Degarelix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(69 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tmp|compostoComposto chimico}}
{{Organizzare|Occorre rivedere interamente la voce, al momento strutturata più come un misto tra una scheda tecnica e un volantino promozionale che come una voce enciclopedica, eliminando i dati dubbi o senza fonte e suddividendo gli argomenti come da modello del Progetto Medicina|farmaci}}
|nome = Degarelix
{{Tmp|composto chimico}}
|immagine1_nome = Degarelix.svg
|immagine1_dimensioni = 200px
|immagine1_descrizione = Degarelix
|nome_IUPAC =
|nomi_alternativi = Assenti
|massa_molecolare = 1630.75 g/mol
|aspetto = Polvere da bianca a biancastra e soluzione solvente limpida e incolore
|prefisso_ATC = L02
|suffisso_ATC = BX02
|PubChem = CID 16186010
|smiles =
|densità_condensato =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|solubilità_acqua =
|potere_rotatorio_specifico =
|entalpia_standard_combustione =
|categoria = analogo del GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine).
|teratogenesi =
|somministrazione = esclusivamente per uso sottocutaneo nella zona addominale
|biodisponibilità = 30-40%
|legame_proteico = 90%
|metabolismo = non è un substrato del citocromo CYP450 umano. È soggetto alla degradazione peptidica durante il passaggio attraverso il sistema epato-biliare.
|emivita = 23-61 giorni
|escrezione = ~20-30% nelle urine, ~70-80% nelle feci
}}
{{Disclaimer|medico}}
 
'''Degarelix''' è un [[antagonista dell'ormone di rilascio delle gonadotropine]] (GnRH), impiegato come trattamento farmacologico di prima linea in caso di [[carcinoma della prostata]] avanzato ormono-sensibile.
Il '''degarelix''' è un farmaco [[Antagonisti del GnRH|(antagonista del GnRH]]). Esso è il primo della sua classe terapeutica approvato a livello mondiale per la [[Carcinoma_della_prostata#Terapia_ormonale|terapia ormonale]] di prima linea del [[Carcinoma_prostatico|carcinoma della prostata]], cioè come primo trattamento farmacologico in caso di tumore ormono-sensibile. La fase di ormono-sensibilità significa che la crescita del tumore è ancora dipendente dalla presenza del [[Testosterone|testosterone]].
 
Il testosteronefarmaco agisce bloccando il legame del GnRH al suo recettore, ainibendo suacosì voltala produzione di [[testosterone]]. Infatti, nei pazienti affetti da carcinoma prostatico ormono-sensibile, il testosterone causa la crescita incontrollata delle cellule prostatiche, con conseguente sviluppo del carcinoma e progressione della malattia a distanza ([[metastasi]]). Degarelix, bloccando il processo che porta alla produzione di questo ormone, è in grado di inibire e rallentare lo sviluppo delle cellule tumorali.
L’indicazione terapeutica è relativa all'impiego in pazienti con carcinoma prostatico avanzato ormono-sensibile. Per avanzato si intende quando il tumore ha raggiunto i linfonodi (N1) in presenza o meno di metastasi a distanza (M0M1) ovvero non è più confinato alla sola ghiandola prostatica<ref name=":0">European public assessment reports - European Medicines Agency, EPAR http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Product_Information/human/000986/WC500023252.pdf, ultimo accesso 30/09/2013</ref>.
 
==Uso clinico==
Degarelix può essere usato in presenza di cancro “ormono-sensibile”, in stadio avanzato.
L’indicazioneLa terapeuticafase èdi relativaormono-sensibilità all'impiegoindica inuna pazienticrescita contumorale carcinomaancora prostaticodipendente avanzatodalla ormono-sensibile.presenza Perdel testosterone, mentre per stadio avanzato si intende quando il tumore ha raggiunto i linfonodi ([[Classificazione TNM|N1]]) in presenza o meno di metastasi a distanza ([[Classificazione TNM|M0M1]]) ovvero non è più confinato alla sola ghiandola prostatica<ref name=":0-0">European public assessment reports - European Medicines Agency, EPAR [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Product_Information/human/000986/WC500023252.pdf, European public assessment reports - European Medicines Agency, EPAR] ultimo accesso 30/09/2013</ref>.
 
