Isola di Formosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 31.191.55.31 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(88 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Formosa (disambigua)]]|Formosa}}
{{Avvisounicode}}
{{Isola
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Formosa (disambigua)]]|Formosa}}
{{Infobox isola
|Nome = Formosa
|Nome_originale = Taiwan<br />臺灣 / 台灣
|Soprannome =
|Immagine = Taiwan NASA Terra MODIS 237912022-07-21.jpg
|Didascalia = L'isola vista dal satellite
|Mappa = Map of Taiwan.jpg
|Mappa_localizzazione = TWN
|Mappa2 =
|LarghezzaMappa2 =
|Localizzazione = [[Oceano Pacifico]], 120 km al largo della costa della [[Cina continentale]]
|Latitudine_Gradi = 23
|Latitudine_Primi = 46
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 121
|Longitudine_Primi = 0
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW = E
|Latitudine_d =
|Longitudine_d =
|Arcipelago =
|Superficie_km2 = 35.&nbsp;980
|Superficie =
|Numero_isole =
|Isole_principali =
|Classifica = 38
|Dimensioni1_km =
|Dimensioni2_km =
|Dimensioni1 =
|Dimensioni2 =
|Coste =
|Coste_km =
|Altitudine = 3.&nbsp;952
|Classificazione =
|Stato = TWN[[Taiwan|Repubblica di Cina]]
|ISO = TWN
|Centro = [[Taipei]]
|Abitanti_centro = 2.&nbsp;619.&nbsp;620
|Porti_principali =
|Aeroporti_principali =
|Abitanti = 23.&nbsp;142.&nbsp;460
|Anno_censimento = 2010
|Densità = 668
|Demonimo = Taiwanesitaiwanesi
|Gruppi_etnici = '''* 98% [[Hanhan]]'''<ref>{{Citacita web |url=http://www.gio.gov.tw/taiwan-website/5-gp/yearbook/ch02.html |titolo=The Republic of China Yearbook 2009 / Chapter 2: People and Language |editore=Gio.gov.tw |data= |accesso=1º agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20100803010351/http://www.gio.gov.tw/taiwan-website/5-gp/yearbook/ch02.html }}</ref><ref>Voce [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/tw.html Taiwan] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101229003947/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/tw.html |date=29 dicembre 2010 }} sul ''[[CIA World Factbook]]''.</ref><br />
&nbsp;* 70% [[Hoklohoklo]]<br />
&nbsp;* 14% [[Hakka (popolo)|Hakkahakka]]<br />
&nbsp;* 14% Waishengren'''waishengren<ref>''Waishengren'' di solito si riferisce alle persone che si trasferirono dalla Cina continentale a Taiwan dopo il 1949, quando il [[Kuomintang]] (KMT) si ritirò a Taiwan a causa della [[Guerraguerra civile cinese]], e ai loro discendenti nati a Taiwan. Di solito non include i cittadini della Repubblica Popolare Cinese traferitisitrasferitisi a Taiwan in tempi più recenti.</ref><br />
'''* 2% [[Aborigeniaborigeni taiwanesi]]'''<ref>Gli aborigeni taiwanesi sono classificati ufficialmente dalla Repubblica di Cina in 14quattordici distinti gruppi etnici. Qui essi sono stati raggruppati in un unico gruppo per semplicità. Per l'intera lista dei gruppi, vedi la voce [[Aborigeni taiwanesi#I gruppi|Lista dei gruppi etnici a Taiwan]].</ref><br />
|Sito_web =
|Ref =
}}
[[File:MapLocator map of the ROC Taiwan.jpgsvg|thumb|300pxupright=1.4|MappaLocalizzazione dell'Isola di Formosaisola]]
'''FormosaFormósa'''<ref name="DOP">[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid{{DOP|id=57302&r1026935|lemma=111436 Cfr. il lemma ''"Formosa"'' sul DOP]}}</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/{{Treccani|formosa_res-9a649c9c-a848-11de-baff-0016357eee51/ |Formosa|accesso=9 nell’Enciclopediamarzo Treccani2017}}<!--/ref> Titolo generato(<small>[[Alfabeto automaticamentefonetico -->internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/forˈmosa/}}<ref name="DOP" />; (indal [[linguaLingua portoghese|portoghese]]: "la "Bella")<ref name=Rizzoli>cfrCfr. il lemma ''"Formosa" sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse, vol., p. 381.</ref>), è il nome dato dai [[portoghesi|lusitani]] attorno alla metà del [[XVI secolo]] all'isola dell'[[Estremo Oriente]] situata tra il [[Mar Cinese Orientale]] e il [[Mar Cinese Meridionale]], oggi indicata come '''[[Taiwan]]''' ([[{{cinese tradizionale]]: |台湾|''Táiwān''|臺灣, [[cinese semplificato]]: 台湾}}) ancheugualmente per designare la [[Taiwan|Repubblica di Cina]], anche se, in realtà, il territorio di quest'ultima è più vasto, comprendendo gruppi di isole minori come le [[Penghu]] (Pescadores), le [[Kinmen]] (Quemoy) e le [[Isole Matsu|Matsu]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Taiwan}}
Meta di pirati giapponesi e cinesi sin dal [[VII secolo]], denominata Formosa (da ''ilha formosa'', cioè "bella isola") dai [[portoghesi]] intorno al [[XVI secolo]], fu scalo commerciale olandese ([[1624]]) e successivamente ([[1644]]) colonia [[Cina|cinese]], sebbene annessa ufficialmente nel [[1683]] alla fine del [[Regnoregno di Tungning]], durato circa un ventennio. Aperta al commercio con l'occidente dopo ili [[trattatotrattati di Tientsin]] (1858), nonostante gli attacchi nipponici (occupazione parziale dell'isola, [[1874]]) e francesi ([[GueraGuerra franco-ciensecinese|Guerraguerra del Tonchino]], [[1884]]), rimase alla Cina sino alla conquista giapponese ([[prima guerra sino-giapponese]], [[1895]]).
 
