Un posto al sole (soap opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
 
Riga 1:
{{FictionTV
|titoloitalianotitolo italiano = Un posto al sole
|immagine = Sigla Un posto al sole, logo2021.JPGpng
|titolo originale =
|didascalia= Logo della soap opera
|regista = Bruno De Paola, Marcantonio Graffeo, [[Gabriele Muccino]], [[Francesco Miccichè (regista)|Francesco Miccichè]], Monica Massa, Alberto Bader, Massimiliano Papi, [[Fulvio Wetzl]], Josué De Falco, [[Costanza Quatriglio]], Bruno Nappi, Stefano Amatucci, Rossano Mancin,Fabio Capponi
|titoloalfabetico= Posto al sole, Un
|titolo alfabetico = Posto al sole, Un
|paese= Italia
|paese = Italia
|annoprimatv= [[1996]] – in produzione
|anno prima visione = [[1996]] – in produzione
|tipofiction= serial TV
|tipo fiction = serie TV
|genere= [[soap opera]]
|genere = soap opera
|stagioni= 18
|genere 2 = drammatico
|episodi= 3836 (al 30 settembre 2013)
|genere 3 = familiare
|durata= 25 min (puntata)
|genere 4 = sentimentale
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]]
|genere 5 = legal drama
|aspectratio= [[4:3]] (st. 1-13)<br />[[16:9]] (st. 14+)
|musicista = Antonio Annona
|tipocolore= colore
|episodi = <!-- Da Wikidata; non aggiungere qui -->
|tipoaudio= stereo
|durata = 20-25 min ca. (puntata)
|ideatore= [[Wayne Doyle]], [[Gino Ventriglia]], [[Adam Bowen]] <small>con la collaborazione di</small> [[Michele Zatta]]
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|attori=
|aspect ratio = [[4:3]] (st. 1-13)<br />[[16:9]] (st. 14+)
|ideatore = [[Wayne Doyle]], Luigi Ventriglia, Adam Bowen <small>con la collaborazione di</small> Michele Zatta, [[Giovanni Minoli]]
|narratore = [[Corrado Valletta]] (dal 2007)<ref>{{cita web|titolo=Crono.news celebra il Natale ed il nuovo anno con un audioracconto. Un messaggio di speranza e di resilienza.|autore=|url=https://crono.news/Y:2019/M:12/D:21/h:12/m:19/s:16/crononews-celebra-natale-nuovo-anno-con-audioracconto/|sito=Crono news}}</ref>
|sceneggiatore = Head writer: Paolo Terracciano - Editor:Guglielmo Finazzer, Sara Rescigno, Athos Zontini - Storyliner: Benedetta Gargano, Raffele Napoli, Cristiano Rocco, Kirsi Viglione, Brunella Voto
|attori = * [[Samuela Sardo]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Anna Boschi|Anna Boschi]]
* [[Maria Basile]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Maria Boschi|Maria Savona Boschi]]
* [[Roberto Bisacco]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Tancredi Palladini|Tancredi Palladini]] †
* [[Ida Di Benedetto]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Federica Casale Palladini|Federica Casale Palladini]]
* [[Maurizio Aiello]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Alberto Palladini|Alberto Palladini]]
* [[Gianguido Baldi]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Alessandro Palladini|Alessandro Palladini]]
* [[Giorgia Bongianni]] e [[Helene Nardini]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Eleonora Palladini|Eleonora Palladini]] †
* [[Cristina Moglia]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Tiziana Torrisi|Tiziana Torrisi]]
* [[Giada Desideri]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Claudia Costa|Claudia Costa]]
* [[Paola Rinaldi]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Sonia Campo|Sonia Campo]]
* [[Luigi Di Fiore]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Luca De Santis|Luca De Santis]]
* [[Luisa Amatucci]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Silvia Graziani|Silvia Graziani]]
* [[Alberto Rossi (attore)|Alberto Rossi]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Michele Saviani|Michele Saviani]]
* [[Giorgia Gianetiempo]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Rossella Graziani|Rossella Graziani]]
* [[Carmen Scivittaro]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Teresa Diacono|Teresa Diacono]] †
* [[Lucio Allocca]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Otello Testa|Otello Testa]]
* [[Patrizio Rispo]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Raffaele Giordano|Raffaele Giordano]]
* [[Adele Pandolfi]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Rita Giordano|Rita Cozzolino Giordano]] †
* [[Marina Giulia Cavalli]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Ornella Bruni|Ornella Prati Bruni]]
* [[Ilenia Lazzarin]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Viola Bruni|Viola Bruni]]
* [[Francesco Vitiello]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Diego Giordano|Diego Giordano]]
* Lorenzo Sarcinelli: [[Personaggi di Un posto al sole#Patrizio Giordano|Patrizio Giordano]]
* [[Marzio Honorato]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Renato Poggi|Renato Poggi]]
* [[Marina Tagliaferri]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Giulia Poggi|Giulia Cozzolino Poggi]]
* [[Ivo Garrani]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Costantino Poggi|Costantino Poggi]]
* [[Claudia Ruffo]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Angela Poggi|Angela Poggi]]
* [[Peppe Zarbo]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Franco Boschi|Franco Boschi]]
* Sofia Piccirillo: [[Personaggi di Un posto al sole#Bianca Boschi|Bianca Boschi]]
* [[Vincenzo Messina (attore)|Vincenzo Messina]] e Vladimir Randazzo: [[Personaggi di Un posto al sole#Nunzio Cammarota|Nunzio Cammarota]]
* [[Stefania De Francesco]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Katia Cammarota|Katia Cammarota]]
* [[Luca Turco]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Nikolin Reka Poggi|Nikolin Reka Poggi]]
* [[Cristiana Dell'Anna]] e Gina Amarante: [[Personaggi di Un posto al sole#Manuela e Micaela Cirillo|Manuela e Micaela Cirillo]]
* Daniela Ioia: [[Personaggi di Un posto al sole#Rosa Picariello|Rosa Picariello]]
* Luigi Miele: [[Personaggi di Un posto al sole#Damiano Renda|Damiano Renda]]
* Eduardo Scafora, Manuel D'Angelo, Greta Putaturo, Gennaro De Simone: [[Personaggi di Un posto al sole#Antonio Nicotera, Manuel Renda, Irene Sartori, Jimmy Cirillo|Antonio Nicotera, Manuel Renda, Irene Sartori, Jimmy Cirillo]]
* [[Germano Bellavia]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Guido Del Bue|Guido Del Bue]]
* [[Daria D'Antonio (attrice)|Daria D'Antonio]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Assunta Salvetti|Assunta Salvetti]]
* Amato D'Auria: [[Personaggi di Un posto al sole#Vittorio Del Bue|Vittorio Del Bue]]
* Antonella Prisco: [[Personaggi di Un posto al sole#Mariella Altieri|Mariella Altieri]]
* [[Samanta Piccinetti]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Arianna Landi|Arianna Landi]]
* [[Davide Devenuto]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Andrea Pergolesi|Andrea Pergolesi]]
* [[Serena Rossi]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Carmen Catalano|Carmen Catalano]]
* [[Miriam Candurro]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Serena Cirillo|Serena Cirillo]]
* [[Michelangelo Tommaso]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Filippo Sartori|Filippo Sartori]]
* [[Riccardo Polizzy Carbonelli]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Roberto Ferri|Roberto Ferri]]
* [[Nina Soldano]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Marina Giordano|Marina Addezio Giordano]]
* [[Valentina Pace]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Elena Giordano|Elena Giordano]]
* [[Luca Ferrante]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Lorenzo Sabelli|Lorenzo Sabelli]]
* [[Cristina D'Alberto Rocaspana]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Greta Fournier|Greta Fournier]]
* [[Giorgio Borghetti]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Fabrizio Rosato|Fabrizio Rosato]]
* [[Serena Autieri]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Sara De Vito|Sara De Vito]]
* [[Gioia Spaziani]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Gioconda 'Giò' Palumbo|Gioconda "Giò" Palumbo]]
* [[Valeria Morosini]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Emma Contini|Emma Contini]]
* [[Clotilde Sabatino]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Giovanna Landolfi|Giovanna Landolfi]]
* [[Mario Porfito]]: [[Personaggi di Un posto al sole#Alfredo Benvenuto|Alfredo Benvenuto]]
|casa produzione = [[Rai Fiction]], [[FremantleMedia#FremantleMedia Italia|FremantleMedia Italia]], [[Centro di produzione Rai di Napoli]]
|inizio prima visione = 21 ottobre 1996
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[Rai 3]]
|fotografo = Vincenzo Calò, Salvo Perrini
|montatore = Raffaele Landolfi
|produttore = Alessandro Passante, Giovanni Pagano
|produttore esecutivo = Cinzia Guzzi
|spin-off = ''[[Un posto al sole d'estate]]'' ([[2006]]-[[2009]])<br />''Un posto al sole Show'' ([[2015]])
|altre opere = ''[[Un posto al sole coi fiocchi]]'' ([[2013]])<br />''Un posto al sole Memories'' ([[2016]])<br />''Un po' sto a casa'' ([[2020]])
}}
 
'''''Un posto al sole''''' è una [[soap opera]] [[italia]]na, trasmessa su [[Rai 3]] dal 1996.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/22/Per_soap_napoletana_Blob_fermo_co_0_9610221863.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090205192250/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/22/Per_soap_napoletana_Blob_fermo_co_0_9610221863.shtml|titolo=Per soap napoletana Blob fermo 5 giorni|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=22|mese=10|anno=1996|urlmorto=sì|dataarchivio=5 febbraio 2009}}</ref>
Elenco degli attori e dei personaggi che sono stati parte del cast fisso nel corso degli anni:
 
Ambientata a [[Napoli]], è la prima soap opera prodotta in [[Italia]],<ref>{{Cita news|autore=Elia Pasquale|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/17/Posillipo_culla_soap_italiana_co_0_96091713052.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090205192252/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/17/Posillipo_culla_soap_italiana_co_0_96091713052.shtml|titolo=Posillipo culla la "soap" italiana|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=17|mese=09|anno=1996|urlmorto=sì|dataarchivio=5 febbraio 2009}}</ref> nonché la più longeva.<ref>{{Cita web|url=http://www.tvpertutti.it/news/article/un-posto-al-sole-i-segreti-del-successo|titolo=Un Posto al Sole: i segreti del successo|autore=Luca Secondino|sito=TVpertutti.it|data=24 ottobre 2017|accesso=18 giugno 2019}}</ref>
*[[Samuela Sardo]]: [[Anna Boschi]]
*[[Maria Basile]]: [[Maria Boschi]]
*[[Roberto Bisacco]]: [[Tancredi Palladini]]
*[[Ida Di Benedetto]]: [[Federica Palladini]]
*[[Maurizio Aiello]]: [[Alberto Palladini]]
*[[Gianguido Baldi]]: [[Alessandro Palladini]]
*[[Giorgia Bongianni]] e [[Helene Nardini]]: [[Eleonora Palladini]]
*[[Cristina Moglia]]: [[Tiziana Torrisi]]
*[[Giada Desideri]]: [[Claudia Costa]]
*[[Paola Rinaldi]]: [[Sonia Campo]]
*[[Luigi Di Fiore]]: [[Luca De Santis (personaggio)|Luca De Santis]]
*[[Marina Tagliaferri]]: [[Giulia Cozzolino Poggi]]
*[[Marzio Honorato]]: [[Renato Poggi]]
*[[Ivo Garrani]]: [[Costantino Poggi]]
*[[Luca Turco]]: [[Niko Poggi|Nikolin Reka Poggi]]
*[[Claudia Ruffo]]: [[Angela Poggi]]
*[[Peppe Zarbo]]: [[Franco Boschi]]
*[[Vincenzo Messina]]: [[Nunzio Cammarota]]
*[[Stefania De Francesco]]: [[Katia Cammarota]]
*[[Clotilde Sabatino]]: [[Giovanna Landolfi]]
*[[Gioia Spaziani]]: [[Giò Palumbo]]
*[[Daria D'Antonio]]: [[Assunta Salvetti]]
*[[Germano Bellavia]]: [[Guido Del Bue]]
*[[Samanta Piccinetti]]: [[Arianna Landi]]
*[[Davide Devenuto]]: [[Andrea Pergolesi]]
*[[Ilenia Lazzarin]]: [[Viola Bruni]]
*[[Marina Giulia Cavalli]]: [[Ornella Bruni|Ornella Prati Bruni]]
*[[Patrizio Rispo]]: [[Raffaele Giordano]]
*[[Adele Pandolfi]]: [[Rita Cozzolino Giordano]]
*[[Francesco Vitiello]]: [[Diego Giordano]]
*[[Serena Rossi]]: [[Carmen Catalano]]
*[[Michelangelo Tommaso]]: [[Filippo Sartori]]
*[[Riccardo Polizzy Carbonelli]]: [[Roberto Ferri (personaggio)|Roberto Ferri]]
*[[Cristina D'Alberto Rocaspana]]: [[Greta Fournier]]
*[[Nina Soldano]]: [[Marina Giordano|Marina Rezio Giordano]]
*[[Luca Ferrante]]: [[Lorenzo Sabelli]]
*[[Valentina Pace]]: [[Elena Giordano]]
*[[Valeria Morosini]]: [[Emma Contini]]
*[[Serena Autieri]]: [[Sara De Vito]]
*[[Alberto Rossi (attore)|Alberto Rossi]]: [[Michele Saviani]]
*[[Giorgia Gianetiempo]]: [[Rossella Graziani]]
*[[Luisa Amatucci]]: [[Silvia Graziani]]
*[[Carmen Scivittaro]]: [[Teresa Diacono]]
*[[Lucio Allocca]]: [[Otello Testa]]
*[[Mario Porfito]]: [[Alfredo Benvenuto]]
|casaproduzione= [[Rai Fiction]], [[FremantleMedia Italia]], CPTV [[RAI - Radiotelevisione Italiana|Rai]] di [[Napoli]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 21 ottobre [[1996]]
|datafine-trasmissioneoriginale= in corso
|reteoriginale= [[Rai 3]]
|premi=
|inserti= ''[[Un posto al sole d'estate]]''
|altreopere= ''[[Neighbours (soap opera)|Neighbours]]''
}}
'''''Un posto al sole''''' è la prima [[soap opera]] interamente prodotta in [[Italia]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Elia Pasquale|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/17/Posillipo_culla_soap_italiana_co_0_96091713052.shtml|titolo=Posillipo culla la "soap" italiana|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=17|mese=09|anno=1996|pagina=|accesso=}}</ref>, nonché la più longeva soap italiana.
 
== Produzione ==
Prodotta da [[Rai Fiction]], [[FremantleMedia Italia]] e Centro di produzione TV [[RAI - Radiotelevisione italiana|Rai]] di Napoli, viene trasmessa su [[Rai 3]] da lunedì 21 ottobre [[1996]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/22/Per_soap_napoletana_Blob_fermo_co_0_9610221863.shtml|titolo=Per soap napoletana Blob fermo 5 giorni|pubblicazione= [[Corriere della Sera]]|giorno=22|mese=10|anno=1996|pagina=|accesso=}}</ref>. Ambientata a [[Napoli]], lunedì 30 settembre [[2013]] ha raggiunto le 3836 [[puntate]].
''Un posto al sole'' (spesso abbreviato come ''Upas'') è un format ideato da [[Wayne Doyle]] con la collaborazione di Adam Bowen, Gino Ventriglia e Michele Zatta. Il metodo di produzione "industriale" è basato sul [[Format televisivo|format]] ''[[Neighbours (soap opera)|Neighbours]]'': una serie australiana che racconta le vicende di alcune famiglie che vivono nell'immaginaria "Ramsay Street"<ref name="Rai">{{cita web|url=http://www.raipremium.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-62552d3d-f61b-4c9d-a61c-3bff2d8f0ab4.html?ContentItem-aac255d9-1b58-4c7f-a963-14de288c311d|titolo=Un posto al sole – Rai Premium|accesso=14 luglio 2015}}</ref>. La serie italiana è prodotta da [[Rai Fiction]], [[Fremantle (azienda)|Fremantle]] e [[Centro di produzione Rai di Napoli]]. L'idea iniziale di produrre e collocare nel palinsesto RAI la fiction che poi sarebbe diventata ''Un posto al sole'' è stata di [[Giovanni Minoli]], dirigente RAI, il quale si è poi molto impegnato e battuto per concretizzare il progetto<ref>{{Cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it//napoli/spettacoli/21_ottobre_20/minoli-un-posto-sole-vera-industria-napoli-cba941f0-31de-11ec-95ad-4e41fb22609f.shtml|titolo=Minoli: «Un posto al sole è la vera industria di Napoli»|autore=Vanni Fondi|sito=Corriere del Mezzogiorno|data=2021-10-21|lingua=it|accesso=2021-10-21}}</ref>.
 
A differenza delle classiche soap opera incentrate su intrighi amorosi decontestualizzati e atemporali, la narrazione di ''Un posto al sole'' è fortemente radicata nella realtà contemporanea, mutabile, ricca di sfumature e contrasti; in particolare, nella realtà della città di Napoli. In tal senso, il racconto della soap è sincronizzato con il calendario del mondo reale; quindi segue stagioni, festività, eventi significativi, mode nel momento in cui lo spettatore le vive. Inoltre, vengono intrecciate storie d'amore, di coppia e familiari con vicende ispirate all'attualità e cronaca nera nonché con situazioni comiche, tragicomiche e macchiettistiche, che spesso ricalcano la commedia napoletana. Per questa sua vocazione, ''Un posto al sole'' è quindi, più precisamente, un real drama piuttosto che una vera e propria soap opera<ref>{{Cita news|autore=Ilaria Lonigro|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/19/un-posto-al-sole-compie-20-anni-la-fiction-salva-rai-che-da-lavoro-a-200-persone-ed-e-seguita-da-due-milioni-di-spettatori-foto/3108508/|titolo=Un Posto al Sole compie 20 anni: la fiction che dà lavoro a 200 persone ed è seguita da due milioni di spettatori|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=19 ottobre 2016}}</ref>. La varietà di situazioni trattate consente agli attori di cimentarsi in registri recitativi diversi pur interpretando sempre lo stesso [[Personaggi di Un posto al sole|personaggio]].
== Descrizione ==
''Un posto al sole (Upas)'' è un formato originale ideato e scritto in Italia da Wayne Doyle con la collaborazione di Adam Bowen e Gino Ventriglia. Il metodo di produzione "industriale" è basato sul [[Format televisivo|format]] ''[[Neighbours (soap opera)|Neighbours]]'', serie australiana che segue le storie di alcune famiglie che vivono nell'immaginaria "Ramsay Street".
 