==Status registrativo==
L’usoL'uso di degarelix è stato inizialmente approvato nel 2008 negli USA e a febbraio del 2009 dalla [[Agenzia europea per i medicinali|Agenzia Regolatoria Europea (EMA)]]. In seguito è arrivata l’approvazionel'approvazione nella maggior parte dei paesi del resto del mondo. È in commercio in Italia dal giugno del 2011. Esso è un medicinale soggetto a prescrizione medica su [[piano terapeutico]] esclusivamente da parte dello specialista (urologo, oncologo, radioterapista).
 
==Farmacocinetica==
==Meccanismo d'azione==
Nella sua attuale forma commerciale, Degarelix viene iniettato sotto la pelle dell'addome. Il trattamento inizia con due iniezioni da 120 mg, seguite da un'iniezione singola da 80 mg una volta al mese. Dopo l'iniezione, si forma un deposito di gel sotto la pelle che rilascia il [[principio attivo]] lentamente, nel corso di alcune settimane.
Degarelix è un’antagonista del GnRH (Gonadotrophin Releasing Hormone). Si tratta di un’antagonista di quarta generazione in quanto possiede un superiore profilo di efficacia e tollerabilità rispetto ai predecessori. Infatti, agli inizi del processo di ricerca e sviluppo degli antagonisti del GnRH, gli scienziati incontrarono notevoli difficoltà nel sintetizzare una formulazione stabile, che rilasciasse il principio attivo per un periodo lungo e controllato (depot mensile) mantenendo nel contempo l’efficacia farmacologica e la tollerabilità sistemica. Tali problematiche nacquero per ragioni legate alla natura chimico-fisica degli antagonisti del GnRH, notevolmente diversa dagli agonisti sviluppati e commercializzati con decenni di anticipo<ref>Drudge-Coates International Journal of Urological Nursing 2009 Vol 3 n.3 85-92</ref>.
 
==Farmacodinamica==
Degarelix agisce bloccando il legame del GnRH (ormone che stimola il rilascio delle [[gonadotropina|gonadotropine]]) al suo recettore., Lala stimolazionecui di questo recettorestimolazione porta normalmente alla produzione delle gonadotropine ([[Ormone luteinizzante|LH]] ed [[Ormone follicolo-stimolante|FSH]]) che agiscono sui testicoli, inducendo la produzione di testosterone.
Il testosterone, a sua volta, nei pazienti affetti da carcinoma prostatico ormono-sensibile, causa la crescita incontrollata delle cellule prostatiche, con conseguente sviluppo del carcinoma e progressione della malattia a distanza ([[metastasi]]). Degarelix, bloccando il processo che porta alla produzione di questo ormone, è in grado di inibire e rallentare lo sviluppo delle cellule tumorali.
Il testosterone nei pazienti affetti da carcinoma prostatico ormono-sensibile, causa la crescita incontrollata delle cellule prostatiche, con conseguente sviluppo del carcinoma e progressione della malattia a distanza ([[metastasi]]). Degarelix, bloccando il processo che porta alla produzione di questo ormone, è in grado di inibire e rallentare lo sviluppo delle cellule tumorali<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Degarelix|autore = Frampton JE, Lyseng-Williamson KA.|anno = 2009|mese = ottobre|rivista = Drugs|volume = 69|numero = 14|pagine = 1967-1976|pmid = 19747011|doi = 10.2165/10484080-000000000-00000}}</ref>.
 
DegarelixIl farmaco è un’antagonistaun del GnRH (Gonadotrophin Releasing Hormone). Si tratta di un’antagonistaantagonista di quarta generazione in quanto possiede un superiore profilo di efficacia e tollerabilità rispetto ai predecessori. Infatti, agli inizi del processo di ricerca e sviluppo degli antagonisti del GnRH, gli scienziati incontrarono notevoli difficoltà nel sintetizzare una formulazione stabile, che rilasciasse il principio attivo per un periodo lungo e controllato (depot mensile), mantenendo nel contempo l’efficacial'efficacia farmacologica e la tollerabilità sistemica. Tali problematiche nacquero per ragioni legate alla natura chimico-fisica degli antagonisti del GnRH, notevolmente diversa dagli [[Agonista dell'ormone di rilascio delle gonadotropine|agonisti]] sviluppati e commercializzati con decenni di anticipo<ref>Drudge{{Cita pubblicazione|titolo = GnRH blockers: a changing paradigm in the management of prostate cancer|autore = Drugde-Coates L.|anno = 2009|mese = novembre|rivista = International Journal of Urological Nursing|volume 2009 Vol= 3|numero = n.3|pagine = 85-92|doi = 10.1111/j.1749-771X.2009.01081.x}}</ref>.
La terapia viene effettuata con iniezioni sottocute a livello addominale, con efficacia terapeutica di un mese. Il trattamento generalmente dura diversi anni e prevede il monitoraggio periodico del [[Antigene_prostatico_specifico|PSA]] (proteina prodotta dalla prostata e spesso presente in livelli elevati negli uomini affetti da carcinoma prostatico) e dei livelli di testosterone.
 
