Nomaglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(57 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome=Nomaglio
|Panorama=Nomaglio Burnel 01.JPG
|Didascalia=Fontana in pietra
|Bandiera=Nomaglio-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Nomaglio-Stemma.png
Riga 13:
|Amministratore locale=Ellade Giacinta Peller
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=08/06/8-6-2009
|Data istituzionerielezione=27-5-2019
|Mandato=3
|Latitudine gradi=45
|Data istituzione=
|Latitudine minuti=32
|Altitudine=575
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=7
|Longitudine minuti=52
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=575
|Superficie=3.08
|Note superficie=
|Abitanti=320
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Andrate]], [[Borgofranco d'Ivrea]], [[Settimo Vittone]]
|Zona sismica =4 3
|Codice postale=10010
|Prefisso=[[0125]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=001167
|Codice catastale=F927
|Targa=TO
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=3101
|Diffusività=
|Nome abitanti=nomagliesi
|Patrono=[[Bartolomeo apostolo|san Bartolomeo]]
Riga 46 ⟶ 28:
|PIL procapite=
|Mappa= Map - IT - Torino - Municipality code 1167.svg
|Didascalia mappa= Localizzazione del Comunecomune di {{PAGENAME}}Nomaglio nella Provinciacittà metropolitana di Torino.
|Sito=http://www.comune.nomaglio.to.it
}}
 
'''Nomaglio''' (''Nomaj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 324{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]]. Posto sulle pendici del massiccio del [[Colma di Mombarone|Mombarone]] nella Valle della dora baltea in [[Canavese]].
 
==Cenni storiciStoria==
Qui ebbero la propria sede gli antichi signori di [[Settimo Vittone]] gli (H)Enrico, feudatari di molti luoghi circostanti. LoroUno ramodei principaleloro rami furono igli Giampietro(H)Enrico di Settimo,Giampietro conti,soprannominati oltreGiampietri cheo dii Settimo VittoneGiampietro, conti di [[Cesnola]], [[Montestrutto]], [[Quincinetto]], [[Tavagnasco]] e di Nomaglio, che si estinsero nel Settecento nei Mola di Beinasco, carignanesi, discendenti da Giacomo Mola, signore di [[Carmagnola]] (XII secolo), poi denominatisidenominatosi Mola di Nomaglio.
 
===Simboli===
== Ecomuseo della Castagna ==
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 4142 del 15 settembre 1988.
L'ecomuseo dispone di un antico '''Mulino''' ad energia idraulica, tuttora funzionante, utilizzato per la macina delle castagne da cui si ottiene la farina utilizzata per la produzione di prodotti gastronomici. Il sistema ecomuseale è completato da un percorso esterno segnalato che, partendo dalla piazza centrale del paese, sale ai castagneti da frutto dove è possibile vedere: castagni centenari, le antiche casette (benne) in cui si ritiravano le foglie, le ricciaie dove si smaltiscono i ricci vuoti e gli essiccatoi in campo, dove si trasformavano le castagne fresche in prodotto secco. Aderisce al progetto "Rete Museale AMI" ( http://www.ecomuseoami.it/site/index.php/il-progetto ) che prevede una valorizzazione e promozione del patrimonio museale dell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea.
{{Citazione|[[Troncato]]: nel primo, di rosso, all'antico maglio da ferriera, di oro; nel secondo, [[interzato in palo]], di rosso, di azzurro, di rosso, alla bordatura d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita testo|titolo= Statuto |url= https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/nomaglio.pdf |autore= Comune di Nomaglio |posizione= art. 6 ''Stemma e gonfalone''}}</ref>}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
 
==Società==
''Ecomuseo della Castagna - Via del Mulino, 28 –Tel 0125 790158''
===Evoluzione demografica===
==Economia==
Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente è diminuita del 74 %.
Centro agricolo del [[Canavese]], posto in posizione panoramica, sulle pendici della [[Serra di Ivrea]], una collina [[morena|morenica]], domina la Valle della [[Dora Baltea]]. Il territorio è ricco di castagneti, la coltivazione dei quali costituisce tuttora una risorsa economica rilevante a livello locale.
 