Fra le tematiche sviluppate ci sono: i problemi sociali come, ad esempio, la disoccupazione, la violenza, la delinquenza, la discriminazione, la tossicodipendenza, la malattia, l'emarginazione, l'integrazione; le investigazioni di stampo poliziesco volte ad individuare uno o più colpevoli di reati di qualsiasi genere e gravità (inclusi quelli di Camorra) con il coinvolgimento di tutti i soggetti operanti in ambito legale (forze dell'ordine, commissari, magistrati, avvocati, investigatori privati); i procedimenti giudiziari.
A differenza delle altre soap opera che trattano soprattutto temi rosa, ''Un posto al sole'' racconta anche storie di cronaca nera, incentrate su problemi sociali, comiche e a sfondi surreali, permettendo, in questo modo, agli attori di cimentarsi in mille parti e situazioni diverse, pur interpretando lo stesso [[Personaggi di Un posto al sole|personaggio]]. Tra le varie vicende di questa soap, infatti, ci sono anche casi tipici delle serie poliziesche, come omicidi, tentati omicidi, rapine, sequestri di persona e storie di [[camorra]].
 
Invece fra i siparietti comici di Upas meritano una menzione particolare quelli di [[Patrizio Rispo]] e [[Marzio Honorato]], i cui sketch dei relativi personaggi, Raffaele Giordano e Renato Poggi, ricordano quelli tra [[Totò]] e [[Peppino De Filippo]], e quelli di [[Germano Bellavia]] e [[Lucio Allocca]], le cui vicende dei relativi personaggi, Guido Del Bue e Otello Testa, sono spesso raccontate con buona dose di ironia.
Alcuni attori come [[Patrizio Rispo]], [[Marzio Honorato]], [[Lucio Allocca]], [[Carmen Scivittaro]] e [[Germano Bellavia]] sono stati scelti per divertenti e comici siparietti. Molto spesso infatti, soprattutto per quanto riguarda i personaggi di Guido e Otello, quando questi personaggi si trovano a dover vivere un problema anche grave il fatto è raccontato con ilarità e buona dose di ironia.<br />
In più sono molto evidenti i frequenti sketch tra [[Raffaele Giordano]] ([[Patrizio Rispo]]) e [[Renato Poggi]] ([[Marzio Honorato]]) che ricordano molto quelli tra [[Totò]] e [[Peppino De Filippo]].
 
== Trama ==
Altro fattore di diversità è il fatto che gli attori del cast fisso, cioè quelli menzionati abitualmente nella sigla, rimangono per vari anni (almeno due o tre) a recitare nella soap. Gli attori che rimangono per meno tempo sono "guest", come lo sono stati [[Martina Melani]], [[Raffaello Balzo]], [[Laura Chiatti]], [[Massimo Poggio]] o [[Manuela Ruggiero]].
La soap racconta la vita degli abitanti di un condominio, palazzo Palladini, situato sulla collina partenopea di [[Posillipo]], con vista sul [[golfo di Napoli]] e il [[Vesuvio]]. Inizialmente lo stabile è di proprietà della prestigiosa e nobile famiglia Palladini, che controlla e gestisce le imprese omonime, di cui fanno parte anche gli storici cantieri navali, i "cantieri Palladini". La vicenda inizia con la morte del conte Giacomo, la cui fortuna è ereditata dal nipote Tancredi, che risiede nell'appartamento padronale del palazzo con l'ambiziosa moglie Federica e i tre figli: Alberto, cinico avvocato, Alessandro, ingegnere navale dall'animo buono, ed Eleonora, attrice e musicista dallo spirito libero e giramondo che vive spesso a Londra. Il conte Giacomo lascia in eredità il suo appartamento, l'ambita "Terrazza" (per la terrazza che domina il golfo), alla figlia naturale, Anna Boschi, avuta con la governante, Maria. Anna accetta il lascito e si trasferisce nel palazzo insieme all'amica del cuore Silvia Graziani, a cui si aggiungono quasi subito altri inquilini: Claudia Costa, aspirante modella, Michele Saviani, giornalista alle prime armi proveniente da Milano, e Guido Del Bue, cugino pasticcione di Silvia.
 
Federica, stizzita per lo smacco ricevuto dal conte Giacomo, cerca di rendere difficile la vita ad Anna con ogni mezzo, ritenendola inferiore per nascita nonché unica responsabile della faida tra i suoi figli Alessandro e Alberto, che si contendono il suo amore. Anna da subito si innamora, ricambiata, di Alessandro, inizialmente fidanzato con Tiziana Torrisi, ma sposa Alberto quando Alessandro viene creduto morto in mare nel naufragio del "Dreamer", una barca che i Palladini avevano appena inaugurato. Con la ricomparsa di Alessandro, lo scontro tra i due fratelli riprende con toni sempre più accesi e la donna, per porre fine alla faida, decide di lasciare Napoli. Alessandro ritrova poi l'amore e sposa Cristina Morraca, che viene uccisa dalla camorra e, in seguito, arriva quasi a sposare Angela Poggi, la quale però lo abbandona all'altare perché in realtà innamorata da sempre di Franco Boschi, fratello di Anna. Poco tempo dopo, Anna ritorna a Napoli e si riunisce con Alessandro: i due finalmente possono stare insieme, si sposano e partono per la Nuova Zelanda, dove si stabiliscono definitivamente assieme alla madre di Anna, Maria Boschi.
Le guest non vanno confuse con le "guest star", che in ''Un posto al sole'' si differenziano così:<br />- le '''guest''' sono gli attori del cast secondario della soap, e vengono menzionati all'inizio della sigla finale; in genere le guest sono sempre presenti in questa soap, e, se ottengono un particolare apprezzamento da parte del pubblico, entrano a far parte del cast fisso;<br />- le '''guest star''', invece, sono personaggi di particolare notorietà, non sempre attori, la cui partecipazione alla soap è speciale, amichevole o straordinaria; le guest star vengono menzionate nella sigla finale della puntata o delle puntate in cui recitano, con il sottotitolo "con l'amichevole partecipazione di..."
 
Alberto, dal canto suo, si ritrova invece invischiato nella rete di Sonia Campo, arrampicatrice sociale da cui ha un figlio, Gianluca Palladini. Fra Sonia e Alberto s’instaura una guerra lunga e spietata, senza esclusione di colpi: da un lato lei, vendicativa e priva di remore, è intenzionata con ogni mezzo ad ascendere socialmente diventando la moglie di Alberto, anche a costo di distruggerlo, dall’altro lui tenta di liberarsi della donna e avere la custodia del figlio. Dopo molte vicissitudini, Alberto riesce ad allontanare Sonia, riunendosi alla donna che ama veramente, Claudia; i due partono insieme, stabilendosi in Argentina dalla madre Federica. Dal canto suo, Sonia si redime tra le braccia del medico Luca De Santis, inquilino del palazzo dal passato travagliato, due volte vedovo, e, dopo aver ottenuto la custodia di Gianluca, i tre si trasferiscono insieme a Siena. Tempo dopo, Sonia e Luca si separano. Gianluca, invece, torna ormai diciassettenne per un breve periodo a Napoli e intrattiene una storia adolescenziale con Rossella Graziani, figlia di Silvia e Michele, per poi ritrasferirsi nuovamente a Siena e troncare i rapporti col padre, di cui non condivide i comportamenti.
La serie ''Un posto al sole'' è stata ideata da [[Wayne Doyle]], [[Gino Ventriglia]], [[Adam Bowen]] con la collaborazione di [[Michele Zatta]].
 
In seguito, i fratelli Palladini tornano a varie riprese nel corso degli anni per cercare di riprendere il controllo dei cantieri: dopo la morte di Tancredi, Alessandro rientra in scena per pochi mesi per poi ritornare in Nuova Zelanda, mentre Alberto rientra più volte fino a stabilirsi nuovamente a Napoli, dove vive alterne fortune e rovinose cadute nel tentativo disperato di ritornare al potere e agli antichi fasti. È stato sospeso dall'albo degli avvocati per problemi giudiziari per poi essere reintegrato dopo 15 anni e tornare ad esercitare la professione forense nello studio di Niko Poggi. Ha una travagliata relazione con la sua cameriera Clara Curcio, figlia del boss di camorra Mariano Tregara, concependo con lei un figlio, Federico. Dopo varie vicissitudini, Clara si allontana da Alberto che, in fondo, non l'ha mai amata né rispettata; sposa poi Eduardo Sabbiese, boss di camorra pentito. Dopo il matrimonio, la coppia si trasferisce fuori Napoli, portando con sè anche Federico, con enorme disappunto di Alberto che, dopo i trascorsi con Gianluca, per il secondo figlio vuole invece cercare di essere un buon padre.
La sigla è stata scritta da [[Antonio Annona]] e [[Bruno Lanza]] ed è interpretata da [[Monica Sarnelli]] e [[Carlo Famularo]].
 
Il declino della famiglia Palladini coincide con l'ascesa del personaggio di Roberto Ferri, un abile e scaltro uomo d'affari, di umili origini, figlio di genitori sordomuti, sposato con Sofia Corsani, figlia di un ricco capitano d'industria, Attilio Corsani. Sofia e Roberto divorziano a causa di un tradimento di lei con Alessandro. In seguito Sofia si trasferisce in Francia, uscendo di scena. Ottenuto il controllo dei cantieri, dopo un'accesa lotta con i fratelli Palladini, il finanziere senza scrupoli inizia una storia d'amore tormentata con Eleonora Palladini. Quest'ultima, con l'aiuto e il sostegno finanziario di Roberto, realizza il suo progetto di costituire la casa discografica "Starbox" di cui diventa amministratrice. In un momento di attrito nel loro rapporto Roberto abusa di Eleonora e così la coppia concepisce un figlio, Sandro Ferri. Ferita e traumatizzata dall'esperienza, Eleonora trova sostegno in Filippo Sartori, giovane manager della Starbox e figlio illegittimo di Roberto che ne ha riconosciuto la paternità. Filippo ed Eleonora iniziano una breve relazione e Filippo si trova a contendere al padre la stessa donna. Accecato da gelosia e rabbia, Roberto prova ad uccidere Filippo e spinge sull'orlo della follia Eleonora, tentando d'internarla con la collaborazione di Marina Addezio Giordano, femme fatale molto attratta dal carisma e dalla ricchezza di Roberto; alla fine Eleonora, con l'aiuto di Filippo, riesce a sottrarsi al loro piano. Più avanti, il malavitoso Tony Santoro rapisce Sandro a seguito di una macchinazione dello stesso Ferri. Durante le concitate fasi della liberazione del bambino il fratello-complice di Santoro muore e un proiettile colpisce Roberto, che entra in coma. A seguito di questa esperienza, Roberto ed Eleonora si ritrovano e ricostruiscono la loro storia d'amore, ma la vendetta di Santoro si abbatte su di loro: il malvivente li bracca, uccidendo Eleonora che muore fra le braccia di Roberto. A seguito di questo evento, l’uomo impazzisce dal dolore, ma Marina, da sempre innamorata di lui, lo salva. I due intanto iniziano un’eterna relazione perennemente oscillante tra l’amore e l’odio, costellata da distruttivi colpi bassi e tradimenti reciproci alternati a grandi ritorni di fiamma, senza riuscire mai a staccarsi davvero: si sposano più volte, ma la loro unione puntualmente naufraga, per poi ricadere nuovamente l’uno tra le braccia dell’altra, in un circolo vizioso senza fine. Nel mezzo di tutto questo, Roberto convola a nozze anche con Greta Fournier, con cui ha una figlia, Cristina Ferri, ma il matrimonio finisce e Greta va a vivere con la figlia e il nuovo compagno, Eduardo Nappi. In seguito, Roberto scopre di avere un altro figlio, Tommaso, frutto di una relazione con la moglie di Giorgio Sartori, proprietario dei cantieri Flegrei e zio di Filippo: Giorgio lo cresce come figlio proprio pur scontrandosi spesso con lui per divergenze caratteriali. Il giovane, irrequieto e ambizioso, tenta inutilmente di conquistare il padre naturale Roberto, a cui si sente affine, e Serena Cirillo, di cui è innamorato, fino al punto di stuprarla; infine, rifiutato da entrambi, lascia Napoli e tempo dopo muore per mano di alcuni narcotrafficanti in Messico, lasciando un senso sia di rimorso che di tormento in Roberto. Roberto ha una relazione con Lara Martinelli; la donna prova a rimanere legata a lui comprando un figlio da una donna polacca e chiamandolo Tommaso. Marina scopre l'inganno di Lara e convince Roberto a fare il test del DNA. Lara reagisce rabbiosamente provando a negare la verità mentre Roberto, affezionato al piccolo Tommaso, assume Ida, la vera madre del bambino, come babysitter a patto che nessuno scopra che il figlio è suo. La ragazza, dopo vari ricatti di Marina e Roberto, con l'aiuto di Diego, con al quale ha una relazione, si rivolge a Lara che, pentita di quello che ha fatto, decide di aiutare la coppia. Il bambino, dopo una battaglia legale con Ferri, viene affidato ad Ida. Lara riesce ad evitare il carcere. Roberto, per dimenticare Tommaso, si concentra sul lavoro e acquista Radio Golfo 99 ed entra in società con Gennaro Gagliotti, ambizioso imprenditore che farà la sua scalata prendendo il controllo dei cantieri ed escludendo Marina e Roberto da ogni decisone importante.
== Trama iniziale ==
La storia è incentrata attorno alle vicende degli abitanti di un palazzo, Palazzo Palladini, situato sulla collina partenopea di [[Posillipo]], di fronte al mare e al [[Vesuvio]].
 
Filippo sposa Carmen Catalano, ragazza del popolo verace e sanguigna, dapprima cameriera al Vulcano e, in seguito, cantante promessa della StarBox. Il loro matrimonio si conclude tragicamente a seguito della morte del loro figlioletto Valerio; a quel punto Carmen si trasferisce a Bologna per non apparire più. Filippo ritrova poi l'amore proprio con Serena, che sposa e da cui ha due figlie, Irene ed Elisabetta. Serena ha cresciuto le sue sorelle minori, le gemelle Micaela e Manuela, sopperendo alla mancanza dei genitori, artisti inaffidabili; conosce il padre, l'attore Gigi Del Colle, che muore lasciandole un’eredità che le permette di aprire un B&B. Sandro invece, dopo la morte della madre Eleonora, viene allevato dal padre Roberto, che gestisce anche per suo conto le quote dei cantieri ereditate dalla madre. Ormai maggiorenne, il ragazzo si avvicina al teatro, scopre la sua omosessualità e si trasferisce a Roma con il compagno, l'attore Claudio Parenti, cedendo le quote al padre e a Marina.
In principio la casa apparteneva al [[conte]] Giacomo Palladini, aristocratico napoletano, che tracciava le sorti della nobile famiglia alla quale appartengono il nipote [[Tancredi Palladini|Tancredi]] con la moglie Federica e i figli [[Alberto Palladini|Alberto]] un avvocato e [[Alessandro Palladini|Alessandro]]. La loro terza figlia [[Eleonora Palladini|Eleonora]] è invece in [[Inghilterra]].
Alla morte del conte l'appartamento più ambito chiamato "La terrazza" (per l'immensa terrazza che domina il golfo di Napoli) viene lasciato alla sua figlia naturale: [[Anna Boschi]], la figlia di [[Maria Boschi]] (la governante del conte Giacomo).
 
Marina si arricchisce sposando l'imprenditore Riccardo Ranieri: responsabile della morte del marito, ne diventa l’unica erede, impedendo che Paola Nuzzi sia riconosciuta legalmente quale figlia legittima dell'uomo. Poi la donna acquisisce anche la maggioranza dei cantieri. Sposa Giorgio Sartori, che muore d'infarto. In seguito si unisce in matrimonio all'imprenditore Fabrizio Rosato, dopo aver scoperto le responsabilità dell’uomo nella morte del proprio padre, omicidio che aveva costretto per anni alla latitanza Arturo Addezio, padre di Marina, accusato ingiustamente. Rosato è stato poi rinchiuso in un ospedale psichiatrico giudiziario dopo aver rapito e torturato Marina quando lei lo ha lasciato per tornare per l'ennesima volta da Roberto. Attualmente Marina e Roberto sono sposati e vivono nell'appartamento padronale di palazzo Palladini. Marina ha due figli: Lorenzo Sabelli, sottratto alla nascita e ritrovato da adulto, ed Elena Giordano, figlia del primo marito Rocco, cugino di Raffaele Giordano, il portiere di palazzo Palladini. Lorenzo è un avvocato di successo che ora vive a Londra, dove si è stabilita anche Elena con la figlia Alice, avuta col fotografo Andrea Pergolesi, con cui è stata brevemente sposata, anche se le due ritornano periodicamente a Napoli a trovare Marina. Anche Andrea ora vive a Londra con la seconda moglie Arianna Landi, con la quale ha adottato un bambino.
La giovane si trasferisce a Palazzo insieme con la sua amica del cuore [[Silvia Graziani]], il cugino di lei [[Guido Del Bue]], [[Michele Saviani]] aspirante giornalista e [[Claudia Costa]] modella.
 
