Bandar-log: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Annullata la modifica 145571314 di 93.65.247.26 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(45 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{personaggio
|medium = letteratura
Riga 5 ⟶ 4:
|sottotipo = gruppo
|lingua originale = inglese
|paese = Regno Unito
|autore = [[Rudyard Kipling]]
|autore nota =
Riga 22 ⟶ 20:
|prima apparizione Italia nota =
|razza = Scimmie
|abilitàcapo =
|capo = Nessuno (nella versione animata della [[Disney]] è [[Re Luigi]], nell'anime è Logu)
|immagine = John Charles Dollman - Mowgli made leader of the Bandar Log.jpg
|didascalia = Mowgli diventa capo delle bandar., dipinto di John Charles Dollman (1903)
|incipit = no
}}
{{quotecitazione|Pettegole, stupide, vanitose... vanitose, stupide, pettegole, sono le scimmie.|[[Kaa (personaggio)|Kaa]] riferendosi al Bandar-log.}}
'''Bandar-log''' (in [[lingua hindi|hindi]] बन्दर-लोग) è il termine usato per descrivere il popolo delle [[primates|scimmie]] (nello specifico le [[colobinae]]) nei racconti de ''[[Il libro della giungla]]'' di [[Rudyard Kipling]]. In hindi ''Bandar'' significa "scimmia" e ''log'' significa "gente".
 
Molto probabilmente trattandosi di [[Semnopithecus|entelli]],<ref name="Kaas_hunting-Notes_o">''[Page 50, line 22] Bandar-log See Kipling’s list of names. These would have been langurs.''<br>{{Cita web|url=http://www.kiplingsociety.co.uk/rg_kaahunting_notes.htm#coldlairs|titolo=Kaa's hunting - Notes on the text|accesso= 17 giugno 2018|editore=Kiplingsociety.co.uk}}</ref> il Bandar-log viene rappresentato come i [[Paria (casta)|paria]] della giungla del Seeonee: non hanno né un capo, né una lingua propria, e parlano con un gergo composto da parole rubate. L'orso [[Baloo]] lo descrive come un popolo [[Anarchia|anarchico]] privo di legge, i cui membri si vantano essere i migliori della giungla, pur essendo incapaci sia di ricordare, che di formulare progetti favorevoli al gruppo. Il loro desiderio più grande è puramente edonistico, ossia essere notati dagli altri abitanti della giungla, quindi, per reazione, questi si sforzano di ignorarli.
 
Alcuni autori hanno interpretato la società anarchica del Bandar-log come parodia della [[democrazia]]<ref>M. Paffard, ''Kipling's Indian Fiction'', Macmillan & Co. Londra, 1989, p. 93</ref> e come l'antitesi dell'ordine rappresentata dal [[Popolo Libero]].<ref>J.M.S. Tompkins, ''The Art of Rudyard Kipling'', Methuen, Londra, 1959, p. 66</ref> [[Antonio Gramsci]] paragonò il Bandar-log con la [[Ceto medio|piccola borghesia]] italiana, «''il quale crede di essere superiore a tutti gli altri popoli della jungla, di possedere tutta l'intelligenza, tutta l'intuizione storica, tutto lo spirito rivoluzionario, tutta la sapienza di governo, ecc., ecc.''».<ref>A. Gramsci, "Il popolo delle scimmie", ''L'ordine nuovo'', 12 giugno 1921</ref> Il compositore [[Charles Koechlin]], nel 1939, compose il poema sinfonico, ''Les Bandar-log, scherzo des singes'', quale metafora musicale: le scimmie infatti, stupide, senza idee o direzione, divengono [[metafora]] di alcune novità musicali del tempo.<ref>R. Orledge, ''Charles Koechlin (1867-1950). His Life and Works'', Routledge, 1989, p. 97</ref>
 
== Storia ==
Ne ''[[La caccia di Kaa]]'', secondo racconto de ''Il libro della giungla'', la severità di Baloo nell'insegnare la Legge della Giungla spinge [[Mowgli]] ad interagire con le bandar, che promettono di eleggerlo loro capo. Una volta rivelato questo a [[Baloo]] e [[Bagheera]], questi ultimi lo rimproverano, spiegando che le bandar non hanno un capo, e che il loro modo di vivere è l'antitesi di tutto ciò che Mowgli ha imparato. Mowgli viene successivamente rapito dalle scimmie, che lo trasportano alle Tane Fredde, in realtà la [[Forte Chittor]].<ref name="Kaas_hunting-Notes_o" /><ref>{{Cita web|url=http://www.kiplingsociety.co.uk/rg_ankus_notes.htm|titolo=The King's Ankus - Notes on the text|accesso= 17 giugno 2018|editore=Kiplingsociety.co.uk}}</ref> Durante il viaggio, Mowgli s'imbatte nell'avvoltoio [[Chil]], supplicandolo di avvertire Baloo e Bagheera. Mentre aspetta i suoi amici, Mowgli tenta di insegnare alle scimmie come costruire le capanne, ma le scimmie presto perdono interesse e lo annoiano con discorsi su quanto siano superiori agli altri animali della giungla. Quando infine giungono Baloo e Bagheera, le scimmie gettano Mowgli in un rudere pieno di [[cobra]], e attaccano i due, costringendo il solitamente fiero ed impavido Bagheera a tuffarsi in una cisterna e invocare aiuto. Interviene all'ultimo momento il pitone [[Kaa (personaggio)|Kaa]], l'unico animale che le bandar temono, che inizia, tramite la sua forza ipnotica, la Danza della Fame, incitando le scimmie a dirigersi verso di lui e divorandole.
Nel racconto ''La caccia di Kaa'' le bandar rapiscono [[Mowgli]] e lo tengono prigioniero nelle Tane Fredde (le rovine di un'antica città indiana). Solo con l'intervento di [[Baloo]], [[Bagheera]] e [[Kaa (personaggio)|Kaa]] [[Mowgli]] riesce a salvarsi. La caccia termina con la danza di Kaa, nella quale ipnotizza le bandar e al cui termine le mangia.
 
