Fansub: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Voci correlate: usare interprogetto non commonscat
Morenocalle (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(60 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|anime e manga|giugno 2022|Dove elencati termini tecnici e ruoli, sezioni intere senza fonti o note sufficienti}}
[[File:Fansub ejemplo.svg|thumb|250px|Un esempio di fansub. Vedi l'uso multiplo di sottotitolato in kanji, romaji e spagnolo.]]
Il termine [[lingua inglese|inglese]] '''''fansub''''' deriva dall'unione di ''fan'' (appassionato) e ''sub'', abbreviazione di ''subtitle'' ([[sottotitolo]]). Indica la [[traduzione]] amatoriale non autorizzata dei dialoghi in una lingua diversa da quella originale e la sincronizzazione dei relativi sottotitoli al video e all'audio di un'opera audiovisiva di solito non commercializzata nella lingua in cui si traduce. A ciò può seguire il successivo inserimento dei sottotitoli nel video e la sua diffusione. A realizzarlo sono appassionati interessati a promuovere l'opera tradotta rendendola disponibile, oggi soprattutto via [[internet]], a persone che non conoscono la lingua originale in cui è stata creata.<ref name=Leonard>{{cita web|url=http://groups.csail.mit.edu/mac/classes/6.805/student-papers/fall03-papers/Progress_Against_the_Law.html|autore=Sean Leonard|titolo=''Progress Against the Law: Fan Distribution, Copyright, and the Explosive Growth of Japanese Animation''|accesso=7-1-2009}}</ref> Questi traduttori amatoriali sono appunto detti '''''fansubber'''''.
 
[[File:Fansub ejemplo.svg|thumb|250px|Un esempio di fansub. Vedi l'uso multiplo di sottotitolato in kanjihiragana, romajirōmaji e spagnolo.]]
La maggior parte dei fansub riguarda gli [[anime]] (cartoni animati giapponesi) e i [[dorama]] (serie televisive dal vivo, telefilm e [[live action]]) perché solo una minima quantità di queste opere prodotte in [[Giappone]] viene adattata in inglese, e meno ancora in [[lingua italiana|italiano]], cosicché spesso il fansub, pur essendo illegale, è l'unica possibilità che gli appassionati hanno di goderne. Tuttavia, il fenomeno riguarda anche film e telefilm dal vivo prodotti all'estero, laddove si tratti di opere non importate.
Il termine [[lingua inglese|inglese]] '''''fansub''''' deriva dall'unione di ''fan'' (appassionato) e ''sub'', abbreviazione di ''subtitle'' ([[sottotitolo]]). Indica la [[traduzione]] amatoriale]] non autorizzata dei dialoghi in una lingua diversa da quella originale e la sincronizzazione dei relativi sottotitoli al video e all'audio di un'opera audiovisiva di solito non commercializzata nella lingua in cui si traduce. A ciò può seguire il successivo inserimento dei sottotitoli nel video e la sua diffusione. A realizzarlo sono appassionati interessati a promuovere l'opera tradotta rendendola disponibile, oggi soprattutto via [[internet]], a persone che non conoscono la lingua originale in cui è stata creata.<ref name=Leonard>{{cita web|url=httphttps://groups.csail.mit.edu/mac/classes/6.805/student-papers/fall03-papers/Progress_Against_the_Law.html|autore=Sean Leonard|titolo=''Progress Against the Law: Fan Distribution, Copyright, and the Explosive Growth of Japanese Animation''|accesso=7-1- gennaio 2009}}</ref> Questi traduttori amatoriali sono appunto detti '''''fansubber'''''.
 
