Viagrande: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(208 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome =Viagrande
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Viagrande-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Viagrande-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Catania
|Amministratore locale = Salvatore Faro
|Amministratore locale=Francesco Leonardi <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =10/06/2013 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA30-5->2023
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Blandano, Paternostro, Sanbuco
|Latitudine gradi=37
|Divisioni confinanti = [[Aci Bonaccorsi]], [[Aci Sant'Antonio]], [[San Giovanni la Punta]], [[Trecastagni]], [[Zafferana Etnea]]
|Latitudine minuti=37
|Zona sismica = 2
|Latitudine secondi=0
|Gradi giorno = 1260
|Latitudine NS=N
|Nome abitanti = viagrandesi
|Longitudine gradi=15
|Patrono = [[Mauro (abate)|san Mauro abate]]
|Longitudine minuti=6
|Festivo = 15 gennaio
|Longitudine secondi=0
|PIL =
|Longitudine EW=E
|PIL procapite =
|Altitudine=410
|Mappa = Map of comune of Viagrande (province of Catania, region Sicily, Italy).svg
|Superficie=10.05
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Viagrande nella città metropolitana di Catania
|Note superficie=
|Abitanti=8090
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Aci Bonaccorsi]], [[Aci Sant'Antonio]], [[San Giovanni la Punta]], [[Trecastagni]], [[Zafferana Etnea]]
|Codice postale=95029
|Prefisso=[[095 (prefisso)|095]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=087053
|Codice catastale=L828
|Targa=CT
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=viagrandesi
|Patrono=[[san Mauro]]
|Festivo=15 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Viagrande (province of Catania, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Viagrande nella provincia di Catania
|Sito=http://www.comune.viagrande.ct.it/
}}
'''Viagrande''' (''Varanni'' in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Catania]] in [[Sicilia]].
 
==Geografia fisica==
'''Viagrande''' (''Varanni'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[comune italiano]] di 8.090 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Catania]] in [[Sicilia]].
===Territorio===
Viagrande si trova alle pendici dell'Etna, ad un'altezza media sul livello del mare di 410 metri. Il territorio comunale si estende da [[San Giovanni la Punta]] quasi fino all'inizio del centro abitato di [[Zafferana Etnea]], con una superficie complessiva di 10,09 kmq.
 
===Clima===
Paesino collinare di antiche tradizioni, citato nella prima novella [[Verismo|verista]] di [[Giovanni Verga]] chiamata ''Nedda''. Famoso anche per i suoi [[vigneti]] e la sua [[gastronomia]]. Il Gran Caffè Urna, infatti, è un punto di riferimento per i viagrandesi e per tutti coloro che vogliono gustare le specialità dell'antica tradizione gastronomica etnea.
La popolazione negli ultimi dieci anni è quasi raddoppiata, a causa dell'immigrazione di cittadini [[Catania|catanesi]]. Il paese è caratteristico per la sua eleganza ed è caratterizzato dalla maggior parte da ville e dall'assenza di palazzoni.
Il territorio comunale si estende da [[San Giovanni La Punta]] quasi fino all'inizio del centro abitato di [[Zafferana Etnea]].
Viagrande fa parte del comprensorio catanese, infatti è usato un dialetto di tipo catanese, anche se il suo centro abitato è pressoché unito a quello di [[Aci Sant'Antonio]], dove viene parlato un dialetto di tipo acese.
Viagrande ha all'interno del suo territorio il Monte Serra, antico cono [[Vulcano (geologia)|vulcanico]], il più basso dal livello del mare, famoso per il suo omonimo [[parco naturale]]. Al suo interno è possibile visitare la casa delle farfalle e praticare sci durante tutto l'anno grazie alla presenza di una pista artificiale completa di un piccolo impianto di risalita e di illuminazione, lunga un centinaio di metri.
 
==Clima==
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Viagrande}}
Il clima è quello tipicamente pedemontano collinare etneo, meno piovoso della corrispondente fascia collinare del versante orientale, con estati secche e ventilate e inverni non particolarmente rigidi e piovosi.
In ambito strettamente locale risulta molto gradevole il microclima estivo del quartiere di '''Viscalori''', da sempre zona di villeggiatura viagrandese, anche se in parte ha perso, negli ultimi anni tale connotazione.
 
