XVII legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 1:
{{Legislatura
|
|
|elezioni = [[Elezioni politiche in Italia del 2013|Politiche 2013]]
|inizio = 15 marzo [[2013]]
|fine = 22 marzo [[2018]]
|capodistato = [[Giorgio Napolitano]] (2013-2015)<br />[[Sergio Mattarella]] (2015-2018)
|governi = [[Governo Letta|Letta]] (2013-2014)<br />[[Governo Renzi|Renzi]] (2014-2016)<br />[[Governo Gentiloni|Gentiloni]] (2016-2018)
|assemblea = [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
|presidenteassemblea = [[Laura Boldrini]] ([[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]])
|immagineassemblea = Camera dei Deputati XVII.svg
|totale = 630
|membri = [[Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana|deputati]]
|gruppo1 = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|seggi1 = 281
|gruppo2 = [[Movimento 5 Stelle|M5S]]
|seggi2 = 88
|gruppo3 = [[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]]
|seggi3 = 62
|gruppo4 = [[Forza Italia (2013)|FI]]-[[Il Popolo della Libertà|PdL]]
|seggi4 = 56
|gruppo5 = [[Articolo Uno (partito politico)|MDP]]-[[Liberi e Uguali|LeU]]
|seggi5 = 42
|gruppo6 = [[Alternativa Popolare|AP]]-[[Centristi per l'Europa|CpE]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]-[[Noi con l'Italia|NcI]]
|seggi6 = 23
|gruppo7 = [[Lega Nord|LNA]]
|seggi7 = 22
|gruppo8 = [[Sinistra Italiana|SI]]-[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]-[[Possibile|Pos]]-LU
|seggi8 = 17
|gruppo9 = NcI-[[Scelta Civica|SCpI]]-[[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]
|seggi9 = 15
|colore9 = {{CP|Noi con l'Italia}}
|gruppo10 = [[Democrazia Solidale|DeS]]-[[Centro Democratico (Italia)|CD]]
|seggi10 = 12
|gruppo11 = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI-AN]]
|seggi11 = 12
|assemblea2 = [[Senato della Repubblica]]
|presidenteassemblea2 = [[Pietro Grasso]] ([[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]])
|immagineassemblea2 = Senato della Repubblica XVII.svg
|totale2 = 321
|membri2 = [[Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana|senatori]]
|gruppo1_2 = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|seggi1_2 = 97
|gruppo2_2 = [[Forza Italia (2013)|FI]]-[[Il Popolo della Libertà|PdL XVII]]
|seggi2_2 = 44
|gruppo3_2 = [[Movimento 5 Stelle|M5S]]
|seggi3_2 = 35
|gruppo4_2 = [[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]]
|seggi4_2 = 27
|gruppo5_2 = [[Alternativa Popolare|AP]]-[[Centristi per l'Europa|CpE]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]
|seggi5_2 = 24
|gruppo6_2 = [[Per le Autonomie|Aut]] ([[Südtiroler Volkspartei|SVP]], [[Union Valdôtaine|UV]], [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]], [[Unione per il Trentino|UPT]])-[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]-[[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]
|seggi6_2 = 18
|gruppo7_2 = [[Articolo Uno (partito politico)|Art.1-MDP]]-[[Liberi e Uguali|LeU]]
|seggi7_2 = 16
|gruppo8_2 = [[Grandi Autonomie e Libertà|GAL]]-[[Unione di Centro (2002)|UDC]]
|seggi8_2 = 14
|colore8_2 = {{CP|Unione di Centro (2002)}}
|gruppo9_2 = [[Alleanza Liberalpopolare - Autonomie|ALA]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|seggi9_2 = 13
|gruppo10_2 = [[Lega Nord|LN-Aut]]
|seggi10_2 = 11
|gruppo11_2 = [[Noi con l'Italia|NcI]]
|seggi11_2 = 11
|gruppo12_2 = [[Federazione della Libertà|FL]] ([[Identità e Azione|Id-PL]], [[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]])
|seggi12_2 = 10
|colore12_2 = {{CP|Identità e Azione}}
|gruppo13_2 = [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|Nessun gruppo]]
|seggi13_2 = 1
|colore13_2 = #000000
|precedente = [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|successiva = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
}}
La '''XVII legislatura della Repubblica Italiana''' è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.
Il Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]], eletto in questa [[legislatura]] nel 2015, ha sciolto le Camere il 28 dicembre 2017,<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/17_dicembre_28/gentiloni-raggiunta-conclusione-ordinata-legislatura-italia-si-rimessa-moto-e2aac38e-ebb9-11e7-9fa2-1bd82b1c1e98.shtml|titolo=Mattarella scioglie le Camere, il premier al Colle per controfirmare|autore=Giuseppe Alberto Falci|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=28 dicembre 2017|accesso=28 dicembre 2017}}</ref> dando inizio all'iter che ha portato alle [[elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]].
== Cronologia ==
Gli adempimenti parlamentari di inizio legislatura prevedono, per ogni Camera:
* costituzione dell'Ufficio di Presidenza provvisorio;
Riga 39 ⟶ 84:
* votazione per il presidente.
La prima seduta del Senato è stata presieduta dal senatore a vita [[Emilio Colombo]] ([[Per le Autonomie - Partito Socialista Italiano|Per le Autonomie - PSI]]), in qualità di senatore più anziano (dopo la rinuncia di [[Giulio Andreotti]]
=== 2013 ===
==== Marzo ====
*'''22''': [[Pier Luigi Bersani]] è pre-incaricato dal presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]] di formare un [[Governo della Repubblica Italiana|Governo]], col compito di verificare l'esistenza di una maggioranza stabile sia alla Camera che al Senato.<ref>{{cita web|url=http://it.euronews.com/2013/03/22/italia-governo-napolitano-affida-l-incarico-a-bersani/|titolo=Italia, governo: Napolitano affida l'incarico a Bersani|editore=[[Euronews]]|data=22 marzo 2013|accesso=25 marzo 2013|dataarchivio=22 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130422160847/http://it.euronews.com/2013/03/22/italia-governo-napolitano-affida-l-incarico-a-bersani/|urlmorto=sì}}</ref>
*'''28''': il presidente della Repubblica annuncia di voler cercare soluzioni alternative per la formazione di un nuovo Governo dopo che Pier Luigi Bersani non è riuscito a trovare la maggioranza stabile richiesta al Senato.<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=14772 Il Presidente Napolitano ha ricevuto l'on. Bersani]</ref>
*'''30''': il presidente della Repubblica forma due gruppi di lavoro per i contatti con i gruppi parlamentari, il primo di tipo istituzionale formato da [[Valerio Onida]], [[Mario Mauro]], [[Gaetano Quagliariello]] e [[Luciano Violante]]; mentre il secondo per la materia economico-sociale ed europea è formato da [[Salvatore Rossi]], [[Giovanni Pitruzzella]], [[Enrico Giovannini]], [[Giancarlo Giorgetti]], [[Filippo Bubbico]] e dal ministro del [[governo Monti]] [[Enzo Moavero Milanesi]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=14784|titolo=Definiti i componenti dei gruppi di lavoro}}</ref>
==== Aprile ====
{{vedi anche|Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013|}}
*'''18''': da questa data il Parlamento in seduta comune con i delegati regionali inizia a votare, come prevede la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], un mese prima della scadenza del settennato di presidenza di Giorgio Napolitano, prevista per il 15 maggio 2013, il nuovo presidente della Repubblica Italiana.
*'''20''': è chiesto a Giorgio Napolitano, da un ampio schieramento parlamentare, la disponibilità a essere rieletto,<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2013/2013/04/20/news/elezioni_presidente_della_repubblica_terzo_giorno-57065770/?ref=HREA-1|titolo=Elezioni Presidente della Repubblica. Quinta fumata nera, pressing per Napolitano bis|data=20 aprile 2013|pubblicazione=la Repubblica}}</ref> che egli ha dato,<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-19/lelezione-capo-stato-diretta-200417.shtml?uuid=Ab4InpoH|titolo=Napolitano accetta la ricandidatura. Quinta fumata nera|data=20 aprile 2013|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=35553|titolo=Dichiarazione ufficiale del Quirinale}}</ref> venendo eletto alla sesta votazione con 738 voti su 997 votanti dei 1.007 aventi diritto e divenendo così il primo presidente della Repubblica a essere eletto per un secondo mandato.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2013/2013/04/20/news/elezioni_presidente_della_repubblica_terzo_giorno-57065770/?ref=HREA-1|titolo=Elezione del Presidente della Repubblica. Rieletto Napolitano: "Voto espresso liberamente". Grillo: "È un golpe". Ma rinuncia alla manifestazione|data=20 aprile 2013|pubblicazione=la Repubblica}}</ref>
*'''24''': il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano conferisce l'incarico di [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]] al deputato del PD [[Enrico Letta]], incarico che questi accetta con riserva.<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/24/nuovo-governo-incarico-a-enrico-letta-alfano-al-pd-sostegno-pieno-o-niente/573933/|titolo=Nuovo governo, incarico a Enrico Letta. Napolitano: “I media cooperino”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=24 aprile 2013|accesso=28 aprile 2013}}</ref>
*'''27''': Enrico Letta sale al Quirinale nel pomeriggio, scioglie la riserva e annuncia la lista dei ministri.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/04/27/news/governo_letta_accelera-57531403|titolo=Governo, Letta ha sciolto la riserva. 21 ministri: Alfano all'Interno e vicepremier. Saccomanni all'economia, Cancellieri Giustizia, Bonino agli Esteri, Mauro alla Difesa|pubblicazione=la Repubblica|data=27 aprile 2013|accesso=27 aprile 2013}}</ref>
*'''28''': il [[Governo Letta]] presta giuramento nelle mani del [[Presidente della repubblica]].<ref>{{cita news|url=http://notizie.virgilio.it/politica/quirinale-giurano-ministri-nuovo-esecutivo.html|titolo=Quirinale, giurano i ministri del nuovo esecutivo guidato da Letta|pubblicazione=[[Virgilio (portale)|Virgilio]]|data=28 aprile 2013|accesso=28 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130501121841/http://notizie.virgilio.it/politica/quirinale-giurano-ministri-nuovo-esecutivo.html}}</ref>[[File:Boldrini, Napolitano and Grasso 2013 - 2.jpg|thumb|upright=1.4|[[Laura Boldrini]] ([[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|Presidente della Camera]]), Giorgio Napolitano (presidente della Repubblica) e Pietro Grasso ([[Presidente del Senato della Repubblica|Presidente del Senato]]).]]
*'''29''': il Governo ottiene la fiducia alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] con 453 sì, 153 no e 17 astenuti.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_aprile_29/governo-letta-fiducia_e6cb8618-b0c9-11e2-b358-bbf7f1303dce.shtml|titolo= 453 sì, 153 no: il governo Letta ottiene la fiducia alla Camera|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=29 aprile 2013|accesso=29 aprile 2013}}</ref>
*'''30''': il Governo ottiene la fiducia al Senato con 233 sì, 59 no e 18 astenuti.<ref name=Camera>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_aprile_30/governo-letta-fiducia-senato_79cd849c-b161-11e2-9053-334578a33cff.shtml|titolo=Letta incassa la fiducia anche al Senato|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 aprile 2013|accesso=30 aprile 2013}}</ref>
==== Maggio ====
*'''6''': muore il parlamentare più anziano, il [[senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]] [[Giulio Andreotti]] a 94 anni d'età<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_maggio_06/morto-giulio-andreotti_d015ae82-b63f-11e2-9456-8f00d48981dc.shtml È morto Giulio Andreotti, aveva 94 anni]</ref>.
==== Giugno ====
*'''24''': muore il parlamentare più anziano, il senatore a vita [[Emilio Colombo]], a 93 anni d'età<ref name="repubblica.it"/>. [[Josefa Idem]], ministro per le [[Dipartimento per le pari opportunità|Pari opportunità]], [[Ufficio per lo sport|Sport]] e [[Dipartimento per le politiche giovanili|Politiche giovanili]], si dimette dopo un colloquio con il Presidente del Consiglio Letta<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/06/24/news/josefa_idem_si_dimessa-61777727/ Josefa Idem si dimette dopo colloquio con Letta: "Contro di me accuse violente e aggressive"]</ref>.
==== Agosto ====
*'''1''': [[Silvio Berlusconi]], leader del [[Popolo della Libertà]] e [[Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana|senatore della XVII legislatura della Repubblica Italiana]], viene condannato a quattro anni di reclusione per frode fiscale con sentenza [[cosa giudicata|passata in giudicato]] nel processo sulla [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi#Compravendita di diritti televisivi|compravendita dei diritti televisivi]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_agosto_01/berlusconi-cassazione-sentenza_fd399324-fa87-11e2-9aaf-71b689b7d489.shtml Confermata la condanna per Berlusconi Il Cavaliere ottiene solo lo stop all'interdizione]</ref>.
*'''30''':il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nomina senatori a vita [[Claudio Abbado]], [[Elena Cattaneo]], [[Renzo Piano]] e [[Carlo Rubbia]]<ref name=nominasenatori>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=38099|titolo=Nominati Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia senatori a vita|accesso=31 agosto 2013}}</ref>.
==== Settembre ====
*'''28 settembre''': in seguito alla decisione in notturna del premier Letta di posticipare il decreto che impediva l'aumento dell'[[IVA]] dal 21 al 22%, i ministri del PdL si dimettono a richiesta di Silvio Berlusconi, aprendo così di fatto una crisi di governo. Il Presidente del Consiglio annuncia che si presenterà a breve davanti alle camere per chiedere il rinnovo della fiducia al suo governo.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/09/28/news/berlusconi_no_ultimatum_letta-67472967/?ref=fbpr Berlusconi fa dimettere ministri: è crisi - Letta: gesto folle per motivi personali]</ref>
*'''29''': il premier Letta si reca al Colle dal [[Presidente della repubblica]] Giorgio Napolitano, per fare il punto della situazione sul Governo e le alternative possibili. In precedenza il Capo dello Stato aveva dichiarato che avrebbe sciolto le camere solo se non ci fossero state alternative possibili<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/09/29/news/crisi_la_preoccupazione_di_napolitano_oggi_letta_sale_al_quirinale-67505254/?ref=HREA-1.shtml Napolitano: "Verifico se possibile legislatura" In serata Letta sale al Colle]</ref>.
*'''30''': a palazzo Chigi pervengono le dimissioni irrevocabili dei ministri PdL. Nel frattempo, la data per il voto di fiducia è fissata al 2 ottobre: in mattinata si voterà al Senato, nel pomeriggio alla Camera<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/09/30/Irrevocabili-dimissioni-ministri-Pdl_9383173.html Crisi di governo: i ministri PdL rassegnano le dimissioni irrevocabili][http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/09/30/Letta-mercoledi-Camera-Senato_9384062.html Crisi di governo: voto di fiducia il 2 ottobre]</ref>.
==== Ottobre ====
*'''1''': il premier Enrico Letta respinge le dimissioni dei ministri del Popolo della Libertà [[Angelino Alfano]], [[Nunzia De Girolamo]], [[Beatrice Lorenzin]], [[Maurizio Lupi]], [[Gaetano Quagliariello]]<ref>[http://www.agi.it/politica/notizie/201310012041-pol-rt10434-letta_respinge_dimissioni_ministri_pdl_vado_avanti_no_trattive Letta respinge dimissioni ministri Pdl."Vado avanti, no trattative"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004061510/http://www.agi.it/politica/notizie/201310012041-pol-rt10434-letta_respinge_dimissioni_ministri_pdl_vado_avanti_no_trattive |data=4 ottobre 2013 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=73104|titolo=Respinte dimissioni ministri}}</ref>.
*'''2''': il premier Enrico Letta riferisce in mattinata al Senato della Repubblica sulla questione di fiducia. Il Popolo della Libertà, dopo l'annuncio della nascita di gruppi autonomi di parlamentari PdL (capitanati da [[Angelino Alfano]], [[Fabrizio Cicchitto]] e [[Gaetano Quagliariello]]) favorevoli alla questione di fiducia, ritorna sulle sue posizioni e decide, diversamente da quanto stabilito nelle ore precedenti, di votare la fiducia al governo. A Palazzo Madama, presenti 305 senatori su 321, il governo ottiene la fiducia con 235 sì (PD, PdL, [[Scelta Civica|SC]], [[Unione di Centro (2002)|UdC]], [[Grande Sud (partito politico)|GS]], [[Il Megafono - Lista Crocetta|Il Megafono]] e [[Per le Autonomie]]: [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]-[[Union Valdôtaine|UV]]-[[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]]-[[Unione per il Trentino|UPT]]-[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]-[[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]), 70 no (Movimento 5 Stelle, [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]] e [[Lega Nord]]), e nessun astenuto su 305 votanti<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/10/02/news/governo_letta_fiducia_in_senato-67704336/?ref=HREA-1 Berlusconi si arrende, Letta ottiene fiducia. Napolitano: "Ora basta giochi al massacro"] repubblica.it</ref>. Votano favorevolmente anche gli ex [[Movimento 5 Stelle]] passati al [[Gruppo misto]]: [[Fabiola Anitori]], [[Adele Gambaro]], [[Paola De Pin]] e [[Marino Mastrangeli]]<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/10/02/news/governo_letta_fiducia_in_senato-67704336/?ref=fbpr Letta ottiene fiducia, Berlusconi si arrende - Pd: "Vuole nascondere sconfitta politica"]</ref>; e i tre [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatori a vita]] presenti in aula: [[Mario Monti]], [[Elena Cattaneo]] e [[Carlo Rubbia]]. In serata anche la Camera dei deputati, presenti 597 deputati su 630, conferma la fiducia al governo con 435 sì (PD, PdL, SC, UdC, [[Centro Democratico (Italia)|CD]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]-[[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]], [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]-[[Alleanza per l'Italia|ApI]] e [[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Minoranze linguistiche]]) e 162 no (M5S, SEL, LN e [[Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale|Fratelli d'Italia]])<ref>{{Cita web |url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=182114 |titolo=Rainews 24, Berlusconi cede: sì al Governo |accesso=2 ottobre 2013 |dataarchivio=3 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203011016/http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=182114 |urlmorto=sì }}</ref>.
*'''4''': la Giunta per le immunità del Senato ha deciso a maggioranza di proporre all'aula di palazzo Madama la votazione della decadenza di Silvio Berlusconi da senatore.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/decadenza_berlusconi_giunta_senato_vota_si/notizie/334738.shtml Decadenza Berlusconi, sì della Giunta. Lui: democrazia uccisa]</ref>
*'''30''': la giunta per il regolamento ha deciso che il voto per la decadenza di Silvio Berlusconi sarà palese e non segreto. Decisivo il voto della senatrice di [[Scelta Civica]] [[Linda Lanzillotta]] che ha optato per il voto palese, facendo pendere l'ago della bilancia a favore di questo (7 voti per il voto palese e 6 per quello segreto).
==== Novembre ====
*'''16''': il Consiglio Nazionale del Popolo della Libertà e Silvio Berlusconi, approvano la sospensione delle attività del PdL e il rilancio di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml L'addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia]</ref>, al nuovo partito però non aderiscono le cosiddette ''Colombe'' del PdL, la corrente guidata da [[Angelino Alfano]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_15/alfano-lupi-palazzo-grazioli-549e161a-4dff-11e3-a50b-09fe1c737ba4.shtml Il gran rifiuto di Alfano: «Non aderiamo a Forza Italia, pronti i nuovi gruppi»]</ref>, che forma il [[Nuovo Centrodestra]]<ref>{{cita web|url=http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/alfano-annuncia-la-scissione.aspx|titolo=Berlusconi lancia Forza Italia E Alfano il Nuovo Centrodestra}}</ref> continuando a sostenere il Governo Letta.
*'''26''': il Governo pone la fiducia sulla legge di stabilità presentando un maxiemendamento che integra le modifiche della commissione bilancio del Senato. [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], nella conferenza dei capigruppo [[Paolo Romani]] e [[Renato Brunetta]], annuncia il no a quella legge e l'uscita dalla maggioranza del Governo Letta<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_26/questa-legge-stabilita-poltrone-40b87926-569a-11e3-9a32-8b8b5da15961.shtml Berlusconi: «In piazza chi ha a cuore Paese» E Forza Italia esce dalla maggioranza]</ref>.
*'''27''': il [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica Italiana]], con 192 sì, 113 no e 2 astenuti<ref>[http://www.raiparlamento.rai.it/# BERLUSCONI: AULA SENATO VOTA SI' A DECADENZA]</ref><ref>[http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/berlusconi_decadenza_no_di_grasso_al_voto_segreto/notizie/372909.shtml Berlusconi decaduto, sì del Senato. FI: è un colpo di Stato. Il Pd: «Ora la legge è uguale per tutti»]</ref><ref>{{cita web|url=http://news.panorama.it/politica/decadenza-berlusconi-diretta-senato|titolo=Il Senato ha votato la decadenza di Berlusconi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131128092634/http://news.panorama.it/politica/decadenza-berlusconi-diretta-senato}}</ref>, approva con voto palese la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi, per effetto della "[[Legge Severino]]", in seguito alla condanna di Berlusconi del 1º agosto 2013 per frode fiscale con sentenza passata in giudicato<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_27/legge-stabilita-atteso-si-definitivo-senato-serata-voto-decadenza-berlusconi-6a53d706-573c-11e3-901e-793b8e54c623.shtml Il Senato ha votato la decadenza di Berlusconi Non passano gli ordini del giorno contro la relazione della giunta per le elezioni che decretava l'ineleggibilità del Cavaliere]</ref>. Silvio Berlusconi perde così la carica di [[Parlamento della Repubblica Italiana|parlamentare della Repubblica Italiana]] dopo 19 anni di presenza ininterrotta<ref>[http://tg.la7.it/politica/video-i776045 ORE 17.42: BERLUSCONI DECADE DA SENATORE. DOPO 19 ANNI E MEZZO LASCIA IL PARLAMENTO]</ref>. Hanno votato a favore della decadenza [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Movimento 5 Stelle]], [[Scelta Civica]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], [[Sinistra Ecologia Libertà]], [[Il Megafono - Lista Crocetta|Il Megafono]], [[Per le Autonomie]] ([[Südtiroler Volkspartei|SVP]]-[[Union Valdôtaine|UV]]-[[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]]-[[Unione per il Trentino|UPT]]-[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]-[[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]])<ref name="ilvelino.it">{{Cita web |url=http://www.ilvelino.it/it/article/berlusconi-non-e-piu-senatore-respinti-odg-per-salvarlo/1120636c-a060-44b6-bac8-fdcff3a5c02c/ |titolo=Berlusconi non è più senatore, respinti odg per salvarlo |accesso=28 novembre 2013 |dataarchivio=3 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203002837/http://www.ilvelino.it/it/article/berlusconi-non-e-piu-senatore-respinti-odg-per-salvarlo/1120636c-a060-44b6-bac8-fdcff3a5c02c/ |urlmorto=sì }}</ref><ref name="avvenire.it">[http://www.avvenire.it/Pagine/default.aspx Il Cavaliere disarcionato «Democrazia in lutto»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130524174731/http://www.avvenire.it/Pagine/default.aspx |data=24 maggio 2013 }}</ref>, i [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatori a vita]] Mario Monti, [[Elena Cattaneo]], [[Carlo Rubbia]] e [[Renzo Piano]]<ref>[http://www.lastampa.it/2013/11/27/italia/politica/decadenza-stasera-il-voto-su-berlusconi-cominciata-la-discussione-in-senato-UZnd9UDRvn1gKXBUKTuNeO/pagina.html Silvio Berlusconi non è più senatore Via libera del Senato alla decadenza Il Cavaliere: “Lutto per la democrazia”]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/i-senatori-vita-assenteisti-si-fiondano-aula-fucilare-cav-971232.html|titolo=I senatori a vita assenteisti si fiondano in Aula per fucilare il Cav}}</ref>, e i senatori ex M5S passati al Gruppo misto: [[Fabiola Anitori]], [[Adele Gambaro]], [[Paola De Pin]] e [[Marino Mastrangeli]]. Hanno votato contro la decadenza [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], Nuovo Centrodestra, [[Lega Nord]] e [[Grandi Autonomie e Libertà]]<ref name="ilvelino.it"/><ref name="avvenire.it"/>.
==== Dicembre ====
*'''4''': la [[Corte costituzionale]] dichiarò l'illegittimità costituzionale della [[Porcellum|legge elettorale corrente]] in riferimento al [[premio di maggioranza]] assegnato e all'impossibilità per l'elettore di fornire una [[Voto di preferenza|preferenza]].<ref name=":0">{{Cita news|titolo = La Consulta: «Il Porcellum è incostituzionale»|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|url = http://www.corriere.it/politica/13_dicembre_04/consulta-boccia-porcellum-incostituzionale-172a817e-5d04-11e3-a319-5493e7b80f59.shtml|data = 4 dicembre 2013|accesso = 4 dicembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160216111117/http://www.corriere.it/politica/13_dicembre_04/consulta-boccia-porcellum-incostituzionale-172a817e-5d04-11e3-a319-5493e7b80f59.shtml|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = La Corte costituzionale boccia il 'Porcellum'. Illegittimi premio di maggioranza e liste|pubblicazione = [[ANSA]]|url = http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/12/03/Legge-elettorale-cominciata-udienza-Consulta_9717777.html|data = 4 dicembre 2013|accesso = 4 dicembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131206030533/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/12/03/Legge-elettorale-cominciata-udienza-Consulta_9717777.html|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news|titolo = Legge elettorale: bocciato Porcellum, rinasce proporzionale (per ora)|pubblicazione = [[Agenzia stampa cattolica associata|ASCA]]|url = http://www.asca.it/news-Legge_elettorale__bocciato_Porcellum__rinasce_proporzionale_28per_ora29-1343714-POL.html|autore = Angelo Mina|data = 4 dicembre 2013|accesso = 4 dicembre 2013|urlarchivio = https://archive.is/20131204182619/http://www.asca.it/news-Legge_elettorale__bocciato_Porcellum__rinasce_proporzionale_28per_ora29-1343714-POL.html|urlmorto = sì}}</ref>
*'''8''': [[Matteo Renzi]], sindaco di [[Firenze]], vince le [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)|elezioni primarie del Partito Democratico]], venendo eletto segretario con il 67,8% dei voti<ref>[http://www.corriere.it/politica/speciali/2013/primarie-pd/notizie/primarie-pd-l-affluenza-oltre-due-milioni-epifani-una-grande-risposta-democratica-58a5da42-603b-11e3-a69c-5b474ab780a8.shtml Primarie Pd, è Renzi il nuovo segretario «Tocca a noi, stavolta si cambia davvero»]</ref>.
*'''9''': all'indomani del successo nelle primarie del Partito Democratico, il segretario [[in pectore]] Matteo Renzi annuncia collaborazione col Governo e ribadisce la fiducia al Governo in un incontro col premier Enrico Letta a [[Palazzo Chigi]]. Intanto, "il Movimento dei Forconi" annuncia sciopero a oltranza fino alla mezzanotte del 13, con l'intenzione di protestare contro l'illegittimità del Parlamento e i tagli del Governo. Tensioni soprattutto a Torino, Imperia e Cerignola<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2013/12/10/news/prosegue_la_protesta_dei_forconi_per_ora_niente_marcia_su_roma-73197269/?ref=HREA-1.shtml Forconi in sciopero, Torino bloccata]</ref>.