== Come nascono i ''fansub'' ==
=== Risorse umane ===
In genere, le seguenti figure sono coinvolte nel processo di creazione dei fansub:<ref name=fansubs>{{cita web|url=http://www.jostrans.org/issue06/art_diaz_munoz.pdf |autore=Jorge Díaz Cintas, Pablo Muñoz Sánchez|titolo=''Fansubs: Audiovisual Translation in an Amateur Environment''|accesso=28-4- aprile 2009|dataarchivio=12 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130512075110/http://www.jostrans.org/issue06/art_diaz_munoz.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
*''Raw Providers'' o ''Raw Hunters'': Sono coloro che si occupano di reperire il materiale su cui imprimere i sottotitoli. ''Raw'' è il termine usato per riferirsi al video originale, non tradotto, solitamente acquisito da [[DVD]], [[Video Home System|VHS]] o TV. Per quanto riguarda gli anime i TV-rip sono i più frequenti, mentre i DVD-rip o BD-rip, caratterizzati da una maggiore qualità audio/video, sono disponibili solo qualche mese dopo la prima tv, cioè quando vengono messi in circolazione i DVD e [[Blu-ray Disc|Blu-ray disc]] originali, prodotti dalla casa editrice.
*Traduttori ''(Translators)'': Sono responsabili della traduzione linguistica. La conoscenza della [[lingua giapponese]] non è sempre indispensabile, molti di essi infatti si limitano a tradurre i fansub che sono già stati distribuiti in inglese.
*Sincronizzatori ''(Timers)'': Si occupano del ''timing'', processo che consiste nel decidere il momento di apparizione e la durata dei singoli sottotitoli. Si cerca di far coincidere nel miglior modo possibile il sottotitolo con la rispettiva parte audio, ad esempio una frase pronunciata da un personaggio.
*''Typesetters'': si occupano prevalentemente della presentazione grafica dei testi, dalla scelta deldei font, la grandezza e, la posizione dei sottotitoli all'effetto [[karaoke]] presente nelle sigle iniziali e finali e eventualmente dalle animazioni dei cartelli.
*''Editors e quality checkers'': Il loro compito è di revisionare la traduzione per renderla coerente rispetto al contesto e per farla sembrare naturale nel linguaggio in cui l'anime viene tradotto.
*''Encoders'': Utilizza la raw e il [[file]] contenente i sottotitoli per creare la versione sottotitolata del video in questione. La versione finale sarà un anime con audio in lingua originale e sottotitoli nella lingua in cui sono stati tradotti, sovraimpostisovraimpressi alle immagini originali.
 
