Muhammad al-Idrisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en |
||
(106 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|
|PreData = in {{arabo|أبو عبد الله محمد بن محمد ابن عبد الله بن إدريس الصقلي}}; in [[Lingua latina|latino]] ''Dreses''▼
|ForzaOrdinamento = Idrisi
▲|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaAlt = <ref>Nato
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1099]] circa
Riga 14 ⟶ 13:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1165
|Epoca = 1100
|Attività = geografo
|Attività2 = viaggiatore
|Nazionalità =
|Didascalia = Statua di al-Idrisi a [[Ceuta]]
}}
▲[[File:Estatua de Al-Idrisi bajo el baluarte de los Mallorquines, Ceuta (5).jpg|thumb|right|Statua di idrisi a [[Ceuta]]]]
Dopo aver viaggiato per
==
Al-Idrīsī nacque nella nobile famiglia araba degli [[Hammudidi]], che sosteneva di discendere dagli [[Idrisidi]], la prima dinastia musulmana che governò autonomamente il [[Maghreb al-Aqsa]] ([[Marocco]]), a loro volta, gli Idrisidi, sostenevano di discendere dal profeta [[Maometto]].<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.com/books?id=nG0_xoDS3hUC&pg=PA7|titolo=Alexander's Campaigns in Sind and Baluchistan and the Siege of the Brahmin Town of Harmatelia|autore=Pierre Herman Leonard Eggermont|editore=Peeters Publishers|anno=1975|p=7|isbn=9789061860372}}</ref>
Al-Idrīsī nacque nella [[Ceuta]] [[almoravide]], dove il suo bisnonno era stato costretto a stabilirsi dopo che in [[al-Andalus]] ([[Spagna]] islamica) gli Hammudidi erano stati sconfitti dagli [[Ziridi]], che presero il controllo di [[Malaga]].<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.com/books?id=kt9DIY1g9HYC&pg=PA128|titolo=Encyclopaedia of the History of Science, Technology, and Medicine in Non-Western Cultures|autore=Helaine Selin|editore=Springer|anno=2008|p=128|isbn=9781402045592}}</ref> Trascorse buona parte della sua vita viaggiando tra il [[Nordafrica]] e al-Andalus, acquisendo informazioni dettagliate su entrambe le regioni. Visitò l'[[Anatolia]] all'età di 16 anni.<br />
I suoi viaggi lo portarono in molte parti d'Europa, tra cui la Grecia, Creta, Rodi, il [[Portogallo]], i [[Pirenei]], la costa atlantica francese, l'[[Ungheria]], e [[York]], in [[Inghilterra]], stabilendosi a [[Palermo]] attorno al 1145, alla corte di [[Ruggero II di Sicilia]].
Morì in [[Sicilia]] o forse a Ceuta nel 1165 circa, le fasi finali della sua vita non sembrano essere del tutto chiare, secondo [[Francesco Giunta (storico)|Francesco Giunta]] infatti, Idrisi sarebbe fuggito dalla Sicilia dopo i pogrom anti-musulmani del 1160.<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=sQZ9hpwtiHkC&pg=PA26&lpg=PA26&dq=Potere,+societ%C3%A0+e+popolo+nell%27et%C3%A0+dei+due+Guglielmi+yahya+ibn+tifasi&source=bl&ots=l0R1Pu5wZw&sig=Eg2q_yNNGS-JEpWEXiBa77Oxgi4&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwia7YWQ54PMAhXLuBQKHV-tC9QQ6AEIHDAA#v=onepage&q=Potere%2C%20societ%C3%A0%20e%20popolo%20nell'et%C3%A0%20dei%20due%20Guglielmi%20yahya%20ibn%20tifasi&f=false|titolo=Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi.|autore=Centro studi Normanno-Svevo|editore=|data=|accesso=}}</ref>
[[File:TabulaRogeriana.jpg|thumb|right|La ''[[Tabula Rogeriana]]'' (con il sud in alto)]]
Nel [[1154]] realizzò un [[planisfero]], inciso su una lastra d'[[argento]], andato perduto perché [[fusione|fuso]] dopo esser stato predato in occasione d'una sommossa contro il sovrano [[normanni|normanno]] [[Guglielmo I di Sicilia]] nel marzo [[1161]]. A questo s'accompagnava un famoso libro di geografia, ''Liber ad eorum delectationem qui terras peregrare studeant'' (''Il sollazzo per chi si diletta di girare il mondo'', ''Kitāb nuzhat al-mushtāq fī ikhtirāq al-āfāq''), chiamato ''il [[libro di Ruggero]]'' (''Kitāb Rugiār'' o ''Kitāb Rugiārī''), finito verso il [[1154]], edito in 9 tomi in Italia dall'[[Istituto Universitario Orientale di Napoli]] e l'[[IsMEO]] di Roma fra il [[1970]] e il [[1984]].▼