== Storia ==
Le prime fonti sul centro abitato fanno riferimento alle borgate di ''Villalori'' e ''Vilardi'' (oggi Viscalori e Velardi), fonti risalenti al 1124, anno in cui fu costruita in quella zona una prima piccola chiesa. Le 2 borgate nacquero a seguito dell'insediamento di catanesi, che fuggivano dai conflitti e dalla tirannia dei baroni. Dal XII secolo in poi lo sviluppo delle due borgate separate l'una dall'altra ed abitate da catanesi ed acesi, sembra seguire un andamento lento ma costante, malgrado la drammatica parentesi dovuta all'eruzione del 1408, che causò gravissimi danni all'economia agricola, in particolare vinicola, del luogo. Dopo oltre un secolo da quell'evento, le due borgate si unirono lungo l'incrocio tra la Via Regia, antica strada di collegamento tra [[Catania]] e [[Messina]], ed una importante via che conduceva al mare passando per i centri abitati di [[Aci Sant'Antonio]], [[Aci Catena]] e [[Acireale]]. In prossimità del crocevia, già nell'anno 1574, si hanno notizie della presenza della chiesa madre di Viagrande, dedicata alla [[Odigitria|Madonna dell'Idria]], che purtroppo nel 1693 venne ridotta ad un cumulo di macerie dal [[Terremoto del Val di Noto del 1693|noto e disastroso terremoto]]. I lavori di ricostruzione, subito iniziati, furono interrotti ben presto dal dibattito sorto per il luogo dove edificarla, la nuova chiesa alla fine fu eretta proprio laddove è ancora oggi visibile, in piazza San Mauro. Si sa anche che Viagrande ebbe un monastero benedettino nel XV secolo, il monastero di Santa Maria della Cava. Intorno alla fine del XVI secolo Viagrande è ormai un centro abitato ben definito, e nei due secoli successivi mantenne il ruolo di piccolo centro agricolo. Il potere è esercitato dalla nobiltà sin dal 1641, quando [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]] investe del titolo principesco Domenico Di Giovanni, conferendogli le terre di Viagrande. Quando nel XIX secolo i grandi moti rivoluzionari scossero l'Europa, Viagrande conquista il suo piccolo posto nella storia risorgimentale e subisce le persecuzioni conseguenti alla restaurazione del potere borbonico. L'impresa garibaldina del 1860 vede un gruppo di giovani di Viagrande partecipare attivamente alla [[Spedizione dei Mille#Insurrezione nel resto dell'isola|liberazione di Catania]]. Giunte notizie delle tante imprese dei [[I Mille|Mille]], il popolo di Viagrande volle mandare in dono al generale [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]: «quindici quintali di paste, ventisei salme di vino, ed una cassa ben fornita di filacce e fasce». Non si fece attendere il ringraziamento ufficiale del generale, sotto forma di un messaggio conservato ancora oggi nella sede comunale: «Comando Militare dell'esercito nazionale – Messina lì 4 agosto 1860 – Un saluto di cuore ai bravi cittadini di Viagrande – manda – Giuseppe Garibaldi».
 