Non è detto, comunque, che debba essere necessaria una persona diversa per ogni singolo ruolo. Il più delle volte infatti la stessa persona svolge più operazioni.
Riga 19:
=== Il processo di realizzazione ===
#Dopo aver ottenuto la raw, la si passa all'encoder che decide se la qualità audio e video è accettabile. Se è il caso, si può ridurre la qualità e di conseguenza la dimensione della raw per farla viaggiare più facilmente attraverso il web.
#Una volta che la qualità dell'audio e dell'immagine è stata decisa dall'encoder, la copia viene inviata al traduttore e l'episodio può essere tradotto. I fansubber che non traducono direttamente dal giapponese hanno bisogno di una versione già sottotitolata in un'altra lingua (per esempio inglese, spagnolo, francese). Quando un traduttore subentra in corso d'opera, quando cioè alcuni episodi sono già stati tradotti e messi sul web, è opportuno che esso veda alcuni episodi prima di tentare la traduzione, in modo da avere maggiori informazioni sul contesto e sul linguaggio usato nell'anime. Inoltre se l'anime ha un sito ufficiale è consigliabile che il traduttore lo visiti in modo che i nomi dei personaggi, dei luoghi in cui si svolge l'azione e altre utili informazioni diventino più familiari. Il traduttore deve inoltre indicare nella traduzione se una voce proviene dal fuori campo, da una televisione e così via, in modo da facilitare il compito della scelta dei font del typesetter. Una volta che la traduzione è completata, questa viene salvata in un file di testo e inviata al timer.
#Nel ''timing'' la parte tradotta viene quindi fatta coincidere con l'audio. Nel fare questo, il timer ascolta l'audio e decide quando il sottotitolo inizia e finisce. Una volta terminato il suo lavoro, il timer invia il file contenente i sottotitoli al typesetter.
#Il compito del typesetter è quello di scegliere quali font verranno usati per i dialoghi, per le voci fuori campo, per le voci da altre dimensioni o dall'aldilà, per gli effetti sonori (slap, burp, pciù), per i pensieri, per i dialoghi provenienti da radio o televisioni, ecc. Il typesetter deciderà se sarà il caso di usare l'italico o diversi colori per differenziare le informazioni provenienti da fonti diverse, rendendo in tal modo più semplice a chi guarderà l'anime capire chi stia parlando in quel momento. Il typesetter deve prestare molta attenzione nella scelta del font, della dimensione e dei colori per non pregiudicare la leggibilità dei sottotitoli. Il nuovo file contenente i sottotitoli viene quindi passato all'editor.
#L'effetto karaoke nelle sigle iniziali e finali viene creato quando si traduce il primo episodio e viene poi riutilizzato ogni volta che appare la stessa sigla negli episodi successivi. Chiaramente quando la sigla cambia lo stesso lavoro deve essere fatto anche per la nuova sigla. La creazione di questo effetto karaoke rientra nelle mansioni del timer o del typesetter - o, più recentemente, del cosiddetto ''karaoke man'' – che ha il compito di animare ogni sillaba indipendentemente, facendole cambiare colore quando viene pronunciata. Questo può essere fatto facilmente utilizzando la speciale modalità karaoke presente in programmi quali Sub Station Alpha e [[Aegisub]]. Il karaoke di solito include la traduzione della canzone giapponese e la sua trascrizione sia in ''[[romajirōmaji]]'' (traduzione del giapponese nell'alfabeto latino) che in ''[[kanji]]'' (i caratteri giapponesi).
#Gli editor hanno il compito di controllare il testo tradotto e per farlo essi devono solitamente visionare la raw qualora conoscano la lingua giapponese o la versione sottotitolata in inglese nel caso sia stata usata come punto di partenza della traduzione. Gli editor devono anche verificare che il testo tradotto segua il contenuto della versione originale e che sia coerente con quanto accade nelle immagini. Dopo aver terminato tutti questi controlli e aver effettuato i cambiamenti necessari, il file contenente i sottotitoli viene inviato all'encoder.
#Gli encoder solitamente lavorano con programmi [[open source]] come Virtual Dub. Il loro compito principale consiste nel creare un unico file contenente sia la raw che i sottotitoli cercando di ottimizzare la qualità dell'immagine senza gravare eccessivamente sul peso del file. La grandezza standard di un singolo episodio si aggira usualmente tra i 150 e i 250 MB. I codec video più utilizzati sono i cosiddetti [[XviD]] o il più efficiente [[H.264]]. Gli Encoder possono inoltre utilizzare dei filtri per migliorare la qualità dell'immagine, ma essi tendono a rallentare il processo di encoding.
#Un Controllo Qualità (''Quality Check'') viene infine eseguito dal traduttore o dall'editor prima di pubblicare l'episodio sottotitolato. Eventuali problemi come font errati, sottotitoli non sincronizzati con l'audio o problemi con l'immagine vengono trovati e corretti. Il video risultante viene considerato definitivo e pronto per la pubblicazione.
#L'episodio sottotitolato viene infine distribuito presso i fan tramite [[BitTorrent]]. Vengono inoltre avvisati vari siti di fansub della nuova release, per permettere a un numero sempre maggiore di gente di venire a conoscenza della pubblicazione del nuovo episodio.
Riga 30:
 
