Caloveto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
inserisco wikilink, correggo e standardizzo
 
(72 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Caloveto-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Caloveto-Stemma.png
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Divisione amm grado 2=Cosenza
|Amministratore locale=FrancescoUmberto PirilloMazza
|Partito=[[Listalista civica|Caloveto nel cuore]]
|Data elezione=06/06/200926-5-2014
|Data rielezione=10-6-2024
|Mandato=3
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=39
|Latitudine minuti=30
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=16
|Longitudine minuti=46
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=385
|Superficie=24
|Note superficie=
|Abitanti=1267
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2011.
|Aggiornamento abitanti=30-06-2011
|Sottodivisioni=Liboia, Dema, Trionto
|Divisioni confinanti=[[Calopezzati]], [[Cropalati]], [[Longobucco]], [[Pietrapaola]]
|Codice postale=87060
|Prefisso=[[0983]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=078022
|Codice catastale=B426
|Targa=CS
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=calovetesi
|Patrono=[[san Giovanni Calibita]]
Riga 47 ⟶ 28:
|Mappa=Map of comune of Caloveto (province of Cosenza, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Caloveto all'interno della provincia di Cosenza
|Sito=http://www.comune.caloveto.cs.it
}}
[[File:ISS031-E-8959 - View of Italy - Calabria - Fiume Trionto - Bocchigliero - Mandatoriccio - Pietrapaola - Caloveto - Crosia - Cropalati (cropped).jpg|thumb|Fiume [[Trionto]]]]
'''Caloveto''' (''Calëvìtë'' in [[dialetto calabrese|calabrese]]<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano |pagine isbn=88-11-30500-4 | p.=117 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/117 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.267{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cosenza]], dove l'agricoltura e la viticoltura sono lecostituisce l'attività prevalentiprevalente. È situato sulla riva destra del fiume Trionto, è a 360 385&nbsp;m sul livello del mare. conservaConserva una strada di origine visigotica di cui possiamosi trovano i resti trovarein un tratto nei pressi del camposanto.
 
== Origini del nome ==
'''Caloveto''' (''Calëvìtë'' in [[dialetto calabrese|calabrese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 117}}</ref>) è un comune di 1.267 abitanti della [[provincia di Cosenza]], dove l'agricoltura e la viticoltura sono le attività prevalenti. È situato sulla riva destra del fiume Trionto, è a 360 m sul livello del mare conserva una strada di origine visigotica di cui possiamo trovare un tratto nei pressi del camposanto.
{{senza fonte|Il nome del paese deriva dal [[Lingua greca|greco]] ''kalyvites'' che significa "abitanti di capanna"}}
 
== Economia Storia==
Caloveto nacque nel [[IX secolo]]<ref>{{Cita web|url=https://ecodellojonio.it/articoli/ecocult/2023/03/storia-e-origini-di-caloveto-le-cui-tracce-riconducono-all-eta-paleolitica|titolo=Storia e origini di Caloveto, le cui tracce riconducono all’età paleolitica|autore=Franco Emilio Carlino|sito=EcoDelloJonio.it|data=2023-03-12|lingua=it|accesso=2023-03-12}}</ref> allorquando un gruppo di monaci acemeti vi si stabilì, scavando nella roccia una serie di grotte, che funsero da monastero (in cui venerare il loro santo, [[Giovanni Calibita]]), nonché da chiesa e da approvvigionamento idrico degli abitanti che da lì a poco popolarono il borgo. Col tempo, quindi, attorno al monastero di S. Giovanni Calabita, si addensò una piccola comunità agricola che diede origine a Caloveto. Il suddetto monastero, originariamente di rito greco e poi (1237) latinizzato dai Benedettini, ospitò nell'anno 1003 san Bartolomeo da Rossano, allora ancora dodicenne, che vi restò per tutto il tempo in cui non si perfezionò nello studio dei sacri testi e nella disciplina della vita monastica. Il cenobio medievale prosperò sotto i Normanni ed il paese si estese passando da una dominazione all'altra. Infeudato inizialmente ai Sangineto, Caloveto passò successivamente ai Sant'Angelo, ai Ruffo di Montalto, ai Guindazzo (1471), ai Cavaniglia (1480), ai d'Aragona duchi di Montalto (1507-1593), ai Mandatoriccio (1593-1696) ed infine ai Sambiase, Principi di Campana (1696-1806).
Tra le specialità ci sono i "casicavalli", tipici formaggi di latte vaccino, prodotti con caglio naturale di origine animale. Poi un'altra ottima specialità sono le "melanzane all'olio di scagliuna", ottimo come antipasto; tra le specialità gastronomiche annoveriamo anche la "sciungata" (formaggio di latte caprino).
Caloveto è un paese che mantiene vive le proprie tradizioni locali; il patrono è San Giovanni Calibyta per il quale ogni anno viene organizzata una processione per le vie del paese e nel centro storico. Il centro storico è formato dalla Piazza dei Caduti e dalla Chiesa; procedendo poi verso la zona del "Pedale" si può ammirare la grotta di San Giovanni. Inoltre il 15 maggio si tiene la fiera del ponte sempre in onore a san giovanni; anticamente questa era una fiera di bestiame.
 
