Retcon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
m Corretto il collegamento Greg Cox con Greg Cox (scrittore) (DisamAssist)
 
(65 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Sidney Paget - Original illustration of The Death of Sherlock Holmes, 1893.png|thumb|''La morte di [[Sherlock Holmes]]'' - l'autore [[Arthur Conan Doyle]] utilizzò un ''retcon'' per spiegare il [[L'avventura della casa vuota|ritorno di Sherlock Holmes]] dopo la sua [[L'ultima avventura|morte in una storia precedente]].<ref>{{cita libro |autore= Andrew J. Friedenthal |titolo=Retcon Game: Retroactive Continuity and the Hyperlinking of America |data=2017 |isbn=978-1-4968-1132-5 |url=https://mississippi.universitypressscholarship.com/view/10.14325/mississippi/9781496811325.001.0001/upso-9781496811325-chapter-2|editore= University Press of Mississippi |lingua=inglese}}</ref>]]
La '''retcon''' (o ''ret-con'', forma contratta della locuzione [[Lingua inglese|inglese]] ''retroactive continuity'', letteralmente "continuità retroattiva") è un espediente narrativo che consiste in una particolare applicazione della ''[[continuity]]'': si modificano eventi e situazioni descritti in precedenza, o il loro significato, per adattarli ai nuovi sviluppi narrativi o per correggere preesistenti violazioni della ''continuity''. Con il termine ''retcon'' si indica propriamente la modifica o l'innovazione introdotta, mentre l'operazione viene chiamata ''retconning''.<ref name=telegraph>{{Cita news|nome=Sam|cognome=Leith|titolo=Worshipping Doctor Who from behind the sofa
La '''retcon''' (forma contratta della [[locuzione]] [[Lingua inglese|inglese]] ''retroactive continuity''), in [[Lingua italiana|italiano]] '''continuità retroattiva''', è un [[espediente narrativo]] utilizzato in ambito [[Televisione|televisivo]], [[cinema]]tografico e [[Fumetto|fumettistico]] per modificare eventi e situazioni descritte in precedenza e adattarle a nuovi sviluppi della storia o per correggere pre-esistenti violazioni della ''[[continuity|linea narrativa]]''.<ref name="telegraph">{{Cita news|nome=Sam|cognome=Leith|titolo=Worshipping Doctor Who from behind the sofa|url=https://www.telegraph.co.uk/comment/columnists/samleith/3560202/Worshipping-Doctor-Who-from-behind-the-sofa.html|pubblicazione=[[Daily Telegraph]]|data=4 luglio 2008|accesso=5 luglio 2008}}</ref>
|url=http://www.telegraph.co.uk/comment/columnists/samleith/3560202/Worshipping-Doctor-Who-from-behind-the-sofa.html<!--
broken link: http://www.telegraph.co.uk/opinion/main.jhtml?xml=/opinion/2008/07/05/do0502.xml/
-->|pubblicazione=[[Daily Telegraph]]|data=4 luglio 2008|accesso=5 luglio 2008}}</ref>
 
IlLa ''retconningretcon'' può essere effettuatoutilizzata per una molteplice varietà di ragioni,: comeriarrangiare sistemareun seguiti''[[sequel|seguito]]'' oe ulteriori opere derivatederivanti nelladalla stessa serie, reintrodurre personaggi popolari, riavviare una vecchia serie in modo più adeguato per un pubblico moderno, o semplificare una struttura con una ''continuitylinea narrativa'' eccessivamente complessa.
 
ILa ''retcon'' sonoè comunimolto neicomune nel mondo dei [[Fumetto|fumetti]], specialmente quelli dipubblicati da case editrici grandi e di vecchia data come la [[Marvel Comics|Marvel]] e la [[DC Comics]], a causa della lunga storia di molte serie e del numero di autori indipendenti che contribuiscono al loro sviluppo. Il ''retconning''Spesso ricorre anche nelle [[SerieFiction televisiva|serie televisive]], (specialmente lenegli [[soap operaanime]]), nei seguiti dei [[film]], nel [[wrestling]],e nei [[Videogioco|videogiochi]], nelle serie [[Radio (mass media)|radiofoniche]], nelle serie di romanzi, negli [[anime]] e in qualsiasi altro tipo di narrativa ad episodi. Si usa anche nei [[Gioco di ruolo|giochi di ruolo]], quando il [[Glossario dei giochi di ruolo#Master|game master]] ritiene necessario mantenere la coerenza nella storia o sistemare alcuni errori significativi accaduti durante il gioco, spesso con il termine sinonimo (in questo contesto) di "mutamento di realtà" (''reality shift'').
 