==Dati di efficacia e sicurezza==
Da studi condotti su pazienti con carcinoma della prostata ormono-sensibile emerge che degarelix, a differenza dei GnRH agonisti ([[triptorelina]], leuprorelina, [[goserelina]], [[buserelina]]), è in grado di ridurre immediatamente i livelli di testosterone senza alcun iniziale picco; ciò, da un lato evita il rischio che si verifichi una riacutizzazione dei sintomi oncologici (compressione midollare, dolore osseo, etc), dall’altrodall'altro elimina la necessità di associare un farmaco antiandrogeno come invece generalmente si fa con i [[Agonista dell'ormone di rilascio delle gonadotropine|GnRH agonisti]] ([[bicalutamide]], [[ciproterone acetato]], [[flutamide]])<ref name=":1">Klotz{{Cita L,pubblicazione|titolo Boccon-Gibod L, Shore ND, et al.= The efficacy and safety of degarelix: a 12-month, comparative, randomized, open-label, parallel-group phase III study in patients with prostate cancer.|autore = Klotz L, Boccon-Gibod L, Shore ND et al.|anno = 2008|rivista = BJU Int.|pagine = 1531–1538|pmid = 19035858|doi = 10.1111/j.1464-410X.2008;.08183.x|volume = 102:1531–1538|numero = 11}}</ref>. La soppressione del testosterone viene mantenuta nel lungo termine (oltre 5,5 anni di terapia)<ref>Crawford{{Cita ED,pubblicazione|titolo Tombal B, Miller K et al.= A phase III extension trial with a 1-arm crossover from leuprolide to degarelix: comparison of gonadotropin-releasing hormone agonist and antagonist effect on prostate cancer.|autore = Crawford ED, Tombal B, Miller K et al.|rivista = J Urol.|anno = 2011|mese = Sep;|pagine = 186(3):889-97.|pmid Epub= 201121788033|doi Jul= 2310.1016/j.juro.2011.04.083|volume = 186|numero = 3}}</ref><ref name=":0-0">EPAR http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Product_Information/human/000986/WC500023252.pdf, ultimo accesso 30/09/2013</ref>.
 
DegarelixIl farmaco ha dimostrato anche di ridurre più velocemente dei GnRH agonisti i livelli di PSA[[Antigene prostatico specifico|PSA]] e di ridurne l’incidenzal'incidenza di risalita e quindi rallentare la progressione di malattia soprattutto in quei pazienti che sono a maggior rischio di recidiva<ref>Van{{Cita Poppelpubblicazione|titolo H, Klotz L= Gonadotropin-releasing hormone: an update review of the antagonists versus agonists.|autore = Van Poppel H, Klotz L|anno = 2012|mese = Jul|rivista = Int J Urol.|volume 2012 Jul;= 19(|numero = 7):|pagine = 594-601|pmid = 22416801|doi = 10.1111/j.1442-2042.2012.02997.x}}</ref>.
 
DegarelixIl farmaco è inoltre in grado di controllare efficacemente i livelli di ALP[[fosfatasi]] sierica, marker associato alla progressione di metastasi scheletriche e mostra una minor incidenza di eventi avversi a livello muscolo scheletrico e di fratture<ref>Schröder{{Cita FH,pubblicazione|titolo Boccon-Gibod L, Tombal B, et al.= Changes in alkaline phosfatase levels in patients with prostate cancer receiving degarelix or leuprolide: results from a 12 month, comparative, phase III study|autore = Schröder FH, Boccon-Gibod L, Tombal B, et al.|rivista = BJU International|anno = 2009;|pagine 1= 182-6187|pmid = 19912212|doi = 10.1111/j.1464-410X.2009.08981.x|volume = 106|numero = 2}}</ref><ref name=":1" /> <ref>Miller et al. Eur Urol Suppl 2013; 12;e678</ref>.
 
