Taviano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(203 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la frazione di [[Sambuca Pistoiese]] in [[provincia di Pistoia]]|[[Taviano (Sambuca Pistoiese)]]}}
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo = 3
|Nome=Taviano
|PanoramaNome =Piazza Taviano.jpg
|Stato = ITA
|Didascalia=
|Stemma =
|Bandiera=Taviano-Gonfalone.png
|Bandiera =
|Voce bandiera=
|Voce stemma =
|Stemma=Taviano-Stemma.png
|Voce stemmabandiera =
|Panorama = Piazza Taviano.jpg
|Stato=ITA
|Didascalia =
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|Divisione amm grado 2 = Lecce
|Amministratore locale =Carlo DeodatoFrancesco PortaccioPellegrino
|Partito = [[lista civica]] Tavianoradici e liberafuturo
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2025#Taviano|26-06-2025]]
|Data elezione=16/05/2011
|Altitudine = 58
|Data istituzione=
|Sottodivisioni = [[Marina di Mancaversa]]
|Latitudine gradi=39
|Divisioni confinanti = [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], [[Matino]], [[Melissano]], [[Racale]]
|Latitudine minuti=59
|Zona sismica = 4
|Latitudine secondi=0
|Gradi giorno = 1099
|Latitudine NS=N
|Nome abitanti = tavianesi
|Longitudine gradi=18
|Patrono = [[san Martino di Tours]]
|Longitudine minuti=5
|Festivo = 11 novembre
|Longitudine secondi=0
|PIL =
|Longitudine EW=E
|PIL procapite =
|Altitudine=58
|Mappa = Map of comune of Taviano (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
|Superficie=21.18
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Taviano nella provincia di Lecce
|Note superficie=
|Abitanti=12618
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2012.
|Aggiornamento abitanti=31-03-2012
|Sottodivisioni=[[Marina di Mancaversa]]
|Divisioni confinanti=[[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], [[Matino]], [[Melissano]], [[Racale]]
|Codice postale=73057
|Prefisso=[[0833]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=075085
|Codice catastale=L074
|Targa=LE
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=1099
|Diffusività=
|Nome abitanti=tavianesi
|Patrono=[[san Martino di Torres]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Taviano (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Taviano nella provincia di Lecce
|Sito=http://www.comune.taviano.le.it/
}}
 
'''Taviano''' (''Tajanu'' in [[dialetto salentino]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1990 | UTET | Torino|pagine p= p. 647}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 12.618{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]].
 
Sorge nella parte meridionale della [[penisola salentina]], a 48,5&nbsp;km dal [[Lecce|capoluogo]]<ref>[http://puglia.indettaglio.it/ita/comuni/le/taviano/taviano.html Puglia.indettaglio.it]</ref>, e comprende la [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] di [[Marina di Mancaversa]], includendo un tratto della costa [[mar Ionio|ionica]] del [[Salento]].
Ha ricevuto il [[titolo di città]] il 2 giugno [[1996]] con decreto del caro[[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Oscar Luigi Scalfaro]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/taviano.pdf Statuto del comune di Taviano]</ref>.
 
La zona, prevalentemente agricola, si avvale della coltura di [[oliveti]] secolari, [[Vigneto|vigneti]], alberi da frutto e [[Fiore|fiori]](..). Taviano è denominata ''Città dei Fiori'', considerata l'importanza dell'attività florovivaistica(...) per l'economia cittadina<ref>[http://www.comune.taviano.le.it/citta_territorio/unione_comuni.php Città dei Fiori] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110809072309/http://www.comune.taviano.le.it/citta_territorio/unione_comuni.php |data=9 agosto 2011 }}</ref>.
 
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
=== Territorio ===
Il territorio del comune di Taviano, con un'estensione di 21,18&nbsp;km², presenta una morfologia pianeggiante ed è compreso tra gli 0 e gli 86 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]]. Raggiunge il punto più elevato nella Serra di ''Castelforte''. Taviano nel suo territorio comprende la [[Marina di Mancaversa]] che si affaccia su un breve tratto della fascia costiera jonica, caratterizzata da terreni gradualmente digradanti verso il mare, scarsamente coltivati e segnati da roccia affiorante. Il sottosuolo è costituito da [[Calcare|sabbioni calcarei]] con acqua sorgiva che varia da 3 a 10 metri di profondità, rendendo la zona tra le più fertili della provincia.<ref>[http://www.comune.taviano.le.it/citta_territorio/dove_siamo.php Il territorio dal Sito del Comune di Taviano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110808040246/http://www.comune.taviano.le.it/citta_territorio/dove_siamo.php |data=8 agosto 2011 }}</ref>
 
