IT Crowd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modificata la data di conclusione per aggiungere l'episodio speciale conclusivo
Ricezione: fix traduzione
 
(49 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fiction televisive britanniche}}
{{FictionTV
|titoloitalianotitolo italiano= IT Crowd
|immagine=Theitcrowd_1.svg
|didascalia=
|titolooriginaletitolo originale= The IT Crowd
|paese= Regno Unito
|annoprimatvanno prima visione= [[2006]] – [[2013]]
|tipofictiontipo fiction= serie TV
|genere= sitcom
|stagioni= 4
|episodi= 24 + 1 speciale
|durata = 25 min (episodio)
|linguaoriginalelingua originale= Inglese
|aspectratioaspect ratio= [[16:9]]
|tipocolore= colore
|tipoaudio= stereo
|ideatore= [[Graham Linehan]]
|attori=
* [[Chris O'Dowd]]: Roy Trenneman
* [[Katherine Parkinson]]: Jen Barber
* [[Richard Ayoade]]: Maurice Moss
* [[Katherine Parkinson]]: Jen Barber
|doppiatoriitaliani=
* [[Chris Morris (comico)|Chris Morris]]: Denholm Reynholm
<!--elenco doppiatori; stessa struttura usata per gli attori-->
* [[Matt Berry]]: Douglas Reynholm
|casaproduzione= [[TalkbackThames]]
* [[Noel Fielding]]: Richmond Avenal
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 3 febbraio [[2006]]
|doppiatori italiani=
|datafine-trasmissioneoriginale= 30 luglio [[2010]]
* [[Alessandro Quarta]]: Roy Trenneman
|reteoriginale= [[Channel 4]]
* [[Nanni Baldini]]: Maurice Moss
|dataavvio-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
* [[Laura Latini]]/[[Stella Musy]]<ref>Solo special 5ª stagione</ref>: Jen Barber
|datafine-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
* [[Christian Iansante]]: Denholm Reynholm
|reteitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
* [[Massimo Bitossi]]: Douglas Reynholm
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= 25 luglio [[2010]]
* [[Oreste Baldini]]: Richmond Avenal
|datafine-trasmissioneitaliapay= 10 ottobre [[2010]]
|casaproduzionecasa produzione= [[TalkbackThames]]
|reteitaliapay= [[Steel]]
|inizio prima visione = 3 febbraio 2006
|dataavvio-trasmissioneitaliappv= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|fine prima visione = 27 settembre 2013
|datafine-trasmissioneitaliappv= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|reteoriginalerete TV = [[Channel 4]]
|servizioitaliappv= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|inizio prima visione in italiano = 25 luglio 2010
|premi= <!--elenco premi; inserire i premi uno per riga iniziando con un *, seguito dalla denominazione del premio. Nel caso di un solo premio omettere l'* -->
|fine prima visione in italiano = 22 ottobre 2015
|rete TV italiana = [[Steel (rete televisiva)|Steel]] / [[Netflix]]
}}
{{quotecitazione|Pronto, IT...Ha provato a spegnere e riaccendere?|Frase tormentone di Roy, interpretato da [[Chris O'Dowd]] e doppiato da [[Alessandro Quarta]]}}
'''''IT Crowd''''' (''The IT Crowd'') è una [[sitcom]] britannica scritta da Graham Linehan e prodotta da Ash Atalla andata in onda su [[Channel 4]] in 4 stagioni dal 3 febbraio [[2006]] al 30 luglio [[2010]], e conclusa con un episodio speciale il 27 settembre [[2013]].
 
== Trama ==
La serie IT Crowd è ambientata negli uffici della Reynholm Industries, una fittizia società di Londra. È incentrata sulle gag della squadra del reparto IT, relegata in un seminterrato sporco, disordinato e trasandato, in grande contrasto con la splendente architettura moderna e le favolose vedute di Londra di cui gode il resto dell'azienda. La segretezza che circonda l'attività dell'azienda serve da ''running gag'' attraverso la serie - tutto ciò che si sa è che la compagnial'impresa ha comprato e venduto [[ITV plc(rete televisiva)|ITV]] (fatto che Denholm Reynholm ha completamente dimenticato), e una volta ha fatturato "milleottocento miliardi di miliardi". La squadra è ciò che Douglas Reynholm descrive come "una persona intraprendente e dinamica (Jen), un genio (Moss) ed un uomo irlandese (Roy)".
 