In base all'ordinamento amministrativo disposto dal Generale Championnet (1799) fu compreso nel Cantone di Cirò. Nel 1807 fu classificato come "luogo" e inserito nel "Governo" di Cariati. Con la legge 4/5/1811 fu dichiarato Comune e incluso nel Circondario di Cropalati. Retrocesso a frazione di [[Cropalati]] nel 1928, fu ricostituito come Comune autonomo nel [[1934]].
A Caloveto si possono gustare i tipici piatti locali come la "Sozizza" o i "Maccarruni a ferretti" e tante altre prelibatezze che ne fanno un paese dove la gastronomia viene sempre al primo posto.
 
=== Simboli ===
A 15 minuti di auto dalle splendide acque del [[Mar Ionio]].
Lo stemma del comune di Caloveto è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica dell'11 settembre 1996.<ref>{{cita web |titolo= Caloveto, decreto 1996-09-11 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5364 |accesso= 20 gennaio 2022 |dataarchivio= 20 gennaio 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220120103639/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5364 |urlmorto= sì }}</ref>
{{citazione|D'oro, alla [[Vite (araldica)|vite]] al naturale, nodrita in punta a sinistra, piegata a semicerchio, fruttata di un grappolo d'uva di porpora, centrale, pampinosa di sette pampini di verde, tre posti superiormente, tre inferiormente, il settimo posto a destra sulla sommità della vite, il tutto
accompagnato da tre colli all'italiana, uniti, fondati in punta, il colle centrale più alto e più largo, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Caloveto}}
 
== FrazioniGeografia antropica ==
=== Frazioni ===
Del comune di Caloveto fanno parte anche le frazioni di Dema (1,04&nbsp;km), Liboia (3,65&nbsp;km), Trionto (2,22&nbsp;km).
IlDel comune di Caloveto fanno parte anche le frazioni di Dema (1,04&nbsp;km), Liboia (3,65&nbsp;km), Sferracavallo (3,59&nbsp;km), Trionto (2,22&nbsp;km): il numero in parentesi indicato dopo ciascuna frazione indica la distanza in chilometri tra la stessa frazione e il comune di Caloveto.
 
== Economia e tradizioni ==
Caloveto è un paese che mantiene vive le proprie tradizioni locali;: il patrono è San Giovanni Calibyta Calybita per il quale ogni anno viene organizzata una processione per le vie del paese e nel centro storico. Il centro storico è formato dalla Piazza dei Caduti e dalladall'antica Chiesa; procedendo poi verso la zona del "Pedale" si può ammirare la grotta di San Giovanni. InoltreFino a pochi anni fa il 15 maggio si tieneteneva la fiera "del ponte", sempreanticamente inuna onorefiera adi sanbestiame, giovanni;in anticamenteonore questaal erapatrono unaSan fieraGiovanni di bestiameKalybita.
 
TraA Caloveto si possono gustare i tipici piatti locali come la "Sozizza", i Maccarruni a ferretti" e tante altre prelibatezze che ne fanno un paese dove la gastronomia viene sempre al primo posto; tra le altre specialità gastronomiche ci sono i "casicavalli", tipici formaggi di latte vaccino, prodotti con caglio naturale di origine animale. Poi un'altra ottima specialità sonoe le "melanzane all'olio di scagliuna", ottimo come antipasto;. traIn le specialità gastronomicheaggiunta annoveriamosi ancheannovera la "sciungata" (formaggio di latte caprino).
 
A 15 minuti di auto dalle splendide acque del [[Mar Ionio]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
*Sindaco: Francesco Pirillo
{{ComuniAmminPrec
*Data Elezione: 06/06/2009
|[[2009]]
*Partito: [[lista civica]] Caloveto nel cuore
|[[2014]]
*Vice Sindaco: Luigi Mazza
*Sindaco: |Francesco Pirillo
*Assessori: Michele Fontana, Umberto Mazza, Alfredo Savoia.
|[[lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|''in carica''
|Umberto Mazza
|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|[[Sindaco (Italia)|sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Provincia di Cosenza}}
{{interprogetto}}
{{portale|calabria|italia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Cosenza}}
{{portale|calabria|italia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Cosenza]]