OpenStack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Adeguamento nome del modulo di networking, da qualche mese si chiama Neutron
Nessun oggetto della modifica
 
(67 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = OpenStack
|Sviluppatore =
|UltimaVersione = 2013.1.1<!-- ("Grizzly")wikidata -->
|DataUltimaVersione = 9<!-- maggiowikidata [[2013]]-->
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = linux
|Linguaggio = python
|Genere = cloud computing
|Licenza = [[Apache License]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
|SitoWeb = [http://openstack.org/ openstack.org]
}}
'''OpenStack''' (a volte indicato come O~S) è una suite [[software]] per l'allestimento e la gestione di piattaforme [[cloud computing|cloud]] [[IaaS]].<ref>
'''OpenStack''' è un progetto [[Infrastructure as a Service|IaaS]] [[cloud computing]] di [[Rackspace Cloud]] e [[NASA]]. A oggi oltre 120 società si sono unite al progetto tra cui [[Citrix Systems]], [[Dell]], [[Advanced Micro Devices|AMD]], [[Intel Corporation|Intel]], [[Canonical]], [[SUSE Linux]], [[Hewlett-Packard|HP]], e [[Cisco]].<ref>[http://www.openstack.org/community/companies/ Companies » OpenStack Open Source Cloud Computing Software<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://h30507.www3.hp.com/t5/Data-Central/HP-Announces-Support-for-OpenStack/ba-p/96283 HP Announces Support for OpenStack]</ref> è un [[software libero]] [[open source]] rilasciato sotto [[licenza Apache]].
{{cita web
|SitoWeburl = [httphttps://openstackwww.org/ openstack.org]/
|titolo = Homepage del progetto OpenStack
|lingua = en
|accesso = 01 agosto 2023
|postscript = nessuno
}};<br>
{{cita web
|url = https://www.redhat.com/it/topics/openstack
|titolo = Cosa offre OpenStack
|editore = RedHat
|accesso = 01 agosto 2023
|postscript = nessuno
}};<br>
{{cita web
|url = https://ubuntu.com/openstack/what-is-openstack
|titolo = What is OpenStack?
|editore = Canonical
|lingua = en
|accesso = 01 agosto 2023
}}
</ref>
 
È un [[software libero]] [[open source]] rilasciato sotto [[licenza Apache]] che integra il codice dalla piattaforma della [[NASA]] [[Nebula (informatica)|Nebula]] e dalla piattaforma Rackspace. A oggi oltre 500 società si sono unite al progetto tra cui Arista Networks, [[AT&T]], [[Advanced Micro Devices|AMD]], [[Avaya]], Brocade Communications Systems, [[Canonical Ltd.|Canonical]], [[Cisco Systems]], [[Dell]]<ref>{{Cita web |url=http://content.dell.com/us/en/enterprise/by-need-it-productivity-data-center-change-response-openstack-cloud |titolo=Dell OpenStack-Powered Cloud Solution |editore=Content.dell.com |data= |accesso=23 ottobre 2012 |dataarchivio=11 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130211214928/http://content.dell.com/us/en/enterprise/by-need-it-productivity-data-center-change-response-openstack-cloud |urlmorto=sì }}</ref>, [[EMC Corporation|EMC]], [[Ericsson]], [[F5 Networks]], [[Groupe Bull]], [[Hewlett-Packard]]<ref>{{Cita web |url=http://h30507.www3.hp.com/t5/Data-Central/HP-Announces-Support-for-OpenStack/ba-p/96283 |titolo=HP Announces Support for OpenStack |editore=H30507.www3.hp.com |data=27 luglio 2011 |accesso=23 ottobre 2012 |dataarchivio=14 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140214100731/http://h30507.www3.hp.com/t5/Data-Central/HP-Announces-Support-for-OpenStack/ba-p/96283 |urlmorto=sì }}</ref>, [[IBM]]<ref>
OpenStack integra del codice dalla piattaforma della NASA [[Nebula (informatica)|Nebula]] come dalla piattaforma Rackspace.
{{Cita web|url=https://www.computerworlduk.com/news/open-source/3350930/ibm-and-red-hat-support-openstack-foundation-as-platinum-members/ |titolo=IBM supports OpenStack (Computerworld) |editore=Computerworlduk.com |data= |accesso=23 ottobre 2012}}</ref>, [[Inktank Storage|Inktank]], [[Intel Corporation|Intel]], [[NEC]], [[NetApp]]<ref>
{{Cita web|url=http://www.netapp.com/us/company/leadership/industry-standards/openstack.aspx|titolo=NetApp and OpenStack Foundation|editore=NetApp.com |data= |accesso=19 novembre 2014}}
</ref>, Nexenta, Rackspace [[Hosting]], [[Red Hat]], [[VMware]], [[Oracle Corporation|Oracle]]<ref>{{Cita web |url=http://news.morningstar.com/all/market-wired/MWR1075011/oracle-sponsors-openstack-foundation-offers-customers-ability-to-use-openstack-to-manage-oracle-cloud-products-and-services.aspx |titolo=Oracle Sponsors OpenStack Foundation; Offers Customers Ability to Use OpenStack to Manage Oracle Cloud Products and Services |data=10 dicembre 2013 |accesso=11 dicembre 2013 |editore=morningstar.com |dataarchivio=30 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171230230108/http://news.morningstar.com/all/market-wired/MWR1075011/oracle-sponsors-openstack-foundation-offers-customers-ability-to-use-openstack-to-manage-oracle-cloud-products-and-services.aspx |urlmorto=sì }}</ref> e [[Yahoo!]].<ref>
{{Cita web|url=https://www.openstack.org/foundation/companies/ |titolo=Companies » OpenStack Open Source Cloud Computing Software |editore=Openstack.org |data= |accesso=7 gennaio 2013}}
</ref>
 
