30 Arietis A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Una categoria per riga come da convenzione|come da convenzione tramite Check Wikipedia
Unita a 30 Arietis (a B)
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
|nome=#RINVIA [[30 Arietis A]]
{{Corpo celeste
|immagine=Aries_constellation_map.svg
|didascalia=Mappa della costellazione dell'Ariete
|tipo=Stella
|nome_stella=30 Arietis A
|nome=30 Arietis A
|distanza_anniluce=131 [[anno luce|anni luce]]
|sigla_costellazione=Ari
|categoria=[[stella gigante|gigante]] bianco-gialla
|ar={{RA|02|37|00,5237}}
|declinaz={{DEC|+24|38|50,000}}
|epoca=[[J2000.0]]
|lat_galattica=151,4876°
|long_galattica=-32,3054°
|classe_spettrale=F6III D ~
|designazioni_alternative_stellari=[[Catalogo Henry Draper|HD]] 16246, GCRV 1476, IRAS 02341+2425, TYC 1771-1398-1, [[2MASS]] J02370051+2438500, UBV 2594, GSC 01771-01398, [[Catalogo PPM|PPM]] 91832, uvby98 100016246, ADS 1982 A, HIC 12189, ROT 353, YZ 24 788, AG +24 227, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 12189, [[Catalogo SAO|SAO]] 75471, [ZEH2003] RX J0236.9+2438 1, [[Bonner Durchmusterung|BD]] +24 376, [[Catalogo HR|HR]] 765, SBC7 90, CCDM J02370+2439A, IDS 02312+2413, SBC9 132, GC 3140, IDS 02312+2413 A
|redshift=0,000050 ± 0,000007
|magn_app=6,48
|magn_ass=3,46
|parallasse=24,92 ± 1,05 [[Milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio={{moto proprio|ar= 137,08 ± 1,00|dec= -14,18 ± 0,62}}
|velocità_radiale=14,9 ± 2 km/s
|metallicità=|accel_gravità=4,25 log''g''|massa_sole=1,36|raggio_sole=1,45|temp_med=6456,54 [[Kelvin|K]]|}}
 
'''30 Arietis A''' è una [[stella gigante]] bianco-gialla di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 6,48 situata nella [[costellazione]] dell'[[Ariete (costellazione)|Ariete]]. Dista 131 [[anno luce|anni luce]] dal [[sistema solare]].
 
==Osservazione==
Si tratta di una stella situata nell'[[emisfero celeste]] boreale; grazie alla sua posizione non fortemente boreale, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della [[Terra]], sebbene gli osservatori dell'emisfero nord siano più avvantaggiati. Nei pressi del [[circolo polare artico]] appare [[circumpolare]], mentre resta sempre invisibile solo in prossimità dell'[[Antartide]]. Essendo di magnitudine pari a 6,5, non è osservabile ad [[occhio nudo]]; per poterla scorgere è sufficiente comunque anche un [[binocolo]] di piccole dimensioni, a patto di avere a disposizione un cielo buio.
 
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra settembre e febbraio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.
 
==Caratteristiche fisiche==
La stella è una [[stella gigante|gigante]] bianco-gialla; possiede una [[magnitudine assoluta]] di 3,46 e la sua [[velocità radiale]] positiva indica che la stella si sta allontanando dal [[sistema solare]].
 
==Voci correlate==
*[[Stelle principali della costellazione dell'Ariete]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=30+Arietis+A&submit=display+all+measurements Dati della stella dall'archivio Simbad]
*[http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-S?CCDM+J02370+2439A Dati sul sistema stellare dal sito Vizier]
 
{{Portale|stelle}}
 
[[Categoria:Stelle di classe spettrale F]]
[[Categoria:Giganti gialle]]