ERG (azienda): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ranma25783 (discussione | contributi)
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Stazione_di_servizio_Erg.jpg con File:Vaiano_(PO)_-_stazione_di_servizio_Erg.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed:).
 
(227 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aziende italiane|luglio 2013}}
{{S|aziende italiane}}
{{Azienda
|nome = ERG S.p.a.
|immagine = WTC building in Genoa, Italy.jpg
|logo = Logo Erg.png
|didascalia = [[World Trade Center (Genova)|World Trade Center]] a [[Genova]], dove è situata la [[Sede legale|sede]] di ERG
|logo_dimensione =
|forma societaria = Società ad azionariato diffuso
|tipo =
|borse = {{BorsaItaliana|IT0001157020|ERG}}
|data_fondazionedata fondazione = 2 giugno 1938
|forza_cat_annoforza cat anno = 1938
|luogo_fondazioneluogo fondazione = [[Genova]]
|data chiusura =
|fondatori = [[Edoardo Garrone]]
|data_chiusuracausa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = {{Bandiera|ITA}} [[Genova]]|gruppo =
|controllate =
|persone_chiave = 
|persone chiave = * [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo Garrone]], ([[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]])
* Paolo Luigi Merli ([[amministratore delegato]])
*[[Luca Bettonte]], Amministratore Delegato
|industriasettore = [[Energia|Energetico]]
|prodotti =  * [[Energia elettrica]]
* [[Fonti rinnovabili|Energia da fonti rinnovabili]]<ref name="IlSole24Ore">{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-05-23/erg-non-siamo-piu-petrolieri-ma-leader-italia-nell-eolico-130747.shtml?uuid=ADZZeVN|titolo=Erg: «Non siamo più petrolieri ma leader in Italia nell’eolico»|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=31 luglio 2017}}</ref>
*Carburanti
|fatturato = 738 milioni di [[Euro]]<ref name="Bilancio2024"/>
*Lubrificanti
|anno fatturato = 2024
*Derivati del [[petrolio]]
|utile netto = 175 milioni di [[Euro]]<ref name="Bilancio2024">{{cita web|url=https://www.erg.eu/c/document_library/get_file?uuid=1489f6f4-6dfd-e6e8-b487-2b15717ba025&groupId=10181&version=1.0|titolo=Bilancio Consolidato Integrato 2024|accesso=28 marzo 2025}}</ref>
*[[Energia elettrica]]
|anno utile netto = 2024
*[[Fonti rinnovabili|Energia da fonti rinnovabili]]
|dipendenti = 660<ref name="Bilancio2024" />
|Ricavi consolidati = 6.798 milioni di euro
|anno dipendenti = 2024
|anno_fatturato = 2011
|slogan = EVOLVING ENERGIES
|dipendenti = 652
|anno_dipendenti = 2011
|sito = www.erg.it
}}
 
'''Edoardo Raffinerie Garrone - ERG S.p.a.''' è un gruppo industriale italiano, fondato a [[Genova]], con sede operativa nella stessa città ligure.
'''ERG S.p.A.''', [[acronimo]] di '''Edoardo Raffinerie Garrone''', è un [[Gruppo societario|gruppo]] [[industria]]le [[italia]]no, fondato a [[Genova]], con [[Sede legale|sede]] operativa nella stessa città,<ref name="themeditelegraph">{{cita web |url= https://www.themeditelegraph.com/it/markets/finance-and-politics/2018/10/15/news/dal-petrolio-alle-rinnovabili-erg-celebra-80-anni-di-storia-l-evento-1.38081231|titolo=Dal petrolio alle rinnovabili, ERG celebra 80 anni di storia|accesso= 7 novembre 2022}}</ref> produttore di energia eolica e solare, attivo negli [[Stati Uniti]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Svezia]], [[Polonia]], [[Bulgaria]], [[Romania]], [[Italia]]. Al 31 dicembre 2024, conta su una capacità installata totale pari a 3.845 MW.<ref name="Bilancio2024">{{cita web|url=https://www.erg.eu/c/document_library/get_file?uuid=1489f6f4-6dfd-e6e8-b487-2b15717ba025&groupId=10181&version=1.0|titolo=Bilancio Consolidato Integrato 2024|accesso=28 marzo 2025}}</ref><ref name="ilsole24ore2023">{{cita news|autore=Raoul de Forcade|url=https://www.ilsole24ore.com/art/erg-ricavi-e-margine-operativo-crescita-2023-AFrqU51C|titolo=Erg, ricavi e margine operativo in crescita nel 2023|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=13 marzo 2024|lingua=it|accesso=16 gennaio 2025}}</ref><ref name="milanofinanza2024">{{cita news|autore=Sara Bichicchi|url=https://www.milanofinanza.it/news/erg-pronto-il-nuovo-parco-eolico-in-borgogna-ecco-quanta-energia-produce-e-a-quanto-sale-la-capacita-202408200957424641?refresh_cens|titolo=Erg, pronto il nuovo parco eolico in Borgogna: ecco quanta energia produce e a quanto sale la capacità del gruppo in Francia|pubblicazione=[[Milano Finanza]]|lingua=it|accesso=16 gennaio 2025}}</ref><ref name="ilsole2021">{{cita news|autore=Raoul de Forcade|url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-petrolio-e-lontano-ricordo-ora-gruppo-e-leader-italia-produzione-energia-eolica-AEqWGhC|titolo=Il petrolio è un lontano ricordo: ora il gruppo è leader in Italia nella produzione di energia eolica|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=28 aprile 2021|lingua=it|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
La società è controllata dalla famiglia Garrone-Mondini tramite la holding italiana ''San Quirico S.p.A.'' (circa il 56%) e la società lussemburghese ''Polcevera S.A.'' (circa il 7%).
 
ERG è controllata al 62,53% da “SQ Renewables S.p.A.”, società controllata a sua volta per il 51% da San Quirico S.p.A. – holding della famiglia Garrone-Mondini – e per il restante 49% da IFM Investors.<ref>{{Cita web|url=https://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/profilo-societa-dettaglio.html?isin=IT0001157020|titolo="borsaitaliana.it - ERG - profilo società"}}</ref><ref name="ifmlastampa">{{cita news|url=https://finanza.lastampa.it/News/2022/06/16/erg-ifm-investors-acquista-quota-indiretta-con-accordo-famiglia-garrone/MTYxXzIwMjItMDYtMTZfVExC|titolo=ERG, IFM Investors acquista quota indiretta con accordo famiglia Garrone|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=16 giugno 2022|lingua=it|accesso=16 gennaio 2025}}</ref><ref name="ifmlastampa2">{{cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/erg-il-fondo-ifm-sale-al-49-del-veicolo-che-controlla-il-gruppo-delle-rinnovabili-202404151217482249|titolo=Erg, il fondo Ifm sale al 49% del veicolo che controlla il gruppo delle rinnovabili|lingua=it|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
 
Precedentemente quotata alla [[Borsa Italiana]] nell'indice [[FTSE Italia Mid Cap]], dal 29 novembre 2022 è entrata a far parte dell'indice principale [[FTSE MIB]], sostituendo [[Atlantia]] che è uscita dalla Borsa ufficialmente in data 9 dicembre 2022.<ref name="ftsemib2022">{{cita news|autore=Claudia Cervi|url=https://www.money.it/erg-entra-nell-indice-ftse-mib-via-atlantia-novita-nel-portafoglio-del-martedi|titolo=Erg entra nell’indice Ftse Mib, via Atlantia. Novità nel Portafoglio del Martedì|pubblicazione=Money.it|data=29 novembre 2022|lingua=it|accesso=16 gennaio 2025}}</ref> In data 23 dicembre 2024 ERG è uscita da FTSE-MIB per tornare a far parte di FTSE Italia Mid Cap e al suo posto, in FTSE-MIB è entrata [[Buzzi Unicem]].<ref name="ftsemib2024">{{cita news|url=https://finanza.lastampa.it/News/2024/12/05/buzzi-sostituisce-erg-nel-ftse-mib-dal-23-dicembre/M18yMDI0LTEyLTA1X1RMQg|titolo=Buzzi sostituisce ERG nel FTSE MIB dal 23 dicembre|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=5 dicembre 2024|lingua=it|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
 