Confina a nord con i comuni di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]] e [[Matino]], a est con il comune di [[Melissano]], a sud con il comune di [[Racale]], a ovest con il [[mare Ionio]].
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
 
=== Clima ===
{{Vedi anche|Clima della Puglia|Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca}}
Dal punto di vista meteorologico Taviano rientra nel territorio del Salento meridionale che presenta un clima prettamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta attorno ai +9 &nbsp;°C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], si aggira sui +25,1 &nbsp;°C. Le [[precipitazioni]] medie annue, che si aggirano intorno ai 676&nbsp;mm, presentano un minimo in [[primavera]]-[[estate]] ed un picco in [[autunno]]-[[inverno]]. <br />Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del basso Salento risentono debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle [[Serreserre Salentinesalentine]] che creano un sistema a scudo. Al contrario le correnti autunnali e invernali da Sud-Est, favoriscono in parte l'incremento delle precipitazioni, in questo periodo, rispetto al resto della penisola<ref>http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(332)Lecce%20Galatina.pdf Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
Riga 122 ⟶ 101:
}}
 
* [[Classificazione climatica]] di Taviano:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì|accesso=11 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127140928/http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|dataarchivio=27 gennaio 2010}}</ref>
** [[Zona climatica]]: C
** [[Gradi giorno]]: 1099
 
== Origini del nome ==
Secondo le ipotesi di [[Bonaventura da Lama|Padre Bonaventura da Lama]], l'origine del toponimo è da ricondurre al periodo della conquista romana del Salento. Il toponimo potrebbe essere un [[prediale]] e derivare dal nome latino di persona "Octavilius" o "Octavellius", con l'aggiunta del suffisso -''ano'' che indica appartenenza.<ref>[http://www.comuni-italiani.it/075/085/ Comuni-italiani.it]</ref> Lo storico Giacomo Arditi ipotizza, invece, una derivazione dall'imperatore [[Augusto|Cesare Ottaviano]]. La popolazione locale, in seguito al suo passaggio in questa zona, chiamò il paese "Ottaviano" in suo onore. Del nome Ottaviano, comunque, il paese si è fregiato per secoli e ne sono testimonianza vari documenti cinque-seicenteschi e un'iscrizione del [[1483]] presente nella chiesa madre. Col passare del tempo, per [[aferesi (linguistica)|aferesi]] con la caduta della vocale iniziale e della doppia "t", si è avuto "Taviano".<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cittadeifiori.it/in_evidenza/BILANCIO_SOCIALE_definitivo.pdf Identità della città - Il Nome e le sue origini] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 400px
|titolo =Le origini del nome
|contenuto = Secondo le ipotesi di Padre Bonaventura da Lama, l'origine del toponimo è da ricondurre al periodo della conquista romana del Salento. Il toponimo potrebbe essere un [[prediale]] e derivare dal nome latino di persona "Octavilius" o "Octavellius", con l'aggiunta del suffisso -''ano'' che indica appartenenza.<ref>[http://www.comuni-italiani.it/075/085/ Comuni-italiani.it]</ref> Lo storico Giacomo Arditi ipotizza, invece, una derivazione dall'imperatore [[Augusto|Cesare Ottaviano]]. La popolazione locale, in seguito al suo passaggio in questa zona, chiamò il paese "Ottaviano" in suo onore. Del nome Ottaviano, comunque, il paese si è fregiato per secoli e ne sono testimonianza vari documenti cinque-seicenteschi e un'iscrizione del [[1483]] presente nella chiesa madre. Col passare del tempo, per [[aferesi]] con la caduta della vocale iniziale e della doppia "t", si è avuto "Taviano".<ref>[http://www.cittadeifiori.it/in_evidenza/BILANCIO_SOCIALE_definitivo.pdf Identità della città - Il Nome e le sue origini]</ref>
}}
 
