Theremin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Impressioni sul theremin: quote->citazione using AWB
Aggiunto un collegamento a una pagina wikipedia
 
(186 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|strumenti musicali|agosto 2014|arg2=elettronica}}
{{Strumento musicale
|Nome = Theremin
|Immagine = Etherwave Theremin Kit.jpg
|Didascalia = Un moderno theremin transistorizzato, l'etherwave-Theremin assemblato da un kit di [[Robert Moog]]: l'antenna a sinistra controlla il volume mentre l'antenna in posizione verticale controlla il pitch (la frequenza).
|Data di invenzione = 19191920
|Inventore = [[Lev Sergeevič Termen]]
|Origine geografica = [[RussiaUnione Sovietica]]
|Codice completo = 53
|Codice classificazione = 5.1.1
Riga 26 ⟶ 28:
}}
 
Il '''theremin''' (grafia [[lingua inglese|inglese]], pronuncia {{IPA|[ˈθɛrəmɪn]}}) o '''thérémine''' (grafia [[lingua francese|francese]], pronuncia {{IPA|[teʀeˈmin]}}), inizialmente denominato '''eterofono''', è un [[strumento musicalesintetizzatore]] [[musica elettronica|elettronico]], il più antico strumento conosciuto che non preveda il contatto fisico dell'esecutore con lo strumento. VenneFu inventato nel [[19191920]] dal [[fisico]] [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Lev Sergeevič Termen]], (noto in Occidente come Léon Theremin o Theremine) e si basa su [[oscillatore|oscillatori]] che, lavorando in isofrequenza al di fuori dello spettro udibile, producano,producono dei suoni nel campo udibile per alterazioni delle loro caratteristiche a seguito della presenza delle mani del musicista nel campo d'onda, deigrazie suoni sulal principio fisico del [[Battimenti (musica)|battimento]], questa volta nel campo delle frequenze udibili.
 
== Caratteristiche ==
QuestoLo strumento è composto fondamentalmente da due [[antenna|antenne]] poste sopra e a lato di un contenitore nel quale è alloggiata tutta l'[[elettronica]]. Il controllo avviene allontanando e avvicinando le mani alle antenne: mediante quella superiore (posizionata verticalmente) si controlla l'[[Altezza (suonoacustica)|altezza]] del suono]], quella laterale (posta orizzontalmente) permette di regolarne l'[[intensità acustica|intensità]]. Il suono[[Timbro (musica)|timbro]] può variare tra quello di un [[contrabbasso, fino ad arrivare al suono del violino]] e a quello [[voce|vocale]]. Lo strumento è considerato molto difficile da suonare proprio perché lol'esecutore sinon suonaha senzacontatto toccarlofisico con esso, quindi senzanon facilmentepossono visibiliesserci riferimenti divisibili alla posizione relativa delle due mani.
 
== Uso ==
Il theremin è stato utilizzato anche in numerose [[colonna sonora|colonne sonore]] di [[film]], tra cui ''[[La moglie di Frankenstein]]'' di [[James Whale]], ''[[Io ti salverò]]'' di [[Alfred Hitchcock]] e ''[[Ultimatum alla Terra]]'' di [[Robert Wise]] ed è indimenticabile in ''[[Qualcuno volò sul nido del cuculo]]'', nella commovente scena finale.
Altri esempi noti sono la [[sigla]] iniziale dei [[cartone animato|cartoni animati]] di ''[[Scooby Doo]]'' e il tema della serie televisiva ''[[L'ispettore Barnaby]]''.
in molti live [[Jimmy Page]] lo utilizza per il particolare intermezzo del brano "[[Whole lotta love]]", mentre tra i compositori classici c'è [[Charles Ives]] che ne ha fatto uso nella sua quarta sinfonia.
 
== Storia ==
[[File:Leon Theremin.jpg|thumb|220px|[[Lev Sergeevič Termen]] esuona lalo suastrumento invenzione,da inlui unaideato foto diin un concerto del [[1924]]]]L'idea dello strumento venne in mente a ThereminTermen mentre compiva alcuni esperimenti, pernel laboratorio del fisico l'[[esercitoAbram Ioffe]], con [[Amplificatoreparticolari (elettronica)#Amplificatoridispositivi adi valvole|amplificatorisua ideazione atti a valvole]]:misurare la densità dei gas nel vuoto; ben presto si accorse che ain certe voltecondizioni si produceva un [[fischio]] che cambiavavariava di [[frequenza]] variandoavvicinando lao distanzaallontanando dellela manimano dalledai [[Valvola termoionica|valvole]]circuiti. Sviluppò l'idea fino a giungere alla costruzione di un vero e proprio strumento musicale, battezzatoche battezzò '''eterofono'''.
 
