Maraviroc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento
 
(42 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Wip open|Frivadossi}}
{{Disclaimer|medico}}
{{composto chimico
|immagine1_nome = Maraviroc.svg
|immagine1_dimensioni = 250px300px
|immagine2_nome = Maraviroc molecule ball.png
|nome_IUPAC = 4,4-difluoro-''N''-{(1''S'')-3-[3-(3-isopropil- 5-metil-4''H''-1,2,4-triazol-4-il)-8-azabiciclo[3.2.1]oct-8-il]-1-fenilpropil}cicloesancarbossiammide
|immagine2_dimensioni = 250px
|immagine2_nome =
|nome_IUPAC = 4,4-difluoro-''N''-<nowiki/>{(1''S'')-3-[3-(3-isopropil- 5-metil-4''H''-1,2,4-triazol-4-il)-8-azabiciclo[3.2.1]oct-8-il]-1-fenilpropil}cicloesancarbossiammide
|immagine2_dimensioni =
|formula = C<sub>29</sub>H<sub>41</sub>F<sub>2</sub>N<sub>5O</sub>
|massa_molecolare = 513.666 g/mol
|numero_CAS = 376348-65-1
|prefisso_ATC = J05
|suffisso_ATC = AX09
|PubChem = 3002977
|DrugBank = DB04835
|smiles =
|densità_condensato =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|solubilità_acqua =
|potere_rotatorio_specifico =
|entalpia_standard_combustione =
|categoria =
|teratogenesi =
|somministrazione = Orale
|biodisponibilità = 23-33%
|legame_proteico = 76%
|metabolismo = Citocromo P450
|emivita =
|escrezione =
}}
 
'''Maraviroc''' (nella fase sperimentale noto anche con la sigla '''UK-427857''') è un composto che agisce come antagonista del recettore [[CCR5]] e viene utilizzato come farmaco [[antiretrovirale]] nel trattamento dell'infezione da [[HIV]]. È anche ritenuto un inibitore di fusionebinding ovvero un inibitore di entrata in quanto interferisce con il legame, la fusione e l'entrata del virione di HIV in una cellula umana. Inibendo questo passo del ciclo di replicazione di HIV, questo agente rallenta la progressione da infezione da HIV ad [[AIDS]]. In Italia il farmaco è venduto dalla società farmaceutica [[ViiV Healthcare UK Ltd]] con il nome commerciale di ''Celsentri'' in compresse rivestite da 300 mg.
 
== Farmacodinamica ==
Maraviroc è un inibitore di entrata. Il composto appartiene alla classe degli antagonisti del recettore [[CCR5]] umano per le chemochine.
Nel corso dell'infezione HIV si lega al recettore CD4 presente sulle cellule umane e viene quindi ad interagire con uno dei due corecettori: CCR5 oppure CXCR4. Questa interazione, che avviene grazie ad una glicoproteina di HIV denominata gp120, permette la fusione del virione di HIV con le membrane plasmatiche e la sua penetrazione nella cellula.<ref name="pmid23541872">{{Cita pubblicazione | cognome = Haqqani | nome = AA. | coautori = JC. Tilton | titolo = Entry inhibitors and their use in the treatment of HIV-1 infection. | rivista = Antiviral Res | volume = 98 | numero = 2 | pagine = 158-70 | mese = Mag | anno = 2013 | doi = 10.1016/j.antiviral.2013.03.017 | id = PMID 23541872 }}</ref><ref name="pmid19098484">{{Cita pubblicazione | cognome = Levy | nome = JA. | coautori = | titolo = HIV pathogenesis: 25 years of progress and persistent challenges. | rivista = AIDS | volume = 23 | numero = 2 | pagine = 147-60 | mese = Gen | anno = 2009 | doi = 10.1097/QAD.0b013e3283217f9f | id = PMID 19098484 }}</ref>
Maraviroc si lega al recettore CCR5 ed antagonizza il legame di quei ceppi di HIV che si legano a tale recettore (i ceppi di HIV più comuni). Ne consegue che HIV diviene incapace di penetrare nei macrofagi e nelle cellule T umane. Il farmaco risulta invece privo di attività verso i ceppi virali che possono utilizzare il CXCR4 quale co-recettore di ingresso o con tropismo verso entrambi i recettori (virus CXCR4 tropici o virus con tropismo duplice).
 
