Effetto Westermarck: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in cita web e cita libro using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:PikiWiki Israel 2035 Kibutz Gan-Shmuel sk3- 331 גן-שמואל-בבית הילדים 1935-40.JPG|thumb|upright=1.4|Un gruppo di ragazzi del Kibbutz di [[Gan Shmuel]], fine anni Trenta]]
{{f|Psicologia|maggio 2012}}
L''''effetto Westermarck''' è un ipotetico effetto psicologico secondo il quale le persone che vivono a stretto contatto domestico durante i primi anni della loro vita vengono desensitizzatidesensibilizzati a una successiva attrazione sessuale. Questo fenomeno, che potrebbe spiegare l'origine del [[tabù dell'incesto]], è stato ipotizzato per la prima volta dall'antropologo [[finlandia|finlandese]] [[Edvard Westermarck]] nel suo libro ''La storia del Matrimonio Umano'', nel [[1891]]. Le osservazioni interpretate come prova dell'effetto Westermarck sono state da allora verificate in molti ambienti e culture, come nei [[kibbutzim]] [[israeliani]], nei matrimoni combinati Shim-Pua in [[Cina]] così come nelle famiglie biologicamente imparentate.
 
Vi sono numerose prove empiriche che sembrano supportare questa tesi<ref>''Inbreeding, Incest, and the Incest Taboo: The State of Knowledge at the Turn of the Century'', Arthur P. Wolf e William H. Durham (Editors), Stanford University Press, 2004, {{ISBN|978-0804751414}}, Introduction</ref>. Le osservazioni interpretate come prova dell'effetto Westermarck sono state da allora verificate in molti ambienti e culture, come nei [[kibbutzim]] [[israeliani]], nei matrimoni combinati Shim-Pua in [[Cina]] così come nelle famiglie biologicamente imparentate.
Nel caso dei ''kibbutzim'' Israeliani (fattorie collettive), i bambini erano suddivisi in gruppi comunali basati sull'età piuttosto che sulle relazioni biologiche. Uno studio sui legami matrimoniali dei suddetti bambini negli anni successivi rivelò che su quasi 3.000 matrimoni avvenuti all'interno del sistema del kibbutz, solo quattordici erano tra bambini dello stesso gruppo. In questi quattordici matrimoni, nessuno aveva conosciuto la propria controparte durante i primi sei anni di vita. Questo risultato suggerisce che l'effetto Westermarck operi tra la nascita e il sesto anno di vita.<ref>{{Cita libro |cognome =Shepher |nome=Joseph |anno=1983 |titolo=Incest: A Biosocial View |editore=[[Academic Press]] |città=[[New York City|New York]] |serie=Studies in anthropology |lccn=81006552|isbn=0-12-639460-1 }}</ref>
 
Nel caso dei ''kibbutzim'' Israelianiisraeliani (fattorie collettive), i bambini erano suddivisi in gruppi comunali basati sull'età piuttosto che sulle relazioni biologiche. Uno studio sui legami matrimoniali dei suddetti bambini negli anni successivi rivelò che su quasi 3.000 matrimoni avvenuti all'interno del sistema del kibbutz, solo quattordici erano tra bambini dello stesso gruppo. In questi quattordici matrimoni, nessuno aveva conosciuto la propria controparte durante i primi sei anni di vita. Questo risultato suggerisce che l'effetto Westermarck operi tra la nascita e il sesto anno di vita.<ref>{{Cita libro |cognome =Shepher |nome=Joseph |anno=1983 |titolo=Incest: A Biosocial View |url =https://archive.org/details/incestbiosocialv0000shep |editore=[[Academic Press]] |città=[[New York City|New York]] |serie=Studies in anthropology |lccn=81006552|isbn=0-12-639460-1 }}</ref>
[[Sigmund Freud]] sosteneva che i bambini provino un'attrazione naturale per gli altri membri della famiglia (teoria del [[Complesso di Edipo]]), rendendo necessario per la società la creazione del tabù dell'incesto<ref>Freud, S. (1913) Totem and Taboo in The Standard edition of the Complete Psychological works of Sigmund Freud, Vol XIII</ref>, mentre Westermarck sosteneva l'opposto, cioè che i tabù si origino naturalmente come prodotto di attitudini innate.
 