Col passare degli anni, i ragazzi della Terrazza hanno continuato ad abitare a palazzo Palladini con le loro famiglie. Silvia è proprietaria di un bar a Posillipo, il Caffè Vulcano (acquistato da Alberto Palladini), divenuto poi anche un bistrot. Il locale è il luogo di ritrovo di tutti i personaggi, nonché uno dei più importanti della soap. Silvia scopre di essere stata adottata: i suoi genitori naturali sono un prete, Don Salvatore Fossatari, e una governante, Teresa Diacono. Teresa ricostruisce il rapporto con la figlia e sposa il vigile Otello Testa, con cui dopo molti anni si trasferisce nel suo paese nativo, Indica; Teresa in seguito viene a mancare mentre Otello, amministratore del condominio di palazzo Palladini, ritorna spesso a visitare la famiglia a Napoli. Silvia, invece, s'innamora fin da subito dell'amico e convivente Michele Saviani, che alla fine riesce a conquistare. Michele è figlio di Marisa, psicanalista, e di Ettore Martini, ucciso dalla camorra quando lui era adolescente; scopre di avere un fratellastro, Marco, che, folle e pericoloso, vive in una casa di cura. Silvia e Michele iniziano una lunga storia d'amore, segnata da molti momenti di crisi, separazioni, nuove relazioni per entrambi e ritorni di fiamma. Michele decide anche di crescere come un padre Rossella, figlia concepita da Silvia in una notte di alcol e sesso con l'amico omosessuale Luciano Simioli che, una volta cresciuta, si laurea in medicina e in seguito si specializza in medicina interna all'Ospedale San Filippo. Il cugino di Silvia, Guido, è figlio di Donna Lucia; ha tre fratelli e un fratellastro, ucciso in carcere. Sposa Assunta Salvetti, da cui ha un figlio, Vittorio; in seguito la moglie lo tradisce e la coppia finisce per separarsi. Dopo aver lavorato anni come taxista, Guido subentra ad Otello come capo del comando dei vigili urbani; sul luogo di lavoro conosce la sua seconda moglie, la collega Mariella Altieri, da cui ha un secondo figlio, Lorenzo. La coppia attualmente si è separata a seguito di una crisi coniugale sfociata nel tradimento di Guido con Claudia, nel frattempo tornata a Napoli. Vittorio invece, una volta cresciuto, diventa videomaker con lo pseudonimo di "Vicky Beef" e lavora per alcuni anni come speaker radiofonico a Radio Golfo 99 al fianco di Michele, per poi partire per un lungo viaggio di lavoro in Europa e infine trasferirsi stabilmente a Barcellona.
La contessa [[Federica Palladini|Federica]] stizzita per questo smacco fattole dal conte Giacomo cerca in tutti i modi di rendere difficile la vita ad Anna soprattutto quando la ragazza scatena involontariamente una faida fratricida tra i due giovani Palladini che si contendono il suo amore.
 
Altri abitanti del palazzo sono i Giordano. Raffaele, portiere del palazzo, è stato sposato per anni con Rita Cozzolino, con cui ha avuto un figlio, Diego, e scopre di avere un'altra figlia, Elisa, con un'altra donna, Manuela Secoli, che vive a Sperlonga. Dopo aver assistito ad un omicidio, Rita denuncia l'assassino Ciro Gambardella, che si vendica uccidendola. Raffaele supera con difficoltà il lutto per la morte della moglie con l'aiuto di Diego, che poi si trasferisce negli Stati Uniti. Tempo dopo, Raffaele ritrova l'amore con Ornella Prati Bruni, medico trasferitosi da Milano col marito Giorgio Bruni e la figlia Viola: i due si sposano dopo che la donna si è separata dal marito quando ha scoperto che lui aveva una doppia vita con Paula Ferreira, con cui aveva avuto anche un'altra figlia, Sarah; in seguito l'uomo, commerciante di gioielli, si suicida per un tracollo finanziario. Viola, laureata in lettere, lavora come insegnante, guida turistica e speaker radiofonica a Radio Golfo 99. Dopo una travagliata storia con Andrea, s'innamora del magistrato anti-camorra Eugenio Nicotera, con cui inizia una relazione e che dopo qualche anno sposa; i due hanno una vita segnata dall'impegnativo e pericoloso lavoro di lui, con elevate responsabilità e doveri e sempre sotto minaccia della camorra, che attenta alla vita dell'uomo varie volte. La coppia ha anche un figlio, Antonio. Dopo diversi anni di unione, Viola rimane coinvolta in un attentato destinato al marito, a cui segue un lungo periodo di crisi personale e matrimoniale che sfocia nella separazione coniugale, col tradimento di Viola assieme al poliziotto Damiano Renda, ex compagno di Rosa Picariello, da cui ha avuto un figlio, Manuel. Raffaele e Ornella insieme concepiscono un figlio, Patrizio, che negli anni diventa il migliore amico di Vittorio e Rossella (della quale si innamora anche, avendo con lei una turbolenta storia) e chef responsabile della cucina del Vulcano per poi trasferirsi a Barcellona, dove ritrova Vittorio. Diego, tornato invece a più riprese a Napoli, si ritrasferisce poi definitivamente ed inizia a lavorare al Vulcano, di cui in seguito diventa socio.
Nel corso delle puntate (si è giunti a quota oltre 3500 puntate trasmesse) le varie vicende si dipanano facendo uscire di scena alcuni protagonisti e introducendone altri: pur essendo molto sviluppata, specie nei primi due anni, sulle vicende dei Palladini, la storia vede molti personaggi e storie svilupparsi.
Anna, innamorata di [[Alessandro Palladini|Alessandro]], si sposa con [[Alberto Palladini|Alberto]] e quando l'amato da tutti creduto morto in mare riappare la faida tra i fratelli riprende con toni così accesi da costringere Anna a lasciare Napoli dopo aver perso un figlio. Ritornerà qualche anno più tardi riuscendo infine a coronare il suo sogno d'amore con Alessandro.
Alberto invece ha un figlio da [[Sonia Campo]] che però abbandona. [[Adozione|Adottato]] dalla famiglia Poggi verrà infine restituito al padre biologico, costretto a sposare la Campo che vede così realizzato il suo sogno di elevazione sociale. Legato ad una persona che non ama Alberto cerca di disfarsi della moglie finendo però in carcere mentre Sonia impone a Claudia Costa di troncare la storia d'amore con suo marito abbandonando Napoli. In seguito e dopo varie peripezie Alberto riuscirà a coronare la sua storia con Claudia trasferendosi dalla madre (la contessa Federica) in Argentina mentre Sonia si redimerà da una vita di inganni tra le braccia del saggio dottor [[Luca De Santis (personaggio)|Luca de Santis]] inquilino del palazzo dal passato travagliato. Ottenuta la custodia del figlio, Sonia lascia la città partenopea con Luca e il piccolo Gianluca per iniziare una nuova vita a [[Siena]].
 
Imparentati con i Giordano sono i Poggi. Giulia è la sorella di Rita ed è coniugata con Renato Poggi, figlio del colonnello Costantino, con cui ha due figli: Angela e Niko, adottato. Renato ha lavorato per anni ai cantieri come contabile e amministratore, braccio destro della famiglia Palladini e in seguito a favore di Roberto Ferri, poi è andato in pensione. Giulia è un'assistente sociale e lavora presso la Fondazione Zannetti e il Centro d'Accoglienza, poi divenuto Centro d'Ascolto, finanziato dalla stessa fondazione. Dopo vari tradimenti reciproci e il raggiungimento della consapevolezza che il loro matrimonio è arrivato al capolinea, i Poggi si separano. Giulia attualmente ha una relazione con Luca De Santis, tornato a Napoli. Renato invece ha avuto varie relazioni, ma attualmente é single. Franco, il grande amore di Angela, è cresciuto con un padre violento che uccide per legittima difesa; inizialmente dedito al crimine, l’uomo conosce le patrie galere, ma col passare degli anni diventa un onesto meccanico, apre un’agenzia investigativa insieme ad Andrea e infine inizia a gestire di un'autorimessa per conto di Don Peppino Canfora. Un incontro fortuito con lo scugnizzo Nunzio Cammarota, figlio di Katia e nipote del boss della camorra Nunzio Vintariello, cambia la vita di Franco, che decide di crescere il ragazzo come un figlio. Angela e Franco, intanto, si sposano ed hanno una figlia, Bianca, ma sono stati spesso coinvolti in eventi tragici. Anni dopo i tre si trasferiscono ad Agrigento, lasciando definitivamente la scena. Nunzio invece, crescendo, frequenta l'istituto alberghiero e si innamora di Chiara Petrone, figlia del ricco imprenditore Giancarlo Pertrone, proprietario di Radio Golfo 99. In seguito, il ragazzo si trasferisce in Sicilia con la madre per poi ristabilirsi tempo dopo a Napoli, sostituendo Patrizio come chef del Vulcano, di cui diventa anche socio insieme a Silvia e Diego. Torna inoltre insieme a Chiara, ma dopo poco tempo i due si lasciano definitivamente e Nunzio si innamora, ricambiato, di Rossella, con la quale, dopo alcune vicende, diventano una coppia. Niko invece si laurea in giurisprudenza, diventa un avvocato e attualmente vive in un appartamento del palazzo con suo figlio Jimmy, avuto con l'inganno da Micaela mentre aveva una relazione con la sua gemella Manuela. Durante il praticantato, l'uomo conosce Susanna Picardi, una sua collega, e i due iniziano una relazione, che, dopo alcuni alti e bassi, culmina nel matrimonio, ma la ragazza viene uccisa dalla camorra nello stesso attentato in cui è coinvolta Viola: Niko supera con grande difficoltà il lutto per la morte della moglie, aiutato dalla sua famiglia. In seguito, si riavvicina a Manuela, nel frattempo rientrata a Napoli dopo molti anni passati all’estero, e, dopo alcune vicende, i due tornano insieme.
L'uscita di scena dei fratelli Palladini coincide con l'ascesa del personaggio di [[Roberto Ferri (personaggio)|Roberto Ferri]]. Dopo aver ottenuto la maggioranza dei cantiere il finanziere senza scrupoli inizia una storia d'amore con Eleonora dalla quale avrà un figlio, Alessandro detto Sandrino, frutto di una violenza sessuale. La brama di potere dell'uomo è tale che spingerà la Palladini sull'orlo della follia grazie alla complicità di [[Marina Giordano]] attirata dal potere e dai soldi del Ferri. L'unico aiuto della Palladini è [[Filippo Sartori]], figlio illegittimo del Ferri che si trova così a contendere al padre la stessa donna. La svolta nella vita di Ferri avviene durante il rapimento del piccolo Sandrino da parte di Tony Santoro, malavitoso locale bramoso di vendetta nei confronti della famiglia Palladini. Il proiettile che colpisce Roberto durante la liberazione del figlio lo fa piombare in un coma dal quale si risveglierà senza memoria del passato avendo la possibilità di diventare un uomo nuovo anche con l'ausilio di [[Carmen Catalano]], ex fidanzata del figlio unica a dargli incondizionata fiducia in un momento così difficile.
 
La vendetta di Santoro si consumerà proprio quando [[Eleonora Palladini|Eleonora]] stava ritrovando l'antica passione per Roberto. Il malavitoso bracca la donna riuscendo a colpirla a morte tra le braccia di Roberto. Con questa uscita di scena il nucleo primitivo della narrazione della soap viene drasticamente cancellato, lasciando il piccolo Sandrino unico Palladini della soap; ma a sorpresa, nell'ultima puntata della stagione 2006/2007, ritorna Alessandro Palladini, uscendo però di scena pochi mesi dopo.
Fra i vari personaggi che sono passati per palazzo Palladini, hanno avuto un ruolo principale anche la cantante Sara De Vito, la meccanica Giò Palumbo, il commissario Giovanna Landolfi, la giornalista Emma Contini e il comandante di nave Alfredo Benvenuto.
Nel gennaio 2011 fa il suo ritorno Alberto Palladini, sempre interpretato da Maurizio Aiello. Qualche mese dopo rientra in scena anche il figlio diciassettenne, Gianluca Palladini, interpretato da Flavio Gismondi.
 
== Puntate ==
''Un posto al sole'' è uno dei programmi più importanti del palinsesto di Rai 3 fin dal 21 ottobre del [[1996]], giorno in cui venne trasmessa la prima puntata<ref name=Rai/>. UnaGeneralmente una stagione di ''Un posto al sole'' durainizia ina generefine daagosto/inizi settembre e termina a metà luglio/inizio agosto dell'anno successivo. AlNelle titoloestati della1997 soape non1998 èandò maiin statoonda aggiuntoanche nessunla numerodomenica, perdalle identificareore la20:45, stagione.con Eccoun unapuntatone tabellariassuntivo delle stagionipuntate ditrasmesse ''Ungiornalmente postonella alsettimana sole'':precedente.
 
Ogni puntata è composta da quattro parti: riassunto iniziale, sigla con i volti dei personaggi principali, scene inedite e sigla finale. Fino alla puntata 1425 la sigla iniziale era collocata dopo la prima scena inedita mentre dalla puntata 1426 è collocata subito dopo il riassunto iniziale, andando così a dividerlo dalla prima scena.
 
Il 3 aprile 2020 (puntata 5475) le puntate vennero sospese per via dell'emergenza di [[COVID-19]] che provocò uno stop delle riprese<ref>{{cita news|url=https://ilmanifesto.it/si-ferma-anche-un-posto-al-sole/|titolo=Si ferma anche Un Posto al Sole|pubblicazione=IlManifesto|accesso=4 maggio 2020}}</ref>. Il 16 giugno 2020 ripresero le registrazioni e la messa in onda ricominciò il 13 luglio 2020 con la puntata 5476.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Stagione !! Episodi !! PrimaPuntate TV|| ItaliaPeriodo
|-
|Prima stagione || [[230 || 1-230 || 21 ottobre 1996]] -[[ 5 settembre 1997]]
|-
|Seconda stagione || [[215 || 231-445 || 17 novembre 1997]] -[[ 11 settembre 1998]]
|-
|Terza stagione || [[185 || 446-630 || 16 novembre 1998]] -[[ 30 luglio 1999]]
|-
|Quarta stagione || [[rowspan="2" | 230 || 631-860 || 13 settembre 1999]] -[[ 28 luglio 2000]]
|-
|Quinta stagione || [[861-1090 || 11 settembre 2000]] -[[ 27 luglio 2001]]
|-
|Sesta stagione || 225 || 1091-1315 || 10 settembre 2001 - 26 luglio 2002<ref>La settimana di Capodanno, dal 31 dicembre al 4 gennaio, la soap non viene trasmessa.</ref>
|Sesta stagione || [[2001]]-[[2002]]
|-
|Settima stagione || 220 || 1316-1535 || 16 settembre 2002 - 25 luglio 2003<ref>La settimana di Capodanno, dal 30 dicembre al 3 gennaio, la soap non viene trasmessa.</ref>
|Settima stagione || [[2002]]-[[2003]]
|-
|Ottava stagione || rowspan="2" | 215 || 1536-1750 || 15 settembre 2003 - 16 luglio 2004<ref>La settimana di Capodanno, dal 29 dicembre al 2 gennaio, la soap non viene trasmessa.</ref>
|Ottava stagione || [[2003]]-[[2004]]
|-
|Nona stagione || 1751-1965 || 13 settembre 2004 - 15 luglio 2005<ref>La settimana di Capodanno, dal 27 dicembre al 31 dicembre, la soap non viene trasmessa.</ref>
|Nona stagione || [[2004]]-[[2005]]
|-
|Decima stagione || [[rowspan="4" | 220 || 1966-2185 || 12 settembre 2005]] -[[ 14 luglio 2006]]
|-
|Undicesima stagione || [[2186-2405 || 11 settembre 2006]] -[[ 13 luglio 2007]]
|-
|Dodicesima stagione || [[2406-2625 || 10 settembre 2007]] -[[ 10 luglio 2008]]
|-
|Tredicesima stagione || [[2626-2845 || 8 settembre 2008]] -[[ 10 luglio 2009]]
|-
|Quattordicesima stagione || [[225 || 2846-3070 || 7 settembre 2009]] -[[ 16 luglio 2010]]
|-
|Quindicesima stagione || [[240 || 3071-3310 || 13 settembre 2010]] -[[ 12 agosto 2011]]
|-
|Sedicesima stagione || [[rowspan="5" | 250 || 3311-3560 || 29 agosto 2011]] -[[ 10 agosto 2012]]
|-
|Diciassettesima stagione || [[3561-3810 || 27 agosto 2012]] -[[ 9 agosto 2013]]
|-
|Diciottesima stagione || [[3811-4060 || 26 agosto 2013]] -[[ 8 agosto 2014]]
|-
|Diciannovesima stagione || 4061-4310 || 25 agosto 2014 - 7 agosto 2015
|-
|Ventesima stagione || 4311-4560 || 24 agosto 2015 - 5 agosto 2016
|-
|Ventunesima stagione || 255 || 4561-4815 || 22 agosto 2016 - 11 agosto 2017
|-
|Ventiduesima stagione
| rowspan="3" |250|| 4816-5065 || 28 agosto 2017 - 10 agosto 2018
|-
|Ventitreesima stagione || 5066-5315 || 27 agosto 2018 - 9 agosto 2019
|-
|Ventiquattresima stagione<ref>Dal 6 aprile al 10 luglio la soap non viene trasmessa per via dell'emergenza di [[COVID-19]] {{cita news|url=https://ilmanifesto.it/si-ferma-anche-un-posto-al-sole/|titolo=Si ferma anche Un Posto al Sole|pubblicazione=IlManifesto|accesso=4 maggio 2020}}</ref> || 5316-5565 || 26 agosto 2019 - 16 novembre 2020<ref>La puntata 5565 sarebbe dovuta andare in onda venerdì 13 novembre (e se non ci fosse stata la sospensione per via dell'emergenza di [[COVID-19]] il 7 agosto), ma è slittata a lunedì 16 novembre perché il 2 novembre la soap non fu trasmessa. La regolare programmazione è stata poi recuperata con la doppia puntata del 20 novembre.</ref>
|-
|Venticinquesima stagione || 190 || 5566-5755 || 17 novembre 2020 - 6 agosto 2021
|-
|Ventiseiesima stagione || 255 || 5756-6010 || 23 agosto 2021 - 12 agosto 2022
|-
|Ventisettesima stagione || rowspan="3" | 250 ||6011-6260 || 29 agosto 2022 - 11 agosto 2023
|-
|Ventottesima stagione || 6261-6510 || 28 agosto 2023 - 9 agosto 2024
|-
|Ventinovesima stagione || 6511-6760 || 26 agosto 2024 - 8 agosto 2025
|-
|Trentesima stagione || || 6761- || 25 agosto 2025 -
|}
 
La soap è stata girata e trasmessa in [[4:3]] dalla prima alla tredicesima stagione. A partire dalla quattordicesima stagione, in vista del progressivo [[switch-off]], viene girata in [[16:9]]; è stata trasmessa in 4:3 [[letterbox]] nell'autunno 2009, e poi in 16:9 anamorfico a partire dall'inverno 2009-2010.
La diciottesima stagione è iniziata il 26 agosto [[2013]].
 
