Guglielmo Ferrero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho sciolto il nome puntato L. in Lorella dell'autrice Cedroni e ne ho realizzato un link
Etichette: Ripristino manuale paws [2.2]
 
(91 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 3 agosto
|AnnoMorte = 1942
|Attività = storico
|Attività2 = scrittore
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = sociologo
|Attività2 = storico
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Guglielmo Ferrero.jpg
|DimImmagine = 170
}}
 
== Biografia ==
[[File:Lombroso.JPG|thumb|left|130pxupright=0.6|[[Cesare Lombroso]]]]
Nato a Portici, presso [[Napoli]], dalla famiglia di origine piemontese di Vincenzo Ferrero, ingegnere delle Ferrovie, e di Candida Ceppi, studiò [[giurisprudenza]] dapprima all'[[Università di Pisa]] e poi - trasferitosi nel [[1889]] a [[Torino]], dove conobbe e frequentò [[Cesare Lombroso]] - all'[[Università di Torino|Università del capoluogo piemontese]], dove fece esperienza politica nel campo del [[radicalismo]] repubblicano e si laureò nel [[1891]] con la tesi ''I simboli. In rapporto alla storia e filosofia del diritto, alla psicologia e alla sociologia'', pubblicata in volume nel [[1893]]. Questo stesso anno conseguiva anche la laurea in [[Lettere e filosofia (facoltà universitaria)|lettere]] all'[[Università di Bologna]].
 
Nato a [[Portici]], presso [[Napoli]], dalla famiglia di origine piemontese di Vincenzo Ferrero, ingegnere delle Ferrovie, e di Candida Ceppi, studiò [[giurisprudenza]] dapprima all'[[Università di Pisa]] e poi - trasferitosi nel 1889 a [[Torino]], dove conobbe e frequentò [[Cesare Lombroso]], di cui sposerà poi la figlia [[Gina Lombroso|Gina]] - all'[[Università di Torino|Università del capoluogo piemontese]], dove fece esperienza politica nel campo del [[radicalismo]] repubblicano e si laureò nel 1891 con la tesi ''I simboli. In rapporto alla storia e filosofia del diritto, alla psicologia e alla sociologia'', pubblicata in volume nel 1893. Questo stesso anno conseguiva anche la laurea in [[Lettere e filosofia (facoltà universitaria)|lettere]] all'[[Università di Bologna]].
L'influsso del Lombroso, del quale condivideva l'approccio [[positivismo|positivistico]] alle scienze, comportò un suo cauto avvicinamento al [[socialismo]] - del quale comunque non fu mai seguace - alla collaborazione alla «[[Critica sociale]]» di [[Filippo Turati]] e a studi di [[sociologia]] e di [[antropologia criminale]]: nel [[1893]] pubblicava ''La donna delinquente'', scritto con il Lombroso, nel [[1894]] il ''Mondo criminale italiano'', scritto con [[Augusto Guido Bianchi]] e [[Scipio Sighele]], e con ques'ultimo, nel [[1896]], le ''Cronache criminali italiane''.
 
L'influsso del Lombroso, del quale condivideva l'approccio [[positivismo|positivistico]] alle scienze, comportò un suo cauto avvicinamento al [[socialismo]] - del quale comunque non fu mai seguace - alla collaborazione alla « [[Critica sociale]] » di [[Filippo Turati]] e a studi di [[sociologia]] e di [[Criminologia|antropologia criminale]]: nel 1893 pubblicava ''La donna delinquente'', scritto con il Lombroso, nel 1894 il ''Mondo criminale italiano'', scritto con [[Augusto Guido Bianchi]] e [[Scipio Sighele]], e con quest'ultimo, nel 1896, le ''Cronache criminali italiane''.
Alla fine del [[1893]] Ferrero era intanto partito per [[Londra]], soggiornandovi alcuni mesi ed entrando in contatto con esponenti del [[Partito laburista]]. Tornato a Torino nel [[1894]], fu coinvolto nella repressione del movimento socialista ordinata dal governo di [[Francesco Crispi]] e rinviato a processo per «attività sovversiva» il 14 novembre insieme con [[Oddino Morgari]], [[Claudio Treves]] e altri. Solo nell'estate del [[1895]] si ebbe la sentenza, che gli imponeva il soggiorno obbligato di due mesi ad [[Oulx]]. Nel frattempo, Ferrero e Treves avevano avuto il permesso di partire per l'Europa settentrionale, visitando [[Berlino]], dove conobbero il dirigente socialista [[Adolf Braun]], la moglie del quale, Bertha, sarà la traduttrice in tedesco e in inglese delle opere del Ferrero. Passarono poi in [[Svezia]] e in [[Russia]], dove conobbero [[Lev Tolstoi|Tolstoi]]. Risultato di queste esperienze, giudiziarie e di viaggio, furono l'opuscolo anti-crispino ''Il fenomeno Crispi e la reazione'', del 1895, e ''L'Europa giovane. Studi e viaggi nei paesi del Nord'', pubblicato nel [[1897]].
[[File:Gina Lombroso 1892.jpg|thumb|left|upright=0.6|[[Gina Lombroso]]]]
Alla fine del 1893 Ferrero era intanto partito per Londra, soggiornandovi alcuni mesi ed entrando in contatto con esponenti del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]]. Tornato a Torino nel 1894, fu coinvolto nella repressione del movimento socialista ordinata dal governo di [[Francesco Crispi]] e rinviato a processo per «attività sovversiva» il 14 novembre insieme con [[Oddino Morgari]], [[Claudio Treves]] e altri. Solo nell'estate del 1895 si ebbe la sentenza, che gli imponeva il soggiorno obbligato di due mesi ad [[Oulx]].
{{Approfondimento
|titolo = Il giudizio su [[Francesco Crispi]]
|contenuto = Il giudizio di Ferrero su Crispi fu durissimo e fu ribadito in tutta la sua vita: «inimicò l'Italia e la Francia, rovinò l'antica economia del regno liberale, a base agricola, precipitandola nelle avventure del protezionismo industriale: lanciò l'Italia nella grande politica degli armamenti a oltranza, degli allarmi continui, delle rivendicazioni generalizzate». Crispi cercò di « mantenersi al potere sfruttando la paura della rivoluzione e il prestigio delle conquiste, l'una e l'altra immaginarie. Col pretesto di piccole sommosse scoppiate in Sicilia e nell'Italia centrale [...] proclamò che la rivoluzione sociale era imminente e in gran fretta montò una macchina di repressione sul ben noto modello: legge marziale, bavaglio alla stampa, dispersione e persecuzione dei socialisti, attentati più o meno autentici, regime poliziesco, deportazione amministrativa ».<ref name="G. Ferrero, Pouvoir, 1942">G. Ferrero, ''Pouvoir'', 1942.</ref>
}}
Nel frattempo, Ferrero e Treves avevano avuto il permesso di partire per l'Europa settentrionale, visitando Berlino, dove conobbero il dirigente socialista [[Adolf Braun]], la moglie del quale, Bertha, sarà la traduttrice in tedesco e in inglese delle opere del Ferrero. Passarono poi in Svezia e in Russia, dove conobbero lo scrittore [[Lev Tolstoj]]. Risultato di queste esperienze, giudiziarie e di viaggio, furono l'opuscolo anti-crispino ''Il fenomeno Crispi e la reazione'', del 1895, e ''L'Europa giovane. Studi e viaggi nei paesi del Nord'', pubblicato nel [[1897]].
[[File:Ernesto Teodoro Moneta.jpg|thumb|upright=0.6|Ernesto Teodoro Moneta]]
Del resto, Ferrero denunciava il malessere generale della politica italiana: il trasformismo dei parlamentari e l'indifferenza della popolazione. Nel 1897, in un clima reso aspro dal fallimento dell'impresa coloniale di [[Abissinia]] e dai pericoli di involuzione autoritaria, Ferrero, convinto che occorresse «modernizzare il paese, industrializzarlo, organizzarlo, democratizzarlo, risvegliare nelle classi medie e popolari lo spirito civico [...] dargli un [[regime parlamentare]] serio, in cui partiti ben organizzati si disputassero il potere»,<ref name="G. Ferrero, Pouvoir, 1942"/> divenne collaboratore del quotidiano «[[Il Secolo (quotidiano)|Il Secolo]]» di [[Milano]], diretto dall'amico [[Ernesto Teodoro Moneta]], organo di grande tiratura del pur piccolo [[Partito Radicale Italiano]].
 