== Origini del termine ==
Il primo esempio pubblicato dell'espressione "retroactive continuity" avviene in ''[[All-Star Squadron]]'' n. 18 ([[data di copertina]] febbraio 1983) della [[DC Comics]]. La serie era ambientata sulla [[Crisi sulle Terre infinite#Le Terre alternative|Terra-2]] della DC, un universo alternativo in cui gli eroi dei fumetti della ''[[Golden age (fumetto)|Golden Age]]'' (l'"epoca d'oro" del fumetto statunitense, tra gli [[Anni 1930|anni trenta]] ed i primissimi [[Anni 1950|anni cinquanta]], in cui nacque e si consolidò il prototipo del [[supereroe]]), avanzano ed invecchiano in seguito alle loro prime apparizioni nel tempo reale. Così, verso i primi [[anni 1980|anni ottanta]], [[Superman]] aveva superato i 60 anni e [[Batman]] era morto ed era stato sostituito da sua figlia Helena Wayne, la [[Cacciatrice (DC Comics)|Cacciatrice]], mentre su [[Crisi sulle Terre infinite#Le Terre alternative|Terra-1]], l'universo principale della DC, questi personaggi sono sempre rappresentati come giovani o adulti di mezza mezz'età. ''[[All-Star Squadron]]'', in particolare, era ambientato durante la Seconda guerra mondiale su Terra-2, ossia nel passato di un universo alternativo, così tutti i suoi eventi avevano ripercussioni sulla ''continuity'' contemporanea del multiverso DC. Ogni numero cambiava letteralmente la storia del mondo immaginario in cui era ambientato. Nella rubrica delle lettere, un lettore notò che il fumetto «a volte deve far sentire voi [i creatori] come se vi steste dipingendomettendo voida stessisoli in unalle angolocorde», e che «Ilil vostro abbinamentoricollegarvi dellaalla storia dei fumettipersonaggi della ''Golden-Age'' acon nuove trame è stato un successo artistico (e spero finanziarioeconomico!).»
 
Lo scrittore [[Roy Thomas]] rispose,: «ci piace pensare che un tifoso entusiasta di ALL-STAR in uno dei raduni della [[Creation Entertainment|Creation]] di [[Adam Malin]] a San Diego abbia escogitato il nome migliore per questo a distanza di pochi mesi: "''Retroactive Continuity''". Ha un bel suono, non pensi?»<ref name="allstar">Roy Thomas (storia), Joe Kubert (matite), Rick Hoberg (chine). ''All-Star Squadron'' (I serie) n. 18: ''Vengeance from Valhalla'', DC Comics, febbraio 1983.</ref> Il termine, probabilmente di uso limitato prima di ''[[All-Star Squadron]]'' n. 18, mise poi solide radici nella coscienza dei ''fansfan'' dei [[Fumetto americano|fumetti dei supereroi americani]].
 
''Retroactive continuity'' fu abbreviato in ''retcon'', a quanto si dice, da Damian Cugley nel [[1988]] su [[Usenet]]. Prove concrete dell'abbreviazione di Cugley devono ancora emergere, sebbene in un messaggio su Usenet del 18 agosto [[1990]], Cugley abbia postato una risposta in cui identificava sé stesso come «l'ideatore della parola "retcon"».<ref>[httphttps://groups.google.com/group/rec.arts.comics/msg/45793eff7c060796?dmode=source Google Discussiegroepen<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Cugley usò la parola da poco abbreviata per descrivere uno sviluppo nel fumetto ''[[Swamp Thing|Saga of the Swamp Thing]]'', che reinterpreta gli eventi dell'origine del personaggio del titolo (in italiano noto in genere come "Il Mostro della Palude") rivelando fatti che, fino a quel momento, non fannofacevano parte della narrazione e non erano intesi dagli scrittori precedenti. In questo caso, la rivelazione è che i ricordi del personaggio titolare sono falsi e che lui non è chi pensa di essere.<ref name="swampthing">Alan Moore (storia), Stephen R. Bissette (matite), John Totleben (chine). ''Saga of the Swamp Thing'' (II serie) n. 21: ''Anatomy Lesson'', DC Comics, febbraio 1984.</ref> ILe ''retcon'' di [[Alan Moore]] spesso implicano falsi ricordi, ad esempio ''[[Marvelman]]'' (alias ''[[Miracleman]]'' in America), e ''[[Batman: The Killing Joke]]''.
 
== Tipi ==
Sebbene sussistano notevoli ambiguità e sovrapposizioni tra diversi tipi di ''retcon'', esistono alcune distinzioni che gli appassionati hanno fatto tra loro, a seconda seche illa ''retcon'' in questione aggiungeaggiunga, alteraalteri o eliminaelimini materiale dalla ''continuity'' narrativa. Queste distinzioni spesso suscitano reazioni differenti tra gli appassionati delle storie.
 
