Discussione:Join (SQL): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+Progetti interessati |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = informatica
|progetto2 =
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza = c
|scrittura = d
|fonti = e
|immagini = c
|note =
|utente = Mlvtrglvn
|data = giugno 2018
}}
{{Tradotto da|en|Join (SQL)}}
Riga 6 ⟶ 20:
Penso che gran parte della voce vada riscritta, sottolineando soprattutto la differenza tra join implicito (quello più usato, e che si realizza senza neanche scrivere la keyword JOIN ma semplicemente con le semplici clausole Where e Select combinate, a cui si potrebbe legare il corrispettivo prodotto cartesiano + selezione dell'algebra relazionale) e join esplicito, descrivendo i vari sottocasi.
Spero che qualcuno di competente possa confermare o meno le mie perplessità e dare una sistemata globale alla voce.
Aggiungo piccola nota lessicale: mi pare che in tutta la letteratura contemporanea italiana sull'argomento ci si riferisca all'operatore in questione al maschile, IL join. Nella voce invece viene usato il maschile nel primo paragrafo e il femminile nei successivi.
--[[Utente:Jozzo|Jozzo]] ([[Discussioni utente:Jozzo|msg]]) 17:07, 25 ott 2013 (CEST)
|