LoTermen stessoera Theremin eraanche un musicista ([[violoncello|violoncellista]]) e approfittò dei circoli musicali che frequentava per far conoscere la sua invenzione, che riscosse un notevole interesse. Qualche tempo dopo fu contattato da [[Lenin]] che gli propose di diffondere lo strumento in [[Europa]]. Fu organizzato un tour nelle maggiori capitali europee: Berlino, Londra e Parigi. A Parigi la curiosità causò disordini fra le migliaia di persone che non erano riuscite ad avere un posto in teatro.
 
Nel [[1928]] Termen sbarcò a New York, dove lo strumento fu presentato a un ristretto gruppo di musicisti e magnati dell'industria (vi erano anche [[Arturo Toscanini]] e [[Henry Ford]]). In seguito fu fondata un'azienda per lo sviluppo e la costruzione dell'eterofono, per l'occasione ribattezzato theremin. In seguito furono concessi i diritti di costruzione commerciale alla [[RCA (azienda)|RCA]] ma, a causa della [[grande depressione|crisi economica di quegli anni]], il prezzo di vendita era talmente alto che ne impedì la diffusione. La più grande virtuosa dello strumento fu [[Clara Rockmore]], una [[violinista]] di origine [[lituana]] naturalizzata statunitense che, non potendo proseguire per motivi di salute la sua attività, si dedicò al nuovo strumento.
Venne organizzato un tour nelle maggiori capitali europee: [[Berlino]], [[Londra]] e [[Parigi]]. Proprio a Parigi la curiosità fu tale da causare disordini fra le migliaia di persone che non erano riuscite ad avere un posto in teatro.
 
Nel [[1928]] Theremin sbarcò a [[New York]] dove lo strumento venne presentato a un ristretto gruppo di musicisti e magnati dell'industria (vi erano anche [[Arturo Toscanini]] e [[Henry Ford]]). In seguito fu fondata un'azienda per lo sviluppo e la costruzione dell'eterofono che per l'occasione fu ribattezzato theremin.
 
In seguito furono concessi i diritti di costruzione commerciale alla [[Radio Corporation of America|RCA]] ma, a causa della [[grande depressione|crisi economica di quegli anni]], il prezzo di vendita dello strumento era talmente alto da impedirne la diffusione.
 
La più grande virtuosa dello strumento fu [[Clara Rockmore]], una [[violinista]] [[russia|russa]] che, non potendo proseguire per motivi di salute la sua attività, si dedicò al nuovo strumento.
 
In passato il theremin è stato usato da diversi musicisti rock; oggi sta riscoprendo un utilizzo anche nel pop radiofonico. È stato utilizzato spesso, in studio e nei concerti dal vivo, [[Jimmy Page]] dei [[Led Zeppelin]] lo utilizzò in "Whole lotta love" e in tutte le esecuzioni dal vivo di questo pezzo per oltre 20 anni, inoltre dalla [[Jon Spencer Blues Explosion|Blues Explosion]] di [[Jon Spencer]] e dalle band italiane [[Afterhours]] nell'intro della canzone ''Bye Bye Bombay''; e [[Perturbazione (gruppo musicale)|Perturbazione]] nel brano "Il Palombaro", esecuzione di [[Domenico Graglia]]. Anche i [[Baustelle]] nella canzone ''Love Affair'' utilizzano un theremin nella parte strumentale del pezzo. I [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]] nel loro disco [[How to measure a planet]] ne fanno uso nei brani [[Rescue Me]] e [[Illuminating]].
I [[The Beach Boys|Beach Boys]] impiegarono estensivamente il theremin nella produzione dell'album ''[[Pet Sounds]]'', nel singolo ''[[Good Vibrations]]'' e nell'album ''[[Wild Honey]]''.
I [[Coheed and Cambria]] hanno utilizzato questo strumento nell'esecuzione live ''[[Neverender]]''.
Il theremin era suonato nelle apparizioni live dal ''frontman'' della band [[Mike Love]].
 