==Storia==
=== Le origini, lo sviluppo, l’integrazione===
[[File:Edoardo Garrone 1906-1963.jpg|miniatura|Edoardo Garrone]]
La storia del gruppo ERG inizia il 2 giugno [[1938]] quando il Podestà di Genova marchese [[Carlo Bombrini (podestà)|Carlo Bombrini]] concede a [[Edoardo Garrone]], nonno dell'attuale presidente [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo]], la licenza per “il commercio di prodotti derivati dalla lavorazione del petrolio e del catrame”.
NasceIl così2 giugno 1938 nasce la [[Impresa individuale|ditta individuale]] deldi dottor[[Edoardo Garrone (1906)|Edoardo Garrone]]<ref>"Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa", a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008 - pag 13</ref><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|data=Maggio-Dicembre 1995|titolo=La realtà ERG proietta nel futuro|rivista=La rivista del Gestore ERG|volume=rivista conservata presso il [[Museo Fisogni]]|numero=2-3}}</ref> per la"il commercio di prodotti derivati dalla [[Raffinazione del petrolio|lavorazione del petrolio]] e del [[catrame]]". La [[Società (diritto)|società]], diventata [[Raffineria di petrolio|raffineria]] nel primo[[secondo dopo-guerradopoguerra]], viene sceltosceglie come [[marchio]] un dado (da “Dado”"Dado", affettuoso diminutivo di Edoardo)<ref>''Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa'', a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008 - pp 8, 200 e segg.</ref> sulle cui facce viene riprodotto un [[acronimo]] di tre lettere., Dallele iniziali di Raffineria Edoardo Raffinerie Garrone, scritte sulle facce del dado si leggeovvero ERG.
Dopo la guerra, in un paese tutto da ricostruire, il grande fabbisogno di energia, accentuato dalla devastazione degli impianti elettrici, fa diventare il petrolio la fonte energetica più adeguata a soddisfare le esigenze nazionali per economicità, disponibilità e flessibilità di approvvigionamenti.
L’attività di raffinazione, grazie alla favorevole congiuntura e alla felice posizione geografica degli impianti, diventa così strategica per ERG.
Consolidato il suo ruolo in Italia, nel 1956 la società realizza il primo importante accordo internazionale con British Petroleum che, successivamente e per alcuni anni, detiene una consistente partecipazione di minoranza nel capitale sociale di ERG.
Nel 1963 la capacità annua di lavorazione della raffineria raggiunge già i 6,5 milioni di tonnellate.
 
===Il dopoguerra===
Nel 1971 ERG entra, con altri gruppi privati, nella compagine azionaria di ISAB, società nata per realizzare una grande raffineria in Sicilia e, nel 1985, in previsione della chiusura della Raffineria di San Quirico, assume il controllo di ISAB con una partecipazione che cresce negli anni fino a raggiungere, nel 1997, il 100%.
Nel 1947 inizia la produzione della Raffineria di [[Genova]] [[San Quirico (Genova)|San Quirico]]. Immediatamente dopo la [[Seconda guerra mondiale]], in un Paese da ricostruire, il fabbisogno di [[energia]] rende il petrolio una fonte energetica fondamentale. Grazie alla favorevole congiuntura e all'ottimale posizione geografica degli impianti, l'attività della ERG conosce un rapido sviluppo.<ref name=":0" />
Dopo aver sviluppato l’attività prevalentemente nel settore della raffinazione, la Società inizia a crescere a livello nazionale anche nel settore della distribuzione commerciale, dove peraltro era già presente con una propria rete di stazioni di servizio nell’Italia nord-occidentale.
L’attuazione di questa strategia si realizza in due tempi: in una prima fase, nel 1984, attraverso l’acquisizione dell’intera rete stradale – 780 impianti – della ELF italiana, e in una seconda fase, nel 1986, con l’acquisizione della Chevron Oil Italiana e in seguito anche della rete [[BP]].
Con quest’ultima operazione, ERG rileva il controllo di altri 1.700 impianti di distribuzione: nasce così la Rete ERG, riconoscibile, in tutte le strade d’Italia, per il marchio caratterizzato dalle tre pantere rampanti.
Più recentemente, alla fine del 1993, da un accordo tra ERG e Edison Mission Energy, uno dei maggiori produttori di energia al mondo, nasce ISAB Energy, società destinata alla realizzazione del primo impianto italiano di gassificazione degli oli pesanti per la produzione di energia elettrica pulita. L’innovativo progetto industriale viene finanziato attraverso il ricorso ad un Project Financing di circa 1.900 miliardi di lire che non ha precedenti in Italia.
 
Nel 1956 viene realizzato un accordo internazionale con la [[BP (azienda)|BP]] che, successivamente e per alcuni anni, deterrà una partecipazione di minoranza nel [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di ERG.<ref name=":0" />
===Dalla quotazione al 2000===
A partire dal 1995 la famiglia Garrone affida la piena responsabilità della gestione del Gruppo al Management. Si avvia così un ampio processo di trasformazione di quella che era stata per quasi 60 anni un’azienda a proprietà e gestione familiare.
Attraverso una razionalizzazione della struttura societaria e una decisa rifocalizzazione sul core business dell’energia, ERG prepara il suo ingresso in Borsa al fine di creare le condizioni per il più efficiente finanziamento della nuova fase di sviluppo che l’attende.
L’offerta globale è costituita da un’offerta pubblica di sottoscrizione e vendita in Italia di 70,25 milioni di azioni ed un collocamento privato di 30,75 milioni di titoli riservati ad investitori istituzionali nazionali ed esteri. Nell’ottobre 1997 il titolo ERG viene ammesso alla quotazione sul Sistema Telematico delle Borse Valori Italiane.
Il 18 aprile 2000 entra in funzione la centrale ISAB Energy: è il primo impianto italiano, il terzo nel mondo, per la gassificazione dei residui petroliferi e la produzione di energia elettrica. Ha una capacità lorda di 512 MW e una produzione stimata tra i 3 e i 4 miliardi di kWh all’anno, pari ad oltre l’1,5% dell’intero fabbisogno nazionale di energia elettrica. ERG, da società petrolifera, diventa compagnia attiva nel settore dell’energia in senso lato.
 
Nel 1963 si raggiungono i 6,5 milioni di tonnellate di materiale lavorato e nel 1967 viene realizzato un importante deposito ad [[Arquata Scrivia]].<ref name=":0" />
===[[Anni 2000]]===
Nell’ottobre 2002 nasce ERG Raffinerie Mediterranee (72% ERG, 28% ENI), società a cui è affidata la gestione di uno dei più grandi ed efficienti poli di raffinazione in Europa, realizzato attraverso l’unione e l’integrazione della Raffineria ISAB di ERG con la ex raffineria AGIP, entrambe di Priolo.
L’integrazione delle due raffinerie è avvenuta mediante la realizzazione di un sistema di oleodotti ed altri interventi di adeguamento e miglioramento dell’efficienza produttiva e della compatibilità ambientale tali da consentire, al nuovo ‘supersite’,un posizionamento di elevatissimo livello competitivo nello scenario internazionale.
Alla fine del 2002 Alessandro Garrone viene nominato Amministratore Delegato di ERG. Nel 2003 [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]], dopo quarant’anni, lascia la presidenza di ERG. Lo sostituisce [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo Garrone]], suo primogenito.
 