Alla sconfitta del [[Giappone]] nel [[1945]] l'isola di Formosa divenne parte della [[Cina]]. Il governo cinese del [[Kuomintang]] si rifugiò a Taiwan nel [[1949]] alladopo la sconfitta da parte del governo di [[Mao Tse Tung|Mao]]. DaL'isola allora,proclamò la Cinasua haindipendenza fermamenteil mantenuto7 ladicembre convinzione1949, chenonostante Taiwani appartengaterritori adnon essa,abbiamo nonostantemai dafatto alloraparte Taiwandella cerchi sempre più[[Repubblica di distaccarsiCina (1912-1949)]] e dichiararsirivendica formalmentenella indipendentesua (Taiwancostituzione èanche giàla disovranità fattosulla uno[[Cina statocontinentale]] indipendente,e mala molti[[Mongolia altriEsterna]]. statiLa non[[Cina]], come quasi la riconosconototalità ufficialmentedel comemondo, talenon perchériconosce ciòla causerebbesua unaindipendenza. crisiLa diplomaticacapitale conautoproclamata laè Cina)[[Taipei]].
 
L'attuale presidente di Taiwan è [[Ma Ying-Jeou]], del Partito nazionalista (Kuomintang).
 
La capitale è [[Taipei]].
 
== Geografia ==
L'isola di Formosa (35.&nbsp;873 &nbsp;km²) è bagnata dall'[[Oceano Pacifico]] a [[est]], dal [[Mar Cinese Orientale]] a [[nord]], dallo [[stretto di Taiwan]] aad [[ovest]] e dallo [[stretto di Luzon]] a [[sud]]. L'isola si trova a circa 150 &nbsp;km a sud-est dalla costa della [[Cina]] ed è attraversata dal [[Tropico del Cancro]].
 
