Ciaramella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
|||
| (64 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Strumento musicale
|Nome = Ciaramella o Pipita
|Didascalia = Ciaramella
|Data di invenzione = {{Senza fonte|[[XII secolo]]}}
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = [[Europa]]
|Codice classificazione = obo
|Utilizzo 1 = medievale
Riga 19 ⟶ 20:
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore =
|Discendente =
|Ascolto = <!-- Nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- Didascalia dell'ascolto -->
}}
[[File:BassShawm.gif|thumb|right|Donna che suona una ciaramella, (Tobias Stimmer c. 1500)]]▼
La '''ciaramella''' o '''pipita''' è uno [[strumento musicale]] popolare [[aerofoni|aerofono]] della famiglia degli [[oboe|oboi]] con [[ancia]] doppia, cameratura conica e senza chiavi.
==Etimologia==
== Descrizione ==
[[File:Pipita calabrese (2019).jpg|thumb|left|Pipita calabrese (2019)]]
▲[[File:
[[File:Domenico Corrado alla pipita.ogv|thumb|Domenico Corrado alla pipita]]
Questo strumento musicale popolare è diffuso in tutto il
▲La '''ciaramella''' o '''pipita''' è uno [[strumento musicale]] popolare [[aerofoni|aerofono]] della famiglia degli [[oboe|oboi]] con [[ancia]] doppia, cameratura conica e senza chiavi. Il termine ciaramella, deriva dal diminutivo tardo [[Lingua latina|latino]] ''calamellus'', al femminile ''calamilla'' e ''calamella'', derivante a sua volta dalla parola latina ''calamus'', cioè "canna". Nei vari dialetti italiani prende i nomi di ciaramedda, cornetta, totarella, trombetta, bìfara, pipìta; in [[Lingua corsa|còrso]] prende il nome di cialamella, cialamedda o cialumbella.
▲Questo strumento musicale popolare è diffuso in tutto il centro sud Italia, ma il termine in alcune aree, come ad esempio ''ciarammelle'' nell'[[Alta Sabina]] o ''ciarameddi'' in [[Calabria]] e [[Sicilia]] designa la [[zampogna]]; questo perché sembra che la zampogna stessa sia nata dall'accostamento di due ciaramelle alle quali nell'età dell'[[Impero Romano]] è stato aggiunta una riserva d'aria tramite un otre (nel [[Medioevo]] saranno aggiunti infine i [[bordone (musica)|bordoni]]).
La doppia ancia, assai lunga, viene tenuta fra le labbra; il foro del fuso è conico e la campana terminale è ampiamente svasata. Raramente è suonata come strumento solista. Generalmente si suona assieme alla [[zampogna]]. Si usa anche l'accostamento alla zampogna di due ciaramelle, suonate o da una coppia di suonatori o contemporaneamente dallo stesso suonatore (ciaramella doppia); quest'ultimo utilizzo è tipico dell'area [[Basilicata|lucana]]. In [[Calabria]], la ciaramella fa anche parte delle "bande piluse" o [[Banda musicale#Fanfara|fanfare]], che includono anche una sezione ritmica. L'accostamento tra zampogna e ciaramella è diffuso grazie agli zampognari itineranti che portano la [[novena]] di [[Natale]]. Originariamente l'uso non era legato al solo contesto pastorale e natalizio, ma apparteneva ai più vari contesti.▼
A questi strumenti [[Giovanni Pascoli]] dedica una composizione, ''Le Ciaramelle'' appunto, nella raccolta di poesie ''[[Canti di Castelvecchio]]''.
▲Si usa anche l'accostamento alla zampogna di due ciaramelle, suonate o da una coppia di suonatori o contemporaneamente dallo stesso suonatore (ciaramella doppia); quest'ultimo utilizzo è tipico dell'area lucana. In [[Calabria]], la ciaramella fa anche parte delle "bande piluse" o [[Fanfara|fanfare]], che includono anche una sezione ritmica. L'accostamento tra zampogna e ciaramella è diffuso grazie agli zampognari itineranti che portano la [[novena]] di [[Natale]]. Originariamente l'uso non era legato al solo contesto pastorale e natalizio, ma apparteneva ai più vari contesti.
== Storia ==
▲A questi strumenti [[Giovanni Pascoli]] dedica una composizione, ''Le Ciaramelle'' appunto, nella raccolta di poesie ''[[Canti di Castelvecchio]]''. (Leggi il testo della [[s:Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/Le ciaramelle|poesia su Wikisource]].)
Con il termine ciaramella (''shawm'' in [[lingua inglese|inglese]], ''Schalmei'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''chalemie'' in [[lingua francese|francese]]) si indica il soprano della famiglia delle [[Bombarda (strumento musicale)|bombarde]]. Questo strumento per tutto il medioevo viene utilizzato come ''[[Discanto|discantus]]'' nell'''ensemble'' dell'alta cappella.
La differenza tra ciaramella e bombarda consiste principalmente nella presenza in quest'ultima di una chiave, parzialmente celata da una fontanella con funzione protettiva ed estetica, necessaria per suonare la nota più grave dello strumento. Questa distinzione viene mantenuta fino al [[XVII secolo]], come testimonia il trattato ''[[Syntagma musicum]]'' di [[Michael Praetorius]] ed applicata a tutte le altre taglie della famiglia delle bombarde.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*
*[[Ciaramella catalana]]
*[[Zurna]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.maurogioielli.net/UTRICULUS/Mauro.Gioielli,La.calamaula.di.Eutichiano,%C2%ABUtriculus%C2%BB,VIII,n.32,1999,pp.44-45.pdf|La Ciaramella dell'antica Roma}}
*[http://musiconis.wikischolars.columbia.edu/Chalemie+%28Shawm%29 Musiconis]: descrizione ed iconografie di strumenti musicali.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:
| |||