Nel 1971<ref name=":0" /> ERG entra, con altri [[Gruppo societario|gruppi]] [[Società privata|privati]], nella compagine [[Azione (finanza)|azionaria]] di ISAB (Industria Siciliana Asfalti e Bitumi), società nata per realizzare una grande raffineria in [[Sicilia]] che inizia la produzione nel 1975 (ISAB di [[Priolo Gargallo|Priolo]]).
Il 23 dicembre 2004 nasce la Fondazione Edoardo Garrone, come naturale evoluzione dell'impegno delle famiglie Garrone e Mondini e delle società del Gruppo ERG in campo sociale e culturale.
Le principali attività della Fondazione riguardano l'organizzazione di seminari e convegni e la realizzazione e pubblicazione di studi e ricerche.
L'obiettivo è dare un concreto contributo alla diffusione, fruizione, e alla comprensione della cultura, dell'arte e della scienza oltre a cooperare attivamente a progetti etici e solidali.
 
=== Lo sviluppo della rete ERG ===
La strategia “multi-energy” di ERG e l’impegno nelle energie alternative si sviluppa ulteriormente nel 2005 con la società Ionio Gas S.r.l., costituita in misura paritetica da ERG Power & Gas S.p.A. e Shell Energy Italia S.r.l., che opererà nella progettazione, costruzione, gestione e manutenzione di un terminale per la ricezione e la rigassificazione di Gas Naturale Liquefatto presso la Raffineria ISAB Impianti Nord di Priolo.
[[File:Vaiano (PO) - stazione di servizio Erg.jpg|thumb|Stazione di servizio della Erg nel 2011]]
Dopo aver sviluppato l'attività prevalentemente nel settore della raffinazione, attraverso la [[Società controllata|controllata]] [[ERG Petroli]], la società genovese inizia a crescere a livello nazionale anche nel settore della distribuzione carburanti.
 
Nel 1984 acquisisce i 780 impianti della [[Elf Aquitaine|Elf]] Italiana, nel 1986 i 1.700 impianti di distribuzione di [[Chevron Corporation|Chevron Oil]] Italiana:<ref name=":0" /><ref>"Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa", a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008 - pag 99</ref> cresce così la Rete ERG,<ref>"Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa", a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008 - pag 97</ref> che adotta il marchio caratterizzato delle tre pantere rampanti. Nel 1987 la società finalizza inoltre un accordo con la BP per la distribuzione dei [[Olio lubrificante|lubrificanti]] della compagnia britannica.<ref>{{Cita news|titolo=Accordo BP-Erg per la distribuzione dei lubrificanti|pubblicazione=Corriere della Sera|data=20 dicembre 1987}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=Gennaio-Giugno 1989|titolo=Il giorno della BP|rivista=La rivista del Gestore ERG|volume=rivista conservata presso il [[Museo Fisogni]]|numero=1}}</ref> La collaborazione con Elf e BP per la vendita di lubrificanti (prodotti proprio dagli stabilimenti ERG di Savona<ref name=":02">{{Cita pubblicazione|data=Maggio-Dicembre 1995|titolo=Nasce ERGO|rivista=La rivista del Gestore ERG|volume=rivista conservata presso il [[Museo Fisogni]]|numero=2-3}}</ref>) va avanti fino al 1996, quando viene lanciato un prodotto proprio.<ref>{{Cita pubblicazione|data=Maggio-Dicembre 1995|titolo=Erg '95. Verso il futuro|rivista=La rivista del Gestore ERG|volume=rivista conservata presso il [[Museo Fisogni]]|numero=2-3}}</ref>
Nel 2005 ERG entra a far parte dell’indice Midex all’interno del segmento Blue-Chips di Borsa Italiana. Il passaggio dal segmento Star al segmento Blue-Chips è avvenuto a seguito del rilevante aumento della capitalizzazione di Borsa del titolo ERG.
 
Nel 1985, in previsione della chiusura della Raffineria di San Quirico a Genova,<ref>"Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa", a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008 - pag 22-26 e seguenti</ref> assume il controllo di ISAB con una partecipazione che cresce negli anni fino a raggiungere, nel 1997, il 100%.
Nel 2006 ERG ha acquisito il 51,33% del capitale sociale di Enertad S.p.A., società quotata che opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; nel 2007 tale partecipazione è salita al 68,38%. L’acquisto della partecipazione in Enertad ha rappresentato un passaggio decisivo nell’ambito delle strategie perseguite dal Gruppo per accrescere e consolidare la propria posizione nel settore delle energie rinnovabili.
Nel maggio 2008, una scissione parziale di ERG Power & Gas, ha consentito l’integrazione in Enertad delle attività del Gruppo nel settore delle energie rinnovabili; a seguito dell’operazione, ERG è arrivata a controllare il 77,4% del capitale sociale di Enertad.
Contestualmente all’acquisizione degli asset nelle rinnovabili di ERG Power & Gas, Enertad ha cambiato la propria denominazione sociale in [[ERG Renew]], segnando, di fatto il completamento di un processo di integrazione e riorganizzazione indirizzato a fare di ERG Renew la società del Gruppo ERG dedicata allo sviluppo delle attività nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili.
 
Nel 1994 viene costituita ISAB Energy, per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica derivata dalla gassificazione degli olii pesanti.<ref name=":0" />
Il 2008 è stato l’anno dell’accordo con [[Lukoil]], uno dei più importanti accordi siglati nella storia del Gruppo che, tramite la costituzione della “Newco” ISAB Srl (51% ERG Raffinerie Mediterranee e 49% LUKOIL), ha visto realizzarsi una solida partnership nelle attività di raffinazione costiera.
L’accordo, annunciato il 24 giugno del 2008 e chiuso il 1º dicembre 2008, ha previsto il conferimento alla Newco del ramo di ERG Raffinerie Mediterranee comprensivo di tutti gli asset della Raffineria ISAB di Priolo.
Questa importante joint venture conferma la strategia del Gruppo contraddistinta, nel passato come nel presente, da accordi con partner internazionali di primo livello che hanno sempre rappresentato importanti opportunità di sviluppo e crescita.
In totale coerenza con una strategia multi-energy orientata ad ottimizzare il capitale investito tra i diversi settori di attività, l’operazione ha garantito risorse finanziarie che hanno permesso di rafforzare la struttura patrimoniale del gruppo garantendo la necessaria flessibilità per poter cogliere nuove eventuali opportunità di sviluppo nelle varie aree di attività, in Italia e all’estero.
La partnership con LUKOIL, primaria società integrata nel settore del petrolio e del gas a livello mondiale, ha aumentato le competenze gestionali degli impianti con importanti benefici per la competitività e l’efficienza della raffineria oltre che offrire potenziali benefici in termini di sinergie e di accesso a nuovi mercati.
 
A metà degli anni '90, la ERG rappresenta il 6% del mercato italiano nel campo delle [[Stazione di servizio|stazioni di servizio]].<ref name=":0" />
Nel 2009 ERG, grazie ad un accordo con [[Vodafone]] Italia, ha fatto il suo ingresso come operatore nel mercato della telefonia mobile virtuale: è nata così ERG Mobile ed ERG Petroli è diventata la prima compagnia petrolifera con una SIM dedicata e personalizzata, commercializzata attraverso la Rete di distribuzione carburante ERG.
 
