Charles Jencks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri in cita web e cita libro using AWB |
m →Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Nome = Charles
|Cognome = Jencks
|Sesso = M
|LuogoNascita = Baltimora
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 13 ottobre
|AnnoMorte = 2019
|Epoca = 1900
|Attività = architetto▼
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = architetto del paesaggio
|Nazionalità = statunitense
}}
}} Critico, storico e [[teoria dell'architettura|teorico dell'architettura]] e [[architettura del paesaggio|del paesaggio]]. Le sue opere sulla storia e sulla critica del [[modernismo]] e [[postmodernismo]] sono stati presi in grande considerazione nei circoli architettonici ed al di fuori. È stato il principale teorico dell'[[Architettura postmoderna]].▼
▲
Di origini [[scozzesi]]<ref name=fife>{{Cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/scotland/article6904970.ece|titolo=Charles Jencks's Fife Earth Project gets go-ahead|pubblicazione=The Times|data=6 novembre 2009|accesso=4 marzo 2010 |città=London | nome=Charlene | cognome=Sweeney}}</ref>, ha studiato [[letteratura britannica]] presso l'[[università di Harvard]], in seguito ottenendo una [[laurea magistrale]] in [[architettura]] presso la [[Università di Harvard|Graduate School of Design]] nel [[1965]]. Ha inoltre conseguito un [[dottorato di ricerca]] in [[storia dell'architettura]] presso lo [[University College (Londra)|University College]] di [[Londra]].▼
▲Di origini [[scozzesi]]<ref name=fife>{{Cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/scotland/article6904970.ece|titolo=Charles Jencks's Fife Earth Project gets go-ahead|pubblicazione=The Times|data=6 novembre 2009|accesso=4 marzo 2010 |città=
Jencks è stato alunno degli storici dell'architettura [[Sigfried Giedion]] e [[Reyner Banham]].▼
Durante gli [[anni 1960|anni sessanta]] si è trasferito in [[Scozia]], dove ha continuato a vivere e lavorare.<ref name=fife/>▼
Alcuni suoi libri sono disponibili anche in italiano: "Il significato in architettura" (Dedalo, 1992), "Le Corbusier e la rivoluzione continua in architettura" (Jaka Book, 2002) e "Storia del Post-modernismo" (Postmedia Books, 2014).
▲Durante gli [[anni 1960|anni sessanta]] si
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie}}
[[Categoria:
[[Categoria:Studenti dell'Università di Harvard]]
|