Henschel Hs 125: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Henschel Hs 125
|Immagine = Hs125modelHenschel 2Hs 125 photo L'Aerophile September 1939.JPGjpg
|Didascalia =
|Tipo = [[aereo da addestramento]]
|Equipaggio = 1 (pilota)
|Data_primo_volo = [[4 gennaio]] [[1934]]
|Data_entrata_in_servizio = mai
|Costruttore = [[Henschel Flugzeugwerke AG]]
|Progettista = Dipl.-Ingenieur Koch
|Costruttore = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Henschel Flugzeugwerke AG|Henschel]]
|Esemplari = 1
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[4 gennaio]] [[1934]]
|Data_entrata_in_servizio = mai
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 12
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche = Henschel Hs 125 3-view L'Aerophile September 1939.jpg
|Lunghezza = 7,30 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 10,00 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 2,30 m
|Superficie_alare= 14,00 [[metro quadro|m²]]
|carreggiataCarico_alare =
|passoEfficienza =
|Allungamento_alare =
|Corda_alare =
|Peso_a_vuoto = 695 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 975 kg
|Passeggeri =
|Capacità_combustibile =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = 1 [[Argus As 10|Argus As 10 C]]<br>8 cilindri a V invertita
|Motore = un [[Argus As 10]]C
|Potenza = 240 [[cavalloCavallo vapore|CV]] (179180 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max = 280 [[chilometro orario|km/h]] al [[livello del mare]]
|V_stallo =
|Velocità_salita = a 2&nbsp;000 m in 4 [[minuto|min]]
|Decollo =
|Atterraggio =
Riga 34 ⟶ 47:
|Raggio_azione =
|Tangenza = 7&nbsp;000 m
|Piloni =
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|nome_altroPiloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 3)''<ref name="Nowarra v3p260-261">{{Cita|Nowarra 1993|pp. 260-261|Nowarra}}.</ref>
}}
 
L{{'}}'''Henschel Hs 125''' era un monomotore [[aereo da addestramento|aereo da addestramento avanzato]] monomotore ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] costruitosviluppato dall'azienda [[Germania|tedesca]] [[Henschel Flugzeugwerke]] [[Aktiengesellschaft|AG]] nel [[1934]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]].
 
Progettato per rispondere ad una specifica RLM per un modello destinato alle scuole di volo della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]], sottoposto a prove di valutazione comparative gli fu preferito il [[Focke-Wulf Fw 56]] ed il suo sviluppo venne abbandonato.
 
== Storia del progetto ==
Già nelle prime fasefasi della sua esistenza il ''[[Reichsluftfahrtministerium]]'' (RLM), il [[ministero]] deputato alla gestione dell'intera aviazione civile e militare della Germania dopo l'ascesa politica di [[Adolf Hitler]], cominciò a definire un programma di ricostituzione dell'[[aeronautica militare]] nazionale. A tale scopo il ''Technisches Amt'' (identificato anche come ''C-Amt''), ufficio tecnico della sua componente militare e che faceva capo alla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] espresse l'esigenza di dotarsi di un [[aereo da caccia]] leggero identificato come ''Heimatschutzjäger'', una soluzione già sperimentata anche in [[Francia]] e che si basava su un velivolo compatto, di peso contenuto e mosso da un [[motore aeronautico]] dalla [[potenza (fisica)|potenza]] ridotta ma tuttavia adeguata alla massa del modello. Questa particolare categoria di caccia, che sfruttava le potenziali doti di agilità date dalla massa ridotta, e che era destinata al ruolo di caccia "di emergenza" e da difesa aerea del territorio, risultava anche adatta all'[[aereo da addestramento|da addestramento avanzato]] dei piloti destinati ai Jagdgeschwader (JG) così che nel [[1935]] emise una specifica relativa alla fornitura di un nuovo modello monoposto che potesse soddisfare tali esigenze da destinare alle scuole di volo della Luftwaffe. Tra le caratteristiche richieste quella dell'adozione del motore [[Argus As 10]]C, un [[motore V8|8 cilindri a V rovesciata]] [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]] in grado di esprimere una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 240 [[Cavallo vapore|CV]] (180 [[chilowatt|kW]]). Alla richiesta risposero quattro aziende aeronautiche nazionali, la [[Arado Flugzeugwerke]], la [[Focke-Wulf]] Flugzeugbau, la [[Ernst Heinkel Flugzeugwerke]] e la [[Henschel Flugzeugwerke]].<ref name="Green">{{citaCita|Green 1970||Green 1970|harv=s}}.</ref>
 
L'ufficio tecnico della Henschel elaborò un disegno relativo ad un velivolo caratterizzato da una [[fusoliera]] monoposto con struttura in tubi di acciaio saldati, con un [[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] aperto posto all'altezza del [[bordo d'uscita]] alare. L'[[ala (aeronautica)|ala]] era montata bassa ed a sbalzo. Il [[carrello d'atterraggio]] infatti era fisso e di impostazione classica, completamente [[Carenatura (aeronautica)|carenato]], ammortizzato anteriormente e dotato posteriormente di un ruotino d'appoggio.
Riga 56 ⟶ 74:
 
== Versioni ==
*''';Hs 125 V1''': primo prototipo [[Codice di registrazione degli aeromobili|marche]] D-IEHA.
;Hs 125 V2: secondo prototipo.
 
== Note ==
Riga 62 ⟶ 81:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Green|nome=William|titolo=The Warplanes of the Third Reich|url=https://archive.org/details/warplanesofthird0000will|editore=Doubleday & Company|città=New York|anno=1970|lingua=inglese|idisbn=ISBN 0-385-05782-2|cid=Green}}
*{{Cita libro|cognome=Gunston|nome=Bill|wkautore=Bill Gunston|coautori=Tony Wood|titolo=Hitler's Luftwaffe|editore=Salamander Books Ltd.|città=London|anno=1977|lingua=inglese|idisbn=ISBN 0-86101-005-1|cid=Gunston}}
*{{Cita libro|cognome=Nowarra|nome=Heinz J.|titolo=Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945|editore=Bernard & Graeffe Verlag|città=Koblenz|anno=1993|lingua=tedescode|idisbn=ISBN 3-7637-5464-4|cid=Nowarra}}
 
== Voci correlate ==
Riga 70 ⟶ 89:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Henschel Hs 125}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Bert Hartmann|url= http://www.luftarchiv.de/flugzeuge/henschel/hs125.htm|titolo=Henschel Hs 125|accesso=15 agosto 2009|lingua=de|editore=http://www.luftarchiv.de/|operasito=LuftArchiv.de|data=10 dicembre 2006}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/hs125.html|titolo=Henschel Hs 125|accesso=6 gennaio 2009|lingua=en|editore=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/|operasito=Luftwaffe Resource Center}}
 
{{Henschel}}
{{Designazioni RLM}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]