Sia ne ''L'Europa giovane'' che in un ciclo di conferenze tenute nel 1898, Ferrero pose le basi del progetto di una storia di Roma antica, che sarebbe diventato la ''Grandezza e decadenza di Roma'', il magnus opus dell'autore. L'opera fu premiata dall'[[Académie Française]] con il «prix Langlois».
[[File:Ernesto Teodoro Moneta.jpg|thumb|right|140px|Ernesto Teodoro Moneta]]
Il giudizio di Ferrero su Crispi fu durissimo e fu ribadito in tutta la sua vita: «inimicò l'Italia e la Francia, rovinò l'antica economia del regno liberale, a base agricola, precipitandola nelle avventure del protezionismo industriale: lanciò l'Italia nella grande politica degli armamenti a oltranza, degli allarmi continui, delle rivendicazioni generalizzate». Crispi cercò di «mantenersi al potere sfruttando la paura della rivoluzione e il prestigio delle conquiste, l'una e l'altra immaginarie. Col pretesto di piccole sommosse scoppiate in Sicilia e nell'Italia centrale [...] proclamò che la rivoluzione sociale era imminente e in gran fretta montò una macchina di repressione sul ben noto modello: legge marziale, bavaglio alla stampa, dispersione e persecuzione dei socialisti, attentati più o meno autentici, regime poliziesco, deportazione amministrativa».<ref>G. Ferrero, ''Pouvoir'', 1942.</ref>
 
Nel 1901 sposò con rito civile, dopo un lungo e travagliato fidanzamento, [[Gina Lombroso]], la figlia di Cesare.
Del resto, Ferrero denunciava il malessere generale della politica italiana: il trasformismo dei parlamentari e l'indifferenza della popolazione. Nel [[1897]], in un clima reso aspro dal fallimento dell'impresa coloniale di [[Abissinia]] e dai pericoli di involuzione autoritaria, Ferrero, convinto che occorresse «modernizzare il paese, industrializzarlo, organizzarlo, democratizzarlo, risvegliare nelle classi medie e popolari lo spirito civico [...] dargli un regime parlamentare serio, in cui partiti ben organizzati si disputassero il potere»,<ref>G. Ferrero, ''Pouvoir'', 1942.</ref> divenne collaboratore del quotidiano «[[Il Secolo (quotidiano)|Il Secolo]]» di [[Milano]], diretto dall'amico [[Ernesto Teodoro Moneta]], organo di grande tiratura del pur piccolo [[Partito Radicale (1877-1925)|Partito radicale]].
 
Nel 1906, a [[Ginevra]], Ferrero tenne conferenze e al [[Collège de France]] di Parigi un corso di lezioni sulla storia di Roma. Nella capitale francese conobbe [[Emilio Mitre]], il proprietario del popolare quotidiano argentino « La Nación », al quale egli collaborava, che invitò i coniugi Ferrero e il figlio [[Leo Ferrero|Leo]] (1903-1933) a [[Buenos Aires]]. Qui stettero nell'estate del 1907 e passarono poi a [[Rio de Janeiro]], invitati dal governo brasiliano.
Ne ''L'Europa giovane'' Ferrero, secondo un'ottica politica radicale-democratica e una sociologia di ascendenza [[Herbert Spencer|spenceriana]], rilevava come nei paesi latini come l'Italia la società fosse «governata da classi che non rappresentano il lavoro produttivo» ed esprimesse un governo «ladrone e mecenate a un tempo, spogliatore ed elemosiniere», predominando uno Stato autoritario e cesarista, che si presentava alle plebi agricole essenzialmente nella forma del «gendarme e del pubblicano»,<ref>G. Ferrero, ''L'Europa giovane'', 1897, p. 418.</ref> mentre nelle società del Nord-Europa, dove era in pieno sviluppo il moderno capitalismo industriale, nemico delle aristocrazie, «tutti gli uomini, anche i più umili, sono collaboratori dell'universo lavoro comune e quindi elementi necessari del tutto», perché prevale una «giustizia proficua e viva nei rapporti fra gli uomini».<ref>G. Ferrero, ''L'Europa giovane'', cit., p. 424.</ref>
 
[[File:Famiglia Ferrero 1921.jpg|thumb|upright=0.7|La famiglia Ferrero nel 1921]]
=== ''Grandezza e decadenza di Roma'' ===
Tornato a Torino in novembre, ricevette l'invito del presidente statunitense [[Theodore Roosevelt]]. Nel 1908 tenne così lezioni e conferenze negli Stati Uniti, riassunte nei due libri ''Characters and Events of Roman History'', del 1909, e ''Ancient Rome and Modern America'' del 1914. Ai tanti successi e riconoscimenti tributatigli all'estero, che favorirono anche l'immagine della cultura italiana all'estero, corrispose il progetto del governo italiano di assegnargli nel 1910 una cattedra di nuova istituzione, quella di [[filosofia della storia]] presso l'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]]. Invece, in patria Ferrero fu vittima dell'ostracismo totale degli accademici italiani, di [[Benedetto Croce]] e di molti letterati: tutte le maggiori autorità della scienza storica italiana, per ostilità al Ferrero, insorsero contro la proposta che fu dibattuta prima alla Camera; poi in [[Senato]], dove si distinsero come detrattori astiosi del Ferrero sia Croce che [[Domenico Comparetti]], fu infine respinta. A tale accanimento, tutto esclusivamente italiano, che gli precluse l'insegnamento accademico in Italia, va contrapposto il generale apprezzamento all'estero: basti pensare che Ferrero fu candidato per 18 volte al Premio Nobel per la Letteratura, tra il 1923 e il 1933.
[[File:Gina Lombroso 1892.jpg|thumb|left|130px|Gina Lombroso]]
Sia ne ''L'Europa giovane'' che in un ciclo di conferenze tenute nel [[1898]], Ferrero credette che il militarismo fosse una pratica politica volta al tramonto presso le nazioni moderne ed evolute, proprio quando la Repubblica americana sottraeva le ultime colonie alla decadente [[Spagna]], l'[[Inghilterra]] era impegnata nel conflitto boero e l'Europa tutta, con la [[Francia]] e la Germania di [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] in testa, si preparava a un grande e decisivo conflitto. In ogni caso, egli già pensava a individuare nella storia passata i segni dai quali «si possa riconoscere se un popolo ascende o decade», cercando di trarre una legge generale sullo sviluppo e la decadenza dei popoli. Di qui il progetto di una storia di Roma antica, la ''Grandezza e decadenza di Roma'', che per altro a suo dire divenne, nella sua elaborazione, opera di compiuta storiografia: «la storia di Roma, di mezzo e strumento ad una ricerca filosofica, divenne opera d'arte e fine a sé stessa».<ref>G. Ferrero, ''La vecchia Europa e la nuova'', 1918, pp. 14 e ss.</ref>.
 
