Antonio Moretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 62012518 di 79.50.103.177 (discussione)
+Collegamenti esterni, fix vari
 
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il regista televisivo omonimo|[[Antonio Moretti (regista)]]}}
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Antonio Moretti
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra =
|GiovaniliAnni =
|TermineCarriera = 1936 - giocatore<br />1960 - allenatore
|GiovaniliSquadre =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|191?-1920 |Carpi |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1920-1925|{{Calcio Carpi|G}}Carpi |9+59 (1+22)
|1925-1927|{{Calcio Sampierdarenese|G}}|34 (11)
|1925-1927 |Sampierdarenese |34 (11)
|1927-1930|{{Calcio Brescia|G}}Brescia |75 (14)
|1930-1931|{{Calcio Fiorentina|G}}Fiorentina |25 (7)
|1931-1932|{{Calcio Modena|G}}Modena |8 (1)
|1931-1932 |Siena |9 (5)
|1932-1935|{{Calcio Catanzarese|G}}Catanzarese |47 (18)
|1935-1937 |Carpi |23 (5)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1932-1935|{{Calcio Catanzarese|G}}|47 (18)
|19351936-1937 |{{CalcioCarpi Carpi|G}}|23 (5)
|1938-1939 |Carpi |
|1939-1941 |Sambenedettese |
|1942-1944 |Carpi |
|1945-1946 |Chieti |
|1946-1947 |Sambenedettese |
|1948-1951 |Carpi |
|1951-1952 |Forlì |
|1952-1954 |Carpi |
|1959-1960 |Carpi |
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Antonio
Riga 35 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte = 15 aprile
|AnnoMorte = 1985
|Attività = calciatore allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
==Carriera==
===Giocatore===
Giocò in [[Serie A]] con il Modena ed il Brescia ed in [[Divisione Nazionale]] con varie altre squadre.
 
Detiene il record di segnature in un'unica gara in [[Serie B]], con 8 reti mese a segnorealizzate nella garapartita Catanzarese-Cagliari (10-0) del 4 marzo [[1934]]<ref>[http://www.webalice.it/stasin/pdf/1933-34.pdf Riepilogo 1933-34] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160224184940/http://www.webalice.it/stasin/pdf/1933-34.pdf |data=24 febbraio 2016 }} webalice.it</ref><ref>[http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/serie-b-storia/1933-1934.html Serie B 1933-34] xoomer.virgilio.it</ref>.
 
Vince il [[Serie B 1930-1931|campionato italiano di Serie B]] nel 1930-1931]] con la Fiorentina.
 
===Allenatore===
Ha allenato in più periodi il Carpi, per complessivi dieci anni di permanenza sulla panchina biancorossa, oltre a Sambenedettese, Chieti e Forlì<ref>«Corriere dello Sport», 8 agosto 1957, p. 3</ref>.
 
==Palmarès==
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Seconda Divisione|1}}
:Carpi: [[Seconda Divisione 1922-1923|1922-1923]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Fiorentina: [[Serie B 1930-1931|1930-1931]]
 
*{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}
:Catanzarese: [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]]
 
====Competizioni regionali====
*{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}
:Carpi: [[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]]
 
===Allenatore===
====Competizioni regionali====
*{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}
:Carpi: [[Prima Divisione Emilia-Romagna 1949-1950|1949-1950]]
 
==Note==
Riga 55 ⟶ 96:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Playerhistory|170020}}
*[{{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=5618 |titolo=Statistiche su Wikicalcioitalia.info]}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}