*'''11''': Enrico Letta riferisce prima alla Camera e poi al Senato riguardo alla "questione" di fiducia. Nel discorso il presidente del Consiglio attacca duramente [[Beppe Grillo]], leader del M5S, accusandolo di alimentare l'insubordinazione e i disordini sociali. Dopo attimi di tensione a Montecitorio tra deputati PD e Cinque Stelle, la Camera conferma la fiducia all'esecutivo con 379 sì, 212 no e 2 astenuti. Favorevole la nuova maggioranza che segna la discontinuità (PD, Nuovo Centrodestra, [[Scelta Civica]] e [[Per l'Italia]]), contraria l'opposizione formata da [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Movimento 5 Stelle]], [[Lega Nord]], [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]] e [[Sinistra Ecologia Libertà]]<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/12/11/news/governo_oggi_il_voto_di_fiducia_renzi_ai_gruppi_pd_lo_sosterremo-73293492/?ref=HREC1-1.shtml Letta, passa la fiducia alla Camera Premier "Non farò piombare Paese nel caos"]</ref>. In tarda serata, anche il Senato approva la fiducia con 173 sì e 127 no. Votano a favore PD, Nuovo Centrodestra, [[Scelta Civica]] e [[Per l'Italia]]. Votano contro le opposizioni: [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Movimento 5 Stelle]], [[Lega Nord]], [[Sinistra Ecologia Libertà]] e [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]]. Da segnalare una spaccatura nella Lega al momento delle dichiarazioni di voto; infatti il senatore leghista [[Michelino Davico]], in dissenso con la linea del partito, vota la fiducia a Letta.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/12/11/news/governo_oggi_il_voto_di_fiducia_renzi_ai_gruppi_pd_lo_sosterremo-73293492/?ref=HREA-1.stml Letta ok anche al Senato, Lega perde pezzi]</ref>
=== 2014 ===
{{vedi anche|Patto del Nazareno}}
==== Gennaio ====
*'''20''': muore il [[senatore a vita]] [[Claudio Abbado]].
*'''26''': la ministra delle [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|politiche agricole alimentari e forestali]] [[Nunzia De Girolamo]] annuncia le sue dimissioni che, il mattino seguente, vengono accettate dal premier il quale assume l'incarico ad interim.
==== Febbraio ====
*'''13''': il capo del governo Enrico Letta viene "sfiduciato" da una mozione di Matteo Renzi nella direzione nazionale del PD, con un documento in cui si chiedeva un cambio dell'esecutivo.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/13/direzione-pd-renzi-seppellisce-letta-il-premier-domani-mi-dimetto/879427/ Direzione Pd, Renzi seppellisce Letta. Il premier: “Domani mi dimetto”]</ref>
*'''14''': il presidente del consiglio Enrico Letta si è recato al Quirinale e ha rassegnato dimissioni irrevocabili<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2014/02/14/news/letta_al_quirinale_per_le_dimissioni_napolitano_avvia_subito_le_consultazioni-78534589/?ref=HREA-1.shtml Letta si è dimesso, subito consultazioni]</ref>.
*'''17''': a seguito delle dimissioni irrevocabili di Enrico Letta, il segretario del PD Matteo Renzi viene investito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del mandato esplorativo per formare un nuovo governo<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=16216|titolo=Il Presidente Napolitano ha conferito l'incarico al dottor Matteo Renzi|editore=Quirinale.it|data=17 febbraio 2014|accesso=17 febbraio 2014}}</ref>.
*'''18-19''': il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio incaricato]] svolge le consultazioni con i gruppi parlamentari<ref>{{Cita web|url = http://www.asca.it/news-Governo__alle_10_al_via_le_consultazioni_di_Renzi__Ecco_il_calendario-1364984-BRK.html|titolo = Al via le consultazioni di Renzi. Ecco il calendario.|editore = [[Agenzia stampa cattolica associata|ASCA]]|data = 18 febbraio 2014|accesso = 19 febbraio 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140304143124/http://www.asca.it/news-Governo__alle_10_al_via_le_consultazioni_di_Renzi__Ecco_il_calendario-1364984-BRK.html}}</ref>.
[[File:Alte cariche 2016.jpg|thumb|upright=1.4|Matteo Renzi ([[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]]), Pietro Grasso ([[Presidente del Senato della Repubblica|Presidente del Senato]]), [[Sergio Mattarella]] (presidente della Repubblica), [[Laura Boldrini]] ([[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|Presidente della Camera]]) e [[Paolo Grossi]] ([[Presidenti della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Presidente della Corte costituzionale]]).]]
*'''21''': Matteo Renzi si reca al Quirinale, dove scioglie la riserva e presenta la lista dei ministri che comporranno il suo governo.
*'''22''': il [[Governo Renzi]] presta giuramento<ref>[http://www.corriere.it/politica/14_febbraio_22/governo-renzi-giuramento-1130-lunedi-fiducia-camera-senato-8517afbe-9b97-11e3-87f4-ff088781357a.shtml Renzi ha giurato, è ufficialmente premier - Ma lunedì deve ottenere la fiducia dal Senato]</ref>.
*'''25''': il [[Governo Renzi]] ha ottenuto la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] prima del Senato della Repubblica (con 169 voti favorevoli e 139 contrari; presenti 309 senatori su 320; maggioranza votanti a 155)<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1393292268000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_rdv&parse=no&stampa=si&toc=no Senato della Repubblica: Resoconto della seduta n. 197 del 24/02/2014]</ref>, poi della Camera dei deputati (con 378 voti favorevoli, 220 contrari e 1 astenuto; presenti 599 deputati su 630, maggioranza votanti a 300)<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/politica/14_febbraio_25/ok-senato-adesso-camera-tweet-renzi-7-mattino-2a9c68f2-9dec-11e3-a9d3-2158120702e4.shtml|titolo=Renzi alla Camera: abbiamo un’unica chance Passa la fiducia con 378 sì e 220 no|accesso=25 febbraio 2014}}</ref>.
=== 2015 ===
==== Gennaio ====
{{vedi anche|Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015}}
*'''14''': il presidente Giorgio Napolitano rassegna le dimissioni già annunciate nel [[Messaggio di fine anno|discorso di fine anno]] il 31 dicembre 2014<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2980|titolo=Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano|data=31 dicembre 2014|accesso=14 gennaio 2015}}</ref> per motivi di età<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/01/14/quirinale-la-corsa-al-colle.-e-il-giorno-delle-dimissioni-di-napolitano_623d1f41-2817-433e-be17-d633bd3f4098.html|titolo=Quirinale, la corsa al Colle. Giorgio Napolitano ha firmato la lettera di dimissioni|editore=ANSA.it|data=14 gennaio 2015|accesso=14 gennaio 2015}}</ref> ed entra a far parte del Senato come [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore di diritto e a vita]].
*'''29-31''': si è svolta l'[[elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|elezione del Presidente della Repubblica]], con la quale il parlamento riunito in seduta comune alla Camera dei deputati ha eletto [[Sergio Mattarella]] alla carica di [[Presidente della Repubblica Italiana]]. È stata la prima volta nella storia della Repubblica in cui lo stesso Parlamento è stato chiamato a eleggere per la seconda volta il Capo dello Stato.
=== 2016 ===
==== Settembre ====
*'''16''': muore il senatore a vita [[Carlo Azeglio Ciampi]].
==== Dicembre ====
{{vedi anche|Riforma costituzionale Renzi-Boschi|Referendum costituzionale in Italia del 2016}}
*'''5''': in seguito alla vittoria del No nel [[Referendum costituzionale in Italia del 2016|Referendum costituzionale]], il premier Matteo Renzi annuncia le dimissioni.
*'''7''': Matteo Renzi si reca al Quirinale per rassegnare formalmente le dimissioni. Il giorno dopo Il presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] comincia le consultazioni per la formazione del nuovo Governo. Il successivo 11 dicembre il presidente Mattarella conferisce al ministro degli esteri [[Paolo Gentiloni]] l'incarico di formare un nuovo Governo.
*'''12''': il [[Governo Gentiloni]] presta giuramento nelle mani del [[Presidente della repubblica]]<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/12/11/mattarella-convoca-gentiloni-alle-12.30-al-quirinale_9609fca7-c579-4f25-83c2-88c234d8c93b.html Il nuovo governo Gentiloni, 12 i ministri confermati su 18 - Politica - ANSA.it]</ref>.
*'''13''': Il governo ottiene la fiducia alla Camera dei deputati il 13 dicembre 2016 con 368 voti favorevoli e 105 contrari.
*'''14''': Il governo ottiene la fiducia al Senato della Repubblica, con 169 voti favorevoli e 99 contrari.
=== 2017 ===
==== Gennaio ====
*'''25''': la Corte costituzionale dichiarò parzialmente incostituzionale la legge attuale corrente, il cosiddetto ''[[Legge elettorale italiana del 2015|Italicum]]''.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/25/italicum-la-decisione-della-consulta-ballottaggio-incostituzionale-ma-sopravvive-il-premio-di-maggioranza/3339824/ Italicum, la decisione della Consulta: “Ballottaggio incostituzionale”. Ma sopravvive il premio di maggioranza]</ref><ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/corte_costituzionale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-02-15&atto.codiceRedazionale=T-170035 Corte costituzionale, sentenza n. 35 del 25 gennaio - 9 febbraio 2017]</ref>
==== Ottobre ====
*'''27''': il Presidente della Repubblica, [[Sergio Mattarella]], rinvia alle Camere, a norma dell'art. 74, I comma, della Costituzione, il disegno di legge ''Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo'' evidenziando l'esistenza di profili di incostituzionalità.<ref>{{cita news|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3233|titolo=Il Presidente Mattarella chiede alle Camere una nuova deliberazione in ordine alla legge per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona e munizioni a grappolo|giorno=27|mese=10|anno=2017}}</ref>
==== Dicembre ====
*'''28''': il Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]], dopo aver sentito i Presidenti dei due rami del Parlamento, ai sensi dell'articolo 88 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere<ref>{{Cita news|autore=D.P.R. 28 dicembre 2017, n. 208, in Gazzetta ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017|titolo=|pubblicazione=|data=}}</ref>, che è stato controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri [[Paolo Gentiloni]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/12/28/news/gentiloni_al_quirinale_al_via_l_iter_verso_lo_scioglimento_delle_camere-185379672/|titolo=Mattarella scioglie le Camere|pubblicazione=Repubblica.it|data=28 dicembre 2017|accesso=28 dicembre 2017}}</ref>
=== 2018 ===
==== Gennaio ====
*'''19''': il Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] ha nominato come senatrice a vita [[Liliana Segre]].
==== Febbraio ====
*'''24''': il Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] ha nominato come giudice della Corte costituzionale [[Francesco Viganò (giurista)|Francesco Viganó]].
== Governi ==
Prima della formazione del Governo Letta è rimasto in carica, per il disbrigo degli affari correnti, il [[Governo Monti]] della legislatura precedente.
[[File:Enrico Letta (30270150312).jpg|miniatura|upright=1.4|[[Enrico Letta]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] dal [[2013]] al [[2014]].|alt=]]
*[[Governo Letta]]
** Dal 28 aprile [[2013]] al 22 febbraio [[2014]]
** Composizione del governo: [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Il Popolo della Libertà|PdL]]/[[Nuovo Centrodestra|NCD]], [[Scelta Civica|SC]], [[Unione di Centro (2002)|UdC]], [[Popolari per l'Italia|PpI]], [[Radicali Italiani|RI]], [[Indipendente (politica)|Indipendenti]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]]: [[Enrico Letta]] (deputato, [[Partito Democratico (Italia)|PD]])[[File:Matteo Renzi in Mexico, 2016.jpeg|miniatura|upright=1.4|[[Matteo Renzi]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] dal [[2014]] al [[2016]].]]
*[[Governo Renzi]]
** Dal 22 febbraio [[2014]] al 12 dicembre [[2016]]
** Composizione del governo: [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Nuovo Centrodestra|NCD]], [[Scelta Civica|SC]], [[Unione di Centro (2002)|UdC]], [[Democrazia Solidale - Centro Democratico|Demo.S]], [[Centro Democratico (Italia)|CD]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[Indipendente (politica)|Indipendenti]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]]: [[Matteo Renzi]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
[[File:Paolo Gentiloni, Minister of Foreign Affairs, Italy (20869428914).jpg|miniatura|upright=1.4|[[Paolo Gentiloni]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] dal [[2016]] al [[2018]].|alt=]]
* [[Governo Gentiloni]]
** Dal 12 dicembre [[2016]] al 1º giugno [[2018]]
** Composizione del governo: [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Nuovo Centrodestra|NCD]]/[[Alternativa Popolare|AP]], [[Centristi per l'Europa|CpE]], [[Democrazia Solidale - Centro Democratico|Demo.S]], [[Centro Democratico (Italia)|CD]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[Indipendente (politica)|Indipendenti]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]]: [[Paolo Gentiloni]] (deputato, [[Partito Democratico (Italia)|PD]])
== Camera dei deputati ==
[[File:Camera dei deputati - XVII legislatura (Italia).svg|frameless|261x261px]]
Composizione della Camera dei deputati nel [[2017]], con il [[governo Gentiloni]]:
*{{colorbox|{{colore partito|Partito Democratico (Italia)}}}} [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
*{{colorbox|{{colore partito|Alternativa Popolare}}}} [[Alternativa Popolare]]-[[Centristi per l'Europa]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]-[[Noi con l'Italia - UDC|Noi con L'Italia]]
*{{colorbox|{{colore partito|Scelta Civica}}}} [[Noi con l'Italia]]-[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]-[[MAIE]]
*{{colorbox|{{colore partito|Democrazia Solidale}}}} [[Democrazia Solidale - Centro Democratico]]
*{{colorbox|{{colore partito|Gruppo misto}}}} Gruppo misto<ref>Rispettivamente le componenti "[[Civici e Innovatori|Civici e Innovatori per l'Italia]]", Minoranze Linguistiche, "[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] - Liberali per l'Italia - 2 Indipendenti" e 7 Deputati non iscritti ad alcuna componente.</ref>
'''[[Opposizione (politica)|Opposizione]]'''
*{{colorbox|{{colore partito|Movimento 5 Stelle}}}} [[Movimento 5 Stelle]]
*{{colorbox|{{colore partito|Articolo Uno (partito politico)}}}} [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista]]-[[Liberi e Uguali]]
*{{colorbox|{{colore partito|Forza Italia (2013)}}}} [[Forza Italia (2013)|Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente]]
*{{colorbox|{{colore partito|Lega Nord}}}} [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie - Lega dei Popoli - Noi con Salvini]]
*{{colorbox|{{colore partito|Sinistra Italiana}}}} [[Sinistra Italiana|Sinistra Italiana-Sinistra Ecologia Libertà]]-[[Possibile]]-[[Liberi e Uguali]]
*{{colorbox|{{colore partito|Fratelli d'Italia (partito politico)}}}} [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]]
*{{colorbox|{{colore partito|Gruppo misto}}}} Gruppo misto<ref>Rispettivamente le componenti "[[Direzione Italia]]", "Alternativa Libera - Tutti insieme per l'Italia", "[[Unione di Centro (2002)|UDC]]-[[Identità e Azione|IDEA]]", "[[Fare!]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]" e 7 deputati non iscritti.</ref>
=== Ufficio di Presidenza ===
* '''[[Presidenti della Camera dei deputati (Italia)|Presidente]]''':
'''[[Laura Boldrini]]''' ([[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]])<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/03/03/camera-boldrini-si-dimette-da-gruppo-si_cfe6bcd3-504c-4d74-8d7f-f54d54ff20d1.html|titolo=Camera: Boldrini si dimette da gruppo SI - Ultima Ora|pubblicazione=ANSA.it|data=3 marzo 2017|accesso=3 marzo 2017}}</ref> - L'[[elezione del Presidente della Camera del 2013|elezione]] è avvenuta il 16 marzo 2013.
* '''Vice presidenti''':
# [[Marina Sereni]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
# [[Roberto Giachetti]] (PD)
# [[Luigi Di Maio]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
# [[Simone Baldelli]] ([[Forza Italia (2013)|FI]]-[[Il Popolo della Libertà|PdL]]) - <small>(Dal 25/09/2013)</small>
Cessati dalla carica:
# [[Maurizio Lupi]] (PdL) - <small>(Fino al 29/04/2013)</small>
* '''Questori''':
# [[Stefano Dambruoso]] (Misto-[[Civici e Innovatori|CI]]-[[Energie per l'Italia|EPI]])
# [[Paolo Fontanelli]] ([[Articolo Uno (partito politico)|MDP]]-[[Liberi e Uguali|LU]])
# [[Gregorio Fontana (politico)|Gregorio Fontana]] (FI-PdL)
* '''Segretari''':
# [[Anna Rossomando]] (PD)
# [[Anna Margherita Miotto]] (PD)
# [[Ferdinando Adornato]] ([[Alternativa Popolare|AP]]-[[Centristi per l'Europa|CpE]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]-[[Noi con l'Italia|NcI]])
# [[Caterina Pes]] (PD)
# [[Valeria Valente]] (PD)
# [[Riccardo Fraccaro]] (M5S)
# [[Claudia Mannino]] (Misto)
# [[Manfred Schullian]] (Misto-[[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Min.Ling.]]) - <small>(Dal 26/03/2013)</small>
# [[Davide Carlo Caparini|Davide Caparini]] ([[Lega Nord|LNA]]) - <small>(Dal 26/03/2013)</small>
# [[Annalisa Pannarale]] ([[Sinistra Italiana|SI]]-[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]-[[Possibile|Pos]]-LU) - <small>(Dal 26/03/2013 al 31/10/2014 e dal 24/05/2017)</small>
# [[Edmondo Cirielli]] ([[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]]-[[Alleanza Nazionale|AN]]) - <small>(Dal 16/04/2013)</small>
# [[Raffaello Vignali]] (AP-CpE-NCD-NcI) - <small>(Dall'8/04/2014)</small>
# [[Giovanni Sanga]] (PD) - <small>(Dal 02/07/2014)</small>
# [[Roberto Capelli]] ([[Democrazia Solidale|DeS]]-[[Centro Democratico (Italia)|CD]]) - <small>(Dal 17/09/2015)</small>
# [[Giulio Cesare Sottanelli]] (NcI-[[Scelta Civica|SCpI]]-[[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]) - <small>(Dal 09/11/2016)</small>
Cessati dalla carica:
# [[Gianpiero Bocci]] (PD) - <small>(Fino al 03/05/2013)</small>
# [[Enrico Gasbarra]] (PD) - <small>(Dal 25/09/2013 al 25/06/2014)</small>
# [[Gianni Melilla]] (SI-SEL) - <small>(Dall'11/11/2014 al 06/03/2017)</small>
=== Capigruppo parlamentari ===
{| class="wikitable"
|+
! colspan="2" | Gruppo parlamentare
!Presidente
! Seggi
|-
| {{nome partito con colore|Partito Democratico (Italia)}}
| '''[[Ettore Rosato]]''' <small>(dal 17/06/2015)</small><br />[[Roberto Speranza]] <small>(fino al 17/06/2015)</small>
| {{Seggi|281|630|Partito Democratico (Italia)}}
|-
| {{nome partito con colore|Movimento 5 Stelle}}
| '''[[Andrea Colletti]]''' <small>(dall'11/09/2017)</small><br />[[Andrea Cecconi]] <small>(dal 09/06/2016 all'11/09/2017)</small><br />[[Federico D'Incà]] <small>(dal 01/06/2015 al 09/06/2016)</small><br />[[Alessio Mattia Villarosa]] <small>(dal 04/09/2014 al 25/03/2015)</small><br />[[Riccardo Nuti]] <small>(dal 24/07/2013 al 04/09/2014)</small><br />[[Roberta Lombardi]] <small>(fino al 24/07/2013)</small>
| {{Seggi|88|630|Movimento 5 Stelle}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Gruppo misto}}" |
|[[Gruppo misto nella XVII legislatura|Gruppo misto]]
| '''[[Pino Pisicchio]]'''
| {{Seggi|62|630|Gruppo misto}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Forza Italia (2013)}}" |
| [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] - [[Il Popolo della Libertà]] - Berlusconi Presidente
| '''[[Renato Brunetta]]'''
| {{Seggi|56|630|Forza Italia (2013)}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Articolo Uno (partito politico)}}" |
| [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista]]-[[Liberi e Uguali]]
| '''[[Francesco Laforgia]]'''
| {{Seggi|42|630|Articolo Uno (partito politico)}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Alternativa Popolare}}" |
| [[Alternativa Popolare]]-[[Centristi per l'Europa]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]-[[Noi con l'Italia|Noi con L'Italia]]
| '''[[Maurizio Lupi]]''' <small>(dal 09/04/2015)</small><br />[[Nunzia De Girolamo]] <small>(dal 06/03/2014 al 09/04/2015)</small><br />[[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]] <small>(fino al 06/03/2014)</small>
| {{Seggi|23|630|Alternativa Popolare}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Lega Nord}}" |
| [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie - Lega dei Popoli - Noi con Salvini]]
| '''[[Massimiliano Fedriga]]''' <small>(dall'08/07/2014)</small><br />[[Giancarlo Giorgetti]] <small>(fino all'08/07/2014)</small>
| {{Seggi|22|630|Lega Nord}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Sinistra Italiana}}" |
| [[Sinistra Italiana]]-[[Sinistra Ecologia Libertà]]-[[Possibile]]-Liberi e Uguali
| '''[[Giulio Marcon]]''' <small>(dal 28/02/2017)</small><br />[[Arturo Scotto]] <small>(dal 09/07/2014 al 28/02/2017)</small><br />[[Nicola Fratoianni]] <small>(dal 23/06/2014 al 09/07/2014)</small><br />[[Gennaro Migliore]] <small>(fino al 23/06/2014)</small>
| {{Seggi|17|630|Sinistra Italiana}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Noi con l'Italia}}" |
| Noi con L'Italia-[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]-[[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]
| '''[[Francesco Saverio Romano]]''' <small>(dall'11/11/2016)</small><br />[[Giulio Cesare Sottanelli]] <small>(fino all'11/11/2016)</small>