Attraverso una razionalizzazione della struttura societaria e una focalizzazione sul settore dell'energia, ERG prepara lo sbarco in [[Borsa valori|Borsa]]; nell'ottobre 1997 il titolo ERG viene così ammesso alla [[quotazione]] sul Sistema Telematico delle [[Borsa Italiana|Borse Valori Italiane]].<ref name="themeditelegraph" />
Nel Novembre 2009 è costituita la società ERG Power S.r.l., con un capitale sociale interamente sottoscritto e versato da ERG Nuove Centrali S.p.A., alla quale è conferita la nuova centrale elettrica cogenerativa CCGT (480 MW) situata all’interno dell’area nord del sito di Priolo (SR), operativa dal mese di Aprile 2010.
 
=== Da società petrolifera a società multi-energy ===
In coerenza con la politica di alleanze con operatori internazionali di primo livello che da sempre contraddistingue la storia del Gruppo, l’ inizio del 2010 vede la nascita di [[TotalErg]], joint venture nata dalla fusione tra ERG Petroli e Total Italia.
Nel 2000 ERG inizia a produrre energia elettrica attraverso ISAB Energy (in [[joint venture]] con [[Edison (azienda)|Edison Mission Energy]]), con una capacità di 528 MW e una produzione stimata di circa 4 miliardi di kWh all'anno;l'obiettivo è la realizzazione del primo impianto italiano di rigassificazione degli olii pesanti per la produzione di [[energia elettrica]]. Con questa operazione, ERG, da società petrolifera, diventa una compagnia "multi-energy".<ref name="adn">{{cita web |url= https://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/03/18/Economia/ERG-A-PRIOLO-NUOVO-IMPIANTO-DI-COGENERAZIONE_154700.php|titolo=ERG: a Priolo nuovo impianto di cogenerazione|accesso= 7 novembre 2022}}</ref>
TotalErg (51% ERG – 49% Total), ufficialmente operativa dal 1º ottobre 2010, è il terzo operatore in Italia nella distribuzione di prodotti petroliferi con una quota di mercato di circa il 12% e oltre 3.300 stazioni di servizio: la partnership con Total ha quindi permesso ad entrambi di conquistare una posizione decisamente più solida sul mercato e di poter mettere a fattor comune asset ed esperienza.
TotalErg, grazie alle alte potenzialità di sinergia gestionale ed operativa, oltre ad incrementare l’offerta di servizi e prodotti rivolta ai propri clienti, permetterà di raggiungere significativi benefici economici, creando valore per i propri azionisti.
 
Pochi anni dopo, nell'ottobre 2002, nasce ERG Raffinerie Mediterranee, società a cui è affidata la gestione di uno dei poli di raffinazione in [[Europa]], realizzato attraverso l'unione e l'integrazione della Raffineria ISAB di ERG con la ex raffineria [[Agip]], entrambe di [[Priolo]]<ref>"Dal petrolio all'energia, ERG 1938 - 2008, Storia e cultura d'impresa", a cura di Paride Rugafiori e Ferdinando Fasce, Editori Laterza 2008 - p. 72 e segg, p. 253 e segg</ref>. L'integrazione delle due raffinerie avviene mediante la realizzazione di un sistema di [[Oleodotto|oleodotti]] e altri interventi di adeguamento e miglioramento dell'efficienza produttiva e della compatibilità ambientale.<ref name="italiaoggi">{{cita web |url= https://www.italiaoggi.it/archivio/erg-a-priolo-via-a-super-raffineria-1120775|titolo=ERG, a Priolo via a super raffineria|accesso= 7 novembre 2022}}</ref>
===[[Anni 2010]]===
 
Alla fine del 2002 [[Alessandro Garrone]] viene nominato [[amministratore delegato]] di ERG.<ref name="archiviorepubblica2">{{cita web |url= https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/20/sale-al-comando-garrone-iii.html|titolo=Sale al comando Garrone III|accesso= 7 novembre 2022}}</ref> Nel 2003 [[Riccardo Garrone]], dopo quarant'anni, lascia la [[Presidente del consiglio di amministrazione|presidenza]] di ERG; lo sostituisce [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo]], suo primogenito.<ref name="archiviorepubblica 3">{{cita web |url= https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/04/30/riccardo-garrone-lascia-azienda-il-figlio.html|titolo=Riccardo Garrone lascia l'azienda, il figlio Edoardo diventa Presidente|accesso= 7 novembre 2022}}</ref> Nel 2004 nasce inoltre la [[Fondazione Edoardo Garrone]], che prosegue l'impegno dell'[[azienda]] e della famiglia in campo sociale e culturale.<ref name="vita.it">{{cita web |url= http://www.vita.it/it/article/2005/02/08/nasce-la-fondazione-garrone/41063/|titolo=Nasce la fondazione Garrone|accesso= 7 novembre 2022}}</ref> Nel 2005 il titolo ERG entra a far parte del segmento [[Blue Chip (borsa)|Blue Chip]] di Borsa Italiana, a seguito del rilevante aumento della capitalizzazione di Borsa del titolo.
Il 2010 ha visto notevoli investimenti del Gruppo ERG anche nel campo delle Rinnovabili: nel mese di Giugno, attraverso l’accordo con IVPC S.a.s. (perfezionato con il closing nel mese di Luglio) per l’acquisizione dell’intera partecipazione della società IVPC Power 5 S.r.l.,titolare di 2 parchi eolici per una potenza installata complessiva di 102 MW. Grazie all’acquisizione, ERG Renew ha incrementato la potenza installata passando da 208 MW a 310 MW (di cui 246 MW in Italia).
 
Nel [[2006]] ERG acquisisce [[EnerTAD]],<ref>{{Cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/bitApp/view.bit?lang=it&target=DocViewerDownload&filename=db%2Fpdf%2Fnew%2F24295.pdf|titolo=ERG: Offerta pubblica di acquisto|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> società quotata alla [[Borsa di Milano]] che realizza e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica dal vento. L'operazione segna l’ingresso nel settore delle rinnovabili, sempre nell'ambito della strategia multi-energy intrapresa. EnerTAD successivamente cambia la propria denominazione sociale in ERG Renew.<ref name="gazzettaufficiale">{{cita web |url= https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2008/05/29/63/p2/pdf|titolo=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|accesso= 7 novembre 2022}}</ref>
All’inizio del 2011 ERG ha esercitato l’opzione put per una quota pari all’11% del capitale di ISAB
S.r.l., riducendo la propria partecipazione in ISAB S.r.l. dal 51% al 40%.
 
Il 2008 è l'anno dell'accordo con [[LUKoil]]:<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/06/erg-lukoil-russo-garrone-raffinazione.shtml?uuid=3e1a0f56-41d6-11dd-afc6-3244|titolo=Erg, accordo da 1,3 miliardi con Lukoil per le raffinerie - Il Sole 24 ORE|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> attraverso la costituzione di ISAB (51% ERG - 49% LUKoil), viene realizzata una partnership nelle attività di raffinazione e nella gestione della Raffineria ISAB di Priolo.<ref name="archiviorepubblica4">{{cita web |url= https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/07/erg-un-miliardo-mezzo-da-lukoil-per.html|titolo=ERG, un miliardo e mezzo da Lukoil per il 49% della raffineria Isab|accesso= 7 novembre 2022}}</ref>
Nel Gennaio 2012 ERG ha esercitato l'opzione put per un'ulteriore quota pari al 20%. A seguito dell'operazione (il closing è avvenuto a settembre 2012), ISAB sarà partecipata al 20% da ERG e all'80% da LUKOIL.
 
