Ciclopentene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità con codice nominale (automatico)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Cyclopentene-2D-skeletal.png
|immagine1_dimensioni = 100px
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|immagine2_nome = Cyclopentene-3D-balls.png
|immagine2_dimensioni = 150px
|immagine2_descrizione = modello 3D
|immagine3_nome =
Riga 15:
|immagine5_dimensioni =
|immagine5_descrizione =
|nome_IUPAC = Ciclopenteneciclopentene
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 68,1211
|formula = C<sub>5</sub>H<sub>8</sub>
|massa_molecolare = 68,12
|peso_formula =
|aspetto = liquido incolore
|numero_CAS = 142-29-0
|numero_EINECS = 205-532-9
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_g_ldensità_condensato = 0,7720 a 293 K <ref name=wiley> {{cita libro|coautori= Dieter Hönicke, Ringo Födisch, Peter Claus e Michael Olson |titolo=Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry |url= http://mrw.interscience.wiley.com/emrw/9783527306732/home/ |formato= |editore= John Wiley & Sons |lingua= inglese |pagine= 6,7 |capitolo= Cyclopentadiene and Cyclopentene |url_capitolo= |citazione= |cid= }} </ref>
|densità_condensato =
|densità_g_l =
|densità_g_l = 0,7720 a 293 K <ref name=wiley> {{cita libro|coautori= Dieter Hönicke, Ringo Födisch, Peter Claus e Michael Olson |titolo=Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry |url= http://mrw.interscience.wiley.com/emrw/9783527306732/home/ |formato= |editore= John Wiley & Sons |lingua= inglese |pagine= 6,7 |capitolo= Cyclopentadiene and Cyclopentene |url_capitolo= |citazione= |cid= }} </ref>
|densità_gas =
|prodotto_ionico =
|indice_di_rifrazione = 1,4194 <ref name=wiley> </ref>
|Ka =
|Ka_temperatura =
Riga 36 ⟶ 33:
|Kb_temperatura =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua = 0,535 g/L <ref name=wiley> </ref>
|Ks =
|Ks_temperatura =
|temperatura_di_fusione = −135,1 °C (138,05 K) <ref name=wiley> </ref>
|entalpia_di_fusione = 3,363 <ref name=wiley> </ref>
|entropia_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione = 44,2 °C (317,35 K) <ref name=wiley> </ref>
|entalpia_di_ebollizione = 26,892 <ref name=wiley> </ref>
|entropia_di_ebollizione =
|punto_triplo =
|punto_critico = 4,79 MPa, 506,95 K (233,8 °C) <ref name=wiley> </ref>
|tensione_di_vapore = 48900 <ref name=wiley> </ref>
|tensione_di_vapore_temperatura = 298,15
|sistema_cristallino =
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica = 4290 <ref name=wiley> </ref>
|viscosità_dinamica_temperatura = 13,5
|titolo_proprietà_termochimiche = ---
|entalpia_standard_di_formazione = 32,93<ref name=wiley> </ref> (a 25 °C)
|energia_libera_standard_di_formazione = 110,8<ref name=wiley> </ref> (a 25 °C)
|entropia_standard_di_formazione = 289,4<ref name=wiley> </ref> (a 25 °C)
|capacità_termica = liquido 122,6 <ref name=wiley> </ref><br> gas 75,14<ref name=wiley> </ref> (a 25 °C e 0,1 MPa)
|entalpia_standard_di_combustione = 3116,9<ref name=wiley> </ref> (a 0,1 MPa e 30 °C)
|titolo_proprietà_tossicologiche = ---
|LD50 = orale (ratto) 1656 mg/kg <br> cutaneo (coniglio) 1231
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|flash_point = −28,9 °C (244,25 K) <ref name=wiley> </ref>
|limiti_di_esplosioneflash_point = 103-258−28,9 °C (244,25 K) g/m<sup>3</sup><ref name=wiley> </ref> (a 0.1 MPa e 20 °C)
|limiti_di_esplosione = 103-258 g/m<sup>3</sup><ref name=wiley/> (a 0,1 MPa e 20 °C)
|temperatura_di_autoignizione = 395 °C (668,15 K) <ref name=wiley> </ref>
|flash_pointtemperatura_di_autoignizione = −28,9395 °C (244668,2515 K) <ref name=wiley> </ref>
|TLV =
|simbolo1 = facilmente infiammabile
|simbolo2 = nocivo
|simbolo3 = irritante
|avvertenza = attenzione
|simbolo4 =
|frasiH = {{FrasiH|225|302|304|312|315|319|335}}
|simbolo5 =
|consigliP = {{ConsigliP|210|261|280|301+310|305+351+338|331}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 13.04.2012</ref>
|frasiR = 11
|frasiSlogPow = 9-16-332,47
}}
 
Il '''ciclopentene''' è un [[Cicloalcheni|cicloalchene]], un idrocarburo ciclico insaturo di [[formula chimica|formulamolecolare]] C<sub>5</sub>H<sub>8</sub>,.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=PubChem|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/8882|titolo=Cyclopentene|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|accesso=2025-04-03}}</ref> inIn [[condizioni normali]] si presenta come un liquido incolore e dall'odore di [[benzina]], un po' pungente.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Nick Connor|url=https://material-properties.org/cyclopentene/|titolo=Cyclopentene {{!}} Formula, Properties & Application|sito=Material Properties|data=2023-07-24|accesso=2025-04-03}}</ref>
 