=== Geografia fisica ===
Il territorio, di forma allungata, lungo 400 &nbsp;km e largo 144 &nbsp;km, è percorso dalla dorsale montuosa del Taiwan Shan, i cui versanti, ripidi a [[est]], più digradanti a [[ovest]], determinano coste alte e rocciose sull'oceano, basse e sabbiose verso il continente. La vetta più alta è lo [[Yushan]], 3.&nbsp;952 &nbsp;m. Lo sviluppo costiero totale dell'isola di Formosa è di circa 1.&nbsp;566 &nbsp;km. Tutti i fiumi hanno un corso breve e a regime torrentizio; i principali sono il Choshui, il Kao-p'ing Hsi, lo Tsengwen e il Tanshui.
 
=== Clima ===
Il clima è influenzato dai [[monsoni]], che determinano estati calde e umide, da maggio a settembre, con temperature medie di 28 &nbsp;°C, e miti stagioni invernali, da dicembre a febbraio, con temperature medie di 18 &nbsp;°C. Nel periodo estivo l'isola è a volte colpita da violenti [[Tifone (meteorologia)|tifoni]] che causano spesso gravi nubifragi. La media annua delle precipitazioni è di circa 2.&nbsp;500 &nbsp;mm.
 
Il clima caldo-umido favorisce la crescita di una rigogliosa [[vegetazione]], che fino a un'altitudine di 2.&nbsp;000 &nbsp;m è caratterizzata da foreste tropicali e subtropicali. Tra i 2.&nbsp;000 e i 3.&nbsp;000 &nbsp;m vi sono alberi decidui e conifere e, al di sopra di queste quote, pascoli e una vegetazione di tipo arbustivo. Il 52% circa del territorio è coperto dalla fitta [[foresta tropicale]].
 
=== Bellezze naturali ===
L'isola di Formosa è dotata di sei parchi nazionali e decine di siti naturali tutelati da una rigorosa politica ambientale. La sua fauna è variegata e comprende anche specie rare o in via di estinzione, tra cui l'orso nero e la scimmia di Formosa. L'isola è peraltro famosa per le sue foreste, ricche di diverse essenze come i [[bambù]], i banani, i cipressi giapponesi, gli alberi della [[canfora]] e le querce.
 
Particolari bellezze naturali di Taiwan sono il [[Lagolago Riyue]], che si stende in mezzo alle montagne e ospita farfalle rare e uccelli migratori, la Baia di Tapeng, i paesaggi vulcanici del [[Parco Nazionale dellonazionale Yangmingshan]], la Riserva Naturalenaturale di Sungshan e le scogliere di granito del Parco Nazionalenazionale del Kinmen.
 
== Demografia ==
=== Popolazione ===
La popolazione è di quasi 23 milioni di abitanti e si concentra nelle fasce costiere nord-occidentali, dove sorgono tutte le principali città e la densità media supera spesso i 4.&nbsp;000 ab./km² (9.&nbsp;695 ab./km² nel distretto della capitale).
 
La popolazione dell'isola di Formosa è costituita da diversi gruppi etnici quali i taiwanesi, presenti in maggior numero e discendenti dagli immigrati cinesi delle province di [[Fujian]] e [[Guangdong]] che colonizzarono l'isola a partire dal [[XVII secolo]]; i cinesi, giunti su queste terre in conseguenza della [[Secondaseconda guerra mondiale]]; e gli [[Aborigeni di Taiwan|aborigeni]] di origine [[Lingue austronesiane|austronesiana]] (e quindi affini ai popoli filippini e indonesiani).
 
=== Lingue ===
La lingua nazionale è il mandarino, la stessa lingua ufficiale della Cina Popolare. Mentre nella Cina Popolare è statostata introdotta anche una scrittura semplificata, a Taiwan è rimasta in vigore la scrittura cinese tradizionale. Gli aborigeni (ne esistono 5 gruppi distinti) praticano lingue antiche discendenti dalle lingue maleopolinesianepaleopolinesiane.
 
