Costanza d'Arles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(36 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Costanza d'Arles
|titolo = [[Sovraneconsorti dei sovrani di Francia#Capetingi (987-1328)|Regina consorte dei Franchi occidentali]]
|immagine = KonstancieProvConstancie z Provence.jpg
|legenda = [[Gisant]] di Costanza d'Arles nella [[Basilica di Saint-Denis]].
|legenda =
|inizio regno = [[1003]]-[[1031]]
|fine regno = 20 luglio [[1031]]
|incoronazione =
|investitura =
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita = ca. 27 marzo [[988]]
|luogo di nascita =[[Arles]]
|data di morte = 25 luglio [[1032]]
|luogo di morte =[[Melun]] ([[Île-de-France]])
|luogo di sepoltura = [[AbbaziaBasilica di Saint-Denis]]
|data di sepoltura =
|sepoltura =
Riga 19 ⟶ 20:
|erede =
|successore = [[Matilda di Frisia]]
|coniuge 1consortedi = [[Roberto II di Francia|Roberto II, detto il Pio]]
|consorte =
|figli = Edvige o Adele<br />[[Ugo II di Francia|Ugo]]<br />[[Enrico I di Francia|Enrico]]<br />[[Adele di Francia (1009-1079)|Adele o Adelaide]]<br />[[Roberto I, Duca di Borgogna|Roberto]]<br />Oddone o Eudes e<br />Constanza
|consortedi =
|coniuge 1 = [[Roberto II di Francia|Roberto II, detto il Pio]]
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Edvige o Adele<br>Ugo<br>[[Enrico I di Francia|Enrico]]<br>[[Adele di Francia (1009-1079)|Adele o Adelaide]]<br>[[Roberto I, Duca di Borgogna|Roberto]]<br>Oddone o Eudes e<br>Constanza
|casa reale =
|dinastia = [[bosonideBosonidi]]
|motto reale =
|padre = [[Guglielmo I di Provenza]]
|madre = [[Adelaide d'Angiò]]
|firma =
|religione = [[Cristianesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Costanza d'Arles
|Cognome =
|PostCognome = o '''di Provenza''', in [[lingua francese|francese]] '''Constance'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Arles
|GiornoMeseNascita = 27 marzo
|AnnoNascita = ca. [[988]]
|NoteNascita = {{sp}}circa
|LuogoMorte = Melun
|GiornoMeseMorte = 25 luglio
|AnnoMorte = 1032
|Epoca = 1000
|Attività = regina
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu, come terza moglie del [[re di Francia]], [[Roberto II di Francia|Roberto II, detto il Pio]], [[Sovrane di Francia|regina consorte]] dal 1003 al 1031
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Origine ==
Era figlia, secondo ''Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9'', del [[conte d'[[Avignone]], [[conte di Provenza]] e [[marchese di Provenza]], [[Guglielmo I di Provenza|Guglielmo I]] e di [[Adelaide d'Angiò]]<ref name=Hugonis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00394.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, anno 996 pagina 385 e note] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923225313/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_00394.html?sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES |data=23 settembre 2015 }}</ref> ([[947]] - [[1026]]), figlia del [[Conte d'Angiò]] e poi, conte di [[Nantes]] e [[Sovrani di Bretagna|duca di Bretagna]], [[Folco II d'Angiò|Folco II]] (secondo ''Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9'', Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, [[Goffredo I d'Angiò|Goffredo detto Grisegonelle]]<ref name=Hugonis/>, figlio di Folco II secondo la ''Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou''<ref name=Andegavorum>{{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, pagina 75]</ref>) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).<br> />Guglielmo I di Provenza era figlio del conte d'[[Arles]], [[conte di [[Avignone]] e [[conte di Provenza]], [[Bosone II di Provenza]] (come ci viene confermato dal documento n°º 29 del ''Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille''<ref name=Saint-Victor>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6267812g/f200.image.r=cartulaire%20saint%20victor.langFR#ES Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, documento 29, pag. 41]</ref> e di Costanza (come ci conferma il monaco e storico benedettino dell'[[Abbazia di Montmajour]], Dom Chantelou, nel suo ''Histoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année'', a pag. 37<ref name=BOSON>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#BosonIIArlesdied965B #ES Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà di Provenza - BOSON]</ref>), che per numerosi storici era Constanza di Provenza ([[920]]/[[930|30]]-dopo il [[963]]), la figlia del conte di [[Vienne (Francia)|Vienne]], [[Carlo Costantino di Vienne|Carlo Costantino]]. Che Costanza sia la figlia di Carlo Costantino non v'è certezza. Secondo alcuni storici che sia la figlia di Carlo Costantino solo per il fatto di avere tale nome che in precedenza nella Provenza non era usato, mentre per altri che hanno confutato tale tesi in quanto in vari documento dell'[[abbazia di Cluny]], si trovano donne con tale nome (il n°º 45<ref>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f109.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I, pag. 53]</ref>, il n°º 390<ref>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f427.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I, pag. 371]</ref>, il n°º 530<ref>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f571.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I, pag. 515]</ref>, il n°º 582<ref>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f612.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I, pag. 556]</ref> e il n°º 683<ref>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f692.image.r=cluny%20bruel.langFR Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I, pag. 636]</ref>), Costanza di Provenza era sorellastra di Carlo Costantino, figlia di suo padre Ludovico e la seconda moglie Adelaide<ref name=BOSON/>.
 