Degarelix ha dimostrato anche di ridurre più velocemente dei GnRH agonisti i livelli di PSA e di ridurne l’incidenza di risalita e quindi rallentare la progressione di malattia soprattutto in quei pazienti che sono a maggior rischio di recidiva<ref>Van Poppel H, Klotz L Gonadotropin-releasing hormone: an update review of the antagonists versus agonists. Int J Urol. 2012 Jul; 19(7):594-601</ref>.
Degarelix è inoltre in grado di controllare efficacemente i livelli di ALP sierica, marker associato alla progressione di metastasi scheletriche e mostra una minor incidenza di eventi avversi a livello muscolo scheletrico e di fratture<ref>Schröder FH, Boccon-Gibod L, Tombal B, et al. Changes in alkaline phosfatase levels in patients with prostate cancer receiving degarelix or leuprolide: results from a 12 month, comparative, phase III study. BJU International 2009; 1-6</ref><ref name=":1" /> <ref>Miller et al. Eur Urol Suppl 2013; 12;e678</ref>.
Degarelix offre un miglior sollievo dai sintomi del basso tratto urinario che spesso hanno un impatto negativo sulla qualità di vita degli uomini affetti da carcinoma della prostata
<ref>Axcrona{{Cita K,pubblicazione|titolo Aaltomaa S, da Silva CM, Ozen H, Damber JE, Tankó LB, Colli E, Klarskov P.= Androgen deprivation therapy for volume reduction, lower urinary tract symptom relief and quality of life improvement in patients with prostate cancer: degarelix vs goserelin plus bicalutamide BJU Int.|autore 2012= Dec;Axcrona 110(11):1721-8</ref>K, <ref>MasonAaltomaa MS, Maldonadoda PijoanSilva XCM, SteidleOzen CH, GuerifDamber SJE, WiegelTankó TLB, van der MeulenColli E, BergqvistKlarskov PB,P.|rivista Khoo= VBJU Int.|anno = 2012|mese = Dec|pagine = 1721-8|pmid = 22500884|doi = 10.1111/j.1464-410X.2012.11107.x|volume = 110|numero = 11}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Neoadjuvant Androgen Deprivation Therapy for Prostate Volume Reduction, Lower Urinary Tract Symptom Relief and Quality of Life Improvement in Men with Intermediate- to High-risk Prostate Cancer: A Randomised Non-inferiority Trial of Degarelix versus Goserelin plus Bicalutamide.|autore = Mason M, Maldonado Pijoan X, Steidle C, Guerif S, Wiegel T, van der Meulen E, Bergqvist PB, Khoo V.|rivista = Clin Oncol (R Coll Radiol).|anno = 2013|mese = Mar;25(3):|pagine = 190-6|pmid = 23257248|doi = 10.1016/j.clon.2012.09.010|volume = 25|numero = 3}}</ref> <ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Degarelix versus Goserelin (+ Antiandrogen Flare Protection) in the Relief of Lower Urinary Tract Symptoms Secondary to Prostate Cancer: Results from a Phase IIIb Study.|autore = Anderson J, Al-Ali G, Wirth M, Gual JB, Gomez Veiga F, Colli E, van der Meulen E, Persson BE.|rivista Degarelix= versusUrol GoserelinInt. (+2013|anno Antiandrogen= Flare2013|pagine Protection)= in321-8.|pmid the= Relief23258223|doi of= Lower10.1159/000345423|volume Urinary= Tract90|numero Symptoms= Secondary3}}</ref>.Recenti tostudi Prostatehanno Cancer:inoltre Resultsdimostrato fromche il rischio di evento cardiovascolare o morte è significativamente inferiore nei pazienti trattati con il farmaco rispetto a Phasequelli IIIbin Study.terapia Urolcon Intun GnRH agonista. 2013;In Epubparticolare, 2012uomini Decche 15ricevono degarelix hanno una malattia cardiovascolare prima del trattamento, hanno un rischio significativamente inferiore di sviluppare un nuovo evento cardiovascolare<ref>Tombal et al. Eur Urol Suppl 2013;12;e677</ref>.
Recenti studi hanno inoltre dimostrato che il rischio di evento cardiovascolare o morte è significativamente inferiore nei pazienti trattati con degarelix rispetto a quelli in terapia con un GnRH agonista. In particolare, uomini che ricevono degarelix che hanno una malattia cardiovascolare prima del trattamento, hanno un rischio significativamente inferiore di sviluppare un nuovo evento cardiovascolare <ref>Tombal et al. Eur Urol Suppl 2013;12;e677</ref>.
Degarelix è contemplato tra le opzioni terapeutiche di prima linea nella terapia ormonale del carcinoma prostatico dalle principali linee guida nazionali ed internazionali.
 