Nel 2011 la visione della soap è stata consigliata per la prima volta con la presenza di un adulto, ponendo una linea gialla sotto il logo di Rai 3, visti gli argomenti trattati sulla camorra.
La soap ''Un posto al sole'' è stata girata e trasmessa in [[4:3]] dalla prima alla tredicesima stagione. A partire dalla quattordicesima stagione, in vista del progressivo [[switch-off]], viene girata in [[16:9]]; è stata trasmessa in [[4:3 letterbox]] nell'[[autunno]] [[2009]], e poi in [[Aspect ratio (immagine)|16:9 anamorfico]] a partire dall'[[inverno]] [[2009]]-[[2010]].
 
Il 6 e il 7 agosto 2019, nelle puntate 5312 e 5313, per la seconda volta la visione della soap viene consigliata con la presenza di un adulto, usando lo stesso metodo usato sul logo di Rai 3 nel 2011, visti gli argomenti trattati sulla sessualità del padre di Alessandra "Alex" e Mia Parisi.
=== Speciali ===
* In occasione della puntata numero 1000 andò in onda uno speciale di due ore condotto da [[Pippo Baudo]] e intitolato ''1000 di questi giorni''. Alla serata parteciparono quasi tutti gli attori del cast di allora e precedente (escluse [[Serena Autieri]] e [[Cristina Moglia]]), numerose guest star e ospiti musicali come [[Paola e Chiara]], [[Gigi D'Alessio]] e [[Peppino di Capri]]. Lo speciale andò in onda sempre su [[Rai 3]] ma in [[prima serata]].
* Nella puntata numero 1500, tutti gli attori del cast di allora cantarono la versione integrale della canzone della sigla iniziale della soap<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0c7c895f-faab-4cfb-bfaf-a1b0c64255dd.html?p=0|titolo=Speciale anniversario: puntata 1500|accesso=10-06-2009|editore=[[Rai.tv]]}}</ref>, scritta da A. Annona e B. Lanza. All'inizio di questa puntata comparve in sovrimpressione la scritta: «1500 serate con voi... 1500 volte grazie!».
* Per la puntata numero 2000 andò in onda un altro speciale: qui il veterano [[Raffaele Giordano]] (interpretato da [[Patrizio Rispo]]) raccontò in modo riassuntivo e con l'aiuto di immagini storiche le varie vicende dei protagonisti. Il programma andò in onda di [[domenica]] pomeriggio.
* Varie puntate hanno dato modo agli attori di entrare in altre ere e interpretare altri personaggi. Questo è accaduto, ad esempio nella puntata 2000, in cui, durante un sogno, ''[[Raffaele Giordano]]'' entrava nell'epoca degli dei greci, tutti interpretati dagli attori della soap come [[Davide Devenuto]], [[Alberto Rossi (attore)|Alberto Rossi]] e [[Marina Giulia Cavalli]]<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3cbcc734-44cf-49b5-bd77-22894922aaab.html?p=0|titolo=''Un posto al sole'' raggiunge quota 2000 puntate|accesso=10-06-2009|editore=[[Rai.tv]]}}</ref>.
* Nella puntata 2261, tutti gli abitanti di palazzo Palladini si scambiano di ruolo: i poveri diventano ricchi e i ricchi diventano poveri.<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-946fd3cd-2608-4956-9bf3-b2f35286777c.html?p=0|titolo=''Un posto al sole'', puntata 2261|accesso=14-12-2011|editore=[[Rai.tv]]}}</ref>
* Per la puntata 2500 andò in onda uno speciale con l'angelo custode del palazzo Palladini, interpretato da Dario Vergassola.
* Altra puntata speciale, è andata in onda il 9 aprile [[2010]] ed è stata la puntata 3000. In quest'occasione il telespettatore ha assistito ad un sogno di [[Filippo Sartori|Filippo]] ([[Michelangelo Tommaso]]), il ragazzo, dopo un tentativo di suicidio entra in coma e tra finzione e realtà sogna un futuro ipotetico in cui il figlio Valerio è vivo e sta per partire per un viaggio studio.
* Per la puntata 3500 Teresa e Serena rimangono chiuse in ascensore e Teresa racconta a Serena, verso la quale precedentemente provava disprezzo, alcune vicende accadute in tutte le 3500 puntate della soap, riappacificandosi con lei e facendole avere il posto fisso come governante a casa Ferri.
*[[Patrizio Rispo]] e [[Nina Soldano]], domenica 17 giugno [[2012]] sono stati ospiti della trasmissione [[Fiction Magazine]] in onda ogni domenica su [[Rai Premium]], dove hanno svelato retroscena dei sedici anni di '''''Un Posto al Sole''''' ripercorrendoli anche attraverso un filmato riassuntivo. La trasmissione di [[Rai Premium]] aveva già dedicato uno spazio alla soap durante la puntata del 22 gennaio [[2012]].
 
== Personaggi e interpreti ==
{{vedi anche|Personaggi di Un posto al sole|Personaggi secondari di Un posto al sole}}
I [[Personaggi di Un posto al sole#Cast attuale|personaggi principali]] sono menzionati nella sigla d'apertura con volto, nome del personaggio e con nome e cognome dell'attore che lo interpreta. Accanto ad essi, vi sono gli attori del cast secondario, che sono così suddivisi:
{{Colonne}}
* ''[[Personaggi di Un posto al sole#Super guest star|super guest star]]'' sono inserite in sigla al termine dei personaggi principali, solo nelle puntate in cui compaiono e non è prevista la presenza dell'immagine, ma solo della dicitura testuale "e con... nel ruolo di...";
=== Cast di ieri ===
* ''[[Personaggi di Un posto al sole#guest star|guest star]]'' sono citate nella sigla finale con la dicitura "con la partecipazione di... nel ruolo di...", prima delle guest, e si tratta di attori che hanno un contratto di rilievo nella soap (in certi casi, prima erano guest), pur non facendo parte del cast fisso, o di personaggi di particolare notorietà, non sempre attori, la cui partecipazione alla soap è speciale, amichevole o straordinaria;
*[[Alberto Palladini]], interpretato da [[Maurizio Aiello]].
* ''[[Personaggi di Un posto al sole#guest|guest]]'' sono gli attori menzionati nella sigla finale dopo le guest star; in taluni casi, i personaggi principali, prima di essere tali, sono stati guest.
*[[Federica Palladini]], interpretata da [[Ida Di Benedetto]].
*[[Tancredi Palladini]], interpretato da [[Roberto Bisacco]].
*[[Alessandro Palladini]], interpretato da [[Gianguido Baldi]].
*[[Eleonora Palladini]], interpretata da [[Giorgia Bongianni]] (1997-1998) e [[Helene Nardini]] (2002-2005).
*[[Anna Boschi]], interpretata da [[Samuela Sardo]] e [[Carlotta Miti]].
*[[Maria Boschi]], interpretata da [[Maria Basile]].
*[[Tiziana Torrisi]], interpretata da [[Cristina Moglia]].
*[[Costantino Poggi]], interpretato da [[Ivo Garrani]].
*[[Luca De Santis (personaggio)|Luca De Santis]], interpretato da [[Luigi Di Fiore]].
*[[Rita Giordano]], interpretata da [[Adele Pandolfi]].
*[[Diego Giordano]], interpretato da [[Francesco Vitiello]].
*[[Elena Giordano]], interpretata da [[Valentina Pace]].
*[[Sonia Campo]], interpretata da [[Vanna Rei]] (1996-1997) e [[Paola Rinaldi]] (1997-2001).
*[[Giò Palumbo]], interpretata da [[Gioia Spaziani]].
*[[Claudia Costa]], interpretata da [[Giada Desideri]].
*[[Carmen Catalano]], interpretata da [[Serena Rossi]].
*[[Emma Contini]], interpretata da [[Valeria Morosini]].
*[[Sara De Vito]], interpretata da [[Serena Autieri]].
*[[Assunta Salvetti]], interpretata da [[Daria D'Antonio]].
*[[Giovanna Landolfi]], interpretata da [[Clotilde Sabatino]].
*[[Lorenzo Sabelli]], interpretato da [[Alessandro Adriano]] (2004-2005) e [[Luca Ferrante]] (2008-2010).
*[[Alfredo Benvenuto]], interpretato da [[Mario Porfito]].
*[[Katia Cammarota]], interpretata da [[Stefania De Francesco]].
*[[Nunzio Cammarota]], interpretato da [[Vincenzo Messina]].
{{Colonne spezza}}
 
=== CastPersonaggi attualeprincipali attuali ===
In ordine di sigla:
*[[Andrea Pergolesi]], interpretato da [[Davide Devenuto]].
* [[AngelaPersonaggi Poggidi Un posto al sole#Silvia Graziani|Silvia Graziani]] (1996-in corso), interpretata da [[ClaudiaLuisa RuffoAmatucci]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Michele Saviani|Michele Saviani]] (1996-in corso), interpretato da [[Alberto Rossi (attore)|Alberto Rossi]].
*[[Arianna Landi]], interpretata da [[Samanta Piccinetti]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Rossella Graziani|Rossella Graziani]] (2001-in corso), interpretata da [[Giorgia Gianetiempo]] (in precedenza da [[Marina Giulia Burattini]]).
*[[Filippo Sartori]], interpretato da [[Michelangelo Tommaso]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Guido Del Bue|Guido Del Bue]] (1996-in corso), interpretato da [[Germano Bellavia]].
*[[Franco Boschi]], interpretato da [[Leonardo Di Carmine]] (1997-1998) e da [[Peppe Zarbo]] (1998-in corso).
* [[GiuliaPersonaggi Poggidi Un posto al sole#Mariella Altieri|Mariella Altieri]] (2012-in corso), interpretata da [[MarinaAntonella TagliaferriPrisco]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Diego Giordano|Diego Giordano]] (1996-2002, 2006-2009, 2012, 2017-in corso), interpretato da [[Francesco Vitiello]].
*[[Greta Fournier]], interpretata da [[Cristina D'Alberto]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Viola Bruni|Viola Bruni]] (2001-2020, 2021, 2022-in corso), interpretata da [[Ilenia Lazzarin]].
*[[Guido Del Bue]], interpretato da [[Germano Bellavia]].
* [[MarinaPersonaggi Giordanodi Un posto al sole#Ornella Bruni|Ornella Prati Bruni]] (2001-in corso), interpretata da [[NinaMarina Giulia SoldanoCavalli]].
* [[MichelePersonaggi Savianidi Un posto al sole#Raffaele Giordano|Raffaele Giordano]] (1996-in corso), interpretato da [[Alberto Rossi (attore)|AlbertoPatrizio RossiRispo]].
* [[NikoPersonaggi di Un posto al sole#Renato Poggi|Nikolin "Niko"Renato Poggi]] (1996-in corso), interpretato da [[LucaMarzio TurcoHonorato]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Nikolin Reka Poggi|Nikolin Reka Poggi]] (1999-in corso), interpretato da [[Luca Turco]].
*[[Ornella Bruni]], interpretata da [[Marina Giulia Cavalli]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Giulia Poggi|Giulia Cozzolino Poggi]] (1996-2008, 2011-in corso), interpretata da [[Marina Tagliaferri]].
*[[Otello Testa]], interpretato da [[Lucio Allocca]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Manuel Renda e Jimmy Cirillo|Manuel Renda e Jimmy Cirillo]] (2022-in corso; 2013-in corso), interpretati rispettivamente da [[Manuel D'Angelo]] e [[Gennaro De Simone]] (in precedenza da [[Carlo Coppola]]).
*[[Raffaele Giordano]], interpretato da [[Patrizio Rispo]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Rosa Picariello|Rosa Picariello]] (2022-in corso), interpretata da [[Daniela Ioia]].
*[[Renato Poggi]], interpretato da [[Marzio Honorato]].
* [[RobertoPersonaggi Ferridi (personaggio)Un posto al sole#Damiano Renda|RobertoDamiano FerriRenda]] (2022-in corso), interpretato da [[Riccardo PolizzyLuigi CarbonelliMiele]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Nunzio Cammarota|Nunzio Cammarota Boschi]] (2007-2012, 2015-2017, 2021-in corso), interpretato da [[Vladimir Randazzo]] (in precedenza da [[Vincenzo Messina (attore)|Vincenzo Messina]]).
*[[Rossella Graziani]], interpretata da [[Giorgia Gianetiempo]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Alberto Palladini|Alberto Palladini]] (1996-2002, 2011, 2012, 2014, 2016-2017, 2018-in corso), interpretato da [[Maurizio Aiello]].
*[[Silvia Graziani]], interpretata da [[Luisa Amatucci]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Manuela e Micaela Cirillo|Manuela e Micaela Cirillo]] (2012-2016, 2022-in corso), interpretate da [[Gina Amarante]] (in precedenza da [[Cristiana Dell'Anna]]).
*[[Teresa Diacono]], interpretata da [[Carmen Scivittaro]].
* [[ViolaPersonaggi Brunidi Un posto al sole#Serena Cirillo|Serena Cirillo]] (2012-in corso), interpretata da [[IleniaMiriam LazzarinCandurro]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Filippo Sartori|Filippo Sartori]] (2002-2007, 2008-2009, 2010-in corso), interpretato da [[Michelangelo Tommaso]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Marina Giordano|Marina Addezio Giordano]] (2003-in corso), interpretata da [[Nina Soldano]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Roberto Ferri|Roberto Ferri]] (2001-in corso), interpretato da [[Riccardo Polizzy Carbonelli]].
 
=== Guest star attuali ===
{{Colonne fine}}
In ordine di entrata in scena:
* [[Personaggi di Un posto al sole#Luca De Santis|Luca De Santis]] (1996-2001, 2023-in corso), interpretato da [[Luigi Di Fiore]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Elena Giordano|Elena Giordano]] (2002-2004, 2005-2010, 2014-2015, 2016, 2017, 2018-2019, 2023, 2025-in corso), interpretata da [[Valentina Pace]].
* Alice Pergolesi (2008, 2014-2019, 2021, 2022-2023, 2024-in corso), interpretata da [[Fabiola Balestriere]].
* Eugenio Nicotera (2011-in corso), interpretato da [[Paolo Romano (attore)|Paolo Romano]].
* Salvatore Cerruti (2015-in corso), interpretato da [[Cosimo Alberti]].
* Bice Cerruti (2017-in corso), interpretata da [[Lara Sansone]].
* Samuel Piccirillo (2019-in corso), interpretato da [[Samuele Cavallo]].
* Riccardo Crovi (2021-in corso), interpretato da [[Mauro Racanati]].
* Attilio Grillo (2025-in corso), interpretato da [[Pietro Bontempo]].
 
