Scott Russell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.48.20.122 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot
mNessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Scott Russell
|NomeCompleto = Raymond Scott Russell
|Immagine = Scott Russell 1993 Suzuka 8H.jpg
|Didascalia = Scott Russell nel 1993 alla [[8 ore di Suzuka]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Motociclismo
|Specialità =
|Categoria =
|RigaVuota=
{{Sport motoristici
|categoria= Superbike
|data= [[Campionato mondiale Superbike 1989|1989]]
|anni= 9
|anni= 9 (dal [[Campionato mondiale Superbike 1989|1989]] al [[Campionato mondiale Superbike 1998|1998]])
|scuderie=
|scuderie= [[Campionato mondiale Superbike 1991|1991]] - [[Moving Kawasaki]]<br>[[Campionato mondiale Superbike 1992|1992]] al [[Campionato mondiale Superbike 1995|1995]] - [[Kawasaki Muzzy]]<br>[[Campionato mondiale Superbike 1997|1997]] e [[Campionato mondiale Superbike 1998|1998]] - [[Yamaha World Superbike]]
|mondiali = 1
|mondiali = 1 ([[Campionato mondiale Superbike 1993|1993]] con 378,5 punti)
|disputati= 118
|vinti= 14
|podi= 39
|puntiottenuti = 1201
|giriveloci= 8
|pole= 8
|note=
}}
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[Motomondiale 1995|1995]] in [[classe 500]]
|anni = 2
|anni = 2 ([[Motomondiale 1995|1995]] e [[Motomondiale 1996|1996]])
|scuderie =
|scuderie = [[Motomondiale 1995|1995]] e [[Motomondiale 1996|1996]] - [[Lucky Strike Suzuki]]
|mondiali =
|migliore = 6°º
|disputati = 20
|vinti =
Riga 44 ⟶ 39:
|Sesso = M
|LuogoNascita = East Point
|LuogoNascitaLink = East Point (Georgia)
|GiornoMeseNascita = 28 ottobre
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , campione [[mondiale Superbike]] nel [[Campionato mondiale Superbike 1993|1993]]
}}<ref name=motorcyclemuseum>{{cita web|url=http://www.motorcyclemuseum.org/halloffame/detail.aspx?racerid=370|titolo=Scheda su motorcyclemuseum.org|lingua=en|editoresito=www.motorcyclemuseum.org|accesso=01-10-1º ottobre 2010}}</ref>
Spesso viene ricordato col soprannome di ''Mr. Daytona''<ref name=superbikeplanet>{{Cita news|lingua=en|autore=Evan Williams|url=http://www.superbikeplanet.com/2002-Mar/dayt02russrecap.htm|titolo=Mr. Daytona Bids Farewell - Scott Russell announces the end|pubblicazione=www.superbikeplanet.com|giorno=13|mese=03|anno=2002|accesso=30-09- settembre 2010}}</ref>, avendo egli vinto 5 edizioni della [[200 Miglia di Daytona]],<ref name=motosprint>{{cita web|url=http://www.motosprint.it/sbk/2010/01/13-1809/I+miti+del+passato%3A+Scott+Russell|titolo=I miti del passato: Scott Russell|editore=Conti Editore S.r.l.|data=13 gennaio 2010|accesso=30 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100118092804/http://www.motosprint.it/sbk/2010/01/13-1809/I+miti+del+passato:+Scott+Russell|dataarchivio=18 gennaio 2010}}</ref> classica gara statunitense per moto derivate dalla serie.
 
== La carrieraCarriera ==
[[File:Scott Russell 1993 Suzuka 8H.jpg|thumb|left|Russell su [[Kawasaki ZXR 750]] nella vittoriosa [[8 Ore di Suzuka]] del 1993.]]
La sua attività nel [[motociclismo]] inizia nel [[motocross]] per passare solo in un secondo tempo alle competizioni su asfalto. Prende parte alle sue prime competizioni locali [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] verso la metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] gareggiando nelle gare di durata organizzate dalla ''WERA Motorcycle Roadracing'', ottenendo i suoi primi successi nelle gare AMA nazionali nel [[1988]] che gli valgono il secondo posto nella categoria ''AMA 750 Supersport'' (classe in cui ottenne la prima vittoria proprio sul suo circuito di casa - [[Road Atlanta]] a [[Braselton]], [[Georgia (USA)|Georgia]]) ed il titolo di ''Rookie of the Year'' (Esordiente dell'Anno)<ref name=motorcyclemuseum/>. Passa alle competizioni internazionali l'anno successivo, quando viene iscritto come [[wild card (sport)|wild card]] dalla [[Suzuki]] alla gara americana del [[campionato mondiale Superbike]] disputatasi a [[Brainerd International Raceway|Brainerd]], dove si classifica ai margini della zona punti<ref name=motosprint>{{cita web|url=http://www.motosprint.it/sbk/2010/01/13-1809/I+miti+del+passato%3A+Scott+Russell|titolo=I miti del passato: Scott Russell|editore=www.motosprint.it|data=13-01-2010|accesso=30-09-2010}}</ref>.
 
