Utente:Salvatore Ingala/scripts/Commandline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.53.22.148 (discussione), riportata alla versione precedente di Salvatore Ingala
 
(15 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
<div style="background: #FFA0A0">
'''Questa documentazione non è aggiornata!''' Quello che c'è scritto è ancora vero, ma si possono fare molte più cose! :-)
</div>
 
{{Vedi anche|/Manuale completo}}
 
 
La '''Commandline''' è uno strumento che ho scritto per velocizzare il lavoro di [[Progetto:patrolling|patrolling]] rendendo disponibili da tastiera, con brevi comandi, funzioni che tipicamente sono presenti nella Toolbar personalizzata che tutti i buoni patrollatori hanno adottato (v. [[Wikipedia:Monobook.js]]).
 
Riga 7 ⟶ 14:
=== Modalità ''normale'' ===
 
Per chi ha il [[Wikipedia:Monobook.js|Monobook standard]], è sufficiente aggiungere l'opzione " cmd " alla variabile <code>toLoad</code> (ci vogliono anche gli spazi prima e dopo "cmd"!).
 
=== Vecchia maniera ===
Riga 23 ⟶ 30:
 
Se doveste avere problemi, provate ad inserire il suddetto codice in cima al vostro monobook anziché in fondo. Se ancora non funziona, contattatemi, farò il possibile per risolvere il problema (ma non si fornisce alcuna garanzia né sul tempismo, né sulla qualità dell'assistenza :P).
 
Se usate l'estensione del monobook WikEd, date anche un'occhiata [[#Non_mi_funziona_alt.2Bz|qua]], prima.
 
== Come si usa ==
Riga 81 ⟶ 90:
| purge|| pu|| purge|| Pulisce la cache del server. Ha senso solo come ultimo comando della riga.
|}
 
I comandi <code>a</code>, <code>c</code>, <code>w</code>, <code>s</code>, <code>p</code>, <code>e</code>, <code>t</code>, <code>categorizzare</code>, <code>unire</code>, <code>fixformat</code>, <code>replace</code>, <code>benvenuto</code> sono in grado di aprire automaticamente la pagina in modifica (così si risparmia di dover prima cliccare su "modifica" e poi aprire la commandline).
 
Il parametro ''argomento'' dei comandi <code>a</code>, <code>c</code>, <code>w</code>, <code>s</code>, <code>p</code>, <code>e</code>, <code>t</code> supporta il '''completamento automatico''' se l'argomento è uno di quelli noti indicati in [[Aiuto:Abbozzo]]. Il parametro ''lingua'' di <code>t</code> supporta il completamento automatico per la maggior parte delle lingue elencate [[:Categoria:Da finire di tradurre|qui]]; indicando le prime tre lettere si è sicuri che non ci siano ambiguità (come ''rumeno'' e ''russo'', per esempio). Quindi <code>s#mat</code> equivale a <code>s#matematica</code>. Naturalmente il software non è in grado di risolvere da solo i casi di ambiguità; in situazioni del genere, il software sceglierà il primo della lista in ordine alfabetico (dunque, ad esempio, <code>s#bio</code> equivale a <code>s#biografie</code> e non <code>s#biologia</code>).
Riga 135 ⟶ 146:
[/ quì /gi, " qui "],
[/ quà /gi, " qua "],
[/ qual'è /gi, " qual è "],
[/ sè /gi, " sé "],
[/si' /g, "sì"],
Riga 150 ⟶ 161:
== Storico versioni ==
 
*2.2: Correzioni minori
*2.1: Aggiunti comandi ''grep'', ''uniq'' e ''sleep''. Corretto un bug. Introdotta la modalità ''safe mode'' per motivi di sicurezza.
*2.0: Adesso le funzioni che agiscono in modifica aprono automaticamente la pagina in modifica, se è il caso. Aggiunte numerose funzioni (per il momento non documentate) e potenziato il linguaggio con l'aggiunta di variabili e espansione dinamica del codice (documentazione mancante, per ora).
*1.0.3: Reso compatibile con [http://en.wikipedia.org/wiki/User:Cacycle/wikEd WikEd] (grazie a [[Utente:Jalo|Jalo]] per il prezioso aiuto).
*1.0.2: Corretti 2 bug su Internet Explorer.
*1.0.1: Migliorata gestione della hotkey; ora funziona anche alt+z; bugfix. Aggiunto comando "o" per il template <nowiki>{{O}}</nowiki>.
*1.0: Prima versione pubblica.
 
== Risoluzione dei problemi ==
 
=== Ho il [[Wikipedia:Monobook.js|Monobook standard]] ma non vedo la commandline, perché? ===
 
Assumo che abbia già purgato la cache del tuo browser...<br />
Hai aggiunto "cmd" (senza apici) nella variabile toLoad?
 
==== No ====
Fallo! -_-
==== Sì ====
Ricordati che prima e dopo di "cmd", nella variabile toLoad, deve esserci uno spazio.
 
=== Non mi funziona alt+z ===
 
Hai installato l'estensione WikEd?
 
==== No ====
Contattami, potrebbe trattarsi di un bug.
==== Sì ====
Se hai installato la WikEd tramite il Monobook Standard, non dovrebbe succedere. Se hai installato la WikEd senza il monobook standard, assicurati di caricare il codice della WikEd PRIMA di quello della commandline, altrimenti alt+z non funzionerà quando ci si trova all'interno dell'area di modifica. È un problema noto e probabilmente non ci si può far nulla :)
 
=== Ovviamente non ho risolto il mio problema. E adesso? ===
Non c'erano dubbi. Adesso non ti resta che [[Utente:Salvatore Ingala|contattarmi]] e sperare che sappia risolvere il tuo problema.
 
== Note ==