===Simboli===
Lo stemma mostra un'aquila, che, come in molti altri emblemi civici della regione, richiama i simboli del Regno di Sicilia. Essa tiene negli artigli una lista con la sigla V.M., per il latino ''Via Magna'', ossia "Via Grande".
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
[[File:Altare di San Mauro abate.jpg|thumb|left|Altare della chiesa di San Mauro abate]]
====Chiesa di Santa Maria dell'Idria====
La [[chiesa (architettura)|chiesa]] più importante è dedicata alla [[Madonna dell'Idria]], anche se popolarmente viene chiamata "A Chiesa 'i Santu Mauru", in quanto le reliquie del [[San Mauro abate|santo]] sono custodite al suo interno.
[[File:Altare di San Mauro abate.jpg|thumb|left|Particolare della chiesa madre con l'altare e la cameretta di San Mauro abate]]
La [[chiesa (architettura)|chiesa]] Madre è dedicata alla [[Madonna dell'Idria]], anche se popolarmente viene chiamata "''a Chiesa 'i Santu Mauru''", in quanto le reliquie del [[San Mauro abate|santo]] sono custodite al suo interno. La parrocchia Santa Maria dell’Idria (o dell'Itria) situata di fronte alla piazza principale del paese, piazza San Mauro, fu edificata dopo il parziale crollo della Chiesa Madre, dovuto al sisma del 1639. La cupola, costruita su un tamburo ottagonale, risale al [[1860]]. Il [[terremoto di Messina del 1908]] danneggiò le strutture dell’edificio al punto che si dovette restaurarlo completamente. Tra il [[1916]] e il [[1924]] l'architetto Fichera progettò l’attuale campanile. La chiesa ha pianta a croce latina a tre navate e all'interno è decorata con stucchi contemporanei alla ricostruzione. Gli altari sono di gran pregio, soprattutto quelli della navata destra. La facciata, suddivisa da tre portali, in pietra lavica, contribuisce a creare i giochi di luce e di chiaroscuri, in contrasto con l’intonaco bianco, tipici di uno stile architettonico siciliano del XVIII secolo. Anche le grandi lesene, che partono dalle fondamenta e finiscono sotto la cornice, che si trovano ai lati dei portali e le finestre rotonde al di sopra dei portali laterali, hanno la stessa funzione. Sono da considerarsi un lascito della tradizione tardo rinascimentale, le colonne scanalate di ordine corinzio addossate al portale centrale lavorate “a calzetta”, che si rifanno alla chiesa di Sant'Agata, grande capolavoro del Vaccarini.
 
==== Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria ====
La seconda chiesa in ordine di importanza è quella del Borgo Viscalori (in Siciliano "u quatteri 'e viscalori"), dedicata a [[San Biagio]].
[[File:Facciata Santa Caterina Viagrande.jpg|miniatura|destra|Prospetto della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria]]
Nel corso degli anni questo quartiere o borgo ha perso la sua connotazione tradizionale diventando zona residenziale di cittadini prevalentemente catanesi che hanno scelto di portare la loro dimora fuori dal caos dell'area metropolitana catanese.
La seconda parrocchia cittadina (per territorio parrocchiale) è dedicata a [[Santa Caterina d'Alessandria]] vergine e martire. La chiesa si trova nell'omonimo quartiere, su via Garibaldi, angolo via Vittorio Emanuele. In passato l’edificio si legava alle abitazioni vicine tramite l’elemento comune della pietra lavica. L’edificio attuale risale sicuramente al [[XVII secolo]], anche se già nel [[1633]] esisteva già una chiesa dedicata a Santa Caterina. Il prospetto è piuttosto semplice ed è diviso in due ordini: il primo, ai cui lati ci sono due semplici lesene, ha al centro un portale architravato; il secondo, diviso dal primo da un frontespizio triangolare, è destinato alla cella campanaria ospitante ben sei campane, costituita da un alto basamento sul quale vi sono due monofore con arco a tutto sesto. In fondo si trova una cornice poco aggettante e un frontespizio triangolare. La parte laterale della chiesa è interrotta da un portale architravato e da finestre ad arco ribassato.
 
==== Chiesa di San Biagio ====
==Quartieri==
[[File:San Biagio Viagrande.jpg|miniatura|destra|Facciata della chiesa di San Biagio]]
Il Comune è formato dai centri abitati di Viagrande, Bottazzi, San Giovannello, Paternostro, Monterosso e dal nucleo abitato di Blandano, come individuati dal nuovo piano topografico approvato in occasione del censimento della popolazione dell'anno 2011.
La terza parrocchia è quella della chiesa di Viscalori (in siciliano "''u quatteri 'e viscalori''"), dedicata a [[San Biagio]]. La chiesa, si trova nella piazza principale della frazione di Viscalori, sembra essere in armonia con l’architettura dei palazzi che la circondano. Fu eretta come collegiata nel [[1831]], tuttavia la struttura della chiesa lascia intendere che sia sorta al posto di una chiesa che aveva le stesse dimensioni. Probabilmente il [[terremoto del 1693]] la danneggiò, fu provvisoriamente restaurata e fu edificata nel secolo successivo. Ha pianta ovoidale, con presbiterio absidato e si eleva su un’ampia scalinata. È suddivisa da tre fasce su piani diversi: a centro quattro paraste sostengono un architrave che si conclude in alto con un frontespizio triangolare privo di decorazioni. Nelle fasce laterali si possono notare una nicchia rettangolare, un frontespizio semicircolare e un motivo decorato ad anello. Lo spazio superiore ha una fascia su ciascun lato, un motivo decorativo a catenaria e un orologio. Al centro il prospetto ha un muro che ha una monofora circolare murata e una targa in marmo. La cella campanaria, costituita da tre monofore, viene divisa dal prospetto da una cornice poco sporgente.
Fanno parte integrante del centro abitato di Viagrande i seguenti quartieri storici riconosciuti dalla collettività, così come indicato nello statuto comunale: Viscalori, Velardi, Scalatelli, San Michele, Santa Caterina e Sciara.
 