Degarelix è contemplato tra le opzioni terapeutiche di prima linea nella terapia ormonale del carcinoma prostatico dalle principali linee guida nazionali ed internazionali<ref>[http://www.aiom.it/C_Common/Download.asp?file=/$Site$/Attivita_Scientifica/Linee_Guida/2012/LGAIOM2012_09_Prostata.pdf Associazione Italiana di Oncologia Medica - AIOM 2012] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004220419/http://www.aiom.it/C_Common/Download.asp?file=%2F%24Site%24%2FAttivita_Scientifica%2FLinee_Guida%2F2012%2FLGAIOM2012_09_Prostata.pdf |data=4 ottobre 2013 }} ultimo accesso 04/10/2013</ref>
==Effetti indesiderati==
<ref>[http://www.uroweb.org/gls/pdf/09_Prostate_Cancer_LR.pdf European Association of Urology, Guidelines on Prostate Cancer] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004220128/http://www.uroweb.org/gls/pdf/09_Prostate_Cancer_LR.pdf |data=4 ottobre 2013 }} ultimo accesso 04/10/2013</ref>.
Come con tutte le terapie ormonali, degarelix presenta comunemente effetti collaterali quali vampate di calore e aumento di peso. Per la sua modalità di somministrazione (iniezione sottocutanea), l’uso di degarelix è anche associato a reazioni sito di iniezione quali dolore, eritema o gonfiore. Queste reazioni sono generalmente lievi o moderate e si verificano prevalentemente dopo la prima dose, diminuendo in frequenza, con le successive somministrazioni.
 
==Farmacoeconomia==
==Farmaco-economia==
{{cn|Un’analisiUn'analisi di costo-efficacia ha evidenziato la maggiore sostenibilità del trattamento con degarelixil farmaco in confronto all’attualeall'attuale standard farmacologico (agonisti del GnRH) in termini di beneficio clinico, espresso in anni di vita ponderati per la qualità degli stessi, e dal punto di vista dei costi del trattamento. Infatti, emerge come la terapia con degarelix possa posticipare maggiormente il ricorso alla chemioterapia<ref>Perachino{{Cita M,pubblicazione|titolo Eandi M.= Analisi di costo-efficacia di degarelix vs. leuprorelina nella terapia del carcinoma prostatico avanzato ormono-dipendente: l’utilità di un modello farmacoeconomico|autore = Perachino M, Eandi M.|anno = 2013|pagine = 131-146|volume = 14|numero = 3|rivista = Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways|doi 2013;= 14(3): 131-14610.7175/fe.v14i3.700}}</ref>.}}
 
==Controindicazioni ed avvertenze==
Ipersensibilità ([[allergia]]) a degarelix.
Degarelix non va iniettato in vena.
Degereliz va usato con cautela nei pazienti con gravi problemi ai reni o al fegato.
 
==Effetti collaterali e indesiderati==
Gli effetti indesiderati più comuni associati al farmaco (cioè osservati in più di 1 paziente su 10) sono vampate di calore e problemi nel sito di iniezione, come dolore e arrossamento. Per l'elenco completo degli effetti indesiderati rilevati col farmaco, si rimanda al foglio illustrativo.
 
==Interazioni==
Degarelix non è un substrato del sistema CYP450 umano e non ha mostrato alcuna induzione o inibizione in vitro di CYP1A2, CYP2C8, CYP2C9, CYP2C19, CYP2D6, CYP2E1, o CYP3A4/5. Perciò sono improbabili interazioni farmacocinetiche clinicamente significative tra farmaci legate ai citati isoenzimi<ref name=":0-0"/>.
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Carcinoma della prostata]]
* [[Prostata]]
* [[Antagonista dell'ormone di rilascio delle gonadotropine]]
* [[Gonadotropina]]
* [[Ormone luteinizzante]]
* [[Ormone follicolo-stimolante]]
* [[Abarelix]]
* [[Cetrorelix]]
* [[Detirelix]]
* [[Ganirelix]]
* [[Iturelix]]
* [[Ozarelix]]
* [[Prazarelix]]
* [[Ramorelix]]
* [[Teverelix]]
 
{{Portale|chimica|Medicina}}
 
[[Categoria:Farmaci ormonali]]