Nel [[1154]] al-Idrīsī realizzò un [[planisfero]] per [[Ruggero II di Sicilia]], detto ''[[Tabula Rogeriana]]'', che è una delle più avanzate mappe medievali del mondo. L'originale era inciso su una lastra d'[[argento]], andato perduto perché fuso dopo esser stato predato in occasione d'una sommossa contro il sovrano [[normanni|normanno]] [[Guglielmo I di Sicilia]] nel marzo [[1161]].<ref>{{Cita web|url=https://www.palermoviva.it/al-idrisi-e-il-grande-libro-di-ruggero/|titolo=Al-Idrisi e il grande Libro di Ruggero|autore=Samuele Schirò}}</ref>
Oltre alle mappe, al-Idrisi compilò un compendio di informazioni geografiche con il titolo ''Kitāb nuzhat al-mushtāq fī ikhtirāq al-āfāq'' (''Libro di piacevoli viaggi in terre lontane''), noto come il ''Libro di Ruggero''.
▲
L'opera, che è un'eccezionale testimonianza della cultura geografica del [[XII secolo]], mostra come le conoscenze geografiche d'Idrīsī travalicassero di gran lunga quelle dell'epoca e contiene tutte le informazioni raccolte nel corso dei suoi viaggi attraverso il Mediterraneo, nonché i resoconti di vari viaggiatori siciliani.
Di lui ci resta anche un'opera [[Farmacologia|farmacologica]], ''De omnibus herbis''
Il testo geografico di al-Idrisi viene spesso citato dai sostenitori delle teorie dei contatti pre-colombiani con l'[[America]]. In questo testo, al-Idrisi avrebbe scritto sull'[[oceano Atlantico]]:
==Note==▼
{{quote|Il comandante degli [[Almoravidi]] [[Ali ibn Yusuf|Ali ibn Yusuf ibn Tashfin]] ha mandato il suo ammiraglio Ahmad ibn Umar, meglio conosciuto con il nome di Raqsh al-Auzz, ad attaccare una certa isola nell'Atlantico, ma morì prima di farlo. [...] Non si sa ciò che esiste al di là di questo oceano di nebbie. Nessuno lo conosce bene, perché è molto difficile attraversarlo. La sua atmosfera è nebbiosa, le sue onde sono molto forti, i suoi pericoli temibili, le sue bestie sono terribili, e i suoi venti creano continue tempeste. Ci sono molte isole, alcune delle quali sono abitate, altre sono sommerse. [...] Ed è dalla città di [[Lisbona]] che gli avventurieri conosciuti con il nome di Mughamarin [avventurieri], penetrarono il mare di nebbie perché volevano sapere cosa contenesse e dove finiva. [...] Dopo aver navigato per dodici giorni arrivarono in un'isola che sembrava essere abitata, e c'erano campi coltivati. Hanno navigato in modo da vedere cosa contenesse. Ma presto le loro navi vennero circondate e vennero fatti prigionieri, e trasportati in un misero villaggio situato nella costa. I navigatori hanno visto lì le persone con la pelle rossa; non avevano molti peli sul loro corpo, i capelli del loro capo erano dritti, ed erano di statura alta. Le loro donne erano di una bellezza straordinaria.|Mohammed Hamidullah (Winter 1968). "Muslim Discovery of America before Columbus", ''Journal of the Muslim Students' Association of the United States and Canada'' 4 (2): 7–9}}
==Opere==
*Il libro di Ruggero (Kitāb Rujār)
*[[Tabula Rogeriana]]
*De omnibus herbis
*Descripcion de España de Xerif Aledris, conocido por el Nubiense
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:12th-century map of the Indian Ocean by Al-Idrisi.jpg|Mappa di al-Idrisi raffigurante l'[[oceano Indiano]].
File:Al-Idrisi-Azerbaijan.JPG|Mappa di al-Idrisi raffigurante il moderno [[Azerbaigian]] e il [[mar Caspio]].