| {{Seggi|15|630|Noi con l'Italia}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Democrazia Solidale}}" |
|[[Democrazia Solidale]]-[[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]
| '''[[Lorenzo Dellai]]'''
| {{Seggi|12|630|Democrazia Solidale}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Fratelli d'Italia}}" |
|[[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]]
| '''[[Fabio Rampelli]]''' <small>(dal 17/06/2014)</small><br />[[Giorgia Meloni]] <small>(fino al 17/06/2014)</small>
| {{Seggi|12|630|Fratelli d'Italia}}
|}
==== Gruppi cessati di esistere nel corso della legislatura ====
{| class="wikitable"
|+
! colspan="2" | Gruppo parlamentare
!Presidente
!Data di scioglimento
|-
| bgcolor="#e0ffff" |
| [[Civici e Innovatori]]
| [[Giovanni Monchiero]] <small>(dal 24/09/2015)</small><br />[[Andrea Mazziotti di Celso]] <small>(dal 16/07/2014 al 24/09/2015)</small><br />[[Andrea Romano]] <small>(dall'11/12/2013 al 04/06/2014)</small><br />[[Lorenzo Dellai]] <small>(fino al 10/12/2013)</small>
| 10/07/2017
|}
=== Commissioni parlamentari ===
{| class="wikitable"
|-
! #!!Commissione !! colspan="2"|Presidente
|-
| rowspan="2" | I
| rowspan="2" | Affari Costituzionali
| bgcolor="#e0ffff" |
| '''[[Andrea Mazziotti di Celso]]''' ([[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]]-[[Civici e Innovatori|CI]]-[[Stefano Parisi#Energie per l'Italia|EPI]]) <small>dal 21/07/2015</small>
|-
|bgcolor={{Colore partito|Forza Italia (2013)}}|
|[[Francesco Paolo Sisto]] ([[Forza Italia (2013)|FI]]-[[Il Popolo della Libertà|PdL]]) <small>fino al 20/07/2015</small>
|-
| II
| Giustizia
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
| '''[[Donatella Ferranti]]''' ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|-
| III
| Affari Esteri
| bgcolor="{{Colore partito|Alternativa Popolare}}" |
| '''[[Fabrizio Cicchitto]]''' ([[Alternativa Popolare|AP]]-[[Centristi per l'Europa|CpE]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]-[[Noi con l'Italia|NcI]])
|-
| rowspan="2" | IV
| rowspan="2" | Difesa
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
| '''[[Francesco Saverio Garofani]]''' (PD) <small>dal 21/07/2015</small>
|-
|bgcolor={{Colore partito|Forza Italia (2013)}}|
|[[Elio Vito]] (FI-PdL) <small>fino al 20/07/2015</small>
|-
| V
| Bilancio, tesoro e programmazione
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
| '''[[Francesco Boccia]]''' (PD)
|-
| rowspan="2" | VI
| rowspan="2" | Finanze
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
| '''[[Maurizio Bernardo]]''' (PD) <small>dal 21/07/2015 </small>
|-
|bgcolor={{Colore partito|Forza Italia (2013)}}|
|[[Daniele Capezzone]] (FI-PdL) <small>fino al 20/07/2015</small>
|-
| rowspan="2" | VII
| rowspan="2" | Cultura, scienza e istruzione
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
| '''[[Flavia Piccoli Nardelli]]''' (PD) <small>dal 21/07/2015</small>
|-
|bgcolor={{Colore partito|Forza Italia (2013)}}|
|[[Giancarlo Galan]] (FI-PdL) <small>fino al 20/07/2015</small>
|-
| VIII
| Ambiente, territorio e lavori pubblici
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
| '''[[Ermete Realacci]]''' (PD)
|-
| IX
| Trasporti, poste e telecomunicazioni
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
| '''[[Michele Pompeo Meta|Michele Meta]]''' (PD)
|-
| X
| Attività produttive, commercio e turismo
| bgcolor="{{Colore partito|Articolo Uno (partito politico)}}" |
| '''[[Guglielmo Epifani]]''' ([[Articolo Uno (partito politico)|MDP]]-[[Liberi e Uguali|LU]])
|-
| XI
| Lavoro
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
| '''[[Cesare Damiano]]''' (PD)
|-
| rowspan="2" | XII
| rowspan="2" | Affari sociali
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Solidale}}" |
| '''[[Mario Marazziti]]''' ([[Democrazia Solidale|DeS]]-[[Centro Democratico (Italia)|CD]]) <small>dal 21/07/2015</small>
|-
| style="background-color: {{Colore partito|Scelta Civica}};" |
| [[Pierpaolo Vargiu]] ([[Scelta Civica|SCpI]]) <small>fino al 21/07/2015</small>
|-
| XIII
| Agricoltura
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
| '''[[Luca Sani]]''' (PD)
|-
| XIV
| Politiche dell'Unione Europea
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
| '''[[Michele Bordo]]''' (PD)
|}
=== Riepilogo della composizione ===
{| class="wikitable"
|-
!colspan=4|[[Gruppo parlamentare#In Italia|Gruppo parlamentare]]<br />alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
!Inizio<br />[[Legislatura (ordinamento italiano)|legislatura]]
![[2013]]
![[2014]]
![[2015]]
![[2016]]
![[2017]]
!Fine<br />[[Legislatura (ordinamento italiano)|legislatura]]
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Democratico (Italia)}}" |
| colspan="3" | [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| 293
| 293<ref>[[Marta Leonori]] del gruppo PD l'8 agosto 2013 cessa dal mandato parlamentare; lo stesso giorno è sostituita da [[Marco Di Stefano]].</ref>
| 307<ref>Aderiscono al Gruppo PD: [[Ferdinando Aiello]] e [[Michele Ragosta]] il 19 giugno 2014, abbandonando il gruppo SEL; [[Sergio Boccadutri]] il 26 giugno 2014, abbandonando il gruppo Sinistra Ecologia Libertà; [[Gregorio Gitti]] e [[Gea Schirò]] il 2 ottobre 2014, abbandonando il gruppo Per l'Italia; [[Andrea Romano]] il 12 novembre 2014, abbandonando il GM-NI; [[Titti Di Salvo]], [[Luigi Lacquaniti]], [[Fabio Lavagno]], [[Gennaro Migliore]], [[Martina Nardi]], [[Ileana Piazzoni|Ileana Cathia Piazzoni]], [[Nazzareno Pilozzi]] e [[Alessandro Zan]] il 17 novembre 2014, abbandonando il GM-LED. Cessano dal mandato parlamentare: [[Dario Nardella]] il 7 maggio 2014, lo stesso giorno è sostituito da [[Tea Albini]]; [[Simona Bonafè]], [[Enrico Gasbarra]], [[Cécile Kyenge]], [[Alessandra Moretti]], [[Alessia Mosca]], [[Massimo Paolucci (politico)|Massimo Paolucci]] e [[Pina Picierno]] il 25 giugno 2014, lo stesso giorno sono rispettivamente sostituiti da [[Paolo Rossi (politico 1958)|Paolo Rossi]], [[Emiliano Minnucci]], [[Giuseppe Romanini]], [[Vanessa Camani]], [[Francesco Prina]], [[Anna Maria Carloni]] e [[Camilla Sgambato]]; [[Matteo Biffoni]] e [[Antonio Decaro]] il 9 luglio 2014, lo stesso giorno sono rispettivamente sostituiti da [[Lorenzo Becattini]] e [[Federico Massa]]; [[Giovanni Legnini]] il 26 settembre 2014, lo stesso giorno è sostituito da [[Giovanni Lolli]]; [[Giovanni Lolli]] il 7 ottobre 2014, lo stesso giorno è sostituito da [[Gianluca Fusilli]]; [[Federica Mogherini]] il 30 ottobre 2014, lo stesso giorno è sostituita da [[Marco Bergonzi]].</ref>
| 300<ref>Aderiscono al gruppo PD: [[Ilaria Borletti Buitoni]] e [[Irene Tinagli]] il 18 febbraio 2015, abbandonando il gruppo SC; [[Tommaso Currò]] il 1º aprile 2015, abbandonando il GM-NI; [[Alessio Tacconi]] il 13 aprile 2015, abbandonando il GM-NI; [[Gessica Rostellato]] il 30 aprile 2015, abbandonando il GM-AL; [[Giovanni Falcone (politico)|Giovanni Falcone]] il 27 luglio 2015, abbandonando il gruppo SC. Abbandonano il gruppo PD: [[Luca Pastorino]] il 25 marzo 2015, aderendo al GM-NI; [[Guglielmo Vaccaro]] il 4 maggio 2015, aderendo al GM-NI; [[Giuseppe Civati]] l'8 maggio 2015, aderendo al GM-NI; [[Monica Gregori]] il 24 giugno 2015, aderendo al GM-NI; [[Stefano Fassina]] il 25 giugno 2015, aderendo al GM-NI; [[Alfredo D'Attorre]], [[Vincenzo Folino]] e [[Carlo Galli (politico)|Carlo Galli]] il 6 novembre 2015, aderendo al gruppo SEL; [[Giovanna Martelli]] il 26 novembre 2015, aderendo al GM-NI; [[Maria Tindara Gullo]] il 15 dicembre 2015, aderendo al gruppo Fi-PdL-BP; [[Francantonio Genovese]] il 22 dicembre 2015, aderendo al gruppo Fi-PdL-BP. Cessano dal mandato parlamentare: [[Emma Petitti]] il 12 gennaio 2015, lo stesso giorno è sostituita da [[Paola Boldrini]]; [[Massimo Bray]] il 18 marzo 2015, lo stesso giorno è sostituito da [[Ludovico Vico]]; [[Lapo Pistelli]] il 1º luglio 2015, lo stesso giorno è sostituito da [[Andrea Maestri]], che aderisce al GM-NI; [[Enrico Letta]] il 23 luglio 2015, il 25 luglio 2015 è sostituito da [[Beatrice Brignone]], che aderisce al GM-NI; [[Fulvio Bonavitacola]] il 29 luglio 2015, lo stesso giorno è sostituito da [[Antonio Cuomo]]</ref>
| 301<ref>Aderiscono al gruppo PD: [[Paola Pinna]] il 4 febbraio 2016, abbandonando il gruppo Scelta Civica per l'Italia; [[Sebastiano Barbanti]] il 17 marzo 2016, abbandonando il GM-NI. [[Michela Marzano]] l'11 maggio 2016 abbandona il gruppo PD, aderendo al GM-NI.</ref>
| 282<ref>Aderiscono al gruppo PD: [[Lello Di Gioia|Raffaele Di Gioia]] e [[Marco Di Lello]] il 19 gennaio 2017, abbandonando il GM-PPA-Moderati; [[Giovanni Palladino]] il 16 giugno 2017, abbandonando il gruppo Civici e Innovatori; [[Maurizio Bernardo]] il 20 luglio 2017, abbandonando il gruppo AP-CE-NCD; [[Gianfranco Librandi]] il 28 luglio 2017, abbandona il GM-CI. Abbandonano il gruppo PD aderendo al gruppo Art.1-MDP: [[Roberta Agostini]], [[Tea Albini]], [[Pier Luigi Bersani]], [[Luisa Bossa]], [[Angelo Capodicasa]], [[Eleonora Cimbro]], [[Guglielmo Epifani|Ettore Guglielmo Epifani]], [[Paolo Fontanelli]], [[Filippo Fossati]], [[Francesco Laforgia]], [[Danilo Leva]], [[Delia Murer]], [[Giorgio Piccolo]], [[Michele Ragosta]], [[Roberto Speranza]], [[Nico Stumpo|Nicola Stumpo]], [[Giuseppe Zappulla]] e [[Davide Zoggia]] il 28 febbraio 2017, aderendo al gruppo Art.1-MDP; [[Michela Rostan]] il 14 marzo 2017; [[Michele Mognato]] il 27 marzo 2017; [[Elisa Simoni]] il 18 luglio 2017; [[Pierdomenico Martino]] il 31 luglio 2017; [[Maria Gaetana Greco]] il 20 dicembre 2017. [[Luigi Lacquaniti]] il 4 maggio 2017, aderisce invece al GM-NI abbandonando il gruppo PD. Cessa dal mandato parlamentare [[Alessandro Bratti]] il 22 novembre 2017; il 23 novembre 2017 è sostituito da [[Veronica Zanetti]]</ref>
| 281<ref>Abbandonano il gruppo PD: [[Marco Di Stefano]] l'8 gennaio 2018, aderendo a NCD-SC-MAIE; [[Giovanni Falcone (politico)|Giovanni Falcone]] il 22 gennaio 2018, aderendo al gruppo AP-CE-NCD-NcI. [[Claudio Fava]] del gruppo Art.1-MDP-LeU l'11 gennaio 2018 cessa dal mandato parlamentare; lo stesso giorno è sostituito da [[Valentina La Terza]], che aderisce al gruppo PD.</ref>
|-
! style="background-color: {{colore partito|Movimento 5 Stelle}}" |
| colspan="3" | [[Movimento 5 Stelle|MoVimento 5 Stelle]]
| 109
| 106<ref>Abbandonano il gruppo M5S: [[Alessandro Furnari]] e [[Vincenza Labriola]] il 6 giugno 2013, aderendo al GM-NI; [[Adriano Zaccagnini]] il 25 giugno 2013, aderendo al GM-NI.</ref>
| 101<ref>Abbandonano il gruppo M5S aderendo al GM-NI: [[Ivan Catalano]] e [[Alessio Tacconi]] il 27 febbraio 2014; [[Massimo Artini]] e [[Paola Pinna]] il 30 novembre 2014; [[Tommaso Currò]] il 17 dicembre 2014.</ref>
| 91<ref>Abbandonano il gruppo M5S aderendo al GM-NI: [[Cristian Iannuzzi]] il 9 gennaio 2015; [[Marco Baldassarre]], [[Sebastiano Barbanti]], [[Eleonora Bechis]], [[Mara Mucci]], [[Aris Prodani]], [[Walter Rizzetto]], [[Gessica Rostellato]], [[Samuele Segoni]] e [[Tancredi Turco]] il 27 gennaio 2015.</ref>
| 91
| 88<ref>Abbandonano il gruppo M5S, aderendo al GM-NI: [[Giulia Di Vita]] e [[Riccardo Nuti]] il 18 aprile 2017; [[Claudia Mannino]] il 20 aprile 2017.</ref>
| 88
|-
! style="background-color: {{colore partito|Forza Italia (2013)}}" |
| colspan="3" | [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]-[[Il Popolo della Libertà]]-Berlusconi Presidente<ref>Il gruppo Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente cambia nome in Forza Italia-Il Popolo della Libertà-Berlusconi Presidente il 19 novembre 2013.</ref>
| 97
| 67<ref>Abbandonano il gruppo PdL-BP: [[Mauro Pili]] il 2 ottobre 2013, aderendo al GM-NI; [[Angelino Alfano]], [[Gioacchino Alfano]], [[Paolo Alli]], [[Maurizio Bernardo]], [[Dorina Bianchi]], [[Nino Bosco|Antonino Bosco]], [[Raffaele Calabrò]], [[Luigi Casero]], [[Giuseppe Castiglione (politico)|Giuseppe Castiglione]], [[Fabrizio Cicchitto]], [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]], [[Nunzia De Girolamo]], [[Alberto Giorgetti]], [[Vincenzo Garofalo]], [[Antonio Leone]], [[Beatrice Lorenzin]], [[Maurizio Lupi]], [[Dore Misuraca]], [[Antonino Minardo]], [[Alessandro Pagano]], [[Filippo Piccone]], [[Vincenzo Piso]], [[Sergio Pizzolante]], [[Eugenia Roccella]], [[Barbara Saltamartini]], [[Gianfranco Sammarco]], [[Rosanna Scopelliti]], [[Paolo Tancredi]] e [[Raffaello Vignali]] il 18 novembre 2013, aderendo al gruppo NCD.</ref>
| 70<ref>Aderisce al gruppo FI-PdL-BP: [[Alberto Giorgetti]] il 14 marzo 2014, abbandonando il gruppo NCD. Cessano dal mandato parlamentare: [[Salvatore Cicu]] e [[Raffaele Fitto]] il 25 giugno 2014, lo stesso giorno sono rispettivamente sostituiti da [[Settimo Nizzi]] e [[Nicola Ciracì]]; [[Lorenzo Cesa]] del gruppo Per l'Italia il 25 giugno 2014 cessa dal mandato parlamentare; lo stesso giorno è sostituito da [[Roberto Occhiuto]], che aderisce al gruppo FI-PdL-BP. [[Antonio Leone]] del gruppo NCD cessa dal mandato parlamentare; il 30 settembre 2014 è sostituito da [[Trifone Altieri]], che aderisce al gruppo FI-PdL-BP.</ref>
| 55<ref>Aderiscono al gruppo FI-PdL-BP: [[Nunzia De Girolamo]] il 22 settembre 2015, abbandonando il gruppo AP (NCD-UDC); [[Maria Tindara Gullo]] il 15 dicembre 2015, abbandonando il gruppo PD; [[Francantonio Genovese]] il 22 dicembre 2015, abbandonando il gruppo PD. Abbandonano il gruppo FI-PdL-BP: [[Antonio Marotta]] il 25 giugno 2015, aderendo al gruppo AP (NCD-UDC); [[Ignazio Abrignani]], [[Luca d'Alessandro]], [[Monica Faenzi]], [[Giuseppe Galati]], [[Giovanni Mottola]], [[Massimo Parisi]] e [[Francesco Saverio Romano]] il 23 settembre 2015, aderendo al GM-NI; [[Trifone Altieri]], [[Maurizio Bianconi]], [[Daniele Capezzone]], [[Gianfranco Giovanni Chiarelli|Gianfranco Chiarelli]], [[Nicola Ciracì]], [[Antonio Distaso]], [[Benedetto Francesco Fucci|Benedetto Fucci]], [[Cosimo Latronico]], [[Roberto Marti]] e [[Rocco Palese]] il 19 novembre 2015, aderendo al GM, componente CR</ref>
| 50<ref>Abbandonano il gruppo FI-PdL-BP: [[Giovanna Petrenga]] il 2 febbraio 2016, aderendo al gruppo FdI-AN; [[Guglielmo Picchi]] il 16 marzo 2016, aderendo al gruppo LN; [[Giuseppina Castiello]] il 18 maggio 2016, aderendo al gruppo LN; [[Giorgio Lainati]] il 19 maggio 2016, aderendo al GM, componente ALA-MAIE. [[Giancarlo Galan]] il 27 aprile 2016 decade dal mandato parlamentare; il 28 aprile 2016 è sostituito da [[Dino Secco]]. [[Settimo Nizzi]] il 7 luglio 2016 cessa dal mandato parlamentare; il 9 luglio 2016 è sostituito da [[Bruno Murgia]], che aderisce al GM-NI.</ref>
| 56<ref>Aderiscono al gruppo FI-PdL-BP: [[Antonino Minardo]] l'8 giugno 2017, abbandonando il gruppo AP-CE-NCD; [[Rocco Palese]] il 15 giugno 2017, abbandonando il GM, componente CR; [[Vincenza Labriola]] il 16 giugno 2017, abbandonando il GM-NI; [[Andrea Causin]] il 20 giugno 2017, abbandonando il gruppo AP-CE-NCD; [[Fucsia Nissoli]] il 22 giugno 2017, abbandonando il gruppo DS-CD; [[Roberto Caon]] il 3 agosto 2017, abbandonando il GM-FARE!-PRI; [[Gianfranco Sammarco]] il 19 settembre 2017, abbandonando il gruppo AP-CE-NCD. Abbandonano il gruppo DI-PdL-BP: [[Dino Secco]] il 17 ottobre 2017, aderendo al GM-NI; [[Daniela Santanchè|Daniela Garnero Santanchè]] l'11 dicembre 2017, aderendo al gruppo FdI. [[Raffaele Calabrò]] del gruppo AP-CE-NCD cessa dal mandato parlamentare; il 28 giugno 2017 è sostituito da [[Amedeo Laboccetta]], che aderisce al gruppo FI-PdL-BP</ref>
| 56<ref>[[Riccardo Gallo]] del gruppo FI-PdL-BP il 17 gennaio 2018 cessa dal mandato parlamentare; il 18 gennaio 2018 è sostituito da [[Giulio Tantillo]].</ref>
|-
! style="background-color: {{colore partito|Articolo Uno (partito politico)}}" |
| colspan="3" | [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista]]-[[Liberi e Uguali]]<ref>Il gruppo Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista si costituisce il 28 febbraio 2017 con 18 deputati provenienti dal gruppo PD, 16 deputati provenienti dal gruppo Sinistra Italiana-Sinistra Ecologia Libertà e un deputato a testa proveniente dai gruppi Civici e Innovatori e misto, non iscritti; cambia nome in Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista-Liberi e Uguali il 20 dicembre 2017.</ref>
| —
| —
| —
| —
| —
| 44<ref>Aderiscono al gruppo Art.1-MDP abbandonando il gruppo PD: [[Roberta Agostini]], [[Tea Albini]], [[Pier Luigi Bersani]], [[Luisa Bossa]], [[Angelo Capodicasa]], [[Eleonora Cimbro]], [[Guglielmo Epifani|Ettore Guglielmo Epifani]], [[Paolo Fontanelli]], [[Filippo Fossati]], [[Francesco Laforgia]], [[Danilo Leva]], [[Delia Murer]], [[Giorgio Piccolo]], [[Michele Ragosta]], [[Roberto Speranza]], [[Nico Stumpo|Nicola Stumpo]], [[Giuseppe Zappulla]] e [[Davide Zoggia]] il 28 febbraio 2017; [[Michela Rostan]] il 14 marzo 2017; [[Michele Mognato]] il 27 marzo 2017; [[Elisa Simoni]] il 18 luglio 2017; [[Pierdomenico Martino]] il 31 luglio 2017; [[Maria Gaetana Greco]] il 20 dicembre 2017. Aderiscono abbandonando il gruppo SEL: [[Franco Bordo]], [[Alfredo D'Attorre]], [[Donatella Duranti]], [[Claudio Fava]], [[Francesco Ferrara (politico)|Ciccio Ferrara]], [[Vincenzo Folino]], [[Carlo Galli (politico)|Carlo Galli]], [[Florian Kronbichler]], [[Giovanna Martelli]], [[Marisa Nicchi]], [[Michele Piras]], [[Stefano Quaranta]], [[Lara Ricciatti]], [[Arcangelo Sannicandro]], [[Arturo Scotto]] e [[Filiberto Zaratti]] il 28 febbraio 2017; [[Gianni Melilla]] il 6 marzo 2017. Aderiscono da altri gruppi: [[Nello Formisano|Aniello Formisano]] il 28 febbraio 2017, abbandonando il gruppo CI; [[Adriano Zaccagnini]] il 28 febbraio 2017, abbandonando il gruppo GM-NI; [[Toni Matarrelli]] il 17 marzo 2017, abbandonando il GM-ALP; [[Luigi Lacquaniti]] il 6 luglio 2017, abbandonando il GM-NI</ref>
| 42<ref>[[Claudio Fava]] del gruppo Art.1-MDP-LeU l'11 gennaio 2018 cessa dal mandato parlamentare; lo stesso giorno è sostituito da [[Valentina La Terza]], che aderisce al gruppo PD. [[Adriano Zaccagnini]] l'11 gennaio 2018 abbandona il gruppo Art.1-MDP-LeU, aderisce al GM-NI</ref>
|-
! style="background-color: {{colore partito|Alternativa Popolare}}" |
| colspan="3" | [[Alternativa Popolare]]-[[Centristi per l'Europa]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]-[[Noi con l'Italia]]<ref>Il gruppo Nuovo Centrodestra si costituisce il 18 novembre 2013 con 29 deputati provenienti dal gruppo Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente.</ref><ref>Il gruppo Nuovo Centrodestra cambia nome in Area Popolare (NCD-UDC) il 16 dicembre 2014.</ref><ref>Il gruppo Area Popolare (NCD-UDC) cambia nome in Area Popolare-NCD-Centristi per l'Italia il 7 dicembre 2016.</ref><ref>Il gruppo Area Popolare-NCD-Centristi per l'Italia cambia nome in Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa il 14 febbraio 2017.</ref><ref>Il gruppo Area Popolare-NCD-Centristi per l'Europa cambia nome in Alternativa Popolare-Centristi per l'Europa-NCD il 29 marzo 2017.</ref><ref>Il gruppo Alternativa Popolare-Centristi per l'Europa-NCD cambia nome in Alternativa Popolare-Centristi per l'Europa-NCD-Noi con l'Italia il 21 dicembre 2017.</ref>
| —
| 29<ref>[[Angelino Alfano]], [[Gioacchino Alfano]], [[Paolo Alli]], [[Maurizio Bernardo]], [[Dorina Bianchi]], [[Nino Bosco|Antonino Bosco]], [[Raffaele Calabrò]], [[Luigi Casero]], [[Giuseppe Castiglione (politico)|Giuseppe Castiglione]], [[Fabrizio Cicchitto]], [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]], [[Nunzia De Girolamo]], [[Alberto Giorgetti]], [[Vincenzo Garofalo]], [[Antonio Leone]], [[Beatrice Lorenzin]], [[Maurizio Lupi]], [[Dore Misuraca]], [[Antonino Minardo]], [[Alessandro Pagano]], [[Filippo Piccone]], [[Vincenzo Piso]], [[Sergio Pizzolante]], [[Eugenia Roccella]], [[Barbara Saltamartini]], [[Gianfranco Sammarco]], [[Rosanna Scopelliti]], [[Paolo Tancredi]] e [[Raffaello Vignali]] il 18 novembre 2013 abbandonano il gruppo PDL-BP e aderiscono al gruppo NCD</ref>
| 34<ref>Aderiscono al gruppo NCD-UDC: [[Ferdinando Adornato]], [[Paola Binetti]], [[Rocco Buttiglione]], [[Angelo Cera]], [[Gianpiero D'Alia]] e [[Giuseppe De Mita]] il 16 dicembre 2014, abbandonando il gruppo PI-CD; [[Andrea Causin]] il 16 dicembre 2014, abbandona il gruppo SC. Abbandonano il gruppo NCD: [[Alberto Giorgetti]] il 14 marzo 2014, aderendo al gruppo FI-PdL-BP. [[Antonio Leone]] del gruppo NCD cessa dal mandato parlamentare; il 30 settembre 2014 è sostituito da [[Trifone Altieri]], che aderisce al gruppo FI-PdL-BP</ref>
| 31<ref>Aderiscono al gruppo AP (NCD-UDC): [[Antonio Marotta]] il 25 giugno 2015, abbandonando il gruppo FI-PdL-BP. Abbandonano il gruppo AP (NCD-UDC): [[Nunzia De Girolamo]] il 22 settembre 2015, aderendo al gruppo FI-PdL-BP; [[Barbara Saltamartini]] il 9 febbraio 2015, aderendo al GM-NI; [[Eugenia Roccella]] il 20 novembre 2015, aderendo al GM-NI; [[Vincenzo Piso]] il 23 novembre 2015, aderendo al GM-NI.</ref>
| 26<ref>Abbandonano il gruppo NCD-UDC: [[Alessandro Pagano]] il 18 ottobre 2016, aderendo al gruppo LN; [[Paola Binetti]], [[Rocco Buttiglione]], [[Angelo Cera]] e [[Giuseppe De Mita]] il 7 dicembre 2016, aderendo al GM-UDC. [[Raffaele Calabrò]] del gruppo AP-CE-NCD cessa dal mandato parlamentare; il 28 giugno 2017 è sostituito da [[Amedeo Laboccetta]], che aderisce al gruppo FI-PdL-BP</ref>