=== Religioni ===
Riga 96 ⟶ 91:
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia di Taiwan}}
Dalla fine degli anni quaranta, il paese ha conosciuto una notevole crescita economica, favorita da massicci investimenti statunitensi, conseguendo un rapido sviluppo industriale accompagnato dalla valorizzazione e dall'ammodernamento delle attività primarie.
 
Dalla fine degli anni quaranta, il paeseTaiwan ha conosciuto una notevole crescita economica, favorita da massicci investimenti statunitensi, conseguendo un rapido sviluppo industriale accompagnato dalla valorizzazione e dall'ammodernamento delle attività primarie.
All'inevitabile sopraffare del Partito Comunista in Cina, molti nazionalisti cercarono riparo in Taiwan portando con sé molte risorse finanziarie per tentare di ristabilizzare il loro potere in questo territorio più facilmente manovrabile.
 
All'inevitabileAl sopraffaresopravvento del Partito Comunista in Cina, molti nazionalisti cercarono riparo in Taiwan portando con sé molte risorse finanziarie per tentare di ristabilizzareristabilire il loro potere economico in questo territorio più facilmente manovrabile.
 
Le esportazioni (beni di consumo, alimentari, confezioni, calzature, elettronica, ecc.) superano le importazioni (materie prime).
 
L'agricoltura è praticabilepraticata su circa {{frazione|1/|4}} del territorio; si coltivano riso, soia, mais, batata, patata, manioca, arachidi, ortaggi, canna da zucchero, ananas, banane, agrumi, tè, caffè, spezie, tabacco, cotone.
Altre risorse sono l'allevamento, la pesca, lo sfruttamento forestale (bambù, cipresso kinoki, canfora), le attività estrattive (carbone, petrolio, gas naturale, rame, amianto, oro, argento, zolfo, piriti, salgemma).
 
Nel secondario, gli impianti più diffusi sono quelli dediti alla trasformazione dei prodotti locali: industrie alimentari (zucchero, olio di semi, conserve di pesce, birra), tessili, dell'abbigliamento, del tabacco, della carta; attivi i settori cantieristico, siderurgico, metallurgico (rame, alluminio), meccanico (montaggio di autoveicoli), chimico (prodotti di base, materie plastiche, resine, fertilizzanti), elettronico, della gomma, del cemento.
 
Le reti di comunicazioni stradali e ferroviarie sono fitte in particolare lungo la costa occidentale. I porti principali sono [[Porto di Kaohsiung|Kaohsiung]], Keelung, Taichung e Hualien. È in forte crescita il settore del turismo.
 
== Cultura ==
{{vedi anche|Culturacultura di Taiwan}}
La [[cultura]] di Taiwan è estremamente composita. Accanto alle tradizioni più antiche delle [[Aborigeni taiwanesi|popolazioni aborigene]], l'isola ha sviluppato nel corso dei secoli una cultura principalmente derivata da quella tradizionale cinese, con alcune influenze giapponesi e americanestatunitensi.
 
Fra le espressioni più interessanti della cultura di Taiwan vi sono le rappresentazioni dei [[Burattino|burattini]] e il [[teatro delle ombre]], entrambe manifestazioni culturali di antichissimo retaggio. Una delle maggiori attrazioni di Taiwan è il [[National Palace Museum|Museo del Palazzo Nazionale]] che ospita una vasta collezione di capolavori dell'arte cinese, come bronzi, pitture e porcellane cinesi.
Riga 119 ⟶ 116:
 
== Voci correlate ==
* [[Paesi del MondoTaiwan]]
* [[Aborigeni di Taiwan]]
* [[Paesi del mondo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=台灣}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|geografiaAsia|isole|Taiwan}}
 
[[Categoria:Isole di Taiwan|Formosa]]
 
{{portale|geografia|isole}}
 
{{Link VdQ|de}}
{{Link VdQ|zh}}
{{Link VdQ|zh-classical}}