I theremin attuali sono costruiti con tecnologia a [[transistor]] che li rende molto più economici, non è raro imbattersi in ultraeconomici kit fai da te.
 
In Italia il gruppo ''[[The Transistors]]'' ([[Maurizio Mansueti]] e Luca Cirillo) è stato pioniere dell'utilizzo del theremin, in una chiave musicale [[lounge]], affiancato a uno strumento altrettanto atipico come lo [[stilofono]].
 
== Funzionamento ==
[[File:Moog Theremin Bausatz.jpg|right|thumb|250px|Il kit di montaggio del theremin prodotto dalla [[Moog Music|Moog]]]]
Il nucleo centrale del theremin sonoè composto da due [[oscillatore|oscillatori]] che lavorano in [[isofrequenza]]: la produzione del suono si basa sul principio fisico del [[Battimenti (musica)|battimento]] delle [[Onda (fisica)|onde]] generate dai due oscillatoridispositivi.
 
La frequenza generata da ciascuno dei due oscillatori è fuori dallo spettro udibile (sopra >ai 20venti [[hertz|kHz]]); lo strumento, a riposo, non produce alcun suono in quanto non vi è differenza di frequenza. Collegando un'antenna al [[condensatore (elettrotecnica)|condensatore]] di uno dei due oscillatori è possibile variarne la componente [[capacità elettrica|capacitiva]], e di conseguenza la frequenza di lavoro, semplicemente avvicinando o allontanando un ostacolo (solitamente la mano) a detta antenna; lo ''shift'' (slittamento) di frequenza così generato produce di conseguenza un battimento che dà come risultato una terza onda ([[Battimenti (musica)|principio del terzo suono]]). Gli oscillatori del theremin sono progettati in modo tale che gli ''shift'' di frequenza dell'oscillatore a capacità variabile si tengano tra i 20 e i {{M|20000|u=Hz}}, così da generare una terza onda di battimento che rimanga all'interno dello spettro sonoro udibile.
Collegando un'antenna al [[condensatore (elettrotecnica)|condensatore]] di uno dei due oscillatori è possibile variarne la componente [[Capacità elettrica|capacitiva]], e di conseguenza la frequenza di lavoro, semplicemente avvicinando o allontanando un ostacolo (solitamente la mano) a detta antenna; lo ''shift'' (slittamento) di frequenza così generato produce di conseguenza un battimento che dà come risultato una terza onda ([[Battimenti (musica)|principio del terzo suono]]).
Gli oscillatori del theremin sono progettati in modo tale che gli ''shift'' di frequenza dell'oscillatore a capacità variabile si tengano tra i 20 e i 20.000 [[hertz]], sì da generare una terza onda di battimento che rimanga all'interno dello spettro sonoro udibile.
 
Il segnale sonoro così generato è inviato direttamente a un [[altoparlante]] o, a seconda del progetto dello strumento, a uno stadio [[amplificatore]] e successivamente ai diffusori. Versioni più raffinate del theremin prevedono anche un secondo stadio elettronico, analogo al primo, che prevede un convertitore che trasforma la frequenza di battimento in una [[tensione elettrica]]; il suono prodotto dal primo stadio è successivamente attenuato in proporzione alla tensione generata dal secondo stadio onde rendere lo strumento dinamico e permette all'esecutore di variare l'[[intensità acustica|intensità]] e il volume del suono lavorando con l'altra mano vicino a un'altra antenna.
Versioni più raffinate del theremin prevedono anche un secondo stadio elettronico, analogo al primo, che prevede un convertitore che trasforma la frequenza di battimento in una [[tensione elettrica]]; il suono prodotto dal primo stadio è successivamente attenuato in proporzione alla tensione generata dal secondo stadio onde rendere lo strumento dinamico e permette all'esecutore di variare l'[[intensità acustica|intensità]] e il volume del suono lavorando con l'altra mano vicino a un'altra antenna.
 