=== TemiGuest sociali trattatiattuali ===
In ordine di entrata in scena:
Come già citato sopra, ''Un posto a sole'' si è varie volte occupato di temi sociali, a volte in maniera approfondita, altre più sporadica. Eccone alcuni.
* Gianluca Palladini (1997-2001, 2011-2012, 2025-in corso), interpretato da [[Flavio Gismondi]].
* [[Camorra]]: per vari mesi nel 1998 le vicende dei Morraca hanno tenuto col fiato sospeso i telespettatori. La camorra tenta di impadronirsi dei cantieri Palladini. Questo tema, ripreso varie volte in maniera anche più superficiale, torna nel 2011, con l'arrivo del boss cammorista Nunzio Vintariello, il nonno di [[Nunzio Cammarota]].
* Segretaria Luciana (2012-in corso), interpretata da [[Barbara Mercurio]].
* [[Stupro]]: cinque sono le protagoniste della soap che hanno subito violenza sessuale: Giulia, Eleonora, Giò, Greta e Angela. Nessuna di loro reagisce alla stessa maniera, né le storie successive alla violenza subita si somigliano. C'è stato anche un caso di stupro maschile subito dall'avvocato Palladini nella primavera del 2000, recluso in carcere per il reato di omicidio di [[Sonia Campo]] che si scoprirà invece in seguito viva e vegeta.
* Cameriere Fausto (2014-in corso), interpretato da [[Fausto Acernese]].
* Delinquenza giovanile: ne sono stati protagonisti Rosario e Nunzio, tra i tanti.
* Luigi Cotugno (2015-in corso), interpretato da [[Walter Melchionda]].
* [[Affido familiare|Affido]]: storia ancora in corso tra Franco, Nunzio e Katia.
* Chiara Petrone (2015-2017, 2021-2023, 2024, 2025-in corso), interpretata da [[Alessandra Masi]].
* [[Adozione]]: Niko è stato adottato dalla famiglia Poggi. Silvia, figlia biologica di Teresa, era stata adottata dalla famiglia Graziani. Michele ha adottato Rossella, figlia di Silvia. Anche Adriana Trevi ha adottato un bambino, Gabriele.
* Clara Curcio (2018-2024, 2025-in corso), interpretata da [[Emma Pirone]].
* [[Tossicodipendenza]]: ne sono stati vittima Eleonora, prima della sua partenza per Londra, Duccio, uno dei ragazzi a cui Teresa badava in gioventù, Diego, il figlio di Raffaele, il quale per un lungo periodo ha fatto uso di [[cocaina]], e Tommaso.
* Cameriera Silvana (2019-2022, 2023-in corso), interpretata da [[Anna D'Agostino]].
* [[HIV]]: sia Renato che Filippo hanno dovuto fare il test, inoltre in ''[[Un posto al sole d'estate]]'' le vicende della [[sieropositivo|sieropositiva]] Ludovica hanno molta rilevanza nella terza stagione.
* Lorenzo Altieri (2019-in corso), interpretato da [[Vincenzo Lovriso]] (in precedenza da [[Lorenzo Schioppa Dumont (attore)|Lorenzo Schioppa Dumont]]).
* [[Alcolismo]]: è uno dei temi maggiormente trattati, prima con Luca, poi con Silvia. Anche Roberto e Marina ne hanno avuto dei brevi trascorsi.
* Federico Palladini (2020-2024, 2025-in corso), interpretato da [[Damiano Zangaro]] (in precedenza da [[Andrea Iaccarino]]).
* [[Violenza domestica|Violenza in famiglia]]: anche qui Silvia ne è stata la protagonista, con la sua storia con Achille. Anche Giò e Greta ne erano state vittime in età giovanile.
* Elisabetta Sartori (2021-in corso), interpretata da [[Camilla Civitiello]] (in precedenza da [[Vittoria Costanzo]]).
* [[Omosessualità]]: ampio spazio lo ha avuto nel 1997 quando una collega giornalista di Michele entra nel novero delle guest. Francesca ha anche un breve storia con Claudia, prima di sposarsi in Olanda con la sua lei Ambra. Anche altri personaggi gay sono entrati nel cast: tra di essi [[Personaggi secondari di Un posto al sole#Luciano Simeoli|Luciano Simeoli]], Armando (interpretato da [[Giuseppe Zeno]]) e Caterina, interpretata da Thaililja Gagliardo. Il tema dell'omosessualità viene ripreso nel periodo di giugno-luglio 2011 con la relazione tra Marina Giordano e Aurora Iodice (la mamma di Ilaria).
* Eduardo Sabbiese (2023-2024, 2025-in corso), interpretato da [[Fiorenzo Madonna]].
* Condizioni dei senzatetto: nel 2000 è stata inscenata la storia di Omero, un barbone che finirà poi ucciso.
* Tommaso Ferri (2023-in corso), interpretato da [[Luigi De Feo]].
* Crisi economica e nuovi poveri: Guarini, imprenditore, fallisce dopo svariati imbrogli. Teresa, imbrogliata, perde i suoi risparmi. Guido, tra un inconveniente e l'altro, non riesce a pagare le spese e cerca un modo per fare soldi oltre al suo stipendio.
* Ida Kovalenko (2023-in corso), interpretata da [[Marta Anna Borucinska]].
* [[Attacchi di panico]]: Filippo ha vissuto questo terribile disturbo e si è in seguito recato da una psicoterapeuta. Anche Angela dopo aver subito uno stupro avrà episodi di crisi di panico.
* Pino Chianese (2024-in corso), interpretato da [[Antimo Casertano]].
* [[Sessualità]]: tra il maggio e il giugno del 2009 vengono affrontati i problemi della vita sessuale di Marcello e Viola.
* Gennaro Gagliotti (2024-in corso), interpretato da [[Carlo Caracciolo (attore)|Carlo Caracciolo]].
* Riabilitazione degli ex detenuti (Katia Cammarota e da marzo 2011, Ciro Gambardella, l'assassino di Rita)
* Vinicio Gagliotti (2024-in corso), interpretato da [[Gianluca Spagnoli]].
* Problemi dei rifiuti: più volte, tra il 2009 e il 2011, si fa riferimento a questa piaga sociale che ha colpito la città di Napoli in quel periodo.
* Antonietta Gagliotti (2025-in corso), interpretata da [[Rita Rusciano]].
* [[Obesità]]: da luglio 2011 Guido inizia ad avere problemi gravi col cibo, fino a quando Arianna non lo mette in contatto da un dietologo professionista nella puntata del 30 agosto 2011.
 
* [[Disfunzione erettile|Impotenza]]: da agosto 2011 Renato ha problemi di impotenza, che verranno curati con l'aiuto di un andrologo, e risolti definitivamente nella puntata del 16 settembre 2011.
=== Personaggi principali usciti di scena ===
* [[Gioco d'azzardo]]: il personaggio di Simone Torino ha problemi con il gioco d'azzardo e non riesce ad uscirne.
In ordine di uscita di scena:
* [[Adozione a distanza]]: alcuni condomini di palazzo Palladini vengono coinvolti da Franco ed Angela nell'adozione a distanza di bambini bisognosi.
* [[Personaggi di Un posto al sole#Tiziana Torrisi|Tiziana Torrisi]] (1996-1997), interpretata da [[Cristina Moglia]].
* [[Stalking]]: Viola ne è vittima dal luglio 2012.
* [[Personaggi di Un posto al sole#Federica Casale Palladini|Federica Casale Palladini]] (1996-1998, 2000), interpretata da [[Ida Di Benedetto]].
* [[Criminalità]]: il 9, il 10 e l'11 ottobre 2012 Giulia e Angela presentano la [http://fondazionepolis.regione.campania.it/index.php?pgCode=G4I55 Fondazione Pol.i.s. - Politiche integrate di sicurezza per le vittime innocenti di criminalità e i beni confiscati].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Sara De Vito|Sara De Vito]] (1998-2000), interpretata da [[Serena Autieri]].
* "Mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo": il 3 dicembre 2012 e il 10 aprile 2013 Giulia e Angela presentano il progetto [http://www.natiperleggere.it/index.php?id=1 Nati per Leggere].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Rita Cozzolino Giordano|Rita Cozzolino Giordano]] † (1996-2000, 2007, 2018), interpretata da [[Adele Pandolfi]].
* Abbandono scolastico: il 20 maggio 2013 Adriana ricorda che «i dati sulla dispersione scolastica in Campania sono davvero drammatici, per non parlare di quelli sulla povertà dei bambini» e presenta la campagna [http://www.allarmeinfanzia.it/manifesto/ Allarme Infanzia] dell'associazione [[Save the Children]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Sonia Campo|Sonia Campo]] (1996-2001), interpretata da [[Paola Rinaldi]] (in precedenza da [[Giovanna Rei|Vanna Rei]]).
* [[Disabilità]]: Vanni Caruso rimane tetraplegico a seguito di un incidente sul ring.
* [[Personaggi di Un posto al sole#Costantino Poggi|Costantino Poggi]] (2001-2002), interpretato da [[Ivo Garrani]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Tancredi Palladini|Tancredi Palladini]] † (1996-1998, 1999, 2000, 2001, 2003), interpretato da [[Roberto Bisacco]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Anna Boschi|Anna Boschi]] (1996-1998, 2000, 2002-2003), interpretata da [[Samuela Sardo]] e per breve tempo da [[Carlotta Miti]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Giò Palumbo|Giò Palumbo]] (2000-2005), interpretata da [[Gioia Spaziani]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Eleonora Palladini|Eleonora Palladini]] † (1997-1998, 2002-2005, 2018), interpretata prima da [[Giorgia Bongianni]], poi da [[Helene Nardini]] e, in un flashback del 2018 in cui era dodicenne, da [[Sofia Rosochynska]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Alessandro Palladini|Alessandro Palladini]] (1996-2003, 2007-2008), interpretato da [[Gianguido Baldi]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Emma Contini|Emma Contini]] (2004-2007, 2008), interpretata da [[Valeria Morosini]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Lorenzo Sabelli|Lorenzo Sabelli]] (2004-2005, 2008-2010), interpretato da [[Luca Ferrante]] (in precedenza da [[Alessandro Adriano]]).
* [[Personaggi di Un posto al sole#Alfredo Benvenuto|Alfredo Benvenuto]] (2008, 2009-2010), interpretato da [[Mario Porfito]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Carmen Catalano|Carmen Catalano]] (2003-2008, 2008-2009, 2010), interpretata da [[Serena Rossi]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Maria Savona Boschi|Maria Savona Boschi]] (1996-1998, 1999, 2002, 2003, 2004, 2013), interpretata da [[Maria Basile]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Greta Fournier|Greta Fournier]] (2009-2014), interpretata da [[Cristina D'Alberto]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Teresa Diacono|Teresa Diacono]] † (1998-2018), interpretata da [[Carmen Scivittaro]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Giovanna Landolfi|Giovanna Landolfi]] (2005-2009, 2014-2020), interpretata da [[Clotilde Sabatino]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Andrea Pergolesi|Andrea Pergolesi]] (2004-2020), interpretato da [[Davide Devenuto]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Assunta Salvetti|Assunta Salvetti]] (1997-2003, 2007-2009, 2016, 2017, 2019, 2020), interpretata da [[Daria D'Antonio (attrice)|Daria D'Antonio]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Arianna Landi|Arianna Landi]] (2009-2020), interpretata da [[Samanta Piccinetti]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Vittorio Del Bue|Vittorio Del Bue]] (2002-2022, 2024), interpretato da [[Amato D'Auria]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Patrizio Giordano|Patrizio Giordano]] (2003-2022), interpretato da [[Lorenzo Sarcinelli]] (in precedenza da [[Stefano Marotta]] e [[Giordano Rispo]]).
* [[Personaggi di Un posto al sole#Fabrizio Rosato|Fabrizio Rosato]] (2019-2022), interpretato da [[Giorgio Borghetti]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Katia Cammarota|Katia Cammarota]] (2007-2011, 2012, 2016, 2017, 2022-2023), interpretata da [[Stefania De Francesco]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Angela Poggi|Angela Poggi]] (1996-2005, 2006-2007, 2010-2023), interpretata da [[Claudia Ruffo]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Franco Boschi|Franco Boschi]] (1997-2023), interpretato da [[Peppe Zarbo]] (in precedenza da [[Leonardo Di Carmine]]).
* [[Personaggi di Un posto al sole#Bianca Boschi|Bianca Boschi]] (2011-2023, 2024, 2025), interpretata da [[Sofia Piccirillo]] (in precedenza da [[Sveva Anna Carleo]]).
* [[Personaggi di Un posto al sole#Otello Testa|Otello Testa]] (2002-2020, 2021, 2022, 2023-2024, 2025), interpretato da [[Lucio Allocca]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Claudia Costa|Claudia Costa]] (1996-1998, 1999, 2001-2002, 2024-2025), interpretata da [[Giada Desideri]].
* [[Personaggi di Un posto al sole#Antonio Nicotera e Irene Sartori|Antonio Nicotera e Irene Sartori]] (2017-2025; 2015-2025), interpretati rispettivamente da [[Eduardo Scafora|Edoardo Scafora]] (in precedenza da [[Andrea Angelillo (attore)|Andrea Angelillo]], [[Lino Polare]] e [[Manuel D'Angelo]]) e [[Greta Putaturo]].
 
== Ambientazione ==
=== Palazzo Palladini ===
Il Palazzo Palladini, teatro di tutte le vicende, è uno splendido palazzo che affaccia sul mare di [[Posillipo]]. Si compone di sette appartamenti:
[[File:Villa Volpicelli (Giuseppone).JPG|miniatura|[[Villa Volpicelli]], che dal 2003 è usata per le riprese delle ambientazioni esterne di palazzo Palladini]]
*Appartamento Giordano (''sotto piano terra''). È l'abitazione destinata al portiere del palazzo: ci ha vissuto per anni Raffaele con la sua famiglia, composta dalla prima moglie Rita e dal figlio Diego. Per un periodo anche Rocco Giordano, cugino di Raffaele, padre di Elena e marito di Marina, ha vissuto lì. Fino a poco tempo fa era in affitto ad Emma, che ospitava Carmen, sua grande amica. Dopo la sua partenza ci vive Diego con la sua compagna Carmen. Dopo la separazione tra Diego e Carmen, lei torna a vivere con Filippo e Diego si trasferisce temporaneamente a [[Bologna]]. L'appartamento, che pare porti sfortuna a livello sentimentale, viene dato in affitto a Guido e Cinzia. Dopo l'abbandono di Cinzia l'appartamento è ancora abitato da Guido ma insieme alla moglie Assunta e al figlio Vittorio. Ora vi abita solo Guido. Per un periodo è stata abitata da quest'ultimo Sabrina e Diego. Una volta partiti vi si è trasferito Michele, per essere più vicino alla figlia Rossella, e successivamente ci è stato un ritorno da parte di Raffaele, poiché era separato temporaneamente da Ornella. Nei primi anni di vita della soap l'appartamento era di sola e unica proprietà dei conti Palladini, e successivamente è diventato di proprietà del portiere di Palazzo Palladini, e quindi di Raffaele.
Il palazzo Palladini, teatro di tutte le vicende, è uno splendido palazzo fondato dal conte Raimondo Palladini nel 1826; si affaccia sul mare di [[Posillipo]] e si compone di diverse unità abitative:
*Maxi appartamento Palladini (''primo piano''). È l'appartamento più lussuoso e centrale del palazzo, dove ha sede anche il comando delle Imprese Palladini. È stato ristrutturato, dopo la morte di Eleonora. Attualmente è abitato da Roberto Ferri e dal figlio Sandro. Per qualche tempo vi ha vissuto anche la nuora Carmen, moglie di Filippo, che però è riuscita a sfuggire dalle grinfie del suocero che la teneva ossessivamente prigioniera. Sempre per molto tempo ci ha vissuto Marina Giordano negli anni in cui aveva una relazione stabile con Roberto Ferri. Al ritorno di Alberto Palladini, Ferri dovette abbandonare la casa e comprarne una molto vicina al Palazzo per andarci a vivere insieme al figlio Sandro.
 