===Architetture civili===
==Evoluzione demografica==
Interessante il Palazzo Turrisi Grifeo di Partanna (via Garibaldi 57/59), recuperato dal progressivo degrado grazie all'acquisto da parte dell'Amministrazione Comunale intorno al [[1980]] e, dopo circa un trentennio, ai lavori realizzati dalla [[Protezione Civile]]. Dal 30 ottobre [[2017]], a seguito della temporanea chiusura per inagibilità dello storico municipio di Piazza San Mauro, il palazzo è stato destinato a sede degli uffici comunali del sindaco, del segretario comunale e dell'Area Affari Generali (Servizi Demografici, Segreteria, URP, Protocollo, Notifiche, CED, Servizi Cimiteriali).
 
Fra le numerose proprietà private di pregio esistenti nel territorio di Viagrande, spicca la settecentesca villa Manganelli Biscari (via Garibaldi 303), ristrutturata nella seconda metà dell'Ottocento come luogo di villeggiatura della famiglia Paternò, baroni di Manganelli e principi di Sperlinga.
 
Il Palazzo Mirone-Deodato, al centro del paese, in via Garibaldi ad angolo con la via Mirone, in stile liberty, fu realizzato da [[Francesco Fichera]]. Nel [[2015]] il palazzo è divenuto sede della "Fondazione dott. Alfio la Spina", con annesso un pregevole museo della medicina, ricco di testimonianze e strumenti di lavoro della tradizione medica del '900.
 
===Aree naturali===
Viagrande ospita all'interno del suo territorio il [[Monte Serra (Etna)|monte Serra]], antico cono [[Vulcano (geologia)|vulcanico]], il più basso dal livello del mare, noto anche per il suo omonimo [[parco naturale]]. Al suo interno è possibile visitare la casa delle farfalle e praticare sci durante tutto l'anno grazie alla presenza di una pista artificiale completa di un piccolo impianto di risalita e di illuminazione, lunga un centinaio di metri.
 
== Società ==
===Evoluzione demografica===
[[File:Map Tourist settlements 1992 - Fascia pedemontana etnea - Touring Club Italiano CART-TEM-108 (cropped).jpg|thumb|upright=2|Evoluzione della fascia pedemontana etnea]]
{{Demografia/Viagrande}}
La popolazione residente nel trentennio tra il censimento del 1981 e quello del 2011 è quasi raddoppiata, passando da 4.807 a 8.155 abitanti.
 
Anche il censimento del 2021 (il primo realizzato con una nuova procedura, il c.d. censimento permanente) ha confermato una buona crescita demografica: la popolazione legale al 31 dicembre 2021 è infatti di 8.789 abitanti.
==La festa patronale di San Mauro abate==
{{Vedi anche|Festa di San Mauro abate a Viagrande}}
È una festa religiosa che si svolge il 15 gennaio e attrae moltissima gente proveniente da tutta la [[provincia di Catania]]. Spettacolari sono i [[fuoco d'artificio|fuochi d'artificio]] sparati la sera della vigilia, quando si confrontano due squadre paesane, chiamate ''partiti'',cioè "I Scalatiddotti" e "I Chiazzotti" che corrispondono a due quartieri del paese. Non manca l'offerta di prodotti della gastronomia locale come le ''crispelle'' alla [[ricotta]] o alle [[acciughe sotto sale|acciughe dissalate]] (Anjove). Per i più giovani un certo numero di giostre viene allestito all'ingresso del paese, presso via [[Aldo Moro]].
 