La presenza [[Geografia antropica|antropica]] nel territorio di Taviano è da ricondurre al periodo [[neolitico]], rimangono ancora evidenti resti megalitici di [[Specchia (megalite)|specchie]] e [[menhir]]. Tuttavia l'origine dell'abitato si fa risalire all'epoca romana, nonostante discutibili ipotesi<ref>Luigi Cipolla, avvocato e letterato</ref> di origini più remote, che anticipano la fondazione ad opera dei [[Cretesi]] ([[900 a.C.]]).<ref name=POL>Da: "Taviano. Dalle origini ai giorni nostri" di De Marco Mario</ref> Padre Bonaventura da Lama sostiene che l'origine romana di Taviano sia da attribuire al periodo della [[Repubblica romana]], quando Roma conquista e sottomette il [[Salento]] ([[267 a.C.]]). L'ipotesi di Giacomo Arditi posticipa invece l'origine al [[I secolo|I secolo d.C.]], secondo cui la città fu costruita in seguito al passaggio dell'imperatore romano [[Augusto|Cesare Ottaviano]], che dopo una vittoria militare a [[Brindisi]] fece visita a tutta la [[penisola salentina]].<ref name=POL/> <br />Fonti storiche certe si hanno a partire dal [[Normanni|periodo normanno]], quando nel [[1190]] [[Tancredi di Lecce|Tancredi d'Altavilla]] infeudò Taviano insieme al casale di Casarano al capitano Ottavio Foggetta, sotto il cui governo, e nel [[XII secolo]], ospitò i Calogeri Basiliani che bonificarono vaste aree di terreno e fondarono nel secolo successivo la scomparsa Abbazia di Santa Maria del Civo. NelNella prima metà del XIII secolo il feudo, passato alla famiglia Baniardo, è nella disponibilità di [[1301Goffredo da Cosenza#:~:text=Goffredo da Cosenza (Cosenza, circa,di Federico II di Svevia.|Goffredo da Cosenza]] che lo acquisisce ''maritali nomine'' dalla moglie Adelasia Baniardo baronessa di Casarano. Nel1269, alla morte di Goffredo impiccato dagli angioini dopo l'[[Assedio di Gallipoli 1268-1269|Assedio di Gallipoli del 1268-1269]] il feudo diviene Tavianoconfiscato fudagli angioini ma poi restituito in quanto dote toltopersonale ad OttoneAdelasia Foggettadi eCasarano concessofino daglialla sua morte.

Nel [[Angioini1301]] ail feudo, scorporato da Casarano, appartiene ad Ugone Del Balzo. Successivamente la Regina di [[Napoli]] [[Giovanna I d'Angiò]], incorporò il feudo nel [[Principato di Taranto]], il quale fu donato a [[Raimondello del Balzo Orsini|Raimondello Orsini Del Balzo]]. Nel [[1463]], con la morte del figlio di Raimondello, [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo|Giovanni Antonio]], Taviano caddeau nelacquisito ancora una volta dal Regio Fisco e fu acquistato nuovamente dai Foggetta, che ne rimasero proprietari fino al [[1599]]. Nel [[1604]] passò a Jacopo De Franchis, il quale ottenne il titolo di [[marchese]] nel [[1612]]. Con il successore Giovan Battista, nel [[1614]], il casale di [[Melissano]] fu acquistato e aggregato a Taviano. Nel [[1719]], estintisi gli eredi della famiglia, i feudi di Taviano e Melissano passarono sotto il controllo dei [[Caracciolo]] che ne mantennero il possesso fino al [[1806]], data di [[Eversione della feudalità|soppressione della feudalità]].<ref name="POL" /><ref>"Le successioni feudali in Terra d'Otranto" di L. A. Montefusco</ref>
Il 1º gennaio [[1885]] Melissano, che nel frattempo era divenuta [[Frazione geografica(geografia)|frazione]], fu staccata da Taviano e annessa al comune di [[Casarano]].
 
=== Simboli ===
[[File:Taviano-Stemma.png|left|80px]]
[[File:Taviano-Gonfalone.png|right|80px]]
Profilo araldico dello stemma:
{{QuoteCitazione|''Di rosso, a tre racemi di dattero verde, posti [[In ventaglio|a ventaglio]], fruttati d'oro. Ornamenti esteriori da Città.''|DPRD.P.R. 25 maggio 1968}}
 
Profilo araldico del gonfalone:
{{QuoteCitazione|''Drappo troncato, di rosso e di giallo, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in oro: Città di Taviano. Le parti di metallo e i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolori dai colori nazionali frangiati d'oro.''|[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/taviano.pdf Statuto del Comune di Taviano]}}
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Corona di cittàCittà Italiana.svg
|nome_onorificenza= Titolo di Città
|collegamento_onorificenza= CittàTitolo di città in dell'Italia
|motivazione=
|luogo= DPR 2 maggio 1996<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/taviano.pdf Statuto del Comune]</ref>
}}
 