| 22<ref>Aderiscono al gruppo AP-CE-NCD: [[Giovanni Mottola]] il 30 marzo 2017, abbandonando il gruppo SC-ALA-MAIE; [[Giorgio Lainati]] il 14 luglio 2017, abbandonando il gruppo SC-ALA-MAIE. Abbandonano il gruppo AP-CE-NCD: [[Antonino Minardo]] l'8 giugno 2017, aderendo al gruppo FI-PdL-BP; [[Andrea Causin]] il 20 giugno 2017, aderendo al gruppo FI-PdL-BP; [[Maurizio Bernardo]] il 20 luglio 2017, aderendo al gruppo PD; [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]] il 25 luglio 2017, aderendo al GM-NI; [[Gianfranco Sammarco]] il 19 settembre 2017, aderendo al gruppo FI-PdL-BP. [[Filippo Piccone]] cessa dal mandato parlamentare il 22 dicembre 2017; lo stesso giorno è sostituito da [[Massimo Verrecchia]].</ref>
| 23<ref>[[Giovanni Falcone (politico)|Giovanni Falcone]] il 22 gennaio 2018 abbandona il gruppo PD, aderisce al gruppo AP-CE-NCD-NcI</ref>
|-
! style="background-color: {{colore partito|Lega Nord}}" |
| colspan="3" | [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie - Lega dei Popoli - Noi con Salvini]]<ref>Il gruppo Lega Nord e Autonomie cambia nome in Lega Nord e Autonomie - Lega dei Popoli - Noi con Salvini il 1º aprile 2015.</ref>
| 20
| 20<ref>Cessano dal mandato parlamentare: [[Roberto Cota]] il 9 aprile 2013, il 17 aprile 2013 è sostituito da [[Stefano Allasia]]; [[Giovanni Fava (1968)|Giovanni Fava]] il 4 giugno 2013, lo stesso giorno è sostituito da [[Andrea Gibelli]]; [[Andrea Gibelli]] il 5 giugno 2013, il 6 giugno 2013 è sostituito da [[Guido Guidesi]].</ref>
| 20<ref>[[Gianluca Buonanno]] il 25 giugno 2014 cessa dal mandato parlamentare; lo stesso giorno è sostituito da [[Roberto Simonetti]].</ref>
| 16<ref>Aderiscono al gruppo LN: [[Barbara Saltamartini]] il 31 marzo 2015, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il gruppo LN: [[Matteo Bragantini]], [[Roberto Caon]] ed [[Emanuele Prataviera]] il 26 marzo 2015, aderendo al GM-NI; [[Rudi Marguerettaz|Rudi Franco Marguerettaz]] il 1º aprile 2015, aderendo al GM, componente Minoranze Linguistiche; [[Marco Marcolin]] il 9 settembre 2015, aderendo al GM-NI.</ref>
| 19<ref>Aderiscono al gruppo LN: [[Guglielmo Picchi]] il 16 marzo 2016, abbandonando il gruppo FI-PdL-BP; [[Giuseppina Castiello]] il 18 maggio 2016, abbandonando il gruppo FI-PdL-BP; [[Alessandro Pagano]] il 18 ottobre 2016, abbandonando il gruppo NCD-UDC</ref>
| 22<ref>Aderiscono al gruppo LN: [[Carmelo Lo Monte]] il 25 ottobre 2017, abbandonando il GM, componente PSI-PLI-IND; [[Trifone Altieri]] il 24 novembre 2017, abbandonando il GM, componente DI; [[Roberto Marti]] il 1º dicembre 2017, abbandonando il GM, componente DI.</ref>
| 22
|-
! style="background-color: {{colore partito|Sinistra Italiana}}" |
| colspan="3" | [[Sinistra Italiana]]-[[Sinistra Ecologia Libertà]]-[[Possibile]]-Liberi e Uguali<ref>Il gruppo Sinistra Ecologia Libertà cambia nome in Sinistra Italiana-Sinistra Ecologia Libertà il 6 novembre 2015.; il 22 marzo 2017 cambia nome in Sinistra Italiana-Sinistra Ecologia Libertà-Possibile; cambia nome in Sinistra Italiana-Sinistra Ecologia Libertà-Possibile-Liberi e Uguali il 20 dicembre 2017.</ref>
| 37
| 37<ref>[[Massimiliano Smeriglio]] e [[Nichi Vendola]] del gruppo SEL il 16 aprile 2013 cessano dal mandato parlamentare; lo stesso giorno sono rispettivamente sostituiti da [[Filiberto Zaratti]] e [[Arcangelo Sannicandro]].</ref>
| 26<ref>Aderisce al gruppo SEL: [[Adriano Zaccagnini]] il 14 ottobre 2014, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il Gruppo SEL: [[Ferdinando Aiello]] e [[Michele Ragosta]] il 19 giugno 2014, aderendo al gruppo PD; [[Titti Di Salvo]], [[Claudio Fava]] e [[Ileana Piazzoni|Ileana Cathia Piazzoni]] il 23 giugno 2014, aderendo al GM-NI; [[Fabio Lavagno]], [[Gennaro Migliore]], [[Nazzareno Pilozzi]] e [[Alessandro Zan]] il 24 giugno 2014, aderendo al GM-NI; [[Sergio Boccadutri]] il 26 giugno 2014, aderendo al gruppo PD; [[Luigi Lacquaniti]] e [[Martina Nardi]] il 26 giugno 2014, aderendo al GM-NI</ref>
| 31<ref>Aderiscono al gruppo SEL: [[Alfredo D'Attorre]], [[Vincenzo Folino]] e [[Carlo Galli (politico)|Carlo Galli]] il 6 novembre 2015, abbandonando il gruppo PD; [[Stefano Fassina]] e [[Monica Gregori]] il 6 novembre 2015 abbandonando il GM-NI; [[Claudio Fava]] il 6 novembre 2015, abbandonando il GM-PSI-PLI. Abbandonano il gruppo SEL: [[Toni Matarrelli]] il 29 aprile 2015, aderendo al GM-NI</ref>
| 31<ref>[[Giovanna Martelli]] il 22 febbraio 2016 abbandona il GM-NI, aderisce al gruppo SEL.</ref>
| 17<ref>Aderiscono al gruppo SI-SEL: [[Beatrice Brignone]], [[Giuseppe Civati]], [[Andrea Maestri]] e [[Luca Pastorino]], abbandonando il GM-NI. Abbandonano il gruppo SI-SEL: [[Franco Bordo]], [[Alfredo D'Attorre]], [[Donatella Duranti]], [[Claudio Fava]], [[Francesco Ferrara (politico)|Ciccio Ferrara]], [[Vincenzo Folino]], [[Carlo Galli (politico)|Carlo Galli]], [[Florian Kronbichler]], [[Giovanna Martelli]], [[Marisa Nicchi]], [[Michele Piras]], [[Stefano Quaranta]], [[Lara Ricciatti]], [[Arcangelo Sannicandro]], [[Arturo Scotto]] e [[Filiberto Zaratti]] il 28 febbraio 2017, aderendo al gruppo Art.1-MDP; [[Laura Boldrini]] il 2 marzo 2017, aderendo al GM-NI; [[Gianni Melilla]] il 6 marzo 2017, aderendo al gruppo Art.1-MDP.</ref>
| 17
|-
! style="background-color: {{colore partito|Noi con l'Italia}}" |
| colspan="3" | Noi con l'Italia-[[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]-[[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]<ref>Il gruppo Scelta Civica verso Cittadini per l'Italia-MAIE si costituisce il 13 ottobre 2016 con 10 deputati provenienti dal gruppo misto, componente Alleanza Liberalpopolare Autonomie ALA-MAIE-Movimento Associativo Italiani all'Estero, 5 deputati provenienti dal gruppo misto, non iscritti e un deputato proveniente dal gruppo misto, componente FARE!-PRI.</ref><ref>Il gruppo Scelta Civica verso Cittadini per l'Italia-MAIE cambia nome in Scelta Civica-ALA per la Costituente Liberale e Popolare-MAIE il 6 dicembre 2016.</ref><ref>Il gruppo Scelta Civica-ALA per la Costituente Liberale e Popolare-MAIE cambia nome in Noi con l'Italia-Scelta Civica per l'Italia-MAIE il 19 dicembre 2017.</ref>
| —
| —
| —
| —
| 16<ref>Aderiscono al gruppo SC-MAIE: [[Ignazio Abrignani]], [[Mario Borghese]], [[Luca d'Alessandro]], [[Monica Faenzi]], [[Giuseppe Galati]], [[Giorgio Lainati]], [[Ricardo Merlo]], [[Giovanni Mottola]], [[Massimo Parisi]] e [[Francesco Saverio Romano]] il 13 ottobre 2016, abbandonando il GM, componente ALA-MAIE; [[Angelo Antonio D'Agostino]], [[Mariano Rabino]], [[Giulio Cesare Sottanelli]], [[Valentina Vezzali]] ed [[Enrico Zanetti]] il 13 ottobre 2016, abbandonando il GM-NI; [[Marco Marcolin]] il 13 ottobre 2016, abbandona il GM, componente FARE!-PRI.</ref>
| 15<ref>Aderiscono al gruppo SC-ALA-MAIE: [[Matteo Bragantini]], [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]] ed [[Emanuele Prataviera]] il 12 dicembre 2017, abbandonando il GM-FARE!-PRI-Liberali; [[Vincenzo Piso]] ed [[Eugenia Roccella]] il 12 dicembre 2017, abbandonando il GM-UDC-Idea, per rientrare nello stesso gruppo il 19 dicembre 2017. Abbandonano il gruppo SC-ALA-MAIE: [[Giovanni Mottola]] il 30 marzo 2017, aderendo al gruppo AP-CE-NCD; [[Giorgio Lainati]] il 14 luglio 2017, aderendo al gruppo AP-CE-NCD; [[Ernesto Auci]], [[Angelo Antonio D'Agostino]] e [[Valentina Vezzali]] il 30 novembre 2017, aderendo al GM-NI. [[Maurizio Baradello]] del gruppo DS-CD decede il 9 maggio 2017; l'11 maggio 2017 è sostituito da [[Ernesto Auci]], che aderisce al gruppo SC-ALA-MAIE</ref>
| 15<ref>Aderisce al gruppo NcI-SC-MAIE: [[Marco Di Stefano]] l'8 gennaio 2018, abbandonando il gruppo PD; lo stesso [[Marco Di Stefano]] il 9 febbraio 2018, abbandona il gruppo aderendo al GM-NI.</ref>
|-
! style="background-color: {{colore partito|Democrazia Solidale}}" |
| colspan="3" | [[Democrazia Solidale - Centro Democratico|Democrazia Solidale-Centro Democratico]]<ref>Il gruppo Per l'Italia si costituisce il 10 dicembre 2013 con 20 deputati provenienti dal gruppo Scelta Civica per l'Italia.</ref><ref>Il gruppo Per l'Italia cambia nome in Per l'Italia-Centro Democratico il 4 dicembre 2014.</ref><ref>Il gruppo Per l'Italia-Centro Democratico cambia nome in Democrazia Solidale-Centro Democratico il 22 dicembre 2015.</ref>
| —
| 20<ref>[[Ferdinando Adornato]], [[Paola Binetti]], [[Rocco Buttiglione]], [[Mario Caruso (1955)|Mario Caruso]], [[Angelo Cera]], [[Lorenzo Cesa]], [[Gianpiero D'Alia]], [[Lorenzo Dellai]], [[Giuseppe De Mita]], [[Federico Fauttilli]], [[Fucsia Nissoli]], [[Gian Luigi Gigli]], [[Gregorio Gitti]], [[Mario Marazziti]], [[Gaetano Piepoli]], [[Stefano Quintarelli]], [[Domenico Rossi (generale)|Domenico Rossi]], [[Milena Santerini]], [[Mario Sberna]] e [[Gea Schirò]] il 10 dicembre 2013 abbandonano il gruppo SC, aderiscono al gruppo Per l'Italia.</ref>
| 13<ref>Aderiscono al gruppo PI: [[Roberto Capelli]], [[Carmelo Lo Monte]] e [[Bruno Tabacci]] il 19 novembre 2014, abbandonando il GM-CD. Abbandonano il gruppo PI: [[Stefano Quintarelli]] il 12 febbraio 2014, aderendo al gruppo SC; [[Gregorio Gitti]] e [[Gea Schirò]] il 2 ottobre 2014, aderendo al gruppo PD; [[Ferdinando Adornato]], [[Paola Binetti]], [[Rocco Buttiglione]], [[Angelo Cera]], [[Gianpiero D'Alia]] e [[Giuseppe De Mita]] il 16 dicembre 2014, aderendo al gruppo NCD-UDC. [[Lorenzo Cesa]] del gruppo PI il 25 giugno 2014 cessa dal mandato parlamentare; lo stesso giorno è sostituito da [[Roberto Occhiuto]], che aderisce al gruppo FI-PdL-BP</ref>
| 13<ref>Abbandonano il gruppo PI-CD: [[Carmelo Lo Monte]] il 5 agosto 2015, aderendo al GM-NI. [[Paolo Vitelli (imprenditore)|Paolo Vitelli]] del gruppo SC il 17 settembre 2015 cessa dal mandato parlamentare; lo stesso giorno è sostituito da [[Maurizio Baradello]] che aderisce al gruppo PI-CD.</ref>
| 13
| 12<ref>Aderisce al gruppo DS-CD: [[Mario Catania]] il 26 gennaio 2017, abbandonando il gruppo CI. Abbandona il gruppo DS-CD: [[Fucsia Nissoli]] il 22 giugno 2017, aderendo al gruppo FI-PdL-BP. [[Maurizio Baradello]] del gruppo DS-CD decede il 9 maggio 2017; l'11 maggio 2017 è sostituito da [[Ernesto Auci]], che aderisce al gruppo SC-ALA-MAIE</ref>
| 12
|-
! style="background-color: {{colore partito|Fratelli d'Italia}}" |
| colspan="3" | [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]]<ref>Il gruppo Fratelli d'Italia si costituisce il 3 aprile 2013 con 9 deputati provenienti dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref>Il gruppo Fratelli d'Italia cambia nome in Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale il 14 marzo 2014.</ref><ref>Il gruppo Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale cambia nome in Fratelli d'Italia l'11 dicembre 2017.</ref><ref>Il gruppo Fratelli d'Italia cambia nome in Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale il 14 dicembre 2017.</ref>
| —
| 9<ref>[[Edmondo Cirielli]], [[Massimo Corsaro]], [[Ignazio La Russa]], [[Pasquale Maietta]], [[Giorgia Meloni]], [[Gaetano Nastri]], [[Fabio Rampelli]], [[Marcello Taglialatela]] e [[Achille Totaro]] il 3 aprile 2013 abbandonano il GM-NI, aderiscono al gruppo FdI.</ref>
| 9
| 8<ref>[[Massimo Corsaro]] il 4 marzo 2015 abbandona il gruppo FdI-AN, aderisce al GM-NI.</ref>
| 11<ref>Aderiscono al gruppo FdI-AN: [[Giovanna Petrenga]] il 2 febbraio 2016, abbandonando il gruppo FI-PdL-BP; [[Walter Rizzetto]] il 22 marzo 2016, abbandonando il GM-NI; [[Bruno Murgia]] il 29 dicembre 2016, abbandonando il GM-NI.</ref>
| 12<ref>Aderiscono al gruppo FdI: [[Daniela Santanchè|Daniela Garnero Santanchè]] l'11 dicembre 2017, abbandonando il gruppo FI-PdL-BP</ref>
| 12
|-
! style="background-color: #e0ffff" |
| colspan="3" | [[Civici e Innovatori]]<ref>Il gruppo Scelta Civica per l'Italia cambia nome in Civici e Innovatori il 12 ottobre 2016; questo cessa il 10 luglio 2017.</ref>
| 47
| 26<ref>Abbandonano il gruppo SC: [[Fucsia Nissoli]] l'8 aprile 2013, aderendo al GM-MAIE; [[Edoardo Nesi]] il 19 novembre 2013 aderendo al GM-NI; [[Ferdinando Adornato]], [[Paola Binetti]], [[Rocco Buttiglione]], [[Mario Caruso (1955)|Mario Caruso]], [[Angelo Cera]], [[Lorenzo Cesa]], [[Gianpiero D'Alia]], [[Lorenzo Dellai]], [[Giuseppe De Mita]], [[Federico Fauttilli]], [[Fucsia Nissoli]], [[Gian Luigi Gigli]], [[Gregorio Gitti]], [[Mario Marazziti]], [[Gaetano Piepoli]], [[Stefano Quintarelli]], [[Domenico Rossi (generale)|Domenico Rossi]], [[Milena Santerini]], [[Mario Sberna]] e [[Gea Schirò]] il 10 dicembre 2013, aderendo al gruppo Per l'Italia. Aderiscono al gruppo SC: il 10 aprile 2013, abbandonando il GM-MAIE.</ref>
| 25<ref>Aderiscono al gruppo SC: [[Stefano Quintarelli]] il 12 febbraio 2014, abbandonando il gruppo PI. Abbandonano il gruppo SC: [[Andrea Romano]] il 21 ottobre 2014, aderendo al GM-NI; [[Andrea Causin]] il 16 dicembre 2014, aderendo al gruppo NCD-UDC. [[Renato Balduzzi]] il 26 settembre 2014 cessa dal mandato parlamentare; il 29 settembre 2014 è sostituito da [[Giovanni Falcone (politico)|Giovanni Falcone]].</ref>
| 23<ref>Aderiscono al gruppo SC: [[Paola Pinna]] il 25 marzo 2015, abbandonando il GM-NI; [[Ivan Catalano]] il 1º aprile 2015, abbandonando il GM-PSI-PLI. Abbandonano il gruppo SC: [[Ilaria Borletti Buitoni]] e [[Irene Tinagli]] il 18 febbraio 2015, aderendo al PD; [[Giovanni Falcone (politico)|Giovanni Falcone]] il 27 luglio 2015, aderendo al gruppo PD. Cessano dal mandato parlamentare: [[Luciano Cimmino]] il 23 luglio 2015, il 27 luglio 2015 è sostituito da [[Giovanni Palladino]]; [[Paolo Vitelli (imprenditore)|Paolo Vitelli]] del gruppo SC il 17 settembre 2015, lo stesso giorno è sostituito da [[Maurizio Baradello]] che aderisce al gruppo PI-CD</ref>
| 17<ref>Aderiscono al gruppo SC: [[Stefano Quintarelli]] il 3 agosto 2016, abbandonando il GM-NI; [[Ivan Catalano]] e [[Mara Mucci]] il 27 ottobre 2016, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il gruppo SC: [[Paola Pinna]] il 4 febbraio 2016, aderendo al gruppo PD; [[Ivan Catalano]] e [[Stefano Quintarelli]] il 12 febbraio 2016, aderendo al GM-NI; [[Angelo Antonio D'Agostino]], [[Mariano Rabino]], [[Giulio Cesare Sottanelli]] ed [[Enrico Zanetti]] il 14 luglio 2016, aderendo al GM-NI; [[Valentina Vezzali]] il 3 agosto 2016, aderendo al GM-NI; [[Andrea Vecchio]] il 28 settembre 2016, aderendo al GM-NI. [[Ilaria Capua]] il 28 settembre 2016 cessa dal mandato parlamentare ed il 30 settembre 2016 è sostituita da [[Domenico Menorello]]</ref>
| —<ref>Abbandonano il gruppo CI: [[Mario Catania]] il 26 gennaio 2017, aderendo al gruppo DS-CD; [[Nello Formisano|Aniello Formisano]] il 28 febbraio 2017 aderendo al gruppo Art.1-MDP; [[Giovanni Palladino]] il 16 giugno 2017, aderendo al gruppo PD; [[Salvatore Matarrese (1962)|Salvatore Matarrese]] e [[Pierpaolo Vargiu]] il 29 giugno 2017, aderendo al GM-DI. [[Alberto Bombassei]], [[Ivan Catalano]], [[Antimo Cesaro]], [[Stefano Dambruoso]], [[Adriana Galgano]], [[Gianfranco Librandi]], [[Andrea Mazziotti di Celso]], [[Domenico Menorello]], [[Bruno Molea]], [[Giovanni Monchiero]], [[Mara Mucci]], [[Roberta Oliaro]] e [[Stefano Quintarelli]] il 10 luglio 2017 risultano iscritti al GM-CI, essendo sciolto il gruppo CI.</ref>
| —
|-
! rowspan="14" style="background-color: {{colore partito|Gruppo misto}}" |
| rowspan="14" | [[Gruppo misto nella XVII legislatura|Gruppo misto]]
! style="background-color: {{colore partito|Gruppo misto}}" |
| [[Non iscritti]]
| 27
| 5<ref>Aderiscono al GM-NI: [[Alessandro Furnari]] e [[Vincenza Labriola]] il 6 giugno 2013, abbandonando il gruppo M5S; [[Adriano Zaccagnini]] il 25 giugno 2013, abbandonando il gruppo M5S; [[Mauro Pili]] il 2 ottobre 201, abbandonando il gruppo PdL-BP; [[Edoardo Nesi]] il 19 novembre 2013, abbandonando il gruppo SC. Abbandonano il GM-NI: [[Mario Borghese]], [[Renata Bueno]] e [[Ricardo Merlo]] i [[Mario Borghese]], [[Renata Bueno]] e [[Ricardo Merlo]] il 20 marzo 2013, aderendo alla componente MAIE; [[Daniel Alfreider]], [[Renate Gebhard]], [[Mauro Ottobre]], [[Albrecht Plangger]] e [[Manfred Schullian]] il 21 marzo 2013, aderendo alla componente Minoranze Linguistiche; [[Roberto Capelli]], [[Nello Formisano]], [[Carmelo Lo Monte]], [[Pino Pisicchio]] e [[Bruno Tabacci]] il 21 marzo 2013, aderendo alla componente CD; [[Edmondo Cirielli]], [[Massimo Corsaro]], [[Ignazio La Russa]], [[Pasquale Maietta]], [[Giorgia Meloni]], [[Gaetano Nastri]], [[Fabio Rampelli]], [[Marcello Taglialatela]] e [[Achille Totaro]] il 3 aprile 2013, aderendo al gruppo FdI; [[Lello Di Gioia|Raffaele Di Gioia]], [[Marco Di Lello]], [[Pia Locatelli]] e [[Oreste Pastorelli]] l'11 giugno 2013 aderendo alla componente PSI-PLI; [[Franco Bruno]] il 26 giugno 2013 aderisce alla componente MAIE.</ref>
|10<ref>Aderiscono al GM-NI: [[Ivan Catalano]] e [[Alessio Tacconi]] il 27 febbraio 2014, abbandonando il gruppo M5S; [[Titti Di Salvo]], [[Claudio Fava]] e [[Ileana Piazzoni]] il 23 giugno 2014, abbandonando il gruppo SEL; [[Fabio Lavagno]], [[Gennaro Migliore]], [[Nazzareno Pilozzi]] e [[Alessandro Zan]] il 24 giugno 2014, abbandonando il gruppo SEL; [[Luigi Lacquaniti]] e [[Martina Nardi]] il 26 giugno 2014, abbandonando il gruppo SEL; [[Pino Pisicchio]] il 27 giugno 2014, abbandonando la componente CD; [[Nello Formisano]] il 30 ottobre 2014, abbandonando la componente CD; [[Claudio Fava]] e [[Vincenza Labriola]] il 17 novembre 2014, essendo cessata la componente LED; [[Massimo Artini]] e [[Paola Pinna]] il 30 novembre 2014, abbandonando il gruppo M5S; [[Tommaso Currò]] il 17 dicembre 2014, abbandonando il gruppo M5S. Abbandonano il GM-NI: [[Adriano Zaccagnini]] il 14 ottobre 2014, aderendo al gruppo SEL; [[Andrea Romano]] il 21 ottobre 2014, abbandonando il gruppo SC. Abbandonano il GM-NI: [[Titti Di Salvo]], [[Claudio Fava]], [[Vincenza Labriola]], [[Luigi Lacquaniti]], [[Fabio Lavagno]], [[Gennaro Migliore]], [[Martina Nardi]], [[Ileana Piazzoni]], [[Nazzareno Pilozzi]] e [[Alessandro Zan]] il 7 luglio 2014, aderendo alla componente LED; [[Andrea Romano]] il 12 novembre 2014, aderendo al gruppo PD; [[Ivan Catalano]] e [[Claudio Fava]] il 20 novembre 2014 aderendo alla componente PSI-PLI.</ref>
| 16<ref>Aderiscono al GM-NI: [[Cristian Iannuzzi]] il 9 gennaio 2015, abbandonando il gruppo M5S; [[Marco Baldassarre]], [[Sebastiano Barbanti]], [[Eleonora Bechis]], [[Mara Mucci]], [[Aris Prodani]], [[Walter Rizzetto]], [[Gessica Rostellato]], [[Samuele Segoni]] e [[Tancredi Turco]] il 27 gennaio 2015, abbandonando il gruppo M5S; [[Barbara Saltamartini]] il 9 febbraio 2015, abbandonando il gruppo NCD-UDC; [[Massimo Corsaro]] il 4 marzo 2015 abbandonando il gruppo FdI-AN; [[Luca Pastorino]] il 25 marzo 2015, abbandonando il gruppo PD; [[Matteo Bragantini]], [[Roberto Caon]] ed [[Emanuele Prataviera]] il 26 marzo 2015, abbandonano il gruppo LN; [[Toni Matarrelli]] il 29 aprile 2015, abbandonando il gruppo SEL; [[Guglielmo Vaccaro]] il 4 maggio 2015, abbandonando il gruppo PD; [[Giuseppe Civati]] l'8 maggio 2015, abbandonando il gruppo PD; [[Monica Gregori]] il 24 giugno 2015, abbandonando il gruppo PD; [[Stefano Fassina]] il 25 giugno 2015, abbandonando il gruppo PD; [[Carmelo Lo Monte]] il 5 agosto 2015, abbandonando il gruppo PI-CD; [[Marco Marcolin]] il 9 settembre 2015, abbandonando il gruppo LN; [[Ignazio Abrignani]], [[Luca d'Alessandro]], [[Monica Faenzi]], [[Giuseppe Galati]], [[Giovanni Mottola]], [[Massimo Parisi]] e [[Francesco Saverio Romano]] il 23 settembre 2015, abbandonando il gruppo FI-PdL-BP ed il 24 settembre 2015 aderiscono alla componente ALA-MAIE; [[Franco Bruno]] il 29 settembre 2015, abbandonando la componente ALA-MAIE; [[Sebastiano Barbanti]], [[Mara Mucci]], [[Aris Prodani]] e [[Walter Rizzetto]] il 17 novembre 2015, abbandonando la componente AL; [[Eugenia Roccella]] il 20 novembre 2015, abbandonando il gruppo NCD-UDC; [[Vincenzo Piso]] il 23 novembre 2015, abbandonando il gruppo NCD-UDC; [[Giovanna Martelli]] il 26 novembre 2015, abbandonando il gruppo PD. Abbandonano il GM-NI: [[Massimo Artini]], [[Marco Baldassarre]], [[Sebastiano Barbanti]], [[Eleonora Bechis]], [[Mara Mucci]], [[Aris Prodani]], [[Walter Rizzetto]], [[Gessica Rostellato]], [[Samuele Segoni]] e [[Tancredi Turco]] il 5 febbraio 2015, aderendo alla componente AL; [[Paola Pinna]] il 25 marzo 2015, aderendo al gruppo SC; [[Barbara Saltamartini]] il 31 marzo 2015, aderendo al gruppo LN; [[Tommaso Currò]] il 1º aprile 2015, aderisce al gruppo PD; [[Alessio Tacconi]] il 13 aprile 2015, aderendo al gruppo PD; [[Toni Matarrelli]] il 4 maggio 2015 aderendo alla componente AL; [[Angelo Antonio D'Agostino]], [[Mariano Rabino]], [[Giulio Cesare Sottanelli]], [[Valentina Vezzali]] ed [[Enrico Zanetti]] il 13 ottobre 2016, aderendo al gruppo SC-MAIE; [[Stefano Fassina]] e [[Monica Gregori]] il 6 novembre 2015, aderendo al gruppo SEL; [[Beatrice Brignone]], [[Giuseppe Civati]], [[Andrea Maestri]] e [[Luca Pastorino]] il 17 novembre 2015, aderendo alla componente AL-P; [[Massimo Corsaro]] il 19 novembre 2015, aderendo alla componente CR; [[Nello Formisano|Aniello Formisano]] e [[Guglielmo Vaccaro]] il 30 novembre 2015, aderendo alla componente USEI; [[Vincenzo Piso]] ed [[Eugenia Roccella]] il 1º dicembre 2015, aderendo alla componente USEI; [[Carmelo Lo Monte]] il 2 dicembre 2015, aderendo alla componente PSI-PLI. Aderiscono al GM-NI in sostituzione di deputati del gruppo PD cessati dal mandato: [[Andrea Maestri]] il 1º luglio 2015, in sostituzione di [[Lapo Pistelli]]; [[Beatrice Brignone]] il 23 luglio 2015, in sostituzione di [[Enrico Letta]].</ref>
