Chevrolet Small-Block: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tabella; tolgo <br> ridondanti; altri fix |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il nome '''Chevrolet Small-Block''' identifica una vasta famiglia di [[
== Introduzione ==
[[File:1970ChevroletCamaroZ28-engine.jpg
Quella dei [[motore Small-block|motori small-block]] prodotti dalla Chevrolet è una delle epopee senza fine della storia dei motori d'oltreoceano, assieme a quella dei motori big-block. Il gruppo statunitense della [[General Motors]] è sempre stato noto per aver lasciato una certa autonomia di esercizio ai marchi da esso inglobati. Sulla base di tale politica, diversi marchi
Nel corso degli anni, i motori small-block hanno subito diverse evoluzioni, proponendosi in varie cilindrate e con più sistemi di alimentazione: inizialmente si utilizzarono più [[carburatore|carburatori]], ma in seguito si passò all'[[iniezione (motore)|iniezione]] meccanica e più in là a quella elettronica.
Riga 9:
Il successo del motore small-block Chevrolet è stato tale da spingere la General Motors ad utilizzarlo anche su altri marchi.
I motori Chevrolet Small-Block sono stati inseriti nella lista dei 10 migliori motori automobilistici del [[XX
Fino al [[1986]] i motori small-block erano interamente in [[ghisa]], mentre a partire da tale anno venne introdotta la testata in lega di [[alluminio]]. Inoltre, dal [[1997]] è stata introdotta una nuova generazione di motori small-block, nata da un progetto nuovo (si tratta di motori interamente in lega di alluminio), ma che segue alcune linee di massima tracciate dagli small-block classici.
Riga 34:
==== 265 ====
[[File:1955 Chevrolet 2454 Bel Air ASC406.jpg
Come già precisato, con questa sigla viene indicato il primo motore V8 small-block Chevrolet di prima generazione. Introdotto nel 1955, tale motore era stato realizzato in sole 15 settimane dal vulcanico Ed Cole e dal suo staff. Le caratteristiche dimensionali di questa prima versione prevedevano un [[alesaggio]] di 95.25 [[millimetro|mm]] ed una [[corsa (meccanica)|corsa]] di 76.2
Ma a pagamento era possibile ottenere due varianti motoristiche più performanti. La prima differiva per la presenza di un carburatore quadricorpo al posto del doppio corpo e per lo scarico sdoppiato ed erogava una potenza massima di 180 CV. La seconda variante montava un carburatore ancor più performante ed un asse a camme più spinto ed arrivava ad erogare 195 CV.
Riga 47:
==== 283 ====
[[File:1958 Chevrolet Impala.jpg
Questa versione è stata introdotta nel 1957: si tratta di una versione rialesata della precedente unità ''265''. Il diametro dei cilindri è passato infatti da 95.25 a 98.42
Questo motore è stato ufficialmente tolto di produzione nel [[1962]], ma alcuni anni dopo la [[Germania|tedesca]] [[Opel]], anch'essa da decenni sotto la General Motors, ha ottenuto di poter montare questo motore sulle sue ammiraglie.
Riga 58:
* [[Chevrolet Nova|Chevy II]] (1962-[[1968|68]]);
* [[Chevrolet Impala|Chevrolet Impala Mk1]] (1958-[[1960|60]]);
* ''GMC'' e ''Chevrolet Serie C/K Mk1 ed Mk2'' (1960-[[1972|72]]);
* [[Chevrolet Malibu|Chevrolet Malibu Mk1]] (1964-68);
* [[Chevrolet Chevelle|Chevrolet Chevelle Mk1]] (1964-68);
Riga 68:
==== 327 ====
[[File:Opel Diplomat.JPG
Nel 1962 venne introdotta l'unità ''327'', la quale era caratterizzata da misure di alesaggio e corsa pari a 101.6x82.55
{| class="wikitable"
!width="100"|Variante
!width="100"|Rapporto di compressione
!width="100"|Potenza<br />CV
!width="100"|Coppia Massima<br />Nm
|-
|1.
|8.75
|210<br />a 4600 rpm
|434<br />a 2400 rpm
|-
|2.
|
|230<br />a 4700 rpm
|435<br />a 3100 rpm
|-
|3.
|10.5
|250<br />a 4400 rpm
|475<br />a 2800 rpm
|-
|
|
|275<br />a 4800 rpm
|488<br />a 3200 rpm
|-
|4.
|10
|300<br />a 5000 rpm
|488<br />a 3400 rpm
|-
|5.