Ne consegue che HIV diviene incapace di penetrare nei macrofagi e nelle cellule T umane. Il farmaco risulta invece privo di attività verso i ceppi virali che possono utilizzare il CXCR4 quale co-recettore di ingresso o con tropismo verso entrambi i recettori (virus CXCR4 tropici o virus con tropismo duplice).<ref name="pmid17472538">{{Cita pubblicazione | cognome = Biswas | nome = P. | coautori = G. Tambussi; A. Lazzarin | titolo = Access denied? The status of co-receptor inhibition to counter HIV entry. | rivista = Expert Opin Pharmacother | volume = 8 | numero = 7 | pagine = 923-33 | mese = Mag | anno = 2007 | doi = 10.1517/14656566.8.7.923 | id = PMID 17472538 }}</ref>
È opportuno eseguire un test adeguatamente validato e sensibile su un campione di sangue, come ad esempio il test Trofile (un test che valuta il tropismo di HIV per i corecettori), al fine di determinare se il farmaco sarà efficace.
 
In uno studio clinico denominato MOTIVATE non è stata riscontrata alcuna differenza clinicamente rilevante tra i pazienti trattati con maraviroc ed i pazienti appartenenti al gruppo di controllo e trattati con placebo.<ref name="pmid1792728">{{Cita pubblicazione | cognome = Carter | nome = NJ. | coautori = GM. Keating | titolo = Maraviroc. | rivista = Drugs | volume = 67 | numero = 15 | pagine = 2277-88; discussion 2289-90 | mese = | anno = 2007 | doi = | id = PMID 17927288 }}</ref><ref name="pmid23113664">{{Cita pubblicazione | cognome = van Lelyveld | nome = SF. | coautori = AM. Wensing; AI. Hoepelman | titolo = The MOTIVATE trials: maraviroc therapy in antiretroviral treatment-experienced HIV-1-infected patients. | rivista = Expert Rev Anti Infect Ther | volume = 10 | numero = 11 | pagine = 1241-7 | mese = Nov | anno = 2012 | doi = 10.1586/eri.12.114 | id = PMID 23113664 }}</ref>
 
== Farmacocinetica ==
Dopo somministrazione [[per via orale]] maraviroc viene assorbito in modo variabile dal [[tratto gastrointestinale]]. Le concentrazioni plasmatiche massime (C<sub>max</sub>) del composto vengono raggiunte dopo circa 2 ore (T<sub>max</sub>), in un range compreso tra 0,5 e 4 ore.
La [[biodisponibilità]] assoluta della molecola si aggira intorno al 33 %.<ref name="pmid18333867">{{Cita pubblicazione | cognome = Abel | nome = S. | coautori = D. Russell; LA. Whitlock; CE. Ridgway; AN. Nedderman; DK. Walker | titolo = Assessment of the absorption, metabolism and absolute bioavailability of maraviroc in healthy male subjects. | rivista = Br J Clin Pharmacol | volume = 65 Suppl 1 | numero = | pagine = 60-7 | mese = Apr | anno = 2008 | doi = 10.1111/j.1365-2125.2008.03137.x | id = PMID 18333867 }}</ref> Maraviroc è un substrato della [[P-glicoproteina]] di permeabilità, cioè di quella glicoproteina di [[Membrana plasmatica|membrana]] con funzione di pompa di efflusso.
Maraviroc si lega alle [[proteine plasmatiche]] umane nella misura del 76 % circa, presentando una moderata affinità per [[albumina]] e per la [[Alfa 1-glicoproteina acida|glicoproteina alfa-1 acida]].<ref name="pmid19704163">{{Cita pubblicazione | cognome = Abel | nome = S. | coautori = DJ. Back; M. Vourvahis | titolo = Maraviroc: pharmacokinetics and drug interactions. | rivista = Antivir Ther | volume = 14 | numero = 5 | pagine = 607-18 | mese = | anno = 2009 | doi = | id = PMID 19704163 }}</ref>
Nell'organismo il composto viene metabolizzato grazie al sistema del citocromo P450. I metaboliti che ne derivano sono inattivi nei confronti del virus HIV-1. CYP3A4 è il principale isoenzima coinvolto nel metabolismo di maraviroc. Circa il 20% di una dose assunta viene eliminata nelle [[urine]] e la quota restante con le [[feci]].
 
== Usi clinici ==
Riga 36 ⟶ 50:
{| class="wikitable"
|-
! Tipi di reazioni!! Molto comuni (>1/10) !! Comuni (>1/100, <1/10) !! Non comuni <br />(>1/1.000, <1/100) !! Rare <br /> (>1/10.000, <1/1.000) !! Molto rare (<1/10.000)
|-
|'''Disturbi del sistema nervoso'''
Riga 95 ⟶ 109:
* [[Sindrome di Stevens-Johnson]]
|
|_-
|'''Disturbi del metabolismo e nutrizione'''
|
Riga 107 ⟶ 121:
 
== Controindicazioni ==
Maraviroc è controindicato nei soggetti con [[ipersensibilità]] nota al [[principio attivo]] oppure ad uno qualsiasi degli [[eccipienti]] utilizzati nella forma farmaceutica. In particolare vi è una controindicazione nei soggetti allergici alle [[Arachide (seme)|arachidi]] od alla [[soia]] in quanto le compresse contengono [[lecitina di soia]].
 