== Convenzioni ==
I fansubber non hanno convenzioni tecniche; ogni gruppo utilizza i mezzi che preferisce per diffondere i suoi lavori: l'unica regola più o meno condivisa è quella di interrompere la distribuzione non appena vengono acquistati i diritti [[Commercialista|commerciali]], ovvero smettere di distribuire i video sottotitolati quando inizia il lavoro di [[adattamento]] commerciale dell'opera nella lingua dei fansubber; il fansub è fatto da appassionati, che non vogliono sostituirsi ai canali di distribuzione commerciali, perché riconoscono che sono essi a finanziare le opere che tanto apprezzano. Nell'introduzione al video, molti fansubber inseriscono link alle principali case di distribuzione di opere simili a quella sottotitolata, chiedendo di supportarle economicamente.
 
Le persone che non rispettano questa regola fondamentale, sebbene presenti, costituiscono una minoranza nella scena italiana, ma non in quella internazionale. Proprio per le ragioni illustrate, tutti i fansub sono gratuiti e nell'introduzione al video molti fansubber avvertono: «''se avete pagato per questo filmato siete stati truffati''».<ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/feature/2003-06-08/2|titolo=''A New Ethical Code for Digital Fansubbing''|data=8-6- giugno 2003|accesso=30-4- aprile 2009}}</ref>
 
== Distribuzione ==
Il fansub è una diretta conseguenza dell'avvento della [[banda larga]] e dei formati di compressione audio e video (ad esempio [[Ogg Vorbis]] e [[Xvid]]): sono questi i presupposti che hanno creato condizioni favorevoli al reperimento di opere originali da sottotitolare in modo alternativo all'acquisto legale, e alla distribuzione del fansub via internet. Praticamente ogni gruppo di ''fansubber'', acquisito il materiale audiovideo originale in modo più o meno lecito, utilizza poi un proprio sito e un proprio canale [[Internet Relay Chat|IRC]] per distribuire i suoi lavori, spesso tramite [[BitTorrent]] o altri sistemi di [[file sharing]]. Esistono anche veri e propri portali dedicati al fansub che forniscono informazioni sull'esistenza o meno della versione fansub di una determinata opera nella propria lingua; in Italia ne sono un esempio siti come [[Subsfactory.it]], [[AnimeClick.it]] e [[Italiansubs.net]].
 
== Tipologie di fansub ==
Riga 44:
 
== Profili giuridici ==
Il fansub, sotto il profilo giuridico, è quasi sempre un'attività illegale, in quanto comporta l'utilizzo e la distribuzione non autorizzata di materiale audio video normalmente coperto da [[diritto d'autore]]. Poco importa che riguardi produzioni per le quali non vi sia ancora stata acquisizione di licenza per la distribuzione nazionale: il [[copyright]], infatti, è sempre riservato e qualunque utilizzo del materiale diverso dalla fruizione privata consentita dall'acquisto di una copia originale è, appunto, subordinato alla concessione dell'apposita licenza da parte dei detentori. Del resto, anche le operazioni alla base del fansub sono illegali, a partire dall'estrazione del video e dell'audio dai supporti originali al fine di diffonderli, ovvero dall'utilizzo diretto delle tracce audio e video già estratte o registrate dai canali satellitari in alta definizione (cd. ''raw''). [[Diritto d'autore italiano|La legge italiana sul diritto d'autore]], ad esempio, consente a chi abbia acquisito il legittimo possesso dell'opera solo una copia privata per uso personale.<ref>[http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#71-sexies Art. 71-sexies], Legge 22 aprile 1941 n. 633, ''Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio''.</ref>
 