La sua attività nel [[motociclismo]] inizia nel [[motocross]] per passare solo in un secondo tempo alle competizioni su asfalto. Prende parte alle sue prime competizioni locali [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] verso la metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] gareggiando nelle gare di durata organizzate dalla ''WERA Motorcycle Roadracing'', ottenendo i suoi primi successi nelle gare AMA nazionali nel [[1988]] che gli valgono il secondo posto nella categoria ''AMA 750 Supersport'' (classe in cui ottenne la prima vittoria proprio sul suo circuito di casa - [[Road Atlanta]] a [[Braselton]], [[Georgia (USAStati Uniti d'America)|Georgia]]) ed il titolo di ''Rookie of the Year'' (Esordiente dell'Anno)<ref name=motorcyclemuseum/>. Passa alle competizioni internazionali l'anno successivo, quando viene iscritto come [[wild card (sport)|wild card]] dalla [[Suzuki]] alla gara americana del [[campionato mondiale Superbike]] disputatasi a [[Brainerd International Raceway|Brainerd]], dove si classifica ai margini della zona punti<ref name=motosprintmotosprint2>{{cita web|url=httphttps://www.motosprint.corrieredellosport.it/news/sbk/2010superbike/012022/1310/28-18095852820/I+miti+del+passato%3A+Scott+Russellbuon_compleanno_scott_russell_leggenda_sbk_e_mister_daytona|titolo=IBuon miti del passato:Compleanno Scott Russell, leggenda SBK e Mister Daytona|editore=wwwConti Editore S.motosprintr.l.it|data=13-01-201028 ottobre 2022|accesso=30-09-29 ottobre 2010}}</ref>.
Dopo i successi iniziali nelle classi ''AMA 750 Supersport'' e ''AMA 600 Supersport'', Russell consolida la sua fama ottenendo nel 1989, con la Suzuki del team [[Yoshimura]], il secondo posto nella classifica in [[AMA Superbike]], alle spalle del compagno di squadra [[Jamie James]], conquistando la sua prima vittoria in questa classe ancora sul suo circuito di Road Atlanta<ref name=motorcyclemuseum />.
 
Dopo i successi iniziali nelle classi ''AMA 750 Supersport'' e ''AMA 600 Supersport'', Russell consolida la sua fama ottenendo nel 1989, con la Suzuki del team [[Yoshimura (azienda)|Yoshimura]], il secondo posto nella classifica in [[AMA Superbike]], alle spalle del compagno di squadra [[Jamie James]], conquistando la sua prima vittoria in questa classe ancora sul suo circuito di Road Atlanta<ref name=motorcyclemuseum />.
Il punto di svolta nella carriera di Scott Russell si è avuto nel 1990, quando decide di cambiare squadra passando alla [[Kawasaki Heavy Industries|Kawasaki]] del ''Rob Muzzy Racing''. Con la nuova moto si impone per tre anni di fila nella ''AMA 750 Supersport'', dominando la stagione 1991 con nove vittorie su nove gare ed ottenendo un totale record di 23 vittorie nella categoria<ref name=motorcyclemuseum />.
 
Il punto di svolta nella carriera di Scott Russell si è avuto nel 1990, quando decide di cambiare squadra passando alla [[Kawasaki Heavy IndustriesRacing|Kawasaki]] del ''Rob Muzzy Racing''. Con la nuova moto si impone per tre anni di fila nella ''AMA 750 Supersport'', dominando la stagione 1991 con nove vittorie su nove gare ed ottenendo un totale record di 23 vittorie nella categoria<ref name=motorcyclemuseum />.
 
