Bangka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ja:バンカ島
 
(70 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|isole dell'Indonesia|ottobre 2023}}
'''Bangka''' (chiamata anche Banka) è un'isola dell'[[Indonesia]] di 11.942 kmq e con una popolazione di 626.955 abitanti ([[1990]]).
{{Isola
|Nome = Bangka
|Immagine = Bangka Topography.png
|Didascalia = Carta topografica
|Mappa_localizzazione = INA
|Localizzazione = [[Mar Cinese meridionale]], [[Mar di Giava]]
|Latitudine_d =
|Longitudine_d =
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Arcipelago =
|Superficie_km2 = 11.942
|Stato_definizione = Stato
|Stato = IDN
|Centro = [[Pangkalpinang]]
|Abitanti = 636.955
|Ref =
}}
'''Bangka''' (chiamata anche Banka) è un'isola dell'[[Indonesia]] di 11.942 kmq km² e con una popolazione di 626.955 abitanti ([[1990]]).
 
== Caratteristiche ==
Bangka è separata a ovest dallo stretto omonimo dalla costa orientale di [[Sumatra]] , a nord è bagnata dal [[Mar Cinese Meridionale]] , a est è separata dallo stretto di Gaspar dall'isola di [[Belitung]] ed a sud è bagnata dal [[mar di Giava]].
[[File:Pangkal Pinang Airport.jpg|thumb|upright=1.2|L'aeroporto di Pangkalpinang]]
L'isola è collinosa ed è in parte coperta da foreste e acquitrini.
Bangka è separata a ovest dallo stretto [[stretto di Bangka|omonimo]] dalla costa orientale di [[Sumatra]] , a nord è bagnata dal [[Mar Cinese Meridionale]] , a est è separata dallo [[stretto di Gaspar]] dall'isola di [[Belitung]] ed a sud è bagnata dal [[mar di Giava]]. L'isola è collinosa ed è in parte coperta da foreste e acquitrini.
 
Il centro principale dell'isola è [[PangkalpinangPangkal Pinang]] che è il capoluogo della provincia indonesiana di [[Bangka - Belitung]], nata nel [[2000]]. La popolazione è composta da malesi con una cospicua minoranza di cinesi.
La popolazione è compasta da malesi con una cospicua minoranza di cinesi.
 
== Storia ==
Bangka ha importanti giacimenti di [[stagno]] la cui estrazione è stata un fattore importante nella storia dell'isola. Nella cittadina portuale di [[Muntok]] esiste un impianto metallurgico per la lavorazione dello stagno.
 
L'isola fu ceduta dal [[sultanato di Palembang|sultano di Palembang]] ai [[britannici]] nel [[1812]]: un'epoca immediatamente successiva alla [[Guerra anglo-olandese per Giava|conquista britannica di Giava]], quando non era affatto detto che la [[Gran Bretagna]] avrebbe rinunciato all'[[Indonesia|arcipelago indonesiano]].
La coltura principale è quella del [[pepe]].
 
Due anni dopo i britannici cedettero Bangka agli olandesi, ai sensi del [[Trattato anglo-olandese del 1814]], in cambio della base commerciale olandese di [[Kochi|Cochin]] e relative dipendenze, poste sulla costa del [[Malabar]], in [[India]]: un porto antichissimo, che aveva ospitato anche la tomba di [[Vasco da Gama|Vasco de Gama]], ma ormai decaduto e, comunque, isolato in un subcontinente ormai quasi interamente britannico. Lo scambio permetteva ai Paesi Bassi di ricentrarsi su uno scacchiere decisamente più strategico per i propri interessi coloniali.
 
L'isola è stata occupataNel durantecorso ladella [[seconda guerra mondiale]] dal [[Giappone]], dal [[1942]] al [[1945]]., Unl'isola tragicovenne avvenimentooccupata deglidal anni[[Giappone]]. diQui occupazionei giapponeseGiapponesi fusi ilresero massacro compiuto dai giapponesiresponsabili, il [[16 febbraio]] [[1942]], del massacro dei feriti e di [[Massacro dell'isola di Bangka|21 infermiere australiane]] sopravvissuti all'affondamento del mercantile ''Vyner Brookeche''.
== Storia ==
 
A Bangka dagli anni Sessantasessanta sono agli arresti domiciliari diversi membri del [[Partito Comunista Indonesiano]] con il divieto di lasciare l'isola.
L'isola fu ceduta dal sultani di Palembang agli [[Inghilterra]] nel [[1812]] ma due anni dopo gli inglesi la cedettero agli olandesi in cambio di [[Cochin]] in [[India]].
 
== Risorse naturali ==
L'isola è stata occupata durante la [[seconda guerra mondiale]] dal [[Giappone]] dal [[1942]] al [[1945]]. Un tragico avvenimento degli anni di occupazione giapponese fu il massacro compiuto dai giapponesi il [[16 febbraio]] [[1942]] dei feriti e di 21 infermiere australiane sopravvissuti all'affondamento del mercantile ''Vyner Brookeche''.
Bangka ha importanti giacimenti di [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] la cui estrazione è stata un fattore importante nella storia dell'isola. Nella cittadina portuale di [[Muntok]] esiste un impianto metallurgico per la lavorazione dello stagno. La coltura principale è quella del [[Piper nigrum|pepe]].
 
== Riferimenti culturali ==
A Bangka dagli anni Sessanta sono agli arresti domiciliari diversi membri del [[Partito Comunista Indonesiano]] con il divieto di lasciare l'isola.
Bangka è presumibilmente il luogo dove [[Joseph Conrad]] ambientò parte del suo romanzo "''[[Lord Jim (romanzo)|Lord Jim]]"''.
 
== Altri progetti ==
Bangka è presumibilmente il luogo dove [[Joseph Conrad]] ambientò parte del suo romanzo "[[Lord Jim]]".
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Isole dell'Indonesia]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[da:Bangka]]
 
[[de:Bangka]]
{{Portale|Asia|Isole}}
[[en:Bangka Island]]
 
[[et:Bangka]]
[[Categoria:Isole dell'Indonesia]]
[[fi:Bangka]]
[[gl:Bangka]]
[[id:Pulau Bangka]]
[[ja:バンカ島]]
[[nl:Banka]]
[[pl:Bangka]]
[[zh:邦加島]]