File:Muhammad al-Idrisi - Oxford transcript of V-4.jpg|Mappa di al-Idrisi raffigurante la parte settentrionale della [[Regione di Marmara]].
File:Muhammad al-Idrisi - Oxford transcript of VI-4.jpg|Mappa di al-Idrisi raffigurante i [[Penisola balcanica|Balcani]].
File:Muhammad al-Idrisi - Saint Petersburg transcript of VI-5.jpg|Mappa di al-Idrisi raffigurante i Balcani.
File:1154 Tabula Rogeriana noroeste Peninsula Iberica Al Idrisi copia mas antigua.jpg|Mappa di al-Idrisi raffigurante la [[penisola iberica]].
File:1154 Tabula Rogeriana Al Idrisi transcripcion de Konrad Miller 1928 detalle.jpg|Mappa di al-Idrisi raffigurante la penisola iberica.
File:Al-Idrisi Finland.jpg|Testo di al-Idrisi che descrive la [[Finlandia]].
File:Senegal River according to al-Idrisi.jpg|Mappa del [[fiume Senegal]].
</gallery>
▲== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Amari|nome=Michele|wkautore=Michele Amari|titolo=Storia dei musulmani di Sicilia|volume=3|città=Firenze|editore=Le Monnier|anno=1872|pp=452-460; 662-684}}
* {{cita libro|cognome=Sarton|nome=George|titolo=Introduction to the history of science|url=https://archive.org/details/introductiontohi0002geor_q8o2|volume=2|città=Baltimore|editore=Williams & Wilkins|anno=1931|lingua=en|pp=[https://archive.org/details/introductiontohi0002geor_q8o2/page/n451 410]-412}}
*{{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=idrisi}}▼
* [[Max Meyerhof]], ''Über die Pharmakologie und Botanik des arabischen Geographen Edrisi'', in ''Archiv für Geschichte der Mathematik'', XII (1929), 45-53;
* Max Meyerhof, ''Die allgemeine Botanik und Pharmakologie des Edrisi'', in ''Archiv für Geschichte der Mathematik'', XII (1930), pp. 225–236.
* {{cita pubblicazione|lingua=en|capitolo=al- Idrīsī|autore=[[Giovanni Oman]]|titolo=[[Encyclopaedia of Islam]]|edizione=2|anno=2012|doi=10.1163/1573-3912_islam_SIM_3494|accesso=11 novembre 2022}}
▲* {{Mille anni di scienza in Italia|indirizzo=idrisi}}
* {{Cita libro|nome=عبد القادر المختار Abdelkader El-Mokhtar بوطالب|cognome=Boutaleb|titolo=L'Italia descritta nel «Libro del Re Ruggero» di al-Idrisi al-Qurtubi al-Hasani as-Sabti (1099-1160)( أبو عبد الله محمد الإدريسي الهاشمي القرطبي السبتي (١٠٩٩ـ١١٦٠|url=https://www.academia.edu/33542516/LItalia_descritta_nel_Libro_del_Re_Ruggero_di_al_Idrisi_al_Qurtubi_al_Hasani_as_Sabti_1099_1160_%D8%A3%D8%A8%D9%88_%D8%B9%D8%A8%D8%AF_%D8%A7%D9%84%D9%84%D9%87_%D9%85%D8%AD%D9%85%D8%AF_%D8%A7%D9%84%D8%A5%D8%AF%D8%B1%D9%8A%D8%B3%D9%8A_%D8%A7%D9%84%D9%87%D8%A7%D8%B4%D9%85%D9%8A_%D8%A7%D9%84%D9%82%D8%B1%D8%B7%D8%A8%D9%8A_%D8%A7%D9%84%D8%B3%D8%A8%D8%AA%D9%8A_%D9%A1%D9%A0%D9%A9%D9%A9%D9%80%D9%A1%D9%A1%D9%A6%D9%A0|accesso=2022-11-19}}
== Voci correlate ==
* [[Tabula Rogeriana]]
* [[Abu ʿUbayd al-Bakri]]
* [[Ibn Jubayr]]
* [[Storia della cartografia]]
* [[Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cartografia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Geografia|Medioevo|islam}}
[[Categoria:Viaggiatori
[[Categoria:Morti in Sicilia]]
[[Categoria:Arabi di Sicilia]]
[[Categoria:Cronisti legati agli Altavilla]]
|