Dipartimento dell'Alto Adige: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
info dai decreti d'epoca |
||
| (27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Provincia storica
|nomeCorrente = Alto Adige
|nomeCompleto = Dipartimento dell'Alto Adige
|nomeUfficiale ={{fr}} Départment du Haut-Adige<br />{{it}} Dipartimento dell'Alto Adige<br />{{de}} Departement Oberetsch
|linkLocalizzazione = Alto Adige in history.png
|linkMappa =
|capitale principale = [[Trento]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da = [[File:Flag of the Napoleonic Kingdom of Italy.svg|18px|border]] [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]]
|suddiviso in = 5 distretti
|titoloGovernatori = prefetto
|elencoGovernatori =
|inizio = 10 giugno [[1810]]
|provincia precedente = [[File:Flag of Tirol and Upper Austria.svg|18px|border]] [[Contea del Tirolo]]
|evento iniziale =
|fine = 15 ottobre [[1813]]
|provincia successiva = [[File:Flag of Tirol and Upper Austria.svg|18px|border]] [[Contea del Tirolo]]
|evento finale = [[Restaurazione]]
}}
Il '''
Il dipartimento aveva come capoluogo [[Trento]] e la sua lingua amministrativa era l'[[Lingua italiana|italiano]], ma nelle aree germanofone fu temporaneamente adottato il [[bilinguismo]] nei pubblici avvisi e l'uso del [[Lingua tedesca|tedesco]] nell'amministrazione comunale.
== Storia ==
Il nuovo assetto regionale, dopo la pace di Parigi del 28 febbraio 1810 tra la [[Primo Impero francese|Francia]] e la [[Regno di Baviera|Baviera]], vide il Trentino e la zona di Bolzano unite al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno italico]], a partire dal 10 giugno,<ref>{{Cita libro|titolo=Decreto 28 maggio 1810, n. 94|url=https://books.google.it/books?id=nk_in-RmwJcC&hl=it&pg=PA304#v=onepage&q&f=false|accesso=2024-10-29|editore=dalla Reale Stamperia|lingua=it}}</ref> mentre il rimanente del Tirolo riassegnato alla Baviera. L'intero [[Tirolo]] era stato in precedenza assegnato al [[Regno di Baviera]] nella [[pace di Presburgo]] del 1805.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.cultura.trentino.it/La-storia-del-Trentino/Il-territorio-trentino-nel-periodo-francese-tra-Austria-Baviera-e-Italia|titolo=Il territorio trentino nel periodo francese: tra Austria, Baviera e Italia|sito=www.cultura.trentino.it|accesso=2024-10-12}}</ref>
Il territorio venne organizzato nel neoistitituito dipartimento dell'Alto Adige creato il 10 giugno [[1810]],<ref>{{Cita web|url=https://heyjoe.fbk.eu/index.php/bomuri/article/download/3084/3085|titolo=L'unione del Trentino al Regno d'Italia (1810) in alcuni
L'Alto Adige comprendeva [[Bolzano]], l'[[Oltradige-Bassa Atesina]], una parte rilevante del [[Salto-Sciliar]], una piccola parte del [[Burgraviato]] (in particolare l'[[Alta Val di Non|Alta Val di Non tedesca]]),<ref>Provincia autonoma di Trento, trentinocultura, [http://www.trentinocultura.net/doc/catalogo/cat_fondi_arch/divulgazione/IV-napoleonico.pdf IL TIROLO NEL PERIODO NAPOLEONICO]</ref><ref>Erich Egg, Meinrad Pizzinini, Beiträge zur Geschichte Tirols: Festgabe des Landes Tirol zum 11. Österr. Historikertag in Innsbruck vom 5. bis 8. Okt. 1971, Land Tirol, Kulturabt. im Amt d. Tiroler Landesregierung, 1971, pag. 148: ''Lana, Sarnthein und Waidbruck waren schon bayerisch, dagegen Buchenstein, Ampezzo und Toblach beim Königreich Italien.'' = Lana, Sarentino e Ponte Gardena erano già bavaresi, invece Livinallongo, Ampezzo e Dobbiaco presso il Regno d'Italia.</ref> larga parte dell'odierno [[Trentino]], i comuni di [[Valvestino]] e [[Magasa]] in provincia di Brescia, [[Pedemonte|Casotto e Pedemonte]] in provincia di Vicenza. I confini furono tracciati d'accordo con i commissari tedeschi secondo il seguente principio: "da appartenersi al Regno d'Italia perché paese italiano".<ref>[http://books.google.it/books?id=VI9IAAAAYAAJ&pg=PA429&dq=alto+adige&hl=it&ei=L_2NTtygINDUsgadrsX9Dw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CE8Q6AEwBTgK#v=onepage&q=alto%20adige&f=false Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, Volume 2, 1866, pag. 431]</ref>▼
documenti dell'epoca|formato=pdf|accesso=12 ottobre 2024}}</ref> l'area del [[Primiero]] venne invece assegnata al [[dipartimento della Piave]].
