Cardiff Rugby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →La polemica sull'identità: quote->citazione using AWB |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
(60 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
| detentore_ecc =
<!-- Introduzione -->
| nome squadra = Cardiff
| nomestemma = Cardiff Rugby logo (2021)
|
| simboli =
<!-- Livrea delle divise -->
▲ | kit =
<!-- Divisa casalinga -->
| pattern_b1 = _cardiffh
Riga 35 ⟶ 29:
|socks2 = FFFFFF
<!-- Dati societari -->
|confederazione=
|provincia rugbistica =
|presidente = Alun Jones
|allenatore =
▲ |provincia rugbistica = [[Cardiff]]<br />[[Vale of Glamorgan]]<br />[[Rhondda Cynon Taff]]<br />[[Merthyr Tydfil]]<br />[[Powys]]
|presidente = {{Bandiera|WAL}} [[Peter Thomas]]▼
|allenatore = {{Bandiera|WAL}} [[Phil Davies]]▼
|capitano = {{Bandiera|WAL}} [[Andries Pretorius]]▼
|immaginestadio = Cardiff Arms Park and Millennium Stadium.jpg
|palmares =
|coppe anglo-gallesi = 1▼
▲ |challenge cup = 1
▲ |coppe anglo-gallesi =
}}
==Storia==
Fino alla stagione 2003-04 il rugby gallese era organizzato secondo un sistema di campionati piramidale, al cui vertice stavano 9 club professionistici. Il sistema era simile a quello della [[English Premiership|Premiership]] inglese e del [[Campionato francese di rugby a 15|Top 14]] francese. Si comprese però che per ragioni economiche il Galles non poteva sostenere ancora 9 formazioni professionistiche<ref>[http://www.wru.co.uk/114_1831.php Welsh Rugby Union : Clubs Overwhelmingly Back Moffett>] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927203001/http://www.wru.co.uk/114_1831.php |data=27 settembre 2007 }}</ref>
Sotto la spinta dell'allora [[Amministratore delegato|CEO]] della [[Federazione di rugby a 15 del Galles|Welsh Rugby Union]] [[David Moffett]], i nove club - [[Bridgend RFC]], [[Caerphilly RFC]], [[Cardiff RFC]], [[Ebbw Vale RFC]], [[Llanelli RFC]], [[Neath RFC]], [[Newport RFC]], [[Pontypridd RFC]] e [[Swansea RFC]] - iniziarono a cercare di riorganizzarsi in squadre "regionali".
Si raggiunse un accordo in base al quale al Cardiff RFC sarebbe stato permesso di restare un club autonomo, nel senso che non avrebbe dovuto fondersi con nessuno degli altri 8 club<ref>[http://www.buzzle.com/editorials/4-1-2003-38429.asp Agreement Over Five-club Funding in Wales] {{webarchive|url=https://archive.is/20120720185417/http://www.buzzle.com/editorials/4-1-2003-38429.asp |data=20 luglio 2012 }}</ref>. Di conseguenza la prima squadra del Cardiff RFC fu ridenominata ''Cardiff Blues'' durante una presentazione pubblica che si tenne all'[[Hilton Hotels|Hilton]] di Cardiff il 6 giugno [[2003]].
Nella stagione 2009-10, conquistando l'[[European Challenge Cup]], sono stati la prima formazione gallese a vincere un titolo a livello europeo.
==La polemica sull'identità==
[[File:Cardiff Blues logo.svg|thumb|150px|left|Il logo dei Cardiff Blues in uso fino al 2021]]
Il giorno del lancio della nuova squadra nel giugno 2003, l'amministratore delegato [[Robert Norster]] disse:
{{Citazione|Sono stati fatti molti sforzi per assicurarsi che i trascorsi 127 anni di tradizione non andassero perduti. Siamo molto contenti del modo in cui questi aspetti sono stati rispettati e mantenuti nel nuovo e moderno club|Robert Norster
I tifosi identificarono la "nuova" squadra come una continuazione del [[Cardiff RFC]] e videro l'aggiunta del soprannome ''Blues'' come un semplice abbellimento di facciata. La stretta connessione con il Cardiff RFC fece sorgere un certo risentimento nei tifosi degli altri club gallesi, soprattutto in quelli del [[Pontypridd RFC|Pontypridd]]<ref>{{Cita news| url=
Varie volte fu chiesto ai Cardiff Blues di togliere "Cardiff" dal loro nome in modo da tagliare i legami con il vecchio Cardiff RFC, e di abbandonare il tradizionale blu chiaro delle maglie<ref>[http://icwales.icnetwork.co.uk/0500rugbyunion/0200news/tm_method=full%26objectid=14383018%26siteid=50082-name_page.html Jones' radical Blues-print for future - icWales]</ref><ref>[http://icwales.icnetwork.co.uk/0500rugbyunion/0200news/tm_method=full%26objectid=16272611%26siteid=50082-name_page.html Blues will not abandon Cardiff - icWales]</ref>.