== Biografia ==
[[File:Constance d'Arles gisant.jpg|thumb|120pxupright=0.5|left|Statua funeraria di Costanza d'Arles]]
Nel [[1003]], Costanza divenne regina di Francia, come ci viene confermato sia dalla ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium'' che dal ''Chronicon Hugonis, monachi Virdunensis et divionensis abbatis Flaviniacensis I'', sposando il re di Francia [[Roberto II di Francia|Roberto II il Pio]]<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00791.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&pageNo=780&zoom=0.75#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1013 pagina 780] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029184611/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00791.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&pageNo=780&zoom=0.75#ES |data=29 ottobre 2013 }}</ref><ref name=Flaviniacensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000873_00379.html?sortIndex=010%3A050%3A0008%3A010%3A00%3A00&pageNo=368&zoom=0.75#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VIII, Chronicon Hugonis, monachi Virdunensis et divionensis abbatis Flaviniacensis I, anno 996 pagina 308] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029200810/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000873_00379.html?sortIndex=010%3A050%3A0008%3A010%3A00%3A00&pageNo=368&zoom=0.75#ES |data=29 ottobre 2013 }}</ref> ([[972]]-[[1031]]).<br />Costanza era la terza moglie di Roberto, che, in prime nozze, aveva sposato [[RosalaRozala d'ItaliaIvrea]], per la dote che portava, e poi ripudiata. In seconde nozze, nel [[996]]<ref>Roberto II poté sposare [[Berta di Borgogna]], solo dopo la morte del padre, il re di Francia, [[Ugo Capeto di Francia|Ugo Capeto]] che era contrario al matrimonio.</ref>, aveva sposato la cugina, [[Berta di Borgogna]], contro il volere di [[papa Gregorio V]], che, nel [[999]], aveva scomunicato sia lui che Berta, e, l'anno dopo ([[1000]]) il [[papa Silvestro II]] aveva annullato il matrimonio per consanguineità, ritenendo ancora valido il primo matrimonio con Rosala. Nel 1003, Rosala era morta e Roberto, rimasto vedovo, in quello stesso anno aveva sposato Costanza. Secondo il [[monachesimo|monaco]] [[cluniacense]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]], [[Rodolfo il Glabro]] il matrimonio avvenne all'incirca nell'anno [[1000]]<ref name=Rodulfus>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber III, caput IX, pagina 668]</ref>, e, sempre secondo Rodolfo il Glabro, Costanza, alla corte di Francia, fu poco amata, sia per i suoi costumi, sia per la condotta che per l'abbigliamento, più liberi<ref>Louis Halphen, "Francia: gli ultimi carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987)", pag. 655</ref>, tipici delle corti degli stati meridionali, considerati poco virtuosi dai benpensanti<ref name=Rodulfus/> (tanto che intervenne [[Guglielmo da Volpiano]] a redarguire il re e tutta la corte<ref name=Rodulfus/>), sia per il suo carattere intrigante e crudele (sembra che Costanza avesse fatto accecare il suo confessore accusato di eresia). Sempre secondo Rodolfo il Glabro, Costanza era stata calunniata da un certo Ugo di Beauvais, che conquistata la fiducia del re era stato nominato [[conte palatino]] ed era riuscito a farla allontanare da corte<ref name=Rodulfu>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber III, caput II, pagina 648]</ref>. Non molto tempo dopo, nel [[1008]]<ref name=Halphen>Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", pag. 805</ref>, sempre secondo Rodolfo il Glabro, il [[conte d'Angiò]], [[Folco III d'Angiò|Folco III Nerra]], parente della regina<ref>[[Folco III d'Angiò|Folco III Nerra]] era il cugino, figlio di [[Goffredo I d'Angiò]], fratello di [[Adelaide d'Angiò]], madre di Costanza</ref> inviò venti cavalieri ad assassinare Ugo di Beauvais, mentre era a caccia con re Roberto<ref name=Ro>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber III, caput II, pagina 649]</ref>. Il conte d'Angiò poi dette rifugio e protezione ai cavalieri, ma alla fine dovette consegnarli a re Roberto<ref name=Halphen/>.
[[File:Constance d'Arles gisant.jpg|thumb|120px|left|Statua funeraria di Costanza d'Arles]]
In questo periodo, mentre tentava di liberarsi di lei, il re aveva ripreso a frequentare, Berta, la precedente moglie e si era recato anche a [[Roma]] da [[papa Sergio III]] per ottenere l'annullamento, ma tutto fu invano Costanza continuò ad essere formalmente regina di Francia.
[[File:Constance d'Arles.jpg|thumb|300px|right|Costanza d'Arles]]
Dopo questi avvenimenti, Patrick van Kerrebrouck, nel suo ''Les Capétiens, 987-1328'' (Villeneuve d'Asq), a pag. 57 sostiene che, nel [[1009]], Costanza era rientrata a corte e nelle grazie del re<ref name=CONSTANCE/>.
 
