Bernardo II di Guascogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Ortografia
 
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
{{F|nobili francesi|luglio 2013}}
|nome = Bernardo II
|titolo = [[Duca di Guascogna]]
|regno =
|inizio regno = [[1039]] circa
|fine regno = [[1052]]
|titolo2 = [[Conti d'Armagnac|Conte d'Armagnac]]
|inizio regno2 = [[1020]]
|fine regno2 = [[1062]]
|predecessore2 = [[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]]
*|successore2 = [[Gerardo II d'Armagnac|Gerardo II]] († 1095), conte d'Armagnac.
|nome completo = Bernardo Tumapaler
|data di morte = tra il [[1079]]<ref name=Clun/> e il [[1090]]<ref name="Vascon"/>
|predecessore = [[Oddone II di Guascogna|Oddone II]]
|successore = [[Guglielmo VIII di Aquitania|Guido Goffredo o Guglielmo di Aquitania]]
Nel|coniuge 10351 sposò= Ermengarda.
|figli = [[Gerardo II d'Armagnac|Gerardo]] e<br />Arnoldo-Bernardo
|padre = [[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]]
|madre = [[Guglielmo V di Aquitania#Discendenza|Alice o Adalaïs]]
}}
{{Bio
|Nome = Bernardo d'Armagnac
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto ''Tumapaler''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 9 ⟶ 29:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopotra il [[10641079]]<ref name=Clun/> e il [[1090]]<ref name="Vascon"/>
|Epoca = 1000
|Attività = nobile
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = fu [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e [[Elenco dei duchi di Guascogna|duca di Guascogna]].
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] edal [[Elenco1020]] deie duchi[[Duchi di Guascogna|duca di Guascogna]]. dal [[1039]] al [[1062]]
|Immagine =
}}
 
== Origine ==
Secondo la ''Genealogia Comitum Guasconiae'', era l'unico figlio maschio del [[Conti d'Armagnac|Conte d'Armagnac]], [[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]]<ref name=Genealogiae>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306/f447.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus XII, Genealogia Comitum Guasconiæ, De consulibus Armaniaci, pag. 386]</ref> e di Adelaide di Aquitania, che secondo le ''[[Europäische Stammtafeln]]''<ref name="Stammtafeln">Le ''[[Europäische Stammtafeln]]'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol III, pag. 569 (non consultate) era la figlia del [[duca d'Aquitania]] e [[conte di Poitiers]], [[Guglielmo V di Aquitania|Guglielmo V il Grande]], quindi [[Guglielmo V di Aquitania#Discendenza|Alice o Adalaïs]]<ref name=GERAUD>{{la}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/GASCONY.htm#GeraudIArmagnacdied1014 #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà di Guascogna - GERAUD I "Trencaléon"]</ref>, figlia di Almodia o Adalmoda, che secondo la ''Historiarum libri tres'' del [[Monachesimo|monaco]] e [[storico]] [[Francesi|francese]], [[Ademaro di Chabannes]], era la prima moglie di Guglielmo il Grande<ref name=Historiarum>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000871_00139.html?sortIndex=010%3A050%3A0004%3A010%3A00%3A00ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IV, Ademari Historiarum III. par. 34, p. 131. ] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181215070007/https://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000871_00139.html?sortIndex=010:050:0004:010:00:00ES |data=15 dicembre 2018 }}</ref> (lo storico francese Jean Jaurgain, nel suo ''La Vasconie, étude historique et critique'' sostiene che Adelaide fosse figlia di [[Guglielmo I di Guascogna#Discendenza|Brisca o Sancha]]<ref name=Vasconie>{{fr}} [https://archive.org/stream/lavasconietude01jauruoft#page/n273/mode/2upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. I, pag. 263]</ref>, la seconda moglie di Guglielmo il Grande, ma ciò non è possibile in quanto Adelaide alla morte di Gerardo I avrebbe avuto non più di otto anni e quindi non poteva aver partorito Bernardo).<br />Gerardo I Trancaleone, sempre secondo la ''Genealogia Comitum Guasconiae'', era l'unico figlio del [[Conti d'Armagnac|Conte d'Armagnac]], [[Bernardo I d'Armagnac|Bernardo I le Louche]]<ref name=Genealogiae/> e di Emerina (di cui non si conoscono gli ascendenti), moglie di Bernardo I, come conferma il Jaurgain<ref name=Vasconi>{{fr}} [https://archive.org/stream/lavasconietude01jauruoft#page/142/mode/2upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. I, table genealogique, pag. 143]</ref>.
 
