Federico I di Baden: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:Order of the Garter UK ribbon.png → File:Order of the Garter UK ribbon.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page. |
|||
(43 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Federico I di Baden
| immagine = Kuntzemüller Großherzog Friedrich.JPG
| legenda = Il granduca Federico I di Baden fotografato da [[Wilhelm Kuntzemüller]] nel [[1900]] circa
| stemma = Coat_of_Arms_of_the_Grand_Duchy_of_Baden_1877-1918.svg
| titolo = [[Sovrani del Baden|Granduca di Baden]]
|
| fine regno =
| predecessore = [[Luigi II di Baden|Luigi II]]
| successore = [[Federico II di Baden|Federico II]]
| data di nascita = 9 settembre [[1826]]
| luogo di nascita = [[Karlsruhe]]
| data di morte =
| luogo di morte = [[Isola di Mainau]]
| sepoltura = [[Cappella sepolcrale di Karlsruhe]]
| nome completo = Federico Guglielmo Ludovico di Baden
| casa reale = [[
| padre = [[Leopoldo di Baden]]
| madre = [[Sofia Guglielmina di Svezia]]
Riga 21:
| figli = [[Federico II di Baden|Federico]]<br/>[[Vittoria di Baden|Vittoria]]<br/>Luigi
| religione = [[Protestantesimo]]
| firma = Signatur Friedrich I. (Baden, Großherzog).PNG
}}
{{Bio
|Nome = Federico I
|Cognome = di Baden |PostCognomeVirgola = nome completo '''Federico Guglielmo Ludovico di Baden'''
|ForzaOrdinamento = Federico 01 di Baden
|Sesso = M
Riga 36 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte = 28 settembre
|AnnoMorte = 1907
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = tedesco
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Sovrani del Baden|granduca di Baden]] dal [[1858]] al [[1907]]
}}
== Biografia ==
=== Infanzia ===
[[File:Leopold, Grand Duke of Baden with his family.jpg|thumb|[[Leopoldo I di Baden]] con la sua famiglia]]
Federico era figlio del granduca [[Leopoldo I di Baden]] ([[1790]]-[[1852]]) e della granduchessa [[Sofia Guglielmina di Svezia|Sofia Guglielmina]] ([[1801]]-[[1865]]), nata [[principessa]] di [[Svezia]] e figlia di [[Gustavo IV Adolfo di Svezia|Gustavo IV Adolfo]] ([[1778]]-[[1837]]) e di [[Federica di Baden]] ([[1781]]-[[1826]]).
=== Reggenza ===
[[File:R. Grether - Friedrich I. von Baden (1857, Kopie nach Winterhalter).jpg|thumb|left|Federico I di Baden in un ritratto del [[1857]], opera di [[Rudolf Epp]]]]
A causa della malattia mentale del fratello maggiore Luigi ([[1824]]-[[1858]]), Federico assunse la reggenza ''ad interim'' del [[Granducato di Baden]] dal [[1852]] al [[1855]]. Nel [[1852]], inoltre, egli venne nominato dal re [[Federico Guglielmo IV di Prussia]] comandante del 7º reggimento di [[ulani]] nel quale rimase tutta la sua vita, al punto che tale reggimento venne successivamente rinominato reggimento "Granduca di Baden".
=== Matrimonio ===
[[File:Grand Duke Friedrich I of Baden and Princess Luise of Prussia.jpg|thumb|Federico del Baden e [[Luisa di Prussia]]]]
Federico I sposò nel [[1856]] [[Luisa di Prussia]], figlia del [[re]] [[Guglielmo I di Prussia]] ([[1797]]-[[1888]]) e di [[Augusta di Sassonia-Weimar]] ([[1811]]-[[1890]]).
=== Granduca del Baden ===
[[File:Grossherzog Friedrich I von Baden 1900.jpg|thumb|Federico I di Baden, ritratto di [[Ferdinand Keller (pittore)|Ferdinand Keller]] del 1900]]
Nel [[1856]] fu nominato granduca e, prendendo le redini dello Stato, apportò ben presto modifiche ed innovazioni sostanziali, come la promozione della costruzione di una rete ferroviaria e l'espansione delle vie navigabili, che resero più facili gli scambi commerciali all'interno del paese e con gli stati esteri.
Grande promotore dell'arte, già dal [[1854]] aveva fondato la [[Staatliche Akademie der Bildenden Künste Karlsruhe]] che, una volta salito al trono, promosse largamente, investendo in personaggi come [[Rudolf Epp]] e [[Ferdinand Keller (pittore)|Ferdinand Keller]]. Amante delle scienze naturali, Federico nel [[1853]] aveva acquistato l'[[isola di Mainau]], sulla quale fece realizzare un giardino con piante esotiche portate in Germania dai suoi viaggi, creando le basi per un parco naturalistico ancora oggi esistente.
Federico I fu considerato dai contemporanei come un difensore della [[monarchia costituzionale]]. Nel [[1871]], alla proclamazione dell'[[Impero tedesco]], fu presente alla cerimonia della firma, tenutasi a [[Versailles]].
[[File:Kaiser Wilhelm I. auf dem Sterbebett.jpg|thumb|Il granduca Federico al capezzale di [[Guglielmo I di Prussia]]]]
Durante il suo regno furono introdotti nel Granducato il matrimonio con rito civile e l'elezione diretta della Camera del Parlamento di Baden ([[1904]]). Il 9 marzo [[1888]] fu presente al letto di morte dell'imperatore [[Guglielmo I di Germania]], assieme alla figlia Vittoria ed alla granduchessa Luisa di Baden, principessa di Prussia, oltre ovviamente al principe Guglielmo di Prussia.