| 11<ref>Aderiscono al GM-NI: [[Ivan Catalano]] e [[Stefano Quintarelli]] il 12 febbraio 2016, abbandonando il gruppo SC; [[Michela Marzano]] l'11 maggio 2016, abbandonando il gruppo PD; [[Angelo Antonio D'Agostino]], [[Mariano Rabino]], [[Giulio Cesare Sottanelli]] ed [[Enrico Zanetti]] il 14 luglio 2016, abbandonando il gruppo SC; [[Valentina Vezzali]] il 3 agosto 2016, abbandonando il gruppo SC; [[Andrea Vecchio]] il 28 settembre 2016, abbandonando il gruppo SC. Abbandonano il GM-NI: [[Giovanna Martelli]] il 22 febbraio 2016, aderendo al gruppo SEL; [[Sebastiano Barbanti]] il 17 marzo 2016, aderendo al gruppo PD; [[Walter Rizzetto]] il 22 marzo 2016, aderendo al gruppo FdI-AN; [[Matteo Bragantini]], [[Roberto Caon]], [[Marco Marcolin]] ed [[Emanuele Prataviera]] l'11 aprile 2016, aderendo alla componente FARE!-PRI; [[Stefano Quintarelli]] il 3 agosto 2016, aderendo al gruppo SC; [[Ivan Catalano]] e [[Mara Mucci]] il 27 ottobre 2016, aderendo al gruppo CI; [[Bruno Murgia]] il 29 dicembre 2016, aderendo al gruppo FdI-AN. [[Bruno Murgia]] il 9 luglio 2016 subentra a [[Settimo Nizzi]] del gruppo FI-PdL-BP, che cessa dal mandato parlamentare; Murgia aderisce al GM-NI</ref>
| 16<ref>Aderiscono al GM-NI: [[Nello Formisano|Aniello Formisano]]il 19 gennaio 2017, essendo cessata la componente PPA-Moderati; [[Laura Boldrini]] il 2 marzo 2017, abbandonando il gruppo SEL; [[Beatrice Brignone]], [[Giuseppe Civati]], [[Andrea Maestri]] e [[Luca Pastorino]] il 20 marzo 2017 non risultano iscritti a nessuna componente essendo cessata la componente ALP; [[Giulia Di Vita]] e [[Riccardo Nuti]] il 18 aprile 2017, abbandonando il gruppo M5S; [[Claudia Mannino]] il 20 aprile 2017, abbandonando il gruppo M5S; [[Luigi Lacquaniti]] il 4 maggio 2017, abbandonando il gruppo PD; [[Renata Bueno]] e [[Guglielmo Vaccaro]] il 24 maggio 2017, essendo cessata la componente USEI-IDEA; [[Maurizio Bianconi]] il 17 luglio 2017, abbandonando il GM-DI; [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]] il 25 luglio 2017, abbandonando il gruppo AP-CE-NCD; [[Dino Secco]] il 17 ottobre 2017, abbandonando il gruppo FI-PdL-BP e il 17 novembre 2017 aderisce alla componente CI-EpI; [[Ernesto Auci]], [[Angelo Antonio D'Agostino]] e [[Valentina Vezzali]] il 30 novembre 2017, abbandonano il gruppo SC-ALA-MAIE. Abbandonano il GM-NI: [[Nello Formisano|Aniello Formisano]] il 9 febbraio 2017, aderendo al gruppo CI; [[Adriano Zaccagnini]] il 28 febbraio 2017, aderendo al gruppo Art.1-MDP; [[Beatrice Brignone]], [[Giuseppe Civati]], [[Andrea Maestri]] e [[Luca Pastorino]], aderendo al gruppo SI-SEL; [[Vincenza Labriola]] il 16 giugno 2017, aderendo al gruppo FI-PdL-BP; [[Luigi Lacquaniti]] il 6 luglio 2017, aderendo al gruppo Art.1-MDP; [[Renata Bueno]] e [[Guglielmo Vaccaro]] il 1º agosto 2017, aderendo alla componente CI; [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]] il 3 agosto 2017, aderendo alla componente FARE!-PRI-Liberali; [[Michela Marzano]] il 21 settembre 2017 aderisce alla componente PSI-PLI-Ind.</ref>
| 18<ref>Aderiscono al GM-NI: [[Adriano Zaccagnini]] l'11 gennaio 2018, abbandonando il gruppo Art.1-MDP-LeU; [[Marco Di Stefano]] il 9 febbraio 2018, abbandonando il gruppo NcI-SC-MAIE</ref>
|-
! style="background-color: #e0ffff" |
| [[Civici e Innovatori]]-[[Energie per l'Italia|Energie PER l'Italia]]<ref>La componente Civici e Innovatori si costituisce il 10 luglio 2017 con 13 deputati provenienti dal gruppo Civici e Innovatori.</ref><ref>La componente Civici e Innovatori cambia nome in Civici e Innovatori PER l'Italia il 2 agosto 2017.</ref><ref>La componente Civici e Innovatori PER l'Italia cambia nome in Civici e Innovatori-Energie PER l'Italia il 17 novembre 2017.</ref>
| —
| —
| —
| —
| —
| 14<ref>Aderiscono al gruppo GM-CI: [[Alberto Bombassei]], [[Ivan Catalano]], [[Antimo Cesaro]], [[Stefano Dambruoso]], [[Adriana Galgano]], [[Gianfranco Librandi]], [[Andrea Mazziotti di Celso]], [[Domenico Menorello]], [[Bruno Molea]], [[Giovanni Monchiero]], [[Mara Mucci]], [[Roberta Oliaro]] e [[Stefano Quintarelli]] il 10 luglio 2017, essendo sciolto il gruppo CI; [[Renata Bueno]] e [[Guglielmo Vaccaro]] il 1º agosto 2017, abbandonando il GM-NI; [[Dino Secco]] il 17 novembre 2017, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il GM-CI: [[Gianfranco Librandi]] il 28 luglio 2017, aderendo al gruppo PD; [[Renata Bueno]] il 30 novembre 2017, aderendo alla componente DI.</ref>
| 14
|-
! style="background-color: {{colore partito|Direzione Italia}}" |
| [[Direzione Italia]]<ref>La componente Conservatori e Riformisti si costituisce il 19 novembre 2015 con 10 deputati provenienti dal gruppo FI-PdL-BP e un deputato proveniente dal GM-NI.</ref><ref>La componente Conservatori e Riformisti cambia nome in Direzione Italia il 28 giugno 2017.</ref>
| —
| —
| —
| 11<ref>Aderiscono al GM, componente CR: [[Trifone Altieri]], [[Maurizio Bianconi]], [[Daniele Capezzone]], [[Gianfranco Giovanni Chiarelli|Gianfranco Chiarelli]], [[Nicola Ciracì]], [[Antonio Distaso]], [[Benedetto Francesco Fucci|Benedetto Fucci]], [[Cosimo Latronico]], [[Roberto Marti]] e [[Rocco Palese]] il 19 novembre 2015, abbandonando il gruppo FI-PdL-BP; [[Massimo Corsaro]] il 19 novembre 2015, abbandonando il GM-NI</ref>
| 11
| 10<ref>Aderiscono al GM-DI: [[Salvatore Matarrese (1962)|Salvatore Matarrese]] e [[Pierpaolo Vargiu]] il 29 giugno 2017, abbandonando il gruppo CI; [[Renata Bueno]] il 30 novembre 2017, abbandonando il gruppo CI. Abbandonano il GM, componente CR (poi DI): [[Rocco Palese]] il 15 giugno 2017, aderendo al gruppo FI-PdL-BP; [[Maurizio Bianconi]] il 17 luglio 2017, aderendo al GM-NI; [[Trifone Altieri]] il 24 novembre 2017, aderendo al gruppo LN; [[Roberto Marti]] il 1º dicembre 2017, aderendo al gruppo LN</ref>
| 10
|-
! style="background-color: {{colore partito|Südtiroler Volkspartei}}" |
| [[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Minoranze Linguistiche]]<ref>La componente Minoranze Linguistiche si costituisce il 21 marzo 2013 con 5 deputati provenienti dal gruppo misto, non iscritti.</ref>
| —
| 5<ref>[[Daniel Alfreider]], [[Renate Gebhard]], [[Mauro Ottobre]], [[Albrecht Plangger]] e [[Manfred Schullian]] del GM-NI il 21 marzo 2013 aderiscono alla componente Minoranze Linguistiche</ref>
| 5
| 6<ref>[[Rudi Marguerettaz|Rudi Franco Marguerettaz]] il 1º aprile 2015 abbandona il gruppo LN, aderisce al GM, componente Minoranze Linguistiche</ref>
| 6
| 6
| 6
|-
! style="background-color: {{colore partito|Unione di Centro (2002)}}" |
| [[Unione di Centro (2002)|UDC]]-[[Identità e Azione|Idea]]<ref>La componente UDC si costituisce il 7 dicembre 2016 con 4 deputati provenienti dal gruppo Area Popolare (NCD-UDC).</ref><ref>La componente UDC cambia nome in UDC-Idea il 24 maggio 2017.</ref>
| —
| —
| —
| —
| 4<ref>[[Paola Binetti]], [[Rocco Buttiglione]], [[Angelo Cera]] e [[Giuseppe De Mita]] il 7 dicembre 2016 abbandonano il gruppo NCD-UDC, aderiscono al GM-UDC</ref>
| 6<ref>Aderiscono alla componente UDC-Idea: Vincenzo Piso ed Eugenia Roccellail 24 maggio 2017, abbandonando la componente USEI-IDEA. Abbandonano il GM-UDC-Idea: [[Vincenzo Piso]] ed [[Eugenia Roccella]] il 12 dicembre 2017, aderendo al gruppo SC-ALA-MAIE; il 19 dicembre 2017 rientrano nel GM-UDC-Idea.</ref>
| 6
|-
! style="background-color: #0194D9" |
| [[Italia in Comune|Alternativa Libera]]-Tutti Insieme per l'Italia<ref>La componente Alternativa libera si costituisce il 5 febbraio 2015 con 10 deputati provenienti dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref>La componente Alternativa libera cambia nome in Alternativa Libera-Possibile il 17 novembre 2015.</ref><ref>La componente Alternativa Libera-Possibile cessa il 20 marzo 2017.</ref><ref>La componente Alternativa Libera-Tutti Insieme per l'Italia si costituisce il 20 marzo 2017 con 5 deputati.</ref>
| —
| —
| —
| 10<ref>Aderiscono al GM-AL: [[Massimo Artini]], [[Marco Baldassarre]], [[Sebastiano Barbanti]], [[Eleonora Bechis]], [[Mara Mucci]], [[Aris Prodani]], [[Walter Rizzetto]], [[Gessica Rostellato]], [[Samuele Segoni]] e [[Tancredi Turco]] il 5 febbraio 2015, abbandonando il GM-NI; [[Toni Matarrelli]] il 4 maggio 2015, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il GM-AL: [[Gessica Rostellato]] il 30 aprile 2015, aderendo al gruppo PD; [[Sebastiano Barbanti]], [[Mara Mucci]], [[Aris Prodani]] e [[Walter Rizzetto]] il 17 novembre 2015, aderendo al GM-NI; [[Beatrice Brignone]], [[Giuseppe Civati]], [[Andrea Maestri]] e [[Luca Pastorino]]il 17 novembre 2015, abbandonando il GM-NI</ref>
| 10
| 5<ref>Abbandonano la componente AL-P: [[Toni Matarrelli]] il 17 marzo 2017, aderendo al gruppo Art.1-MDP. [[Beatrice Brignone]], [[Giuseppe Civati]], [[Andrea Maestri]] e [[Luca Pastorino]] il 20 marzo 2017 non risultano iscritti a nessuna componente essendo cessata la componente AL-P; il 22 marzo 2017 abbandonano il GM-NI, aderiscono al gruppo SI-SEL. [[Massimo Artini]], [[Marco Baldassarre]], [[Eleonora Bechis]], [[Samuele Segoni]] e [[Tancredi Turco]] il 20 marzo 2017 abbandonano la componente AL-P, aderiscono alla componente AL-Tutti Insieme per l'Italia.</ref>
| 5
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Socialista Italiano (2007)}}" |
| [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano (PSI)]] - [[Partito Liberale Italiano (1997)|Liberali per l'Italia (PLI)]] - [[Indipendente (politica)|Indipendenti]]<ref>La componente Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l'Italia (PLI) si costituisce l'11 giugno 2013 con 4 deputati provenienti dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref>La componente Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l'Italia (PLI) cambia nome in Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l'Italia (PLI) - Indipendenti il 14 settembre 2017.</ref>
| —
| 4<ref>[[Lello Di Gioia|Raffaele Di Gioia]], [[Marco Di Lello]], [[Pia Locatelli]] e [[Oreste Pastorelli]] del GM-NI l'11 giugno 2013 aderiscono alla componente PSI-PLI</ref>
| 6<ref>[[Ivan Catalano]] e [[Claudio Fava]] il 20 novembre 2014 abbandonano il GM-NI, aderendo alla componente PSI-PLI</ref>
| 5<ref>Aderiscono al GM-PSI-PLI: [[Carmelo Lo Monte]]il 2 dicembre 2015, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il GM-PSI-PLI: [[Ivan Catalano]] il 1º aprile 2015, aderendo al gruppo SC; [[Claudio Fava]] il 6 novembre 2015, aderendo al gruppo SEL</ref>
| 3<ref>[[Lello Di Gioia|Raffaele Di Gioia]] e [[Marco Di Lello]] il 7 giugno 2016 abbandonano la componente PSI-PLI, aderendo alla componente PPA - Moderati.</ref>
| 3<ref>[[Michela Marzano]] il 21 settembre 2017 aderisce alla componente PSI-PLI-Ind, abbandonando il GM-NI. [[Carmelo Lo Monte]] il 25 ottobre 2017 abbandona il GM, componente PSI-PLI-IND, aderendo al gruppo LN</ref>
| 3
|-
! style="background-color: {{colore partito|Fare!}}" |
| [[Fare!|FARE!]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]-[[Partito Liberale Italiano (1997)|Liberali]]<ref>La componente FARE!-PRI si costituisce l'11 aprile 2016 con 4 deputati provenienti dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref>La componente FARE!-PRI cambia nome in FARE!-PRI-Liberali il 3 agosto 2017.</ref><ref>La componente FARE!-PRI-Liberali cessa il 12 dicembre 2017.</ref>
| —
| —
| —
| —
| 3<ref>Aderiscono al GM-Fare!-PRI: [[Matteo Bragantini]], [[Roberto Caon]], [[Marco Marcolin]] ed [[Emanuele Prataviera]] l'11 aprile 2016, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il GM-Fare!-PRI: [[Marco Marcolin]] il 13 ottobre 2016, aderendo al gruppo SC-MAIE</ref>
| —<ref>[[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]] il 3 agosto 2017 aderisce alla componente FARE!-PRI-Liberali, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il GM-FARE!-PRI: [[Roberto Caon]] il 3 agosto 2017, aderendo al gruppo FI-PdL-BP; [[Matteo Bragantini]], [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]] ed [[Emanuele Prataviera]] il 12 dicembre 2017, aderendo al gruppo SC-ALA-MAIE</ref>
| —
|-
! style="background-color: {{colore partito|Identità e Azione}}" |
| [[Unione Sudamericana Emigrati Italiani|USEI]]-[[Identità e Azione|IDEA]]<ref>La componente USEI (Unione Sudamericana Emigrati Italiani) si costituisce il 30 novembre 2015 con due deputati provenienti dal gruppo misto, non iscritti e un deputato proveniente dal gruppo misto, componente Alleanza Liberalpopolare Autonomie ALA-MAIE-Movimento Associativo Italiani all'Estero.</ref><ref>La componente USEI (Unione Sudamericana Emigrati Italiani) cambia nome in USEI-IDEA il 29 aprile 2016.</ref><ref>La componente USEI-IDEA cessa il 24 maggio 2017.</ref>
| —
| —
| —
| 5<ref>Aderiscono alla componente USEI: [[Nello Formisano|Aniello Formisano]] e [[Guglielmo Vaccaro]] il 30 novembre 2015, abbandonando il GM-NI; [[Renata Bueno]] il 30 novembre 2015, abbandonando la componente ALA-MAIE; [[Vincenzo Piso]] ed [[Eugenia Roccella]] il 1º dicembre 2015, abbandonando il GM-NI</ref>
| 4<ref>[[Nello Formisano]] il 7 giugno 2016 abbandona la componente USEI-IDEA del GM, aderisce alla componente Movimento PPA-Moderati.</ref>
| —<ref>Abbandonano la componente USEI-IDEA: [[Renata Bueno]] e [[Guglielmo Vaccaro]] il 24 maggio 2017, aderendo al GM-NI; [[Vincenzo Piso]] ed [[Eugenia Roccella]] il 24 maggio 2017, aderendo alla componente UDC-Idea</ref>
| —
|-
! style="background-color: {{colore partito|Moderati}}" |
| Movimento PPA-[[Moderati]]<ref>La componente Movimento PPA-Moderati si costituisce il 7 giugno 2016 con due deputati provenienti dalla componente Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l'Italia (PLI) e un deputato proveniente dalla componente USEI-IDEA.</ref><ref>La componente Movimento PPA-Moderati cessa il 19 gennaio 2017.</ref>
| —
| —
| —
| —
| 3<ref>Aderiscono alla componente PPA-Moderati: [[Nello Formisano]] il 7 giugno 2016, abbandonando la componente USEI-IDEA del GM; [[Lello Di Gioia|Raffaele Di Gioia]] e [[Marco Di Lello]] il 7 giugno 2016, abbandonando la componente PSI-PLI</ref>
| —<ref>Abbandonano il GM-PPA-Moderati: [[Lello Di Gioia|Raffaele Di Gioia]] e [[Marco Di Lello]] il 19 gennaio 2017, aderendo al gruppo PD; [[Nello Formisano|Aniello Formisano]] il 19 gennaio 2017, aderendo al GM-NI</ref>
| —
|-
! style="background-color: {{colore partito|Alleanza Liberalpopolare - Autonomie}}" |
| [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|Alleanza Liberalpopolare Autonomie ALA]]-[[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE-Movimento Associativo Italiani all'Estero]]<ref>La componente MAIE-Movimento associativo italiani all'estero si costituisce il 20 marzo 2013 con 3 deputati provenienti dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref>La componente MAIE-Movimento associativo italiani all'estero cambia nome in MAIE - Movimento Associativo Italiani all'Estero - Alleanza per l'Italia (API) il 3 luglio 2013.</ref><ref>La componente MAIE - Movimento Associativo Italiani all'Estero - Alleanza per l'Italia (API) cambia nome in Alleanza Liberalpopolare Autonomie ALA-MAIE-Movimento Associativo Italiani all'Estero il 24 settembre 2015.</ref><ref>La componente Alleanza Liberalpopolare Autonomie ALA-MAIE-Movimento Associativo Italiani all'Estero cessa il 13 ottobre 2016.</ref>
| —
| 4<ref>Aderiscono al GM-MAIE: [[Mario Borghese]], [[Renata Bueno]] e [[Ricardo Merlo]] il 20 marzo 2013, abbandonando il GM-NI; [[Franco Bruno]] il 26 giugno 2013, abbandonando il GM-MAIE; [[Fucsia Nissoli]] l'8 aprile 2013, abbandonando il gruppo SC e rientrandovi il 10 aprile 2013</ref>
| 4
| 9<ref>Aderiscono alla componente ALA-MAIE: [[Ignazio Abrignani]], [[Luca d'Alessandro]], [[Monica Faenzi]], [[Giuseppe Galati]], [[Giovanni Mottola]], [[Massimo Parisi]] e [[Francesco Saverio Romano]] il 24 settembre 2015, abbandonando il GM-NI. Abbandonano la componente ALA-MAIE: [[Franco Bruno]] il 29 settembre 2015, aderendo al GM-NI; [[Renata Bueno]] il 30 novembre 2015, aderendo alla componente USEI</ref>
| —<ref>Aderiscono al GM, componente ALA-MAIE: [[Giorgio Lainati]] il 19 maggio 2016, abbandonando il gruppo FI-PdL-BP. Abbandonano il GM, componente ALA-MAIE: [[Ignazio Abrignani]], [[Mario Borghese]], [[Luca d'Alessandro]], [[Monica Faenzi]], [[Giuseppe Galati]], [[Giorgio Lainati]], [[Ricardo Merlo]], [[Giovanni Mottola]], [[Massimo Parisi]] e [[Francesco Saverio Romano]] il 13 ottobre 2016, aderendo al gruppo SC-MAIE</ref>
| —
| —
|-
! style="background-color: {{colore partito|Centro Democratico (Italia)}}" |
| [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]]<ref name="CDc">La componente Centro Democratico si costituisce il 21 marzo 2013 con 5 deputati provenienti dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref name="CDdead">La componente Centro Democratico cessa il 19 novembre 2014.</ref>
| —
| 5<ref>[[Roberto Capelli]], [[Nello Formisano]], [[Carmelo Lo Monte]], [[Pino Pisicchio]] e [[Bruno Tabacci]] del GM-NI, il 21 marzo 2013 aderiscono alla componente CD</ref>
| —<ref>Abbandonano il GM-CD: [[Pino Pisicchio]] il 27 giugno 2014, senza aderire ad altre; [[Nello Formisano]] il 30 ottobre 2014, senza aderire ad altre; [[Roberto Capelli]], [[Carmelo Lo Monte]] e [[Bruno Tabacci]] il 19 novembre 2014, aderendo al gruppo PI</ref>
| —
| —
| —
| —
|-
! style="background-color: #E63D36" |
| [[Titti Di Salvo|Libertà e Diritti - Socialisti europei (LED)]]<ref name="LD-Se">La componente Libertà e Diritti - Socialisti europei (LED) si costituisce il 7 luglio 2014 con 10 deputati provenienti dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref name="LD-Sedead">La componente Libertà e Diritti - Socialisti europei (LED) cessa il 17 novembre 2014.</ref>
| —
| —
| —<ref>Aderiscono al GM-LED: [[Titti Di Salvo]], [[Claudio Fava]], [[Vincenza Labriola]], [[Luigi Lacquaniti]], [[Fabio Lavagno]], [[Gennaro Migliore]], [[Martina Nardi]], [[Ileana Piazzoni]], [[Nazzareno Pilozzi]] e [[Alessandro Zan]] il 7 luglio 2014, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il GM-LED: [[Titti Di Salvo]], [[Luigi Lacquaniti]], [[Fabio Lavagno]], [[Gennaro Migliore]], [[Martina Nardi]], [[Ileana Piazzoni]], [[Nazzareno Pilozzi]] e [[Alessandro Zan]] il 17 novembre 2014, aderendo al gruppo PD; [[Claudio Fava]] e [[Vincenza Labriola]]il 17 novembre 2014 non risultano iscritti a nessuna componente, essendo cessata la componente LED</ref>
| —
| —
| —
| —
|-
| colspan="2" | '''Totale gruppo misto'''
| 27
| 23
| 25
| 62
| 55
| 60
| 62
|-
| colspan="4" | '''Totale'''
| 630
| 630
| 630
| 630
| 630
| 630
| 630
|}
== Senato della Repubblica ==
[[File:Senato della Repubblica - XVII legislatura (Italia).svg|frameless|261x261px]]
Composizione del Senato della Repubblica nel 2017, con il [[governo Gentiloni]]:
'''[[Maggioranza]]'''<ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/Grp.html|titolo =Composizione aggiornata al 9 marzo 2015 (dati rilevati dal sito del Senato).}}</ref>
*{{colorbox|c=#FF9800}} [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
*{{colorbox|c=#135BAD}} [[Alternativa Popolare]]-[[Centristi per l'Europa]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]
*{{colorbox|c=#E91E63}} [[Per le Autonomie - PSI - MAIE|Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT)-PSI-MAIE]]
*{{colorbox|c=#3D5AFE}} [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA (Alleanza Liberalpopolare-Autonomie)]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI (Partito Repubblicano Italiano)]]
*{{colorbox|c=#BDBDBD}} Gruppo misto<ref>Rispettivamente le componenti "Liguria Civica", "Movimento la Puglia in Più", "Campo Progressista - Sardegna", "[[Italia dei Valori]]", 3 senatori di [[Grandi Autonomie e Libertà|GAL]] e 5 senatori non iscritti ad alcuna componente.</ref><ref>Il presidente [[Pietro Grasso|Grasso]] per prassi non vota.</ref>
'''[[Opposizione (politica)|Opposizione]]'''<ref name="senato.it">Aggiornato al 24 febbraio 2016.</ref>
*{{colorbox|c=#2196F3}} [[Forza Italia (2013)|Forza Italia - Il Popolo della Libertà XVII Legislatura]]
*{{colorbox|c=#FFEB3B}} [[Movimento 5 Stelle]]
*{{colorbox|c=#B71C1C}} [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista]]-[[Liberi e Uguali]]
*{{colorbox|c=#795548}} [[Grandi Autonomie e Libertà]]-[[Unione di Centro (2002)|Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro]]
*{{colorbox|c=#2E7D32}} [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie]]<br />{{colorbox|c=#BDBDBD}} Gruppo misto<ref>Rispettivamente le componenti "[[Sinistra Italiana|Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà]]", "[[Fare!]]", "Insieme per l'Italia", "Movimento X" e "[[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]]", 1 senatore di "[[Per le Autonomie - PSI - MAIE]]" e "[[Federazione dei Verdi]]".</ref>
=== Consiglio di Presidenza ===
* [[Presidenti del Senato italiano|'''Presidente''']]: [[Pietro Grasso]] ([[Gruppo misto nella XVII legislatura|Misto]])<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/10/26/senato-grasso-lascia-il-gruppo-del-pd_3155ea67-fb73-49bb-9aef-e9b11b93d645.html|titolo=Senato: Grasso lascia il PD}}</ref>- L'[[Elezione del Presidente del Senato del 2013|elezione]] è avvenuta il 16 marzo 2013.
