Centallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mai stato in Francia |
|||
(164 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Piemonte|novembre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Centallo
|Panorama = Centallo_panorama.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Centallo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Giuseppe Chiavassa
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26-5-2014
|Data
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Boschetti, [[Roata Chiusani]], San Biagio
|Divisioni confinanti = [[Castelletto Stura]], [[Cuneo]], [[Fossano]], [[Montanera]], [[Tarantasca]], [[Villafalletto]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2946
|Nome abitanti = centallesi
|Patrono = [[Angelo custode#Festa dei Santi Angeli Custodi|santi Angeli Custodi]]
|Festivo = 2 ottobre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Centallo (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Centallo nella provincia di Cuneo
}}
'''Centallo''' (''Sental'' o ''Santal'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
Il territorio di Centallo si estende per {{m|44
Si trova a 424 m sul livello del mare ed il territorio è prevalentemente pianeggiante.
A ovest dell'abitato scorre il
== Storia ==
Centallo è in una posizione strategica: di antiche origini romane, fu contesa da Cuneo, da Saluzzo e dai Savoia. In epoca [[Longobardi|longobarda]] il territorio dipendeva dall'[[Borgo San Dalmazzo|abbazia di San Dalmazzo di Pedona]]. Viene ricordata, in seguito, per la prima volta in una donazione della metà dell'XI secolo. Storie di un paese conteso tra i troppi nobili alla ricerca di un feudo, dove arriva pure il secondogenito del [[re d'Inghilterra]]. Alla fine sono i [[Bolleri]], fedeli al [[re di Francia]], a radicarsi a Centallo e a sopravvivervi a lungo, esattamente fino all'estinzione del loro casato. Nel XVI secolo, con gli scontri sempre più presenti sul territorio dell'Italia settentrionale tra francesi e spagnoli Centallo inizia a diventare un centro strategico molto importante. E con gli assedi arriva anche la gloria poetica, tanto che [[Torquato Tasso]], il cantore della ''[[Gerusalemme liberata]]'', si occupa della "liberazione" di Centallo da parte delle truppe spagnole in soccorso di Cuneo e Fossano assediate dai Francesi. La parte di castello che resiste all'assedio viene definitivamente distrutta nel 1589. Da questi anni in poi Centallo è conosciuta come un importante centro agricolo.
=== Simboli ===
Lo stemma del comune di Centallo è stato riconosciuto con decreto del [[Capo del governo primo ministro segretario di Stato|Capo del governo]] del 19 giugno 1931.<ref name=ACS>{{cita web|titolo= Centallo |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1404 |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Di rosso, alla cinghia di azzurro, caricata di tre rose araldiche d'oro, con borchia dello stesso e posta [[in banda]].}}
La cinghia (cinta) è un'[[arma parlante]] per assonanza con il toponimo e deriva dal blasone della famiglia che anticamente dominava il paese e che prese il nome Da Centallo (''di rosso, al cintolo d'azzurro, orlato e guernito d'oro, posto in sbarra''.<ref>{{Cita web|url=http://www.blasonariosubalpino.it/Pagina3b.html|titolo=Centallo (da Centallo)|accesso=2023-01-10|sito=Blasonario delle famiglie subalpine}}).</ref>
Il gonfalone, concesso con D.C.G. del 4 agosto 1933<ref name=ACS/>, è un drappo di porpora.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Merito civile bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al merito civile
|collegamento_onorificenza = Merito civile
|motivazione = Con generoso e pronto slancio altruistico la popolazione tutta interveniva in soccorso delle ragazze ospiti del locale orfanotrofio, distrutto da un bombardamento con ordigni ad alto potenziale, sganciati da un aereo alleato. In una straordinaria gara di solidarietà i numerosi volontari scavarono incessantemente a mani nude tra le macerie per estrarre le vittime e le superstiti gravemente ferite, trasportandole, a braccia, presso il locale ospedale, nonostante la minaccia degli allarmi antiaerei e il coprifuoco. Chiaro esempio di incondizionato amore per il prossimo e di elevate virtù civiche. 29 dicembre 1944 – Centallo (CN)
|data = 19 ottobre 2017 <ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/348132|titolo=Medaglia di bronzo al merito civile, Comune di Centallo}}</ref>
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
<ref>[http://www.pmap.it/parrocchiemap/ricerca_pm.jsp?diocesi=Fossano&id_diocesi=&denominazione=Centallo Parrocchie e chiese di Centallo su ParrocchieMap.it]</ref>
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Centallo)|Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista]]
* Chiesa di [[San Michele]]
* Chiesa di San Rocco
Riga 80 ⟶ 65:
* Chiesa di Santa Maria ad Nives (o Madonna degli Alteni)
* Cappella di [[Quirico e Giulitta|San Quirico]]
* Cappella di [[San Giovanni Evangelista]] di
* Cappella della Madonna dei Prati
* Cappella di San Giuliano
* Oratorio o Tempio della Madonna di Loreto dei Boschetti
* Chiesa
* Cappella di San Rocco dei Gerbidi a San Biagio
* Cappella di Sant' Anna (di Boirino) a San Biagio
* Chiesa
* Oratorio o
* resti della
=== Musei ===
* Museo e
==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Centallo}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Centallo sono {{formatnum:798}}<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html# |titolo=Dato Istat al 31/12/2017 |accesso=22 agosto 2018 }}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative<ref>Dati superiori alle 20 unità</ref>:
{{div col}}
# [[Albania]], {{formatnum:187}}
# [[Romania]], {{formatnum:122}}
# [[Marocco]], {{formatnum:111}}
# [[India]], {{formatnum:58}}
# [[Senegal]], {{formatnum:56}}
# [[Costa d'Avorio]], {{formatnum:45}}
# [[Filippine]], {{formatnum:45}}
# [[Nigeria]], {{formatnum:43}}
# [[Burkina Faso]], {{formatnum:23}}
{{div col end}}
== Cultura ==
=== Scuole ===
Centallo ospita le seguenti scuole:
====
* [[Scuola dell'infanzia]]
* [[Scuola primaria]] nel capoluogo
Riga 105 ⟶ 108:
* [[Scuola secondaria di primo grado|Scuola secondaria di I grado]] "M. Isoardo"
====
* [[Scuola dell'infanzia]] "Giovanni Arese" nella frazione [[San Biagio (Centallo)|San Biagio]]
* [[Scuola dell'infanzia]] "Margaria Macesi" nella frazione [[Roata Chiusani]]
Riga 112 ⟶ 115:
* Biblioteca Civica "Faustino Dalmazzo"
==
* Festa patronale [[Angelo|Ss. Angeli Custodi]] la seconda domenica di ottobre.