Va detto, tuttavia, che talvolta i legittimi detentori del copyright, vale a dire gli autori e, soprattutto, le case di produzione, sembrano tollerare tale attività se contenuta entro certi limiti quantitativi e qualitativi, in quanto un buon riscontro del fansub può facilitare la successiva importazione ufficiale del prodotto da parte di operatori commerciali,<ref>{{cita web|url=httphttps://reason.com/archives/2006/11/17/when-piracy-becomes-promotion|autore=Henry Jenkins|titolo=When Piracy Becomes Promotion|editore=Reason Magazine|data=dicembre 2006}}</ref> quando non favorire addirittura le vendite.<ref>{{cita web|url=http://www.rieti.go.jp/en/publications/summary/11010021.html|titolo=Do Illegal Copies of Movies Reduce the Revenue of Legal Products? The case of TV animation in Japan|editore=RIETI|data=gennaio 2011|accesso=29 novembre 2014}}</ref> Questo perché il fansub permette ai fan di conoscere il prodotto audiovisivo prima che cominci la distribuzione nel proprio Paese, contribuendo alla "fidelizzazione" dell'utente.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/feature/2003-06-08/3|autore=George Phillips|titolo=''Legality of Fansubs''|data=8-6- giugno 2003|accesso=30-4- aprile 2009}}</ref><ref name=Leonard /> Come detto, però, il margine di tolleranza è a discrezione del detentore dei diritti, non stabilito dalla legge, e in genere proporzionale alla qualità e quantità del fenomeno: per essere tollerato, esso non deve trasformarsi in un prodotto concorrenziale con quello ufficiale, e deve quindi mantenere standard di qualità bassi, non essere diffuso massivamente e non coprire l'intera opera. Tale forma di tolleranza, in ogni caso, può tradursi solo nell'assenza di effetti civili dell'illecito, ma non mette al riparo gli autori dall'esercizio dell'azione penale da parte dell'Autorità Giudiziaria competente, qualora abbia notizia del [[reato]]: ad esempio, in Italia il fansub può non dar luogo a un'azione civile per il risarcimento dei danni subiti da parte dei titolari del copyright che lo tollerino, ma comporta sempre il rischio di subire quantomeno una condanna penale per il reato previsto dall'art. 171, comma 1, lett. a-bis)<ref>[http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#171 Art. 171], legge n. 633/41.</ref> della legge sul diritto d'autore. È anche vero, peraltro, che il fansub, seppure non equiparabile alla [[pirateria informatica|pirateria audiovisiva]] ''tout court'', è comunque stigmatizzato come una forma di legittimazione della stessa, in quanto contribuisce a diffondere l'idea che lo "scambio in rete" di materiale protetto sia normale, se non addirittura legale.<ref>{{cita web|url=http://www.gundamuniverse.it/blog/?p=4369|titolo=Carlo Cavazzoni: due chiacchiere sul Gundam e sulla Dynit|editore=Gundam Universe Blog|data=10-5- maggio 2010|accesso=29 novembre 2014}}</ref>
 
Un discorso appena differente può farsi quando l'attività del fansub sia limitata alla sola traduzione di dialoghi o testi, senza manipolazione e diffusione del contenuto audiovisivo. Nel caso del citato ''softsub'' l'eventuale diffusione del solo file contenente i sottotitoli, eventualmente sincronizzati con l'audio e il video, comporta infatti l'infrazione del solo diritto di traduzione, normalmente riservato anch'esso all'autore.<ref name=Leonard/><ref>Ad esempio, in Italia il diritto di traduzione è riservato all'autore dall'[http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#18 art. 18] della legge sul diritto d'autore, in Giappone dall'[http://www.cric.or.jp/cric_e/clj/cl2_1.html#cl2_1+SS3 art. 27] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090905143636/http://www.cric.or.jp/cric_e/clj/cl2_1.html |data=5 settembre 2009 }} della legge n. 48 del 1970, e negli Stati Uniti dal [http://www.copyright.gov/title17/92chap1.html#103 paragrafo 103] del Copyright Act.</ref>
 
== Note ==
Riga 60:
*[[Codec video]]
*[[Codec audio]]
*[[Traduzione amatoriale]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:GlossarioTerminologia didegli anime e dei manga]]
[[Categoria:Cultura di Internet]]
[[Categoria:Traduzione]]