*Appartamento Poggi (''primo piano''). Ci abitano Renato con la sua compagna Adriana, Niko Poggi, figlio adottivo di Renato e Giulia, e il figlio adottivo di Adriana, Gabriele. Altra figlia di Renato e Giulia è Angela che per un periodo ha fatto volontariato in [[Africa]]. La casa è stata abitata prima da tutta la famiglia Poggi, ma, dopo la crisi matrimoniale tra Renato e Giulia e la decisione di una separazione consensuale, Renato ha lasciato la casa. Ma dopo qualche tempo, Giulia iniziò una relazione con il padre naturale di Niko, e decise di andare con lui in Albania. Così Renato è tornato a vivere in casa Poggi. Ora ci vivono Renato e la compagna Adriana.
* Appartamento Palladini (''primo piano''). L'appartamento appartiene a Roberto Ferri; in precedenza la proprietà era della famiglia Palladini e, in seguito, delle imprese Palladini (e, quindi, di chiunque ne avesse il controllo). È l'abitazione più lussuosa e centrale del palazzo, dove ha sede anche il comando delle numerose attività economiche di Ferri, fra le quali: i cantieri Palladini-Flegrei e il chartering. Inizialmente, per anni, vi hanno abitato il conte Tancredi Palladini con la moglie Federica Casale e i figli: Alberto, Alessandro ed Eleonora. In seguito, con l'acquisizione delle imprese Palladini, diventa la residenza di Roberto Ferri che vi ha vissuto con la compagna Eleonora Palladini. Ristrutturato dopo la morte di Eleonora, Ferri vi ha vissuto, a fasi alterne, con il figlio Sandro Ferri e le compagne-mogli: Marina Giordano e, successivamente, Greta Fournier e la loro figlia, Cristina Ferri. Per qualche tempo vi hanno vissuto anche Filippo Sartori e la sua prima moglie Carmen Catalano. Per breve tempo Alberto è riuscito ad impossessarsi del controllo dei cantieri e tornare a vivere nell'appartamento; perdendo il controllo dei cantieri a favore di Marina, quest'ultima ha concesso a Ferri di vivere nuovamente nell'appartamento. Nel 2017 la proprietà dell'abitazione è passata dai cantieri nelle mani di Roberto Ferri. Attualmente ci vivono Roberto e Marina.
*Appartamento Silvia Graziani (''primo piano''). È l'appartamento che Silvia condivideva con Michele durante il loro matrimonio, ora di proprietà di Renato Poggi, prima dei Palladini, di Alberto in particolare, essendo il suo vecchio studio. Qui vivono la madre naturale di Silvia, Teresa, e il marito di quest'ultima, Otello. Anche Rossella, figlia di Silvia e di Luciano, vive in questa casa. Per un breve ma drammatico periodo Silvia e Rossella si sono trasferite a casa di Achille, un violento cardiologo. Riuscita a denunciare il convivente, Silvia e Rossella sono ritornate a vivere con Teresa e Otello. Ora Silvia e Michele si sono ritrovati e quest'ultimo è tornato a vivere insieme a loro.
* Appartamento Graziani (''primo piano''). L'appartamento appartiene a Renato Poggi. In precedenza la proprietà era della famiglia Palladini; Alberto Palladini vi aveva il suo studio legale e la casa coniugale con Anna Boschi. Ci hanno vissuto in affitto anche Franco e Angela, e Cristina Morraca. Dal 2001 vi ha abitato in affitto Silvia Graziani con la figlia, Rossella Graziani e, a fasi alterne, con il marito, Michele Saviani. Per anni, prima di trasferirsi ad Indica, ci hanno vissuto anche Teresa Diacono, madre biologica di Silvia, e suo marito, Otello Testa. Per un brevissimo e drammatico periodo, Silvia e Rossella si sono trasferite a casa dell'allora compagno di lei, un violento cardiologo, Achille Napolitani. Attualmente ci risiedono Silvia, Michele e Rossella.
*Terrazza (''secondo piano''). Appartamento con una terrazza sul mare di proprietà di Anna Boschi, lasciata in affido al fratello Franco: ci abitano attualmente Franco e Angela,con la loro figlia neonata Bianca, Andrea e Arianna, sua neo moglie e Giulia, la madre di Angela. In passato la "Terrazza" è stata abitata anche da altri personaggi della soap come Anna Boschi, Giò Palumbo, Guido Del Bue, Claudia Costa, Michele Saviani, Sivia Graziani, Viola Bruni, Filippo Sartori ed altri.
* Maxi appartamento "La Terrazza" (''piano rialzato''). L'appartamento appartiene ad Anna Boschi; la donna vi ha soggiornato per alcuni anni prima di partire per la Nuova Zelanda con il marito, Alessandro Palladini, affidando l'immobile alle cure del fratello Franco Boschi. È l'abitazione più grande del palazzo, dotata di una grande terrazza vista mare. Nel corso degli anni la "Terrazza" è stata abitata da tantissimi personaggi della soap in qualità di coinquilini o semplici ospiti, per brevi o lunghi periodi; degni di nota sono: Silvia Graziani, Claudia Costa, Michele Saviani, Guido Del Bue, Assunta Salvetti, Vittorio Del Bue, Giò Palumbo, Viola Bruni, Filippo Sartori, Andrea Pergolesi, Arianna Landi, Nunzio e Katia Cammarota, Niko e Jimmy Poggi, Susanna Picardi, Micaela e Manuela Cirillo, Alessandra "Alex" e Mia Parisi, Clara Curcio e suo figlio Federico Palladini. La "Terrazza" è da sempre la casa coniugale di Franco che vi ha vissuto con la moglie, Angela Poggi e la figlia, Bianca Poggi; al ritorno dall'Albania, finita la storia con Petrit Reka, si è trasferita anche Giulia Poggi. Attualmente vi risiede Giulia con il suo compagno, il medico Luca de Santis.
*Appartamento De Santis poi Bruni (''secondo piano''). È l'appartamento comprato dalla famiglia Bruni per il loro trasferimento a [[Napoli]] dal dottor Luca De Santis (che si è trasferito a [[Siena]] con la compagna Sonia e il figlio di lei Gianluca), quando era composta da Ornella, il marito Giorgio e la figlia Viola. Attualmente vi vivono Ornella, il marito Raffaele, il piccolo Patrizio e Viola, mentre in passato ha soggiornato lì anche Sarah Ferreira, sorellastra di Viola da parte di padre. All'interno dell'appartamento si trova anche lo studio medico privato di Ornella.
* Appartamento Poggi (''piano rialzato''). L'appartamento appartiene a Renato Poggi. Prima vi ha abitato con la moglie Giulia Poggi e i figli, Angela Poggi e Niko Poggi. Dopo la separazione consensuale, Renato ha lasciato la casa alla ex moglie. In seguito Giulia ha avviato una relazione con il padre naturale di suo figlio adottivo Niko, trasferendosi con lui in Albania. Quindi Renato è ritornato a vivere nell'abitazione dove, per molti anni, ha convissuto con il figlio Niko, la sua nuova compagna, Adriana Trevi e il figlio di lei; in seguito con la successiva compagna, Nadia Makarenko. La relazione con Nadia si è dissolta; attualmente Renato abita nella casa da solo.
*Torre. È l'appartamento di Filippo, acquistato per avere un po' di indipendenza. Ci hanno abitato per un lungo periodo Filippo e la moglie Carmen. Dopo la loro partenza per la Spagna è stata occupata da Lorenzo Sabelli, figlio di Marina Giordano, e la sua fidanzata Elisa. In seguito Filippo vi convive prima con Ilaria, poi con Vera e attualmente con Serena.
* Mini appartamento Reka Poggi (''piano rialzato''). L'appartamento appartiene a Niko Poggi; nel 2019 è stato ricavato tagliando una parte dell'appartamento di suo padre Renato Poggi, dove il ragazzo ci va a vivere con il figlio Jimmy e la fidanzata Susanna Picardi, deceduta. Attualmente ci risiedono Niko e Jimmy.
*Centro d'accoglienza. È stato l'ufficio di Giulia Poggi per molto tempo. Da quando se n'è andata è stato sistemato per essere utilizzato all'occorrenza. Abbiamo visto Niko utilizzarlo per fare i suoi incontri con la fidanzata e per studiare, e Angela che l'ha utilizzato come alloggio per Stefano, suo ex marito e collega nella missione in Africa, poiché bisognoso di cure in seguito ad una sparatoria avvenuta sempre nel territorio africano. Attualmente è inutilizzato.
* Appartamento Bruni, precedentemente De Santis (''piano terra''). L'appartamento appartiene ad Ornella Bruni. Prima era di proprietà dal dottor Luca De Santis che vi ha abitato fino al suo trasferimento a [[Siena]] con la moglie Sonia Campo e il figlio di lei, Gianluca Palladini. Nel 2001 è stato acquistato dalla famiglia Bruni, appena giunti a Napoli da Milano: vi abitavano Ornella con il marito Giorgio Bruni e la figlia Viola Bruni. In seguito dopo la separazione e la morte di Giorgio, Ornella e Viola vi hanno vissuto con il secondo marito della dottoressa, Raffaele Giordano, il figlio di lui, Diego Giordano e il figlio della coppia, Patrizio Giordano; per qualche tempo vi ha vissuto anche Sarah Ferreira, sorellastra di Viola per parte di padre. Per brevi periodi, dopo il matrimonio, vi hanno soggiornato Viola, il marito Eugenio Nicotera e il loro figlio Antonio Nicotera mentre risiedevano a Torino. Attualmente ci vivono Ornella, Raffaele, Diego e la sua attuale compagna Ida. All'interno dell'appartamento si trova anche lo studio medico privato di Ornella.
* Appartamento "Torre" (''primo e secondo piano''). L'appartamento appartiene a Filippo Sartori. Per lungo tempo ci ha abitato con la moglie Carmen Catalano e il loro figlio Valerio Sartori. A seguito del trasferimento dei Sartori in Spagna, ci ha vissuto Lorenzo Sabelli, figlio di Marina Giordano, con la sua fidanzata Elisa Marotta. Attualmente ci vivono Filippo con la seconda moglie, Serena Cirillo e le loro figlie Irene ed Elisabetta Sartori.
* Appartamento Del Bue, precedentemente Giordano (''piano terra''). È l'abitazione destinata al portiere del palazzo, di proprietà condominiale. Per anni ci ha vissuto il portiere Raffaele Giordano con la prima moglie Rita Cozzolino, il figlio Diego Giordano e brevemente la figlia di lui, Elisa Secoli Giordano. Per qualche tempo ci ha abitato anche Rocco Giordano, cugino di Raffaele, padre di Elena Giordano e marito di Marina Giordano. Dopo il trasferimento a casa Bruni, Raffaele ha affittato l'abitazione a Emma Contini e Carmen Catalano. In seguito Diego vi ha convissuto con la sua ragazza Sabrina Guarini, prima di partire per gli Stati Uniti. Vi ha abitato anche Michele Saviani e, per un breve periodo, vi è ritornato Raffaele (durante una temporanea separazione dalla moglie Ornella Bruni). Infine Raffaele ha affittato la casa a Guido del Bue che ci ha vissuto con la prima moglie Assunta Salvetti e il loro figlio Vittorio Del Bue e, dopo il divorzio della coppia, con la sua compagna Cinzia Maiori. Per un breve periodo vi ha abitato il solo Vittorio, che, in quell'occasione, ha completamente riarredato l'appartamento. Attualmente Guido vi risiede con la seconda moglie Mariella Altieri e il loro figlio, Lorenzo Del Bue. A seguito di una crisi coniugale tra Guido e Mariella, Guido è andato via di casa, per cui nell'appartamento vi risiedono solo Mariella e Lorenzo.
* Grande locale sotterraneo dei Palladini (''cantina''). Di proprietà della famiglia Palladini, per molto tempo ha ospitato il Centro d'Accoglienza di Giulia Poggi. Successivamente Niko Poggi lo ha utilizzato per studiare e per i suoi incontri con la ragazza dell'epoca e Angela Poggi vi ha ricoverato l'ex marito e collega nella missione in Africa, Stefano Naldi, bisognoso di cure in seguito ad una sparatoria. Dopo anni di abbandono, è diventato l'abitazione di Alberto Palladini che vi ha risieduto, a fasi alterne, con la compagna Clara Curcio e il loro figlio Federico Palladini. Per un periodo il locale è stato affittato a Samuel Piccirillo, mentre attualmente ci vivono Manuela e Micaela Cirillo.
* Locale sotterraneo Giordano-Del Bue (''nato dall'unione delle cantine Giordano-Del Bue''). Dopo essere stato ristrutturato e arredato, vi sono andati ad abitare Vittorio Del Bue e Patrizio Giordano; in loro assenza, è attualmente occupato da Nunzio Cammarota e Samuel Piccirillo.
* Cantina Poggi. Mai vista in video, è stata solo citata quando Guido e Renato si sono scambiati le cantine.
* Rimessa barche. Usata nei primi anni dai Palladini per custodire la loro barca.
 
Al piano terra vi è l'atrio condominiale.
 
Il palazzo ha anche un grande giardino, un belvedere sul mare e una spiaggia privata.
 
=== Altre ambientazioni ===
Al di fuori di palazzo Palladini sono presenti altre ambientazioni nella soap:
* ''Caffè Vulcano''. Bar inizialmente di proprietà di Alberto Palladini; dopo qualche anno è stato rilevato da Silvia Graziani e sua madre Teresa Diacono con i soldi di una vincita di quest'ultima in un quiz televisivo. Dopo la morte di Teresa, Silvia, rimasta unica proprietaria, ha ceduto una parte delle quote del locale a Diego Giordano e Nunzio Cammarota, i quali sono divenuti quindi soci di minoranza. Silvia ha sempre gestito il locale perlopiù in prima persona ma molti altri personaggi della fiction vi lavorano e hanno lavorato nel corso degli anni. Per un certo periodo Silvia ha affidato la gestione dell'attività ai coniugi Arianna Landi e Andrea Pergolesi, che, con il suo benestare, lo hanno trasformato in un ristobar che ha avuto vari periodi di crisi. Nunzio è lo chef responsabile della cucina e Samuel Piccirillo è il suo aiuto cuoco. Diego aiuta Silvia nella gestione del locale e al bancone; prima ancora, per qualche tempo, ha svolto la mansione di fattorino, quando Silvia ha introdotto il servizio di consegne a domicilio. Altri personaggi degni di nota che hanno lavorato in passato nel locale come camerieri in momenti particolari della loro vita sono: Assunta Salvetti, Marina Giordano, Carmen Catalano, Niko Poggi, Greta Fournier, Anita Falco, Alessandra "Alex" Parisi e Alice Pergolesi; Patrizio Giordano è stato chef del Vulcano per svariati anni prima di lasciare Napoli ed essere sostituito da Nunzio. Questa ambientazione, piuttosto centrale nella narrazione, rappresenta il luogo di ritrovo privilegiato di tutti i personaggi della fiction; in esso si svolgono molte vicende e dinamiche importanti per il racconto.
* ''Cantieri Palladini-Flegrei''. Cantieri navali nati dalla fusione degli storici e blasonati cantieri Palladini, fondati dalla nobile famiglia dei conti Palladini (in principio fusi con i cantieri Masullo) e i cantieri Flegrei, fondati da Giorgio Sartori (uno dei mariti di Marina Giordano). Negli anni le imprese hanno subito numerosi processi di riorganizzazione aziendale, nella compagine societaria e nell'assetto amministrativo. Attualmente i soci principali sono Roberto Ferri e Marina Giordano, che detiene il pacchetto di maggioranza. Roberto è anche l'amministratore delegato unico mentre Marina, amministratrice per molti anni, mantiene un ruolo di primo piano nella gestione degli stessi. In precedenza sono stati soci e hanno amministrato i cantieri anche: Alberto Palladini, erede della famiglia Palladini; Filippo Sartori, figlio di Roberto Ferri; Fabrizio Rosato, compagno di Marina Giordano. L'ambientazione compare nelle linee narrative riguardanti intrighi finanziari e giochi di potere fra capitani d'industria, spregiudicati investitori e nemici assettati di vendetta oltre ad essere testimone dell'eterna lotta, in bilico fra amore e odio, di Roberto Ferri e Marina Giordano.
*''Ospedale "San Filippo"''. L'ospedale in cui vi ha lavorato per anni la dottoressa Ornella Bruni, primario ''pro tempore'' del reparto di medicina interna, poi andata in pensione. È anche il luogo di lavoro della dottoressa Rossella Graziani, specializzanda in medicina interna. Principalmente questa ambientazione fa da sfondo alla maggior parte delle emergenze sanitarie e problematiche mediche che coinvolgono i personaggi della fiction; è utilizzata anche per trattare tematiche relative alla salute.
*''Villa di Marina Giordano''. Residenza di Marina Giordano che vi ha abitato insieme ai suoi tanti compagni e mariti (quando sposata o accompagnata). Marina ospita spesso anche la figlia Elena Giordano e la nipote Alice Pergolesi. Per un periodo la villa ha accolto anche Sandro Ferri, figlio di Roberto Ferri.
*''Studio Navarra''. Studio legale ereditato dall'avvocato Ugo De Carolis, amico e collega di università di Niko Poggi. Dopo il praticantato Ugo ha coinvolto nell'attività anche Niko e la sua ragazza, l'avvocato Susanna Picardi; per alcuni anni i tre hanno lavorato e gestito lo studio insieme. La collaborazione si è dissolta quando Ugo si è trasferito a Milano in un prestigioso studio legale e Susanna ha lasciato lo studio a seguito della rottura del legame sentimentale con Niko e per perseguire la carriera in magistratura. Niko ha rilevato lo studio da Ugo e lo gestisce da solo. Oberato di lavoro, ha assunto come collaboratore Alberto Palladini, ritornato ad esercitare la professione dopo la fine della lunga sospensione da parte dell'Ordine degli Avvocati per i numerosi processi penali in cui è stato coinvolto, che poi si è trasformato in socio.
* ''Comando dei vigili urbani''. Ci lavorano Guido Del Bue, che ne è comandante, e sua moglie Mariella Altieri, nonché Salvatore Cerruti e Luigi Cotugno. Dopo molti anni Guido ha sostituito l'amico e collega Otello Testa, che lavorava nel comando in qualità di comandante prima del pensionamento. Questa ambientazione è teatro delle divertenti schermaglie dei vigili urbani e dei tanti altri personaggi che interagiscono con loro; prevalentemente ad essi è affidata la linea comica della fiction.
*''Studio radiofonico "Radio Golfo 99"''. Luogo di lavoro di Michele Saviani. Il proprietario era l'imprenditore Giancarlo Petrone. Per alcuni anni vi hanno lavorato anche Viola Bruni, che conduceva una trasmissione culturale e Vittorio del Bue. Attualmente oltre a Michele vi lavorano Micaela Cirillo e Filippo Sartori, in seguito il luogo diventa proprietà di Roberto Ferri e Marina Giordano, che la acquistano da Chiara Petrone, la figlia erede del proprietario. Questa ambientazione è utilizzata soprattutto per veicolare informazioni funzionali alla narrazione e trattare tematiche importanti in forma di notiziario, inchiesta giornalistica o intervista radiofonica, ma anche per approfondire temi legati al mondo dei mass media.
*''Bed and Breakfast "Blu di Posillipo"''. B&B con 4 camere di proprietà di Serena Cirillo che non gestisce direttamente. Serena ha avviato l'attività con il denaro ereditato dal padre defunto. Questa ambientazione ospita spesso altri personaggi della fiction, specie quelli di passaggio.
*''Commissariato di Polizia e Palazzo di Giustizia''. La prima ambientazione è il luogo di lavoro di numerosi commissari e ispettori succedutisi negli anni nella fiction fra cui, la più importante, è stata il commissario Giovanna Landolfi. La seconda ambientazione è il luogo dove opera il magistrato Eugenio Nicotera affiancato dal pubblico ministero Lucia Cimmino. Entrambe le ambientazioni compaiono prevalentemente nelle linee narrative che riguardano inchieste legate alla camorra o a reati comuni e quando i personaggi della fiction hanno problemi con la giustizia o sono vittime di un crimine.
*''Centro d'Ascolto "Rita Giordano"''. Fondato da Giulia Poggi per celebrare la memoria della sorella Rita Cozzolino Giordano, uccisa dalla camorra per vendetta; è il luogo di lavoro delle assistenti sociali Giulia Poggi e sua figlia Angela Poggi, che ne gestiscono interamente le attività. Dopo il trasferimento di Angela, attualmente vi lavora solo Giulia. Il centro è parte della prestigiosa Fondazione Zannetti, ereditata dal suo precedente amante Arturo dopo la chiusura del Centro d'Accoglienza.
 
