917 Lyka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: fix parametri in cita web e cita libro using AWB |
ortografia |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome =
|sottotitolo =
|data =
|scoperta_autore = [[Grigorij Nikolaevič Neujmin]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|stella_madre = Sole
|designazioni_alternative ={{DP|1915 Σ4 |}}, {{DP|1915 RR|}}, {{DP|1950 BS|}}, {{DP|1951 JJ|}}
|epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2458600,5<br />27 aprile 2019
|semiasse_maggiore = {{M|356297084|ul=km}}<br />{{M|2,3816650|ul=UA}}
|eccentricità = 0,2009517▼
|periastro = {{M|284919663|u=km}}<br />{{M|1,9045432|u=UA}}
|nodo_ascendente = 343,52026°▼
|afastro = {{M|427674505|u=km}}<br />{{M|2,8587868|u=UA}}
|argomento_perielio = 359,52300°▼
|periodo_orbitale=1342,52 [[giorno|giorni]]<br />(3,68 [[anno giuliano|anni]])
|anomalia_media = 334,80214°▼
|ultimo_perielio = 20 luglio 2018
|prossimo_perielio = 24 marzo 2022
|diametro_med = 28,1 km
|periodo_rotaz = 7,92 ore
▲|inclinazione_orbita_su_eclittica = 5,13652°
|albedo = 0,0891
▲|par_Tisserand_J = 3,505
▲|magn_ass = 11,0
}}
'''917 Lyka''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] del diametro medio di circa 28,1
Il suo nome è in onore di un'amica della sorella dello scopritore.<ref>{{cita|Frase di motivazione dell'attribuzione dal dizionario di Schmadel.||lutz}}</ref> Inizialmente, come altri asteroidi scoperti all'[[osservatorio di Simeiz]] durante la [[prima guerra mondiale]], non poté essere comunicato subito all'Istituto Rechen dell'[[Università Ruprecht Karl di Heidelberg|Università di Heidelberg]] e fu quindi identificato per alcuni anni con una sigla contenente '''Σ''', la lettera [[sigma]] dell'alfabeto greco.<ref>{{cita|I dati di 917 Lyka dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
▲'''917 Lyka''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] del diametro medio di circa 28,1 km. Scoperto nel [[1915]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,3811139 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,2009517, inclinata di 5,13652° rispetto all'[[eclittica]].
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Lutz D.|Schmadel|wkautore=Lutz D. Schmadel|Dictionary of Minor Planet Names|ed=5|url=http://books.google.it/books?id=KWrB1jPCa8AC&printsec=frontcover&dq=editions:ISBN3642019641&client=firefox-a#v=onepage&q=&f=false|2003|Springer|Berlin, New York|isbn=3-540-00238-3|cid=lutz}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 35 ⟶ 43:
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1915]]
[[Categoria:Asteroidi
| |||