Un esecutore destrorso trova di norma l'antenna del volume sulla propria sinistra e quella del ''pitch'' (altezza della nota) sulla propria destra. L'antenna che regola il volume è curva, in genere a forma di anello, ed è orizzontale; quella del ''pitch'' è dritta e verticale. La [[taratura]] standard del theremin in genere prevede due fasi:
# Quando la mano (sinistra) è quasi a contatto o proprio a contatto con l'antenna del volume (antenna orizzontale sinistra, a guisa d'anello), il volume del suono sia completamente azzerato;
L'antenna che regola il volume è curva, in genere a forma di anello, ed è orizzontale; quella del ''pitch'' è dritta e verticale.
# Che la portata dell'antenna del ''[[Intonazione (musica)|pitch]]'' o [[Intonazione (musica)|intonazione]] (antenna verticale destra) non vada oltre l'inizio dell'antenna orizzontale del volume, ovvero che non si produca alcun suono operando solo con l'antenna del volume. Da notare che la polarizzazione mutuamente ortogonale delle due antenne è stata progettualmente voluta da [[Lev Sergeevič Termen]] proprio per limitare intrinsecamente al massimo l'interferenza tra il gesticolare delle due braccia/mani/dita; dalla combinazione tra altezza e volume vengono generati i vari suoni che l'esecutore è in grado di far produrre allo strumento con le braccia/mani/dita.
La [[taratura]] standard del theremin prevede due fasi:
I controlli più estesi, introdotti in seguito, permettono di variare la sensibilità dell'antenna di volume sì da ottenere una dinamica più o meno estesa nonché di variare l'estensione dello strumento e la distanza degli intervalli (tipicamente controllo ''pitch''). Sono inoltre presenti delle regolazioni che variano le forme delle onde generatrici (tipicamente controllo ''waveform'') consentendo quindi di variare anche notevolmente il timbro dello strumento.
# che quando la mano è quasi a contatto con l'antenna del volume (antenna orizzontale sinistra ad anello), il volume del suono sia completamente azzerato;
# che la portata dell'antenna del pitch (antenna verticale destra) non vada oltre l'inizio dell'antenna orizzontale del volume, ovvero che non si produca alcun suono operando solo con l'antenna del volume. Da notare che la polarizzazione mutuamente ortogonale delle due antenne è stata progettualmente voluta da [[Lev Sergeevič Termen]] proprio per limitare intrinsecamente al massimo l'interferenza tra lo gesticolare delle due braccia/mani/dita; dalla combinazione tra altezza e volume vengono generati i vari suoni che l'esecutore è in grado di produrre con le braccia/mani/dita.
I controlli più estesi, introdotti in seguito, permettono di variare la sensibilità dell'antenna di volume sì da ottenere una dinamica più o meno estesa nonché di variare l'estensione dello strumento e la distanza degli intervalli (tipicamente controllo ''pitch'').
Sono inoltre presenti delle regolazioni che variano le forme delle onde generatrici (tipicamente controllo ''waveform'') consentendo quindi di variare anche notevolmente il timbro dello strumento.
 
== Theremin come controller ==
[[File:Teremin.JPG|thumb|Un theremin utilizzato da un [[artista di strada]] a [[Pisa]] nel 2008]]
Il theremin può essere utilizzato anche come interfaccia per pilotare altri strumenti musicali. {{citazione necessaria|Alcune aziende produttrici hanno addirittura ridotto gli investimenti sulla qualità timbrica e la linearità dell'intonazione in favore di un'interfaccia di comunicazione con altre periferiche più raffinata}}. Modelli come l'Etherwave Plus e l'Etherwave Pro della Moog o il Tmax della Paia forniscono (oltre al segnale audio) anche un segnale analogico che rappresenta la distanza delle mani dalle antenne: questo può essere utilizzato per controllare i parametri di altri sintetizzatori analogici o può essere convertito in [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] per il controllo di strumenti digitali. Con questo proposito è stato implementato l'Ethervox MIDI della Moog (ora fuori produzione), dotato di un'interfaccia [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] di ingresso e uscita, utile per interagire con la maggior parte degli strumenti musicali elettronici prodotti dopo gli anni 80.
 
Il theremin può essere utilizzato anche come interfaccia per pilotare altri strumenti musicali. Modelli come l'Etherwave Plus e l'Etherwave Pro della Moog o il Tmax della Paia forniscono (oltre al segnale audio) anche un segnale analogico che rappresenta la distanza delle mani dalle antenne: questo può essere utilizzato per controllare i parametri di altri sintetizzatori analogici o può essere convertito in [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] per il controllo di strumenti digitali. Con questo proposito è stato implementato l'Ethervox MIDI della Moog (ora fuori produzione), dotato di un'interfaccia [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] di ingresso e uscita, utile per interagire con la maggior parte degli strumenti musicali elettronici prodotti dopo gli anni 80.
 