* '''Vice Presidenti''':
# [[Linda Lanzillotta]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
# [[Roberto Calderoli]] (Misto-[[Lega per Salvini Premier|LpSP]])<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/31/lega-nord-ma-senza-il-nord-calderoli-passa-al-misto-per-mettere-le-casse-del-partito-al-riparo-dalla-magistratura/3948411/|titolo=Lega Nord ma senza il Nord: Calderoli passa al misto per mettere le casse del partito al riparo dalla magistratura - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=31 ottobre 2017|accesso=1º novembre 2017}}</ref>
# [[Maurizio Gasparri]] ([[Forza Italia (2013)|FI]]-[[Il Popolo della Libertà|PdL]] XVII)
# [[Rosa Maria Di Giorgi]] (PD) - <small>(Dal 22/02/2017)</small>
Cessati dalla carica:
# [[Valeria Fedeli]] (PD) - <small>(Fino all'11/12/2016)</small>
* '''Questori''':
# [[Antonio De Poli]] ([[Grandi Autonomie e Libertà|GAL]]-[[Unione di Centro (2002)|UDC]])
# [[
# [[Lucio Malan]] (FI-PdL XVII)
* '''Segretari''':
# [[Silvana Amati]] (PD)
# [[Angelica Saggese]] (PD)
# [[Hans Berger (politico)|Hans Berger]] ([[Per le Autonomie|Aut]] ([[Südtiroler Volkspartei|SVP]]-[[Union Valdôtaine|UV]]-[[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]]-[[Unione per il Trentino|UPT]])-[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]-[[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]) - <small>(Dall'08/05/2013)</small>
# [[Alessia Petraglia]] (Misto-[[Sinistra Italiana|SI]]-[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]-[[Liberi e Uguali|LeU]]) - <small>(Dall'08/05/2013)</small>
# [[Carlo Pegorer]] ([[Articolo Uno (partito politico)|Art.1-MDP]]-LeU) - <small>(Dal 23/04/2014)</small>
# [[Raffaele Volpi]] ([[Lega Nord|LN-Aut]]) - <small>(Dal 04/06/2014)</small>
# [[Cosimo Sibilia]] (FI-PdL XVII) - <small>(Dal 15/10/2014)</small>
# [[Francesco Scoma]] (FI-PdL XVII) - <small>(Dal 12/11/2014)</small>
# [[Francesco Colucci]] ([[Alternativa Popolare|AP]]-[[Centristi per l'Europa|CpE]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]) - <small>(Dal 29/03/2017)</small>
# [[Vittorio Fravezzi]] (Aut (SVP-UV-PATT-UPT)-PSI-MAIE) - <small>(Dal 29/03/2017)</small>
# [[Giovanni Mauro (politico)|Giovanni Mauro]] (GAL-UDC) - <small>(Dal 29/03/2017)</small>
Cessati dalla carica:
# [[Luciano Pizzetti]] (PD) - <small>(Fino al 27/02/2014)</small>
# [[Giacomo Stucchi]] (LN-Aut) - <small>(Fino al 03/06/2014)</small>
# [[Alessandra Mussolini]] (FI-PdL XVII) - <small>(Fino al 30/06/2014)</small>
# [[Maria Elisabetta Alberti Casellati]] (FI-PdL XVII) - <small>(Fino al 25/09/2014)</small>
# [[Lucio Barani]] (GAL ([[Grande Sud (partito politico)|GS]], [[Movimento per le Autonomie|MpA]], [[Nuovo PSI|NPSI]], [[Popolari per l'Italia|PpI]], [[Italia dei Valori|IdV]], [[Arturo Diaconale|VGF]], [[Federazione dei Verdi|FV]])) - <small>(Dall'08/05/2013 al 29/07/2015)</small>
# [[Antonio Gentile]] ([[Area Popolare|AP]] (NCD-UDC)) - <small>(Fino al 29/01/2016)</small>
# Rosa Maria Di Giorgi (PD) - <small>(Fino al 21/02/2017)</small>
=== Capigruppo parlamentari ===
{| class="wikitable"
|+
! colspan="2" | Gruppo parlamentare
!Presidente
! Seggi
|-
| {{nome partito con colore|Partito Democratico (Italia)}}
| '''[[Luigi Zanda]]'''
| {{Seggi|97|321|Partito Democratico (Italia)}}
|-
| style="background-color: {{colore partito|Forza Italia (2013)}};" |
| [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]-[[Il Popolo della Libertà]] XVII Legislatura
| '''[[Paolo Romani]]''' <small>(dal 25 novembre 2013)</small><br />[[Renato Schifani]] <small>(fino al 17 novembre 2013)</small>
| {{Seggi|44|321|Forza Italia (2013)}}
|-
|
| '''[[Vilma Moronese]]''' <small>(dal 21 dicembre 2017)</small><br />[[Giovanni Endrizzi]] <small>(dal 5 ottobre 2017 al 20 dicembre 2017)</small><br />[[Enrico Cappelletti]] <small>(dal 27 giugno 2017 al 5 ottobre 2017)</small><br />[[Carlo Martelli]] <small>(dal 28 marzo 2017 al 26 giugno 2017)</small><br />[[Michela Montevecchi]] <small>(dal 20 dicembre 2016 al 28 marzo 2017)</small><br />[[Luigi Gaetti]] <small>(dal 13 settembre 2016 al 19 dicembre 2016)</small><br />[[Stefano Lucidi]] <small>(dal 12 maggio 2016 al 13 settembre 2016)</small><br />[[Nunzia Catalfo]] <small>(dal 2 febbraio 2016 al 12 maggio 2016)</small><br />[[Mario Michele Giarrusso]] <small>(dal 2 novembre 2015 al 2 febbraio 2016)</small><br />[[Gianluca Castaldi]] <small>(dal 24 luglio 2015 al 2 novembre 2015)</small><br />[[Bruno Marton (1969)|Bruno Marton]] <small>(dal 22 aprile 2015 al 23 luglio 2015)</small><br />[[Andrea Cioffi]] <small>(dal 16 gennaio 2015 al 22 aprile 2015)</small><br />[[Alberto Airola]] <small>(dal 16 ottobre 2014 al 15 gennaio 2015)</small><br />[[Vito Rosario Petrocelli]] <small> (dal 14 luglio 2014 al 15 ottobre 2014)</small><br />[[Maurizio Buccarella]] <small>(dal 14 aprile 2014 al 13 luglio 2014)</small><br />[[Vincenzo Santangelo]] <small>(dal 10 gennaio 2014 al 13 aprile 2014)</small><br />[[Paola Taverna]] <small>(dal 30 settembre 2013 al 9 gennaio 2014)</small><br />[[Nicola Morra (politico)|Nicola Morra]] <small>(dal 17 giugno 2013 al 29 settembre 2013)</small><br />[[Vito Crimi|Vito Claudio Crimi]] <small>(fino al 16 giugno 2013)</small>
| {{Seggi|35|321|Movimento 5 Stelle}}
|-
| style="background-color: {{colore partito|Gruppo misto}};" |
| [[Gruppo misto nella XVII legislatura|Gruppo misto]]
| '''[[Loredana De Petris]]'''
| {{Seggi|27|321|Gruppo misto}}
|-
| style="background-color: {{colore partito|Alternativa Popolare}};" |
| [[Alternativa Popolare]]-[[Centristi per l'Europa]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]
| '''[[Laura Bianconi]]''' <small>(dal 20 luglio 2016)</small><br />[[Renato Schifani]] <small>(dall'11 febbraio 2015 al 19 luglio 2016)</small><br />[[Maurizio Sacconi]] <small>(fino al 5 febbraio 2015)</small>
| {{Seggi|24|321|Alternativa Popolare}}
|-
| style="background-color: #000000;" |
| [[Per le Autonomie]] ([[Südtiroler Volkspartei|SVP]]-[[Union Valdôtaine|UV]]-[[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]]-[[Unione per il Trentino|UPT]]) - [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] - [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]
| '''[[Karl Zeller]]'''
| {{Seggi|18|321|c=#000000}}
|-
| style="background-color: {{colore partito|Articolo Uno (partito politico)}};" |
| [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista]] - [[Liberi e Uguali]]
| '''[[Maria Cecilia Guerra]]'''
| {{Seggi|16|321|Articolo Uno (partito politico)}}
|-
| style="background-color: {{colore partito|Unione di Centro (2002)}};" |
| [[Grandi Autonomie e Libertà]]-[[Unione di Centro (2002)|Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro]]
| '''[[Mario Ferrara]]'''
| {{Seggi|14|321|Unione di Centro (2002)}}
|-
| style="background-color: mediumblue;" |
| [[Alleanza Liberalpopolare - Autonomie|ALA (Alleanza Liberalpopolare-Autonomie)]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI (Partito Repubblicano Italiano)]]
| '''[[Lucio Barani]]'''
| {{Seggi|13|321|c=mediumblue}}
|-
| style="background-color: {{colore partito|Lega Nord}};" |
| [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie]]
| '''[[Gian Marco Centinaio]]''' <small>(dall'8 luglio 2014)</small><br />[[Massimo Bitonci]] <small>(fino al 2 luglio 2014)</small>
| {{Seggi|11|321|Lega Nord}}
|-
|
| '''[[Antonio Scavone]]''' <small>(dal 16 gennaio 2018)</small><br />[[Lucio Tarquinio (politico)|Lucio Tarquinio]] <small>(fino al 16 gennaio 2018)</small>
| {{Seggi|11|321|Noi con l'Italia}}
|-
| style="background-color: {{colore partito|Identità e Azione}};" |
| [[Federazione della Libertà]] ([[Identità e Azione|Idea-Popolo e Libertà]], [[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]])
| '''[[Gaetano Quagliariello]]'''
| {{Seggi|10|321|Identità e Azione}}
|}
==== Gruppi cessati di esistere nel corso della legislatura ====
{| class="wikitable"
|+
! colspan="2" | Gruppo parlamentare
! Presidente
! Data di scioglimento
|-
| style="background-color: {{colore partito|Unione di Centro (2002)}};" |
| [[Democrazia Solidale - Centro Democratico|Per l'Italia]]
| [[Lucio Romano]] <small>(dal 6 novembre 2013 al 2 dicembre 2014)</small><br />[[Gianluca Susta]] <small>(dall'8 maggio 2013 al 5 novembre 2013)</small><br />[[Mario Mauro]] <small>(fino al 7 maggio 2013)</small>
| 18/12/2014
|-
| style="background-color: {{colore partito|Scelta Civica}};" |
| [[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]
| [[Gianluca Susta]] <small>(fino al 17 febbraio 2015)</small>
| 25/02/2015
|-
| style="background-color: {{colore partito|Conservatori e Riformisti}};" |
| [[Conservatori e Riformisti]]
| [[Anna Cinzia Bonfrisco]] <small>(fino al 27 febbraio 2017)</small>
| 01/04/2017
|}
=== Commissioni parlamentari ===
{| class="wikitable"
|-
! #!!Commissione !! colspan="2"|Presidente
|-
| rowspan="2" | [[1ª Commissione permanente del Senato|I]]
| rowspan="2" | Affari Costituzionali
| style="background-color: {{colore partito|Alternativa Popolare}};" |
| '''[[Salvatore Torrisi]]''' ([[Alternativa Popolare|AP]]-[[Centristi per l'Europa|CpE]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]) <small>dal 05/04/2017</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Partito Democratico (Italia)}};" |
| [[Anna Finocchiaro]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]) <small>fino al 12/12/2016</small>
|-
|
|
| style="background-color: {{colore partito|Alternativa Popolare}};" |
| '''[[Nico D'Ascola]]''' (AP-CpE-NCD) <small>dal 21/01/2016</small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Forza Italia (2013)}};" |
| [[Nitto Palma|Nitto Francesco Palma]] ([[Forza Italia (2013)|FI]]-[[Il Popolo della Libertà|PdL]] XVII) <small>fino al 20/01/2016</small>
|-
| III
| Affari Esteri, Emigrazione
| style="background-color: {{colore partito|Alternativa Popolare}};" |
| [[Pier Ferdinando Casini]] (AP-CpE-NCD) <small>fino al 27/09/2017</small>
|-
| IV
| Difesa
| style="background-color: {{colore partito|Partito Democratico (Italia)}};" |
| '''[[Nicola Latorre]]''' (PD)
|-
| rowspan="2" | V
| rowspan="2" | Bilancio
| style="background-color: {{colore partito|Partito Democratico (Italia)}};" |
| '''[[Giorgio Tonini]]''' (PD) <small>dal 22/10/2015 </small>
|-
| style="background-color: {{colore partito|Alternativa Popolare}};" |
| [[Antonio Azzollini]] (AP-CpE-NCD) <small>fino al 08/07/2015</small>
|-
| VI
| Finanze e Tesoro
| style="background-color: {{colore partito|Partito Democratico (Italia)}};" |
| '''[[Mauro Maria Marino]]''' (PD)
|-
| VII
| Istruzione pubblica e Beni culturali
| style="background-color: {{colore partito|Partito Democratico (Italia)}};" |
| '''[[Andrea Marcucci]]''' (PD)
|-
| VIII
| Lavori pubblici, Comunicazioni
| style="background-color: {{colore partito|Forza Italia (2013)}};" |
| [[Altero Matteoli]] (FI-PdL XVII) <small>Fino al 18/12/2017</small>
|-
| IX
| Agricoltura e Produzione agroalimentare
| style="background-color: {{colore partito|Alternativa Popolare}};" |
| '''[[Roberto Formigoni]]''' (AP-CpE-NCD)
|-
| X
| Industria, Commercio e Turismo
| style="background-color: {{colore partito|Partito Democratico (Italia)}};" |
| '''[[Massimo Mucchetti]]''' (PD)
|-
| XI
| Lavoro e Previdenza sociale
| style="background-color: {{colore partito|Alternativa Popolare}};" |
| '''[[Maurizio Sacconi]]''' (AP-CpE-NCD)
|-
| XII
| Igiene e Sanità
| style="background-color: {{colore partito|Partito Democratico (Italia)}};" |
| '''[[Emilia Grazia De Biasi]]''' (PD)
|-
| XIII
| Territorio, Ambiente, Beni ambientali
| style="background-color: {{colore partito|Alternativa Popolare}};" |
| '''[[Giuseppe Marinello|Giuseppe Francesco Maria Marinello]]''' (AP-CpE-NCD)
|-
| XIV
| Politiche dell'Unione Europea
| style="background-color: {{colore partito|Partito Democratico (Italia)}};" |
| '''[[Vannino Chiti]]''' (PD)
|}
=== Riepilogo della composizione ===
{| class="wikitable"
|-
!colspan=4|[[Gruppo parlamentare#In Italia|Gruppo parlamentare]]<br />al [[Senato della Repubblica]]
!Inizio<br />[[Legislatura (ordinamento italiano)|legislatura]]
![[2013]]
!
!
!
!
!
|-
| colspan="3" | [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| 106
| 108<ref>Aderiscono al gruppo PD: [[Stefania Pezzopane]] il 21 marzo 2013, abbandonando il GM-NI; [[Emilia De Biasi]] e [[Renato Turano]] il 29 aprile 2013, abbandonando il GM-NI. [[Ignazio Marino]] il 22 maggio 2013 cessa dal mandato parlamentare; il 23 maggio 2013 è sostituito da [[Enrico Buemi]], che aderisce al gruppo Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI.</ref>
| 108<ref>Aderiscono al gruppo PD: [[Gianpiero Dalla Zuanna]] il 19 giugno 2014, abbandonando il gruppo SC. Abbandona il gruppo PD: [[Salvatore Margiotta]] il 10 dicembre 2014, aderendo al GM-NI. Cessano dal mandato parlamentare: [[Isabella De Monte]] il 30 giugno 2013 cessa, il 2 luglio 2014 è sostituita da [[Laura Fasiolo]]; [[Rita Ghedini]] il 16 ottobre 2014, lo stesso giorno è sostituita da [[Mara Valdinosi]].</ref>
| 112<ref>Aderiscono al gruppo PD: [[Stefania Giannini]], [[Pietro Ichino]], [[Linda Lanzillotta]], [[Alessandro Maran]] e [[Gianluca Susta]] il 18 febbraio 2015, abbandonando il gruppo SC. Abbandona il gruppo PD: [[Corradino Mineo]] il 28 ottobre 2015, aderendo al GM-NI.</ref>
| 113<ref>Aderisce al gruppo PD: [[Salvatore Margiotta]] il 29 febbraio 2016, abbandonando il gruppo NCD-UDC</ref>
| 97<ref>Abbandonano il gruppo PD: [[Filippo Bubbico]], [[Felice Casson]], [[Paolo Corsini]], [[Nerina Dirindin]], [[Federico Fornaro]], [[Maria Grazia Gatti]], [[Miguel Gotor]], [[Manuela Granaiola]], [[Maria Cecilia Guerra]], [[Doris Lo Moro]], [[Maurizio Migliavacca]], [[Carlo Pegorer]], [[Lucrezia Ricchiuti]] e [[Lodovico Sonego]] il 27 febbraio 2017, aderendo al gruppo Art.1-MDP; [[Pietro Grasso]] il 26 ottobre 2017, aderendo al GM-NI; [[Claudio Micheloni]] il 20 dicembre 2017, aderendo al GM-NI. Cessa dal mandato parlamentare: [[Vincenzo Cuomo (politico)|Vincenzo Cuomo]] il 19 settembre 2017, lo stesso giorno è sostituito da [[Lucia Esposito]].</ref>
| 97
|-
! style="background-color: {{colore partito|Forza Italia (2013)}};" |
| colspan="3" | [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]-[[Il Popolo della Libertà]] XVII Legislatura<ref>Il gruppo Il Popolo della Libertà cambia nome in Forza Italia-Il Popolo della Libertà XVII Legislatura il 20 novembre 2013.</ref>
| 92
| 60<ref>Abbandonano il gruppo PdL: [[Lucio Barani]] il 19 marzo 2013, aderendo al gruppo GAL; [[Piero Aiello]], [[Andrea Augello]], [[Antonio Azzollini]], [[Antonio Caridi]], [[Massimo Cassano]], [[Federica Chiavaroli]], [[Francesco Colucci]], [[Antonio D'Alì (1951)|Antonio D'Alì]], [[Mario Dalla Tor]], [[Nico D'Ascola]], [[Giuseppe Esposito]], [[Roberto Formigoni]], [[Antonio Gentile]], [[Carlo Giovanardi]], [[Marcello Gualdani]], [[Franco Conte]], [[Bruno Mancuso]], [[Giuseppe Marinello]], [[Pippo Pagano]], [[Gaetano Quagliariello]], [[Luciano Rossi (politico)|Luciano Rossi]], [[Maurizio Sacconi]], [[Salvatore Torrisi]], [[Simona Vicari]] e [[Guido Viceconte]] il 14 novembre 2013, aderendo al gruppo NCD; [[Renato Schifani]] il 17 novembre 2013, aderendo al gruppo NCD; [[Vincenzo D'Anna (1951)|Vincenzo D'Anna]], [[Pietro Langella]] e [[Giuseppe Ruvolo]] il 19 novembre 2013, aderendo al gruppo GAL; [[Antonio Milo (politico)|Antonio Milo]] il 4 dicembre 2013, aderendo al gruppo GAL. Cessano dal mandato parlamentare: [[Antonio Giuseppe Maria Verro]] il 29 maggio 2013, lo stesso giorno è sostituito da [[Enrico Piccinelli]]; [[Mario Mantovani]] il 3 giugno 2013, lo stesso giorno è sostituito da [[Lionello Marco Pagnoncelli]]. [[Silvio Berlusconi]] il 27 novembre 2013 decade dal mandato parlamentare; il 29 novembre 2013 lo sostituisce [[Ulisse Di Giacomo]], che aderisce al gruppo NCD.</ref>
| 60<ref>Aderisce al gruppo FI-PdL: [[Antonio D'Alì (1951)|Antonio D'Alì]] il 12 ottobre 2014, abbandonando il gruppo NCD. Abbandonano il gruppo FI-PdL: [[Paolo Bonaiuti]] il 21 aprile 2014, aderendo al gruppo NCD. Cessano dal mandato parlamentare: [[Alessandra Mussolini]] il 30 giugno 2014, il 2 luglio 2014 è sostituita da [[Domenico Auricchio]]; [[Maria Elisabetta Alberti Casellati]] e [[Pierantonio Zanettin]] il 25 settembre 2014, il giorno successivo sono rispettivamente sostituiti da [[Stefano Bertacco]] e [[Bartolomeo Amidei]].</ref>
| 41<ref>Abbandonano il gruppo FI-PdL: [[Sandro Bondi]] e [[Manuela Repetti]] il 30 marzo 2015, aderendo al GM-NI; [[Anna Cinzia Bonfrisco]], [[Francesco Bruni (politico 1964)|Francesco Bruni]], [[Luigi D'Ambrosio Lettieri]], [[Ciro Falanga]], [[Pietro Liuzzi]], [[Eva Longo]], [[Lionello Marco Pagnoncelli]], [[Luigi Perrone]], [[Lucio Tarquinio (politico)|Lucio Tarquinio]] e [[Vittorio Zizza]] il 29 maggio 2015, aderendo al gruppo CRI; [[Riccardo Conti]] il 7 luglio 2015, aderendo al GM-NI; [[Riccardo Mazzoni]] e [[Denis Verdini]] il 28 luglio 2015, aderendo al gruppo ALA; [[Francesco Maria Amoruso]] e [[Domenico Auricchio]] il 21 settembre 2015, aderendo al gruppo ALA; [[Pietro Iurlaro]] il 15 ottobre 2015, aderendo al gruppo ALA; [[Enrico Piccinelli]] il 21 dicembre 2015, aderendo al gruppo ALA. [[Donato Bruno]] decede il 17 agosto 2015; l'8 settembre 2015 lo sostituisce [[Michele Boccardi]]</ref>
| 42<ref>Aderiscono al gruppo FI-PdL: [[Antonio Azzollini]] il 4 agosto 2016, abbandonando il gruppo AP (NCD-UDC); [[Renato Schifani]] il 5 agosto 2016, abbandonando il gruppo AP (NCD-UDC). Abbandona il gruppo FI-PdL [[Riccardo Villari]] il 9 febbraio 2016, aderendo al gruppo GAL.</ref>
| 44<ref>Aderiscono al gruppo FI-PdL: [[Mario Mauro]] il 7 marzo 2017, abbandonando il gruppo GAL; [[Domenico Auricchio]] ed [[Enrico Piccinelli]] il 28 giugno 2017, abbandonando il gruppo ALA; [[Massimo Cassano]] il 25 luglio 2017, abbandonando il gruppo AP-CE-NCD; [[Giovanni Piccoli]] il 31 ottobre 2017, abbandonando il GM-NI; [[Cristina De Pietro]] il 6 dicembre 2017, abbandonano il GM-NI. Abbandonano il gruppo FI-PdL: [[Francesco Aracri]] il 24 maggio 2017, aderendo al gruppo FL; [[Stefano Bertacco]] il 5 settembre 2017, aderendo al GM-NI e poi al gruppo FdI-AN; [[Bartolomeo Amidei]] e [[Giovanni Piccoli]] il 9 ottobre 2017, aderendo al GM-NI. Cessano dal mandato parlamentare: [[Augusto Minzolini]] il 20 aprile 2017, lo stesso giorno è sostituito da [[Roberto Cassinelli]]; [[Altero Matteoli]] decede il 18 dicembre 2017; il 21 dicembre 2017 lo sostituisce [[Franco Mugnai]].</ref>
| 44
|-
! style="background-color: {{colore partito|Movimento 5 Stelle}};" |
| colspan="3" | [[Movimento 5 Stelle]]
| 53
| 50<ref>Aderiscono al gruppo M5S: [[Giovanna Mangili]] il 17 aprile 2013, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il gruppo M5S aderendo al GM-NI: [[Marino Mastrangeli]] il 30 aprile 2013; [[Paola De Pin]] e [[Adele Gambaro]] il 23 giugno 2013; [[Fabiola Anitori]] il 27 giugno 2013.</ref>
| 39<ref>Abbandonano il gruppo M5S, aderendo al GM-NI: [[Lorenzo Battista]], [[Fabrizio Bocchino]], [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]] e [[Luis Alberto Orellana]] il 26 febbraio 2014; [[Alessandra Bencini]], [[Laura Bignami]], [[Monica Casaletto]], [[Maria Mussini]] e [[Maurizio Romani]] il 6 marzo 2014; [[Bartolomeo Pepe]] il 26 marzo 2014; [[Cristina De Pietro]] l'8 ottobre 2014.</ref>
| 35<ref>Abbandonano il gruppo M5S, aderendo al GM-NI: [[Ivana Simeoni]] e [[Giuseppe Vacciano]] il 7 gennaio 2015; [[Francesco Molinari (politico)|Francesco Molinari]] il 28 gennaio 2015; [[Serenella Fucksia]] il 28 dicembre 2015.</ref>
| 35
| 35
| 35
|-
! style="background-color: {{colore partito|Alternativa Popolare}};" |
| colspan="3" | [[Alternativa Popolare]]-[[Centristi per l'Europa]]-[[Nuovo Centrodestra|NCD]]<ref>Il gruppo Nuovo Centrodestra si costituisce il 15 novembre 2013 con venticinque senatori provenienti dal gruppo Il Popolo della Libertà e quattro senatori provenienti dal gruppo Grandi Autonomie e Libertà.</ref><ref>Il gruppo Nuovo Centrodestra cambia nome in Area Popolare (NCD-UDC) l'11 dicembre 2014.</ref><ref>Il gruppo Area Popolare (NCD-UDC) cambia nome in Area Popolare (Ncd-Centristi per l'Italia) il 7 dicembre 2016.</ref><ref>Il gruppo Area Popolare (Ncd-Centristi per l'Italia) cambia nome in Area Popolare (Ncd-Centristi per l'Europa) il 14 febbraio 2017.</ref><ref>Il gruppo Area Popolare (Ncd-Centristi per l'Europa) cambia nome in Alternativa Popolare - Centristi per l'Europa il 21 marzo 2017.</ref><ref>Il gruppo Alternativa Popolare - Centristi per l'Europa cambia nome in Alternativa Popolare - Centristi per l'Europa - NCD il 9 maggio 2017.</ref>
| —
| 31<ref>Aderiscono al gruppo NCD: [[Piero Aiello]], [[Andrea Augello]], [[Antonio Azzollini]], [[Antonio Caridi]], [[Massimo Cassano]], [[Federica Chiavaroli]], [[Francesco Colucci]], [[Antonio D'Alì (1951)|Antonio D'Alì]], [[Mario Dalla Tor]], [[Nico D'Ascola]], [[Giuseppe Esposito]], [[Roberto Formigoni]], [[Antonio Gentile]], [[Carlo Giovanardi]], [[Marcello Gualdani]], [[Franco Conte]], [[Bruno Mancuso]], [[Giuseppe Marinello]], [[Pippo Pagano]], [[Gaetano Quagliariello]], [[Luciano Rossi (politico)|Luciano Rossi]], [[Maurizio Sacconi]], [[Salvatore Torrisi]], [[Simona Vicari]] e [[Guido Viceconte]] il 15 novembre 2013, abbandonando il gruppo PdL; [[Laura Bianconi]], [[Giovanni Bilardi]], [[Luigi Compagna]] e [[Paolo Naccarato]] il 15 novembre 2013, abbandonando il gruppo GAL; [[Renato Schifani]] il 18 novembre 2013, abbandonando il gruppo PdL. Abbandona il gruppo NCD: [[Luigi Compagna]] il 19 novembre 2013, aderendo al gruppo GAL; il 1º dicembre 2013 rientra nel gruppo NCD. [[Silvio Berlusconi]] del gruppo FI-PdL il 27 novembre 2013 decade dal mandato parlamentare; il 29 novembre 2013 lo sostituisce [[Ulisse Di Giacomo]], che aderisce al gruppo NCD</ref>
| 36<ref>Aderiscono al gruppo NCD: [[Paolo Bonaiuti]] il 21 aprile 2014, abbandonando il gruppo FI-PdL; [[Gabriele Albertini]] il 3 marzo 2014, abbandonando il gruppo PI; [[Pier Ferdinando Casini]], [[Antonio De Poli]], [[Aldo Di Biagio]] e [[Luigi Marino (politico 1947)|Luigi Marino]] il 16 dicembre 2014, abbandonando il gruppo PI; [[Pietro Langella]] il 16 dicembre 2014, abbandonando il gruppo GAL; [[Fabiola Anitori]] il 16 dicembre 2014, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il gruppo NCD: [[Paolo Naccarato]] il 7 luglio 2014, aderendo al gruppo GAL; [[Antonio D'Alì (1951)|Antonio D'Alì]] il 12 ottobre 2014, aderendo al gruppo FI-PdL; [[Antonio Caridi]] il 18 dicembre 2014, aderendo al gruppo GAL.</ref>
| 31<ref>Abbandonano il gruppo AP (NCD-UDC): [[Pietro Langella]] il 28 luglio 2015, aderendo al gruppo ALA; [[Andrea Augello]], [[Luigi Compagna]], [[Carlo Giovanardi]] e [[Gaetano Quagliariello]] il 20 dicembre 2015, aderendo al gruppo GAL.</ref>
| 29<ref>Aderisce al gruppo AP (NCD-UDC): [[Salvatore Margiotta]] il 21 gennaio 2016, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il gruppo AP (NCD-UDC): [[Salvatore Margiotta]] il 29 febbraio 2016, aderendo al gruppo PD; [[Antonio Azzollini]] il 4 agosto 2016, aderendo al gruppo FI-PdL; [[Renato Schifani]] il 5 agosto 2016, aderendo al gruppo FI-PdL</ref>
| 24<ref>Abbandonano il gruppo AP-CE-NCD: [[Antonio De Poli]] e [[Giuseppe Esposito]] il 9 febbraio 2017, aderendo al GM-NI e il 15 febbraio alla componente UDC; il 15 febbraio 2017 aderiscono alla componente UDC; [[Giovanni Bilardi]] ed [[Ulisse Di Giacomo]] il 24 maggio 2017, aderendo al gruppo FL; [[Massimo Cassano]] il 24 luglio 2017, aderendo al gruppo FI-PdL</ref>
| 24
|-
! style="background-color: #000000;" |
| colspan="3" | [[Per le Autonomie]] ([[Südtiroler Volkspartei|SVP]]-[[Union Valdôtaine|UV]]-[[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]]-[[Unione per il Trentino|UPT]]) - [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] - [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]<ref>Il gruppo Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI cambia nome in Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI - MAIE il 10 luglio 2013.</ref>