Nel 1913 uscì il nuovo libro ''Fra i due mondi'', nel quale Ferrero teorizzava l'esistenza di due storiche civiltà tra loro contrastanti, la civiltà europea erede del mondo classico e ormai al tramonto, che egli definiva ''qualitativa'', e all'opposto, la moderna civiltà industriale, o ''quantitativa'', realizzata e trionfante nel Nuovo mondo. Nel 1915 si dichiarò favorevole all'intervento in guerra ma si avvide presto di aver commesso un errore.
I cinque volumi dell'opera furono pubblicati dal [[1901]] - anno del suo matrimonio con [[Gina Lombroso|Gina]] ([[1872]]-[[1944]]), la figlia dell'antropologo Cesare - al [[1907]], e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere [[Giulio Cesare]] e poi l'imperatore [[Augusto]]. La fluidità della narrazione assicurò all'opera un clamoroso successo di pubblico, anche all'estero, dove fu presto tradotta e ammirata,<ref>La traduzione francese si arricchì nel 1908 di un sesto volume.</ref> ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che privilegiavano le vicende politico-militari sia dalla storiografia critica e filologica, e attento piuttosto alle vicende delle classi in lotta, egli costruì una storia sociale e prese a modello il [[Theodor Mommsen|Mommsen]], rovesciando però le conclusioni della ''Römische Geschichte''.
 
Nel 1916 Ferrero e la famiglia - nel 1909 era nata la figlia Nina (1909-1987) - si trasferirono a Firenze, inquilini della casa di viale Machiavelli del musicista [[Alberto Franchetti]]. Qui vi diresse la « Rivista delle nazioni latine » e « France-Italie ». Divenuto più conservatore in politica, ne ''La tragedia della pace'' guardò con timore ai mutati equilibri che la fine della guerra e la scomparsa dei tre grandi imperi aveva prodotto in Europa, e disapprovò le umilianti condizioni imposte alla Germania dal [[Trattato di Versailles]].
In Ferrero, Cesare non è più il perfetto statista disegnato da Mommsen, anzi: «Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti e fu travolto».<ref>G. Ferrero, ''Grandezza e decadenza di Roma'', II, 1904, pp. 514-515.</ref> Al contrario del mediocre e opportunista Augusto dello storico tedesco, la ricerca di Ferrero ha «conchiuso in modo diverso dalla tradizione soprattutto in due punti molto importanti. Io considero come una leggenda, che non ha fondamento alcuno nei documenti, l'affermazione tante volte ripetuta che Augusto fu l'esecutore dei disegni di Cesare [...] le condizioni dell'Italia e dell'Impero mutarono talmente, che Augusto ebbe un compito del tutto diverso da quello che spettò a Cesare. Un altro grande errore, che ha travisata tutta la storia della prima parte dell'Impero, giudico poi l'altra idea, comunemente accettata, che Augusto sia il fondatore della monarchia a Roma. Egli fu invece l'autore dì una restaurazione repubblicana, vera e non formale».<ref>G. Ferrero, ''Grandezza e decadenza di Roma'', III, 1906, p. VIII.</ref>
 
=== L'antifascismo ===
L'opera fu premiata dall'[[Académie Française]] con il «prix Langlois» nel [[1906]], a [[Ginevra]] Ferrero tenne conferenze e al [[Collège de France]] di [[Parigi]] un corso di lezioni sulla storia di Roma. Nella capitale francese conobbe Emilio Mitre, il proprietario del popolare quotidiano argentino «La Nación», al quale egli collaborava, che invitò i coniugi Ferrero e il figlio [[Leo Ferrero|Leo]] ([[1903]]-[[1933]]) a [[Buenos Aires]]. Qui stettero nell'estate del [[1907]] e passarono poi a [[Rio de Janeiro]], invitati dal governo brasiliano.
[[File:Benedetto Croce.jpg|thumb|left|upright=0.6|Benedetto Croce]]
Del fascismo fu risoluto avversario. Aderì all{{'}}''Associazione proporzionalistica'' contro le riforme costituzionali e della legge elettorale, e all{{'}}''Associazione per il controllo democratico'', entrambe volute da [[Filippo Turati|Turati]]. Sostenne l{{'}}''Unione nazionale'' di [[Giovanni Amendola]], contribuì alla stesura di ''Giacomo Matteotti nel I anniversario del suo martirio'' e firmò il ''[[Manifesto degli intellettuali antifascisti]]'' di [[Benedetto Croce]]<ref>Piero Treves, ''Dizionario biografico degli italiani'', vol. 47, 1997.</ref>.
 
Minacciato di confino e sottoposto a stretta vigilanza della polizia, gli fu tolto il passaporto. Sfrattata dalla casa fiorentina, la famiglia Ferrero si ritirò nella villa dell'Ulivello, in [[Strada in Chianti]], acquistata nel 1917. Finita la collaborazione con « Il Secolo », trasformato in un quotidiano filofascista, nel suo forzato isolamento Ferrero continuò a collaborare con la stampa estera, come il quotidiano « La Dépêche de Toulouse », la rivista « L'Illustration » e l'inglese « Illustrated London News », e iniziò a scrivere romanzi, ambientati nell'Italia umbertina e nel Corno d'Africa delle imprese coloniali, della serie ''La terza Roma'': il primo di essi, ''Le due verità'', fu pubblicato nel 1926, ''La rivolta del figlio'' nel 1927, ''Sudore e sangue'' nel 1930.
[[File:Famiglia Ferrero 1921.jpg|thumb|right|160px|La famiglia Ferrero nel 1921]]
Tornato a Torino in novembre, ricevette l'invito del presidente americano [[Theodore Roosevelt]]. Nel [[1908]] tenne così lezioni e conferenze negli [[Stati Uniti]], riassunte nei due libri ''Characters and events of Roman history'', del [[1909]], e ''Ancient Rome and modern America'' del [[1914]]. A tanti successi, che favorivano anche l'immagine della cultura italiana all'estero, corrispose il progetto del governo italiano di assegnargli nel [[1910]] una cattedra di nuova istituzione, quella di [[filosofia della storia]] presso l'[[Università di Roma]]. Tutte le maggiori autorità della scienza storica italiana, per ostilità al Ferrero, insorsero contro la proposta che fu dibattuta in [[Senato]] e infine respinta.
 
Gli amici stranieri si adoperarono per far espatriare i Ferrero: i due figli Leo e Nina lasciarono l'Italia per Parigi nel 1928 e i due coniugi per Ginevra nel febbraio del 1930, grazie all'intervento personale del [[Alberto I del Belgio|re del Belgio]] - che era appena divenuto suocero del principe [[Umberto II d'Italia|Umberto di Savoia]] - presso [[Mussolini]]. L'[[Università di Ginevra|Università]] e l'[[Graduate Institute of International and Development Studies|Institut universitaire de hautes études internationales]] di Ginevra affidarono a Ferrero la cattedra di Storia Contemporanea. Grande fu il successo dei suoi corsi, ai quali assisteva, insieme con gli studenti, un folto pubblico attratto dalla fama del professore italiano.
Nel [[1913]] usciva il nuovo libro ''Fra i due mondi'', nel quale Ferrero teorizzava l'esistenza di due storiche civiltà tra loro contrastanti, la civiltà europea erede del mondo classico e ormai al tramonto, che egli definiva ''qualitativa'', e all'opposto, la moderna civiltà industriale, o ''quantitativa'', realizzata e trionfante nel Nuovo mondo. Nel [[1915]] si dichiarò favorevole all'intervento in guerra ma si avvide presto di aver commesso un errore.
 