== Componenti ==
[[File:OpenStack Map.svg|miniatura]]
 
L'architettura di Openstack è suddivisa nei seguenti moduli:
* OpenStack Compute (nome in codice [httphttps://www.openstack.org/software/openstack-compute/ Nova])
 
* OpenStack Compute (nome in codice [http://www.openstack.org/software/openstack-compute/ Nova])
* OpenStack Object Storage (nome in codice [http://docs.openstack.org/developer/swift/ Swift])
* OpenStack Image Service (nome in codice [http://docs.openstack.org/developer/glance/ Glance])
Riga 30 ⟶ 53:
* OpenStack Block Storage (nome in codice [http://docs.openstack.org/developer/cinder Cinder])
 
=== Compute (Nova) ===
''OpenStack Compute'' (Nova) è un controller per il cloud computing (la parte principale di un sistema IaaS). È scritto in Python e usa molte librerie esterne quali Eventlet (per la programmazione concorrente), Kombu (per la comunicazione AMQP), e SQLAlchemy (per l'accesso al database).
 
L'architettura di Compute è progettata per scalare orizzontalmente su hardware standard senza particolari requisiti software o hardware proprietari e di fornire la capacità di integrarsi con i sistemi legacy e tecnologie di terze parti. È stato progettato per gestire e automatizzare il pool di risorse del computer e può funzionare con tecnologie di virtualizzazione ampiamente utilizzate, come pure in configurazioni bare-metal e [[High Performance Computing|high-performance computing]] (HPC). Ad esempio [[Kernel-based Virtual Machine|KVM]] e XenServer sono scelte disponibili come [[hypervisor]].
 
=== Object Storage (Swift) ===
== Note ==
''OpenStack Object Storage'' (Swift) è un sistema di storage scalabile e ridondante. Gli oggetti e i file sono memorizzati su diversi dischi distribuiti su diversi server nel centro di calcolo. OpenStack si fa carico del compito di assicurare la replica e l'integrità dei dati all'interno del cluster. Il cluster di storage può scalare orizzontalmente semplicemente aggiungendo nuovi server. In caso di guasto ad un server o ad un disco, OpenStack replica i contenuti dai nodi ancora attivi in altri dischi e/o server, al fine di mantenere il livello di affidabilità e ridondanza configurati. Dato che OpenStack effettua le operazioni di replica e distribuzione dei dati sulle differenti unità via software, si può utilizzare hardware commerciale senza dover ricorrere a costose soluzioni proprietarie.
 
