Gruppo misto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
 
(92 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politica|arg2=diritto|novembre 2011}}
NelleNei due Camererami del [[Parlamento dellaitaliano]] Repubblica([[Camera Italianadei deputati (Italia)|ParlamentoCamera italianodei deputati]], e [[Senato della Repubblica]]) il '''Gruppo Mistomisto''' è il [[gruppo parlamentare]] nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti aad nessunalcun altro gruppo. In genere, accoglie tutte le formazioni politiche minori che non hanno ottenuto un numero di parlamentari sufficiente a costituire un gruppo proprio e i singoli parlamentari che scelgono di non aderire ad alcun gruppo.
 
Il Gruppo Mistomisto si divide a sua volta in componenti politiche, checiascuna hannodelle quali gode di un tempo, seppure- seppur ridotto, per ciascuna,- durante le dichiarazioni di voto. Alla [[Camera dei Deputati|Camera]]deputati le componenti devono essere formate da 3 membri, mentre al [[Senato della Repubblica|Senato]] ne basta uno.
In genere, accoglie tutte le formazioni politiche minori che non hanno ottenuto un numero di parlamentari sufficiente a costituire un gruppo proprio e i singoli parlamentari che scelgono di non aderire a nessun gruppo.
 
Prima del 2020 la soglia minima per formare un proprio gruppo era fissata, rispettivamente, a 20 deputati (su 630) alla Camera e a 10 senatori (su 315) al Senato; a seguito dell'approvazione del [[referendum costituzionale in Italia del 2020]] in materia di riduzione del numero di parlamentari (divenuti 400 deputati e 200 senatori), la soglia è stata abbassata dapprima al Senato (sufficienti 6 senatori a camere appena insediate o 9 se in corso di legislatura),<ref>{{Cita web|url=https://www.openpolis.it/la-camera-iniziera-la-legislatura-senza-una-riforma-del-regolamento/|titolo=La camera inizierà la legislatura senza una riforma del regolamento|autore=Luca Dal Poggetto|sito=Openpolis|data=2022-08-31|lingua=it|accesso=2022-10-18}}</ref> poi anche alla Camera (sufficienti 14 deputati).<ref>{{Cita web|url=https://pagellapolitica.it/articoli/riforma-regolamento-camera|titolo=La riforma del regolamento della Camera è a metà strada|sito=Pagella Politica|data=2022-12-02|accesso=2022-12-02}}</ref>
La soglia minima per formare un proprio gruppo è di 20 [[deputato|deputati]] o 10 [[senatore|senatori]]. Tuttavia, sia alla [[Camera dei Deputati|Camera]] che al [[Senato della Repubblica|Senato]], è permesso formare un gruppo parlamentare anche se non si possiede il numero minimo di parlamentari, purché rappresenti un partito organizzato nel Paese che abbia presentato, per quanto concerne la Camera dei deputati, in almeno venti circoscrizioni, con il medesimo contrassegno, proprie liste di candidati che abbiano ottenuto almeno un seggio in uno dei collegi e conseguito sul piano nazionale almeno 300.000 voti di lista validi oppure che, per quanto attiene al Senato, abbia presentato una lista di candidati, ugualmente contrassegnati, in almeno 15 Regioni con avvenuta elezione quanto meno in 3 di esse. In quest'ultimo caso la soglia minima di senatori appartenenti a un gruppo non composto dalla ordinaria e necessaria cifra di 10 parlamentari non dovrà comunque scendere al di sotto di 5.
 
La{{senza soglia minima per formare un proprio gruppo è di 20 [[deputatofonte|deputati]] o 10 [[senatore|senatori]]. Tuttavia, sia alla [[Camera dei Deputati|Camera]] che al [[Senato della Repubblica|Senato]], è permesso formare un gruppo parlamentare anche se non si possiede il numero minimo di parlamentari, purché rappresenti un partito organizzato nel Paese che abbia presentato, per quanto concerne la Camera dei deputati, in almeno venti circoscrizioni, con il medesimo contrassegno, proprie liste di candidati che abbiano ottenuto almeno un seggio in uno dei collegi e conseguito sul piano nazionale almeno 300.000 voti di lista validi oppure che, per quanto attiene al Senato, abbia presentato una lista di candidati, ugualmente contrassegnati, in almeno 15 Regioni con avvenuta elezione quanto meno in 3 di esse. In quest'ultimo caso la soglia minima di senatori appartenenti a un gruppo non composto dalla dall'ordinaria e necessaria cifra di 10 parlamentari non dovrà comunque scendere al di sotto di 5.|Paragrafo farraginoso che inoltre probabilmente fotografa la situazione precedente la riduzione dei parlamentari del 2020; da rivedere e dotare di fonti certe}}
Il Gruppo Misto si divide in componenti politiche, che hanno un tempo, seppure ridotto, per ciascuna, durante le dichiarazioni di voto. Alla [[Camera dei Deputati|Camera]] le componenti devono essere formate da 3 membri, mentre al [[Senato della Repubblica|Senato]] ne basta uno.
 