Nel corso degli anni si sono avvicendate nella fiction altre e numerose ambientazioni, oggi dismesse perché superate dalla narrazione o non più mostrate in video anche se citate. La maggior parte sono servite solo per una linea narrativa; alcune, invece, per un arco temporale più ampio comprendente diverse stagioni passate. Fra queste ultime meritano menzione: gli uffici dell'etichetta discografica "StarBox" di proprietà di Eleonora Palladini, amministrati da Eleonora e Filippo Sartori, dove ha lavorato anche Carmen Catalano come cantante; l'officina di Franco Boschi, in cui hanno lavorato Franco Boschi e la meccanica Gioconda "Giò" Palumbo; la palestra no profit di boxe, gestita da Franco Boschi e, per un periodo, dalla commissaria Giovanna Landolfi; l'agenzia investigativa aperta da Franco Boschi e Andrea Pergolesi, dove ha lavorato brevemente anche la moglie di quest'ultimo, Arianna Landi; l'abitazione a Napoli dei coniugi Eugenio Nicotera e Viola Bruni; la grande autorimessa/garage di proprietà dell'anziano Peppino Canfora, gestita da Franco Boschi.
 
== Luoghi delle riprese ==
Le riprese di ''Un posto al sole'' avvengono nel [[Centro di produzione Rai di Napoli]] in via Guglielmo Marconi 9, dove sono ricostruiti gli interni degli appartamenti di palazzo Palladini e delle altre ambientazioni: Caffè Vulcano, Comando dei Vigili Urbani, Cantieri Navali, Ospedale San Filippo, ecc.
 
Per le riprese degli esterni di palazzo Palladini, dalla puntata 1569 del 30 ottobre 2003 viene usata [[Villa Volpicelli]], mentre nelle prime stagioni era utilizzata [[Villa Rocca Matilde]] (conosciuta anche come Villa Lauro o Villa Pierce). Mancando a [[Villa Volpicelli]] la spiaggia privata, dal 2004 quest'ultima è stata eliminata dalle ambientazioni della soap.
 
Diverse le scene girate nelle vie, piazze, palazzi e musei di Napoli.
 
L'ubicazione del paese nativo di Teresa Diacono è inesistente, essendo il paese stesso frutto dell'immaginazione degli autori. Inizialmente chiamato Vieri, viene successivamente mutato in Indica, attualmente collocato in Basilicata, al confine con la Campania. Le riprese vengono però svolte a [[Sant'Agata de' Goti]], nel Sannio.<ref>{{cita web|url=https://www.ottopagine.it/bn/daicomuni/81743/ciak-si-gira-un-posto-al-sole-a-sant-agata-de-goti.shtml|titolo=''Ciak si gira.. "Un posto al sole" a Sant'Agata de Goti''|accesso=6 agosto 2020|editore=[[ottopagine.it]]}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
Il brano della sigla, intitolato per l'appunto ''Un posto al sole'', è stato scritto da Antonio Annona e Bruno Lanza ed è interpretato da [[Monica Sarnelli]] (interprete principale e voce femminile) e da Carlo Famularo. Il brano completo cantato in duo non è mai stato pubblicato, bensì è stata pubblicata da Monica Sarnelli una versione fedele all'originale cantata da lei come solista nel suo album intitolato proprio "Un posto al sole" come la canzone principale che è contenuta; successivamente è stata pubblicata una nuova versione cantata da Monica Sarnelli in feat. con Francesca Andreano per celebrare i 25 anni del daily-drama.
 
== Distribuzione ==
In Italia la soap va in onda su [[Rai 3]] dal lunedì al venerdì, nella fascia di [[access prime time]] dalle 20:55 alle 21:25. Nei primissimi anni di programmazione invece andava in onda sempre su [[Rai 3]], alle 18.30.
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la soap è trasmessa sul canale [[Rai World Premium]].
 
== Speciali e film TV ==
Ambientazioni fisse esterne al Palazzo Palladini sono:
* In occasione della puntata 1000 (in onda lunedì 19 marzo 2001) va in onda uno speciale di due ore condotto da [[Pippo Baudo]] e intitolato ''Ancora 1000 di questi giorni''. Alla serata partecipano quasi tutti gli attori del cast (escluse [[Serena Autieri]] e [[Cristina Moglia]]) e numerose guest star e ospiti musicali come [[Paola & Chiara]], [[Gigi D'Alessio]] e [[Peppino di Capri]]. Lo speciale va in onda sempre su [[Rai 3]] ma in [[prima serata]].
*Villa Marina. È la villa vicina alla spiaggia che Marina ha ereditato da Riccardo. Dopo la morte dell'uomo, Marina ci ha abitato per qualche tempo, per poi lasciarlo durante la sua storia con Ferri. Successivamente alla rottura tra la donna e Roberto, Marina è tornata ad abitarci e, per qualche tempo, anche Lorenzo ha convissuto con lei. Per un periodo ha vissuto con Greta Fournier, ex moglie del figlio Lorenzo, e rivale in amore con Roberto Ferri, poiché aspettava un figlio dal compagno di Marina, Flavio, ucciso a colpi di pistola. Perso il bambino Greta andò a vivere a Palazzo Palladini.
* Nella puntata 1500 tutti gli attori del cast cantano la versione integrale della sigla iniziale della soap<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0c7c895f-faab-4cfb-bfaf-a1b0c64255dd.html?p=0|titolo=Speciale anniversario: puntata 1500|accesso=10 giugno 2009|editore=[[Rai.tv]]}}</ref>, scritta da A. Annona e B. Lanza. All'inizio di questa puntata compare in sovrimpressione la scritta: «1500 serate con voi [...] 1500 volte grazie!».
*Caffè Vulcano. È il luogo di ritrovo di tutti i personaggi della soap. Di proprietà di Silvia e Teresa, ottenuto da Alberto Palladini grazie ad una vincita ad un quiz televisivo da parte di Teresa.
* Per la puntata 2000 (in onda venerdì 28 ottobre 2005) va in onda un altro speciale: qui il veterano [[Raffaele Giordano]] (interpretato da [[Patrizio Rispo]]) racconta in modo riassuntivo e con l'aiuto di immagini storiche le varie vicende dei protagonisti. Il programma va in onda di [[domenica]] pomeriggio.
*Centro d'accoglienza Rita Giordano. È il luogo di lavoro di Giulia e Angela.
* Varie puntate danno modo agli attori di entrare in altre ere e interpretare altri personaggi. Questo accade, ad esempio nella puntata 2000 (in onda venerdì 28 ottobre 2005), in cui, durante un sogno, Raffaele entra nell'epoca degli dèi greci, tutti interpretati dagli attori della soap come [[Davide Devenuto]], [[Alberto Rossi (attore)|Alberto Rossi]] e [[Marina Giulia Cavalli]]<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3cbcc734-44cf-49b5-bd77-22894922aaab.html?p=0|titolo=''Un posto al sole'' raggiunge quota 2000 puntate|accesso=10 giugno 2009|editore=[[Rai.tv]]}}</ref>.
*Appartamento Cirillo. È il piccolo appartamento in cui abitavano le [[Personaggi secondari di Un posto al sole#Le sorelle Cirillo e Tommaso Sartori|sorelle Cirillo]]. Dopo il trasferimento a Palazzo Palladini di Serena ci vivono Manuela, il fidanzato [[Nikolin Reka Poggi|Niko]] e [[Personaggi secondari di Un posto al sole#Le sorelle Cirillo e Tommaso Sartori|Tommaso Sartori]].
* Nella puntata 2261 tutti gli abitanti di palazzo Palladini si scambiano di ruolo: i poveri diventano ricchi e i ricchi diventano poveri<ref>{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-946fd3cd-2608-4956-9bf3-b2f35286777c.html?p=0|titolo=''Un posto al sole'', puntata 2261|accesso=14 dicembre 2011|editore=[[Rai.tv]]}}</ref>.
* Per la puntata 2500 (in onda venerdì 18 gennaio 2008) va in onda uno speciale con l'angelo custode di palazzo Palladini, interpretato da [[Dario Vergassola]].
* Per la puntata 3000 (in onda venerdì 9 aprile 2010) Filippo Sartori, dopo un tentativo di suicidio, entra in coma e, tra finzione e realtà, sogna un futuro ipotetico in cui il figlio Valerio ([[Nicolò Diana]]) è vivo e sta per partire per un viaggio studio.
* Per la puntata 3500 (in onda venerdì 18 maggio 2012) Teresa Diacono e [[Serena Cirillo]] rimangono chiuse in ascensore e Teresa racconta a Serena, verso la quale precedentemente provava disprezzo, alcune vicende accadute in tutte le 3500 puntate della soap, riappacificandosi con lei e facendole avere il posto fisso come governante a casa Ferri.
* [[Patrizio Rispo]] e [[Nina Soldano]] domenica 17 giugno 2012 sono ospiti della trasmissione ''[[Fiction Magazine]]'', in onda ogni domenica su [[Rai Premium]], e svelano retroscena dei sedici anni di ''Un posto al sole'' ripercorrendoli anche attraverso un filmato riassuntivo. La trasmissione di [[Rai Premium]] aveva già dedicato uno spazio alla soap durante la puntata del 22 gennaio 2012.
* Sabato 21 dicembre 2013, alle 21:30 su [[Rai 3]], va in onda il film tv ''[[Un posto al sole coi fiocchi]]'' (puntata 3896 secondo la numerazione della soap).
* Per la puntata 4000 (in onda venerdì 16 maggio 2014) Guido compie una rocambolesca corsa contro il tempo per vedere la puntata numero 4000 della sua soap preferita: ''Saudage do sol'' (parodia mai realmente mostrata in cui le vicende e i personaggi seguono lo stesso identico corso di quelli della soap reale).
* Durante la puntata 4605 (in onda venerdì 21 ottobre 2016) vengono ripercorsi alcuni fra i momenti più emozionanti della soap in occasione dei 20 anni esatti dalla prima puntata.
* La puntata 4606 (in onda lunedì 24 ottobre 2016) è interamente dedicata alla morte del personaggio di Donna Lucia Caccia, madre di Guido Del Bue, interpretata da Regina Senatore, venuta a mancare realmente il 12 maggio 2016 a 76 anni.
* Per la puntata 5000 (in onda venerdì 11 maggio 2018) Raffaele, cadendo in giardino da una scala posta su un albero, perde i sensi e vive un'esperienza onirica durante la quale rivede la prima moglie [[Personaggi di Un posto al sole#Rita Giordano|Rita]] e la madre Filomena (interpretata da [[Isa Danieli]]). Si tratta di una doppia puntata costituita dagli episodi numero 4999 e 5000 secondo la numerazione della soap.
* Per la puntata 6000 (in onda venerdì 29 luglio 2022) la protagonista è Bricca, la cagnolina di [[Marina Tagliaferri]]; le dà la voce l'attrice [[Nunzia Schiano]].
 
== Versione estivaSpin-off ==
{{vedi anche|Un posto al sole d'estate}}
Dal [[2006]] al [[2009]] è statafu sperimentata una soap parallela dal titolo ''[[Un posto al sole d'estate]]'', la cui trama si ricollegava parzialmente all'opera originale.
 
Nell'agosto 2015 andò in onda per due settimane ''Un posto al sole Show'', dove il personaggio di Raffaele Giordano faceva rivivere momenti della soap accompagnandoli con piccoli sketch comici. Con [[Patrizio Rispo]] e con la partecipazione di [[Marzio Honorato]], [[Marina Giulia Cavalli]], [[Francesco Paolantoni]] (nel ruolo di Max Peluso), Paola Casella, Alessandra Scognamillo, Lorenzo Sarcinelli e [[Giacomo Rizzo]]<ref>{{cita web|url=https://passpartu.prismsrl.it/giacomo-rizzo/|titolo= Passpartù: Giacomo Rizzo}}</ref>.
== Citazioni ==
* ''Un posto al sole'' viene citata in un episodio del telefilm ''[[Un medico in famiglia]]'', dal titolo ''Riusciranno i nostri eroi?'' (seconda stagione).
* Nella puntata 1541 [[Giò Palumbo]] (interpretata da [[Gioia Spaziani]]) dice a Sasà ([[Gianni Lanni]]) che lo avrà sentito dirle almeno 1541 volte che è innamorato di lei.
* In una puntata dell'aprile [[2004]] [[Viola Bruni|Viola]] ([[Ilenia Lazzarin]]) è a un bivio nel triangolo amoroso tra lei, [[Andrea Pergolesi|Andrea]] ([[Davide Devenuto]]) e Matteo ([[Raffaello Balzo]]). Angosciata dalla scelta tra i due ragazzi, la giovane in un sogno-incubo si è trovata al centro di una puntata di [[Blu Notte]], condotta appunto da [[Carlo Lucarelli]] che interpreta se stesso.
* In una puntata della stagione [[2006]]/[[2007]] di ''Un posto al sole'', Andrea fa riferimento al ciclo ''Cinema'' di [[Rai 3]].
* In una puntata della stagione [[2007]]/[[2008]], il ragazzino Nunzio ([[Vincenzo Messina]]) segue la trasmessione televisiva ''[[Melevisione]]'', che all'epoca andava in onda su [[Rai 3]].
* In una puntata della dodicesima stagione, Sabrina ([[Greta Scarano]]), scherzando con [[Diego Giordano|Diego]] ([[Francesco Vitiello]]), cita la serie televisiva ''[[La squadra (serie televisiva)|La squadra]]'', che è andata in onda su [[Rai 3]] e nella quale Vitiello ha recitato.
* Nella stagione [[2008]]/[[2009]], gli sceneggiatori hanno fatto nascere una sorta di parallelismo tra l'immaginaria telenovela preferita di Guido, ''Saudade do Sol'', e ''Un posto al sole''. Nella puntata 2642 [[Guido Del Bue|Guido]] ([[Germano Bellavia]]) segue la puntata 2642 di ''Saudade do Sol''; la stessa cosa accade nella puntata successiva, ma in questo caso [[Assunta Salvetti|Assunta]] ([[Daria D'Antonio]]) gli impedisce di vederla. Inoltre Guido informa Assunta che nel pomeriggio in un altro canale vanno in onda le repliche delle puntate precedenti, cosa che all'epoca accadeva anche per ''Un posto al sole'': le puntate, infatti, venivano riproposte da uno dei canali Raisat visibili in esclusiva sulla pay-tv [[Sky Italia]], Raisat Premium. In seguito, quel canale è diventato gratuito e ha assunto la denominazione [[Rai Premium]], e durante l'estate 2011 ha riproposto in replica alcuni episodi della decima stagione. Durante l'estate 2013, sempre su Rai Premium vanno in onda invece gli episodi della settima stagione.<br />Ancora. Nella puntata 2674 Guido sta vedendo sul suo computer, tramite collegamento ADSL, una puntata di ''Saudade do Sol'' che non aveva potuto vedere il giorno prima. Ciò è possibile anche con ''Un posto al sole'': tutte le puntate che sono già state trasmesse da Raitre, infatti, possono essere viste gratuitamente dal sito web di [[Rai.tv]], dove è possibile vedere anche, sempre gratuitamente, anche filmati extra; in alcune occasioni, inoltre, la [[RAI - Radiotelevisione Italiana|Rai]] pubblica intere puntate, o solo spezzoni di puntate, su [[YouTube]].
* In una puntata della stagione [[2010]]/[[2011]] [[Nunzio Cammarota]] dice che con [[Rossella Graziani|Rossellina]] vede solo film da ''femminucce'', «di quelli con [[Zac Efron]]», un chiaro riferimento ad ''[[High School Musical]]''.
* Nella puntata 3101 [[Personaggi secondari di Un posto al sole#Stefano Naldi|Stefano]] e [[Katia Cammarota|Katia]] sulla terrazza ricordano una divertente gag tra [[Lello Arena]] e [[Massimo Troisi]], ribaltando ironicamente l'aneddoto: Stefano sentendo Katia pronunciare la famosa citazione «Chi parte sa da cosa fugge, ma non sa cosa cerca» ne ricorda subito l'autore, Montaigne, mentre Katia sorridendo ribatte che in realtà lo diceva Lello Arena in ''[[Ricomincio da tre]]''.
* In una puntata dell'[[autunno]] [[2011]] c'è una particolare scena con [[Marina Giordano|Marina]] e Ferdinando che è una citazione del film ''[[Carlito's Way]]'': lui bussa alla porta di lei e lei, per farlo entrare, lo provoca dicendo «Se non entri... non entri» mentre lui spalanca la porta con una spallata.
* Nella puntata 3543 (18 luglio [[2012]]) [[Franco Boschi|Franco]] ricorda la [[strage di Capaci]] ed in particolare quanto disse Rosaria Costa, vedova dell'agente Vito Schifani, al funerale del marito: «Io vi perdono [...] se avete il coraggio di cambiare».
* Nella puntata 3544 (19 luglio [[2012]]) [[Michele Saviani|Michele]] ricorda il ventennale della [[strage di via d'Amelio]] e [[Rossella Graziani|Rossella]] cita un passo di un'intervista che [[Salvatore Borsellino]], fratello di [[Paolo Borsellino]], rilasciò nel [[2011]]: «Bisogna mantenere vivo il ricordo di questi grandi eroi».
* Nella puntata 3624 (22 novembre [[2012]]) Eugenio Nicotera (interpretato da [[Paolo Romano (attore)|Paolo Romano]]) ricorda che don [[Luigi Ciotti]] «parla spesso di normalità del bene e del coraggio» e «quando parla dei beni confiscati alle mafie dice che quello è il segno del riscatto civile perché quei beni sono veramente cosa nostra».
* Nella puntata 3643 (19 dicembre [[2012]]) [[Personaggi secondari di Un posto al sole#Le sorelle Cirillo e Tommaso Sartori|Micaela Cirillo]] fa riferimento ad un personaggio di ''[[Pulp Fiction]]'' mentre scherza con [[Filippo Sartori|Filippo]] e [[Personaggi secondari di Un posto al sole#Le sorelle Cirillo e Tommaso Sartori|Serena]]. Il parallelo con Pulp Fiction viene ripreso a giugno 2013 quando la Cirillo pensa che Filippo non voglia portare la sorella nel suo viaggio in Cina.
* Nella puntata 3709 (21 marzo [[2013]]) [[Michele Saviani|Michele]], durante la sua trasmissione radiofonica, ricorda che dal [[1996]] ogni 21 marzo, grazie all'associazione ''[[Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie|Libera]]'' di don [[Luigi Ciotti]], si celebra la ''Giornata della memoria e dell'impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie''. Ospita inoltre Maria Romanò, sorella di [[Attilio Romanò|Attilio]], vittima innocente della [[camorra]], che in una lettera aveva scritto: «Continuerò a vivere con l'unico carburante che conosco: l'amore».
* Nella puntata 3723 (10 aprile [[2013]]) [[Viola Bruni|Viola]] ricorda che [[Paolo Borsellino]] «diceva che le mafie vanno combattute attraverso la rinascita culturale e morale della società».
* Nella puntata 3752 (21 maggio [[2013]]) [[Angela Poggi|Angela]] cita lo scrittore [[Luis Sepúlveda|Sepúlveda]]: «Vola solo chi osa farlo».
* Nella puntata 3753 (22 maggio [[2013]]) [[Viola Bruni|Viola]] cita [[Benedetto Croce]]: «Napoli è un paradiso abitato da diavoli».
* Nella puntata 3801 (29 luglio [[2013]]) [[Viola Bruni|Viola]], al suo debutto radiofonico, presenta il racconto ''Lui ed io'' di [[Natalia Ginzburg]].
 