=== Religione ===
Alle 13 vi è l'uscita del Santo dalla chiesa e i paesani si riuniscono nella piazza centrale. La festa è arricchita con botti di fuochi artificiali che proseguono per una buona mezz'ora, accesi davanti alla ''Matrice'' e con voli di [[elicottero|elicotteri]] che trainano striscioni sui quali si legge:''"Viva San Mauro"'' e che lanciano [[Rosa (botanica)|rose]] e fogliettini colorati.
La [[religione]] più diffusa tra la popolazione di Viagrande è il [[cattolicesimo]], e le tre parrocchie che sorgono nel suo territorio, S.Maria dell'Idria, Santa Caterina e San Biagio, fanno parte del XI Vicariato paesi zona del bosco dell'[[Arcidiocesi di Catania]].
 
La cittadina ha come santo patrono [[Mauro (abate)|San Mauro abate]] un culto molto sentito dalla popolazione viagrandese, il giorno festivo è il 15 gennaio.
Da quel momento al [[fercolo]] viene fatto fare il giro del paese, passando dapprima nella chiesa di [[San Biagio]] che si trova nel quartiere Viscalori. Il fercolo non rientrerà alla ''Matrice'' prima delle ventidue. La settimana successiva si tiene la cerimonia dell'''Ottava'', durante la quale il Santo viene fatto uscire davanti alla chiesa per ricevere l'ultimo saluto, prima di chiuderlo nella sua stanza fino alla festa dell'anno successivo.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
===Immagini della festa===
Gli stranieri residenti a Viagrande al 31 dicembre 2022 sono 203, in leggero ma costante calo, dopo il massimo storico di 240 raggiunto nel 2016.
<gallery>
Immagine:Partiti_SAN_MAURO1.JPG
Immagine:FESTA SAN MAURO2.JPG
Immagine:FESTA SAN MAURO4.JPG
Immagine:FESTA SAN MAURO12.JPG
</gallery>
 
Come sempre la comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'[[Albania]].
==Cucina==
 
=== Lingue e dialetti ===
Viagrande può essere considerata, grazie anche alla posizione centrale nel comprensorio etneo ed alla recente "colonizzazione" residenziale, uno snodo discretamente importante per quanto di culturale si sviluppi nell'hinterland catanese. Dal punto di vista gastronomico, in particolare, il paese è sede di uno dei caffè storici più importanti della Provincia: il Gran Caffè Urna.
Viagrande fa parte del comprensorio catanese anche se il suo centro abitato è pressoché attiguo a quello di [[Aci Sant'Antonio]] e [[Aci Bonaccorsi]]: per tal ragione, il dialetto parlato ''in loco'' presenta caratteristiche tanto del dialetto acese quanto di [[Dialetto catanese|quello catanese]].
Il locale, fondato nel 1885 dal Cavaliere del Lavoro Lorenzo Urna dopo lunghe esperienze lavorative maturate in Francia ed al servizio del Principe Manganelli, può essere considerato luogo di nascita della ''Siciliana'', calzone fritto farcito di tuma di pecora, acciughe ed olive nere.
Sempre al Caffè Urna spetta la paternità di un'altra delizia viagrandese: lo ''Schiumone'', preparazione di pasticceria come riuscito ibrido tra la mousse ed il gelato.
Il comprensorio comunale, inoltre, rientra nei Disciplinari di Produzione di DOP quali il Fico d'india, la Ciliegia, e l'Olio Extravergine dell'Etna. Nel territorio di Viagrande ha sede anche la casa vinicola Benanti, produttrice tra gli altri di DOC Etna Rosso ed Etna Bianco, unica azienda in Sicilia a vinificare in purezza il vitigno autoctono "Minnella".
 
==Cultura==
== Amministrazione ==
===Cucina===
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
Viagrande può essere considerata, grazie anche alla posizione centrale nel comprensorio etneo ed alla recente "colonizzazione" residenziale, uno snodo discretamente importante per quanto di culturale si sviluppi nell'hinterland catanese. Dal punto di vista gastronomico, in particolare, il paese è sede di uno dei caffè storici più importanti della provincia: il Gran Caffè Urna.
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
Il locale, fondato nel [[1885]] dal cavaliere del lavoro Lorenzo Urna, dopo esperienze lavorative maturate in Francia ed al servizio del Principe Manganelli, può essere considerato luogo di nascita della ''siciliana'', calzone fritto farcito di tuma di pecora, acciughe ed olive nere (la cui paternità è però disputata da un'altra storica attività gastronomica di [[Zafferana Etnea]]).
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
Sempre al Caffè Urna spetta la paternità di un'altra delizia viagrandese: lo ''schiumone'', preparazione di pasticceria come riuscito ibrido tra la mousse ed il gelato.
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
 