=== Crescita delle rinnovabili e cessione del ramo petrolifero ===
==Profilo del Gruppo ERG==
Tra il 2008 e il 2015 ERG mette in atto un profondo processo di trasformazione che la porta a disinvestire dal settore petrolifero, per concentrare gli investimenti nelle rinnovabili: in sette anni, tra il 2008 e il 2014 l’azienda disinveste infatti asset per 3,3 miliardi di euro e ne reinveste 3,9 miliardi in attività rinnovabili.<ref name="ilsole24ore">{{cita web |url= https://www.ilsole24ore.com/art/il-petrolio-e-lontano-ricordo-ora-gruppo-e-leader-italia-produzione-energia-eolica-AEqWGhC|titolo=ERG, il petrolio è un lontano ricordo: ora il Gruppo è leader in Italia nella produzione di energia eolica|accesso= 7 novembre 2022}}</ref>
Il Gruppo ERG, anche attraverso le proprie controllate e joint venture con primari operatori internazionali,
opera nei seguenti settori:
 
In questi anni crea la joint venture [[TotalErg]] (49% [[Total (azienda)|Total]], 51% ERG),<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/11057/total-erg|titolo=Rivoluzione carburanti: è nata la "TOTAL ERG"|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> esce dalla raffinazione costiera con la cessione della raffineria ISAB e vende l'impianto ISAB Energy e la rete di carburanti ERG Oil Sicilia.
===Rinnovabili===
Attraverso la controllata ERG Renew opera nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con 548 MW installati al 31 Dicembre 2011, quasi esclusivamente nel settore eolico, di cui 484 in Italia e 64 in Francia.
 
Allo stesso tempo, nel campo delle rinnovabili si espande nell'[[Energia eolica|eolico]] in [[Italia]] e all'estero attraverso acquisizioni e costruzioni di nuovi impianti, avvia la nuova centrale cogenerativa ad alto rendimento a [[gas naturale]] ed entra nel settore della produzione di [[Energia idroelettrica|energia dall'acqua]] con l'acquisizione del Nucleo idroelettrico di [[Terni]].<ref name="Reuters">{{cita web |url= https://www.reuters.com/article/eon-ma-erg-idUSL5N10I0NM20150807|titolo=E.ON to sell Italian hydroelectric plants to ERG for $1 bln|accesso= 12 gennaio 2023}}</ref>
Nel Giugno 2011 è entrato in produzione l’impianto fotovoltaico di Priolo Gargallo (1 MW).
 
Nel 2013, attraverso ERG Renew, diventa il primo operatore eolico in Italia con 1.087 MW di potenza installata e tra i primi dieci in Europa con 1.340 MW.<ref name="MFx">{{cita web |url= https://www.milanofinanza.it/news/erg-chiude-l-acquisto-degli-asset-eolici-gdf-suez-201302131738339510?amp=False&archivio=True|titolo= Erg chiude l'acquisto
Nel 2011, è nata LUKERG Renew, joint venture tra ERG Renew e [[LUKoil]] - Ecoenergo; nel Febbraio 2012 LUKERG Renew ha acquistato un parco eolico in Bulgaria (Dobrich) per una capacità installata di 40 MW.
degli asset eolici Gdf Suez|accesso= 11 gennaio 2023}}</ref>
 
Nel febbraio 2016 ERG sbarca nel Regno Unito, acquisendo un progetto per la realizzazione di un parco eolico in [[Irlanda del Nord]] (45 MW)<ref name="italiaoggi3">{{cita web |url= https://www.italiaoggi.it/news/erg-renew-entra-nel-mercato-eolico-del-regno-unito-acquisito-il-100-di-bwf-201602290922144419|titolo=Erg Renew entra nel mercato eolico del Regno Unito: acquisito il 100% di Bwf|accesso= 7 novembre 2022}}</ref> e perfeziona l'acquisizione di undici parchi eolici in [[Francia]],<ref name="Renews">{{cita web |url= https://renews.biz/44250/impax-offloads-206mw-to-erg/|titolo=Impax offloads 206MW to ERG|accesso= 12 gennaio 2023}}</ref> e di sei in [[Germania]] (206 MW).<ref name="corsera flash news">{{cita web |url= https://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Erg-cresce-Germania-acquisiti-sei-parchi-eolici-MW/08-03-2017/1-A_040823717.shtml|titolo= Erg: cresce in Germania, acquisiti sei parchi eolici da 48,4 MW|accesso= 12 gennaio 2023}}</ref>
===Power & Gas===
Il Gruppo è attivo nella produzione e nella commercializzazione di energia termoelettrica, vapore e gas. Le principali partecipazioni di ERG nel settore sono:
*ISAB Energy S.r.l.: produzione di energia elettrica mediante una centrale (528 MW) che utilizza come combustibile gas ottenuto da un complesso processo di gassificazione dell’asfalto proveniente dalla Raffineria ISAB di Priolo (Sicilia);
*ERG Power S.r.l.: società proprietaria della Centrale Nord del sito di Priolo (480 MW), comprendente l’impianto a ciclo combinato alimentato a gas naturale e le preesistenti centrali a contropressione.
Progetti:
*Ionio Gas S.r.l.: joint venture paritetica con Shell Energy Italia per lo sviluppo di un impianto di rigassificazione di Gas Naturale Liquefatto nel sito di Priolo.
1/8/2012 : ERG abbandona il progetto.
3/11/2012 : SHELL abbandona il progetto.
*ERG Rivara Storage S.r.l. (15% ERG, 85% Independent Gas Management - Gruppo Independent Resources): società per la realizzazione e la gestione di un sito di stoccaggio sotterraneo di [[gas naturale]] in località Rivara nel Comune di San Felice sul Panaro – Modena.
23/11/2012 : ERG esce dalla joint venture. La nuova società si chiamerà Rivara Gas Storage.
 
A novembre 2017 sigla l'accordo di cessione della partecipazione in TotalErg al [[Gruppo API]]; l'operazione segna la definitiva uscita dal settore petrolifero e consente di rafforzare la struttura finanziaria della società.<ref name="ilsole24ore" /><ref>{{Cita web |url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-11-04/api-compra-stazioni-totalerg-081235.shtml?uuid=AE9OpS3C |titolo=Copia archiviata |accesso=13 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171104130719/http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-11-04/api-compra-stazioni-totalerg-081235.shtml?uuid=AE9OpS3C |dataarchivio=4 novembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
===Refining & Marketing===
Il Gruppo è attivo nel settore della Raffinazione costiera attraverso la joint venture con LUKOIL che controlla
la raffineria ISAB di Priolo, uno dei principali siti nel Mediterraneo sia in termini di capacità (320migliaia di barili/ giorno) sia in termini di complessità (indice di Nelson 9,3) e nel Downstream integrato, attraverso TotalErg, joint venture con Total, con una rete di circa 3.300 punti vendita (circa il 12% di quota di mercato) e vendite di carburante pari a 4,4milioni dim3/anno, e tramite ERG Oil Sicilia (EOS), società che ha ricevuto per scissione in data 1º aprile 2010 il ramo d’azienda comprendente gli assets di ERG Petroli S.p.A. in Sicilia.
TotalErg opera anche nel settore della Raffinazione (Raffineria di Roma, gestita al 100%, e Raffineria Sarpom di Trecate partecipata al 26%).
 
