Morbello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Sport: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(108 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Divisione amministrativa
{{Template:Comune
|nomeComune Nome= Morbello
|Panorama=Morbello_frazione_Vallosio_01.jpg
|linkStemma = <!--Morbello-Stemma.png-->
|Didascalia= Morbello (frazione Vallosi)
|siglaRegione = PMN
|Bandiera=
|siglaProvincia = AL
Morbello-Gonfalone.png|Voce bandiera=
|latitudineGradi = 44
|Stemma=Morbello-Stemma.png
|latitudineMinuti = 36
|Voce stemma=
|latitudineSecondi = 22
|Stato=ITA
|longitudineGradi = 8
|Grado amministrativo=3
|longitudineMinuti = 30
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|longitudineSecondi = 42
|Divisione amm grado 2=Alessandria
|mappaX = 50
|Amministratore locale=Alessandro Vacca
|mappaY = 85
|Partito=[[lista civica]]: impegno e collaborazione
|altitudine = 402
|Data elezione=6-6-2016
|superficie = 23,30
|Data rielezione=3-10-2021
|abitanti = 457
|Data istituzione=
|anno = 2005
|Altitudine=
|densita = 19,61
|Sottodivisioni=Costa, Piazza, Vallosi, Caviglie, Campazzi, Colla Nani, Valle, Cavalla
|frazioni = Piazza, Costa, Vallosi
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti= [[Cassinelle]], [[Cremolino]], [[Grognardo]], [[Ponzone]], [[Prasco]], [[Visone (ALItalia)|Visone]]
|Zona sismica = 3
|cap = 15010
|Gradi giorno=2820
|prefisso = 0144
|Nome abitanti=morbellesi
|istat = 006110
|Patrono=[[Papa Sisto II|san Sisto]]
|fiscale = F713
|Festivo=6 agosto
|nomeAbitanti = morbellesi
|PIL=
|patrono = <!-- [[San Pietro]]-->
|PIL procapite=
|festivo = [[6 agosto]]
|Mappa=Map of comune of Morbello (province of Alessandria, region Piedmont, Italy).svg
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
|Didascalia mappa=Mappa del Comune di Morbello all'interno della Provincia di Alessandria
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
}}
'''Morbello''' è un comune della [[Provincia di Alessandria|provincia di Alessandria]], nell'Alto Monferrato.
 
'''Morbello''' (''Mirbé'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Alessandria]], in [[Piemonte]], situato nell'[[Alto Monferrato]].
 
==Storia==
Citato già in documento del [[X secolo]], fece parte del comitato di [[Acqui]] e poi fu un possedimento dei [[marchesi del Bosco]], da cui discesero i signori di Morbello. Sottomessosi aalla [[Repubblica di Genova]] nel [[1233]], il possedimento fu spartito con la famiglia [[Malaspina]]. EntròNel in[[1708]] Morbello seguitoentrò nell'orbita del [[marchesato del [[Monferrato]], di cui seguì le sorti.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Morbello sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 marzo 1992.<ref>{{cita web |titolo= Morbello, decreto 1992-03-27 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5085 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 30 ottobre 2021 |dataarchivio= 30 ottobre 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211030150118/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5085 |urlmorto= sì }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo di rosso, alla lettera M maiuscola d'oro, accantonata da quattro [[Stella (araldica)|stelle]] di otto raggi dello stesso; nel secondo, cinque punti d'oro, [[Punti equipollenti|equipollenti]] a quattro d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse==
==Evoluzione demografica==
[[File:Chiesa di San Rocco Morbello 01.jpg|thumb|left|La chiesa di San Rocco in frazione Costa]]
Dominano il borgo di Morbello Piazza, i ruderi del [[castello]], più volte distrutto e ricostruito a partire dal [[XVII secolo]]. Appartenuto a diverse [[famiglie genovesi]], fu edificato nel [[XII secolo]]. Sede dell'associazione medioevale ''Limes Vitae'' che vi organizza visite con guide in costume, fa parte del sistema dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]].
 