Il comprensorio comunale, inoltre, rientra nei Disciplinari di Produzione di DOP quali la [[ciliegia dell'Etna]] e l'Olio Extravergine dell'Etna. Nel territorio di Viagrande ha sede anche la casa vinicola Benanti, produttrice tra gli altri di DOC [[Etna rosso]] ed [[Etna bianco]], unica azienda in Sicilia a vinificare in purezza il vitigno autoctono "Minnella".
'''I Sindaci dal 1821 ad oggi'''
 
===Eventi===
*1821-1825 Francesco Scuderi Bonaccorsi
====La festa patronale di San Mauro abate====
*1825-1829 Notaio Antonino Noce
{{Vedi anche|Festa di san Mauro abate}}
*1829-1832 Giuseppe Reitano
La festa di San Mauro Abate si celebra il 15 gennaio, con una ricca partecipazione popolare non solo da parte dei viagrandesi, ma anche degli abitanti dei paesi vicini e di tanti "turisti" provenienti da fuori provincia e perfino da altre regioni. In un misto di tradizione popolare, fede religiosa e passione per gli spettacolari [[fuoco d'artificio|fuochi d'artificio]] che vengono accesi in occasione dell'uscita e dell'ingresso della statua del santo e, soprattutto, la sera della vigilia, quando si confrontano i due cosiddetti ''partiti'', che corrispondono alle due suddivisioni storiche del paese, al nord della piazza San Mauro, intorno all'omonimo quartiere, il partito "Scalateddi", a sud, intorno alla Chiesa di S. Caterina, il partito dei "Chiazzoti".
*1832-1834 Michelangelo Barbagallo
 
*1834-1840 Dott. Luigi Platania
Altamente spettacolare e vero fulcro della festa, alle ore 13 in punto avviene l'uscita della statua del santo dalla chiesa, seguita sempre da una grande folla ed accompagnata da una assordante "moschetteria" e dai fuochi artificiali che proseguono per una buona mezz'ora. Dall'alto della Chiesa vengono lanciati palloncini colorati, garofani e foglietti di carta con scritto ''"Viva San Mauro"'' .
*1840-1843 Luigi Platania Mirone
 
*1843-1846 Luigi Scuderi
Da quel momento il [[fercolo]] attraversa in processione tutto il paese, passando dapprima per la chiesa di [[San Biagio]], nel quartiere Viscalori. Il fercolo non rientrerà in Chiesa prima delle 22:00. La settimana successiva si tiene la cerimonia dell'''Ottava'', durante la quale la statua viene portata fuori dalla chiesa per un giro intorno alla piazza antistante, prima di essere richiusa nella sua "''camaredda''", fino alla festa dell'anno successivo.
*1846-1848 Dott. Salvatore Scuderi
 
*1848-1489 Antonino Scuderi Bonaccorsi
===Galleria d'immagini della festa===
*1849-1850 Dott. Salvatore Scuderi
<gallery mode="packed" heights="150">
*1850-1853 Francesco Musumarra
File:Partiti SAN MAURO1.JPG
*1853-1589 Dott. Antonino Scuderi
File:FESTA SAN MAURO2.JPG
*1859-1862 Domenico Reitano Patti
File:FESTA SAN MAURO4.JPG
*1862-1867 Antonino Balsamo
File:FESTA SAN MAURO12.JPG
*1867-1867 Domenico Reitano Patti
</gallery>
*1867-1870 Dott. Ignazio Mirone
 
*1870-1872 La Rosa Gaetano
==Geografia antropica==
*1872-1873 Giuseppe Mirone
Il territorio comunale è formato oltre che dal centro anche dalle frazioni di Blandano, Paternostro e Sanbuco; dalle contrade di Bottazzi, Monterosso e San Giovannello; dai quartieri storici di San Michele, Santa Caterina, Sciara, Velardi e Viscalori.
*1873-1887 Diego Mirone
 