| 10
| 12<ref>Aderiscono al gruppo PA: [[Claudio Zin]] il 9 luglio 2013, abbandona il gruppo SC; [[Elena Cattaneo]] e [[Carlo Rubbia]] il 27 novembre 2013, abbandonando il GM-NI. [[Ignazio Marino]] del gruppo PD il 22 maggio 2013 cessa dal mandato parlamentare; il 23 maggio 2013 è sostituito da [[Enrico Buemi]], che aderisce al gruppo Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI. Il senatore a vita [[Giulio Andreotti]] decede il 6 maggio 2013; il senatore a vita [[Emilio Colombo]] decede il 24 giugno 2013.</ref>
| 16<ref>Aderiscono al gruppo PA: [[Lorenzo Battista]] l'11 settembre 2014, abbandonando il GM-ILC; [[Andrea Olivero]] e [[Lucio Romano]] il 3 dicembre 2014, abbandonando il gruppo PI; [[Maria Paola Merloni]] il 18 dicembre 2014, abbandonando il gruppo PI.</ref>
| 20<ref>Aderiscono al gruppo PA: [[Giorgio Napolitano]] diventa senatore di diritto e a vita il 14 gennaio 2015 in quanto Presidente emerito della Repubblica e il 19 gennaio 2015 aderisce al gruppo; [[Carlo Azeglio Ciampi]] e [[Renzo Piano]] il 18 marzo 2015, abbandonano il GM-NI; [[Luis Alberto Orellana]] il 21 ottobre 2015, abbandonando il GM-NI.</ref>
| 19<ref>Il senatore di diritto e a vita [[Carlo Azeglio Ciampi]] decede il 19 giugno 2016.</ref>
| 18<ref>Abbandonano il gruppo PA: [[Lorenzo Battista]] il 22 marzo 2017, aderendo al gruppo Art.1-MDP; [[Enrico Buemi]] il 20 novembre 2017, aderendo prima al GM-NI ed il 22 novembre 2017 alla componente FV. Il 21 dicembre rientra nel gruppo PA</ref>
| 18
|-
! style="background-color: {{colore partito|Articolo Uno (partito politico)}};" |
| colspan="3" | [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista]] - [[Liberi e Uguali]]<ref>Il gruppo Articolo 1 - Movimento democratico e progressista si costituisce il 28 febbraio 2017 con quattordici senatori provenienti dal gruppo Partito Democratico.</ref><ref>Il gruppo Articolo 1 - Movimento democratico e progressista cambia nome in Articolo 1 - Movimento democratico e progressista - Liberi e Uguali il 13 dicembre 2017.</ref>
| —
| —
| —
| —
| —
| 16<ref>Aderiscono al gruppo Art.1-MDP: [[Filippo Bubbico]], [[Felice Casson]], [[Paolo Corsini]], [[Nerina Dirindin]], [[Federico Fornaro]], [[Maria Grazia Gatti]], [[Miguel Gotor]], [[Manuela Granaiola]], [[Maria Cecilia Guerra]], [[Doris Lo Moro]], [[Maurizio Migliavacca]], [[Carlo Pegorer]], [[Lucrezia Ricchiuti]] e [[Lodovico Sonego]] il 28 febbraio 2017, abbandonando il gruppo PD; [[Lorenzo Battista]] il 22 marzo 2017, abbandonando il gruppo PA; [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]] il 31 maggio 2017, abbandonando il GM, componente SI-SEL.</ref>
| 16
|-
! style="background-color: {{colore partito|Unione di Centro (2002)}};" |
| colspan="3" | [[Grandi Autonomie e Libertà]]-[[Unione di Centro (2002)|Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro]]<ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà si costituisce il 20 marzo 2013 con otto senatori provenienti dal gruppo misto, non iscritti e un senatore a testa provenienti dai gruppi Il Popolo della Libertà e Lega Nord e Autonomie.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia) il 25 novembre 2014</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori) l'8 aprile 2015.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori, Vittime della Giustizia e del Fisco) il 21 aprile 2015.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori, Vittime della Giustizia e del Fisco) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori, Vittime della Giustizia e del Fisco, Federazione dei Verdi) il 17 giugno 2015.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori, Vittime della Giustizia e del Fisco, Federazione dei Verdi) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Federazione dei Verdi, Moderati) il 5 agosto 2015.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Federazione dei Verdi, Moderati) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Federazione dei Verdi, Moderati, Movimento Base Italia) il 4 novembre 2015.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Federazione dei Verdi, Moderati, Movimento Base Italia) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Federazione dei Verdi, Moderati, Movimento Base Italia, Idea) il 21 dicembre 2015.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Federazione dei Verdi, Moderati, Movimento Base Italia, Idea) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Moderati, Movimento Base Italia, Idea, Euro-Exit) il 14 gennaio 2016.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Moderati, Movimento Base Italia, Idea, Euro-Exit) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Moderati, Idea, Euro-Exit, M.P.L. - Movimento politico Libertas) il 16 febbraio 2016.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Moderati, Idea, Euro-Exit, M.P.L. - Movimento politico Libertas) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Moderati, Idea, Alternativa per l'Italia, Euro-Exit, M.P.L. - Movimento politico Libertas) il 10 maggio 2016.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Moderati, Idea, Alternativa per l'Italia, Euro-Exit, M.P.L. - Movimento politico Libertas) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Moderati, Idea, Euro-Exit, M.P.L. - Movimento politico Libertas) il 22 novembre 2016.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Moderati, Idea, Euro-Exit, M.P.L. - Movimento politico Libertas) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Moderati, Idea, Euro-Exit, M.P.L. - Movimento politico Libertas, Riscossa Italia) il 1º febbraio 2017.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Moderati, Idea, Euro-Exit, M.P.L. - Movimento politico Libertas, Riscossa Italia) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Direzione Italia, Idea, Grande Sud, Moderati, M.P.L. - Movimento politico Libertas, Riscossa Italia, Euro - Exit) il 16 maggio 2017.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Direzione Italia, Idea, Grande Sud, Moderati, M.P.L. - Movimento politico Libertas, Riscossa Italia, Euro - Exit) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Direzione Italia, Grande Sud, M.P.L. - Movimento Politico Libertas, Riscossa Italia) il 25 maggio 2017.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Direzione Italia, Grande Sud, M.P.L. - Movimento Politico Libertas, Riscossa Italia) cambia nome in Grandi Autonomie e Libertà (Direzione Italia, Grande Sud, Popolari per l'Italia, Riscossa Italia) il 4 ottobre 2017.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Direzione Italia, Grande Sud, Popolari per l'Italia, Riscossa Italia), assume la denominazione Grandi Autonomie e Libertà (Direzione Italia, Grande Sud, Popolari per l'Italia, Riscossa Italia, Salute e Ambiente) il 29 novembre 2017.</ref><ref>Il gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Direzione Italia, Grande Sud, Popolari per l'Italia, Riscossa Italia, Salute e Ambiente) assume la denominazione Grandi Autonomie e Libertà - Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro il 21 dicembre 2017.</ref>
| —
| 11<ref>Aderiscono al gruppo GAL: [[Gian Marco Centinaio]] il 19 marzo 2013, abbandona il gruppo LN per poi farvi ritorno l'8 maggio 2013 insieme a [[Jonny Crosio]]; [[Lucio Barani]] il 20 marzo 2013, abbandonando il gruppo PdL; [[Laura Bianconi]], [[Giovanni Bilardi]], [[Luigi Compagna]], [[Giuseppe Compagnone]], [[Jonny Crosio]], [[Mario Ferrara]], [[Giovanni Mauro (politico)|Giovanni Mauro]] e [[Antonio Scavone]] il 20 marzo 2013, abbandonando il GM-NI; [[Luigi Compagna]] il 20 novembre 2013, abbandonando il gruppo NCD in cui poi rientra il 1º dicembre 2013; [[Vincenzo D'Anna (1951)|Vincenzo D'Anna]], [[Pietro Langella]] e [[Giuseppe Ruvolo]] il 20 novembre 2013, abbandonando il gruppo PdL; [[Antonio Milo (politico)|Antonio Milo]] il 5 dicembre 2013, abbandonando il gruppo PdL; [[Michelino Davico]] il 12 dicembre 2013, abbandonando il gruppo LN. Abbandonano il gruppo GAL: [[Laura Bianconi]], [[Giovanni Bilardi]], [[Luigi Compagna]] e [[Paolo Naccarato]] il 14 novembre 2013, aderendo al gruppo NCD. Cessa dal mandato parlamentare: [[Massimo Garavaglia]] il 7 maggio 2013, lo stesso giorno viene sostituito da [[Paolo Naccarato]], che insieme a [[Giulio Tremonti]] lo stesso giorno abbandona il gruppo LN aderendo al gruppo GAL.</ref>
| 15<ref>Aderiscono al gruppo GAL: [[Paolo Naccarato]] l'8 luglio 2014, abbandonando il gruppo NCD; [[Salvatore Di Maggio]], [[Angela D'Onghia]] e [[Mario Mauro]] il 18 novembre 2014, abbandonando il gruppo PI; [[Antonio Caridi]] il 19 dicembre 2014, abbandonando il gruppo NCD. Abbandonano il gruppo GAL: [[Pietro Langella]] il 15 dicembre 2014, aderendo al gruppo NCD</ref>
| 15<ref>Aderiscono al gruppo GAL: [[Bartolomeo Pepe]] il 10 giugno 2015, abbandona il GM, componente Verdi; [[Paola De Pin]] il 16 giugno 2015, abbandonando il GM-NI; [[Andrea Augello]], [[Luigi Compagna]], [[Carlo Giovanardi]] e [[Gaetano Quagliariello]] il 21 dicembre 2015, abbandonando il gruppo AP (NCD-UDC); [[Monica Casaletto]] il 22 dicembre 2015, abbandonando il GM-NI. Abbandonano il gruppo GAL: [[Salvatore Di Maggio]] e [[Antonio Milo (politico)|Antonio Milo]] il 29 maggio 2015, aderendo al gruppo CR; [[Lucio Barani]], [[Giuseppe Compagnone]], [[Vincenzo D'Anna (1951)|Vincenzo D'Anna]] ed [[Antonio Scavone]] il 28 luglio 2015, aderendo al gruppo ALA; [[Giuseppe Ruvolo]] il 2 ottobre 2015, aderendo al gruppo ALA</ref>
| 14<ref>Aderiscono al gruppo GAL: [[Riccardo Villari]] il 10 febbraio 2016, abbandonando il gruppo FI-PdL. Abbandonano il gruppo GAL: [[Luigi Compagna]] il 15 febbraio 2016, aderendo al gruppo CR; [[Andrea Augello]] il 24 maggio 2016, aderendo al gruppo CR</ref>
| 14<ref>Aderiscono al gruppo GAL: [[Andrea Augello]], [[Francesco Bruni (politico 1964)|Francesco Bruni]], [[Luigi Compagna]], [[Luigi D'Ambrosio Lettieri]], [[Salvatore Di Maggio]], [[Pietro Liuzzi]], [[Luigi Perrone]], [[Lucio Tarquinio (politico)|Lucio Tarquinio]] e [[Vittorio Zizza]] il 2 aprile 2017, abbandonano il gruppo CR, e passando per il GM-NI; [[Riccardo Conti]], [[Antonio De Poli]], [[Giuseppe Esposito]] e [[Giuseppe Ruvolo]] il 22 dicembre 2017, abbandonano il GM-UDC. Abbandonano il gruppo GAL: [[Mario Mauro]] l'8 marzo 2017, aderendo al gruppo FI-PdL; [[Andrea Augello]], [[Luigi Compagna]], [[Michelino Davico]], [[Carlo Giovanardi]] e [[Gaetano Quagliariello]] il 24 maggio 2017, aderendo al gruppo FdL; [[Francesco Bruni (politico 1964)|Francesco Bruni]], [[Luigi D'Ambrosio Lettieri]], [[Salvatore Di Maggio]], [[Pietro Liuzzi]], [[Luigi Perrone]], [[Lucio Tarquinio (politico)|Lucio Tarquinio]] e [[Vittorio Zizza]] il 21 dicembre 2017, aderendo al gruppo NcI</ref>
| 14
|-
! style="background-color: {{colore partito|Alleanza Liberalpopolare - Autonomie}};" |
| colspan="3" | [[Alleanza Liberalpopolare - Autonomie|ALA (Alleanza Liberal Popolare)]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI (Partito Repubblicano Italiano)]]<ref>Il gruppo Alleanza Liberalpopolare-Autonomie si costituisce il 29 luglio 2015 con quattro senatori provenienti dal gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori, Vittime della Giustizia e del Fisco, Federazione dei Verdi), due senatori a testa provenienti dai gruppi Forza Italia-Il Popolo della Libertà XVII Legislatura e Conservatori, Riformisti italiani e un senatore a testa proveniente dai gruppi Area Popolare (NCD-UDC) e misto, non iscritti.</ref><ref>Il gruppo Alleanza Liberalpopolare-Autonome cambia nome in Alleanza Liberalpopolare-Autonomie (Movimento per le Autonomie) l'11 aprile 2016.</ref><ref>Il gruppo Alleanza Liberalpopolare-Autonome (Movimento per le Autonomie) cambia nome in Alleanza Liberalpopolare-Autonomie il 21 giugno 2016.</ref><ref>Il gruppo Alleanza Liberalpopolare-Autonomie cambia nome in ALA - Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare il 7 dicembre 2016.</ref><ref>Il gruppo ALA - Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare cambia nome in ALA - Alleanza Liberalpopolare Autonomie il 22 novembre 2017.</ref><ref>Il gruppo ALA - Alleanza Liberalpopolare Autonomie cambia nome in ALA (Alleanza Liberal Popolare) - PRI (Partito Repubblicano Italiano) il 5 gennaio 2018.</ref>
| —
| —
| —
| 17<ref>Aderiscono al gruppo ALA: [[Lucio Barani]], [[Giuseppe Compagnone]], [[Vincenzo D'Anna (1951)|Vincenzo D'Anna]] ed [[Antonio Scavone]] il 29 luglio 2015, abbandonando il gruppo GAL; [[Ciro Falanga]] ed [[Eva Longo]] il 29 luglio 2015, abbandonano il gruppo CR; [[Pietro Langella]] il 29 luglio 2015, abbandonando il gruppo AP (NCD-UDC); [[Riccardo Conti]] il 29 luglio 2015, abbandonando il GM-NI; [[Riccardo Mazzoni]] e [[Denis Verdini]] il 29 luglio 2015, abbandonando il gruppo FI-PdL; [[Francesco Maria Amoruso]] e [[Domenico Auricchio]] il 22 settembre 2015, abbandonando il gruppo FI-PdL; [[Giuseppe Ruvolo]] il 3 ottobre 2015, abbandonando il gruppo GAL; [[Pietro Iurlaro]] il 16 ottobre 2015, abbandonando il gruppo FI-PdL; [[Sandro Bondi]] e [[Manuela Repetti]] il 21 dicembre 2015, abbandonando il GM-II; [[Enrico Piccinelli]] il 22 dicembre 2015, abbandonando il gruppo FI-PdL</ref>
| 18<ref>Aderiscono al gruppo ALA: [[Adele Gambaro]] il 20 gennaio 2016, abbandonando il GM-NI; [[Lionello Marco Pagnoncelli]] il 30 gennaio 2016, abbandonando il gruppo CR; [[Antonio Milo (politico)|Antonio Milo]] il 30 aprile 2016, abbandonando il gruppo CR. Abbandonano il gruppo ALA: [[Sandro Bondi]] e [[Manuela Repetti]] il 20 giugno 2016, aderendo al GM, componente Insieme per l'Italia</ref>
| 12<ref>Abbandonano il gruppo ALA: [[Riccardo Conti]] e [[Giuseppe Ruvolo]] il 9 febbraio 2017, aderendo al GM-NI ed il 15 febbraio 2017 alla componente UDC; [[Domenico Auricchio]] ed [[Enrico Piccinelli]] il 27 giugno 2017, aderendo al gruppo FI-PdL; [[Antonio Scavone]] il 21 dicembre 2017, aderendo al gruppo NcI. Cessa dal mandato parlamentare [[Giuseppe Compagnone]] il 23 dicembre 2017.</ref>
| 13<ref>[[Mario D'Apuzzo]] il 9 gennaio 2018 subentra a [[Giuseppe Compagnone]] e aderisce al gruppo ALA.</ref>
|-
! style="background-color: {{colore partito|Lega Nord}};" |
| colspan="3" | [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie]]
| 17
| 15<ref>Abbandonano il gruppo LN: [[Gian Marco Centinaio]] il 19 marzo 2013, aderendo al gruppo GAL per farvi ritorno insieme a [[Jonny Crosio]] l'8 maggio 2013; [[Michelino Davico]] il 12 dicembre 2013, aderendo al gruppo GAL. Cessa dal mandato parlamentare: [[Massimo Garavaglia]] il 7 maggio 2013, lo stesso giorno viene sostituito da [[Paolo Naccarato]], che insieme a [[Giulio Tremonti]] sempre lo stesso giorno abbandona il gruppo, aderendo al gruppo GAL</ref>
| 15<ref>[[Massimo Bitonci]] del gruppo LN il 2 luglio 2014 cessa dal mandato parlamentare; il giorno successivo viene sostituito da [[Paolo Tosato]].</ref>
| 12<ref>Abbandonano il gruppo LN: [[Raffaela Bellot]], [[Patrizia Bisinella]] ed [[Emanuela Munerato]] il 25 marzo 2015, aderendo al GM-FAL.</ref>
| 12
| 11<ref name="ref_A">[[Roberto Calderoli]] il 29 ottobre 2017 abbandona il gruppo LN, il giorno successivo aderisce al GM-NI; il 3 novembre 2017 aderisce alla componente LSP.</ref>
| 11
|-
! style="background-color: {{colore partito|Noi con l'Italia}};" |
| colspan="3" | [[Noi con l'Italia]]<ref>Il gruppo Noi con l'Italia si costituisce il 22 dicembre 2017 con sette senatori provenienti dal gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Direzione Italia, Grande Sud, Popolari per l'Italia, Riscossa Italia, Salute e Ambiente), tre senatrici provenienti dal gruppo misto, componente Fare! e un senatore proveniente dal gruppo ALA - Alleanza Liberalpopolare Autonomie.</ref>
| —
| —
| —
| —
| —
| 11<ref>Aderiscono al gruppo NcI: [[Francesco Bruni (politico 1964)|Francesco Bruni]], [[Luigi D'Ambrosio Lettieri]], [[Salvatore Di Maggio]], [[Pietro Liuzzi]], [[Luigi Perrone]], [[Lucio Tarquinio (politico)|Lucio Tarquinio]] e [[Vittorio Zizza]] il 22 dicembre 2017, abbandonano il gruppo GAL; [[Raffaela Bellot]], [[Patrizia Bisinella]] ed [[Emanuela Munerato]] il 22 dicembre 2017, abbandonando il GM-Fare!; [[Antonio Scavone]] il 22 dicembre 2017, abbandonando il gruppo ALA.</ref>
| 11
|-
! style="background-color: {{colore partito|Identità e Azione}};" |
| colspan="3" | [[Federazione della Libertà]] ([[Identità e Azione|Idea]]-Popolo e Libertà, [[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]])<ref>Il gruppo Federazione della Libertà (Idea-Popolo e Libertà, PLI) si costituisce il 25 maggio 2017 con cinque senatori provenienti dal gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Direzione Italia, Grande Sud, M.P.L. - Movimento Politico Libertas, Riscossa Italia), due senatori a testa provenienti dai gruppi Alternativa Popolare - Centristi per l'Europa - NCD e misto, non iscritti e un senatore proveniente dal gruppo Forza Italia-Il Popolo della Libertà XVII Legislatura.</ref>
| —
| —
| —
| —
| —
| 10<ref>Aderiscono al gruppo FL: [[Francesco Aracri]] il 25 maggio 2017, abbandonando il gruppo FI-PdL; [[Giovanni Bilardi]] ed [[Ulisse Di Giacomo]] il 25 maggio 2017, abbandonando il gruppo AP-CE-NCD; [[Andrea Augello]], [[Luigi Compagna]], [[Michelino Davico]], [[Carlo Giovanardi]] e [[Gaetano Quagliariello]] il 25 maggio 2017, abbandonando il gruppo GAL; [[Anna Cinzia Bonfrisco]] e [[Serenella Fucksia]] il 25 maggio 2017, abbandonando il GM-NI.</ref>
| 10
|-
! style="background-color: {{colore partito|Conservatori e Riformisti}};" |
| colspan="3" | [[Conservatori e Riformisti]]<ref>Il gruppo Conservatori, Riformisti italiani si costituisce il 30 maggio 2015 con dieci senatori provenienti dal gruppo Forza Italia-Il Popolo della Libertà XVII Legislatura e due senatori provenienti dal gruppo Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori, Vittime della Giustizia e del Fisco).</ref><ref>Il gruppo Conservatori, Riformisti italiani cambia nome in Conservatori e Riformisti l'8 settembre 2015.</ref><ref>Il gruppo Conservatori e Riformisti cessa il 1º aprile 2017.</ref>
| —
| —
| —
| 10<ref>Aderiscono al gruppo CR: [[Anna Cinzia Bonfrisco]], [[Francesco Bruni (politico 1964)|Francesco Bruni]], [[Luigi D'Ambrosio Lettieri]], [[Ciro Falanga]], [[Pietro Liuzzi]], [[Eva Longo]], [[Lionello Marco Pagnoncelli]], [[Luigi Perrone]], [[Lucio Tarquinio (politico)|Lucio Tarquinio]] e [[Vittorio Zizza]] il 29 maggio 2015, abbandonando il gruppo FI-PdL; [[Salvatore Di Maggio]] e [[Antonio Milo (politico)|Antonio Milo]] il 30 maggio 2015, abbandonano il gruppo GAL. Abbandonano il gruppo CR: [[Ciro Falanga]] ed [[Eva Longo]] il 28 luglio 2015, aderendo al gruppo ALA</ref>
| 10<ref>Aderiscono al gruppo CR: [[Luigi Compagna]] il 16 febbraio 2016, abbandonando il gruppo GAL; [[Andrea Augello]] il 25 maggio 2016, abbandonando il gruppo GAL. Abbandonano il gruppo CR: [[Lionello Marco Pagnoncelli]] il 29 gennaio 2016, aderendo al gruppo ALA; [[Antonio Milo (politico)|Antonio Milo]] il 29 aprile 2016, aderendo al gruppo ALA</ref>
| —<ref>Abbandonano il gruppo CR: [[Anna Cinzia Bonfrisco]] il 27 febbraio 2017, aderendo al GM-NI; [[Andrea Augello]], [[Francesco Bruni (politico 1964)|Francesco Bruni]], [[Luigi Compagna]], [[Luigi D'Ambrosio Lettieri]], [[Salvatore Di Maggio]], [[Pietro Liuzzi]], [[Luigi Perrone]], [[Lucio Tarquinio (politico)|Lucio Tarquinio]] e [[Vittorio Zizza]] il 1º aprile 2017, nei giorni successivi aderiscono al gruppo GAL</ref>
| —
|-
! style="background-color: {{colore partito|Scelta Civica}};" |
| colspan="3" | [[Scelta Civica|Scelta Civica per l'Italia]]<ref>Il gruppo Scelta Civica con Monti per l'Italia si costituisce il 10 dicembre 2013 con otto senatori provenienti dal gruppo Per l'Italia.</ref><ref>Il gruppo Scelta Civica con Monti per l'Italia cambia nome in Scelta Civica per l'Italia l'11 dicembre 2013.</ref><ref>Il gruppo Scelta Civica per l'Italia cessa il 25 febbraio 2015.</ref>
| —
| 8<ref>Aderiscono al gruppo SC: [[Gianpiero Dalla Zuanna]], [[Benedetto Della Vedova]], [[Stefania Giannini]], [[Pietro Ichino]], [[Linda Lanzillotta]], [[Alessandro Maran]], [[Mario Monti]] e [[Gianluca Susta]] il 10 dicembre 2013, abbandonano il gruppo PI.</ref>
| 7<ref>[[Gianpiero Dalla Zuanna]] il 19 giugno 2014 abbandona il gruppo SC, aderendo al gruppo PD.</ref>
| —<ref>Abbandonano il gruppo SC: [[Stefania Giannini]], [[Pietro Ichino]], [[Linda Lanzillotta]], [[Alessandro Maran]] e [[Gianluca Susta]] il 17 febbraio 2015, aderendo al gruppo PD; [[Benedetto Della Vedova]] e [[Mario Monti]] il 25 febbraio 2015, aderendo al GM-NI.</ref>
| —
| —
| —
|-
! style="background-color: {{colore partito|Unione di Centro (2002)}};" |
| colspan="3" | [[Democrazia Solidale - Centro Democratico|Per l'Italia]]<ref>Il gruppo Scelta Civica per l'Italia cambia nome in Per l'Italia il 27 novembre 2013.</ref><ref>Il gruppo Per l'Italia cessa il 18 dicembre 2014.</ref>
| 21
| 12<ref>Abbandonano il gruppo SC: [[Claudio Zin]] l'8 luglio 2013, aderendo al gruppo PI. Abbandonano il gruppo PI: [[Gianpiero Dalla Zuanna]], [[Benedetto Della Vedova]], [[Stefania Giannini]], [[Pietro Ichino]], [[Linda Lanzillotta]], [[Alessandro Maran]], [[Mario Monti]] e [[Gianluca Susta]] il 9 dicembre 2013, aderendo al gruppo SC</ref>
| —<ref>Abbandonano il gruppo PI: [[Gabriele Albertini]] il 3 marzo 2014, aderendo al gruppo NCD; [[Maurizio Rossi (imprenditore)|Maurizio Rossi]] il 29 aprile 2014, aderendo prima al GM-NI e poi, il 5 maggio 2014, alla componente Liguria Civica; [[Salvatore Di Maggio]], [[Angela D'Onghia]] e [[Mario Mauro]] il 17 novembre 2014, aderendo al gruppo GAL; [[Andrea Olivero]] e [[Lucio Romano]] il 2 dicembre 2014, aderendo al gruppo PA; [[Pier Ferdinando Casini]], [[Antonio De Poli]], [[Aldo Di Biagio]] e [[Luigi Marino (politico 1947)|Luigi Marino]] il 15 dicembre 2014, aderendo al gruppo NCD; [[Maria Paola Merloni]] il 17 dicembre 2014, aderendo al gruppo PA</ref>
| —
| —
| —
| —
|-
! rowspan="18" style="background-color: {{colore partito|Gruppo misto}};" |
| rowspan="18" | [[Gruppo misto nella XVII legislatura|Gruppo misto]]
! style="background-color: {{colore partito|Gruppo misto}}" |
| [[Non iscritti]]
| 20
| 4<ref>Aderiscono al GM-NI: [[Marino Mastrangeli]] il 1º maggio 2013, abbandonando il gruppo M5S; [[Paola De Pin]] e [[Adele Gambaro]] il 24 giugno 2013, abbandonando il gruppo M5S; [[Fabiola Anitori]] il 28 giugno 2013, abbandonando il gruppo M5S; [[Claudio Abbado]], [[Elena Cattaneo]], [[Renzo Piano]] e [[Carlo Rubbia]] il 4 settembre 2013, dopo essere stati nominati senatori a vita dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Abbandonano il GM-NI: [[Laura Bianconi]], [[Giovanni Bilardi]], [[Luigi Compagna]], [[Giuseppe Compagnone]], [[Jonny Crosio]], [[Mario Ferrara]], [[Giovanni Mauro (politico)|Giovanni Mauro]] e [[Antonio Scavone]] il 19 marzo 2013, aderendo al gruppo GAL; [[Stefania Pezzopane]] il 21 marzo 2013, aderendo al gruppo PD; [[Giovanni Barozzino]], [[Massimo Cervellini]], [[Giuseppe De Cristofaro]], [[Loredana De Petris]], [[Alessia Petraglia]], [[Dario Stefano]] e [[Luciano Uras]] il 21 marzo 2013 aderiscono alla componente SEL; [[Giovanna Mangili]] il 16 aprile 2013, aderendo al gruppo M5S; [[Emilia De Biasi]] e [[Renato Turano]] il 28 aprile 2013, aderendo al gruppo PD; [[Fabiola Anitori]], [[Paola De Pin]] ed [[Adele Gambaro]] il 10 ottobre 2013, aderiscono alla componente GAP; [[Elena Cattaneo]] e [[Carlo Rubbia]] il 26 novembre 2013, aderendo al gruppo PA.</ref>