I sostenitori della proposta osservano come nel [[Super Rugby|Super 14]] squadre come i [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]] o i [[Canterbury Crusaders|Crusaders]] giochino senza alcun toponimo nel loro nome<ref>
A partire dalla stagione 2021-22 dello United Rugby Championship, la società ha cambiato nome eliminando la parola "Blues" per rimarcare il legame con lo storico club della capitale gallese [[Cardiff RFC]] pur mantenendo un legame con le società della regione.<ref name=BBC>{{cita news||https://www.bbc.com/sport/rugby-union/56237576|Cardiff Blues to become Cardiff Rugby from 2021-22 season|BBC|1 marzo 2021|29 novembre 2021|en|}}</ref>
==Colori sociali==
Sin dalla fondazione, i colori della divisa dei Cardiff Blues sono stati gli stessi che tradizionalmente appartenevano al Cardiff RFC, ovvero [[blu Cambridge]] e nero.
Nel [[2006]] i Cardiff Blues cambiarono i propri colori non includendo più il nero nella divisa, una mossa che è stata interpretata come segno della volontà di iniziare a distinguersi dal Cardiff RFC<ref>[http://icwales.icnetwork.co.uk/0500rugbyunion/cardiffblues/cardiffbluesnews/tm_method=full%26objectid=17379556%26siteid=50082-name_page.html Fans see red over new Blues strip - icWales]</ref>
Riga 98 ⟶ 78:
==Campo di gioco==
Dalla stagione 2009-10 i Cardiff Blues si sono trasferiti al nuovo [[Cardiff City Stadium]] di Leckwith, per il quale pagano un affitto al [[Cardiff City Football Club]].
Secondo fonti del club Cardiff Blues e Cardiff City "''condivideranno una sola biglietteria e gestiranno insieme i marchi all'interno dello stadio''". Il [[Cardiff Athletic Club]], proprietario dell'[[Arms Park]] e del 28% delle azioni del Cardiff Rugby Ltd<ref>[http://www.scrum.com/2444_32607.php Scrum.com - Rugby News, Results, and Action, including the Rugby World Cup, from Scrum, the best Rugby Football site in the World : Cardiff /Warriors merger meeting opposition]</ref> ha recentemente deciso con una forte maggioranza di appoggiare il trasferimento nel nuovo stadio<ref>
In precedenza anche i Cardiff Blues giocavano i loro incontri interni all'Arms Park, che si trova nei pressi del [[Millennium Stadium]]; per gli incontri di maggior richiamo talvolta si sono serviti dello stesso Millennium Stadium. Dal 2012 il club è tornato a giocare le partite di casa all'Arms Park.
==Palmarès==
* '''{{Sportpalm|
*:[[European Challenge Cup 2009-2010|
* '''{{Sportpalm|
*:2008-09
==Giocatori==
=== Giocatori che hanno vestito la maglia dei Lions ===
I giocatori che seguono hanno vestito in almeno un'occasione la maglia dei [[British and Irish Lions]].
*[[Gethin Jenkins]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2005|2005]], [[Tour dei British and Irish Lions 2009|2009]]
*[[Tom Shanklin]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2005|2005]], [[Tour dei British and Irish Lions 2009|2009]]
*[[Martyn Williams]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2005|2005]], [[Tour dei British and Irish Lions 2009|2009]]
*[[Leigh Halfpenny]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2009|2009]], [[Tour dei British and Irish Lions 2013|2013]]
*[[Andy Powell]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2009|2009]]
*[[Jamie Roberts]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2009|2009]], [[Tour dei British and Irish Lions 2013|2013]]
*[[Sam Warburton]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2013|2013]], [[Tour dei British and Irish Lions 2017|2017]]
===Rosa stagione [[2013]]/[[2014]]===▼
*[[Alex Cuthbert]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2013|2013]]
{{Rosa squadra di rugby a 15▼
*[[Kristian Dacey]]: [[Tour dei British and Irish Lions 2017|2017]]
▲{{Rosa squadra di rugby a 15
|larghezza = 150
|larghezzastaff = 200
|sfondo =
|testo =
|pilone1 = {{
|pilone2 = {{
|pilone3 = {{Bandiera|WAL}} [[
|pilone4 = {{
|pilone5 = {{
|pilone6 = {{
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|trequarticentro4 = {{Bandiera|WAL}} [[Harri Millard]]
|trequarticentro5 = {{Bandiera|WAL}} [[Garyn Smith]]
|trequartiala1 = {{Bandiera|WAL}} [[Josh Adams (rugbista)|Josh Adams]]
|trequartiala2 = {{Bandiera|WAL}} [[Hallam Amos]]
|trequartiala3 = {{Bandiera|WAL}} [[Mason Grady]]
|trequartiala4 = {{Bandiera|WAL}} [[Jason Harries]]
|trequartiala5 = {{Bandiera|WAL}} [[Owen Lane]]
|trequartiala6 = {{Bandiera|WAL}} [[Aled Summerhill]]
|direttoretecnico =
|assistenteallenatore = {{Bandiera|WAL}} [[Duane Goodfield]]
|allenatoredifesa = {{Bandiera|WAL}} [[Richard Hodges]]
|allenatoreavanti = {{Bandiera|WAL}} [[Tom Smith (rugbista 1985)|Tom Smith]]
|allenatoretrequarti = {{Bandiera|WAL}} [[Richie Rees]]
|teammanager = {{Bandiera|WAL}} [[Gafyn Cooper]]
}}
Riga 178 ⟶ 169:
<references/>
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{United Rugby Championship}}
{{Club vincitori dell'European Challenge Cup}}
{{
[[
|