== Biografia ==
Figlio del conte d'Armagnac [[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]] e di Adelaide di Aquitania, figlia del [[Elenco di duchi d'Aquitania|duca d'Aquitania]] [[Guglielmo V di Aquitania|Guglielmo V il Grande]] e di Brisca o Prisca o Priscilla di Guascogna.
Alla morte del padre, nel [[1020]], gli subentrò ancora bambino nel titolo di [[Conti d'Armagnac|Conte d'Armagnac]], perché sempre secondo il Jaurgain, nel [[1022]] Bernardo aveva circa dieci/dodici anni<ref name=Vascon>{{fr}} [https://archive.org/stream/lavasconietude01jauruoft#page/144/mode/2upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. I, table genealogique, pag. 145]</ref>.
 
Nel [[1039]], alla morte dello zio, [[Oddone II di Guascogna|Oddone II]], gli subentrò nel titolo di duca di Guascogna e [[Elenco di duchiDuchi d'Aquitania|duca nominale d'Aquitania]]<ref>{{fr}} [https://archive.org/stream/lavasconietude01jauruoft#page/n273/mode/2upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. I, pag. 245]</ref>.
==Biografia==
 
Nel documento n° XLII del ''Cartulaire du prieuré de Saint-Mont'', in data 4 maggio [[1052]], Bernardo, conte d'Armagnac, e la moglie, Ermengarda effettuano uno scambio di proprietà<ref name=Saint-Mont>{{la}} [https://archive.org/stream/cartulairedupr00sain#page/64/mode/2upES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. XLII, pag. 65]</ref>.<br />Infatti, in quell'anno, Bernardo ha venduto (forse forzatamente) allo zio [[Guglielmo VIII di Aquitania|Guido Goffredo di Poitiers]], il ducato di Guascogna per la cifra di 15.000 soldi (15.000 sols)<ref>{{fr}} [https://archive.org/stream/lavasconietude01jauruoft#page/n275/mode/2upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. I, pag. 246]</ref>. Suo zio Guido Goffredo era il figlio di [[Guglielmo V di Aquitania]] e di Agnese di Borgogna, quindi fratello di [[Guglielmo VII di Aquitania]].
Alla morte del padre, nel [[1020]], gli subentrò nel titolo di conte d'Armagnac.
 
Col documento nº 2990 del ''Recueil des Chartes de l'abbaye de Cluny Tome IV'', datato tra il [[1049]] ed il [[1061]], ma molto probabilmente, dopo aver venduto il ducato, in quanto Bernardo si cita solo come conte, Bernardo, la moglie ed i figli fanno una donazione al [[Abbazia di Cluny|monastero di Cluny]]<ref name=Cluny>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k289103/f192.image.r=cluny%20bruel.langFRES Recueil des Chartes de l'abbaye de Cluny Tome IV, doc. 2990 pagg. 188 e 189]</ref>.
Nel 1035 sposò Ermengarda.
Nel [[1039]], alla morte dello zio [[Oddone II di Guascogna|Oddone II]], gli subentrò nel titolo di duca di Guascogna e [[Elenco di duchi d'Aquitania|duca nominale d'Aquitania]].
 