| 10<ref>Aderiscono al GM-NI: [[Lorenzo Battista]], [[Fabrizio Bocchino]], [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]] e [[Luis Alberto Orellana]] il 27 febbraio 2014, abbandonando il gruppo M5S; [[Alessandra Bencini]], [[Laura Bignami]], [[Monica Casaletto]], [[Maria Mussini]] e [[Maurizio Romani]] il 7 marzo 2014, abbandonando il gruppo M5S; [[Bartolomeo Pepe]] il 27 marzo 2014, abbandonando il gruppo M5S; [[Maurizio Rossi (imprenditore)|Maurizio Rossi]] il 29 aprile 2014, abbandonando il gruppo PI ed il 5 maggio 2014 aderendo alla componente Liguria Civica; [[Luis Alberto Orellana]] il 27 maggio 2014, aderendo alla componente ILC; [[Fabiola Anitori]] il 16 giugno 2014, abbandonando la componente GAP; [[Adele Gambaro]] il 10 luglio 2014; abbandonando la componente ILC; [[Cristina De Pietro]] il 9 ottobre 2014, abbandonando il gruppo M5S; [[Paola De Pin]] il 23 ottobre 2014, abbandonando la componente ILC; [[Monica Casaletto]] e [[Luis Alberto Orellana]] il 30 ottobre 2014, abbandonando la componente ILC; [[Alessandra Bencini]] il 3 novembre 2014, abbandonando la componente ILC; [[Salvatore Margiotta]] il 10 dicembre 2014, abbandonando il gruppo PD. Abbandonano il GM-NI: [[Lorenzo Battista]], [[Alessandra Bencini]], [[Fabrizio Bocchino]], [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]], [[Monica Casaletto]] e [[Bartolomeo Pepe]] il 15 maggio 2014, aderendo alla componente ICL; [[Laura Bignami]], [[Maria Mussini]] e [[Maurizio Romani]] l'11 luglio 2014, aderendo alla componente Movimento X; [[Fabiola Anitori]] il 15 dicembre 2014, aderendo al gruppo NCD. Il senatore a vita [[Claudio Abbado]] decede il 20 gennaio 2014.</ref>
| 12<ref>Aderiscono al GM-NI: [[Ivana Simeoni]] e [[Giuseppe Vacciano]] l'8 gennaio 2015, abbandonando il gruppo M5S; [[Francesco Molinari (politico)|Francesco Molinari]] il 29 gennaio 2015, abbandonando il gruppo M5S; [[Benedetto Della Vedova]] e [[Mario Monti]] il 25 febbraio 2015, abbandonando il gruppo SC; [[Sandro Bondi]] e [[Manuela Repetti]] il 31 marzo 2015, abbandonando il gruppo FI-PdL; [[Riccardo Conti]] il 7 luglio 2015, abbandonando il gruppo FI-PdL e passando il 28 luglio al gruppo ALA; [[Corradino Mineo]] il 29 ottobre 2015, abbandonando il gruppo PD; [[Maria Mussini]] il 29 settembre 2015, abbandona la componente Movimento X; [[Serenella Fucksia]] il 28 dicembre 2015, abbandonando il gruppo M5S. Abbandonano il GM-NI: [[Carlo Azeglio Ciampi]] e [[Renzo Piano]] il 17 marzo 2015, aderendo al gruppo PA; [[Paola De Pin]] il 15 giugno 2015, aderendo al gruppo GAL; [[Alessandra Bencini]] il 6 agosto 2015, aderendo alla componente IdV; [[Sandro Bondi]] e [[Manuela Repetti]] il 18 settembre 2015, aderendo alla componente II; [[Luis Alberto Orellana]] il 20 ottobre 2015, aderendo al gruppo PA; [[Monica Casaletto]] il 21 dicembre 2015, aderendo al gruppo GAL</ref>
| 8<ref>Aderiscono al GM-NI: [[Luciano Uras]] il 2 marzo 2016, abbandonando la componente SEL. Abbandonano il GM-NI: [[Adele Gambaro]] il 19 gennaio 2016, aderendo al gruppo ALA; [[Salvatore Margiotta]] il 20 gennaio 2016, aderendo al gruppo AP (NCD-UDC); [[Corradino Mineo]] il 3 marzo 2016, aderendo alla componente SI-SEL; [[Francesco Molinari (politico)|Francesco Molinari]] il 21 luglio 2016, aderendo alla componente IdV; [[Cristina De Pietro]] il 30 novembre 2016, aderendo alla componente FV</ref>
| 10<ref>Aderiscono al gruppo GM-NI: [[Antonio De Poli]] e [[Giuseppe Esposito]] il 9 febbraio 2017, abbandonando il gruppo AP (NCD-UDC) ed il 15 febbraio 2017 aderendo alla componente UDC; [[Riccardo Conti]] e [[Giuseppe Ruvolo]] il 10 febbraio 2017, abbandonando il gruppo ALA ed il 15 febbraio 2017 aderendo alla componente UDC; [[Anna Cinzia Bonfrisco]] il 28 febbraio 2017, abbandonando il gruppo CR; [[Andrea Augello]], [[Francesco Bruni (politico 1964)|Francesco Bruni]], [[Luigi Compagna]], [[Luigi D'Ambrosio Lettieri]], [[Salvatore Di Maggio]], [[Pietro Liuzzi]], [[Luigi Perrone]], [[Lucio Tarquinio (politico)|Lucio Tarquinio]] e [[Vittorio Zizza]] il 1º aprile 2017, abbandonando il gruppo CR e passando nei giorni successivi al gruppo GAL; [[Stefano Bertacco]] il 6 settembre 2017, abbandonando il gruppo FI-PdL e passando l'8 settembre al gruppo FdI-AN; [[Bartolomeo Amidei]] e [[Giovanni Piccoli]] il 9 ottobre 2017, abbandonando il gruppo FI-PdL; [[Cristina De Pietro]] il 17 ottobre 2016, abbandonando la componente FV; [[Pietro Grasso]] il 27 ottobre 2017, abbandonando il gruppo PD; [[Roberto Calderoli]] il 29 ottobre 2017, abbandonando il gruppo LN per rientrarvi il 3 novembre 2017; [[Enrico Buemi]] il 21 novembre 2017, abbandonando il gruppo PA ed aderendo il 22 novembre alla componente FV; [[Claudio Micheloni]] il 21 dicembre 2017, abbandonando il gruppo PD; [[Alessandra Bencini]] il 21 dicembre 2017, abbandonando la componente IdV. Abbandonano il GM-NI: [[Anna Cinzia Bonfrisco]] e [[Serenella Fucksia]] il 24 maggio 2017, aderendo al gruppo FL; [[Luciano Uras]] il 25 maggio 2017, aderendo alla componente Campo Progressista-Sardegna; [[Giovanni Piccoli]] il 30 ottobre 2017, aderendo al gruppo FI-PdL; [[Cristina De Pietro]] il 5 dicembre 2017, aderendo al gruppo FI-PdL</ref>
| 11<ref>[[Maurizio Romani]] del GM il 25 gennaio 2018 abbandona la componente IdV senza aderire ad altre.</ref>
|-
! style="background-color: {{colore partito|Sinistra Italiana}};" |
| [[Sinistra Italiana]] - [[Sinistra Ecologia Libertà]] - [[Liberi e Uguali]]<ref>La componente Sinistra Ecologia Libertà si costituisce il 21 marzo 2013 con sette senatori provenienti dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref>La componente Sinistra Ecologia Libertà cambia nome in Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà il 3 marzo 2016.</ref><ref>La componente Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà cambia nome in Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà - Liberi e Uguali il 19 dicembre 2017.</ref>
| —
| 7<ref>[[Giovanni Barozzino]], [[Massimo Cervellini]], [[Giuseppe De Cristofaro|Peppe De Cristofaro]], [[Loredana De Petris]], [[Alessia Petraglia]], [[Dario Stefano]] e [[Luciano Uras]] del GM-NI il 21 marzo 2013 aderiscono alla componente SEL</ref>
| 7
| 6<ref>Aderisce alla componente SEL: [[Giuseppe De Cristofaro]] il 4 giugno 2015, dopo aver abbandonato il GM, componente Sinistra al Lavoro. Abbandonano la componente SEL: [[Dario Stefano]]il 13 ottobre 2015, aderendo alla componente La Puglia in Più-Sel.</ref>
| 8<ref>Aderiscono alla componente SI-SEL: [[Corradino Mineo]] il 3 marzo 2016, abbandonando il GM-NI; [[Fabrizio Bocchino]] e [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]] il 3 marzo 2016, abbandonando la componente AET. Abbandonano la componente SEL: [[Luciano Uras]] il 2 marzo 2016, senza aderire ad altre componenti</ref>
| 7<ref>Abbandona la componente SI-SEL: [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]] il 30 maggio 2017, aderendo al gruppo Art.1-MDP.</ref>
| 7
|-
! style="background-color: #143708;" |
| Insieme per l'Italia<ref>La componente Insieme per l'Italia si costituisce il 18 settembre 2015 con due senatori provenienti dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref>La componente Insieme per l'Italia cessa il 21 dicembre 2015.</ref><ref>La componente Insieme per l'Italia si costituisce il 20 giugno 2016 con due senatori provenienti dal gruppo Alleanza Liberalpopolare-Autonomie (Movimento per le Autonomie).</ref>
| —
| —
| —
| —<ref>Aderiscono alla componente II: [[Sandro Bondi]] e [[Manuela Repetti]] il 18 settembre 2015, abbandonando il GM-NI. Abbandonano la componente II: [[Sandro Bondi]] e [[Manuela Repetti]] il 21 dicembre 2015, aderendo al gruppo ALA</ref>
| 2<ref>aderiscono alla componente II: [[Sandro Bondi]] e [[Manuela Repetti]] il 21 giugno 2016, abbandonando il gruppo ALA</ref>
| 2
| 2
|-
! style="background-color: {{colore partito|Italia dei Valori}};" |
| [[Italia dei Valori]]<ref>La componente Italia dei Valori si costituisce il 6 agosto 2015 con due senatori provenienti dal gruppo misto, uno dalla componente Movimento X e l'altra dai non iscritti.</ref>
| —
| —
| —
| 2<ref>Aderiscono alla componente IdV: [[Maurizio Romani]] il 6 agosto 2015, abbandonando la componente Movimento X; [[Alessandra Bencini]] il 6 agosto 2015, provenendo dal GM-NI</ref>
| 3<ref>Aderisce alla componente IdV: [[Francesco Molinari (politico)|Francesco Molinari]] il 21 luglio 2016, abbandonando il GM-NI</ref>
| 2<ref>Abbandona la componente IdV: [[Alessandra Bencini]] il 21 dicembre 2017, senza aderire ad altre componenti</ref>
| 1<ref>[[Maurizio Romani]] del GM il 25 gennaio 2018 abbandona la componente IdV senza aderire ad altre</ref>
|-
! style="background-color: #6E2262;" |
| [[Laura Bignami#Movimento X|Movimento X]]<ref>La componente Movimento X si costituisce l'11 luglio 2014 con quattro senatori provenienti dal gruppo misto, tre dai non iscritti e uno dalla componente Italia Lavori in Corso.</ref>
| —
| —
| 4<ref>Aderiscono alla componente Movimento X: [[Laura Bignami]], [[Maria Mussini]] e [[Maurizio Romani]] l'11 luglio 2014, abbandonando il GM-NI; [[Bartolomeo Pepe]] l'11 luglio 2014, abbandonando la componente ILC.</ref>
| 1<ref>Abbandonano la componente Movimento X: [[Bartolomeo Pepe]] il 1º aprile 2015, aderendo alla componente Verdi; [[Maurizio Romani]] il 6 agosto 2015, aderendo alla componente IdV; [[Maria Mussini]] il 29 settembre 2015, senza aderire ad altre componenti</ref>
| 1
| 1
| 1
|-
! style="background-color: #5A8DC6;" |
| [[Maurizio Rossi (imprenditore)|Liguria Civica]]<ref>La componente Liguria Civica si costituisce il 5 maggio 2014 con un senatore proveniente dal gruppo misto, non iscritti.</ref>
| —
| —
| 1<ref>Aderisce alla componente Liguria Civica: [[Maurizio Rossi (imprenditore)|Maurizio Rossi]] il 5 maggio 2014, abbandonanso il gruppo PI e passando per il GM-NI</ref>
| 1
| 1
| 1
| 1
|-
! style="background-color: #028DBB;" |
| [[Dario Stefano#La Puglia per Vendola e "La Puglia in più"|Movimento La Puglia in Più]]<ref>La componente La Puglia in Più-Sel si costituisce il 14 ottobre 2015 con un senatore proveniente dal gruppo misto, componente Sinistra Ecologia Libertà.</ref><ref>La componente La Puglia in Più-Sel cessa il 3 marzo 2016.</ref><ref>La componente Movimento la Puglia in Più si costituisce il 3 marzo 2016 con un senatore proveniente dal gruppo misto, componente La Puglia in Più-Sel.</ref>
| —
| —
| —
| 1<ref>Aderisce alla componente La Puglia in Più-Sel: [[Dario Stefano]] il 13 ottobre 2015, abbandonando la componente SEL</ref>
| 1<ref>[[Dario Stefano]] il 2 marzo 2016 abbandona la componente La Puglia in Più-Sel, il giorno successivo aderisce alla componente Movimento la Puglia in Più.</ref>
| 1
| 1
|-
! style="background-color: {{colore partito|Campo Progressista}};" |
| [[Giuliano Pisapia#L'esperimento di Campo Progressista|Campo Progressista-Sardegna]]<ref>La componente Campo Progressista-Sardegna si costituisce il 25 maggio 2017 con un senatore proveniente dal gruppo misto, non iscritti.</ref>
| —
| —
| —
| —
| —
| 1<ref>[[Luciano Uras]] del GM-NI il 25 maggio 2017 aderisce alla componente CP-Sardegna</ref>
| 1
|-
! style="background-color: {{colore partito|Fratelli d'Italia}};" |
| [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] - [[Alleanza Nazionale]]<ref>La componente Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale si costituisce l'8 settembre 2017 con un senatore proveniente dal gruppo misto, non iscritti.</ref>
| —
| —
| —
| —
| —
| 1<ref>[[Stefano Bertacco]] l'8 settembre aderisce al gruppo FdI-AN, abbandonano il GM-NI dopo aver lasciato il 5 settembre il gruppo FI-PdL</ref>
| 1
|-
! style="background-color: {{colore partito|Lega}};" |
| [[Lega per Salvini Premier]]<ref>La componente Lega per Salvini Premier si costituisce il 3 novembre 2017 con un senatore proveniente dal gruppo misto, non iscritti.</ref>
| —
| —
| —
| —
| —
| 1<ref name="ref_A" />
| 1
|-
! style="background-color: {{colore partito|Fare!}};" |
| [[Fare!]]<ref>La componente Federalismo Autonomie e Libertà si costituisce il 26 marzo 2015 con tre senatrici provenienti dal gruppo Lega Nord e Autonomie.</ref><ref>La componente Federalismo Autonomie e Libertà cessa il 22 luglio 2015.</ref><ref>La componente Fare! si costituisce il 22 luglio 2015 con tre senatrici provenienti dal gruppo misto, componente Federalismo Autonomie e Libertà.</ref><ref>La componente Fare! cessa il 23 dicembre 2017.</ref>
| —
| —
| —
| 3<ref>Aderiscono alla componente FAL: [[Raffaela Bellot]], [[Patrizia Bisinella]] ed [[Emanuela Munerato]] il 26 marzo 2015, abbandonando il gruppo LN; il 22 luglio 2015 aderiscono alla componente Fare!</ref>
| 3
| —<ref>abbandonano la componente Fare!: [[Raffaela Bellot]], [[Patrizia Bisinella]] ed [[Emanuela Munerato]] il 21 dicembre 2017, aderendo al gruppo NcI</ref>
| —
|-
! style="background-color: {{colore partito|Unione di Centro (2002)}};" |
| [[Unione di Centro (2002)|UDC]]<ref>La componente UDC si costituisce il 15 febbraio 2017 con quattro senatori provenienti dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref>La componente UDC cessa il 21 dicembre 2017.</ref>
| —
| —
| —
| —
| —
| —<ref>Aderiscono alla componente UDC: [[Antonio De Poli]] e [[Giuseppe Esposito]] il 15 febbraio 2017, abbandonando il GM-NI (dopo aver in precedenza abbandonato il gruppo AP-NCD-NDC); [[Riccardo Conti]] e [[Giuseppe Ruvolo]] il 15 febbraio 2017, abbandonando il GM-NI (dopo aver in precedenza abbandonato il gruppo ALA). Abbandonano la componente UDC: [[Riccardo Conti]], [[Antonio De Poli]], [[Giuseppe Esposito]] e [[Giuseppe Ruvolo]] il 21 dicembre 2017, aderendo al gruppo GAL</ref>
| —
|-
! style="background-color: {{colore partito|Federazione dei Verdi}};" |
| [[Federazione dei Verdi]]<ref>La componente Federazione dei Verdi si costituisce il 30 novembre 2016 con una senatrice proveniente dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref>La componente Federazione dei Verdi cessa il 17 ottobre 2017.</ref><ref>La componente Federazione dei Verdi si costituisce il 22 novembre 2017 con un senatore proveniente dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref>La componente Federazione dei Verdi cessa il 21 dicembre 2017.</ref>
| —
| —
| —
| —
| 1<ref>Aderisce alla componente FV: [[Cristina De Pietro]] il 30 novembre 2016, abbandonando il GM-NI. Abbandona la componente FV: [[Cristina De Pietro]] il 17 ottobre 2016, senza aderire ad altre componenti</ref>
| —<ref>Aderiscono alla componente FV: [[Enrico Buemi]] il 22 novembre 2017, abbandonando il gruppo PA; il 21 dicembre rientra nel gruppo PA.</ref>
| —
|-
! style="background-color: {{colore partito|L'Altra Europa con Tsipras}};" |
| [[L'Altra Europa con Tsipras]]<ref>La componente Italia Lavori in Corso si costituisce il 15 maggio 2014 con otto senatori provenienti dal gruppo misto, di cui sei dai non iscritti e due dalla componente Gruppo Azione Partecipazione popolare.</ref><ref>La componente Italia Lavori in Corso cessa il 17 luglio 2015.</ref><ref>La componente L'Altra Europa con Tsipras si costituisce il 17 luglio 2015 con due senatori provenienti dal gruppo misto, componente Italia Lavori in Corso.</ref><ref>La componente L'Altra Europa con Tsipras cessa il 2 marzo 2016.</ref>
| —
| —
| 2<ref>Aderiscono alla componente ILC: [[Lorenzo Battista]], [[Alessandra Bencini]], [[Fabrizio Bocchino]], [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]], [[Monica Casaletto]] e [[Bartolomeo Pepe]] il 15 maggio 2014, abbandonando il GM-NI; [[Paola De Pin]] ed [[Adele Gambaro]] il 14 maggio 2014, abbandonando la componente GAP; [[Luis Alberto Orellana]] il 27 maggio 2014, abbandonando il GM-NI. Abbandonano la componente ILC: [[Bartolomeo Pepe]] il 10 luglio 2014, aderendo alla componente Movimento X; [[Adele Gambaro]] il 10 luglio 2014, senza aderire ad altre componenti; [[Lorenzo Battista]] il 10 settembre 2014, aderendo al gruppo PA; [[Paola De Pin]] il 23 ottobre 2014, senza aderire ad altre componenti; [[Monica Casaletto]] e [[Luis Alberto Orellana]] il 30 ottobre 2014, senza aderire ad altre componenti; [[Alessandra Bencini]] il 3 novembre 2014, senza aderire ad altre componenti</ref>
| 2<ref>[[Fabrizio Bocchino]] e [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]] del GM il 17 luglio 2015 abbandonano la componente ILC, aderiscono alla componente AET.</ref>
| —<ref>[[Fabrizio Bocchino]] e [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]] del GM il 2 marzo 2016 abbandonano la componente AET, il giorno successivo aderiscono alla componente SI-SEL.</ref>
| —
| —
|-
! style="background-color: {{colore partito|Federazione dei Verdi}};" |
| [[Federazione dei Verdi|Verdi]]<ref>La componente Verdi si costituisce il 2 aprile 2015 con un senatore proveniente dal gruppo misto, componente Movimento X.</ref><ref>La componente Verdi cessa il 9 giugno 2015.</ref>
| —
| —
| —
| —<ref>Aderisce alla componente Verdi: [[Bartolomeo Pepe]] il 1º aprile 2015, abbandonando la componente Movimento X. Abbandona la componente Verdi: [[Bartolomeo Pepe]] il 9 giugno 2015, aderendo al gruppo GAL</ref>
| —
| —
| —
|-
! style="background-color: #ED342F;" |
| [[Salvatore Vozza#Attività politica|Sinistra al Lavoro]]<ref>La componente Sinistra al lavoro si costitisce il 21 aprile 2015 con un senatore proveniente dal gruppo misto, componente Sinistra Ecologia Libertà.</ref><ref>La componente Sinistra al lavoro cessa il 3 giugno 2015.</ref>
| —
| —
| —
| —<ref>[[Giuseppe De Cristofaro]] il 21 aprile 2015 abbandona la componente SEL, aderisce alla componente SL; il 3 giugno 2015 abbandona la componente SL, aderendo alla componente SEL</ref>
| —
| —
| —
|-
! style="background-color: {{colore partito|Gruppo di Azione Partecipazione Popolare}};" |
| [[Gruppo di Azione Partecipazione Popolare|Gruppo Azione Partecipazione popolare]]<ref>La componente Gruppo Azione Popolare si costituisce il 10 ottobre 2013 con tre senatrici provenienti dal gruppo misto, non iscritti.</ref><ref>La componente Gruppo Azione Popolare cambia nome in Gruppo Azione Partecipazione popolare il 6 novembre 2013.</ref><ref>La componente Gruppo Azione Partecipazione popolare cessa il 16 giugno 2014.</ref>
| —
| 3<ref>Aderiscono alla componente GAP: [[Fabiola Anitori]], [[Paola De Pin]] ed [[Adele Gambaro]] il 10 ottobre 2013, abbandonando il GM-NI</ref>
| —<ref>Abbandonano la componente GAP: [[Paola De Pin]] ed [[Adele Gambaro]] il 14 maggio 2014, aderendo alla componente ILC; [[Fabiola Anitori]] il 16 giugno 2014 senza aderire ad altre componenti.</ref>
| —
| —
| —
| —
|-
| colspan="2" | '''Totale gruppo misto'''
| 20
| 14
| 24
| 28
| 28
| 27
| 27
|-
| colspan="4" | Senatori a vita non iscritti ad alcun gruppo parlamentare
| —
| —<ref>[[Claudio Abbado]], [[Elena Cattaneo]], [[Renzo Piano]] e [[Carlo Rubbia]] il 30 agosto 2013 sono nominati senatori a vita dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano; il 4 settembre 2013 aderiscono tutti al GM-NI</ref>
| —
| —<ref>[[Giorgio Napolitano]] diventa senatore di diritto e a vita il 14 gennaio 2015 in quanto Presidente emerito della Repubblica e il 19 gennaio 2015 aderisce al gruppo PA (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI - MAIE.</ref>
| —
| —
| 1<ref>[[Liliana Segre]] viene nominata senatrice a vita dal presidente [[Sergio Mattarella]] il 19 gennaio 2018.</ref>
|-
| colspan="4" | Seggi vacanti
| —
| —<ref>Cessano dal mandato parlamentare: [[Massimo Garavaglia]] del gruppo LN il 7 maggio 2013, lo stesso giorno viene sostituito da [[Paolo Naccarato]], che aderisce al gruppo GAL; [[Ignazio Marino]] del gruppo PD il 22 maggio 2013, il 23 maggio 2013 è sostituito da [[Enrico Buemi]], che aderisce al gruppo Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI; [[Antonio Giuseppe Maria Verro]] del gruppo PdL il 29 maggio 2013, lo stesso giorno è sostituito da [[Enrico Piccinelli]]; [[Mario Mantovani]] del gruppo PdL il 3 giugno 2013, lo stesso giorno è sostituito da [[Lionello Marco Pagnoncelli]]; [[Alessandra Mussolini]] del gruppo FI-PdL il 30 giugno 2014, il 2 luglio 2014 è sostituita da [[Domenico Auricchio]]; [[Silvio Berlusconi]] del gruppo FI-PdL il 27 novembre 2013 (decade dal mandato parlamentare), il 29 novembre 2013 lo sostituisce [[Ulisse Di Giacomo]], che aderisce al gruppo NCD</ref>
| —<ref>Cessano dal mandato parlamentare: [[Isabella De Monte]] del gruppo PD il 30 giugno 2013, il 2 luglio 2014 è sostituita da [[Laura Fasiolo]]; [[Massimo Bitonci]] del gruppo LN il 2 luglio 2014, il giorno successivo viene sostituito da [[Paolo Tosato]]; [[Maria Elisabetta Alberti Casellati]] e [[Pierantonio Zanettin]] del gruppo FI-PdL il 25 settembre 2014, il giorno successivo sono rispettivamente sostituiti da [[Stefano Bertacco]] e [[Bartolomeo Amidei]]; [[Rita Ghedini]] del gruppo PD il 16 ottobre 2014, lo stesso giorno è sostituita da [[Mara Valdinosi]]</ref>
| —<ref>[[Donato Bruno]] del gruppo FI-PdL decede il 17 agosto 2015; l'8 settembre 2015 lo sostituisce [[Michele Boccardi]]</ref>
| —
| 1<ref>Cessano dal mandato parlamentare: [[Augusto Minzolini]] del gruppo FI-PdL il 20 aprile 2017, lo stesso giorno è sostituito da [[Roberto Cassinelli]]; [[Vincenzo Cuomo (politico)|Vincenzo Cuomo]] del gruppo PD il 19 settembre 2017 cessa dal mandato parlamentare; lo stesso giorno è sostituito da [[Lucia Esposito]]; [[Altero Matteoli]] del gruppo FI-PdL decede il 18 dicembre 2017; il 21 dicembre 2017 lo sostituisce [[Franco Mugnai]]; [[Giuseppe Compagnone]] del gruppo ALA il 23 dicembre 2017</ref>
| —<ref>[[Mario D'Apuzzo]] il 9 gennaio 2018 subentra a [[Giuseppe Compagnone]] e aderisce al gruppo ALA</ref>
|-
| colspan="4" | '''Totale'''
| 319
| 321
| 320
| 321
| 320
| 320
| 321
|}
Al
== Statistiche e primati ==
Rispetto a tutte quelle che l'hanno preceduta, è stata la legislatura con l'età media più bassa e con il maggior numero di donne in [[Parlamento]]. Infatti la percentuale complessiva di donne è del 31% (32% alla Camera e 30% al Senato) e l'età media complessiva è di 49 anni (45 alla Camera e 53 al Senato).<ref name="RepuStatParlamento">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni2013/2013/02/27/news/nuovo_parlamento-53502928/|titolo=Il parlamento più giovane della storia e un deputato su tre è una donna|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 febbraio 2013|accesso=4 marzo 2013}}</ref>
Il parlamentare eletto più anziano è stato il senatore [[Sergio Zavoli]], di 89 anni al momento dell'elezione, votato nelle liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref name="RepuStatParlamento" /> (dal 16 settembre 2016 è anche il parlamentare più anziano in assoluto). Il più giovane è il deputato [[Enzo Lattuca]], anch'egli del PD, di 25 anni e 15 giorni al momento dell'elezione, il più giovane nella storia repubblicana.<ref>{{Cita news|autore=Andrea Alessandrini|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/politica/2013/01/19/832517-enzo-lattuca-pd.shtml|titolo=Enzo Lattuca, l'enfant prodige del Pd "Penso ai giovani senza lavoro"|pubblicazione=[[il Resto del Carlino]]|data=19 gennaio 2013|accesso=4 marzo 2013}}</ref> Il senatore più anziano in assoluto è stato in un primo tempo [[Giulio Andreotti]], di 94 anni, fino al 6 maggio 2013, data del suo decesso, seguito da [[Emilio Colombo]], di 93 anni, dal 6 maggio al 24 giugno 2013, data della sua morte<ref name="repubblica.it">[http://www.repubblica.it/politica/2013/06/24/news/morto_emilio_colombo_aveva_93_anni_l_italia_dice_addio_all_ultimo_padre_costituente-61790779/?ref=HRER1-1 È morto Emilio Colombo, aveva 93 anni]</ref> e da [[Carlo Azeglio Ciampi]] dal 24 giugno 2013 al 16 settembre 2016, deceduto a 95 anni.
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
* [[Legislature della Repubblica Italiana]]
* [[Senatori della XVII
* [[Deputati della XVII
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Legislature della Repubblica Italiana}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
{{portale|politica|storia d'Italia}}
[[Categoria:Elezioni politiche in Italia del 2013]]
[[Categoria:Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura 17]]
| |||