Punto culminante di questo ciclo di vittorie è stata la vittoria al [[fotofinish]] alla 200 miglia di Daytona [[1992]], quando, nonostante i meccanici gli rovesciarono addosso la benzina durante il pit stop facendogli temere di incappare in un disastroso incendio<ref name=motorcyclemuseum />, batte di un soffio la [[Ducati]] del rivale [[Doug Polen]] superandolo in prossimità del traguardo con uno ''Slingshot pass'', manovra che consiste nel tagliare trasversalmente la pista sopraelevata scendendo rapidamente dalla parte esterna (posta più in alto) verso l'interno, acquistando velocità<ref name=motorcyclemuseum />.
 
Dopo i successi in patria, per molti anni la sua attività si è svolta nel [[campionato mondiale Superbike]], dove, dopo le presenze come wild card nel triennio [[Campionato mondiale Superbike 1989|1989]]-[[Campionato mondiale Superbike 1991|1991]]<ref name=motosprint/>, è stato presente quasi ininterrottamente nelle classifiche fino al [[Campionato mondiale Superbike 1998|1998]] aggiudicandosi il [[Campionato mondiale Superbike 1993|titolo mondiale]] nel [[Campionato mondiale Superbike 1993|1993]] in sella ad una Kawasaki battendo l'inglese [[Carl Fogarty]], pilota Ducati.<ref>{{cita web|url=https://www.motoblog.it/post/262465/kawasaki-liride-di-sykes-20-anni-dopo-scott-russel-e-44-anni-anni-dopo-dave-simmonds|titolo=Kawasaki, l’iride di Sykes 20 anni dopo Scott Russell e 44 anni anni dopo Dave Simmonds|autore=Massimo Falcioni|editore=Motor Network S.r.l.|data=22 ottobre 2013|accesso=11 febbraio 2024}}</ref> L'anno successivo le parti sono invertite, Russel secondo e Fogarty campione mondiale.<ref name=motosprint/>.
[[File:Scott Russell (Kawasaki ZXR 750) - GP SBK Misano Adriatico 1994.jpg|thumb|left|Russell in piega sulla ZXR 750 nel corso del [[Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 1994]].]]
 
Per quanto riguarda le gare del [[motomondiale]], le sue presenze si sono registrate in due stagioni, [[motomondiale 1995|1995]] e [[motomondiale 1996|1996]], corse entrambe in [[classe 500]] alla guida di una [[Suzuki]]. I suoi migliori piazzamenti nelle 19 presenze totali sono stati due terzi posti nei singoli [[Gran Premio di motociclismo|gran premi]] ed il 6º posto finale nella stagione [[1996]].<ref name=motosprint2/> Dopo tale esperienza torna alle Superbike, dapprima nel mondiale con la [[Yamaha Racing|Yamaha]] nel 1997-'98, poi negli U.S.A. con la [[Harley-Davidson]] VR1000 nel 1999-2000, per essere infine ingaggiato dalla Ducati per il 2001<ref name=motorcyclemuseum />.
 
Nel suo palmarespalmarès può vantare anche la vittoria nella [[8 Ore di Suzuka]] del 1993 in coppia con [[Aaron Slight]], un campionato [[AMA Superbike]] e, come già detto, 5 edizioni della 200 miglia di Daytona tra il 1992 ed il 1998 (solo nel 1993 e nel 1996 manca la vittoria, battuto entrambe le volte in volata rispettivamente da [[Eddie Lawson]] per 0,05 secondi e da [[Miguel Duhamel]] per 0,01 secondi) ed è stato inserito nella [[Motorcycle Hall of Fame]] nel [[2005]]<ref name=motorcyclemuseum />.
 