Altri resti medievali sono i ruderi della ''torre del Marocco'' e della ''torre del Ciglione''.
 
La parrocchiale di [[Papa Sisto II|San Sisto]], conserva al suo interno un dipinto firmato Beccaria e nella sacrestia tavole lignee seicentesche raffiguranti i misteri del [[Rosario]].
 
Nella frazione Costa sono presenti diverse aziende dolciarie che producono i tipici [[Biscotto amaretto|amaretti]] e [[baci di dama]]. Nella frazione Costa si trova altresì la chiesa di [[San Rocco]], risalente all'[[XI secolo]] circa, ma pesantemente modificata in epoche successive.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Morbello}}
 
==Altro Cultura ==
=== Eventi ===
Dominano il borgo di Morbello Piazza i ruderi del castello, più volte distrutto a partire dal [[XVII secolo]].
[[File:Morbello 01.jpg|thumb|La sagra del cinghiale]]
* ''Sagra del [[cinghiale]]'', 2ª settimana di agosto;
* Festa della birra, 1º sabato di luglio;
* ''Sagra delle [[Castagna|castagne]] (Castagnata)'', 3ª domenica di ottobre;
*''Festa Medioevale'', giugno.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Altri resti medievali sono i ruderi della torre del Marocco e della torre del Ciglione.
Il territorio comunale è attraversato dalla [[Strada Provinciale|SP]] 208 Strada Provinciale Cassinelle - Cimaferle. Su questa confluisce la SP 209 Strada Provinciale Della Chiapuzzotta, che parte nei pressi della località Costa, incrociandosi con la SP 205 Strada Provinciale Molare Visone. Sempre dal tratto di SP 205 contenuto nel territorio comunale inizia in località Valosio la SP 206 Strada Provinciale della Cavalla, che collega il comune con [[Prasco]].<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.alessandria.gov.it/index.php?ctl=news&idbl=55&id=808&fl=singola|titolo=Elenco strade provinciali aggiornato al 1 Giugno 2019|accesso=2 maggio 2020|dataarchivio=21 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160821111527/http://www.provincia.alessandria.gov.it/index.php?ctl=news&idbl=55&id=808&fl=singola|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Amministrazione==
La parrocchiale di [[San Sisto|S. Sisto]], conserva al suo interno un dipinto del Beccaria e nella sacrestia tavole lignee seicentesche raffiguranti i Misteri del Rosario.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
==Sagre==
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Vacca |Inizio = 25 luglio 1988 |Fine = 7 giugno 1993 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
*Sagra del cinghiale. 2a domenica di agosto.
{{ComuniAmminPrec |Nome = Claudio Parodi |Inizio = 7 giugno 1993 |Fine = 5 maggio 1996 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Anna Maria Santoro |Inizio = 5 maggio 1996 |Fine = 18 novembre 1996 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Vacca |Inizio = 18 novembre 1996 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giancarlo Campazzo |Inizio = 28 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giancarlo Campazzo |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianguido Pesce |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = 5 giugno 2016 |Partito = [[lista civica]]: torre su collina alberata |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alessandro Vacca |Inizio = 6 giugno 2016 |Fine = 3 ottobre 2021 |Partito = [[lista civica]]: impegno e collaborazione |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alessandro Vacca |Inizio = 3 ottobre 2021 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: impegno e collaborazione |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Sport==
{{Provincia di Alessandria}}
Il [[Morbello Calcio]] è la principale squadra di calcio del paese, militante in seconda categoria.
 
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.acquese.it/index.php?option=com_news_portal&task=category&id=84&Itemid=384|titolo=Il Portale dell'Acquese - Morbello|urlmorto=sì}}
 
{{Comuni della provincia di Alessandria}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Alessandria]]
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Alessandria]]
[[de:Morbello]]
[[en:Morbello]]
[[eo:Morbello]]
[[fr:Morbello]]
[[nap:Morbello]]
[[nl:Morbello]]
[[pl:Morbello]]
[[pt:Morbello]]