Nello stesso anno, ERG sottoscrive l'accordo per l'acquisizione di 30 campi [[Energia fotovoltaica|fotovoltaici]] per 89 MW, dislocati in 8 regioni italiane; lo sviluppo nel solare prosegue nel 2018 per la costituzione di ERG Q Solar1, con l'obiettivo di consolidare la propria posizione nel mercato italiano e con l’acquisizione altri 51.4 MW di parchi fotovoltaici a [[Montalto di Castro]] (VT).<ref name="bebeez">{{cita web |url= https://bebeez.it/private-equity/erg-compra-gli-impianti-fotovoltaici-montalto-castro-finanziati-nel-2010-primo-project-bond-fotovoltaico-italiano/|titolo=Erg compra gli impianti fotovoltaici di Montalto di Castro finanziati nel 2010 con il primo project bond fotovoltaico italiano|accesso= 11 gennaio 2023}}</ref>
 
=== La trasformazione verso un modello rinnovabile puro e l’ingresso nel mercato rinnovabile USA ===
==I Numeri di ERG (al 31 dicembre 2011)==
A partire dal 2021, il gruppo completa la propria trasformazione in un operatore esclusivamente rinnovabile, focalizzato sulla produzione di energia da fonte [[energia eolica|eolica]] e [[energia solare|solare]], con la cessione degli asset idroelettrico e termoelettrico.<ref name="ilsecolo">{{cita news|autore= Gilda Ferrari|url=https://www.ilsecoloxix.it/economia/2021/05/14/news/erg-accelera-sulle-rinnovabili-investimenti-per-2-miliardi-al-2025-1.40272039|titolo=Erg accelera sulle rinnovabili: investimenti per 2 miliardi al 2025|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=14 maggio 2021|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
 
In particolare, ad agosto 2021 l'azienda sigla con [[Enel Produzione]] un accordo per la cessione dell’intero capitale di ERG Hydro S.r.L.,<ref name="ilsole24orehydro">{{cita news|autore= Carlo Festa|url=https://www.ilsole24ore.com/art/a-enel-l-idroelettrico-erg-operazione-1-miliardo-AEdHUra|titolo=A Enel l’idroelettrico di Erg, operazione da 1 miliardo|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=2 agosto 2021|accesso=16 gennaio 2025}}</ref> mentre a giugno 2023 sigla un accordo con Achernar Assets per la cessione di ERG Power S.r.l., proprietaria della centrale a gas naturale di [[Priolo Gargallo]].<ref name="ilsolepriolo">{{cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/erg-vende-centrale-gas-priolo-operazione-190-milioni-AEqgDatD|titolo=Erg vende la centrale a gas di Priolo, operazione da 190 milioni|pubblicazione=|data=29 giugno 2023|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
 
Nel giugno 2022, San Quirico, la holding che detiene il controllo su ERG, e IFM Investors firmano una partnership strategica a lungo termine riguardante ERG Spa. In base all’accordo, viene costituita la nuova holding ''SQ Renewables Spa''. IFM e le sue affiliate acquisiscono una partecipazione iniziale del 35% nella nuova holding, che detiene a sua volta circa il 62,5% di ERG. Si tratta del primo investimento diretto in Italia per IFM.<ref name="ifmlastampa" /> Nell’aprile 2024, come previsto dall’accordo, IFM aumenta la propria partecipazione in SQ Renewables al 49%.<ref name="ifmlastampa2"/>
 
Nel 2023, nell’ambito del progetto di rinnovamento del portafoglio dei propri asset eolici, il gruppo completa il rinnovamento del parco eolico di [[Partinico]]-[[Monreale]], che consente di raddoppiare la capacità installata e quasi triplicare la produzione di energia rinnovabile.<ref name="palermotoday">{{cita news|url=https://www.palermotoday.it/cronaca/erg-inaugurazione-parco-eolico-partinico-monreale.html|titolo=Erg rinnova il parco eolico di Partinico-Monreale: la produzione di energia elettrica sarà triplicata|pubblicazione=PalermoToday|data=26 ottobre 2023|lingua=it|accesso=16 gennaio 2025}}</ref> Successivamente il gruppo completa altri tre progetti a [[Mineo (Italia)|Mineo]]-[[Militello in Val di Catania|Militello]]-[[Vizzini]],<ref name="lasicilia">{{cita news|url=https://www.lasicilia.it/economia/erg-accende-il-parco-eolico-di-mineo-militello-vizzini-completato-il-repowering-2122480/|titolo=Erg accende il parco eolico di Mineo-Militello-Vizzini: completato il repowering|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=24 aprile 2024|lingua=it|accesso=16 gennaio 2025}}</ref> [[Camporeale]]<ref name="livesicilia">{{cita news|url=https://livesicilia.it/camporeale-attivato-il-nuovo-parco-eolico-con-12-turbine-della-erg/|titolo=Camporeale, attivato il nuovo parco eolico con 12 turbine della Erg|pubblicazione=LiveSicilia|data=29 settembre 2023|accesso=16 gennaio 2025}}</ref> e [[Salemi]]-[[Castelvetrano]].<ref name="castelvetrano">{{cita news|url=https://finanza.lastampa.it/News/2024/12/02/erg-completa-quarto-progetto-di-repowering-con-parco-eolico-salemi-castelvetrano/MTUzXzIwMjQtMTItMDJfVExC|titolo=ERG completa quarto progetto di repowering con parco eolico Salemi-Castelvetrano|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=2 dicembre 2024|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
 
Nello stesso anno, a dicembre, ERG entra nel mercato delle rinnovabili negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] attraverso un accordo con ''Apex Clean Energy Holdings''. Questo prevede l’acquisizione di un impianto eolico e un impianto solare per 317 MW di capacità installata e una produzione stimata di circa 1 TWh.<ref name="ilsoleusa">{{cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/erg-alleanza-usa-investimento-270-milioni-dollari-AFeNLk8B|titolo=Erg, grande alleanza negli Usa: investimento da 270 milioni di dollari|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=21 dicembre 2023|accesso=16 gennaio 2025}}</ref> È inoltre previsto un accordo di cooperazione relativo a circa 1 GW di nuovi progetti solari ed eolici onshore in fase di sviluppo negli Stati Uniti.<ref name="soldionlineusa">{{cita news|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/erg-entra-mercato-rinnovabili-usa|titolo=ERG entra nel mercato delle rinnovabili in USA|pubblicazione=SoldiOnline|data=21 dicembre 2023|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
 
== ERG Renew ==
ERG Renew S.p.A. è stata la società con cui il Gruppo ERG ha consolidato la propria presenza nel settore delle [[energie rinnovabili]] a partire dal 2006.<ref name="Trec-Eco">{{cita web |url=https://www.treccani.it/enciclopedia/erg_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza)/ |titolo=ERG |accesso=7 luglio 2025}}</ref><ref name="bilancio2008">{{cita web |url=https://www.erg.eu/c/document_library/get_file?uuid=ddb797fe-6b2b-4755-aa44-f93713d392c5&groupId=10181&version=1.0 |titolo=ERG S.p.A. Relazioni e bilanci al 31 dicembre 2008 |accesso=7 luglio 2025}}</ref>
Fino al 18 luglio 2008 la denominazione dell’azienda è stata Enertad S.p.A.,<ref>{{Cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/bitApp/view.bit?lang=it&target=DocViewerDownload&filename=db%2Fpdf%2Fnew%2F24295.pdf |titolo=ERG: Offerta pubblica di acquisto |accesso=14 febbraio 2017 |sito=BorsaItaliana}}</ref> precedentemente conosciuta come CMI SpA: società costituita nel 1916 e quotata alla [[Borsa di Milano]] dal 1982.<ref>{{cita web |titolo= Enertad SpA: Offerta Opzione Azionisti Prospetto Informativo Aumento di Capitale 2003 |accesso=2 novembre 2020 |sito=Erg.eu |url=https://www.erg.eu/documents/10181/110593/Offerta_Opzione_Azionisti_ProspettoInfomrativoAumentoCapitale_2003.pdf |data=15 aprile 2003}}</ref> Dal 7 giugno 2011, in seguito al successo dell'[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] lanciata da ERG, la società è stata revocata dalla quotazione alla Borsa di Milano.<ref name="Rnw-Sqz">{{cita news |lingua=en |url=https://renewablesnow.com/news/erg-completes-squeeze-out-delists-erg-renew-124662/ |titolo=ERG completes squeeze-out, delists ERG Renew |pubblicazione=Renewables Now |data=12 gennaio 2017 |accesso=7 luglio 2025}}</ref>
 
