TVR Voxson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(86 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{EmittenteTV
{{ReteTV
|nome = TvrTVR Voxson
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|logo =
|dimensione logo =
|logo alt =
|didascalia =
|logo2 =
|tipologia = [[Televisione generalista|generalista]]
|target = tutte le etàtutti
|nome versione 1 = TVR Voxson
|slogan =
|data lancio versione 1 = 22 settembre [[1977]]
|formato versione 1 = [[SDTV]]
|data chiusura =
|data chiusura = 20 gennaio [[2020]]<ref name=":0" />
|formato = [[SDTV]]
|share = 199.000 contatti medi al giorno
|data share = [[2005]]
|fonte share = Dati-dati [[Auditel]]
|canali affiliati 1 = [[Atv7]]
|nomi precedenti =
|canali affiliati 2 = [[Teleregione Toscana]]
|canale sostituito =
|sostituito da =
|canali affiliati = [[Atv7]]
|nome timeshift =
|gruppo =
|editore = [[Francesco Di Stefano]]
|affiliati = [[Europa7 HD]]
|sede principale = [[Roma]]
|sito = non disponibile
|note diffusione =
|terr serv 1 = Digitale
|terr chan 1 = [[DVB-T]], nel proprio [[Multiplex televisivo|mux]], sul 63 [[Ultra high frequency|UHF]] (Lazio)
|terr serv 2 = Digitale
|terr chan 2 = [[DVB-T]], in altre regioni del Centro-Italia
|sat serv 1 =
|sat chan 1 =
|sat serv 2 =
|sat chan 2 =
|cable serv 1 =
|cable chan 1 =
|cable serv 2 =
|cable chan 2 =
|online serv 1 =
|online chan 1 =
|online serv 2 =
|online chan 2 =
|mobile serv 1 =
|mobile chan 1 =
|mobile serv 2 =
|mobile chan 2 =
}}
 
'''Tvr Voxson''' è un [[canale televisivo]] [[italia]]no [[TV private|privato]] nato a [[Roma]] negli [[anni 1970|anni settanta]] e di proprietà di [[Francesco Di Stefano]] dagli [[anni 1990|anni novanta]].
'''TVR Voxson''' è stata un'[[emittente televisiva]] nata a [[Roma]] negli anni settanta, di proprietà di [[Francesco Di Stefano]] dagli [[anni 1990|anni Novanta]]. Il suo sistema di trasmissione era ubicato nella struttura che fu dello stabilimento di televisori e radio [[Voxson]], edificato nel 1957 in via di Tor Cervara, 286. In passato ha aderito ai circuiti [[Euro TV]], [[Italia 7]] e [[Europa 7]].<ref>[https://www.massimoemanuelli.com/2017/11/26/tvr-voxson/amp/ "TVR Voxson" dal sito di Massimo Emanuelli]</ref>
 
== Storia ==
Le trasmissioniL'idea dell'emittente iniziaronotelevisiva deriva dall'esperienza positiva di [[Radio Voxson]], nata nel [[1975]] su idea di Francesco Mecadante, titolare dell'azienda [[Voxson]]. Le trasmissioni televisive iniziano il 22 settembre [[1977]].<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/TVR%20VOXSON.htm|titolo=Tvr Voxson|accesso=28 giugno 2012}}</ref>.
Inizialmente la sede dell'emittente era in via Brennero, 4 a [[Roma]]. Il canale trasmetteva sulla frequenza 50 UHF e l'antenna per l'irradiazione del segnale era montata sulla torre dell'azienda omonima, in via di Tor Cervara.
 
Tra le produzioni più note dell'emittente vanno ricordate: ''Dedicato a Voi'', condotto da [[Lamberto Giorgi]], la rubrica sportiva ''Oggi all'Olimpico'', a cura di Paolo Dentice, il quiz ''L'oggetto smarrito'' e il notiziario sportivo ''Io e Monna Lisa'', andato in onda per 18 anni per un totale di 5400 puntate, condotti entrambi da Claudio Moroni. L'emittente portò alla ribalta una serie di commentatori, fra i quali [[Sandro Piccinini]], che componeva la redazione assieme ad altri. Una caratteristica dell'emittente erano alcuni programmi, fra i quali quello del mattino condotto da Cinzia Visaggio, progettati in modo da essere trasmessi in diretta sia in video che utilizzando le frequenze 100.700 mhz di Radio Voxson; in tal modo era possibile intercettare e fidelizzare anche quel pubblico che in quelle ore si trovava negli uffici o per strada e che non poteva seguire la televisione.
Il nome Tvr Voxson deriva dal fatto che i primi proprietari erano gli stessi della [[Voxson]], fabbrica romana di televisori.
Sulla Torre della fabbrica fu innalzata la prima antenna trasmittente che fu costruita nelle officine interne, dagli operai che vi lavoravano, su indicazioni dell'Ing. Mercadante, progettista della stessa fabbrica.
 