Ne ''[[L'ankus del re]]'', ne, ''[[Il secondo libro della giungla]]'', Mowgli e Kaa tornano alle Tane Fredde per incontrare il [[Personaggi de Il libro della giungla#Cobra bianco|Cobra bianco]], senza però venire molestati dalle bandar, che ormai li temono.
== Figura nello [[scautismo]] ==
 
{{quote|Noi siamo grandi. Noi siamo libere. Noi siamo straordinarie. Noi siamo il popolo più straordinario di tutta la giungla! Lo diciamo tutte e per ciò deve essere vero.|Bandar-log}}
== Figura nello [[scautismo]] ==
Il Bandar-log ha un ruolo fondamentale nella morale per tipi usata nello [[scautismo]], in quanto rappresenta tutti coloro che non rispettano la legge e non sono in grado di controllarsi, con le conseguenze negative mostrate. Il racconto ''La caccia di Kaa'' viene di solito utilizzato all'inizio dell'anno dai capi dei [[lupetti]] per introdurre ai bambini il concetto di "[[legge scout|legge]]". Per questi motivi i capi dei lupetti non possono ovviamente impersonare le scimmie come capi.
{{quotecitazione|Noi siamo grandi. Noi siamo libere. Noi siamo straordinarie. Noi siamo il popolo più straordinario di tutta la giungla! Lo diciamo tutte e per ciò deve essere vero.|Bandar-log}}
Il Bandar-log ha un ruolo fondamentale nella morale per tipi usatautilizzata nello [[scautismo]], in quanto rappresenta tutti coloro che non rispettano la legge e non sono in grado di controllarsi, con le conseguenze negative mostrate. Il racconto ''La caccia di Kaa'' viene di solito utilizzato all'inizio dell'anno dai capi dei [[lupetti]] per introdurre ai bambini il concetto di "[[legge scout|legge]]". Per questi motivi i capi dei lupetti non possono ovviamente impersonare le scimmie come capi.
 
== Altri media ==
* Nel film di animazione della [[Disney]], ''[[Il libro della giungla (film 1967)|Il libro della giungla]]'' ([[1967]]), le bandar sono guidate da un orango, [[Re Luigi]], che ha voluto rapire [[Mowgli]], per conoscere il segreto del [[fuoco]], (questodecide vadi controrapire lo[[Mowgli]]. spirito<br>Certi del libro,autori che affermavedono chein lequesto scimmiefilm nonun sonocommentario insociale gradodegli diStati avereUniti undegli capo).Anni UnaSessanta scimmianotano presentatricecome le scimmie, doppiatache inballano originaleil dajazz, parlano nello slang [[JimHipster Cummings(sottocultura anni 1940)|hipster]] e cantano in italiano dastile [[Roberto Stocchiscat]], comparesiano anchepraticamente nelcaricature seguitocontemporanee deldegli [[2003Afroamericano|afroamericani]].<ref>G. Metcalf, "It's a Jungle Book out there, kid!", in Douglas Brode e Shea T. Brode (a cura di), It's the Disney Verson! Popular Cinema and Literary Classics, Rowman & Littlefield, 2016, p. 122. ISBN 1442266074.</ref> Nel [[Il libro della giungla 2(film 2016)|remake del 2016]] le bandar sono nuovamente guidate da Luigi (chiamato Louis anche nel doppiaggio italiano), in questa versione reinterpretato come un ''[[Gigantopithecus]]''.
 
* Le Bandar-log appaiono anche nella serie animata ''[[Il libro della giungla (animeserie animata 1989)|Il libro della giungla]]'' (''Jungle Book ShonenShōnen Mowgli'') del [[1989]]. Anche in questa serie sono guidate da un capo, che è una scimmia [[Albinismo|albina]] di nome Logu.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Personaggi de Il libro della giungla]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [httpweb|https://www.cs.cmu.edu/~rgs/jngl-Log.html |Canzone del bandar-log]|lingua=en}}
 
{{Il libro della giungla}}