Halloween: Extended Edition: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{FictionTV
|
▲|titolooriginale= Halloween: Extended Edition
|paese= Stati Uniti d'America
|
|
|genere= Horror
|durata= 101 min
|
|aspect ratio=
|regista = [[John Carpenter]]
|soggetto = [[John Carpenter]] e [[Debra Hill]]
Riga 34 ⟶ 27:
*[[Adam Hollander]]: Keith
*[[Robert Phalen]]: Dr. Terence Wynn
*[[Tony Moran]]: Michael Myers (senza maschera)▼
*[[Will Sandin]]: Michael Myers (6 anni)▼
*[[Sandy Johnson]]: Judith Myers
*[[David Kyle (attore)|david Kyle]]: Fidanzato di Judith
*[[Peter Griffith]]: Morgan Strode, il padre di Laurie
*[[Nick Castle]]: Michael Myers a 21 anni
*[[Jim Windburn]]: Stunt
*[[
*[[Adam Gunn (attore)|Adam Gunn]]: Michael Myers a 12 anni (non accreditato)
*[[Barry Bernardi]]: Dead Mechanic (non accreditato)
*[[George O'Hanlon Jr.]]:
*[[Gwen Van Dam]]: Infermiera del manicomio (non accreditata)
|doppiatori originali=
*
|doppiatori italiani=
*[[Daniela Igliozzi]]: Laurie Strode
*[[Gianni Bonagura]]: dottor Sam Loomis
Riga 61 ⟶ 54:
|costumista= [[Beth Rodgers]]
|truccatore= [[Erica Ueland]]
|
|produttore = [[Debra Hill]] e [[John Carpenter]] (non accreditato)
|
|produttoreassociato = [[Kool Marder|Kool Lusby]]
|
|inizio prima visione = 1981
|
}}
Riga 75 ⟶ 68:
== Trama ==
Haddonfield, Illinois, 1963: la notte di Halloween, Michael Myers uccide la sorella diciassettenne Judith con un coltello da cucina.
▲Haddonfield, Illinois, 1963: la notte di Halloween, Michael Myers uccide la sorella diciassettenne Judith con un coltello da cucina.<br />
Il dottor Sam Loomis e due psichiatri del manicomio di Smith's Grove, dove è stato internato il piccolo Michael, hanno un dibattito. Successivamente Loomis raggiunge il piccolo Michael in una stanza inondata dal sole: il bimbo è seduto su una sedia e guarda fisso fuori dalla finestra in stato catatonico. L'uomo si rivolge a Michael e gli dice ''Li hai fatti impazzire, non è vero Michael? Ma non me.''
Riga 87 ⟶ 80:
Quella sera, Laurie ed Annie vanno a fare le babysitter da due bambini: Anna a Lindsey Wallace mentre Laurie deve farla a Tommy Doyle.
Durante la sera Michael Myers spia Annie attraverso la finestra della casa dei Wallace. Più tardi quella notte, Annie riceve una chiamata dal suo fidanzato Paul, il quale vuole passare la serata con lei. Annie porta Lindsey dall'altro lato della strada e
Lynda giunge alla casa dei Wallace insieme al fidanzato Bob Simms.
Laurie, preoccupata per l'interrompersi della telefonata, esce e si reca alla casa dei Wallace per indagare. Qui scopre i cadaveri di Annie, Lynda e Bob e la lapide di Judith Myers che era stata trafugata dal cimitero. Mentre Laurie,
Laurie cade dalle scale e fugge dalla casa facendo ritorno in casa dei Doyle. Michael Myers riesce ad entrare nella casa, ma Laurie gli conficca un ferro da maglia nel collo.
Laurie corre quindi di sopra per controllare che i bambini stiano bene, ma Michael è sopravvissuto e l'ha seguita. Laurie si chiude dentro un armadio e quando Michael riesce ad aprirne la porta, lei lo colpisce con una gruccia e poi col coltello che egli stesso ha perduto nella
Uscita dall'armadio, Laurie dice ai bambini di scappare e di andare a chiamare la polizia.
Riga 101 ⟶ 95:
Laurie chiede al dottor Loomis ''Era l'ombra della strega?'' e l'uomo che non sa cosa risponderle si limita a dirle ''Credo proprio di sì... era lui''. Affacciatosi al balcone per aver conferma della morte di Michael, il dottor Loomis scopre che il suo corpo è scomparso.
==
I diritti televisivi di ''[[Halloween - La notte delle streghe|Halloween]]'' furono venduti alla rete [[NBC]] nel 1980 per 4 milioni di dollari. Dopo un dibattito tra [[John Carpenter]], [[Debra Hill]] e la ''NBC's Standards & Practices'' sulla censura di alcune scene, ''Halloween'' apparì per la prima volta in TV.<ref>
== Note ==
<references/>
{{Film di John Carpenter}}
{{Halloween}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema}}
|