Nell'ottobre 2016 andò in onda per quattro sabati ''Un posto al sole Memories'', in cui gli attori ricordavano i momenti più significativi della soap, in occasione dei suoi 20 anni.
== Altri media ==
[[Adele Pandolfi]], che nella soap interpretò [[Rita Cozzolino Giordano|Rita]], scrisse nel [[2001]] il libro ''[[Morta di soap]]''<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.film.it/news/news.php?nid=1001930|titolo=Presentato ''Morta di soap''|pubblicazione=www.film.it|giorno=13|mese=06|anno=2001|pagina=|accesso=16-11-2008|cid=}}</ref>, nel quale apprendiamo che lei non condivise la scelta degli autori di far uscire di scena il suo personaggio.
 
Tra maggio e giugno 2020, durante lo stop delle riprese delle nuove puntate a causa dell'emergenza sanitaria [[COVID-19]], venne realizzato ''Un po' sto a casa'', pillole giornaliere di 5 minuti circa in cui, attraverso le videochiamate, i personaggi della soap si raccontavano le loro vicende nel periodo delle [[misure di confinamento]]. Ogni giorno veniva pubblicata una puntata sul sito di [[RaiPlay]].
Anche [[Paola Rinaldi]], nel [[2002]], scrisse un libro, intitolato ''[[Memorie di una soap-operaia]]''<ref>Scheda su ''[http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-rinaldi_paola/sku-1866637/memorie_di_una_soap_operaia_dalla_cattiva_di_un_posto_al_sole__.htm Memorie di una soap operaia]''</ref>, riguardante la sua esperienza di attrice di ''Un posto al sole''.
 
Dal 14 al 25 agosto 2023 e dal 12 al 23 agosto 2024 vengono trasmesse ''Le storie di Un posto al sole'' per ripercorrere le linee narrative della stagione appena conclusa.
Nel [[2006]], invece, [[Patrizio Rispo]] scrisse un libro di genere completamente diverso rispetto ai due precedenti: il suo ''[[Un pasto al sole]]'' fu una raccolta di ricette culinarie, e il titolo fu volutamente simile a quello della soap dove Rispo interpreta Raffaele fin dal 1996. Anche [[Marina Tagliaferri]] scrisse un libro dello stesso genere intitolato "Un posto... a tavola - Non solo Giulia Poggi".
 
== Libri, CD e DVD, riviste ==
Sempre nel [[2006]] è uscito il primo album musicale della cantante e attrice [[Serena Rossi]], dal titolo ''[[Amore che]]''<ref>[http://www.serenarossi.com/ Sito ufficiale di Serena Rossi]</ref>. Il cd contiene le 5 canzoni che sono state cantate anche da Carmen Catalano, il [[Personaggi di Un posto al sole|personaggio]] da lei interpretato in ''Un posto al sole''; il logo della soap è presente nella retro-copertina del disco.<br />Durante la terza stagione di ''[[Un posto al sole d'estate]]'' alcune canzoni di questo album sono state interpretate da [[Silvia Giordano (attrice)|Silvia Giordano]].
La ERI-Edizioni Rai ha pubblicato due romanzi contenenti le vicende della prima serie. Il primo volume del 1998, curato da Monica Mariani, s'intitola ''Un posto al sole - Libro primo: Il Palazzo Palladini''<ref>[http://www.eri.rai.it/internaLibro.aspx?idlibro=229 Un posto al sole - Rai Eri, la Rai da Leggere<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150522140352/http://www.eri.rai.it/internaLibro.aspx?idlibro=229 |data=22 maggio 2015 }}</ref>. Il secondo volume del 1999 è stato invece curato da Stefano Masi e si intitola ''Un posto al sole - Libro secondo: Anatomia del tradimento''<ref>[http://www.eri.rai.it/internaLibro.aspx?idlibro=230 Un posto al sole - Rai Eri, la Rai da Leggere<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150522140848/http://www.eri.rai.it/internaLibro.aspx?idlibro=230 |data=22 maggio 2015 }}</ref>.
 
Nel 2001 [[Adele Pandolfi]], che nella fiction interpretava Rita Cozzolino, moglie del portiere Raffaele Giordano, ha pubblicato il libro ''[[Morta di soap]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.film.it/news/news.php?nid=1001930|titolo=Presentato ''Morta di soap''|pubblicazione=www.film.it|giorno=13|mese=06|anno=2001|accesso=16 novembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090205185158/http://www.film.it/news/news.php?nid=1001930|dataarchivio=5 febbraio 2009}}</ref>, nel quale afferma di non aver mai condiviso la scelta degli autori di far uscire di scena il suo personaggio in modo permanente, facendolo morire.
In occasione della puntata 3000, nel [[2010]], esce nelle librerie ''[[Un posto al sole - Il libro]],'' opera scritta da [[Marco Mele (giornalista)|Marco Mele]]. Il libro contiene interviste al cast dell'epoca, ad alcuni attori storici, ad alcuni sceneggiatori, produttori, addetti al casting e fans<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/05/mele-libro-un-posto-al-sole-testepiene-pippo-baudo.shtml Arriva un libro sui segreti di "Un posto al sole" - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In precedenza erano stati pubblicati a mezzo della ERI-Edizioni Rai due volumi contenenti i riassunti della prima serie. Il primo volume, curato da Monica Mariani s'intitolava "Un posto al sole - Libro Primo: Palazzo Palladini"<ref>[http://www.eri.rai.it/internaLibro.aspx?idlibro=229 Un posto al sole - Rai Eri, la Rai da Leggere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il secondo volume era invece curato da Stefano Masi e si intitolava "Un posto al sole - Libro secondo: Anatomia del tradimento"<ref>[http://www.eri.rai.it/internaLibro.aspx?idlibro=230 Un posto al sole - Rai Eri, la Rai da Leggere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel 2002 [[Paola Rinaldi]], che nella fiction interpretava Sonia Campo, compagna di Alberto Palladini, ha pubblicato il libro ''[[Memorie di una soap-operaia]]''<ref>Scheda su ''[http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-rinaldi_paola/sku-1866637/memorie_di_una_soap_operaia_dalla_cattiva_di_un_posto_al_sole__.htm Memorie di una soap operaia]''</ref>, in cui racconta la sua esperienza di attrice di ''Un posto al sole''.
 
Il 1º dicembre 2002, in accordo con Rai Eri, è uscito il libro ''Un posto al sole. Guida ufficiale''.
 
Per omaggiare la puntata 2000, ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'', in accordo con Rai Trade e Rai Fiction, ha fatto uscire nel 2005 il DVD ''Un posto al sole Edizione straordinaria 2000'', con contenuti extra.
 
Nel 2006 [[Marina Tagliaferri]] ha pubblicato un libro intitolato ''Un posto... a tavola - Non solo Giulia Poggi''.
 
Sempre nel 2006 è uscito il primo album musicale della cantante e attrice [[Serena Rossi]], dal titolo ''[[Amore che]]''<ref>[http://www.serenarossi.com/ Sito ufficiale di Serena Rossi]</ref>. Il CD contiene le cinque canzoni della soap cantate dal [[Personaggi di Un posto al sole|personaggio]] Carmen Catalano, da lei interpretato; il logo della soap è presente nella retro-copertina del disco. Durante la terza stagione di ''[[Un posto al sole d'estate]]'' alcune canzoni di questo album sono state interpretate da [[Silvia Giordano (attrice)|Silvia Giordano]].
 
Nel 2010, in occasione della puntata 3000, è uscito nelle librerie ''Un posto al sole - Il libro'', opera scritta dal giornalista Marco Mele con interviste al cast dell'epoca, ad alcuni attori storici, ad alcuni sceneggiatori, produttori, addetti al casting e fan<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/05/mele-libro-un-posto-al-sole-testepiene-pippo-baudo.shtml Arriva un libro sui segreti di "Un posto al sole" - Il Sole 24 ORE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La prefazione è scritta da Pippo Baudo. Il libro contiene un DVD con il primo episodio della soap.
 
Il 30 novembre 2013 è uscito il libro ''Un posto al sole. Filosofia di una soap opera'': analizza la popolare soap opera italiana ''Un posto al sole'' esplorando ed approfondendo i temi filosofici, sociali e psicologici presenti nella trama e nei personaggi della serie.
 
Il 10 settembre 2020 l'editrice Quadratum con Rai Fiction e FremantleMedia, su licenza esclusiva RaiCom, ha avviato la pubblicazione della prima rivista bimestrale dedicata alla soap opera italiana; tale iniziativa si è, però, interrotta dopo tre numeri. La rivista trattava esclusivamente di argomenti legati alla soap.
 
Dal 26 ottobre 2021 è disponibile in versione cartacea ed ebook il libro ''Un posto al sole (Il libro ufficiale - Le storie, i personaggi, i luoghi: tutti i segreti della serie più amata)''. Il libro, dedicato interamente alla soap, è aggiornato e attualizzato nei personaggi e nelle vicende; si compone di 208 pagine illustrate a colori, edite da Mondadori Electa, in collaborazione con RaiCom, Rai Fiction, Rai 3 e FremantleMedia.
 
Il 25 novembre 2021 è uscita la riedizione del libro di [[Patrizio Rispo]], già uscito in una prima edizione in quantità limitata nel 2006, intitolato ''Un pasto al sole - La cucina di casa Rispo/Jurdàn''.
 
Dal 14 giugno 2022 è disponibile in versione cartacea ed ebook il romanzo [[spin-off (mass media)|spin-off]] di ''Un posto al sole'' intitolato ''Portami con te'', edito dalla stessa Rai. Racconta le vicende di tre personaggi della soap, Michele, Patrizio e Vittorio, una volta andati via da Napoli.
 
Il 29 marzo 2023 è uscito nelle librerie il libro (non ufficiale) ''Un posto al sole: la produzione di una longeva soap opera italiana'', che racconta il dietro le quinte della soap.
 
Il 15 dicembre 2023 è uscito il libro di Marina Tagliaferri ''Un posto in scena. Ricordi di una folle professione''.
 
Dal 17 gennaio 2024 è disponibile in versione cartacea ed ebook il romanzo [[prequel]] di ''Un posto al sole'' intitolato ''Il sole all'alba. L'inizio della storia di Un posto al sole'', edito dalla stessa Rai. Narra di vicende accadute tempi prima dell'inizio della soap opera trasmesso in TV, che ha come protagonisti l'indiscusso protagonista Raffaele Giordano con Renato Poggi e Giulia Cozzolino.
 
== Accoglienza ==
''Un posto al sole'' ha partecipato insieme ad altre soap italiane all'European Soap Fan Day del 24 novembre 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.cinquew.it/articolo.asp?id=6257 |titolo=Delirio per “European"European Soap Fan Day”Day", sfilata di star da fuochi d'artificio|data=26 novembre 2011|accesso=30 novembre 2011}}</ref>.
 
== Auditel ==
Partita il 21 ottobre 1996 alle 18:30 con poco più di un milione di telespettatori, il successo è andato man mano crescendo, portando la soap, una volta spostata alle 20:30 (dal 31 maggio 1999<ref>{{cita news|url=https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/un-posto-al-sole-3/39128/|titolo=Un Posto al Sole 3|pubblicazione=Cinematografo|accesso=19 luglio 2020}}</ref>), e successivamente alle 20:45, a toccare punte del 15% con più di tre milioni di telespettatori<ref>{{cita news|url=http://www.napolitoday.it/cronaca/un-posto-al-sole-curiosita.html|titolo=Un Posto al Sole, diciannove anni di successi tra aneddoti e curiosità|pubblicazione=NapoliToday|accesso=18 luglio 2016}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
2017 - Premio Eccellenze dell'Associazione Napoli Cultural Classic
 
* Vinto - ''Migliore opera televisiva''<ref>{{cita web|url=https://www.vocedinapoli.it/2017/05/29/un-posto-al-sole-premiata-al-cimitile-la-migliore-fiction-tv/|titolo=Un posto al sole premiata al Cimitile: è la migliore fiction TV|data=29 maggio 2017|accesso=3 giugno 2019}}</ref>.
 
2017 - Premio Giornalistico OMaR per la Comunicazione sulle Malattie e i Tumori Rari
 
* Vinto - ''Menzione della Giuria''<ref>{{cita web|url=http://www.telethon.it/news-video/news/un-posto-al-sole-vince-la-menzione-della-giuria-del-premio-omar-per-le-malattie-rare|titolo=Un posto al sole vince la menzione della Giuria del Premio Omar|data=30 novembre 2017|accesso=3 giugno 2019}}</ref>.
 
2019 - Patrimonio Italiano Award - USA
 
* Vinto - ''Riconoscimento speciale''<ref>{{cita web|url=http://www.anaso.it/2019/10/02/la-dante-premiata-alla-2a-edizione-di-patrimonio-italiano-award-usa/|titolo=La Dante premiata alla 2ª edizione di Patrimonio Italiano Award – USA|data=2 ottobre 2019|accesso=3 ottobre 2019}}</ref>.
 
2019 - [[Omovies]] - 12º Festival internazionale di Cinema omosessuale, trangender e questioning
 
* Vinto - ''Premio speciale Omovies Unicorn Rainbow''<ref>{{cita web|url=http://www.napolicittasolidale.it/portal/primo-piano/9562-un-posto-al-sole-premiato-per-le-sue-tematiche-sociali.html|titolo= Premio speciale Omovies Unicorn Rainbow - dicembre 2019|data=16 gennaio 2020|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>.
 
2021 - Patrimonio Italiano Award
 
* Vinto - ''Riconoscimento speciale''<ref>{{cita web|url=https://www.vesuviolive.it/ultime-notizie/380402-patrimonio-italiano-awards-2021-un-posto-al-sole/|titolo=Patrimonio Italiano Awards 2021. Vince "Un posto al sole" come soap più seguita nel mondo|data=12 marzo 2021|accesso=13 marzo 2021}}</ref>.
 
2022 - Patrimonio Italiano Award
 
* Vinto - ''Riconoscimento speciale''<ref>{{cita web|url=https://www.patrimonioitalianotv.com/patrimonioitalianoaward/|titolo=Patrimonio Italiano Awards 2021. Vince "Un posto al sole" come show italiano più seguito nel mondo|data=12 settembre 2022|accesso=13 settembre 2022}}</ref>.
 
2022 - Italian TV Awards
 
* Vinto - Premio Eccellenza Televisiva 2022<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=8Qii-KfYOKU|titolo=Italian TV Awards 2022|data=22 ottobre 2022|accesso=23 ottobre 2022}}</ref>.
 
=== Premi attori ===
2022 - X edizione Fashion Gold Party (3 giugno)
 
* Vinto - '' Miglior attrice emergente'' a Sofia Piccirillo<ref>{{cita web|url=https://spettacolomusicasport.com/2022/05/20/sofia-piccirillo-di-un-posto-al-sole-premiata-come-miglior-attrice-emergente/|titolo= Sofia Piccirllo di Un posto al sole premiata come miglior attrice emergente|data=20 maggio 2022|accesso=21 giugno 2022}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 314 ⟶ 462:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.unpostoalsole.rai.it/ Sito ufficiale della soap]
* {{en}} Scheda su ''[https://web.archive.org/web/20120306194921/http://www.fremantlemedia.com/Production/Our_Brands/un-posto-al-sole.aspx Un posto al sole]'' del sito di [[FremantleMedia]]
* {{Imdb|titolo|0117367|Un posto al sole}}
* [http://cristinadalberto.com/ Sito ufficiale di Cristina D'Alberto Rocaspana (Greta)]
* [http://www.ilenialazzarin.it/ Sito ufficiale di Ilenia Lazzarin (Viola)]
* {{En}} Scheda su ''[http://www.fremantlemedia.com/Production/Our_Brands/un-posto-al-sole.aspx Un posto al sole]'' del sito di [[FremantleMedia]]
 
{{Un posto al sole}}
{{serialtvaz}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:SoapOpere operaambientate a Napoli]]
[[Categoria:Fiction Rai]]
[[Categoria:Cultura a Napoli]]