Riga 159 ⟶ 135:
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa di San Martino di Tours ====
[[File:Chiesa San Martino Taviano.jpg|thumb|180pxupright=0.8|Chiesa di San Martino di ToursTorres]]
La chiesa matrice di San Martino di Tours risale al [[XV secolo]] e fu radicalmente ristrutturata nel [[1635]]. La facciata, con [[Timpano (architettura)|timpano]] triangolare, è divisa in tre spazi verticali da [[paraste]] [[Ordine dorico|doriche]]. Nella zona centrale si aprono il portale e il finestrone di gusto [[Tardo rinascimento|tardo-rinascimentale]]. Lateralmente, in due nicchie, sono ospitate le statue marmoree degli apostoli [[San Pietro|Pietro]] e [[San Paolo|Paolo]]. L'interno, a croce latina, si sviluppa in tre navate. La navata centrale termina nell'abside polilobata, restaurata nella seconda metà del [[XX secolo|Novecento]] per la collocazione di un mosaico raffigurante la ''Morte del Cristo in CroceTorres''. Nelle navate laterali e nel [[transetto]] si susseguono gli altari della [[Madonna del Rosario]], della [[Madonna Addoloratadella Lavatrice]], della [[Madonna di Lourdes]], di [[San Martino di ToursTorres]], delle Anime del Purgatorio e della [[Purificazione di Maria|Purificazione]]. Nella navata centrale è presente un ciclo pittorico su tela raffigurante scene della vita di San Martino, realizzato nel [[2003]] dal pittore Francesco Palma.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.taviano.le.it/monumenti/dettagli.php?id_elemento=6&i=1& Chiesa Parrocchiale di San Martino di ToursTorres] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> (detto Tavianello).
[[File:Chiesa Addolorata Taviano.jpg|thumb|left|180pxupright=0.8|Chiesa Beata Vergine Maria Addolorata]]
 
