Six Crises: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix wikilink (vedi richiesta)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|letteratura|febbraio 2013}}
{{Libro
|tipo =
Riga 8 ⟶ 7:
|immagine =
|didascalia =
|autore = [[Richard Nixon]]
|annoorig = 1962
|forza_cat_anno =
Riga 26 ⟶ 24:
}}
 
'''''Six Crises''''' è un libro scritto nel [[1962]] da [[Richard Nixon]], che diventò in seguito il 37°º [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]].<ref>Nixon, Richard M., Six Crises, Doubleday (1962) ISBN 0-385-00125-8</ref>
 
Il libro racconta la storia di sei crisi politiche in cui Nixon ebbe un ruolo di primo piano, ed è considerato una risposta alla pubblicazione nel [[1956]] di ''[[Ritratti del coraggio|Profiles in Courage]]'' di [[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]], che ebbe grande successo e vinse il [[premio Pulitzer]].<ref>''Profiles in Courage'' è stato tradotto in italiano con il titolo "Ritratti del coraggio" e pubblicato da diverse case editrici.</ref>
Riga 35 ⟶ 33:
 
===L'accusa di ricevere fondi illeciti===
Nel 1952, quando era membro del [[Senato degli Stati Uniti d'America|Senato]] per la [[California]], Nixon era stato scelto da [[Dwight D. Eisenhower]] come candidato alla vice presidenza nelle [[elezioni presidenziali statunitensinegli Stati Uniti d'America del 1952|Elezioni presidenziali del 1952]]. Accusato da suoi oppositori di aver ricevuto fondi illeciti per la campagna elettorale, riuscì a salvare la sua carriera politica e a mantenere la candidatura alla vice presidenza pronunciando un discorso televisivo che diventò noto come "Checkers Speech". Dichiarò di non aver commesso alcun reato e disse di non avere intenzione di restituire un regalo fatto alla sua famiglia: un cagnolino di nome Checkers (la parola ''check'' significa ''assegno'' nell'[[inglese americano]]). La battuta, basata sul doppio senso, piacque agli americani, tanto che l'accusa fu ritenuta infondata senza svolgere alcuna indagine. Dopo pochi mesi Eisenhower vinse le elezioni e Nixon diventò vice presidente.
 
===La malattia di Eisenhower===
Riga 44 ⟶ 42:
 
===Il ''Kitchen Debate'' a Mosca===
Nel 1959, quando era ancora vice presidente, Nixon andò in visita a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per inaugurare un'esposizione americana. Alla cerimonia era presente il premier sovietico [[Nikita Kruscev]], e dopo il taglio del nastro da parte di Nixon lo accompagnò all'interno. Si fermarono in un locale che rappresentava una tipica cucina americana e Nixon sottolineò il fatto che il sistema capitalistico aveva reso possibile alle famiglie americane di possedere moderni elettrodomestici. Tra i due si accese un dibattito sui meriti dei due sistemi, quello capitalista degli Stati Uniti e quello comunista dell'Unione Sovietica. Kruscev si infervorò molto ma la discussione rimase sostanzialmente cordiale e terminò con una lunga stretta di mano. Decine di giornalisti, soprattutto americani, presero foto e filmati del dibattito. La stampa americana diede ampio risalto a questo episodio, lodando l'intraprendenza di Nixon e la sua capacità di far fronte con sicurezza all'irruenza del leader sovietico.<ref>Articolo del ''[[Los Angeles Times]]'' con video del dibattito [http://latimesblogs.latimes.com/thedailymirror/2009/07/nixon-khrushchev-kitchen-debate-.html Nixon-Khrushchev kitchen debate]</ref>
 
===Elezioni presidenziali del 1960===
Nel 1960, quando era al termine del suo secondo mandato come vice presidente, Nixon fu scelto dal [[Partito Repubblicano degli (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] come candidato alla presidenza. Nelle [[Elezionielezioni presidenziali statunitensinegli Stati Uniti d'America del 1960|Elezioni presidenziali del 1960]] Nixon perse di strettissima misura contro il Senatore [[John F. Kennedy]] (il 49,5% a Nixon contro il 49,7% a Kennedy del voto popolare).
 
==Note==
<references />
 
{{OPortale|letteratura|febbraio 2013}}
{{Voci isolate}}
 
[[Categoria:LetteraturaSaggi indi linguaautori inglesestatunitensi]]
[[Categoria:Letteratura statunitense]]
[[Categoria:Saggistica statunitense]]