Nel 1931, con alcuni intellettuali antifascisti, fra cui [[Mario Carrara]] e [[Gina Lombroso]], rivolse una petizione alla Commissione internazionale di cooperazione intellettuale e all'ente ad essa associato, l'Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale (entrambi operanti nell'ambito della [[Società delle Nazioni]]) a proposito del decreto che imponeva il [[giuramento di fedeltà al fascismo]], petizione che domandava all'Istituto per la cooperazione intellettuale «di studiare con quali mezzi si possono aiutare gli uomini di scienza italiani nella difesa della loro libertà intellettuale»<ref>{{Cita libro|titolo = Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista|autore = Helmut Goetz|wkautore = |altri = traduzione di Loredana Melissari|editore = La Nuova Italia|città = Firenze|anno = 2000|pagina= 222}}</ref>. Pubblicata sulla stampa internazionale, in pochi mesi la petizione raccolse quasi 1.300 adesioni.
Nel [[1916]] Ferrero e la famiglia - nel 1909 era nata la figlia Nina ([[1909]]-[[1987]]) - si trasferirono a [[Firenze]], inquilini della casa di viale Machiavelli del musicista [[Alberto Franchetti]]. Qui vi diresse la «Rivista delle nazioni latine» e «France-Italie». Divenuto più conservatore in politica, ne ''La tragedia della pace'' guardò con timore ai mutati equilibri che la fine della guerra e la scomparsa dei tre grandi imperi aveva prodotto in Europa, e disapprovò le umilianti condizioni imposte alla Germania dal [[trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]].
 
Il figlio Leo, giovane scrittore, morì in un incidente stradale nel [[Nuovo Messico]] nel 1933 e le sue spoglie furono traslate a Ginevra. Il padre curò la pubblicazione degli scritti del figlio, pubblicò nel 1936 a [[Lugano]] il proprio romanzo ''Liberazione'', l'ultimo della serie ''La terza Roma'' e vietato in Italia, e si dedicò ai suoi studi storici, ora dedicati al tema della legittimità del potere politico. Ne sono frutto l{{'}}''Aventure. Bonaparte en Italie'', del 1936, la ''Reconstruction. Talleyrand à Vienne'', del 1940, e infine ''Pouvoir'', pubblicato a New York nel 1942, pochi mesi prima della morte, che lo colse improvvisamente nella sua residenza presso [[Vevey]]. Fu sepolto accanto al figlio nel [[Ginevra#Plainpalais|Cimetière des Rois di Plainpalais]], a Ginevra, dove due anni dopo lo raggiunsero le spoglie della moglie Gina.
=== L'antifascismo ===
Del fascismo fu risoluto avversario. Aderì all'<nowiki></nowiki>''Associazione proporzionalistica'' contro le riforme costituzionali e della legge elettorale, e all'<nowiki></nowiki>''Associazione per il controllo democratico'', entrambe volute da [[Filippo Turati|Turati]]. Sostenne l'<nowiki></nowiki>''Unione nazionale'' di [[Giovanni Amendola]], contribuì alla stesura di ''Giacomo Matteotti nel I anniversario del suo martirio'' e firmò il ''[[Manifesto degli intellettuali antifascisti]]'' di [[Benedetto Croce]].
 
La figlia Nina sposò il diplomatico e giornalista croato [[Bogdan Raditsa]], autore dei ''Colloqui con Guglielmo Ferrero'', pubblicati a Lugano nel 1939. Nina Ferrero visse in Italia e negli Stati Uniti, insegnando francese e inglese alla ''Fairleigh Dickinson University'' di Madison, nel [[New Jersey]], e fu membro della International League for Human Rights di New York. Morì il 4 settembre 1987 nella villa paterna di Strada in Chianti.<ref>''The New York Times'', 8 settembre 1987, [https://www.nytimes.com/1987/09/08/obituaries/nina-raditsa.html ''Nina Raditsa'']</ref>
Minacciato di confino e sottoposto a stretta vigilanza della polizia, gli fu tolto il passaporto. Sfrattata dalla casa fiorentina, la famiglia Ferrero si ritirò nella villa dell'Ulivello, in [[Strada in Chianti]], acquistata nel [[1917]]. Finita la collaborazione con «Il Secolo», trasformato in un quotidiano filo-fascista, nel suo forzato isolamento Ferrero continuò a collaborare con la stampa estera, come il quotidiano «La Dépêche de Toulouse», la rivista «L'Illustration» e l'inglese «Illustrated London News», e iniziò a scrivere romanzi, ambientati nell'Italia umbertina e nel Corno d'Africa delle imprese coloniali, della serie ''La terza Roma'': il primo di essi, ''Le due verità'', fu pubblicato nel [[1926]], ''La rivolta del figlio'' nel [[1927]], ''Sudore e sangue'' nel [[1930]].
 
== Opere ==
Gli amici stranieri si adoperarono per far espatriare i Ferrero: i due figli Leo e Nina lasciarono l'Italia per [[Parigi]] nel [[1928]] e i due coniugi per [[Ginevra]] nel febbraio del [[1930]], grazie all'intervento personale del [[Alberto I del Belgio|re del Belgio]] - che era appena divenuto suocero del principe [[Umberto II d'Italia|Umberto di Savoia]] - presso [[Mussolini]]. L'[[Università di Ginevra|Università]] e l'Institut universitaire de hautes études internationales di Ginevra affidarono a Ferrero la cattedra di Storia contemporanea. Grande fu successo dei suoi corsi, ai quali assisteva, insieme con gli studenti, un folto pubblico attratto dalla fama del professore italiano.
=== ''L'Europa giovane'' ===
Ne ''L'Europa giovane'' Ferrero, secondo un'ottica politica radicale-democratica e una sociologia di ascendenza [[Herbert Spencer|spenceriana]], rilevava come nei paesi latini come l'Italia la società fosse « governata da classi che non rappresentano il [[lavoro produttivo]] » ed esprimesse un governo « ladrone e mecenate a un tempo, spogliatore ed elemosiniere », predominando uno Stato autoritario e cesarista, che si presentava alle plebi agricole essenzialmente nella forma del «gendarme e del pubblicano»,<ref>G. Ferrero, ''L'Europa giovane'', 1897, p. 418.</ref> mentre nelle società del Nord-Europa, dove era in pieno sviluppo il moderno capitalismo industriale, nemico delle aristocrazie, «tutti gli uomini, anche i più umili, sono collaboratori dell'universo lavoro comune e quindi elementi necessari del tutto», perché prevale una «giustizia proficua e viva nei rapporti fra gli uomini».<ref>G. Ferrero, ''L'Europa giovane'', cit., p. 424.</ref>
 