==== Chiesa della Beata Vergine Maria Addolorata ====
==== Santuario della Beata Vergine Maria Addolorata ====
La chiesa della Beata Vergine Maria Addolorata fu edificata nel [[1643]] insieme all'attiguo convento dei [[Frati Minori Riformati]], i quali l'avevano dedicata a Sant'Antonio da Padova. I frati abitarono il convento fino al [[1867]], anno in cui dovettero abbandonarlo in virtù delle [[Eversione dell'asse ecclesiastico|leggi]] dello [[Stato italiano]]. La chiesa fu ampliata nel [[1960]] con l'aggiunta di due nuove [[campate]], e di conseguenza subì la distruzione della facciata seicentesca. L'interno, secondo i dettami francescani, è a due navate e conserva ancora l'originario [[stile barocco]], con decorazioni a stucco. La navata principale, scandita da quattro arcate per lato, termina nel [[presbiterio]] che accoglie l'altare maggiore in [[pietra leccese]]. Sono presenti gli altari lignei di [[San Pasquale Baylon]], di [[San Francesco d'Assisi]], di [[Santa Filomena]] e di [[Sant'Antonio da Padova]], tutti realizzati nel [[XVII secolo]]. Arricchiscono l'edificio un cospicuo numero di opere pittoriche, d'intaglio e scultoree. La chiesa è stata eletta [[Parrocchia]] il 15 settembre [[1952]] ed elevata a Santuario il 19 settembre dello stesso anno. In questo tempio si venera la [[Madonna Addolorata]], col titolo di Madonna del Miracolo.<ref>[http://www.addolorata-taviano.it/storiarte.htm Chiesa della Beata Vergine Maria Addolorata]</ref><ref>[http://www.diocesinardogallipoli.it/Parrocchie_comunita/beataverginemariaaddoloratataviano.htm Santuario della Beata Vergine Maria Addolorata dal Sito della Diocesi di Nardò-Gallipoli]</ref>
La chiesa della Beata Vergine Maria Addolorata fu edificata nel [[1643]] insieme all'attiguo convento dei [[Frati Minori Riformati]], i quali l'avevano dedicata a Sant'Antonio da Padova. I frati abitarono il convento fino al [[1867]], anno in cui dovettero abbandonarlo in virtù delle [[Eversione dell'asse ecclesiastico|leggi]] dello [[Regno d'Italia (1861-1946)|Stato italiano]]. La chiesa fu ampliata nel [[1960]] con l'aggiunta di due nuove [[campate]], e di conseguenza subì la distruzione della facciata seicentesca. L'interno, secondo i dettami francescani, è a due navate e conserva ancora l'originario [[stile barocco]], con decorazioni a stucco. La navata principale, scandita da quattro arcate per lato, termina nel [[presbiterio]] che accoglie l'altare maggiore in [[pietra leccese]]. Sono presenti gli altari lignei di [[San Pasquale Baylon]], di [[San Francesco d'Assisi]], di {{chiarire|[[Santa Filomena]]}} e di [[Sant'Antonio da Padova]], tutti realizzati nel [[XVII secolo]]. Arricchiscono l'edificio un cospicuo numero di opere pittoriche, d'intaglio e scultoree. La chiesa è stata eletta [[Parrocchia]] il 15 settembre [[1952]] ed elevata a Santuario il 19 settembre dello stesso anno. In questo tempio si venera la [[Madonna Addolorata]], col titolo di Madonna del Miracolo.<ref>[http://www.addolorata-taviano.it/storiarte.htm Chiesa della Beata Vergine Maria Addolorata] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120314200642/http://www.addolorata-taviano.it/storiarte.htm |data=14 marzo 2012 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.diocesinardogallipoli.it/Parrocchie_comunita/beataverginemariaaddoloratataviano.htm |titolo=Santuario della Beata Vergine Maria Addolorata dal Sito della Diocesi di Nardò-Gallipoli |accesso=16 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060513210537/http://www.diocesinardogallipoli.it/Parrocchie_comunita/beataverginemariaaddoloratataviano.htm |dataarchivio=13 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Chiesa dell'Immacolata Taviano.jpg|thumb|180px|Chiesa dell'Immacolata]]
[[File:Chiesa dell'Immacolata Taviano.jpg|thumb|upright=0.8|Chiesa dell'Immacolata]]
==== Chiesa dell'Immacolata ====
La chiesa dell'Immacolata è sede dell'omonima Confraternita che la edificò intorno al [[1678]].<ref>Negli atti di una Visita Pastorale di quell'anno viene descritta come chiesa costruita di recente.</ref> La facciata è inquadrata fra due robuste [[paraste]] che sostengono il coronamento superiore. È caratterizzata da un finestrone con grata lapidea, da due portali d'ingresso con [[Timpano (architettura)|timpano]] spezzato, e da tre croci a rilievo decorate da motivi uncinati. L'interno, d'impronta barocca-rococò, è ad un'unica navata rettangolare completamente stuccata e ornata di tele. Sulla volta a spigolo della navata sono posizionati dipinti relativi alla storia di [[Giuditta]] e angeli. Nelle quattro lunette ogivali della volta sono collocate altrettante tele centinate raffiguranti i [[Profeta|profeti]] [[Geremia (profeta)|Geremia]], [[Isaia (profeta)|Isaia]], [[Ezechiele (profeta)|Ezechiele]] e [[Baruc (profeta)|Baruc]], del pittore Liborio Riccio. Lungo le pareti laterali è distribuito un ciclo pittorico, costituito da otto grandi tele, che comprende i principali episodi della vita di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]. L'altare maggiore, dedicato all'[[Immacolata Concezione|Immacolata]], riporta la data [[1724]] ed è realizzato in [[pietra leccese]]. Sulla controfacciata è situata la [[cantoria]] lignea del [[1773]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.taviano.le.it/monumenti/dettagli.php?id_elemento=8&i=1& Chiesa dell'Immacolata] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==== Chiesa del Crocifisso ====
La chiesa del Crocifisso fu edificata nel [[1630]] e ricostruita nel [[1650]].<ref>Per volere dell'Arciprete don Francesco Lonello e delle sorelle Giulia, Rosa e Maria.</ref> È stata ridenominata di Santa Lucia per volere dei confratelli della Chiesa delle Anime, demolita per l'ampliamento del Palazzo municipale. La facciata, in [[carparo]], è racchiusa fra due alte paraste che delimitano la zona centrale arricchita dal portale e dal finestrone, posti in asse. L'architrave del portale reca un cartiglio con un'iscrizione latina. L'interno, ad aula unica, è caratterizzato da eleganti decorazioni barocche e ospita l'altare maggiore dedicato al [[Crocefisso]] e quello di [[Santa Lucia]], entrambi realizzati nel [[XVII secolo]]. Adornano la chiesa alcune statue e dipinti seicenteschi e una [[cantoria]] balaustrata.<ref name="ReferenceA">Da "Vivere Taviano", di P. Inguscio e A. Corsano</ref>
[[File:Chiesa di Santa Marina Taviano.jpg|thumb|180pxupright=0.8|Chiesa di Santa Marina]]
 
==== Chiesa di Santa Marina ====
La chiesa di Santa Marina, o di [[Santa Maria di Costantinopoli]], situata per metà in territorio di Racale, è una costruzione rupestre edificata nel [[1704]] da Girolamo Moschettini. La chiesa, dotata di un piccolo [[campanile a vela]], presenta una sobria [[facciata a capanna]], con portale e piccola finestra centrale. Sul frontone è visibile lo scudo araldico della famiglia Moschettini. Ai lati della chiesa vi sono tre arcate, in quella di sinistra è ancora parzialmente visibile l'affresco rappresentante la "[[Fuga in Egitto]]". L'interno, interamente affrescato, è a navata unica, con [[volta a crociera]] sorretta da pilastri con capitelli.
 