ERG Renew operava nel [[Energia eolica|settore eolico]] in Italia e diversi paesi europei, con una potenza installata totale pari a 1720 MW nel dicembre 2016.<ref name="ERG-2c23">{{cita web |url=https://www.erg.eu/c/document_library/get_file?uuid=2c233a61-965c-4287-b816-9de584cfcb20&groupId=10181&version=1.1 |titolo=ERG Renew. Relazioni e bilanci al 31 dicembre 2016 |accesso=7 luglio 2025}}</ref>
L’impresa è stata attiva anche nella produzione di [[Impianto fotovoltaico|energia fotovoltaica]]. Nel 2008 prese parte a un progetto di ricerca e sviluppo del solare di nuova generazione, cosiddetto fotovoltaico organico, in partnership con Permasteelisa, Dyesol e alcune università italiane.<ref name="Mila-Foto">{{cita news |url=https://www.milanofinanza.it/news/erg-entra-nel-fotovoltaico-con-permasteelisa-1568077?archivio=True |titolo=ERG entra nel fotovoltaico con Permasteelisa |pubblicazione=[[MF Milano Finanza]] |data=11 settembre 2008 |accesso=7 luglio 2025}}</ref> Infine, ha svolto attività anche nel settore dei servizi idrici, in particolare nel trattamento dei reflui industriali.<ref name="ERG-e18d">{{cita web |url=https://www.erg.eu/c/document_library/get_file?uuid=e18da71a-bcc9-431b-bca9-8cad3ae91d85&groupId=10181&version=1.0 |titolo=ERG Renew S.p.A. Relazioni e bilanci al 31 dicembre 2008– Documento informativo |accesso=7 luglio 2025}}</ref>
 
Dal 1º gennaio 2017 ERG Renew è stata incorporata in ERG Power Generation, controllata a sua volta da ERG S.p.A., nel corso di un processo di riorganizzazione della struttura societaria.<ref name="ERG-c927">{{cita web |url=https://www.erg.eu/c/document_library/get_file?uuid=c927697b-3e86-4ee6-9ed0-e012b2253f27&groupId=10181&version=1.0 |titolo=ERG S.p.A. Relazioni e bilanci al 31 dicembre 2017 |accesso=7 luglio 2025}}</ref>
 
== Profilo del gruppo ==
Al 2024 ERG è un operatore diffuso a livello internazionale nel settore delle [[energie rinnovabili]].<ref name="ilsole24ore"/>
 
Il gruppo è il principale operatore nel settore eolico in Italia e tra i primi dieci player in Europa.<ref name="ilsole2021"/><ref name="ilsole24ore" /> L'azienda è inoltre attiva nella produzione di energia da fonte solare in Italia e all'estero.
 
In Italia la società opera con una capacità installata totale di oltre 1.550 MW, di cui più di 1.400 MW nell'eolico e 150 MW nel solare.<ref name="relazione30giugno2024">{{cita web|url=https://www.erg.eu/c/document_library/get_file?uuid=55ecdbb0-ee7b-6cff-3de2-60c138d88dd4&groupId=10181&version=1.0|titolo=Relazione finanziaria semestrale 2024|lingua=it|accesso=16 gennaio 2025}}</ref>
 
All'estero, ERG ha una capacità installata complessiva di oltre 2.100 MW. In particolare, nell'[[Energia eolica|eolico]] è presente in [[Francia]], [[Germania]], [[Stati Uniti]], [[Regno Unito]], [[Polonia]], [[Romania]], [[Svezia]] e [[Bulgaria]].<ref name="ilsoleusa"/><ref name="relazione30giugno2024" /><ref name="mfestero">{{cita news|autore= Sara Bichicchi|url=https://www.milanofinanza.it/news/erg-pronto-il-nuovo-parco-eolico-in-borgogna-ecco-quanta-energia-produce-e-a-quanto-sale-la-capacita-202408200957424641?refresh_cens|titolo=Erg, pronto il nuovo parco eolico in Borgogna: ecco quanta energia produce e a quanto sale la capacità del gruppo in Francia|pubblicazione=[[MF Milano Finanza|Milano Finanza]]|data=21 agosto 2024|accesso=16 gennaio 2025}}</ref> Per quanto concerne la produzione di energia solare, il gruppo opera in Francia, [[Spagna]] e Stati Uniti.<ref name="ilsoleusa" /><ref name="relazione30giugno2024" />
 
=== Sostenibilità ===
Nell'ottica di seguire un modello di sviluppo più [[Sostenibilità|sostenibile]], ERG dal 2006 pubblica il proprio Rapporto di Sostenibilità, integrato a partire dal 2017 al bilancio annuale come DNF (dichiarazione non finanziaria).<ref name="csr">{{cita web| url=https://www.csroggi.org/erg-dieci-anni-nel-segno-della-sostenibilita/|titolo= ERG: dieci anni nel segno della sostenibilità|accesso= 14 febbraio 2023}}</ref>
 
Nel 2019 ERG risulta classificata al sedicesimo posto, prima società italiana, nel “Corporate Knights Global 100 Most Sustainable Corporation in the World Index”.<ref name="corporateknights">{{cita web| url=https://www.corporateknights.com/rankings/global-100-rankings/2019-global-100-rankings/2019-global-100-results/|titolo= 2019 Global 100 results|accesso= 14 febbraio 2023}}</ref><ref name="bjliguria">{{cita web| url=https://liguria.bizjournal.it/2019/02/erg-e-16esima-nel-corporate-knights-global-100-index-unica-italiana-nella-top-50/|titolo= Erg è 16esima nel Corporate Knights Global 100 Index, unica italiana nella top 50|accesso= 14 febbraio 2023}}</ref>
 
Nell’ottobre 2022, Standard Ethics ha aggiornato il rating sostenibilità ad ERG portandolo a “E+” con outlook positivo su una scala da F a EEE nell’ambito dello SE European Utilities Index.<ref name="finanzarep">{{cita web| url=https://finanza.repubblica.it/News/2022/10/26/erg_standard_ethics_assegna_outlook_positivo_-83/|titolo= ERG, Standard Ethics assegna outlook "Positivo"|accesso= 11 gennaio 2023}}</ref>
 