=== ''Grandezza e decadenza di Roma'' ===
Il figlio Leo, giovane scrittore, morì in un incidente stradale nel [[Nuovo Messico]] nel [[1933]] e le sue spoglie furono traslate a Ginevra. Il padre curò la pubblicazione degli scritti del figlio, pubblicò nel [[1936]] a [[Lugano]] il proprio romanzo ''Liberazione'', l'ultimo della serie ''La terza Roma'' e vietato in Italia, e si dedicò ai suoi studi storici, ora dedicati al tema della legittimità del potere politico. Ne sono frutto l'<nowiki></nowiki>''Aventure. Bonaparte en Italie'', del 1936, la ''Reconstruction. Talleyrand à Vienne'', del [[1940]], e infine ''Pouvoir'', pubblicato a [[New York]] nel [[1942]], pochi mesi prima della morte, che lo colse improvvisamente nella sua residenza presso [[Vevey]]. Fu sepolto accanto al figlio nel cimitero di [[Plainpalais]], a Ginevra, dove due anni dopo lo raggiunsero le spoglie della moglie Gina.
Ferrero credette che il militarismo fosse una pratica politica volta al tramonto presso le nazioni moderne ed evolute, proprio quando la Repubblica americana sottraeva le ultime colonie alla decadente Spagna, l'Inghilterra era impegnata nel conflitto boero e l'Europa tutta, con la Francia e la Germania di [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] in testa, si preparava a un grande e decisivo conflitto. In ogni caso, egli già pensava a individuare nella storia passata i segni dai quali « si possa riconoscere se un popolo ascende o decade », cercando di trarre una legge generale sullo sviluppo e la decadenza dei popoli. Di qui il progetto di una storia di Roma antica, la ''Grandezza e decadenza di Roma'', che per altro a suo dire divenne, nella sua elaborazione, opera di compiuta storiografia: « la storia di Roma, di mezzo e strumento ad una ricerca filosofica, divenne opera d'arte e fine a sé stessa ».<ref>G. Ferrero, ''La vecchia Europa e la nuova'', 1918, pp. 14 e ss.</ref>.
 
I cinque volumi dell'opera furono pubblicati dal [[1901]] - anno del suo matrimonio con [[Gina Lombroso|Gina]] ([[1872]]-[[1944]]), la figlia dell'antropologo Cesare - al [[1907]], e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere [[Giulio Cesare]] e poi l'imperatore [[Augusto]]. La fluidità della narrazione assicurò all'opera un clamoroso successo di pubblico, anche all'estero, dove fu presto tradotta e ammirata,<ref>La traduzione francese si arricchì nel 1908 di un sesto volume.</ref> ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che privilegiavano le vicende politico-militari sia dalla storiografia critica e filologica, e attento piuttosto alle vicende delle classi in lotta, egli costruì una storia sociale e prese a modello il [[Theodor Mommsen|Mommsen]], rovesciando però le conclusioni della ''Römische Geschichte''.
La figlia Nina sposò il diplomatico e giornalista jugoslavo Bogdan Raditsa, autore dei ''Colloqui con Guglielmo Ferrero'', pubblicati a Lugano nel [[1939]]. Nina Ferrero visse in Italia e negli Stati Uniti, insegnando francese e inglese alla Fairleigh Dickinson University di Madison, nel [[New Jersey]], e fu membro della International League for Human Rights di New York. Morì il 4 settembre [[1987]] nella villa paterna di Strada in Chianti.<ref>''The New York Times'', 8 settembre 1987, [http://www.nytimes.com/1987/09/08/obituaries/nina-raditsa.html ''Nina Raditsa'']</ref>
 
In Ferrero, Cesare non è più il perfetto statista disegnato da Mommsen, anzi: « Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti e fu travolto ».<ref>G. Ferrero, ''Grandezza e decadenza di Roma'', II, 1904, pp. 514-515.</ref> Al contrario del mediocre e opportunista Augusto dello storico tedesco, la ricerca di Ferrero ha « conchiuso in modo diverso dalla tradizione soprattutto in due punti molto importanti. Io considero come una leggenda, che non ha fondamento alcuno nei documenti, l'affermazione tante volte ripetuta che Augusto fu l'esecutore dei disegni di Cesare [...] le condizioni dell'Italia e dell'Impero mutarono talmente, che Augusto ebbe un compito del tutto diverso da quello che spettò a Cesare. Un altro grande errore, che ha travisata tutta la storia della prima parte dell'Impero, giudico poi l'altra idea, comunemente accettata, che Augusto sia il fondatore della monarchia a Roma. Egli fu invece l'autore dì una restaurazione repubblicana, vera e non formale ».<ref>G. Ferrero, ''Grandezza e decadenza di Roma'', III, 1906, p. VIII.</ref>
== Prima edizione delle opere ==
*I simboli. In rapporto alla storia e filosofia del diritto, alla psicologia e alla sociologia, Torino, Fratelli Bocca, 1893
*La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, con Cesare Lombroso, Torino-Roma, Roux e C., 1893
*Mondo criminale italiano, con Augusto Guido Bianchi e Scipio Sighele, Milano, Omodei Zorini, 1894
*Il fenomeno Crispi e la reazione, Torino, Camillo Olivetti, 1895
*Cronache criminali italiane, con Scipio Sighele, Milano, Fratelli Treves, 1896
*L'Europa giovane. Studi e viaggi nei paesi del Nord, Milano, Fratelli Treves, 1897
*Il militarismo. Dieci conferenze, Milano, Fratelli Treves, 1898
*Le grandi ingiustizie della giustizia. La costituzione di parte civile nel processo Murri, Milano, Renzo Streglio, 1900
*Grandezza e decadenza di Roma, 5 voll, Milano, Fratelli Treves, 1901-1907 (trad. francese: Grandeur et décadence de Rome, 6 voll., Paris, Plon, 1902-1908)
*Giulio Cesare, Milano, Fratelli Treves, 1902
*La monarchia italiana e la situazione presente, Roma, Divenire sociale, 1905
*Characters and events of Roman history from Caesar to Nero, New York, G. P. Putnam's Sons, 1909
*Roma nella cultura moderna, Milano, Fratelli Treves, 1910
*In memoria di Cesare Lombroso, Milano, Fratelli Treves, 1910
*Fra i due mondi, Milano, Fratelli Treves, 1913
*Ancient Rome and modern America. A comparative study of morals and manners, New York, G. P. Putnam's Sons, 1914
*La guerra europea. Studi e discorsi, Milano, Ravà e C., 1915
*Le origini della guerra presente, Milano, Ravà e C., 1915
*La vecchia Europa e la nuova. Saggi e discorsi, Milano, Fratelli Treves, 1918
*Memorie e confessioni di un sovrano deposto, Milano, Fratelli Treves, 1920
*Roma antica, con Corrado Barbagallo, 3 voll., Firenze, Le Monnier, 1921-1922
*La tragedia della pace. Da Versailles alla Ruhr, Milano, Athena, 1923
*La torre di Babele, Torino-Genova, Problemi moderni, 1923
*Da Fiume a Roma. Storia di quattro anni, Milano, Athena, 1923
*La palingenesi di Roma. Da Livio a Machiavelli, con Leo Ferrero, Milano, Corbaccio, 1924
*Le donne dei Cesari, Milano, Athena, 1925
*La democrazia in Italia. Studi e precisioni, Milano, Edizioni della Rassegna internazionale, 1925
*Discorsi ai sordi, Milano, Corbaccio, 1925
*La rovina della città antica, Milano, Athena, 1926
*Entre le passé et l'avenir, Paris, Editions du Sagittaire, 1926
*La terza Roma. Le due verità, Milano, Mondadori, 1926
*La terza Roma. La rivolta del figlio, Milano, Mondadori, 1927
*La terza Roma. Sudore e sangue, Milano Mondadori, 1930
*La fin des aventures. Guerre et paix, Paris, Rieder, 1931
*La terza Roma. Liberazione, Lugano, Nuove Edizioni Capolago, 1936
*Aventure. Bonaparte en Italie. 1796-1797, Paris, Plon, 1936
*Reconstruction. Talleyrand à Vienne. 1814-1815, Paris, Plon, 1936
*Nouvelle histoire romaine, Paris, Hachette, 1936
*Pouvoir: les génies invisibles de la cité, New York, Brentano, 1942
 