Nel [[1982]] ha luogo un primo cambio di proprietà e successivamente viene acquistata da Federico Cardinali (già proprietario di Tele Città Oggi e Video Città di Terni) e affiliata al circuito [[Euro TV]]. Sempre in quell'anno, venne introdotto il jingle di questo canale, interpretato da [[Crystal Gayle]] con [[Debby Boone]] come seconda voce. Nel [[1987]] la sede di TVR Voxson viene trasferita a Villanova di Guidonia, in provincia di Roma, e l'emittente entra a far parte di [[Italia 7]]. Sciolto l'accordo che la legava al circuito, l'emittente torna a Roma, ma all'indirizzo di via Salaria, 91.
Tra le produzioni più note dell'emittente vi sono: la rubrica sportiva ''Oggi all'Olimpico'' a cura di Paolo Dentice, il quiz ''L'oggetto smarrito'' e il notiziario sportivo ''Io e Monna Lisa'', andato in onda per 18 anni per un totale di 5400 puntate, condotti da Claudio Moroni.
 
Nel [[1997]], quando viene rilevata da [[Francesco Di Stefano]],<ref>{{Cita web|url=http://www.lettera22.it/showart.php?id=9304&rubrica=6|titolo=EUROPA7:LA TV CHE(FORSE)VERRA'
Dal [[1987]], Tvr Voxson ha fatto parte circuito nazionale [[Italia 7]]; nel [[1997]] Tvr Voxson, dopo essere stata rilevata da [[Francesco Di Stefano]], è diventata la capofila delle [[televisioni locali]] italiane affiliate alla [[Syndication (mass media)|syndication]] [[Europa 7]]. Dal 1997 al 2010, Tvr Voxson ha mandato in onda i programmi di Europa 7 con il logo sia del circuito nazionale e sia della tv locale; dal [[2010]], invece, trasmette la programmazione di Europa 7 con il solo logo della tv locale.
16/06/08 - Lettera22|autore=Manlio Garavaglia|accesso=2018-03-21|dataarchivio=21 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180321193130/http://www.lettera22.it/showart.php?id=9304&rubrica=6|urlmorto=sì}}</ref> gli studi di Voxson subiscono un ulteriore spostamento in via Archimede.
Nel [[1998]] diventa la capofila della [[Syndication (mass media)|syndication]] [[Europa 7]] di proprietà dello stesso editore; in questo periodo viene riportata in via Tor Cervara.
 
Nel 2010 cessano i programmi prodotti in proprio, cosicché TVR Voxson si concentra esclusivamente sulla programmazione di Europa 7 (anche se il logo della syndication non compare più in sovrimpressione).<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://massimoemanuelli.wordpress.com/2017/11/26/tvr-voxson/|titolo=Tvr Voxson|pubblicazione=MASSIMO EMANUELLI|data=2017-11-26|accesso=2018-03-21}}</ref>
== Frequenze ==
Tvr Voxson è trasmessa in [[digitale terrestre]]. Di seguito sono indicati i bacini di riferimento, le postazioni di trasmissione e le frequenze.
 
A gennaio 2020 TVR Voxson spegne definitivamente i ripetitori dei propri mux<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/newsregionali/lazionews/191230-mux-tvr-voxson-spenta-la-rete-nel-lazio-ed-in-toscana|titolo=191230 - MUX TVR VOXSON: SPENTA LA RETE NEL LAZIO ED IN TOSCANA - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|accesso=2020-02-10|dataarchivio=28 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200128045319/http://www.litaliaindigitale.it/newsregionali/lazionews/191230-mux-tvr-voxson-spenta-la-rete-nel-lazio-ed-in-toscana|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/newsregionali/abruzzonews/200117-mux-tvr-voxson-abruzzo-spenta-la-rete-dei-ripetitori|titolo=200117 - MUX TVR VOXSON (ABRUZZO): SPENTA LA RETE DEI RIPETITORI - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|accesso=2020-02-10|dataarchivio=26 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200126005608/http://www.litaliaindigitale.it/newsregionali/abruzzonews/200117-mux-tvr-voxson-abruzzo-spenta-la-rete-dei-ripetitori|urlmorto=sì}}</ref>, che ospitavano anche le altre due TV locali che facevano capo a Di Stefano.
In digitale, trasmette all'interno del proprio [[Multiplex televisivo|multiplex]] anche gli altri canali appartenenti allo stesso gruppo imprenditoriale [[iLIKE.TV]], più l'emittente reatina ''Rieti Lazio Tv'' (fino al 10 Ottobre 2013) e i canali abruzzesi ''AB Channel'' e ''Telesirio''.
 
*Provincia di Roma, Frosinone, Latina e Rieti: ch '''21'''
*Provincia di Viterbo: [[Caprarola]] ch '''31'''
*Provincia de L'Aquila: [[Avezzano]] ch '''23'''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Reti TV Lazio}}
* [[Aldo Grasso]], ''La Tv del sommerso'', Milano, Mondadori, 2006. ISBN 88-04-56194-7
{{Portale|televisione}}
* [[Giancarlo Dotto]] e [[Sandro Piccinini]], ''Il mucchio selvaggio. La strabiliante, epica, inverosimile ma vera storia della televisione locale in Italia'', Milano, Mondadori, 2006. ISBN 88-04-53952-6
[[Categoria:Reti televisive del Lazio]]
* Joseph Baroni, ''Dizionario della Televisione. I programmi della televisione commerciale dagli esordi a oggi'', Milano, Raffaello Cortina Editore, 2005. ISBN 88-7078-972-1
 
== Voci correlate ==
* [[Atv7]]
* [[Francesco Di Stefano]]
* [[Teleregione Toscana]]
* [[Voxson]]
 
{{Portale|televisioneLazio|Televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive del Lazio del passato]]