==== Altre chiese ====
* Ex Chiesa di Santa Maria delle Grazie, ora sede della BibliotecaPro ComunaleLoco ([[XVII secolo]])
* Edicola della Madonna delle Rine
 
=== Architetture civili ===
==== Palazzo Marchesale De Franchis ====
Il Palazzo Marchesale De Franchis risale agli inizi del [[XVII secolo]], periodo in cui il feudo di Taviano venne acquistato da Jacopo De Franchis. In origine, al posto dell'attuale edificio doveva sorgere un altro palazzo, forse un castello. Il prospetto è scandito da finestre con balconi e sul portale d'accesso vi è lo stemma della famiglia De Franchis. L'interno si articola su due piani; il primo piano era chiaramente la residenza nobiliare mentre il piano terra ospitava le stalle e gli ambienti per le attività produttive. Ci sono inoltre dei piani ammezzati, utilizzati come granai e depositi alimentari.Oggi ospita la sede della biblioteca comunale.<ref>[http://www.cittadeifiori.it/palazzo_marchesale/palazzo_marchesale.htm Il Palazzo Marchesale De Franchis] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060513023134/http://www.cittadeifiori.it/palazzo_marchesale/palazzo_marchesale.htm |data=13 maggio 2006 }}</ref>
 
==== Castelforte ====
[[File:Castelforte.jpg.jpg|miniatura|Facciata di Castelforte]]
L'insediamento di Castelforte, ricadente nel comune di [[Racale]] ma vicino all'abitato di Taviano, venne ideato e realizzato a partire dal [[1946]], per volontà del tavianese Gino Giannì. Il villaggio è sorto per la protezione della madre e del bambino e successivamente è divenuto un centro di servizio per gli anziani ed i giovani in difficoltà. L'insediamento, sperso tra uliveti secolari, si caratterizza per uno stile architettonico fiabesco e comprende varie piccole case, alcune villette, padiglioni per ritrovi ed esposizioni, un tempio a forma di torre dedicato alla Madonna della Pace<ref name="ReferenceA"/>.
L'insediamento di Castelforte, ricadente nel comune di [[Racale]] ma vicino all'abitato di Taviano, venne ideato e realizzato a partire dal [[1946]], per volontà del tavianese Gino Giannì. Il villaggio è sorto per la protezione della madre e del bambino e successivamente divenne un centro di servizio per gli anziani ed i giovani in difficoltà. L'insediamento, sperso tra uliveti secolari, si caratterizza per uno stile architettonico fiabesco e comprende varie piccole case, alcune villette, padiglioni per ritrovi ed esposizioni, un tempio a forma di torre dedicato alla Madonna della Pace<ref name="ReferenceA"/>. Attualmente è inabitato.
 
== Società ==
Riga 191 ⟶ 169:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[20092017]] a Taviano risultano residenti 359372 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2009str2017/ Dati Istat]</ref>
 
* {{Bandiera|Albania}} [[Albania]] - 260236
* {{Bandiera|Romania}} [[Romania]] - 2832
* {{Bandiera|Germania}} [[GermaniaBulgaria]] - 1225
* {{Bandiera|Marocco}} [[MaroccoCina]] - 1022
 
[[File:SalentinoVersioni dialetto salentino.jpg|180pxupright=0.8|thumb|Diffusione del dialetto Salentinosalentino]]
 
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto parlato a Taviano è il [[dialetto salentino]] nella sua variante meridionale. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle [[lingue romanze]] e classificato nel [[gruppo meridionale estremo]], si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori nei secoli: [[messapi]], [[Magna Grecia|greci]], [[Storia romana|romani]], [[bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[normanni]], [[albania|albanesi]], [[francia|francesi]], [[spagna|spagnoli]].
{{Vedi anche|dialetto salentino}}
Il dialetto parlato a Taviano è il [[dialetto salentino]] nella sua variante meridionale. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle [[lingue romanze]] e classificato nel [[gruppo meridionale estremo]], si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori nei secoli: [[Messapia|messapi]], [[Magna Grecia|greci]], [[Storia romana|romani]], [[bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[normanni]], [[albania|albanesi]], [[francia|francesi]], [[spagna|spagnoli]].
 