== Linearità ==
Si parla spesso di linearità del theremin e cioè la possibilità di mantenere costanti gli intervalli tra le note a pari spostamento della mano e delle dita; questo non significa linearità in senso matematico, bensì logaritmicità, coerentemente ai sensi umani, udito compreso. Il theremin è per sua natura non lineare o almeno non perfettamente. Il fattore di linearità in senso acustico, soprattutto nell'ambito della [[musica classica]] (o comunque ovunque si voglia rendere riproducibile una melodia definita) è molto importante. La differenza della qualità di un theremin rispetto ad un altro è spesso proprio in questo fattore. Tra i theremin più acusticamente lineari si può citare l'Etherwave pro della [[Moog (azienda)|Moog]] o il Tvox Tour (attualmente lo strumento da viaggio preferito da [[Lidija Kavina]] e dall'ormai deceduta [[Barbara Buchholz]]), non più in produzione da anni. Tutti gli altri modelli hanno un [[pitch shift]] che tende ad accelerare all'approssimarsi dell'antenna e spesso per aggirare questo problema il theremenista segue la curva del pitch con la mano. I theremin attuali sono costruiti con tecnologia a [[transistor]] che li rende molto più economici, non è raro imbattersi in ultraeconomici kit fai da te.
La differenza della qualità di un theremin rispetto ad un altro è spesso proprio in questo fattore. Tra i theremin più lineari si può citare l'Etherwave pro della Moog o il Tvox Tour (attualmente lo strumento da viaggio preferito da [[Lydia Kavina]] e [[Barbara Buchholz]]), non più in produzione da anni. Tutti gli altri modelli hanno un [[pitch shift]] che tende ad accelerare all'approssimarsi dell'antenna e spesso per aggirare questo problema il [[theremenista]] segue la curva del pitch con mano.
 
== Impressioni sul theremin ==
Il theremin, e la sua innovativa tecnologia, suscitarono forti impressioni nei [[Musica classica|musicisti classici]] dell'epoca. Riportiamo alcuni di quei commenti, dai quali si evince lo stupore e la meraviglia che questo strumento musicale innescò<ref>{{cita web|autore=Alexander Breton|url=http://www.alexanderbreton.com/mrwhipple.html|titolo=H. Whipple Abbott|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090102221316/http://www.alexanderbreton.com/mrwhipple.html}}</ref>:
Riportiamo alcuni di quei commenti, dai quali si evince lo stupore e la meraviglia che questo strumento musicale innescò<ref>{{en}} [http://www.alexanderbreton.com/mrwhipple.html Commenti dal libro di sala di un concerto di H. Whipple Abbott]</ref>:
 
{{Citazione
|''L'invenzione del professor Theremin mi ha impressionato profondamente. In effetti pare d'essere in un nuovo mondo. Non saprei dire cosa mi abbia maggiormente colpito, se il metodo di produzione del suono, che ha del miracoloso, o il carattere, totalmente innovativo, del suono stesso. In ogni caso è stata un'esperienza toccante''|[[Bruno Walter]], [[direttore d'orchestra]]|''Professor Theremin's invention has made the deepest impression on me. Here indeed seems to be new country. I cannot say which affected me most: the method of tone production which suggests the miraculous, or the completely novel character of the tone itself. In any case it was a moving experience''|lingua=en}}
 