Durante la [[Conferenza di Algeciras]] del [[1906]], di fronte all'intransigenza della [[Impero tedesco|Germania]] a non accogliere le richieste francesi sul [[Marocco]], Federico I inviò all'imperatore [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] una lettera in cui, fra l'altro, scriveva: «È evidente quanto dannosa per noi sarebbe ora una guerra con la [[Francia]] […] Una guerra siffatta può essere desiderata soltanto da coloro che vogliono rovinare la nostra industria sviluppatissima, impedendo una sufficiente esportazione […] Dato il temperamento, grazie al Cielo, pacifico del governo imperiale, in Germania si accoglierebbe con gioia un suo atteggiamento conciliante nella questione del Marocco e si vedrebbe con riconoscenza il rifiorire dei nostri interessi industriali».<ref>[[Bernhard von Bülow]], ''Memorie'', Milano 1931, Vol II, p. 209.</ref>
=== Morte ===
[[File:Grossherzog Friedrich I und Luise.jpg|thumb|Le tombe di Federico I e di sua moglie]]
Federico I morì nel [[1907]] nella sua residenza estiva situata sull'isola di Mainau, che oggi è proprietà degli eredi del principe [[Lennart Bernadotte]] ([[1909]]-[[2004]]), figlio di [[Guglielmo di Svezia]] e di [[Marija Pavlovna Romanova (1890-1958)|Maria Pavlovna di Russia]]. La sua salma venne tumulata in una monumentale tomba, progettata da [[Hermann Volz]], che ancora oggi si trova a [[Karlsruhe]].
== Discendenza ==
[[File:Frederick I, Grand Duke of Baden and his family.jpg|thumb|Il granduca Federico, [[Luisa di Prussia]] e il figlio [[Federico II di Baden|Federico]]]]
Dal matrimonio tra Federico I e [[Luisa di Prussia]] nacquero tre figli:
* [[Federico II di Baden|Federico]] ([[1857]]-[[1928]]), granduca di Baden, sposò [[Hilda di Lussemburgo]] ([[1864]]-[[1952]]);
* [[Vittoria di Baden|Vittoria]] ([[1862]]-[[1930]]), regina consorte di Svezia, sposò [[Gustavo V di Svezia]] ([[1858]]-[[1950]]);
Riga 69 ⟶ 82:
== Ascendenza ==
{{Baden (1806-1918)}}
{{Ascendenza
| 1 = Federico I di Baden
| 2 = [[Leopoldo di Baden]]
|
|
|16
|17 = [[Maddalena Guglielmina di Württemberg]]
| 9 = [[Amalia di Nassau-Dietz]]
|18 = [[Giovanni Guglielmo Friso d'Orange]]
|19 = [[Maria Luisa d'Assia-Kassel]]
| 5 = [[Luisa Carolina di Hochberg|Baronessa Luisa Carolina Geyer di Geyersberg]]
|10 = Luigi Enrico, Barone Geyer di Geyersberg
|20 = Christian Heinrich Geyer von Geyersberg
|21 = Christianne Philippa von Thümel
|11 = Contessa Massimiliana Cristiana di Sponeck
|22 = Johann Rudolph von Hedwiger, Conte di Sponeck
|23 = Wilhelmine Louise von Hoff
| 3 = [[Sofia Guglielmina di Svezia]]
| 6 = [[Gustavo IV Adolfo di Svezia]]
|12 = [[Gustavo III di Svezia]]
|24 = [[Adolfo Federico di Svezia]]
|25 = [[Luisa Ulrica di Prussia]]
|13 = [[Sofia Maddalena di Danimarca]]
|26 = [[Federico V di Danimarca]]
|27 = [[Luisa di Hannover]]
| 7 = [[Federica di Baden]]
|14 = [[Carlo Luigi di Baden]]
|28 = [[Carlo Federico di Baden]]
|29 = [[Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
|15 = [[Amalia d'Assia-Darmstadt]]
|30 = [[Luigi IX d'Assia-Darmstadt]]
|31 = [[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]
}}
==Onorificenze==
Riga 126 ⟶ 121:
|immagine=FidelityOrderBaden.gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Fedeltà
|collegamento_onorificenza=Ordine della
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Charles.Friedrich.Merit.Order.
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine Militare di Carlo Federico
|collegamento_onorificenza=Ordine
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 142 ⟶ 135:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Bertoldo I
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 149 ⟶ 141:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone di Zähringen
|motivazione=
}}
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce e Collare dell'Ordine di Carol I
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carol I
|motivazione=
|luogo= [[1906]]<ref>[https://familiaregala.ro/ordine-si-decoratii/ordinul-carol-i Ordinul Carol I]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'
|motivazione=
|luogo=<ref name="geneall.net">[http://www.geneall.net/D/per_page.php?id=5796 Geneall]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|luogo= [[1906]]<ref
}}
{{Onorificenze
Riga 172 ⟶ 170:
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|data=15 aprile 1877
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_the_Elephant_Ribbon_bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Royal Victorian Order ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=D-PRU EK 1914 1 Klasse BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe della Croce di Ferro (Impero tedesco)
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
Riga 186 ⟶ 201:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 196 ⟶ 214:
|immagine = Flagge Großherzogtum Baden (1891-1918).svg
}}
{{Box successione
|tipologia=regnante
Riga 205 ⟶ 222:
|immagine = Flagge Großherzogtum Baden (1891-1918).svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Cavalieri
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata|F]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale vittoriano|F]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine della fedeltà|F]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine militare di Carlo Federico|F]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine di Bertoldo I|F]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine del Leone di Zähringen|F]]
|