Il documento n° V del ''Cartulaire du prieuré de Saint-Mont'', in data 3 marzo [[1055]], documento di fondazione del convento di Saint Mont, cita Bernardo II tra i fondatori<ref name=Saint-Mon>{{la}} [https://archive.org/stream/cartulairedupr00sain#page/n17/mode/2upES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. V pagg. 3-7]</ref>.<br />Lottò quindi contro il [[vescovo]] d'[[Arcidiocesi di Auch|Auch]], che voleva avere il controllo sul monastero da lui fondato, come si può vedere dal documento n° VII del ''Cartulaire du prieuré de Saint-Mont'', dell'estate [[1062]]<ref name=Saint-Mo>{{la}} [https://archive.org/stream/cartulairedupr00sain#page/14/mode/2upES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. V pagg. 14-20]</ref>.
Nel [[1052]] fu battuto, presso l'[[Ardour]], da [[Guglielmo VIII di Aquitania|Guido Goffredo di Poitiers]], conte di [[Bordeaux]], figlio di [[Guglielmo V di Aquitania]] e di Agnese di Borgogna, quindi fratello di [[Guglielmo VII di Aquitania]]; per ciò gli dovette vendere i diritti per la Guascogna.
 
Verso il [[1062]], Bernardo II si era riappropriato della Guascogna, infatti nel documento n° VII del ''Cartulaire du prieuré de Saint-Mont'', di cui sopra, pur ammettendo di aver venduto il ducato di Guascogna, si cita come duca di Guascogna (''Bernardus cognomento Tumapalerius tocius condatus Guasconie comes'')<ref name=Saint-Mo/>. Però fu battuto, presso l'[[Ardour]], da Guido Goffredo di Poitiers, divenuto [[duca d'Aquitania]], col nome di [[Guglielmo VIII di Aquitania|Guglielmo VIII]], [[conte di Poitiers]], Guglielmo VI; per cui dovette rinunciare alla Guascogna.<br />Nel periodo che si era impossessato della Guascogna, Bernardo II fece una donazione alla chiesa di Santa Maria di Lescar<ref name=Vasc>{{fr}} [https://archive.org/stream/lavasconietude01jauruoft#page/54/mode/2upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. I, table genealogique, pag. 54]</ref>.
Lottò quindi contro il [[vescovo]] d'[[Arcidiocesi di Auch|Auch]], partigiano del duca d'Aquitania, per il controllo della regione.
 
Dopo essere stato sconfitto, Bernardo cedette tutti i suoi poteri ai figli, [[Gerardo II d'Armagnac|Gerardo II]] e Arnoldo-Bernardo e partì per il monastero di [[Abbazia di Cluny|Cluny]]<ref name="Vascon"/>, dove prese i voti e ritornò al monastero di Saint Mont<ref name="Vascon"/>
Nel 1061 rimise la [[contea d'Armagnac]] al figlio [[Gerardo II d'Armagnac|Gerardo II]] e si ritirò in convento.
 
Non si hanno notizie sulla sua morte che avvenne senz'altro dopo il 1064; secondo il Jaurgain, visse il resto della vita nel monastero di Saint Mont, dove morì nel [[1090]] circa<ref name="Vascon"/>, mentre secondo il ''Recueil des Chartes de l'abbaye de Cluny Tome IV'', morì, nel [[1079]]<ref name=Clun>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k289103/f192.image.r=cluny%20bruel.langFRES Recueil des Chartes de l'abbaye de Cluny Tome IV, doc. 2990 pagg. 188 nota 2]</ref>.
Non si hanno notizie sulla sua morte che avvenne senz'altro dopo il 1064.
 