[[Sigmund Freud]] sosteneva che i bambini provino un'attrazione naturale per gli altri membri della famiglia (teoria del [[Complesso di Edipo]]), rendendo necessario per la società la creazione del tabù dell'incesto<ref>{{Cita libro |cognome = Freud, S.|nome = Sigmund |anno = (1913) |voce = Totem and Taboo in|titolo = The Standard edition of the Complete Psychological works of Sigmund Freud, |volume = Vol. XIII |sbn = TO00565136}}</ref>, mentre Westermarck sosteneva l'opposto, cioè che i tabù si originooriginano naturalmente come prodotto di attitudini innate.
==Note==
 
<references/>
== Critiche ==
Alcuni sociologi e antropologi hanno criticato la validità della ricerca presentata a sostegno dell'effetto Westermarck e la tesi secondo cui serve come dimostrazione definitiva della veridicità della [[teoria della selezione naturale]] come spiegazione del comportamento umano. Ad esempio, uno studio del [[2009]] di Eran Shor e Dalit Simchai ha dimostrato che, sebbene la maggior parte dei giovani cresciuti strettamente insieme nei kibbutzim israeliani non si sposassero l'un con l'altra, gli stessi riferivano di essere sostanzialmente attratti dai coetanei con cui erano cresciuti. Gli autori concludono che il caso dei kibbutzim in realtà fornisce scarso supporto all'effetto Westermarck e che la vicinanza infantile non può di per sé produrre repulsione sessuale senza l'esistenza di pressioni e norme sociali.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Shor |nome=Eran |autore2=Simchai, Dalit |titolo=Incest Avoidance, the Incest Taboo, and Social Cohesion: Revisiting Westermarck and the Case of the Israeli Kibbutzim|rivista=American Journal of Sociology |anno=2009 |volume=114|numero=6|pp=1803-1842|doi=10.1086/597178|pmid=19852254 |url=https://semanticscholar.org/paper/425aeff62052d44369a0540e104a8f4b22544817 }}</ref>
 
Tuttavia, lo storico austriaco [[Walter Scheidel]] sostiene che le recenti ricerche hanno sollevato un certo sostegno all'ipotesi di Westermarck, sostenendo che gli studi dimostrano che il [[matrimonio tra cugini]] in [[Libano]] ha un tasso di successo inferiore se i cugini sono cresciuti come se fossero fratelli; che i matrimoni tra cugini primi in [[Pakistan]] hanno più successo qualora ci sia una sostanziale differenza di età tra i coniugi; nonché una ridotta attrazione coniugale tra i cugini che sono cresciuti dormendo nella stessa stanza in [[Marocco]]. Le prove indicano anche che i cugini separatisi per lunghi periodi di tempo durante l'infanzia avevano maggiori probabilità d'aver avuto rapporti sessuali tra loro.<ref>Walter Scheidel, "Evolutionary psychology and the historian", ''The American Historical Review'' 119, no. 5 (2014): 1563-1575.</ref>
 
Lo psicologo americano Jesse Bering cita numerosi studi che sembrano contraddire la tesi che vede l'effetto Westermarck come un processo di apprendimento innato; invece, potrebbe trattarsi di un fenomeno culturale. Le persone sembrano avere preferenze sessuali verso i volti che assomigliano ai loro genitori o ai loro. Se corretto, ciò suggerirebbe che la teoria freudiana del complesso di Edipo sia per molti versi corretta.<ref name=Bering2010>{{Cita news|cognome=Bering|nome=Jesse|titolo=Oedipus Complex 2.0: Like it or not, parents shape their children's sexual preferences|url=http://blogs.scientificamerican.com/bering-in-mind/2010/08/17/oedipus-complex-2-0-like-it-or-not-parents-shape-their-childrens-sexual-preferences/|accesso=18 settembre 2014|editore=Scientific American|data=17 agosto 2010}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
[[Categoria:Antropologia della famiglia]]