=== Aggiunta ===
AlcuniAlcune ''retcon'' non contraddicono fatti precedentemente stabiliti, ma "riempiono" dettagli di fondo mancanti, di solito per sostenere punti attuali della trama. Questo è il senso in cui Thomas usava la ''retcon'', come processo puramente additivo che non "disfaceva" alcuna opera precedente, un tema comune nel suo lavoro su ''[[All-Star Squadron]]''. [[Kurt Busiek]] assunse un approccio simile con ''[[Pubblicazioni originali dell'Uomo Ragno#Serie principali|Untold Tales of Spider-Man]]'', una serie che raccontava storie che s'inserivano specificamente tra i numeri della serie originale ''[[Amazing Spider-Man]]'', talvolta spiegando le discontinuità tra quelle storie anteriori. Un'altra serie con una struttura simile era ''[[X-Men: The Hidden Years]]''.
 
Collegato a questo è il concetto della "storia oscura" o "storia segreta", in cui gli eventi di una storia accadono entro i confini di eventi già stabiliti (specialmente eventi storici del mondo reale), rivelando una diversa interpretazione (o motivazione) degli eventi stessi. Ne sono esempi alcuni romanzi di [[Tim Powers]], quali ''[[L'ultima chiamata]]'', che suggerisce checome le azioni di [[Bugsy Siegel]] eranofossero dovute al fatto che egli era un moderno [[Re Pescatore]].
 
Le informazioni aggiuntive di [[Alan Moore]] riguardo alle origini di [[Swamp Thing]] non contraddicevano né cambiavano alcuno degli eventi descritti nelle precedenti apparizioni del personaggio, ma cambiavano la loro interpretazione da parte del lettore. Questo rasenta il fare alterazioni alla ''continuity'' del passato. Tali aggiunte e reinterpretazioni sono molto comuni in ''[[Doctor Who]]''<ref name="telegraph" />, sebbene di solito non siano citate come ''retcon'' dagli appassionati.
 
I libri di ''[[Star Trek]]'', ''[[Le Guerre Eugenetiche: l'ascesa e la caduta di Khan Noonien Singh|Le Guerre Eugenetiche: l'ascesa e la caduta di Khan Noonien Singh (volumi 1 e 2)]]'', di [[Greg Cox (scrittore)|Greg Cox]], narrano in dettaglio le immaginarie [[Guerre Eugenetiche]], offrendo spiegazioni alternative per eventi del mondo reale come il test nucleare indiano del [[1974]].
 
I Monaci della Storia (''History Monks'') appaiono nel ''[[Ladro del tempo]]'' (''Thief of Time'') di [[Terry Pratchett]] e spiegano anacronismi del [[Mondo Disco]] (come il teatro elisabettiano che esiste simultaneamente all'opera) descrivendo come la storia sia stata in precedenza distrutta da un orologio magico e come essi abbiano tentato di ricostruirla a casaccio.
 
=== Alterazione ===
{{F|letteratura|ottobre 2022}}
ILe ''retcon'' spesso aggiungono informazioni che affermano effettivamente «ciò che avete visto non è ciò che è realmente accaduto» ed introducono allora una diversa versione della storia passata. Questo di solito è interpretato dal pubblico come un evidente cambiamento piuttosto che come una mera aggiunta. La forma più comune che ciò assume è quando un personaggio che si è mostrato essere morto (talvolta esplicitamente) si rivela in seguito essere sopravvissuto in qualche modo. Questo è un meccanismo ben noto nei [[film dell'orrore]], che possono finire con la morte del mostro, ma quando il film ottiene successo, lo studio spesso pianifica un seguito, rivelando che dopo tutto il mostro è sopravvissuto. La tecnica è comune nei fumetti dei [[Supereroe|supereroi]],<ref name="telegraph" /> dove è stata usata cosicosì frequentemente che per essa in inglese è stato coniato il termine "morte da fumetto" (''comic book death'').
 
Un primo esempio famoso nella cultura popolare è il ritorno di [[Sherlock Holmes]]: lo scrittore [[Arthur Conan Doyle]] fece morire il popolare personaggio in uno scontro con il suo nemico [[Professor Moriarty]], solo per riportare in vita Holmes, in gran parte a causa della reazione del pubblico.<ref>[[Arthur Conan Doyle]] (1893). "[[L'ultima avventura]]". ''[[Le memorie di Sherlock Holmes]]''.</ref>
 