==Gruppo Misto XIII Legislatura==
{{Vedi anche|Gruppo misto XIII Legislatura}}
 
==Gruppo Misto XIV Legislatura==
{{...}}
 
==Gruppo Misto XV Legislatura==
===Gruppo Misto alla Camera===
Componenti politiche ufficiali del Gruppo Misto:
* [[La Destra]], con 4 [[Deputato|deputati]].
* [[Minoranze linguistiche (Gruppo Misto)|Minoranze linguistiche]], con 5 deputati
* [[Movimento per l'Autonomia]], con 6 deputati
* federazione [[Partito Repubblicano Italiano|Repubblicani, Liberali, Riformatori]], con 3 deputati.
 
La componente [[Partito Socialista|Socialisti per la Costituente]] si è sciolta il 1º febbraio [[2008]] e i suoi 3 deputati hanno aderito al gruppo [[Rosa nel Pugno|Socialisti e Radicali-Rnp]].
===Gruppo Misto al Senato===
Componenti politiche ufficiali del Gruppo Misto:
* [[Italia dei Valori]], con 3 [[Senatore|senatori]]
* [[Popolari UDEUR|Popolari-Udeur]], con 2 senatori (compreso il sen. [[Nuccio Cusumano|Cusumano]], che è stato però espulso dal partito)
* [[La Destra]], con 2 senatori
* [[Partito Socialista]], con 3 senatori
* [[Liberaldemocratici|Unione Liberaldemocratici]], con 2 senatori
* [[Unione Democratica per i Consumatori]], con 2 senatori
* [[Movimento politico dei cittadini]], con il solo [[Fernando Rossi]]
* [[Partito Democratico Meridionale]], con il solo [[Pietro Fuda]]
* [[Italiani nel Mondo]], con il solo [[Sergio De Gregorio]]
* [[Sinistra Critica]], con il solo [[Franco Turigliatto]]
 
==Gruppo Misto XVI Legislatura==
 
===Gruppo Misto alla Camera===
Sono componenti politiche ufficiali alla Camera del Gruppo Misto:
* [[Grande Sud (partito)|Grande Sud]]-PPA, con 9 deputati
* [[Alleanza per l'Italia]], con 7 deputati.
* [[Partito Liberale Italiano (1997)|Liberali per l'Italia-PLI]], con 5 deputati
* [[Movimento per le Autonomie]], con 4 deputati.
* [[Fareitalia]] per la Costituente Popolare, con 4 deputati
* [[Liberal Democratici]]-[[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]], con 3 deputati.
* [[Minoranze linguistiche (Gruppo Misto)|Minoranze linguistiche]], con 3 deputati.
* [[Partito Repubblicano Italiano|Repubblicani]]-Azionisti, con 3 deputati.
* Noi per il Partito del Sud-[[Lega Sud Ausonia]], con 3 deputati.
 
Non iscritti ad alcuna componente: 6 deputati.
 
===Gruppo Misto al Senato===
Sono componenti politiche ufficiali al Senato del Gruppo Misto:
* [[Movimento per le Autonomie|Movimento per le Autonomie-Alleanza per il Sud]], con 2 senatori.
* Partecipazione Democratica, con 1 senatore.
* Non iscritti ad alcuna componente: 5, tra cui 2 dei 4 [[Senatori a vita]]: [[Carlo Azeglio Ciampi]] e [[Mario Monti]].
 
==Gruppo Misto XVII Legislatura==
===Gruppo Misto alla Camera===
Sono componenti politiche ufficiali alla Camera del Gruppo Misto:
* [[Centro Democratico]], con 5 deputati.
* [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]], con 3 deputati.
* [[Minoranze linguistiche (Gruppo Misto)|Minoranze linguistiche]], con 5 deputati.
* [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]] (PSI) - [[Liberali per l'Italia]] (PLI) con 4 deputati
* Gruppo Azione Popolare (dal 16/10/2013), con 1 deputato
 
 
Non iscritti ad alcuna componente: 2 deputati<ref>[http://www.camera.it/leg17/217?idlegislatura=17&idGruppo=1589&idGruppoMisto=999&tipoVis=2#misto Dal sito della Camera]</ref>.
 
===Gruppo Misto al Senato===
Sono componenti politiche ufficiali al Senato del Gruppo Misto:
* [[Sinistra Ecologia Libertà]], con 7 senatori.
* Non iscritti ad alcuna componente: 7, tra cui i 6 [[senatori a vita]].
* Gruppo Azione Popolare (dal 16/10/2013), con 3 senatori, tutti ex [[Movimento 5 Stelle]]<ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/1159167/nuovo-gruppo-in-senato-per-de-pin-gambaro-e-anitori/ Nuovo gruppo in Senato per De Pin, Gambaro e Anitori]</ref>.
 
==Note==
Riga 82 ⟶ 12:
 
==Voci correlate==
*[[Gruppo misto nella XIII legislatura]]
*[[XV Legislatura della Repubblica Italiana]]
*[[Gruppo misto nella XIV legislatura]]
*[[XVI Legislatura della Repubblica Italiana]]
*[[Gruppo misto nella XV legislatura]]
*[[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]
*[[Gruppo misto nella XVI legislatura]]
*[[Deputati della XVII Legislatura della Repubblica Italiana#Misto]]
*[[Gruppo misto nella XVII legislatura]]
*[[Senatori della XVII Legislatura della Repubblica Italiana#Misto]]
*[[Gruppo misto nella XVIII legislatura]]
*[[Gruppo misto nella XIX legislatura]]
 
{{portale|politica}}
 
[[Categoria:Gruppo misto|# ]]