== Dosi terapeutiche ==
Nel paziente adulto la molecola viene somministrata al dosaggio di 300 &nbsp;mg due volte al giorno, ma il dosaggio può variare a seconda di possibili interazioni con altri medicinali e per la presenza di terapie antiretrovirali concomitanti.<br>
* Nei soggetti che assumono potenti inibitori del [[CYP3A4]], come ad esempio la maggior parte degli inibitori delle proteasi (tranne [[tipranavir]], [[fosamprenavir]], [[ritonavir]]), oppure [[chetoconazolo]], [[delavirdina]], [[itraconazolo]], [[claritromicina]], [[telitromicina]], [[nefazodone]], il dosaggio viene di norma ridotto a 150 &nbsp;mg due volte al giorno.
* Nei soggetti che assumono potenti induttori del CYP3A4, come [[efavirenz]], [[fenitoina]], [[rifampicina]], [[fenobarbital]], [[carbamazepina]], il dosaggio viene incrementato a 600 &nbsp;mg, sempre due volte al giorno.
 
È comunque opportuno che la terapia con maraviroc sia iniziata e successivamente attentamente monitorata da un medico esperto nel trattare l’infezionel'infezione da HIV.
 
== Gravidanza e allattamento ==
==Bibliografia==
Allo stato attuale non sono disponibili dati clinici adeguati e significativi sull'esposizione in donne in stato di gravidanza. Studi sperimentali su animali ([[rattus|ratti]] e [[coniglio|conigli]]) hanno evidenziato tossicità riproduttiva quando vengono utilizzati dosaggi elevati.
La [[Food and Drug Administration]] ha inserito maraviroc in classe B per l'uso in gravidanza.
In questa classe sono inseriti i farmaci i cui studi riproduttivi sugli animali non hanno mostrato un rischio per il feto e per i quali non esistono studi controllati sull'uomo e i farmaci i cui studi sugli animali hanno mostrato un effetto dannoso che non è stato confermato con studi controllati in donne nel I trimestre (e non c'è evidenza di danno nelle fasi avanzate della gravidanza).<ref>{{Cita web | autore= Onyeka Otugo |coautori= Olabode Ogundare, Christopher Vaughan, Emmanuel Fadiran, Leyla Sahin | titolo = Consistency of Pregnancy Labeling Across Different Therapeutic Classes | url = http://www.fda.gov/downloads/ScienceResearch/SpecialTopics/WomensHealthResearch/UCM308982.pdf | editore= Food and Drug Administration - Office of Women’s Health | data= 1979 | accesso = 04 novembre 2013 }}</ref><ref name="pmid8852521">{{Cita pubblicazione | cognome = Sannerstedt | nome = R. | coautori = P. Lundborg; BR. Danielsson; I. Kihlström; G. Alván; B. Prame; E. Ridley | titolo = Drugs during pregnancy: an issue of risk classification and information to prescribers. | rivista = Drug Saf | volume = 14 | numero = 2 | pagine = 69-77 | mese = Feb | anno = 1996 | doi = | id = PMID 8852521 }}</ref>
 
Studi sugli animali (ratti) hanno evidenziato che maraviroc viene ampiamente escreto nel latte materno. Non è chiaro se maraviroc venga invece escreto nel latte umano. Le madri debbono comunque essere informate che l'allattamento al seno durante il trattamento con maraviroc deve essere evitato per il rischio di trasmissione del virus HIV oltre a ipotetici effetti indesiderati sul neonato.
 
== Interazioni ==
* Farmaci induttori di CYP3A4 (efavirenz, fenitoina, rifampicina, fenobarbital, carbamazepina): la co-somministrazione con maraviroc può ridurre le concentrazioni e gli effetti terapeutici di quest'ultimo
* Farmaci inibitori di CYP3A4 (chetoconazolo, delavirdina, itraconazolo, claritromicina, telitromicina, nefazodone ed altri): la contemporanea somministrazione può comportare un aumento delle concentrazioni plasmatiche di maraviroc.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
http://www.uphs.upenn.edu/news/News_Releases/2012/07/hiv/
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Antivirali]]
[[Categoria:Antiretrovirali]]
[[Categoria:AntiviraliTriazoli]]