=== Religione ===
Taviano fa parte della [[diocesi di Nardò-Gallipoli]]. Sono presenti tre parrocchie: San Martino di Tours, Beata Vergine Maria Addolorata<ref>[http://www.addolorata-taviano.it/ Sito Parrocchia B.V. Maria Addolorata] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130518185757/http://addolorata-taviano.it/ |data=18 maggio 2013 }}</ref>, Beata Vergine Maria Immacolata ([[Mancaversa]]).<ref>{{Cita web |url=http://directory.diocesinardogallipoli.it/ |titolo=Sito della Diocesi di Nardò-Gallipoli |accesso=21 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110908015058/http://directory.diocesinardogallipoli.it/ |dataarchivio=8 settembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
{{Vedi anche|Diocesi di Nardò-Gallipoli}}
Taviano fa parte della [[Diocesi di Nardò-Gallipoli]]. Sono presenti tre parrocchie: San Martino di Tours, Beata Vergine Maria Addolorata<ref>[http://www.addolorata-taviano.it/ Sito Parrocchia B.V. Maria Addolorata]</ref>, Beata Vergine Maria Immacolata ([[Mancaversa]]).<ref>[http://directory.diocesinardogallipoli.it/ Sito della Diocesi di Nardò-Gallipoli]</ref>
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* Biblioteca Pubblica Comunale "Martino Abatelillo"<ref>[http://www.cittadeifiori.it/biblioteca/biblioteca.htm Biblioteca Comunale Martino Abatelillo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100327223635/http://www.cittadeifiori.it/biblioteca/biblioteca.htm |data=27 marzo 2010 }}</ref>
 
==== Scuole ====
Nel comune di Taviano hanno sede quattro [[Scuole dell'infanzia]], una [[Scuola primaria]] (plesso centrale e plesso succursale), una [[scuola secondaria di primo grado]].<ref>[http://www.comuni-italiani.it/075/085/scuole/ Lista scuole di Taviano Comuni-italiani.it]</ref>
 
=== Personalità legate a Taviano ===
*[[Lorenzo Ria]] (Taviano, 17 maggio [[1954]]) è un avvocato e politico italiano. Senatore nella [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]] e Deputato nella [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]] e [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislatura]].<ref>[http://www.camera.it/29?shadow_deputato=301059 Sito Camera dei Deputati]</ref>
* [[Fernando Torres]] (Taviano, 20 marzo 1984) è un calciatore spagnolo naturalizzato di [[Taviano]], attualmente milita nel [[Chelsea Football Club|Chelsea]].
*Orazio Testarotta (al secolo Oronzo Miggiano) ([[1870]]-[[1964]]) è stato un poeta dialettale.<ref>[http://www.comune.taviano.le.it/citta_territorio/personaggi_illustri.php Personaggi illustri di Taviano dal sito del Comune]</ref>
 
=== Eventi ===
*Festa e processione storico-commemorativa della Madonna del Miracolo - terza domenica di febbraio
*Festa di Sant'Anna ([[Marina di Mancaversa]]) - 26 luglio
*Festa della Madonna Addolorata - 15 settembre
*Festa e Fiera di San Martino di Tours - 11 novembre
*Festa di Santa Lucia - 13 dicembre
 
== Geografia antropica ==
Riga 234 ⟶ 198:
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
Taviano èera un vivace centro di [[Floricoltura|produzione florovivaistica]]. L'importanza di tale produzione nell'economia cittadina ha comportato l'uso del marchio ufficiale di controllo di qualità "Città dei Fiori", allo scopo di caratterizzare e valorizzare la vasta gamma di prodotti tipici della floricoltura locale. Tale attività è amministrata da "Mercaflor S.r.l.", una società mista a capitale pubblico-privato. L'economia si basa anche sul [[Agroalimentare|settore agroalimentare]] e, in particolare, su quello [[Orticoltura|orticolo]], della frutta di stagione e delle primizie valorizzato dall'esistenza del locale Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso, gestito direttamente in economia dal Comune.<ref>[http://www.cittadeifiori.it/mercato_orto/mercato_orto.htm Il mercato ortofrutticolo di Taviano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100327231154/http://www.cittadeifiori.it/mercato_orto/mercato_orto.htm |data=27 marzo 2010 }}</ref> Significativa è la coltivazione della [[patata novella sieglinde di Galatina]]. Inoltre, si rileva la presenza di aziende di trasformazione alimentare come [[Oleificio|oleifici]], stabilimenti enologici, industrie conserviere, oltre che attività nel settore manifatturiero. LungoAttualmente, lada fasciacirca costieraun decennio, l'economia è sviluppatoradicata ilnel settore turistico.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:
*[[File: {{simbolo|Strada Statale 101 Italia.svg|36px]]36}} [[Strada statale 101 Salentina di Gallipoli]] ([[Lecce]]-[[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]])
*[[File: {{simbolo|Strada Statale 274 Italia.svg|36px]]36}} [[Strada statale 274 Salentina Meridionale]] (Gallipoli-[[Santa Maria di Leuca]]) uscita Taviano.
 
Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne:
*[[File: {{simbolo|Strada Provinciale 54 Italia.svg|36px]]36}} Strada provinciale ''Taviano-[[Alezio]]''
*[[File: {{simbolo|Strada Provinciale 55 Italia.svg|36px]]36}} Strada provinciale ''Taviano-[[Matino]]''
*[[File: {{simbolo|Strada Provinciale 68 Italia.svg|36px]]36}} Strada provinciale ''Taviano-[[Melissano]]-[[Casarano]]''
*[[File: {{simbolo|Strada Provinciale 222 Italia.svg|36px]]36}} Strada provinciale ''Taviano-[[Torre Suda]]''
*[[File: {{simbolo|Strada Provinciale 321 Italia.svg|36px]]36}} Strada provinciale ''Taviano-Casarano''
*[[File: {{simbolo|Strada Provinciale 330 Italia.svg|36px]]36}} Strada provinciale ''Taviano-[[Marina di Mancaversa]]''
*[[File: {{simbolo|Strada Provincialeprovinciale 350 Italia.svg|36px]]36}} Strada provinciale ''Taviano-[[Racale]]-[[Ugento]]''
 
=== Ferrovie ===
Il comune di Taviano è servitaservito da una [[Stazione di Taviano|stazione ferroviaria]] postaubicata sulla linea localeferroviaria [[Ferrovia Gallipoli-Casarano|Gallipoli-Gallipoli|Casarano-Gallipoli]] delle [[Ferrovie del Sud Est]].
 
== Amministrazione ==
{{...}}
 
== Sport ==
Taviano ospita una squadra di [[pallavolo]], l'A.S.D. [[Virtus Taviano]], che milita in [[Lega Nazionale Pallavolo|Serie B1]].
 
=== ImpiantiPallavolo sportivie Calcio ===
La principale squadra di pallavolo della città è la [[Pag Volley Taviano]], squadra attualmente militante nel campionato di [[Serie B (pallavolo maschile)|Serie B]] dopo aver disputato due tornei consecutivi in [[Serie A2 (pallavolo maschile)|Serie A2]]nell’annata 2017/2019. Nell’annata 2019/2020 ha disputato il campionato di serie C vincendolo. I colori sociali sono il giallo e il rosso. La squadra gioca le sue partite interne presso il palazzetto comunale "William Ingrosso".
*Palasport "William Ingrosso"
 
*Campo sportivo comunale "San Giuseppe"
Nel paese la squadra dominante di calcio è l'ASD Football Taviano. I colori sociali sono il giallo e rosso.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* De Marco Mario, ''Taviano. Dalle origini ai giorni nostri'', Edizioni del Grifo, 1991
* Antonucci Valentina - De Santis Mariachiara - Melodia Francesca R., ''Una Galleria d'arte francescana tra XVII e XVIII sec. Il santuario di Taviano'', Il Raggio Verde, 2008
* Lupo Laura, ''Cronache d'altri tempi. Taviano e dintorni (1890-1940)'', Congedo, 2005
* Costantino Claudia, ''La Biblioteca comunale «Martino Abatelillo» di Taviano (1) La storia, gli incunaboli, le cinquecentine'', Congedo, 2001
* Tenuzzo Emanuela, ''La Biblioteca comunale «Martino Abatelillo» di Taviano (2) Le edizioni del Seicento e del Settecento'', Congedo, 2001
* L. A. Montefusco, ''Le successioni feudali in Terra d'Otranto'', Istituto Araldico salentino, Lecce, 1994
* (AA.VV.): ''Salento. Architetture antiche e siti archeologici'', Edizioni del Grifo, 2008
 
== Voci correlate ==
Riga 285 ⟶ 246:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Taviano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Lecce/Località/Taviano/}}
* {{cita web | 1 = http://www.addolorata-taviano.it/ | 2 = Parrocchia B.V.M. Addolorata | accesso = 30 gennaio 2008 | dataarchivio = 18 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130518185757/http://addolorata-taviano.it/ | urlmorto = sì }}
* [http://www.comune.taviano.le.it/ Sito ufficiale del Comune di Taviano]
* [{{cita web|http://www.addolorata-tavianogalserresalentine.it/|Gal Parrocchia B.V.M.Serre Addolorata]Salentine}}
{{Comuni della provincia di Lecce}}
* [http://www.galserresalentine.it/ Gal Serre Salentine]
{{Provincia di Lecce}}
{{Salento}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lecce|Puglia}}