=== Block Storage (Cinder) ===
''OpenStack Block Storage'' (Cinder) fornisce uno storage persistente a livello di dispositivi a blocchi per il loro utilizzo da parte delle istanze di ''OpenStack Compute''. Il sistema di storage a blocchi gestisce la creazione, il collegamento e lo scollegamento dei dispositivi a blocchi ai server. I volumi del block storage sono pienamente integrati con ''OpenStack Compute'' e con la ''Dashboard'', permettendo agli utenti di gestire i loro dispositivi di storage. In aggiunta ai sistemi locali di storage usuali di Linux, Cinder può utilizzare piattaforme di storage quali Ceph, CloudByte, Coraid, EMC (ScaleIO, VMAX e VNX), [[GlusterFS]], Hitachi Data Systems, IBM Storage ([[Famiglia IBM Storwize|Storwize family]], SAN Volume Controller, XIV Storage System, e GPFS), Linux LIO, NetApp, Nexenta, Scality, SolidFire, HPE (StoreVirtual e 3PAR StoreServ families) e Pure Storage. ''Block Storage'' è particolarmente indicato per ottenere buone performance in casi quali lo storage di database, [[file system]] espandibili o per fornire ai server un accesso a storage raw block level. La gestione delle snapshot fornisce funzionalità per il backup dei dati memorizzati su volumi su block storage. Le snapshot possono essere ripristinate o utilizzate per creare nuovi volumi di storage a blocchi.
 
=== Networking (Neutron) ===
''OpenStack Networking'' (Neutron, in precedenza Quantum) è un sistema per la gestione delle reti e degli [[Indirizzo IP|indirizzi IP]]. OpenStack Networking assicura che la rete non sarà il collo di bottiglia o fattore limitante in un cloud e offre agli utenti una reale gestione self-service anche delle loro configurazioni di rete.
 
''OpenStack Networking'' fornisce differenti modelli di rete per le diverse applicazioni o i gruppi utente. I modelli standard includono flat networks o [[VLAN]] per la separazione del traffico. ''OpenStack Networking'' gestisce gli indirizzi IP, consentendo l'assegnazione di indirizzi IP statici dedicati oppure tramite [[DHCP]].
 
I ''floating'' IP sono indirizzi che consentono di reindirizzare il traffico in modo dinamico a qualsiasi risorsa di calcolo gestita da OpenStack, questa caratteristica può essere utile in caso di manutenzione programmata o in caso di guasto. Gli utenti possono creare le proprie reti, controllare il traffico e collegare server e dispositivi per una o più reti.
 
Gli amministratori possono sfruttare la tecnologia [[Software defined network|SDN]] come [[OpenFlow]] per consentire elevati livelli di ''multi-tenancy'' e massive scale. OpenStack Networking ha un extension framework che consente la messa in campo e la gestione di servizi di rete aggiuntivi, come [[Intrusion detection system|IDS]], [[Load balancing|bilanciamento del carico]], [[firewall]] e [[Virtual Private Network|VPN]].
 
=== Dashboard (Horizon) ===
''OpenStack Dashboard'' (Horizon) fornisce un'interfaccia grafica, sia per gli amministratori che per gli utenti, per l'accesso e la gestione delle risorse fornita dalla cloud. ''Horizon'' può integrarsi con prodotti e servizi di terze parti utili per la fatturazione, il monitoraggio e altri strumenti di gestione. La dashboard si può modificare nell'aspetto, funzionalità particolarmente utile per i fornitori di servizio e operatori commerciali che forniscono istanze di OpenStack. ''Horizon'' è solo uno dei vari metodi con cui si può interagire con le risorse fornite da OpenStack. Gli sviluppatori possono automatizzare l'accesso o realizzare strumenti per la gestione delle risorse usando la API native di OpenStack o la API per la compatibilità con [[Amazon Elastic Compute Cloud|EC2]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
*[[Cloud.com]]
*[[Eucalyptus (calcolo)|Eucalyptus]]
*[[OpenNebula]]
*[[IEEE 802.1aq]] (Shortest Path Bridging)
*[[Nimbus (cloud computing)|Nimbus]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:OpenStack}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{en}}[http://www.openstack.org/ OpenStack]
=== Documentazione ===
* {{en}}cita [web|http://nova.openstack.org/ |nova]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://swift.openstack.org/ |swift]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://glance.openstack.org/ |glance]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://docs.openstack.org/ |doc]|lingua=en}}
 
{{Portale|informatica|software libero}}
[[Categoria:Software libero]]