Narratore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
|||
(91 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Secondo
In campo cinematografico e televisivo e per i videogiochi si usa anche l'espressione '''voce narrante''' per indicare la figura che descrive parti della storia per cui non sono presenti scene girate da attori, come ad esempio gli antefatti delle vicende di un film.
== Il narratore nelle opere letterarie ==
Il narratore di un testo può essere di tipo:
*
*
*
*
* inaffidabile – il narratore la cui credibilità è stata seriamente compromessa; i narratori inaffidabili sono solitamente narratori in prima persona.
All'interno di uno stesso [[Racconto|testo narrativo]] il narratore
*
*
*
▲* '''focalizzazione zero''': si ha unicamente quando il narratore è esterno, eterodiegetico e onnisciente; in tal caso lo spettatore è messo nelle condizioni di dominare tutta la narrazione, essendo informato di tutto da un narratore onnisciente che penetra nei pensieri dei personaggi e si trova in più posti diversi contemporaneamente;
▲* '''focalizzazione interna''': quando il narratore adotta un punto di vista interno, cioè simile a quello che può avere un personaggio che conosce solo determinate vicende e non tutti i pensieri dei suoi coprotagonisti;
▲* '''focalizzazione esterna''': quando il narratore adotta un punto di vista esterno e ne sa meno dei personaggi stessi riguardo a una determinata vicenda; un esempio tipico è il romanzo poliziesco e, più in generale, quegli stili in cui deve prevalere la suspense del pubblico.
Se il narratore rielabora quanto gli è stato detto da un altro personaggio, si parla di:
*
*
* allo stesso modo possono esistere narratori di terzo, quarto, ... grado.
Per esempio,
La controparte del narratore è il
==
Per ''
Vi sono due possibilità fondamentali: il narratore è interno alla vicenda narrata, ne è partecipe o almeno testimone. In questo caso si parla di narratore
Il narratore
Questo tipo di differenziazione si applica anche alla funzione della [[musica]] nel [[cinema]] e nel [[teatro]]. In questo caso la musica intradiegetica è quella che costituisce parte della vicenda, e che in quanto tale viene udita anche dai personaggi, mentre quella extradiegetica ha funzione di commento o di sottolineatura sonora ed implica di conseguenza la presenza di un narratore.
== Esempi ==
* [[Dante]], nella ''[[Divina Commedia]]'', è un esempio di narratore autodiegetico
* L'Anonimo di [[Manzoni]]
*
* Nei libri di ''[[Harry Potter]]'' il narratore è eterodiegetico con focalizzazione interna (nel protagonista). Le vicende sono narrate in terza persona. Tuttavia, non mancano alcuni capitoli nel corso dei sette libri in cui il narratore racconta vicende al di fuori del punto di vista del protagonista Harry. I casi di questo tipo sono chiamati focalizzazioni interne variabili.<ref>{{Cita libro|autore = Paolo Giovannetti|titolo = Il racconto
Letteratura, cinema, televisione|anno = 2015|editore = Carocci editore Studi Superiori|città = |p = |pp = |ISBN = }}</ref>
==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Parallissi]]
== Altri progetti ==
▲{{portale|letteratura|teatro}}
{{interprogetto|wikt}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|letteratura|teatro}}
[[Categoria:Narrativa]]
[[Categoria:Terminologia teatrale]]
[[Categoria:Terminologia cinematografica]]
|