10 canoe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In una tribu' di aborigeni, un giovane desidera una delle mogli del fratello. In uso presso questa popolazione, ad ogni uomo, raggiunta una determinata eta' qui non specificata, spettano tre mogli, mentre a chi e' giovane tocca aspettare.▼
Per lenire la sofferenza del giovane ed insegnargli a "vivere nel modo giusto", un anziano del gruppo gli racconta una storia del suo popolo, un aneddoto che risale all'epoca primitiva. Scopriamo così che le leggi con le quali questa gente si autogoverna sono risalenti all'epoca primitiva, così come usanze, cerimonie, metodi di combattimento e di caccia ed altri insegnamenti; tutto si tramanda oralmente di generazione in generazione da secoli. Il racconto si dipana senza annoiare lo spettatore, lasciando viva la curiosita' in ogni momento. Il regista di "Bad Boy Bubby" e "Alexandra's project" si conferma ancora una volta un narratore originalissimo, ironico e abile, lontano anni luce dalla banalita' mediocre e dalla poverta' di idee del cinema "commerciale" di oggi.▼
|immagine = 10 canoе.png
|didascalia = Una scena del film
▲ {{Film
|lingua originale = [[Yolŋu Matha]]
▲|titoloitaliano = 10 canoe
▲|titolooriginale = Ten Canoes
|paese = [[Australia]]
|
|durata = 90 min
|
|genere = Drammatico
|genere
|regista = [[Rolf de Heer]], [[Peter Djigirr]]
|sceneggiatore = Rolf de Heer
Riga 23 ⟶ 22:
|fotografo = [[Ian Jones]]
|montatore = [[Tania Nehme]]
}}
'''''10 canoe''''' è un [[film]] del [[2006]] diretto da [[Rolf de Heer]] e [[Peter Djigirr]] ed è il primo lungometraggio realizzato interamente in [[Yolŋu Matha]], una [[Lingue australiane aborigene|lingua
Il film si ispira ad una vecchia fotografia in bianco e nero scattata nel [[1936]] dall'[[antropologia|antropologo]] [[Donald Thomson]] <ref name = "thomson">{{cita libro |autore = Thomsom D. and Peterson N. |titolo = Donald Thomson in Arnhem Land |editore = Miegunyah Press |anno = 2006 |città= Melbourne |
== Trama ==
▲In una
▲Per lenire la sofferenza del giovane ed insegnargli a "vivere nel modo giusto", un anziano del gruppo gli racconta una storia del suo popolo, un aneddoto che risale all'epoca primitiva. Scopriamo così che le leggi con le quali questa gente si autogoverna sono risalenti all'epoca primitiva, così come usanze, cerimonie, metodi di combattimento e di caccia ed altri insegnamenti; tutto si tramanda oralmente di generazione in generazione da secoli
== Riconoscimenti ==
Il film ha ricevuto Premio Speciale della Giuria nella sezione ''[[Un Certain Regard]]'' del [[Festival di Cannes 2006]] <ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
| |||