▲L'Alto Adige comprendeva larga parte dell'odierno [[Trentino]], i comuni di [[Valvestino]] e [[Magasa]] in provincia di Brescia, [[Pedemonte|Casotto e Pedemonte]] in provincia di Vicenza, [[Bolzano]], l'[[Oltradige-Bassa Atesina]], una parte rilevante del [[Salto-Sciliar]]
La restante parte settentrionale dell'antica [[Contea del Tirolo]] rimase invece al [[Regno di Baviera]] facente parte della [[Confederazione del Reno]] (e che oltre a [[Innsbruck]] e la valle dell'Inn incluse [[Merano]], [[Vipiteno]], [[Bressanone]], Chiusa, [[Brunico]], la valle settentrionale dell'Isarco, la Val Venosta e la val Pusteria occidentale fino a [[Monguelfo]]), mentre altre parti del Tirolo passarono alle [[Province Illiriche]] (che oltre a [[Lienz]] e al Tirolo Orientale comprendeva la val Pusteria orientale) e al [[Dipartimento del Piave]] (che includeva [[Livinallongo]] e l'[[Ampezzo]]).▼
I confini furono tracciati d'accordo con i commissari tedeschi secondo il principio "da appartenersi al Regno d'Italia perché paese italiano", facendo poi anche modifiche di questi confini per "coordinarli alle moderne necessità dell'arte strategica, a quelle della difesa e dei limiti naturali".<ref>{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=VI9IAAAAYAAJ&pg=PA429&dq=alto+adige&hl=it&ei=L_2NTtygINDUsgadrsX9Dw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CE8Q6AEwBTgK#v=onepage&q=alto%20adige&f=false|titolo=Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, Volume 2, 1866, pag. 431}}</ref>
▲La restante parte settentrionale dell'antica [[Contea del Tirolo]] rimase invece al [[Regno di Baviera]] facente parte della [[Confederazione del Reno]] (e che oltre a [[Innsbruck]] e la valle dell'Inn incluse [[Merano]], [[Vipiteno]], [[Bressanone]], [[Chiusa (Italia)|Chiusa]], [[Brunico]], la
Fu operata una riorganizzazione sul modello francese che contraddistingueva l'assetto amministrativo e istituzionale del Regno italico. Innanzi tutto fu pubblicata la [[Consulta di Lione|Costituzione di Lione]] e dal 1º luglio fu introdotto il [[Codice Napoleone]]. L'autorità che rappresentava lo stato e che concentrava in sé gran parte delle prerogative di governo era il [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]] insediato a [[Trento]], il quale si avvaleva di un Consiglio generale dipartimentale costituito da trenta membri scelti in base alla capacità contributiva.<ref name=":0" />
A [[Trento]] era in funzione una corte di giustizia civile e criminale e a [[Bolzano]] un tribunale di prima istanza.<ref name=":1">{{Cita libro|titolo=Decreto 18 agosto 1810, n. 186|url=https://books.google.it/books?id=CLvLoO0-NgQC&hl=it&pg=PA798#v=onepage&q&f=false|accesso=2024-10-29|editore=dalla Reale Stamperia|lingua=it}}</ref> La giurisdizione di appello era affidata invece alla [[corte d'appello di Brescia]].<ref>{{Cita libro|titolo=Decreto 18 maggio 1810, n. 112|url=https://books.google.it/books?id=nk_in-RmwJcC&hl=it&pg=PA367#v=onepage&q&f=false|accesso=2024-10-29|editore=dalla Reale Stamperia|lingua=it}}</ref>
Venne inoltre svolto un rigido [[Fusione di comuni italiani|accorpamento dei comuni]], che passarono dai quasi quattrocento degli anni precedenti le guerre francesi ai successivi poco più di cento, e la privazione di ogni loro facoltà decisionale.<ref name=":0" />