=== Edizioni''Pouvoir''. moderneI egeni traduzioniinvisibili italianedella città ===
''Pouvoir'' (pubblicato per la prima volta nel 1942 a New York dalla casa editrice Bertano) parte dal presupposto secondo cui "il potere nasce per contrastare la paura, ma a sua volta sa di generarla
*I simboli. In rapporto alla storia e filosofia del diritto, alla psicologia e alla sociologia, a cura di B. Lauretano, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995 <small>ISBN 9788881141319</small>
chiedendo il rispetto di regole; questo circolo vizioso
*Avventura. Bonaparte in Italia (1796-1797), traduzione di G. Alessandroni, Milano, Corbaccio, 1996 <small>ISBN 9788879722292</small>
può essere interrotto solo se il potere viene esercitato secondo
*La vecchia Italia e la nuova, a cura di [[Lorella Cedroni]], Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997 <small>ISBN 9788881141326</small>
regole condivise, e conseguentemente riconosciuto come legittimo
*Ricostruzione. Talleyrand a Vienna (1814-1815), traduzione di P. Carrara Lombroso, Milano, Corbaccio, 1999 <small>ISBN 9788879722766</small>
da parte dei sottoposti. È il consenso l’unico elemento che può
*La democrazia in Italia. Studi e precisioni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000 <small>ISBN 9788872843567</small>
garantire un costruttivo connubio tra governati e governanti.
*La vecchia Europa e la nuova. Una rilettura della modernità, a cura di D. Pacelli, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003 <small>ISBN 9788849506464</small>
(...) Le regole che determinano la legittimità del potere vengono
*Da Fiume a Roma. 1919-23. Storia di quattro anni. L'invenzione del fascismo, a cura di P. Flecchia, Viterbo, Nuovi Equilibri, 2003 <small>ISBN 9788872267493</small>
definite da Ferrero ''i Geni invisibili della Città'': fattori che garantiscono
*Potere, a cura di L. Pellicani, Lungro, Marco Editore 2005 <small>ISBN 9788888897493</small>
l’unità culturale del gruppo associato, che consentono
*La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, Milano, et al., 2009 <small>ISBN 9788864630052</small>
l’esercizio del comando e impediscono l’insorgere dell’anarchia
distruttrice"<ref>Piero Pagnotta, ''I fili di seta della democrazia'', [[Mondoperaio]], n. 12/2016, p. 44.</ref>.
 
Scrive Ferrero: “I principi di legittimità sono giustificazioni del
== Bibliografia ==
potere, cioè del diritto di comandare; perché fra tutte le ineguaglianze
*Corrado Barbagallo, ''L'opera storica di Guglielmo Ferrero e i suoi critici'', Milano, Fratelli Treves, 1911
umane nessuna ha conseguenze tanto importanti,
*Bogdan Raditsa, ''Colloqui con Guglielmo Ferrero'', Lugano, Nuove Edizioni Capolago, 1939
e perciò tanto bisogno di giustificarsi, come l’ineguaglianza
*Leo Ferrero, ''Diario di un privilegiato sotto il fascismo'' (1946), a cura di A. Macchi, Bagno a Ripoli, Passigli, 1993 <small>ISBN 9788836802074</small>
derivante dal potere. Salvo qualche rara eccezione un uomo
*Giuseppe Sorgi, ''Potere tra paura e legittimità. Saggio su Guglielmo Ferrero'', Milano, Giuffrè, 1983
vale l’altro”<ref>G. Ferrero, ''Potere'' Sugarco
*[[Lorella Cedroni]], ''I tempi e le opere di Guglielmo Ferrero. Saggio di bibliografia internazionale'', Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993 <small>ISBN 9788871047621</small>
Edizioni, Milano 1981, pag. 27.</ref>. Ed ancora: “Il governo può raggiungere la
*''La vecchia Italia e la nuova'', a cura di [[Lorella Cedroni]], Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997 <small>ISBN 9788881141326</small>
propria perfezione, la legittimità, soltanto mediante una specie
*''Nuovi studi su Guglielmo Ferrero'', Atti del convegno ''Rivoluzione, bonapartismo e restaurazione in G. Ferrero'', Forlì 21–22 novembre 1997, e delle Giornate di studi del gruppo di ricerca CNR su ''Storia, società e politica in G. Ferrero'', 27–28 gennaio 1998, a cura di [[Lorella Cedroni]], Roma, Aracne Editrice, 1998 <small>ISBN 88-7999-218-X</small>
di contratto sottinteso. I principi di legittimità non sono altro
*[[Lorella Cedroni]], ''Guglielmo Ferrero. Una biografia intellettuale'', Roma, Aracne Editrice, 2006 <small>ISBN 9788854808546</small>
che le differenti formule di questo contratto sottinteso”<ref>G. Ferrero, ''Potere'' Sugarco
Edizioni, Milano 1981, pag. 48.</ref>.
 
Partendo da una prospettiva elitaria, Guglielmo Ferrero evidenzia in quest'opera come il controllo del potere risieda spesso nelle mani di una minoranza, un'élite, che lo esercita su una maggioranza spesso disorganizzata. Tuttavia, come per una sorta di contrappasso, queste élite devono costantemente confrontarsi con i mutevoli principi di legittimità e consenso, adattandosi all'orientamento spirituale e sociale dominante in un'epoca specifica. Secondo Ferrero quindi, il potere non è mai esente da vincoli; diventa legittimo e si libera dalla paura di venire abbattuto e disperso solo attraverso il consenso, sia esso attivo o passivo, ma sincero, da parte di coloro che sono chiamati ad obbedire.<ref>{{Cita web|url=https://www.ibexedizioni.com/potere-guglielmo-ferrero/|titolo=Potere, di Guglielmo Ferrero: la più lucida analisi mai condotta su potere, legittimità e costruzione del consenso.}}</ref>
 
Ferrero sviluppa in potere un’idea ciclica delle vicende che caratterizzano una civiltà: come gli individui invecchiano o le specie degenerano, così gli Stati e le civiltà decadono. L’alternanza di alba e declino di un potere è quindi regolarmente ciclica, perché si tratta sempre di fasi transitorie, e sospesa nel tempo. Ogni alba annuncia un tramonto e ogni tramonto annuncia un’alba, e solo così il ciclo assume un senso compiuto. Prendendo probabilmente ispirazione dalle ''Considerazioni'' di [[Montesquieu]] e andando alla ricerca delle “regolarità” della storia come [[Hippolyte Taine|Hippolite Taine]], Ferrero rispolvera classici come [[Tucidide]], [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] e [[Polibio]], dai quali egli trae ispirazione per la teoria ciclica del mutamento dei sistemi politici che, toccato il momento di massimo splendore, declinano progressivamente e, infine, periscono, non già per effetto del conflitto sociale, bensì per l’incapacità del sistema politico di adattarsi alle nuove circostanze e di governare il mutamento in atto.<ref>{{Cita libro|autore=Guglielmo Ferrero|curatore=Lorenzo Castellani|curatore2=Giò Fumagalli|titolo=Potere|anno=2023|editore=Ibex Edizioni|città=Milano}}</ref>
 