==Caratteristiche strutturali e fisiche==
Il ciclopentene presenta una scarsa affinità inper l'acqua, solubilizzandone solamente 400 &nbsp;ppm a 23 &nbsp;°C ed a sua volta essendo scarsamente solubile in essa; è invece completamente solubile nella maggior parte dei solventi organici quali dietil[[Etere dietilico|etere]], etanolo[[Etanolo|alcool]], [[benzene]] ed [[etere di petrolio]]. Esso forma due [[eutettico|azeotropi]]: con il [[metanolo]], con una [[frazione molare di ciclopentente]] di circa 0,68, e con metil [[acetato di metile]], con una frazione molare di 0,74.
 
==Sintesi e reattività==
==Reattività==
Il ciclopentene può essere preparato per [[Disidratazione (chimica)|disidratazione]] del [[ciclopentanolo]] in ambiente acido, o anche a partire dal bromuro di ciclopentile (C<sub>5</sub>H<sub>9</sub>Br) per trattamento a caldo con [[idrossido di potassio]] in soluzione [[Etanolo|alcolica]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=I. L. Finar|titolo=ORGANIC CHEMISTRY The fundamental principles|edizione=Fourth Edition|anno=1963|editore=Longmans|p=479}}</ref>
Il ciclopentene partecipa alle reazioni tipiche delle mono olefine quali la sostituzione in posizione allilica e le addizioni e cicloaddizioni al doppio legame, inoltre si può avere la rottura dell'anello tramite processo ossidativo.
 
Per trattamento con [[bromo]] dà l'[[addizione elettrofila]] [[Stereospecificità|stereospecifica]] in ''anti'', fornendo il ''trans''-dibromociclopentano.'''<ref>{{Cita libro|autore=R. Fusco|autore2=G. Bianchetti|autore3=V. Rosnati|titolo=CHIMICA ORGANICA|ed=|dataoriginale=1974|annooriginale=|editore=L. G. Guadagni|p=427|volume=volume primo}}</ref>''' Inoltre, partecipa alle reazioni tipiche degli [[alcheni]] quali la sostituzione radicalica in posizione [[Allile|allilica]] e [[Cicloaddizione|cicloaddizioni]] al [[doppio legame]]. L'anello può essere rotto in corrispondenza del doppio legame tramite [[ozonolisi]] per dare composti dicarbonilici. Con [[perossidi]], come il [[perossido di idrogeno]] in presenza di [[Zeolite|zeoliti]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Peng|cognome=Wu|nome2=Duangamol|cognome2=Nuntasri|nome3=Yueming|cognome3=Liu|data=2006-09-30|titolo=Selective liquid-phase oxidation of cyclopentene over MWW type titanosilicate|rivista=Catalysis Today|volume=117|numero=1|pp=199–205|accesso=2025-04-03|doi=10.1016/j.cattod.2006.05.014|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0920586106002616}}</ref> o l'[[Acido meta-cloroperossibenzoico|acido ''m''-cloroperbenzoico]], reagisce dando il corrispondente [[Epossidi|epossido]], il 6-ossabiciclo[3.1.0]esano.<ref>{{Cita web|url=https://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=285-67-6|titolo=6-Oxabicyclo[3.1.0]hexane|sito=webbook.nist.gov}}</ref>
===Reazioni di sostituzione===
 
In presenza di ossigeno, si ha prevalentemente la sostituzione di un idrogeno allilico con un gruppo perossidico, sia per via autossidativa <ref>F. R. Mayo, P. S. Fredricks, T. Mill, J. K. Castleman, T. Delaney, J. Org. Chem. '''39''' (1974) 885 – 889 </ref> che fotoossidativa<ref> A. J. Bloodworth, H. J. Eggelte, J. Chem. Soc. Perkin Trans I, 1981, 1375 – 1382</ref>. Reazioni secondarie portano alla produzione del prodotto sostituito con un gruppo carbonilico oppure alla formazione di epossidi o alcoli<ref>K. Blau, U. Müller, W. Pritzkow, W. Schmitt-Renner, Z. Sedshaw, J. Prakt. Chem. '''322''' (1980) 915 – 932</ref>.
===Reazioni di sostituzioneossidazione allilica===
In presenza di ossigeno, si ha prevalentemente la sostituzione di un idrogeno allilico con un gruppo [[Perossidi|perossidico]], sia per via autossidativa <ref>F. R. Mayo, P. S. Fredricks, T. Mill, J. K. Castleman, T. Delaney, J. Org. Chem. '''39''' (1974) 885 – 889 </ref> che fotoossidativa.<ref> A. J. Bloodworth, H. J. Eggelte, J. Chem. Soc. Perkin Trans I, 1981, 1375 – 1382</ref>. Reazioni secondarie portano alla produzione del prodotto sostituito con un gruppo carbonilico oppure alla formazione di [[epossidi]] o [[alcoli]].<ref>K. Blau, U. Müller, W. Pritzkow, W. Schmitt-Renner, Z. Sedshaw, J. Prakt. Chem. '''322''' (1980) 915 – 932</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Idrocarburi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}