*1887-1890 Alfio Musumarra (Regio delegato)
== Amministrazione ==
*1890-1892 Carmelo Barbagallo
{| class="wikitable"
*1892-1892 Giuseppe Mirone
|+
*1892-1897 Luigi Platania
!Da:
*1897-1899 Francesco Rapisarda
!A:
*1899-1902 Emanuele Barbagallo
!Primo cittadino:
*1902-1903 Antonio Barbagallo
!Partito:
*1903-1904 Luigi Platania
!Carica:
*1904-1913 Diego Mirone
|-
*1913-1920 Luigi Platania
|1975
*1920-1926 Avv. Salvatore Scuderi
|1981
*1926-1927 Emanuele Barbagallo (Podestà)
|Antonino Caruso
*1927-1935 Giovanni Corsale (Podestà)
|[[Democrazia Cristiana]]
*1935-1935 Dott. Rosario Brancati (Commissario Prefettizio)
|Sindaco
*1935-1944 Prof. Salvatore Caruso (delegato R. Podestà)
|-
*1944-1944 Vincenzo Conti
|1981
*1944-1952 Cav. Giuseppe Mirone Deodato
|1985
*1952-1964 Prof. Giuseppe Mirone
|Vincenzo D'Agata
*1964-1969 Cav. Antonino Sapienza
|[[Democrazia Cristiana]]
*1969-1970 Giuseppino D’Agata
|Sindaco
*1970-1971 Antonio Nicolosi
|-
*1971-1973 Cav. Angelo Nicolosi
|1985
*1973-1974 Dott. Salvatore Russo (Commissario Regionale)
|1994
*1974-1975 Dott. Onofrio Zaccone (Commissario Regionale)
|Francesco Corsaro Boccadifuoco
*1975-1981 Avv. Antonino Caruso
|lista civica
*1981-1985 Vincenzo D’Agata
|Sindaco
*1985-1994 Avv. Francesco Corsaro Boccadifuoco
|-
*1994-1994 Rag. Angelo Politi (Commissario Regionale)
|1994
*1994-2003 Vincenzo Sanfilippo
|1994
*2003-2013 Dott.ssa Venera Cavallaro
|Angelo Politi
*2013- .... Francesco Leonardi
|
|Commissario
Regionale
|-
|1994
|2003
|Vincenzo Sanfilippo
|lista civica
|Sindaco
|-
|2003
|2013
|Venera Cavallaro
|lista civica
|Sindaca
|-
|2013
|2023
|Francesco Leonardi
|lista civica
|Sindaco
|-
|2023
|in carica
|Salvatore Faro
|lista civica
|Sindaco
|}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Viagrande fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.7 (Colline litoranee di Acireale)<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=05-07-5 luglio 2011}}</ref>.
 
==Sport==
Nel territorio comunale operano diverse associazioni sportive dilettantistiche relative a varie discipline.
Le società sportive viagrandesi (stagione sportiva 2011/2012):
*A.S.D. Volley Viagrande (pallavolo femminile),
*A.S.D. Pallavolo Viagrande 2010 (pallavolo maschile),
*A.S.D. Polisportiva San Mauro (pattinaggio a rotelle),
*A.S.D. Ciclistica Monteserra (ciclismo su strada),
*Sikania Bike (ciclismo e mountain-bike),
*Arco Club Catania - sede di Viagrande (tiro con l'arco),
*A.S.D. Sporting Viagrande (calcio a undici e calcio a cinque),
*S.S.D. Viagrande Calcio a 5,
*Viagrandese Club (calcio a cinque).
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*Viagrande si fregia di esser stata la prima città insorta ad innalzare il [[tricolore]] sul Campanile della matrice, in Sicilia nel [[1860]] dopo lo sbarco dei [[Spedizione dei Mille|Mille]].
 
== Note ==
Riga 182 ⟶ 188:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Viagrande|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.viviviagrande.net Vivi Viagrande]
* {{cita web|http://www.viviviagrande.net|Vivi Viagrande}}
* [http://www.amigdalaweb.it Associazione Culturale "''Amigdala''"]
 
{{Comuni del Parco dell'Etna}}
{{ProvinciaComuni della città metropolitana di Catania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Paesi etnei}}
{{Portale|Sicilia}}