{{Citazione
|''Si pensa al miracolo quando si guarda un uomo afferrare vagamente l'aria ed evocare dal nulla note di una bellezza e di uno splendore senza precedenti, come nessun altro strumento esistente è in grado di produrre''|[[Leo Slezak]], [[tenore]]|''One is confronted as with a miracle on seeing a man picking about in the air and conjuring from the void notes of umprecedent beauty and splendor, such as not exsisting instrument is capable of producing''|lingua=en}}
{{Citazione
|''La caratteristica impressionante è che è la prima volta che la musica viene estratta da qualcosa invece di essere messa dentro qualcosa, e che non c'è niente tra l'essere umano e la musica stessa – né legno, né acciaio, né corde, né crine<ref group=N>''Legno'', ''acciaio'', ''corde'' e ''crine'' sono tutti elementi riconducibili a diversi strumenti musicali: ad esempio, il [[legno]] è usato per costruire gran parte del [[pianoforte]], così come i [[legni]] sono una famiglia di strumenti [[aerofoni]] solisti o inseriti nell'orchestra; l'[[acciaio]] è usato, ad esempio, come lega principale per le corde del pianoforte; mentre le corde a cui allude Ganz sono evidentemente quelle dei [[cordofoni]] ([[violino]], [[Viola (strumento musicale)|viola]], [[violoncello]], etc.); infine, il fascio di crine di [[cavallo]], teso dall'archetto, è quello con cui si fanno suonare alcuni strumenti detti, appunto, ''ad arco'' o ''archi''.</ref> – e che la personalità dell'esecutore è resa con maggior sensibilità rispetto ad ogni altro strumento esistente''|Rudolph Ganz, [[pianista]], [[compositore]], [[direttore d'orchestra]]|''The striking feature is that it is the first time that music has been extracted from something instead of being put into something, and that there is nothing between the human being and the music itself – no wood, no steel, no string, no horsehair – and that the personality of the performer is more sensitively presented than on any existing instrument''|lingua=en}}
 
==Il theremin nella cultura di massa==
{{Citazione
In passato il theremin è stato usato da diversi musicisti rock; oggi lo si sta riscoprendo anche nel pop radiofonico italiano, come nei brani di [[Vinicio Capossela]] suonato da [[Vincenzo Vasi]]<ref>{{cita web|url=http://www.stonescafe.it/stonescafe/artist/vincenzo-vasi/|titolo=Vincenzo Vasi|sito=Stones Cafè|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210112002902/http://www.stonescafe.it/stonescafe/artist/vincenzo-vasi/}}</ref> oppure come nell'album ''[[Vietato morire]]'' di [[Ermal Meta]] suonato da Giulia Riboli<ref>{{cita web|autore=Masha Theremin|url=https://theremintimes.ru/en/archives/9954|lingua=en|titolo=Interview with Giulia Riboli|data=12 giugno 2020}}</ref>. È stato utilizzato spesso, in studio e nei concerti dal vivo: [[Jimmy Page]] dei [[Led Zeppelin]] lo utilizzò per il particolare intermezzo del brano ''[[Whole Lotta Love]]'' e in tutte le esecuzioni dal vivo di questo pezzo per oltre vent'anni, [[Gaudi (musicista)|Gaudi]] ha unito questo strumento al genere del [[reggae]] e [[dub]] includendolo in 7 dei suoi 21 album, la [[The Jon Spencer Blues Explosion]] e le band italiane [[Afterhours]] nell'intro della canzone ''Bye Bye Bombay''; e [[Perturbazione (gruppo musicale)|Perturbazione]] nel brano ''Il palombaro'', esecuzione di [[Domenico Graglia]] miglior allievo di Lorenzo Giorda in arte "Lord Theremin".<ref>{{Cita web|url=http://lordtheremin.wixsite.com/lord-theremin|titolo=Lord Theremin|sito=Lord Theremin|lingua=it|accesso=2018-12-15}}</ref> Anche i [[Baustelle]] nella canzone ''Love Affair'' utilizzano un theremin. I [[The Gathering (gruppo musicale)|The Gathering]] in ''[[How to Measure a Planet?]]'' ne fanno uso nei brani ''Rescue Me'' e ''Illuminating''. I [[The Beach Boys|Beach Boys]] impiegarono estensivamente il theremin nella produzione dell'album ''[[Pet Sounds]]'', nel singolo ''[[Good Vibrations]]'' e nell'album ''[[Wild Honey (album)|Wild Honey]]''. Il theremin era suonato nelle apparizioni live dal ''frontman'' della band [[Mike Love]]. I [[Coheed and Cambria]] hanno utilizzato questo strumento nell'esecuzione live ''[[Neverender]]''. Nel 1982, [[Michael Jackson]], e i suoi collaboratori in studio, ne hanno fatto largo uso durante la creazione di una delle sue canzoni più famose, ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]'', contenuta nell'[[Thriller (album Michael Jackson)|omonimo album]].<ref>{{Cita web|url=https://www.giornalepop.it/theremin-luomo-suonava-laria/|titolo=IL THEREMIN DA STAR TREK AL ROCK|sito=Giornale POP|data=20 febbraio 2018|lingua=it-IT}}</ref> Tobias Sammet, leader e compositore della band heavy metal tedesca Edguy, ha inserito un assolo di theremin in ''Space Police'', brano inserito nell'album del 2014 ''[[Space Police - Defenders of the Crown]]''. Tra i compositori classici si annovera [[Charles Ives]], che ne ha fatto uso nella sua quarta [[sinfonia]].
|''La caratteristica impressionante è che è la prima volta che la musica viene estratta da qualcosa invece di essere messa dentro qualcosa, e che non c'è niente tra l'essere umano e la musica stessa - né legno, né acciaio, né corde, né crine<ref>''Legno'', ''acciaio'', ''corde'' e ''crine'' sono tutti elementi riconducibili a diversi strumenti musicali: ad esempio, il [[legno]] è usato per costruire gran parte del [[pianoforte]], così come i [[legni]] sono una famiglia di strumenti [[aerofoni]] solisti o inseriti nell'orchestra; l'[[acciaio]] è usato, ad esempio, come lega principale per le corde del pianoforte; mentre le corde a cui allude Ganz sono evidentemente quelle dei [[cordofoni]] ([[violino]], [[Viola (strumento musicale)|viola]], [[violoncello]], etc.); infine, il fascio di crine di [[cavallo]], teso dall'archetto, è quello con cui si fanno suonare alcuni strumenti detti, appunto, ''ad arco'' o ''archi''.</ref> - e che la personalità dell'esecutore è resa con maggior sensibilità rispetto ad ogni altro strumento esistente''|Rudolph Ganz, [[pianista]], [[compositore]], [[direttore d'orchestra]]|''The striking feature is that it is the first time that music has been extracted from something instead of being put into something, and that there is nothing between the human being and the music itself - no wood, no steel, no string, no horsehair - and that the personality of the performer is more sensitively presented than on any existing instrument''|lingua=en}}
 