La sua carriera agonistica nel campo delle due ruote ha avuto un brusco termine nel [[2001]] a causa di un grave infortunio in cui è incorso quando, alla partenza della 200 miglia di Daytona, è stato violentemente investito da alcuni piloti sopraggiungenti dopo che la sua Ducati era rimasta bloccata all'avvio da un problema meccanico.<ref name=motosprint/>. Pur ripresosi dall'infortunio, da quel momento le sue apparizioni nel mondo delle corse motociclistiche diventarono solo occasionali. In seguito si è dedicato all'attività di commentatore televisivo e, dal [[2009]], ha iniziato a dedicarsi alle competizioni [[automobilismo|automobilistiche]] partecipando alle competizioni della GRAND-AM Rolex Sports Car Series a cui si è iscritto anche nel [[2010]]<ref>{{en}}cita [web|url=http://www.grand-am.com/drivers/driver.cfm?series=r&did=3125 |titolo=Scheda su grand-am.com]|lingua=en|accesso=29 ottobre 2022}}</ref> in occasione del quale si è aggiudicato l'undicesima prova di Montreal, in coppia con Paul Edwards. Dal 2012 è un istruttore del Yamaha Championship Riding School.
 
==Risultati in gara==
===Campionato mondiale Superbike===
{{RisSBK|Anno=1989|Ritiro=1998|Moto=[[Suzuki Racing|Suzuki]]|7R=15|8R=17|Punti=1|Pos=80}}
{{RisSBK|Anno=1990|Ritiro=1998|Moto=[[Kawasaki Heavy IndustriesRacing|Kawasaki]]|11R=10|12R=7|Punti=15|Pos=35}}
{{RisSBK|Anno=1991|Ritiro=1998|Moto=[[Kawasaki Heavy IndustriesRacing|Kawasaki]]|7R=2|8R=2|15R=8|16R=5|Punti=53|Pos=17}}
{{RisSBK|Anno=1992|Ritiro=1998|Moto=[[Kawasaki Heavy IndustriesRacing|Kawasaki]]|1R=Rit|2R=7|3R=3|4R=3|5R=4|6R=7|7R=3|8R=9|Punti=83|Pos=11}}
{{RisSBK|Anno=1993|Ritiro=1998|Moto=[[Kawasaki Heavy IndustriesRacing|Kawasaki]]|1R='''2'''|2R='''2'''|3R='''6'''|4R='''1'''|5R=27Rit|6R=2|7R=4|8R=2|9R='''3'''|10R='''7'''|11R=2|12R=1|13R=4|14R=2|15R=2|16R=''2''|17R=8|18R=1|19R=''2''|20R=2|21R='''2'''|22R='''5'''|23R=1|24R=''1''|25R=Rit|26R=2|Punti=378,5|Pos=1}}
{{RisSBK|Anno=1994|Ritiro=1998|Moto=[[Kawasaki Heavy IndustriesRacing|Kawasaki]]|1R='''4'''|2R='''''1'''''|3R='''1'''|4R='''''1'''''|5R='''1'''|6R='''2'''|7R=Rit|8R=Rit|9R=14|10R=12|11R=3|12R=3|13R=1|14R=1|15R=6|16R=9|17R=''1''|18R=''Rit''|19R=1|20R=''1''|21R=2|22R=17|Punti=280|Pos=2}}
{{RisSBK|Anno=1995|Ritiro=1998|Moto=[[Kawasaki Heavy IndustriesRacing|Kawasaki]]|1R=8|2R=10|3R=14|4R=8|5R=6|6R=Rit|Punti=34|Pos=18}}
{{RisSBK|Anno=1997|Ritiro=1998|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=7|2R=6|3R=Rit|4R=6|5R=6|6R=7|7R=3|8R=4|9R='''5'''|10R='''8'''|11R=6|12R=4|13R=2|14R=5|15R=7|16R=4|17R=6|18R=8|19R=Rit|20R=5|21R=12|22R=Rit|23R=6|24R=5|Punti=226|Pos=6}}
{{RisSBK|Anno=1998|Ritiro=1998|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=10|2R=8|3R=13|4R=11|5R=Rit|6R=Rit|7R=6|8R=9|9R=11|10R=Rit|11R=8|12R=6|13R=10|14R=9|15R=15|16R=Rit|17R=3|18R=8|19R=12|20R=11|21R=9|22R=Rit|23R=5|24R=12|Punti=130,5|Pos=10|LEG=1}}
 
===Motomondiale===
Riga 91 ⟶ 89:
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.motogp.com/it/riders/profiles/Scott+Russell Scheda sul sito MotoGp]
*[http://www.worldsbk.com/it/teams-e-riders/rider?pilota=7 Scheda personale sul sito ufficiale della Superbike]
 
{{Campioni del mondo di Superbike}}
{{Portale|biografie|moto|sport}}
 
[[Categoria:Piloti della classe 500]]