Henschel Hs 125: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Henschel Hs 125
|Immagine =
|Didascalia =
|Tipo = [[aereo da addestramento]]
|Equipaggio = 1 (pilota)
|Data_primo_volo = [[4 gennaio]] [[1934]]▼
|Data_entrata_in_servizio = mai▼
|Costruttore = [[Henschel Flugzeugwerke AG]]▼
|Progettista = Dipl.-Ingenieur Koch
|Esemplari = 1▼
|Data_ordine =
▲|Data_entrata_in_servizio = mai
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche = Henschel Hs 125 3-view L'Aerophile September 1939.jpg
|Lunghezza = 7,30 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 10,00 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 2,30 m
|Superficie_alare= 14,00 [[metro quadro|m²]]
|
|
|Allungamento_alare =
|Corda_alare =
|Peso_a_vuoto = 695 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 975 kg
|Passeggeri =
|Capacità_combustibile = ▼
|Capacità =
▲|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[Argus As 10]]C
|Potenza = 240 [[
|Spinta =
|Velocità_max = 280 [[chilometro orario|km/h]] al [[livello del mare]]
|V_stallo =
|Velocità_salita = a 2 000 m in 4 [[minuto|min]]
|Decollo =
|Atterraggio =
Riga 34 ⟶ 47:
|Raggio_azione =
|Tangenza = 7 000 m
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 3)''<ref name="Nowarra v3p260-261">{{Cita|Nowarra 1993|pp. 260-261|Nowarra}}.</ref>
}}
L{{'}}'''Henschel Hs 125''' era un
Progettato per rispondere ad una specifica RLM per un modello destinato alle scuole di volo della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]], sottoposto a prove di valutazione comparative gli fu preferito il [[Focke-Wulf Fw 56]] ed il suo sviluppo venne abbandonato.
== Storia del progetto ==
Già nelle prime
L'ufficio tecnico della Henschel elaborò un disegno relativo ad un velivolo caratterizzato da una [[fusoliera]] monoposto con struttura in tubi di acciaio saldati, con un [[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] aperto posto all'altezza del [[bordo d'uscita]] alare. L'[[ala (aeronautica)|ala]] era montata bassa ed a sbalzo. Il [[carrello d'atterraggio]] infatti era fisso e di impostazione classica, completamente [[Carenatura (aeronautica)|carenato]], ammortizzato anteriormente e dotato posteriormente di un ruotino d'appoggio.
Riga 56 ⟶ 74:
== Versioni ==
;Hs 125 V2: secondo prototipo.
== Note ==
Riga 62 ⟶ 81:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|titolo=The Warplanes of the Third Reich|url=https://archive.org/details/warplanesofthird0000will|editore=Doubleday & Company|città=New York|anno=1970|lingua=inglese|
*{{Cita libro|cognome=Gunston|nome=Bill|wkautore=Bill Gunston|coautori=Tony Wood|titolo=Hitler's Luftwaffe|editore=Salamander Books Ltd.|città=London|anno=1977|lingua=inglese|
*{{Cita libro|cognome=Nowarra|nome=Heinz J.|titolo=Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945|editore=Bernard & Graeffe Verlag|città=Koblenz|anno=1993|lingua=
== Voci correlate ==
Riga 70 ⟶ 89:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Bert Hartmann|url= http://www.luftarchiv.de/flugzeuge/henschel/hs125.htm|titolo=Henschel Hs 125|accesso=15 agosto 2009|lingua=de|editore=http://www.luftarchiv.de/|
*{{cita web|autore=|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/hs125.html|titolo=Henschel Hs 125|accesso=6 gennaio 2009|lingua=en|editore=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/|
{{Henschel}}
{{Designazioni RLM}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
|