Grazie al suo caratteristico suono, che oscilla tra il futuristico e l'inquietante, il theremin è stato utilizzato anche in numerose [[colonna sonora|colonne sonore]] di [[film]], in particolare di [[fantascienza]], [[horror]] e [[thriller]], per attribuire un'atmosfera "spaziale" alla pellicola o per sottolineare le scene più inquietanti. Tra i film figurano ''[[La moglie di Frankenstein]]'' di [[James Whale]], ''[[Io ti salverò]]'' di [[Alfred Hitchcock]], ''[[Ultimatum alla Terra]]'' di [[Robert Wise]], ''[[Qualcuno volò sul nido del cuculo]]'' (nella scena finale) di [[Miloš Forman]], in ''[[Ed Wood (film)|Ed Wood]]'', ''[[Mars Attacks!]]'' e ''[[La fabbrica di cioccolato (film)|La fabbrica di cioccolato]]'', tutti e tre di [[Tim Burton]] e, in [[Italia]], ''[[Roma ore 11]]'' di [[Giuseppe De Santis]] e ''[[Il primo uomo (film 2011)|Il primo uomo]]'' di [[Gianni Amelio]]. Altri esempi noti sono la [[Sigla (linguistica)|sigla]] iniziale dei [[cartone animato|cartoni animati]] di ''[[Scooby-Doo]]'' e di ''[[Ben 10]]'' e il tema delle [[serie televisive]] ''[[L'ispettore Barnaby]]'' ed ''[[ESP (miniserie televisiva)|ESP]]''. Anche nel film commedia ''[[Il delinquente delicato]]'' (1957) con [[Jerry Lewis]], il theremin viene utilizzato con successo per una gag, in cui il comico interagisce con lo strumento con esiti esilaranti.
 
Lo strumento ed il suo inventore sono al centro della storia del numero 367 di [[Martin Mystère]], ''La frequenza del caos''.
 
Fa una apparizione nel videogioco ''[[Wolfenstein: The New Order|Wolfestein: The New Order]]'' e nella [[Episodi di Hannibal (seconda stagione)|seconda stagione]] della serie ''[[Hannibal (serie televisiva)|Hannibal]]'', episodio ''Naka-Choko''.
 