* Sagra biennale del Fagiolo e del Peperone nel mese di settembre
* Festa di {{chiarire|[[Sant'Isidoro]]}} la seconda domenica di maggio
== Economia ==
Sono importanti l'agricoltura, gli allevamenti suini, gli impianti ittici resi possibili dalla presenza di canali, i mangimifici, la macellazione, i mobili e altre fabbriche presenti nel territorio. Molto rinomata è la produzione di [[strumenti musicali]], come gli [[Organo positivo|organi]], sia moderni sia antichi.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=6}}</ref>
La coltivazione tipica centallese è il [[Fagiolo|Fagiolo di Cuneo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/fagiolo-cuneo-igp/|titolo=Fagiolo Cuneo IGP :: Qualigeo|sito=Qualigeo :: Banca dati europea dei prodotti DOP IGP STG |accesso=2021-07-28}}</ref>
Il comune è stato insignito del premio "Spighe verdi" assegnato dal FEE Italia, per l'anno 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.lafedelta.it/2021/07/27/anche-centallo-tra-le-spighe-verdi/|titolo=Anche Centallo tra le “Spighe Verdi” {{!}} La Fedeltà|autore=Redazione La Fedeltà|sito= lafedelta.it |accesso=2021-07-28}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il comune è attraversato dalla [[Strada Regionale 20 del Colle di Tenda e di Valle Roja|strada regionale 20 del Colle di Tenda]] e dalla [[strada statale 231 di Santa Vittoria]]. Il capoluogo si trova a {{M|8|ul=km}} dall'uscita [[Cuneo|Cuneo Centro]] dell'[[Autostrada A33 (Italia)|autostrada A33 Asti-Cuneo]].
===
Centallo è raggiunto dalle linee ferroviarie Torino-Cuneo e Fossano-Cuneo-Limone.
===
* linea 8 (Conurbazione di Cuneo) - percorso: Cuneo Cap. Stazione FS - P. Torino - Madonna dell'Olmo - ''via Torino'' - Centallo Cap.
In questo modo, il comune è collegato alla [[Cuneo|città di Cuneo]], così da permettere ai cittadini l'accesso agli altri collegamenti offerti dal trasporto pubblico, urbano ed extraurbano, e alla [[stazione di Cuneo]]. Inoltre, in periodo scolastico è attivo un servizio bus di collegamento per l'Istituto alberghiero di Dronero (linea 188).
==
Centallo dista 5 chilometri dall'[[Aeroporto di Cuneo|aeroporto internazionale di Cuneo-Levaldigi]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|14 giugno [[2004]]
|Luigi Dalmasso
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=790245&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=CENTALLO|titolo=Elezioni del 13 giugno 1999}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|8 giugno [[2009]]
|Antonio Panero
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=924472&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=CENTALLO|titolo=Elezioni del 13 giugno 2004}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|26 maggio [[2014]]
|Antonio Panero
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1068083&campo2=CUNEO&campo3=14/06/2014&campo4=CENTALLO|titolo=Elezioni del 7 giugno 2009}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2014]]
|26 maggio [[2019]]
|Giuseppe Chiavassa
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=01&levsut1=1&lev2=27&levsut2=2&levsut3=3&ne1=01&ne2=27&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=270610&lev3=0610|titolo=Elezioni del 25 maggio 2014}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[2019]]
|9 giugno [[2024]]
|Giuseppe Chiavassa
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url= https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2019&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&lev2=27&levsut2=2&lev3=610&levsut3=3&ne1=1&ne2=27&ne3=270610&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S |titolo= Elezioni del 26 maggio 2019}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno [[2024]]
|''in carica''
|Giuseppe Chiavassa
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=09/06/2024&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&lev2=27&levsut2=2&levsut3=3&ne1=1&ne2=27&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=270610&lev3=610|titolo= Elezioni del 9 giugno 2024}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è la Giovanile Centallo, nata nel 2006 (subentrando alla previgente A.S. Centallo) e militante nei campionati dilettantistici regionali.
==
<gallery>
Immagine:Centallo_municipio.jpg|Municipio
Riga 159 ⟶ 207:
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Provincia di Cuneo]]
* [[Roata Chiusani]]
Riga 170 ⟶ 218:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cuneo}}
|