[[J. R. R. Tolkien]] ne ''[[Lo Hobbit]]'' descriveva le circostanze in cui [[Bilbo Baggins]] sottrassericevette un [[Unico Anello|anello magico]] da [[Gollum]]. Tuttavia, per quando scrisse il seguito, ''[[Il Signore degli Anelli]]'', il suo concetto della natura dell'anello era cambiato, in contrasto con la precedente descrizione. Per spiegareeliminare questa discrepanzaincoerenza, Tolkien rinarrò questa vicenda nella nuova opera, - dove si narra che l'anello non venne dato volontariamente da Gollum a Bilbo - spiegando la versione originale come una bugia ispiratadello dall'influenzahobbit. malevolaQuesto dell'anello.esempio Tuttaviadi retcon è notevole perché oltre a correggere gli eventi in un libro successivo, Tolkien corresse anche il libro originale stesso, tanto che edizioni successive de ''Lo Hobbit'' incorporarono la versione riveduta della storia.<ref>{{cita libro|titolo=J.R.R. Tolkien|anno=1987|url=https://archive.org/details/jrrtolkienbiogra0000carp|p=206|autore=Humphrey Carpenter}}</ref><ref>[http://www.ringgame.net/riddles.html Riddles in the Darkː The Lost Version]</ref>
 
Uno dei più noti esempi di retcon fu nella serie televisiva ''[[Dallas (serialserie televisivotelevisiva 1978)|Dallas]]'', dove il personaggio di [[Personaggi di Dallas|Bobby Ewing]] ritornò dalla morte, dopo un'assenza di un'intera stagione. [[Personaggi di Dallas|Sua moglie]] si sveglia e lo vede nella doccia, e si rende conto che tutta la stagione precedente è stata un sogno.
 
La serie televisiva di [[fantascienza]] ''Doctor Who'' utilizzò ripetutiripetute ''retcon'' nei confronti degli arcinemici del Dottore, la razza [[Doctor Who#I Dalek|Dalek]]. Si era affermato che la razza era stata spazzata via durante una "guerra del tempo", con solo il Dottore ed un unico Dalek sopravvissuti. Tuttavia, da allora questa versione è stata riscritta tre volte, ogni volta con una diversa forza Dalek che si scopre essere sopravvissuta.
 
Nel manga ''[[Dragon Ball]]'' e nell'anime ''[[Dragon Ball Z]]'' viene utilizzato un ''retcon'' per giustificare la fuga del protagonista [[Son Goku]] dal pianeta Namecc in procinto di esplodere. Al momento della deflagrazione il personaggio era stato visto per l'ultima volta mentre si disperava impotente di fronte al suo destino, diverso tempo dopo aver cercato invano di azionare l'astronave del suo nemico Freezer, caduta nella lava. In seguito, tramite un flashback, è stato mostrato però che Son Goku era scappato tramite una navicella spaziale raccolta appena prima che l'astronave di Freezer sprofondasse nel magma incandescente: un'azione che il personaggio non avrebbe assolutamente potuto compiere nella scena originale, in cui Son Goku abbandonava infatti l'astronave di Freezer spostandosi subito altrove per non finire anch'egli nella lava.
Anche gli appassionati possono inventare spiegazioni non ufficiali per le incongruenze, la sfida stessa diventando fonte di divertimento. A volte queste spiegazioni create dai ''fans'' diventano così popolari e diffuse che s'intrufolano nel canone accettato, ed i creatori originali dei personaggi le accettano. Ad esempio, nel film ''[[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi|Il ritorno dello Jedi]]'', il personaggio di [[Boba Fett]] subisce una morte orribile. Tuttavia, il personaggio era popolare, così alcuni appassionati sostennero che era in qualche modo fuggito "fuori dallo schermo", ed in seguito libri, romanzi grafici, e perfino un [[Action figure|modellino]] ufficiale accettarono questa congettura e descrissero Boba Fett come sfuggito alla traversia. Tuttavia, nel commento per la distribuzione dell'edizione speciale del film, [[George Lucas]] dichiarò che la scena della morte era stata resa più esplicita per confutare questa interpretazione.
 
Anche gli appassionati possono inventare spiegazioni non ufficiali per le incongruenze, e la sfida stessa diventandodiventa fonte di divertimento. A volte queste spiegazioni create dai ''fans'' diventano così popolari e diffuse che s'intrufolano nel canone accettato, ed i creatori originali dei personaggi le accettanoaccolgono. Ad esempio, nel film ''[[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi|Il ritorno dello Jedi]]'', il personaggio di [[Boba Fett]] subisce una morte orribile. Tuttavia, il personaggio era popolare, così alcuni appassionati sostennero che era in qualche modo fuggito "fuori dallo schermo", ed in seguito libri, romanzi grafici, e perfino un [[Action figure|modellino]] ufficiale accettarono questa congettura e descrissero Boba Fett come sfuggito alla traversia. Tuttavia, nel commento per la distribuzione dell'edizione speciale del film, [[George Lucas]] dichiarò che la scena della morte era stata resa più esplicita per confutare questa interpretazione, ciononostante è stata prodotta una serie su Boba Fett intitolata ''[[The Book of Boba Fett]]'' che mostra come sia sfuggito dalla situazione di morte vista in ''[[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi|Il ritorno dello Jedi]]'', per poi continuare la sua storia.
È usuale per personaggi immaginari che appaiono durante un lungo periodo di tempo rimanere della stessa età, o invecchiare non in sincronia con il tempo reale; si tratta di un persistente ''retcon'' implicito della loro data di nascita. Quando nella loro biografia sono coinvolti eventi storici, per accomodare la situazione possono essere utilizzati evidenti ''retcon''; un personaggio che ha prestato servizio nell'esercito durante la [[Seconda guerra mondiale]] potrebbe avere il suo stato di servizio riscritto in termini di retcon per collocarlo nella [[Guerra di Corea]], nella [[Guerra del Vietnam]], nella [[Guerra del Golfo]], ecc.
 