Nell'episodio 12 della quarta stagione di ''[[The Big Bang Theory]]'', il theremin viene suonato dal personaggio di [[Sheldon Cooper]].
== Alcuni celebri thereministi ==
{{MultiCol}}
* Bud Averill (189?-[[1957]])
* Lucie Bigelow Rosen ([[1890]]-[[1968]])
* Samuel Hoffman ([[1903]]-[[1967]])
* [[Clara Rockmore]] ([[1911]]-[[1998]])
* [[Jimmy Page]] ([[1944]]-vivente)
* [[Jean Michel Jarre]] ([[1948]]-vivente)
* Eric Ross ([[1948]]-vivente)
* Bruce Woolley ([[1953]]-vivente)
* [[Peter Pringle]] ([[1954]]-vivente)
* [[Pekkanini]] ([[1952]]-vivente)
* [[Barbara Buchholz]] ([[1959]]-[[2012]])
* [[Maurizio Mansueti]] ([[1962]]-vivente)
* Thomas Grillo ([[1964]]-vivente)
* [[Vincenzo Vasi]] ([[1964]]-vivente)
* [[Valeria Sturba]] ([[1991]]-vivente)
* [[Lydia Kavina]] ([[1967]]-vivente)
* Masami Takeuchi ([[1967]]-vivente)
* Matteo Ciminari ([[1978]]-vivente)
* [[Fabio Pesce]] ([[1970]]-vivente)
* [[Giulia Riboli]] ([[1985]]-vivente)
* Dalit Warshaw ([[1974]]-vivente)
* Pamelia Kurstin ([[1976]]-vivente)
* [[Domenico Graglia]] ([[1977]]-vivente)
* Randy George ([[1978]]-vivente)
* Carolina Eyck ([[1987]]-vivente)
* Gak Sato ([[1969]]-vivente)
* Skin{{ColBreak}}
* H. Whipple Abbott
* Lana Aksyonova
* Dorit Chrysler
* Charlie Draper
* Eri
* Miss Hypnotique
* Rom Chiaki
* Darryl Kubian
* Charles Richard Lester
* Shueh-li Ong
* Armen Ra
* Kip Rosser
* [[Daniele Dupuis (Megahertz)]]
* [[Lorenzo Giorda]] as [[Lord Theremin]]
* [[Dolcenera]]
 
Il theremin è utilizzato anche dal gruppo musicale Mercury Rev nel brano del 1998 intitolato ''Holes''.
{{EndMultiCol}}
Michael Krumins
== Galleria ==
<div align="center">
<gallery>
File:Epro theremin.jpg|Etherwave Pro della [[Moog]]
File:Lydia kavina.jpg|[[Lydia Kavina]], russa, virtuosa dello strumento
File:Barbara Buchholz playing TVox.jpg|[[Barbara Buchholz]], virtuosa tedesca di theremin
File:Carolina Eyck Portrait.jpg|Carolina Eyck, thereminista tedesca
File:ErMan Linux Eugene small.jpg|[[Maurizio Mansueti]], thereminista italiano
File:Croniamantal.jpg|[[Amber Dunleavy]] con un Theremin
File:Detektivbyrån.jpg|[[Detektivbyrån]], un gruppo svedese
File:Dorit chrysler skc 5.jpg|[[Dorit Chrysler]] con un Theremin
File:Teremin.JPG|Un suonatore di strada di Theremin a Pisa (2008)
</gallery>
</div>
 
Il theremin viene utilizzato ne ''[[I colori dell'anima - The Colors Within]]'', film d'animazione del 2025 diretto da Naoko Yamada, lo strumento è suonato da Rui Kagehira, uno dei tre protagonisti che fanno parte della band.
== Esempi ==
 
Il theremin viene suonato da [[Hannibal (serie televisiva)|Hannibal]], nell'omonima serie nell'episodio 10 della seconda stagione
* La città di [[Melbourne]] ha esposto da novembre 2011 fino a metà aprile del 2012 un [http://www.melbourne.vic.gov.au/AboutMelbourne/ArtsandEvents/GiantTheremin/Pages/GiantTheremin.aspx Theremin gigante], sviluppato dall'artista [[Robin Fox]] alto più di sette metri e che può essere suonato contemporaneamente da fino a 8 persone.
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references />
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Thereminista]]
* [[Musica contemporanea]]
* [[Musica elettronica]]
Riga 175 ⟶ 102:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Theremin}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dmoz}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}