=== Prima edizione delle opere ===
{{div col}}
* ''I simboli. In rapporto alla storia e filosofia del diritto, alla psicologia e alla sociologia'', Torino, Fratelli Bocca, 1893
* ''La donna delinquente, la prostituta e la donna normale'', con Cesare Lombroso, Torino-Roma, Roux e C., 1893
* ''Mondo criminale italiano'', con Augusto Guido Bianchi e Scipio Sighele, Milano, Omodei Zorini, 1894
* ''Il fenomeno Crispi e la reazione'', Torino, Camillo Olivetti, 1895
* ''Cronache criminali italiane'', con Scipio Sighele, Milano, Fratelli Treves, 1896
* ''L'Europa giovane. Studi e viaggi nei paesi del Nord'', Milano, Fratelli Treves, 1897 - Prefazione di [[Mario Borsa]], Garzanti, Milano, 1946.
* ''Il militarismo. Dieci conferenze'', Milano, Fratelli Treves, 1898
* ''Le grandi ingiustizie della giustizia. La costituzione di parte civile nel processo Murri'', Milano, Renzo Streglio, 1900
* ''Grandezza e Decadenza di Roma'', 5 voll. (vol. I. La conquista dell'Impero, vol. II. Giulio Cesare, vol. III. Da Cesare ad Augusto, vol. IV. La Repubblica di Augusto, vol. V. Augusto e il Grande Impero), Milano, Fratelli Treves, 1901-1907 (trad. francese: Grandeur et décadence de Rome, 6 voll., Paris, Plon, 1902-1908) - 5 voll., Garzanti, Milano, 1946.
* ''Giulio Cesare'', Milano, Fratelli Treves, 1902
* ''La monarchia italiana e la situazione presente'', Roma, Divenire sociale, 1905
* ''Characters and Events of Roman History from Caesar to Nero'', New York, G. P. Putnam's Sons, 1909
* ''Roma nella cultura moderna'', Milano, Fratelli Treves, 1910
* ''In memoria di Cesare Lombroso'', Milano, Fratelli Treves, 1910
* ''Fra i due mondi'', Milano, Fratelli Treves, 1913
* ''Ancient Rome and Modern America. A Comparative Study of Morals and Manners'', New York, G. P. Putnam's Sons, 1914
* ''La guerra europea. Studi e discorsi'', Milano, Ravà e C., 1915
* ''Le origini della guerra presente'', Milano, Ravà e C., 1915
* ''Le génie latin et le monde moderne'', Paris, Bernard Grasset, 1917
* ''La vecchia Europa e la nuova''. Saggi e discorsi, Milano, Fratelli Treves, 1918
* ''Memorie e confessioni di un sovrano deposto'', Milano, Fratelli Treves, 1920
* ''Roma antica'', con [[Corrado Barbagallo]], 3 voll. (I: ''La preparazione e il trionfo''; II: ''L'apogeo''; III: ''Ultimi splendori, decadenza e rovina'') Firenze, Le Monnier, 1921-1922
* ''La tragedia della pace. Da Versailles alla Ruhr'', Milano, Athena, 1923
* ''La torre di Babele'', Torino-Genova, Problemi moderni, 1923
* ''Da Fiume a Roma. Storia di quattro anni'', Milano, Athena, 1923
* ''La palingenesi di Roma. Da Livio a Machiavelli'', con [[Leo Ferrero]], Milano, Corbaccio, 1924
* ''Le donne dei Cesari'', Milano, Athena, 1925
* ''La democrazia in Italia. Studi e precisioni'', Milano, Edizioni della Rassegna internazionale, 1925
* ''Discorsi ai sordi'', Milano, Corbaccio, 1925
* ''La rovina della città antica'', trad. di Leo Ferrero, Milano, Athena, 1926
* ''Entre le passé et l'avenir'', Paris, Editions du Sagittaire, 1926
* ''La terza Roma. Le due verità'', Milano, Mondadori, 1926
* ''La terza Roma. La rivolta del figlio'', Milano, Mondadori, 1927
* ''La terza Roma. Sudore e sangue'', Milano Mondadori, 1930
* ''La fin des aventures. Guerre et paix'', Paris, Rieder, 1931
* ''La terza Roma. Liberazione'', Lugano, Nuove Edizioni Capolago, 1936
* ''Aventure. Bonaparte en Italie. 1796-1797'', Paris, Plon, 1936 - Collana Piani n.5, Garzanti, Milano, 1947.
* ''Reconstruction. Talleyrand à Vienne. 1814-1815'', Paris, Plon, 1936
* ''Nouvelle histoire romaine'', Paris, Hachette, 1936
* ''Pouvoir: les génies invisibles de la cité'', New York, Brentano, 1942
** ''Potere''. A cura di Gina Ferrero Lombroso. Introduzione di Umberto Campagnolo, Milano, Edizioni di Comunità, 1947
{{div col end}}
 