Riga 109:
|6.
|11
|350<br />a 5600 rpm
|
|-
|7.
|11.25
|360<br />a 6000 rpm
|477 N·m<br />a 4000 rpm
|}
Riga 134:
* ''GMC'' e ''Chevrolet Serie C/K Mk2'' ([[1966]]-72);
* ''Opel Diplomat A V8 5.4'' ([[1965]]-68);
* ''Opel Diplomat B V8 5.4'' (1968-77)
* [[Iso Rivolta 300|ISO Rivolta IR300]] (1962-1970).
* Bizzarrini 5300 GT (1965-1969).
==== 302 ====
[[File:Chevrolet Camaro Z-28.JPG
Questo motore è il risultato del montaggio dell'albero motore dell'unità ''283'' nel motore da 327 pollici cubi: ciò ha provocato una riduzione della misura della corsa, tornata a 76.2, appunto come nell'unità ''283''. La cilindrata era di 4942 cc (o 302 pollici cubi).
Questo motore, introdotto nel 1967, è stato pensato principalmente come unità da utilizzare per le vetture che partecipavano alle gare [[Trans-Am Series|Trans-Am]], ma è stato montato anche in alcuni modelli di serie. Ciò perché le regole vigenti all'epoca in materia di gare imponevano per la Trans-Am motori al di sotto dei 305 pollici cubi utilizzati anche in vetture stradali. I motori 302 stradali erano alimentati da un carburatore quadricorpo Holley: per tali motori la Casa dichiarava una potenza massima di 290 CV, ma ben presto si scoprì che tale
==== 307 ====
[[File:2nd Chevrolet Camaro.jpg
L'unità ''307'' è stata introdotta nel 1968 come unità motrice erede dell'unità ''283'', rispetto al quale era leggermente maggiorata sia in alesaggio che in corsa, i quali misuravano 98.4x82.55
È stato uno dei motori small-block che ha raggiunto le potenze massime minori, se si pensa che alcune versioni, inizialmente previste a 200 CV, vennero affiancate in seguito da altre versioni più economiche di appena 115 CV! Erano però anche motori ricchissimi di coppia e pressoché indistruttibili. Già la versione da 200 CV erogava fino a 410 [[N·m]] a 2400 giri/min.
Riga 161 ⟶ 163:
==== 400 ====
[[File:
Il motore small-block da 400 pollici cubi venne introdotto nel 1970 e fu proposto per circa dieci anni come equipaggiamento di vari modelli. Questo motore era caratterizzato da misure di alesaggio e corsa pari a 104.8x95.4
Inizialmente questo motore era alimentato da un carburatore doppio corpo ed erogava una potenza massima di 265 CV. Nel [[1974]] ne è stata introdotta una variante con carburatore quadricorpo, mentre nel [[1975]] la variante doppio corpo è stata tolta di produzione. A partire dal 1977 il motore ''400'' non è stato più montato su modelli Chevrolet.
Riga 175 ⟶ 177:
==== 350 ====
[[File:Chevrolet Camaro SS 1.JPG
Questo motore è probabilmente il più significativo dell'intera famiglia degli small blocks di prima generazione, ma è anche l'anello di congiunzione tra gli small-block di prima generazione e quelli delle generazioni seguenti. Le ultimissime varianti di tale motore sono state prodotte addirittura fino ai primi [[anni 2000]]
Caratteristiche dimensionali dello small-block "350" sono l'alesaggio e la corsa di 101.6x88.4
Il motore small block da 350 pollici cubi è stato introdotto nel 1967 ed è stato proposto in numerose varianti.