È usuale per personaggi immaginari che appaiono durante un lungo periodo di tempo rimanere della stessa età, o invecchiare non in sincronia con il tempo reale; si tratta di ununa persistente ''retcon'' implicitoimplicita della loro data di nascita. Quando nella loro biografia sono coinvolti eventi storici, per accomodare la situazione possono essere utilizzatiutilizzate evidenti ''retcon''; un personaggio che ha prestato servizio nell'esercito durante la [[Seconda guerra mondiale]] potrebbe avere il suo stato di servizio riscritto in termini di retcon per collocarlo nella [[Guerra di Corea]], nella [[Guerra del Vietnam]], nella [[Guerra del Golfo]], ecc.
Sebbene il ''retconning'' si faccia di solito senza commento da parte dei creatori, la DC Comics ha in alcune occasioni promosso eventi speciali finalizzati a rivedere la storia dell'universo della DC Comics. Il più importante e meglio conosciuto di tali eventi fu la miniserie ''[[Crisi sulle Terre infinite]]''. Ciò consentì revisioni complessive del loro intero multiverso di personaggi. Una trama nell'[[Uomo Ragno]], chiamata ''[[Soltanto un altro giorno]]'', culminò nella revisione magica della storia, eliminando il matrimonio tra [[Peter Parker]] e [[Mary Jane Watson]], ed i successivi sviluppi nella storia del personaggio lungo i vent'anni precedenti. Si è sostenuto che questi non fossero veri ''retcon'', tuttavia, perché la causa dei cambiamenti al loro universo appariva in effetti all'interno della storia, similmente alle storie in cui un [[Viaggio nel tempo|viaggiatore del tempo]] va nel passato e cambia la storia rispetto a come la ricordava.
 
Sebbene il ''retconning'' si faccia di solito senza commento da parte dei creatori, la DC Comics ha in alcune occasioni promosso eventi speciali finalizzati a rivedere la storia dell'universo della DC Comics. Il più importante e meglio conosciuto di tali eventi fu la miniserie ''[[Crisi sulle Terre infinite]]''. Ciò consentì revisioni complessive del loro intero multiverso di personaggi. Una trama nell'[[Uomo Ragno]], chiamata ''[[Soltanto un altro giorno]]'', culminò nella revisione magica della storia, eliminando il matrimonio tra [[Peter Parker]] e [[Mary Jane Watson]], ed i successivi sviluppi nella storia del personaggio lungo i vent'anni precedenti. Si è sostenuto che questiqueste non fossero verivere ''retcon'', tuttavia, perché la causa dei cambiamenti al loro universo appariva in effetti all'interno della storia, similmente alle storie in cui un [[Viaggio nel tempo|viaggiatore del tempo]] va nel passato e cambia la storia rispetto a come la ricordava.
Nelle serie televisive girate in diretta, gli sviluppi del mondo reale possono suggerire ''retcon'' del tipo dell'alterazione. Ad esempio, in ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', limiti di budget e di tecnologia fecero sì che i [[Klingon]] avessero l'aspetto di persone dalla pelle bronzea, vagamente orientali. Quando la licenza della serie televisiva fu riportata in auge con budget maggiori e migliori tecniche di trucco, l'aspetto dei Klingon fu mutato drasticamente. Fu spiegato dai produttori che il nuovo aspetto era quello che i Klingon avevano sempre avuto, ma che non potevano essere rappresentati come tali prima. La differenza viene notata da alcuni personaggi in ''Animaletti pericolosi'', un episodio di ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'', quando personaggi dell'era moderna viaggiano indietro nel tempo all'era precedente, ma viene liquidata dal (moderno) Klingon [[Worf]] come qualcosa che i Klingon «non discutono con gli estranei». Questo stesso ''retcon'' fu poi riscritto, in ''[[Star Trek: Enterprise]]'', attraverso una trama in cui si rivela che l'aspetto originale, quasi umano dei Klingon è dovuto ad una mutazione genetica causata da un virus artificiale.
 