=== Edizioni recenti e traduzioni italiane ===
* {{Cita libro|titolo=I simboli. In rapporto alla storia e filosofia del diritto, alla psicologia e alla sociologia|altri=a cura di B. Lauretano|edizione=Collana Guglielmo Ferrero|città=Napoli|editore=Edizioni Scientifiche Italiane|anno=1995|isbn=978-88-8114-131-9}}
* {{Cita libro|titolo=Avventura. Bonaparte in Italia (1796-1797)|traduttore=G. Alessandroni|edizione=Collana Storica|editore=Corbaccio|città=Milano|anno=1996|isbn=978-88-7972-229-2}}
* {{Cita libro|titolo=La vecchia Italia e la nuova|altri=a cura di [[Lorella Cedroni]]|edizione=Collana Guglielmo Ferrero|città=Napoli|editore=Edizioni Scientifiche Italiane|anno=1997|isbn=978-88-8114-132-6}}
* {{Cita libro|titolo=Ricostruzione. Talleyrand a Vienna (1814-1815)|altri=Con una nota introduttiva di [[Sergio Romano]], traduzione di P. Carrara Lombroso|edizione=Collana Storica|editore=Corbaccio|città=Milano|anno=1999|isbn=978-88-7972-276-6}}
* {{Cita libro|titolo=La democrazia in Italia. Studi e precisioni|altri=Introduzione di Carlo Mongardini|edizione=Collana I problemi della democrazia|città=Soveria Mannelli|editore=Rubbettino|anno=2000|isbn=978-88-7284-356-7}}
* {{Cita libro|titolo=La vecchia Europa e la nuova. Una rilettura della modernità|altri=a cura di D. Pacelli|edizione=Collana Guglielmo Ferrero n.3|città=Napoli|editore=Edizioni Scientifiche Italiane|anno=2003|isbn=978-88-495-0646-4}}
* {{Cita libro|titolo=Da Fiume a Roma. 1919-23: Storia di quattro anni. L'invenzione del fascismo|altri=a cura di P. Flecchia|edizione=Collana Eretica|editore=Stampa Alternativa|città=|anno=2003|isbn=978-88-7226-749-3}}
* {{Cita libro|titolo=Potere. I geni invisibili della città|altri=a cura di Luciano Pellicani|edizione=Collana I viaggi n.6|città=Lungro|editore=Marco Editore|anno=2005|isbn=978-88-88897-49-3}}
* {{Cita libro|autore=G. Ferrero-Cesare Lombroso|titolo=La donna delinquente, la prostituta e la donna normale|editore=Et al.|città=Milano|anno=2009|isbn=978-88-6463-005-2}}
* {{Cita libro|titolo=Le due rivoluzioni francesi|altri=A cura e con l'introduzione di Alessandro Orsini|edizione=Collana Universale n.10|editore=Rubbettino|città=Soveria Mannelli|anno=2013|isbn=978-88-498-3247-1}}
* {{Cita libro|titolo=Grandezza e decadenza di Roma|altri=A cura e con saggi introduttivi di Laura Ciglioni e Laura Mecella|edizione=Collana Le boe|editore=Castelvecchi|città=Roma|mese=settembre|anno=2016|isbn=978-88-6944-334-3|p=1282}} [edizione integrale con l'aggiunta della prima traduzione italiana delle 4 appendici che Ferrero inserì nell'edizione francese]
* {{Cita libro|titolo=Le due verità|altri=con un saggio di Donatella Pacelli|editore=Aracne|anno=2017|isbn=978-88-548-9877-6}}
* {{Cita libro|titolo=Declino della civiltà antica|edizione=Collana Le boe|editore=Castelvecchi|città=Roma|anno=2018|isbn=978-88-328-2101-7}}
* ''Potere'', a cura di Lorenzo Castellani e Giò Fumagalli, Milano, Ibex Edizioni, 2023, {{ISBN|979-8864475294}}.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Gaetano Mosca]], ''Il fenomeno Ferrero'', in La Riforma Sociale, n°11/1897, pagg.1017/ 31, e n° 12, pagg.1135/64.
* Corrado Barbagallo, ''L'opera storica di Guglielmo Ferrero e i suoi critici'', Milano, Fratelli Treves, 1911.
* Bogdan Raditsa, ''Colloqui con Guglielmo Ferrero'', Lugano, Nuove Edizioni Capolago, 1939.
* Leo Ferrero, ''Diario di un privilegiato sotto il fascismo'' (1946), a cura di A. Macchi, Bagno a Ripoli, Passigli, 1993 ISBN 978-88-368-0207-4.
* [[Luciano Pellicani]], ''Il pensiero politico di Guglielmo Ferrero'', Giuffré, 1969.
* Giuseppe Sorgi, ''Potere tra paura e legittimità. Saggio su Guglielmo Ferrero'', Milano, Giuffrè, 1983
*Lorella Cedroni, ''I tempi e le opere di Guglielmo Ferrero. Saggio di bibliografia internazionale'', Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993 ISBN 978-88-7104-762-1.
* ''La vecchia Italia e la nuova'', a cura di Lorella Cedroni, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997 ISBN 978-88-8114-132-6.
* ''Nuovi studi su Guglielmo Ferrero'', Atti del convegno ''Rivoluzione, bonapartismo e restaurazione in G. Ferrero'', Forlì 21–22 novembre 1997, e delle Giornate di studi del gruppo di ricerca CNR su ''Storia, società e politica in G. Ferrero'', 27–28 gennaio 1998, a cura di Lorella Cedroni, Roma, Aracne Editrice, 1998 ISBN 88-7999-218-X.
* Lorella Cedroni, ''Guglielmo Ferrero. Una biografia intellettuale'', Roma, Aracne Editrice, 2006 ISBN 978-88-548-0854-6.
* Luca Fezzi, ''Matthias Gelzer, Guglielmo Ferrero e Gaetano Mosca'', Quaderni di Storia 76 (2012), 155-164.
* Luca Tedesco, Guglielmo Ferrero, in https://www.litencyc.com/php/speople.php?rec=true&UID=14020. In The Literary Encyclopedia, 2018.
* Luca Tedesco, ''Guglielmo Ferrero e l'antiprotezionismo militante'' in Luca Tedesco (a cura di), ''Guglielmo Ferrero antiprotezionista'', Torino, IBL libri, 2016, pp.&nbsp;7–33, ISBN 978-88-6440-175-1.
* Luca Tedesco, ''Dal socialismo al liberismo. Guglielmo Ferrero e la politica economica italiana dalla crisi di fine secolo alla svolta democratica di inizio Novecento'' in Lorella Cedroni (a cura di), ''Aspetti del realismo politico italiano'', Roma, Aracne, 2013, pp.&nbsp;237–268, ISBN 978-88-548-5953-1.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Guglielmo Ferrero}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL47/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol47_019076.xml P. Treves, ''Guglielmo Ferrero'' in «Dizionario biografico degli Italiani»]
*[http {{cita web|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:J_rw7l8RbTsJ:www.cg06.fr/document/%3Ff%3Ddecouvrir-les-am/fr/rr187-montesquieugalli.pdf+ferrero+grandezza+decadenza&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjPCNlq98k92EhGo4eh1Eb-SJb3Z-eJjTGoQarQ_qdmjG1sziaHCi1Ihck0kZ9xndIBmrVKX5HsTCYZ3cPtPJeVZ9CuZDUvUfIVJEwEQSdqugmLXSjMmUT8BOPDUBr_YdS30BtT&sig=AHIEtbSakLaqpbDZnlrrV2fkE3gwuMGG0w |titolo=S. B. Galli, ''Le fonti francesi del pensiero politico di G. Ferrero'']}}
*[http {{cita web|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:LK1aIqPkVPsJ:www.aracneeditrice.it/pdf/218.pdf+La+vecchia+Italia+e+la+nuova,+a+cura+di+L.+Cedroni,+Napoli,+Edizioni+Scientifiche+Italiane&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjpokHs3fnioK4vGeLYY62kI1ijMPTOQKtz_pEetycGYbGJUM3GNdibLm0wI7gC1LE2x_VWW4x4H0zjy_Qg7YfgI7icf2R3FxqPjkNiNBPwGliOdt9pFIt7mOLwd8tC_1NBACx5&sig=AHIEtbR4mHAr6YvbwvnDN8xEUQ5A9XPY9A |titolo=Atti del convegno ''Nuovi studi su Guglielmo Ferrero'', estratto]}}
*[ {{cita web|http://www.polyarchy.org/basta/documenti/ferrero.1942.html |G. Ferrero, ''Potere'', estratto]}}
* [http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?i=F&pos=60&rpp=10&gpag=0 Scheda di Guglielmo Ferrero sul Cantiere biografico degli anarchici in Svizzera].
*[http://www.archive.org/search.php?query=creator%3A%22Ferrero%2C+Guglielmo%2C+1871-1942%22 G. Ferrero, ''Opere'' (on-line)]
* [https://www.ibexedizioni.com/guglielmo-ferrero/ Scheda su Potere di Guglielmo, Ibex Edizioni].
*[http://www.schenk-photos.ch/GENEVA/cimetiere_rois_pantheon_genevois_files/WEB%20FERRERO-LOMBROSO.jpg Le tombe dei Ferrero a Ginevra]
* [https://www.youtube.com/watch?v=f3v9ZwfTdFA Intervista video al prof Lorenzo Castellani su Potere di Guglielmo Ferrero].
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 142 ⟶ 198:
 
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Ginevra]]