Agathodaimon (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
<-- [[File:Antinoos-Agathodaimon Antikensammlung Berlin Sk361.jpg|thumb|200px|Scultura romana in marmo di Agathodaimon ([[Staatliche MuseenAntinoo]], Berlino)-Agathodaimon]] -->
{{Avvisounicode}}
<-- [[File:Antinoos-Agathodaimon Antikensammlung Berlin Sk361.jpg|thumb|200px|Scultura romana in marmo di Agathodaimon ([[Staatliche Museen]], Berlino)]] -->
 
'''Agathodaimon''' (o '''Agathos Daimon''', in [[lingua greca|greco]]: {{polytoniclang-grc|ἀγαθός δαίμων}}, traducibile in "demone buono"), è un [[demone]] della [[mitologia greca|mitologia]] associatodell'[[Antica aiGrecia]], campidove diera considerato una divinità protettrice del [[Triticum|grano]], e aidei [[vigneti]] e anche delle città.<ref name=treccani>{{Treccani|agatodemone|Agatodemone}}</ref> Presente anche nella [[mitologia romana]] nella veste di [[genius loci]], è associato anche alla fortuna, alla [[salute]] e alla [[saggezza]].
{{Divinità
|Nome = Agatodemone
|Immagine = Antinoos-Agathodaimon Antikensammlung Berlin Sk361.jpg
|Didascalia = Scultura romana in marmo di Agathodaimon ([[Staatliche Museen]], Berlino)
|NomeCompleto = Agathos Daimon
|NomeOriginale = ἀγαθός δαίμων
|NomeAlternativo = Agathodaimon
|Attributi = il Buono e Ricco
|Gruppo =
|Mitologia = [[[[mitologia greca|Greca]]
|LuogoPrincipale = [[Beozia]]
|AltriLuoghi = [[Arcadia]]
|Aspetto = [[Serpente_(immaginario)|Serpente]]
|Colori =
|Simboli = [[Cornucopia]]
|Animali =
|Protettore = vigneti, campi di grano, fortuna
|Festa =
|Genitori =
|Fratelli =
|Figli =
|Consorte = [[Tyche]]
}}
'''Agathodaimon''' (o '''Agathos Daimon''', in [[lingua greca|greco]]: {{polytonic|ἀγαθός δαίμων}}, traducibile in "demone buono"), è un [[demone]] della [[mitologia greca]] associato ai campi di [[Triticum|grano]] e ai [[vigneti]]. Presente anche nella [[mitologia romana]] nella veste di [[genius loci]], è associato anche alla fortuna, alla [[salute]] e alla [[saggezza]].
 
==Nel periodo classico==
Nonostante fosse poco prominente nel panorama della [[Mitologiamitologia Grecagreca]], ([[Pausania il Periegeta]] congetturava che il nome fosse un mero [[epiteto]] di [[Zeus]])<ref>Pausania il Periegeta, ''[[Periegesi della Grecia]]'', viii. 36. § 3.</ref>, Agatodemone aveva molto séguito fra la popolazione greca<ref>Martin P. Nilsson, ''Greek Folk Religion'', pagg. 33; 70; 73.</ref>. Era radicataradicato costume consacrare in suo onore ogni [[simposio]] e ogni [[banchetto]] ufficiale con [[libagione|libagioni]] di ''[[vino]] non mescolato'' (ἄκρατος).
 
Ne ''[[La pace]]'' di [[Aristofane]], quando la Guerra ebbe intrappolato la dea della Pace [[Eirene]] in una buca profonda, [[Hermes]] venne ad aiutarla:
{{quoteCitazione|''Adesso, oh Greci! è il momento, una volta messi alle spalle alterchi e litigi, che dovremmo liberare la dolce Eirene e tirarla fuori da questo pozzo...pozzo… Questo è il momento di versare una coppa in onore di Agathos Daimon!''.|Aristofane, ''La Pace''}}
 
Un tempio a lui dedicato era situato presso la strada che portava da [[Megalopoli_Megalopoli (Grecia)|Megalopoli]] ai monti [[Menalo]], in [[Arcadia]].<ref>Leonhard Schmitz, ''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', William Smith, Boston 1867, pag. 65.</ref> Gli fu anche dedicato uno degli edifici del culto oracolare di [[Trofonio]] a [[Livadeia]], in [[Beozia]].<ref name=treccani/>
 
Agathos Daimon era lo sposo o il compagno di '''[[Tyche]] Agathe''' (Τύχη Ἀγαθή, ''Buona Fortuna''), figlia di [[Afrodite]]:
 
{{quoteCitazione|''Noi a [[Livadeia]] sappiamo essere Tyche moglie di Agathos Daimon, il Buono o Ricco Spirito''|Jane Ellen Harrison, ''Prolegomeni allo studio della religione greca'', pagg. 355}}
 
Il suo [[Numen]] (presenza spirituale) poteva essere rappresentato simbolicamente nell'arte come un [[Serpente_Serpente (immaginario)|Serpente]] o, più concretamente, come un giovane uomo che sostiene una [[cornucopia]] e una scodella in una mano; e un papavero e una spiga di grano nell'altra.
 
Col tempo Agatodemone venne a rappresentare semplicemente un generico spirito tutelare di buona fortuna, auspice particolare di una continuativa abbondanza di buon cibo e buon vino nelle famiglie.
 
==Tarda antichità==
Nell'epoca del [[sincretismo]] religioso della [[tarda antichità]], Agatodemone passò ad essere identificato con gli spiriti tutelari egiziani di protezione e buona fortuna: una pietra preziosa intagliata con magici emblemi raffigura l'immagine di [[Serapide]] con coccodrillo, leone-sole e la mummia di [[Osiride]] circondata da un leone con testa di serpente [[Khnum]]-Agatodemone-[[Eone]], con [[Arpocrate]] sul retro.<ref>Illustrato in W. Fauth, ''Helios Megistos: zur synkretistischen Theologie der Spätantike'' pag. 85.</ref>
 
==Note==
Riga 47 ⟶ 26:
 
==Bibliografia==
* {{Britannica 1911|source=Agathodaemon (spirit) }}
* {{1911}}
* Martin P. Nilsson, ''Greek Folk Religion''. (Columbia University Press), 1981
* Pausania il Periegeta, ''Periegesi della Grecia''
* Jane Ellen Harrison, ''Prolegomeni allo studio della religione greca'', 3rd ed. 1922
* Leonhard Schmitz, ''[https://web.archive.org/web/20051026200326/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/0074.html Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology]'', Boston 1867,
* W. Fauth, ''Helios Megistos: zur synkretistischen Theologie der Spätantike'',(Leiden: Brill) 1995
* {{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=oi99Sx58WoUC&pg=PA90 |p= 90 |titolo= Biografia mitologica |volume= Volume LXVI |editore= Giambattista Missiaglia |anno= 1833}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Agathodaimon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:PersonificazioniDemoni della mitologiareligione greca]]
[[Categoria:Divinità romane]]
[[Categoria:Divinità agresti]]
[[Categoria:Zeus]]