Elettrotreno FART ABDe 6/6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NAC (discussione | contributi)
Creata pagina
 
m top: clean up
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 41:
{{Box treno/Chiusura}}
 
L{{'}}'''ABDe 6/6''' è un [[elettrotreno]] a [[Scartamento ridotto|scartamento metrico]] in servizio sulla [[Ferrovia Domodossola-Locarno|ferrovia Locarno-Domodossola]].
 
==Storia==
Riga 47:
 
==Caratteristiche==
Come si evince dalla classificazione, tutti gli assi dell'elettrotreno sono motori. Le due semicasse, costituite da strutture autoportanti in [[acciaio]] [[Saldatura|saldato]], sono unite da un'articolazione del tipo "[[giostra Urbinati]]", progettata dalle [[Officine Meccaniche della Stanga]]. Nell'aspetto gli ABDe 6/6 si distinguono dagli ABe 8/8 principalmente per la differente configurazione della parte frontale (dotata di porta d'intercomunicazione) e per la presenza di un compartimento bagagliaio (portata 2 t<ref>Viganò, Sergio, "Gli elettrotreni ABFe 6/6 31-32", in: Albé, Alessandro, ''La ferrovia Locarno Domodossola'', Nuova Edizioni Trelingue, Viganello-Lugano 1988, p. 122</ref>) con relativi portelloni laterali. Nonostante la lettera F per indicare il compartimento bagagliaio fosse caduta in disuso, sostituita dalla lettera D proprio nel [[1963]], gli elettrotreni vennero forniti come ABFe 6/6, denominazione che sia il 31<ref>Per una immagine risalente al periodo della messa in servizio si veda: ''Le mois ferroviaire'', "Bulletin du personnel des CFF", 1963, 7, 13</ref> che il 32<ref>Per una immagine del 1981 si veda: Stolz, Theo, "''Triebfahrzeuge der Schweiz"'', Minirex, Luzern 1999, p. 114</ref> mantennero per diversi anni.
 
I treni sono dotati di frenatura manuale, [[Freno pneumatico|pneumatica]] ed elettrica (reostatica).
Riga 53:
Il circuito di trazione che aziona i sei motori è costituito da «''due rami, formati ciascuno da tre motori connessi in serie; le due terne di motori, a loro volta, sono collegate permanentemente in parallelo.'' […] ''Sono previste 10 posizioni di avviamento e marcia a pieno campo e tre a campo indebolito; dunque si hanno 4 posizioni economiche di marcia. Il grado di indebolimento massimo è del 50%''»<ref>Viganò, Sergio, "Gli elettrotreni ABFe 6/6 31-32", in: Albé, Alessandro, ''La ferrovia Locarno Domodossola'', Nuova Edizioni Trelingue, Viganello-Lugano 1988, p. 121</ref>.
 
All'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]] (ottobre 1993 sia per l'elettrotreno 31<ref>http://www.polier.ch - [http://www.polier.ch/page/bahnen/sud-CH/FART/Rollmat/Triebw/31-35/31uba.htm ''ADe 6/6 31 Detailfotos'']. Consultato il 13 ottobre 2013</ref> che per il 32<ref>http://www.polier.ch - [http://www.polier.ch/page/bahnen/sud-CH/FART/Rollmat/Triebw/31-35/32uba.htm ''ABDe 6/6 32 Detailfotos'']. Consultato il 13 ottobre 2013</ref>) tutto il gruppo venne sottoposto, presso la Fervet SpA, ad una approfondita revisione, la quale comportò, tra le altre cose, modifiche agli arredi interni, analogamente a quanto fatto dalla [[SSIF]] sugli ABe 8/8 e la sostituzione dei finestrini, oltre all'applicazione della nuova livrea.
L'elettrotreno 31 venne inoltre allestito come unicamente di prima classe (53 posti a sedere<ref>Stolz, Theo, "''Triebfahrzeuge der Schweiz"'', Minirex, Luzern 1999, p. 114</ref>), ricevendo così la classificazione ADe 6/6 31, poi di nuovo persa (tra il 2009<ref>[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:ADe_6-6_31_PonteBrolla_060609.jpg Immagine risalente al giugno 2009]</ref> e il 2010<ref>[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:FART_ABDe_6-6_31_Corcapolo_040910_R305.jpg Immagine risalente al settembre 2010]</ref>) a favore di un ritorno (ancorché solo formale, gli allestimenti interni non avendo subito modifiche) alla configurazione di prima e seconda classe.
 
==Nomi==
I due elettrotreni sono stati battezzati sin dalla loro origine con toponimi svizzeri (ricevendo tuttavia gli stemmi laterali solo successivamente alla summenzionata revisione del 1993):
*ABDe 6/6 31 '''"[[Canton Ticino|Ticino]]"''' (al momento della messa in servizio "[[Berna]]"<ref>''Le mois ferroviaire'', "Bulletin du personnel des CFF", 1963, 7, 13</ref>)
*ABDe 6/6 32 "'''[[Canton Vallese|Vallese]]'''"
 
Riga 65:
 
==Bibliografia==
*Viganò, Sergio, "Gli elettrotreni ABFe 6/6 31-32", in: Albé, Alessandro, ''La ferrovia Locarno Domodossola'', Nuova Edizioni Trelingue, Viganello-Lugano 1988, pp. 120-123&nbsp;120–123.
 
==Voci correlate==
Riga 74:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:FART ABDe 6/6}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{de}}cita [web|http://www.polier.ch/page/bahnen/sud-CH/FART/Rollmat/Rollmat.htm |Galleria fotografica del materiale rotabile SSIF e FART]|lingua=de}}
* [{{cita web |1=http://centovalli.ch/centovalli/rotabile/rotabile.php |2=Elenco del materiale rotabile FART sul sito istituzionale] |accesso=13 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019213548/http://centovalli.ch/centovalli/rotabile/rotabile.php# |dataarchivio=19 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}
 
[[Categoria:Elettrotreni|FART ABDe 6/6]]
[[Categoria:Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi|ABDe 6/6]]