Nelle serie televisive girate in diretta, gli sviluppi del mondo reale possono suggerire ''retcon'' del tipo dell'alterazione. Ad esempio, in ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', limiti di budget e di tecnologia fecero sì che i [[Klingon]] avessero l'aspetto di persone dalla pelle bronzea, vagamente orientali. Quando la licenza della serie televisiva fu riportata in auge con budget maggiori e migliori tecniche di trucco, l'aspetto dei Klingon fu mutato drasticamente. Fu spiegato dai produttori che il nuovo aspetto era quello che i Klingon avevano sempre avuto, ma che non potevano essere rappresentati come tali prima. La differenza viene notata da alcuni personaggi in ''Animaletti pericolosi'', un episodio di ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'', quando personaggi dell'era moderna viaggiano indietro nel tempo all'era precedente, ma viene liquidata dal (moderno) Klingon [[Worf]] come qualcosa che i Klingon «non discutono con gli estranei». QuestoQuesta stessostessa ''retcon'' fu poi riscrittoriscritta, in ''[[Star Trek: Enterprise]]'', attraverso una trama in cui si rivela che l'aspetto originale, quasi umano dei Klingon è dovuto ad una mutazione genetica causata da un virus artificiale.
===Sottrazione===
{{vedi anche|SORAS|Happy Days#Citazioni e riferimenti}}
Talvolta le alterazioni prodotte per ''retcon'' sono così drastiche da rendere le storie precedenti insostenibili. Molti dei ''retcon'' introdotti in ''Crisi sulle Terre infinite'' e nel successivo ''[[Zero Hour (fumetto)|Zero Hour]]'' della DC si proponevano specificamente di fare ''tabula rasa'' e di permettere che un'intera nuova storia fosse riscritta per i personaggi. Questo processo è designato comunemente come ''[[Reboot (fiction)|reboot]]'', cioè "riavvio", ed è spesso molto impopolare, sconvolgendo gli appassionati del materiale che è stato eliminato dalla ''continuity''.
 
=== Sottrazione ===
Storie impopolari o imbarazzanti sono talvolta successivamente ignorate dagli editori, mai più citate ed effettivamente cancellate dalla ''continuity'' di una serie. Potrebbero pubblicare storie che contraddicono la storia precedente o stabiliscono esplicitamente che essa "non è mai accaduta", per esempio sostenendo che gli eventi in una puntata precedente erano "solo un sogno". Parimenti, un ''retcon'' impopolare può essere a sua volta cancellato con un ulteriore ''retcon'', come accaduto con ''Spider-Man: Chapter One'' di [[John Byrne]].
{{vedi anche|NegazionismoSORAS}}
Talvolta le alterazioni prodotte per ''retcon'' sono così drastiche da rendere le storie precedenti insostenibili. MoltiMolte deidelle ''retcon'' introdottiintrodotte in ''Crisi sulle Terre infinite'' e nel successivo ''[[Zero Hour (fumetto)|Zero Hour]]'' della DC si proponevano specificamente di fare ''tabula rasa'' e di permettere che un'intera nuova storia fosse riscritta per i personaggi. Questo processo è designato comunemente come ''[[Reboot (fictionmass media)|reboot]]'', cioè "riavvio", ed è spesso molto impopolare, sconvolgendo gli appassionati del materiale che è stato eliminato dalla ''continuity''.
 
Storie impopolari o imbarazzanti sono talvolta successivamente ignorate dagli editori, mai più citate ed effettivamente cancellate dalla ''continuity'' di una serie. Potrebbero pubblicare storie che contraddicono la storia precedente o stabiliscono esplicitamente che essa "non è mai accaduta", per esempio sostenendo che gli eventi in una puntata precedente erano "solo un sogno". Parimenti, ununa ''retcon'' impopolare può essere a sua volta cancellatocancellata con un 'ulteriore ''retcon'', come accaduto con ''Spider-Man: Chapter One'' di [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]].
Un esempio di sottrazione si può trovare anche nella serie ''[[Il re leone]]'' della Disney. Dopo il successo del primo film, la Disney fece uscire un gruppo di libri intitolati ''Il re leone: sei nuove avventure'' (''The Lion King: Six New Adventures'') in cui si dice che [[Simba (Disney)|Simba]] ha un figlio di nome Kopa. Anche nel libro di racconti tratto dal film si menziona che ha un figlio. Tuttavia, nel seguito del film ''[[Il re leone II: il regno di Simba]]'', Simba ha solo una figlia di nome [[Il re leone II: il regno di Simba#I personaggi principali|Kiara]]. Kopa è inesistente e di lui non si fa nessuna menzione. Kiara ha anche una colorazione diversa e caratteristiche più femminili del cucciolo mostrato alla fine del primo film.
 