== Discendenza ==
Verso il [[1035]] Bernardo II aveva sposato Ermengarda, di cui non si conoscono gli ascendenti<ref name=Va>{{fr}} [https://archive.org/stream/lavasconietude01jauruoft#page/146/mode/2upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. I, table genealogique, pag. 146]</ref>.<br />Bernardo ed Ermengaeda ebbero due figli (e forse anche una figlia):
* [[Gerardo II d'Armagnac|Gerardo II]]<ref name=Genealogiae/>(† 1095), conte d'Armagnac.
* Arnoldo-Bernardo († ca. [[1080]]<ref name=Saint-M>{{la}} [https://archive.org/stream/cartulairedupr00sain#page/130/mode/2upES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. LXXXVII - 33, pag. 131]</ref>), citato diversa volte con i genitori<ref name=Cluny/><ref name=Saint-Mon/><ref name=Saint-Mo/>, fu conte associato d'Armagnac
 
== Note ==
Bernardo ed Ermengaeda ebbero due figli (e forse anche una figlia):
<references/>
*[[Gerardo II d'Armagnac|Gerardo II]] († 1095), conte d'Armagnac.
*Arnoldo-Bernardo († 1080), conte associato d'Armagnac
* forse Gisela, andata sposa verso il [[1060]] al cugino [[Centullo V di Béarn]] ed il cui matrimonio venne annullato nel [[1074]] per volere di [[papa Gregorio VII]] a causa della consanguineità dei contraenti
 
==Voci correlateBibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923230910/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000871_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0004%3A010%3A00%3A00l Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IV].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306 Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus XII].
* {{la}} [https://archive.org/stream/cartulairedupr00sain#page/n3/mode/2up Cartulaire du prieuré de Saint-Mont].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k289103.r=cluny+bruel.langFR Recueil des Chartes de l'abbaye de Cluny Tome IV].
 
=== Letteratura storiografica ===
* [[Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale ]]
* Louis Halphen, ''La Francia nell'XI secolo'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1979, pp.&nbsp;770–806
* [[Franchi]]
* {{cita web|https://archive.org/stream/lavasconietude01jauruoft#page/n5/mode/2up|La Vasconie, étude historique et critique, vol I|lingua=fr}}
* [[Elenco di re franchi]]
 
* [[Elenco di conti di Tolosa]]
== Voci correlate ==
* [[Conti d'Armagnac]]
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Elenco di reSovrani franchi]]
* [[Duchi d'Aquitania]]
* [[Duchi di Guascogna]]
* [[Elenco di contiConti di Tolosa]]
* [[Storia della Francia]]
 
== SuccessioniCollegamenti esterni ==
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/gasccent.htm#GeraudIArmagnacdied1014 Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà di Guascogna - BERNARD II "Tumpaler"].
{{Box successione|tipologia=titolo nobiliare|immagine=BlasonGASCOGNE.PNG|30px|carica=[[Elenco dei duchi di Guascogna|Duca di Guascogna]]|precedente=[[Oddone II di Guascogna|Oddone II]]|successivo=[[Guglielmo VIII di Aquitania|Guido Goffredo di Poitiers]]|periodo=1039–1052}}
 
{{Box successione|tipologia=titolo nobiliare|carica=[[Conti d'Armagnac|Conte d'Armagnac]]|precedente=[[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]]|successivo=[[Gerardo II d'Armagnac|Gerardo II ]]|periodo=1020–1061|immagine=Blason comte fr Armagnac.svg}}
{{Box successione|tipologia=titolo nobiliare|immagine=BlasonGASCOGNE.PNG|30px|carica=[[Elenco dei duchiDuchi di Guascogna|Duca di Guascogna]]|precedente=[[Oddone II di Guascogna|Oddone II]]|successivo=[[Guglielmo VIII di Aquitania|Guido Goffredo di Poitiers]]|periodo=1039–1052}}
{{Portale|biografie|storia}}
{{Box successione|tipologia=titolo nobiliare|carica=[[Conti d'Armagnac|Conte d'Armagnac]]|precedente=[[Gerardo I d'Armagnac|Gerardo I Trancaleone]]|successivo=[[Gerardo II d'Armagnac|Gerardo II ]] |periodo=1020–10611020–1062|immagine=Blason comte fr Armagnac.svg}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Conti d'Armagnac|Bernardo 02]]