Moss e Roy, i due tecnici, sono ritratti come [[geek]] socialmente inetti o, per usare le parole di Denholm Reynholm, "comunicomunissimi [[nerd]]". Nonostante la dipendenza della compagnia dai loro servizi, essi vengono disprezzati, ignorati e considerati dei perdenti dal resto dello staff. L'esasperazione di Roy si riflette nell'ignorare il telefono con la speranza che smetta di squillare, e nell'usare cassette con registrazioni dei soliti suggerimenti per risolvere problemi al PC ("HaiHa provato a spegnerlo e riaccenderlo?" e "Sicuro sia collegato alla presa?"). Egli esprime la sua "personalità" indossando una T-shirt da geek diversa in ogni episodio. L'ampia ed intricata conoscenza di Moss in tutto ciò che riguarda la tecnologia si nota dai suoi suggerimenti tanto accurati quanto indecifrabili, mentre dimostra una totale incapacità ad interagire con problemi pratici come spegnere incendi ed eliminare ragni.
 
Jen, l'ultima arrivata della squadra, non ha alcuna competenza tecnica, nonostante dichiari nel suo [[Curriculum|CV]] di avere "molta esperienza con i computer". Poiché Denholm, il capo dell'azienda, è ugualmente ignorante in campo tecnologico, si lascia convincere dal bluff di Jen durante il suo colloquio e la mette a capo del reparto IT. Il suo titolo ufficiale è "relationship manager", anche se i suoi tentativi di colmare l'abisso tra i tecnici e gli altri dipendenti generalmente sortiscono l'effetto opposto, mettendo Jen in situazioni ridicole quanto quelle dei suoi colleghi.
 
== Personaggi e interpreti ==
* Roy Trenneman (stagioni 1-4), interpretato da [[Chris O'Dowd]] e doppiato da [[Alessandro Quarta]]
* Maurice Moss (stagioni 1-4), interpretato da [[Richard Ayoade]] e doppiato da [[Nanni Baldini]]
* Jen Barber (stagioni 1-4), interpretata da [[Katherine Parkinson]] e doppiata da [[Laura Latini]] (st.1-4) e da [[Stella Musy]] (ep. speciale)
* Douglas Reynholm (stagioni 2-4), interpretato da [[Matt Berry]] e doppiato da [[Massimo Bitossi]]
* Denholm Reynholm (stagioni 1-2, guest stagione 3), interpretato da [[Chris Morris (comico)|Chris Morris]] e doppiato da [[Christian Iansante]]
* Richmond Avenal (stagioni 1-2, guest stagione 4 e ep. speciale), interpretato da [[Noel Fielding]] e doppiato da [[Oreste Baldini]]
 
== Episodi ==
{{vedi anche|Episodi di IT Crowd}}
Tra il [[2006]] e il [[2010]] sono stati trasmessi 24ventiquattro episodi suddivisi in quattro diverse stagioni. Non è prevista una quinta stagione, ma solopiù un episodio speciale (della durata di 1circa oraquarantotto minuti) andato in onda il 27 settembre 2013.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-22449971|titolo=The IT Crowd to return for special one-off episode|editore=BBC|data=8 maggio 2013|accesso=29 giugno 2013|lingua=en}}</ref>.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Riga 55 ⟶ 62:
! Stagione!! Episodi!! Prima TV UK || Prima TV Italia
|-
| Prima stagione || 6 || [[2006]] || [[2010]]
|-
| Seconda stagione || 6 || [[2007]] || [[2010]]
|-
| Terza stagione || 6 || [[2008]] || [[2010]]
|-
| Quarta stagione || 6 || [[2010]] || [[2010]]
|-
| Speciale || 1 || [[2013]] ||
|-
| Speciale || 1 || [[2013]] || 2015
|}
 
== Produzione e temi affrontati ==
La serie ha diversi punti di contatto con [[The Big Bang Theory]] (uscita l'anno dopo), come le magliette sempre diverse di Roy, l'ingenuità di Moss, la semplicità di Jen, le risate finte ed il pubblico in studio, ma sviluppa temi differenti. Essa è una profonda critica della società inglese, rappresentata interamente dal palazzo aziendale ed è pervasa di [[umorismo britannico]], provocatorio secondo l'eredità dei [[Monty Python]], con aspetti imbarazzanti (i protagonisti si umiliano in ogni puntata) che si rivolgono all'essere inadeguati dentro ognuno di noi<ref>{{cita web|url=https://www.hallofseries.com/the-it-crowd/the-it-crowd-antenato-nerd-the-big-bang-theory/|titolo=The IT Crowd, l’antenato meno cool (ma molto più nerd) di The Big Bang Theory|sito=hallofseries.com|data=20 dicembre 2021|accesso=15 aprile 2025}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
''[[The Guardian]]'' ha recensito la serie come intelligente e divertente, scrivendo che ha ravvivato un genere, la sitcom, quando sembrava ormai morto<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/media/2006/feb/04/broadcasting.tvandradio|titolo=Last night's TV|data=4 febbraio 2006|accesso=15 aprile 2025|sito=theguardian.com|lingua=en}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.channel4.com/programmes/the-it-crowd Sito ufficiale]
* {{imdb|titolo|0487831}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Sitcom|The IT Crowd]]