Un esempio di sottrazione si può trovare anche nella serie ''[[Il re leone]]'' della Disney. Dopo il successo del primo film, la Disney fece uscire un gruppo di libri intitolati ''Il re leone: sei nuove avventure'' (''The Lion King: Six New Adventures'') in cui si dice che [[Simba (Disney)|Simba]] ha un figlio di nome Kopa. Anche nel libro di racconti tratto dal film si menziona che ha un figlio. Tuttavia, nel seguito del film ''[[Il re leone II: il- Il regno di Simba]]'', Simba ha solo una figlia di nome [[Il re leone II: il- Il regno di Simba#I personaggi principaliPersonaggi|Kiara]]. Kopa è inesistente e di lui non si fa nessuna menzione. Kiara ha anche una colorazione diversa e caratteristiche più femminili del cucciolo mostrato alla fine del primo film.
 
In Italia, un esempio famoso di ''retcon'' per sottrazione si trova nelle storie di ''[[Tex (fumetto)|Tex]]'', il più longevo e popolare fumetto italiano. Nelle prime storie scritte da [[Gianluigi Bonelli]] (ad esempio nell'albo ''Un piano ardito''), Tex agisce nel periodo della [[Guerra di secessione americana]], senza però prendervi parte direttamente, insieme a tutti i suoi ''pards'', incluso il figlio [[Kit Willer|Kit]] che dimostra già sedici-diciassette anni. A distanza di alcuni anni, Bonelli decise di rinnegare completamente quella versione e, utilizzando la tecnica del ''[[flashback]]'', narrò nuovamente quel periodo della vita del ''ranger''. Così un Tex decisamente più giovane, che ancora non ha incontrato i suoi amici [[Kit Carson (Tex)|Kit Carson]] e [[Tiger Jack]] né tanto meno è diventato padre, si ritrova coinvolto nella guerra come esploratore dell'esercito unionista insieme al suo amico "Damned" Dick Dayton, vivendo alcune epiche e tragiche avventure (ad esempio negli albi ''Tramonto rosso'' e ''Missouri'').
Riga 61 ⟶ 62:
 
== Concetti affini ==
La ''retcon'' è simile, ma non identica, alle incoerenze della trama introdotte accidentalmente o per mancanza di interesse verso la ''continuity''; il ''retconning'' è fatto deliberatamente. Ad esempio, le ricorrenti contraddizioni di ''continuity'' in serie televisive ad episodi come ad esempio ''[[I Simpson]]'' o(in cui la storia della famiglia ha dovuto essere continuamente modificata e aggiornata al fine di spiegare perché i personaggi non invecchino) riflettono una ''continuity'' divenuta molto blanda e col tempo andata intenzionalmente persa, non delle autentiche ''retcon''. Lo stesso si può dire per alcune particolarità di ''[[South Park]]'' (in cui inuno undei personaggioprotagonisti èviene ucciso ripetutamentein ogni episodio, ma torna senza spiegazioni nell'episodio successivo) riflettonofrutto unadi ''continuity''sketch moltosurreali blanda, non degli autentici ''retcon''ricorrenti. Tuttavia, in serie con una sequenza temporale degli eventi rigida, talvolta sono creaticreate deidelle ''retcon'' dopo un fatto, proprio per spiegare degli errori di ''continuity''. Come nel caso de ''[[Gli antenati]]'', dove nel corso delle stagioni vennero erroneamente attribuiti a Wilma Flintstone due diversi cognomi da nubile, "Pebble" e "Slaghoople".
 
Il ''retconning'' generalmente è anche distinto dal sostituire un attore che interpreta una parte in una serie in corso, che è più comunemente un esempio di ''continuity'' blanda, piuttosto che del cambiare retroattivamente la ''continuity'' passata. Il diverso aspetto del personaggio di solito o è ignorato, come fu fatto con il personaggio di Darrin Stephens nella commedia televisiva ''[[Vita da strega (serie televisiva)|Vita da strega]]'', o spiegato all'interno della serie, come con la "[[Dottore (Doctor Who)#Il personaggioRigenerazione|rigenerazione]]" in ''[[Doctor Who]]'', o l'Oracolo in ''[[Matrix Revolutions]]''.
 
Il concetto in esame differisce anche dalla revisione diretta. Per esempio, quando [[George Lucas]] rimontò la trilogia originale di ''[[Guerre stellari]]'', apportò cambiamenti direttamente al materiale di partenza, piuttosto che introdurre nuovo materiale che contraddicesse i contenuti di quello precedente. Tuttavia, le serie successive degli antefatti di ''Guerre stellari'' furono definite proprio come "nuovo materiale di partenza", e molti ''fans'' misero in evidenza esempi che apparentemente mutavano la ''retcon'' di elementi della trilogia originale.
 