Riga 194 ⟶ 196:
La '''L81''' è stata un'unità proposta solo nel [[1981]] e, a fronte di un rapporto di compressione di 8.2:1, erogava una potenza massima di soli 190 CV, esattamente come le ultime varianti del motore '''L48''', con la differenza che il motore ''L81'' aveva l'accensione a controllo integrato.
Fra il [[1982]] ed il [[1984]] venne proposto il motore '''L83''', che disponeva di alimentazione ad iniezione con aspirazione a doppio [[corpo farfallato]]. Questo motore, caratterizzato da un rapporto di compressione di 9:1, erogava una potenza massima di 200 CV ed una coppia massima di 386 N·m.
Il motore ''L83'' venne rimpiazzato nel [[1985]] dal motore '''L98''', che non va confuso con l'omonima unità motrice lanciata molti anni dopo, sempre small-block e sempre Chevrolet. Il ''L98'' del 1985 disponeva di alimentazione ad iniezione ed erogava una potenza massima di 230 CV. Due anni dopo la potenza è salita a 240 CV grazie all'aumento del rapporto di compressione, portato da 9 a 9.5:1. Nel [[1991]] il rapporto di compressione è stato nuovamente innalzato, ma senza variazioni prestazionali. L'ultimo anno di produzione del motore ''L98'' è stato il [[1992]].
[[File:GMC-K5-Jimmy.jpg
Vi furono infine altre tre varianti del motore Chevrolet "350" small-block: una è stata la '''LM1''', prodotta nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], l'altra è stata la '''L05''', introdotta nel [[1987]] ed utilizzata fino al [[1993]] per equipaggiare [[fuoristrada]] e [[pick-up (veicolo)|pick-up]] Chevrolet o [[GMC]]. Tale unità motrice è stata rimpiazzata dal nuovo small-block di seconda generazione denominato [[GM Serie LT#LT1|LT1]].
Riga 208 ⟶ 210:
==== 262 ====
[[File:75-79 Chevrolet Nova sedan.jpg
La carriera degli small-block Chevrolet viene solitamente suddivisa in due parti: la prima è quella che va dal 1955 al 1974, mentre la seconda parte dal 1975 ed arriva al 1992. Vi è anche una terza parte, che va dal [[1993]] al 2005, in cui gli small-block hanno avuto un impiego marginale nel settore automobilistico, ma continuavano comunque ad essere prodotti per altri impieghi.
La seconda parte della carriera degli small-block ha inizio con l'introduzione del motore '''262''', nato nel 1975. Questo motore è uno dei sintomi più evidenti del difficile periodo per l'industria automobilistica mondiale, a causa della crisi energetica che ha imposto drastiche limitazioni alle prestazioni dei motori più esuberanti. Questo motore è caratterizzato da misure di alesaggio e corsa pari a 93x78.7
Le sue applicazioni si limitarono quindi a due soli modelli:
Riga 220 ⟶ 222:
==== 267 ====
Questo motore appartiene ad una fascia di cilindrata analoga a quella del ''262'', ma rispetto a quest'ultimo è arrivato quattro anni dopo, ed inoltre hanno poche affinità, a partire dalle caratteristiche dimensionali, che nell'unità '''267''' prevedono alesaggio e corsa pari ad 88.9x88.4
Questo motore è stato prodotto fino al [[1982]] ed è stato montato sulle Chevrolet Camaro, Caprice, Impala, El Camino e Monte Carlo dell'epoca.
Riga 226 ⟶ 228:
==== 305 ====
È il più noto small-block della seconda fase della carriera degli small-block. È nato dalla rialesatura della sfortunata unità ''262''. È stato inoltre adottato un nuovo [[albero a gomiti]] con manovelle più lunghe. Il risultato è stato un motore con alesaggio e corsa pari a 95x88.4
Tale motore era disponibile a carburatore (doppio corpo o quadricorpo) oppure ad iniezione. Dal [[1996]] è stato annesso alla gamma di motori Vortec ed utilizzato su SUV e grossi pick-up.
Riga 265 ⟶ 267:
* [[Chevrolet]]
* [[Motore Small-block]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
[[Categoria:Motori GM]]
| |||