==Dati economici==
{| class="wikitable"
|
|'''2024'''<ref name="Bilancio2024">{{cita web|url=https://www.erg.eu/c/document_library/get_file?uuid=1489f6f4-6dfd-e6e8-b487-2b15717ba025&groupId=10181&version=1.0|titolo=Bilancio Consolidato Integrato 2024|accesso=28 marzo 2025}}</ref>
|'''2023'''<ref name="Bilancio2023">{{cita web|url=https://www.erg.eu/c/document_library/get_file?uuid=a6824836-fef8-e5db-8b37-53401c568ca4&groupId=10181&version=1.0|titolo=Relazione e Bilanci 2023|accesso=13 novembre 2024}}</ref>
|'''2022'''<ref name="Bilancio 2022">{{cita web|url=https://www.erg.eu/c/document_library/get_file?uuid=09d74cb3-53bd-c53e-f085-bc27d8a5dc11&groupId=10181&version=1.0|titolo=Relazioni e Bilanci al 31 dicembre 2022|accesso=13 novembre 2024}}</ref>
|'''2021'''<ref name="Bilancio2021">{{cita web|url=https://www.erg.eu/c/document_library/get_file?uuid=fd2a479c-8b4c-9d16-8057-5cf182dfff4e&groupId=10181&version=1.0|titolo=Relazioni e Bilanci al 31 dicembre 2021|accesso=13 novembre 2024}}</ref>
|'''2020'''<ref name="Bilancio2020">{{cita web|url=https://www.erg.eu/c/document_library/get_file?uuid=1e606e9f-d68d-1ab5-17ea-4fdeb4a16ff5&groupId=10181&version=1.0|titolo=Relazioni e Bilanci al 31 dicembre 2020|accesso=13 novembre 2024}}</ref>
|-
| Ricavi adjusted (milioni di euro)
| Quota di mercato rete (dati relativi a [[TotalErg]]) || 12&nbsp;%
|738||741||749||1.232||974
|-
| Margine operativo lordo adjusted (milioni di euro)
| Stazioni di servizio (dati relativi a [[TotalErg]]) || 3.383
|535||520||537||580||481
|-
| RisultatoUtile netto di gruppo a valori correnti || (49) (milioni di euro)
|175||219||232||202||106
|-
| InvestimentiCapitale adjusted||investito 156netto (milioni di euro)
|4.246||3.592||3.357||3.608||3.209
|-
| Indebitamento finanziario netto (milioni di euro)
| Dipendenti a fine periodo || 652
|1.793||1.445||1.434||2.051||1.439
|-
| Indebitamento di gruppoInvestimenti adjusted a fine 2011 || 1.179 (milioni di euro)
|553||489|||946||648||156
|-
| Capacità installata impianti eolici (MW)
| Capitalizzazione massima di borsa || 1.614 (milioni di euro)
|3.184||2.747||2.599||2.198||1.967
|-
| Capacità installata impianti solari (MW)
| Margine operativo lordo a valori correnti adjusted || 284 (milioni di euro)
|661||519||345||220||141
|-
| ProduzioneCapitalizzazione di energiaBorsa elettricaal ||31 7.436dicembre (milioni di kWheuro)
|2.954||4.338||4.353||4.275||3.517
|-
| Ricavi consolidati || 6.798 (milioni di euro)
|-
| Lavorazione di greggio delle raffinerie|| 150 (migliaia di barili/giorno)
|-
| Capitale investito netto|| 2.614 (milioni di euro)
|}
''i risultati a valori correnti non includono gli utili (perdite) su magazzino e le poste non caratteristiche. Il margine operativo lordo a valori correnti adjusted comprende in aggiunta il contributo, per la quota di spettanza ERG, dei risultati di ISAB S.r.l. (società in joint venture con LUKOIL) e TotalErg S.p.A. (società in joint venture con TOTAL)''
 
==Loghi storici==
(fonte: sito ERG, Bilancio al 31.12.2011)
<gallery perrow="4">
File:ERG primo logo.png|Anni 1940-50
File:ERG secondo logo.png|Anni 1960-70
File:ERG terzo logo.png|Anni 1980
File:ERG quarto logo.png|Anni 1990
File:ERG quinto logo.png|Primi anni 2000
File:Logo Erg.png|2008-2017
File:Logo ERG 2020.svg|dal 2019
</gallery>
 
==Sponsorizzazioni==
[[File:UC Sampdoria 1991-92 - Gianluca Vialli, Roberto Mancini.jpg|thumb|ERG sponsor di maglia della {{Calcio Sampdoria|N}} campione d'Italia (1991)]]
ERG è stata il main sponsor di [[Unione Calcio Sampdoria|U.C. Sampdoria]], la squadra di calcio genovese di proprietà dalla Famiglia Garrone (di cui [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo]] è il presidente mentre [[Vittorio Garrone|Vittorio]] è nel Consiglio di Amministrazione), per oltre 9 anni. Dalla stagione 2011 - 2012, ERG è partner istituzionale della squadra, con particolare attenzione alle attività che riguardano il settore giovanile.
 
ERG è stata il ''jersey sponsor'' della squadra di calcio della {{Calcio Sampdoria|N}} per sedici anni: la prima volta dal 1988 al 1995, nel periodo di maggior successo della società genovese che, sotto la proprietà di [[Paolo Mantovani]], conquistò numerosi trofei tra cui lo [[Scudetto (sport)|Scudetto]] nel campionato di [[Serie A 1990-1991]]; la seconda volta dal 2002 al 2011, quando la famiglia Garrone acquistò la società<ref name="larepubblica">{{cita web |url= https://www.repubblica.it/online/calcio/samparabi/samparabi/samparabi.html|titolo=Gli arabi e Garrone comprano la Sampdoria|accesso= 7 novembre 2022}}</ref> ([[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo]] è stato il presidente fino a giugno 2014, succedendo al padre Riccardo e Vittorio membro nel Consiglio di amministrazione),<ref name="ilsole24ore3">{{cita web |url= https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-28/sampdoria-edoardo-garrone-nuovo-123134.shtml?uuid=Ab1nQEZH |titolo=Sampdoria: Edoardo Garrone nuovo presidente|accesso= 7 novembre 2022}}</ref> riportandola a discreti livelli sportivi col raggiungimento della finale di [[Coppa Italia 2008-2009]]<ref name="larepubblica2">{{cita web |url= https://www.repubblica.it/2009/05/sport/calcio/coppe/finale-lazio-samp/finale-lazio-samp/finale-lazio-samp.html|titolo=Lazio, la Coppa servita ai rigori|accesso= 7 novembre 2022}}</ref> e la qualificazione ai play-off di [[UEFA Champions League 2010-2011]].<ref name="larepubblica3">{{cita web |url= https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/sampdoria/2010/05/16/news/samp_napoli-4112963/|titolo=Samp, è festa Champions: Pazzini stende il Napoli|accesso= 7 novembre 2022}}</ref>
 
==Presidenti==
* [[Edoardo Garrone (1906)|Edoardo Garrone]] ([[1938]]-[[1963]])
* [[Riccardo Garrone (imprenditore)|Riccardo Garrone]] ([[1963]]-[[2013]]2003)
* [[Edoardo Garrone (1961)|Edoardo Garrone]] (dal [[2003]])
==Bibliografia==
*[[Paride Rugafiori]] e [[Ferdinando Fasce]], "''Dal petrolio all'energia: ERG 1938-2008''", [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[2008]]
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* ''Dal petrolio all'energia. ERG 1938-2008'', Laterza
* ''ERG. Da sempre un passo avanti'', Codice edizioni, Torino
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.erg.it/ Sito aziendale]
*[http://www.ergrenew.it/ ERG Renew]
*[http://www.totalerg.it/ TotalErg]
*[http://www.ergpg.it/ ERG Divisione Power & Gas]
*[http://bilanciointerattivo.erg.it/2011/index.html/ Bilancio interattivo 2011]
*[http://bilanciointerattivo.erg.it/2012/index.html/ Bilancio interattivo 2012]
*[http://www.rds.erg.it/ Rapporto di Sostenibilità 2012]
*[http://www.prezzibenzina.it/distributori/3 Prezzi consigliati]
*[http://www.titoli.com/azioni/erg.html Azioni Erg]
 
{{FTSE Italia All-Share}}
{{FTSE Italia Mid Cap}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Energia}}
{{Portale|aziende|energia|Genova}}
 
[[Categoria:Gruppo ERG| ]]
[[Categoria:Compagnie petrolifere italiane]]