L'interpretazione a ''tabula rasa'' dei personaggi - come negli adattamenti cinematografici e televisivi dei libri, o la reintroduzione di molti supereroi nella ''[[Silver Age]]'' dei fumetti - è simile ad un ''reboot retcon'', cioè ad una modifica di ''retcon'' che fa ripartire da zero una serie, solo che le versioni precedenti non sono esplicitamente o implicitamente eliminate nel processo. Si tratta cioè di mere reinterpretazioni altenativealternative o parallele che coesistono con la versione "classica", come la reinterpretazione dell'[[DC Animated Universe|universo animato della DC]] o la linea di fumetti [[Ultimate Marvel]].
 
==Retcon in letteratura==
{{vedi anche|Negazionismo}}
Nel romanzo di Stephen King, ''[[Misery (romanzo)|Misery]]'', il protagonista, Paul Sheldon, è costretto a scrivere un seguito del suo libro ''Il figlio di Misery'', in cui il personaggio principale, Misery Chastain, muore. Egli all'inizio tenta di modificare gli eventi di quel libro mediante la ''retcon'', ma la sua carceriera, Annie Wilkes, considera questo come imbrogliare e gli fa creare un seguito che non nega apertamente ciò che il lettore già conosce. Il secondo tentativo di riportare in vita Misery Chastain (che piace ad Annie Wilkes) è quasi un esempio di una "morte da fumetto".
 
Anche se il termine ''«retcon»'' non esisteva ancora quando [[George Orwell]] scrisse ''[[1984 (romanzo)|1984]]'', il regime totalitario raffigurato in quel libro è impegnato in un costante ''retconning'' su larga scala (cioè in una riscrittura ''a posteriori'') di documenti passati. Ad esempio, quando viene annunciato improvvisamente che «L'Oceania dopo tutto non era in guerra con l'Eurasia. L'Oceania era in guerra con l'Estasia e l'Eurasia era un alleato» (seconda parte, cap. 9), c'è un immediato sforzo intensivo per cambiare «tutti i resoconti e i documenti, i giornali, i libri, gli opuscoli, i film, le incisioni sonore e le fotografie» e far sì che tutti registrino una guerra con l'Estasia piuttosto che una con l'Eurasia. «Spesso bastava semplicemente sostituire un nome al posto di un altro, ma qualunque resoconto dettagliato di eventi esigeva cura ed immaginazione. Perfino la conoscenza geografica richiesta per trasferire la guerra da una parte del mondo ad un'altra era considerevole.»
 
==Retcon nel cinema e nelle serie TV==
 
La trama e i suoi spunti di base della serie TV ''[[Buffy l'ammazzavampiri (serie televisiva)|Buffy the Vampire Slayer]]'' contengono esempi di ''retcon'' rispetto agli eventi narrati nel film ''[[Buffy L'Ammazza Vampiri|Buffy l'Ammazza-vampiri]]'', da cui ha avuto origine.
 
==Riferimenti nella cultura popolare==
Nel programma televisivo di fantascienza britannico ''[[Torchwood]]'', una droga usata per cancellare la memoria dei personaggi è chiamata ''«Retcon»''. Inoltre, l'uso della droga è presso definito dai personaggi come ''«retconning»''. L'accenno alla retcon in questo caso è uno scherzo destinato ad essere condiviso tra gli scrittori e gli spettatori come un modo di sottolineare che qualsiasi cosa fatta in tutto il corso della serie può essere comunque facilmente disfatta con un semplice espediente della trama, con una nota al fatto che il programma padre di ''Torchwood'', ''[[Doctor Who]],'' ha fatto frequente uso della retcon durante la sua programmazione ultradecennale.
 
In ''[[Friendly Neighborhood Spider-Man]]'', l'[[Hobgoblin (personaggio)#Altre versioni#Hobgoblin 2211|Hobgoblin]] dell'anno 2211 porta un'arma conosciuta come «bomba ''retcon''»; al momento dell'impatto, cancella dall'esistenza il suo bersaglio e tutti i ricordi del bersaglio stesso, pur non cancellando le conseguenze della loro esistenza. Quest'arma non è stata più usata da allora, perché il suo stesso inventore ne è rimasto vittima.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|url=http://www.websnark.com/archives/2008/01/retconning_just_1.html |titolo=Retconning: Just Another Day Like All The Others at websnark.com]|lingua=en|accesso=4 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130113201053/http://www.websnark.com/archives/2008/01/retconning_just_1.html|urlmorto=sì}}
 
{{portale|fumetti|letteratura}}
 
[[Categoria:Tecniche letterarie]]
[[Categoria:GlossarioTerminologia fumettisticofumettistica]]