L'entrata dell'[[Impero austriaco|Austria]] nella [[sesta coalizione]] avvenne nell'agosto 1813 ed il 15 ottobre l'esercito austriaco occupava il Dipartimento dell'Alto Adige dove veniva insediata un'amministrazione provvisoria ed il Trentino subì passivamente il cambio di sovranità. Il 7 aprile 1815 l'Austria riunirà la parte transalpina del Tirolo, quella cisalpina e l'ex principato vescovile di Trento in un unico [[Contea del Tirolo|Land tirolese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cultura.trentino.it/La-storia-del-Trentino/Il-Trentino-sotto-la-sovranita-asburgica|titolo=Il Trentino sotto la sovranità asburgica|sito=www.cultura.trentino.it|accesso=2024-10-12}}</ref>
== Suddivisione ==
Il Dipartimento era diviso nei cinque distretti di Trento, Cles, Bolzano, Roveredo e Riva, ognuno dotato di una [[Sottoprefettura|viceprefettura]],<ref name=":0" /> e in venti cantoni, sedi di [[Giudice di pace (ordinamento italiano)|giudicature di pace]]: Trento, Lavis, Pergine, Levico, Borgo, Roveredo, Ala, Riva, Tione, Stenico, Condino, Cles, Malè, Fondo, Denno, Bolzano, Caldara, Egna, Cavalese e Mori.<ref name=":1" /> Il Dipartimento era inoltre suddiviso in 121 comuni.<ref>{{Cita web|url=https://www.cultura.trentino.it/archivistorici/fonti/175490|titolo=Scheda della fonte - Decreto vicereale 24 luglio 1810|accesso=29 ottobre 2024}}</ref>
== Prefetti ==
* [[Alessandro Agucchi Legnani|Alessandro Agucchi]] dal 23 giugno 1810 al 14 dicembre 1811<ref>{{Cita libro|titolo=Nomina 23 giugno 1810, n. 114|url=https://books.google.it/books?id=nk_in-RmwJcC&hl=it&pg=PA370#v=onepage&q&f=false|accesso=2024-10-29|editore=dalla Reale Stamperia|lingua=it}}</ref>
* Delfiume dal 14 dicembre 1811<ref>{{Cita libro|titolo=Nomina 14 dicembre 1811, n. 290|url=https://books.google.it/books?id=ibEY3uXGRUwC&hl=it&pg=PA1195#v=onepage&q&f=false|accesso=2024-10-29|editore=dalla Reale Stamperia|lingua=it}}</ref>
== Il nome ==
All'epoca della [[Repubblica Cisalpina]] era esistito un ''distretto'' dell'Alto Adige a sud-est di Verona, parte del [[
Il
Il nome del dipartimento fu riutilizzato, allargandone il significato geografico originario verso settentrione, da [[Ettore Tolomei]] nella sua campagna di [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] della provincia di Bolzano annessa all'Italia nel [[1919]] al posto di altri nomi proposti quali ''Tirolo Italiano'', ''Tirolo trentino'' o ''Alto Trentino'', e venne ufficializzato dal [[regime fascista]] nel [[1923]].
Riga 24 ⟶ 65:
== Bibliografia ==
* {{de}} Reinhard Stauber, ''Der Zentralstaat an seinen Grenzen. Administrative Integration, Herrschaftswechsel und politische Kultur im südlichen Alpenraum 1750-1820'' (Schriftenreihe der Historischen Kommission der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, 64), Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2001. ISBN 978-3-525-36057-6
* {{Cita libro |nome = Carlo|cognome = Romeo |curatore = Luca Giarelli |titolo = Napoleone nelle Alpi. Le montagne d'Europa tra Rivoluzione e Restaurazione |anno = 2015 |pp=|capitolo = Il Tirolo in età napoleonica (1796-1814): un quadro d’insieme |ISBN = 978-8893216326}}
==
* [[Provincia autonoma di Bolzano]]
* [[Provincia autonoma di Trento]]
Riga 31 ⟶ 73:
* [[Storia dell'Alto Adige]]
== Collegamenti esterni ==
{{Cita web|url=https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/detail/URB0105359?|titolo=Bollettino delle leggi del Regno d'Italia}}{{Dipartimenti del Regno d'Italia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Storia del Trentino-Alto Adige]]
| |||