Dalle castagne di Nomaglio e dalla loro farina (frutto della macinazione in un antico mulino locale), si ricavano vari prodotti squisiti e naturali; assai noti a livello locale sono le spugnole dei boschi di Nomaglio, i canestrelli di Nomaglio alla castagna, e i "Nomajòt", cioccolatini a forma e ripieni di castagna. Ai castagneti si affiancano, scendendo verso il fondovalle boschi cedui, pascoli (erano celebri, un tempo, i formaggi nomagliesi che su questi pascoli si producevano, (seppur in piccole quantità) e frutteti.
{{Demografia/Nomaglio}}
==Galleria di immagini==
 
==Cultura==
===Musei===
==== Ecomuseo della Castagna ====
L'ecomuseo dispone di un antico '''[[Mulino''']] ad energia idraulica, tuttora funzionante, utilizzato per la macina delle castagne da cui si ottiene la farina utilizzata per la produzione di prodotti gastronomici. Il sistema ecomuseale è completato da un percorso esterno segnalato che, partendo dalla piazza centrale del paese, sale ai castagneti da frutto dove è possibile vedere: castagni centenari, le antiche casette (benne) in cui si ritiravano le foglie, le ricciaie dove si smaltiscono i ricci vuoti e gli essiccatoi in campo, dove si trasformavano le castagne fresche in prodotto secco.<br /> Aderisce al progetto "Rete Museale AMI" ( <ref>[https://web.archive.org/web/20121121101634/http://www.ecomuseoami.it/site/index.php/il-progetto Ecomuseo della Castagna]</ref>) che prevede una valorizzazione e promozione del patrimonio museale dell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea.
 
===Economia===
Centro agricolo del [[Canavese]], posto in posizione panoramica, sulle pendici della [[Serra morenica di Ivrea]], una collina [[morena|morenica]], domina la Valle della [[Dora Baltea]]. Il territorio è ricco di [[Selva castanile|castagneti]], la coltivazione dei quali costituisce tuttora una risorsa economica rilevante a livello locale.
Dalle castagne di Nomaglio e dalla loro farina (frutto della macinazione in un antico mulino locale), si ricavano vari prodotti squisiti e naturali; assai noti a livello locale sono le spugnole dei boschi di Nomaglio, i canestrelli di Nomaglio alla castagna, e i "Nomajòt", cioccolatini a forma e ripieni di castagna. Ai castagneti si affiancano, scendendo verso il fondovalle boschi cedui, pascoli (erano celebri, un tempo, i formaggi nomagliesi che su questi pascoli si producevano, (seppur in piccole quantità) e frutteti.
 
==Amministrazione==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Valter Allamanno |Inizio = 12 giugno 1985 |Fine = 1º febbraio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ellade Giacinta Peller |Inizio = 1º febbraio 1990 |Fine = 17 maggio 1990 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ellade Giacinta Peller |Inizio = 17 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ellade Giacinta Peller |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ellade Giacinta Peller |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Wilmer Cresto Miseroglio |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ellade Giacinta Peller |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ellade Giacinta Peller |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Montagna viva |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ellade Giacinta Peller |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Montagna viva |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune faceva parte della [[Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana]].
 
==Galleria di d'immagini==
<gallery>
File:Nomaglio Parrocchiale Facciata.jpg|Facciata della parrocchiale dedicata a San Bartolomeo (XVII secolo)
File:Nomaglio Campanile Parrocchiale.JPG|Campanile della parrocchiale
File:Nomaglio Burnel 03.JPG|Fontana in pietra ("bôrnel")
File:Nomaglio Mulino.JPG|VecchioMulino mulimosuperiore di Nomaglio, sede dell'Ecomuseo della castagna
</gallery>
 
==Amministrazione==
==Evoluzione demografica==
 
{{Demografia/Nomaglio}}
 
==Voci correlate==
* [[Comunità Montana Dora Baltea Canavesana]]
 
== Note ==
Riga 85 ⟶ 89:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nomaglio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ProvinciaComuni della città metropolitana di Torino}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni della provinciacittà metropolitana di Torino]]