In questo periodo, mentre tentava di liberarsi di lei, il re aveva ripreso a frequentare, Berta, la precedente moglie e si era recato anche a [[Roma]] da [[papa Sergio IIIIV]] per ottenere l'annullamento, ma tutto fu invano Costanza continuò ad essere formalmente regina di Francia.
Nel [[1017]] Roberto II associò al trono il figlio maggiore Ugo, di dieci anni d'età, e lo fece incoronare nel palazzo reale di [[Compiègne]]<ref name=Rodulf>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber III, caput II, pagina 664]</ref>; però Ugo, spinto dalla madre, Costanza, tra il [[1024]] ed il [[1025]], si ribellò<ref name=Rodulf/>; infine si sottomise ed ottenne di avere un reale potere, che esercitò molto bene tanto che fu chiamato Ugo il Grande<ref name=Rodul/>. Ma, dopo pochi mesi, morì e fu inumato nella chiesa del beato martire Cornelio, dove era stato incoronato a [[Compiègne]]<ref name=Rodulf/>.
 
Dopo questi avvenimenti, Patrick van Kerrebrouck, nel suo ''Les Capétiens, 987-1328'' (Villeneuve d'Asq), a pag. 57 sostiene che, nel [[1009]], Costanza era rientrata a corte e nelle grazie del re<ref name=CONSTANCE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#ConstanceArlesMRobertIIFrancedied1031 #ES Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà di Provenza -CONSTANCE]</ref>.
Dopo la morte, di Ugo, Roberto II il Pio, avrebbe voluto associare al trono il maschio secondogenito, [[Enrico I di Francia|Enrico]] mentre Costanza d'Arles avrebbe preferito incoronare il fratello minore, [[Roberto I di Borgogna|Roberto]], in quanto Enrico era già duca di [[Borgogna]]<ref name=Rodul>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber III, caput II, pagina 665]</ref>. Alla fine prevalse la volontà del padre e Enrico venne incoronato re di Francia nella [[cattedrale di Reims]] il 14 maggio [[1027]]<ref name=Rodul/>.
[[File:Constance d'Arles.jpg|thumb|300px|rightupright=1.4|Costanza d'Arles]]
Nel [[1017]] Roberto II associò al trono il figlio maggiore Ugo, di dieci anni d'età, e lo fece incoronare nel palazzo reale di [[Compiègne]]<ref name=Rodulf>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber III, caput II, pagina 664]</ref>; però Ugo, spinto dalla madre, Costanza, tra il [[1024]] ed il [[1025]], si ribellò<ref name=Rodulf/>; infine si sottomise ed ottenne di avere un reale potere, che esercitò molto bene tanto che fu chiamato Ugo il Grande<ref name=Rodul/>. Ma, dopo pochi mesi, morì e fu inumato nella chiesa del beato martire Cornelio, dove era stato incoronato a [[Compiègne]]<ref name=Rodulf/>.
 
NelDopo [[1030]]la morte, di Ugo, Roberto edII il fratello EnricoPio, sempreavrebbe spintivoluto daassociare Costanza,al sitrono ribellaronoil almaschio loro padresecondogenito, il[[Enrico reI Robertodi II,Francia|Enrico]] conquistandomentre alcuniCostanza castelli<refd'Arles name=Rodul/>;avrebbe Robertopreferito IIincoronare reagì,il raccolsefratello unminore, esercito[[Roberto eI andò indi Borgogna|Roberto]], dovein nequanto seguìEnrico unaera guerragià civile,duca chedi arrecò grandi devastazioni[[Borgogna]]<ref name=RoduRodul>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber III, caput II, pagina 666665]</ref>;. dopoAlla averfine consultatoprevalse [[Guglielmola davolontà Volpiano]],del chepadre glied ricordòEnrico levenne sue ribellioni contro il padre,incoronato re Robertodi ammiseFrancia lenella sue[[cattedrale colpedi eReims]] iil tre14 feceromaggio la pace[[1027]]<ref name=RoduRodul/>.
 
DopoNel la morte, di Ugo[[1030]], Roberto IIed il Piofratello Enrico, avrebbesempre volutospinti associareda alCostanza, tronosi ilribellarono maschioal secondogenitoloro padre, [[Enricoil Ire diRoberto Francia|Enrico]]II, mentreconquistando Costanzaalcuni d'Arlescastelli<ref avrebbename=Rodul/>; preferitoRoberto incoronareII ilreagì, fratelloraccolse minore,un [[Robertoesercito Ie diandò in Borgogna|Roberto]], indove quantone Enricoseguì erauna giàguerra ducacivile, diche [[Borgogna]]arrecò grandi devastazioni<ref name=RodulRodu>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber III, caput II, pagina 665666]</ref>.; Alladopo fineaver prevalseconsultato la[[Guglielmo volontàda delVolpiano]], padreche egli Enricoricordò vennele incoronatosue ribellioni contro il padre, re diRoberto Franciaammise nellale [[cattedralesue dicolpe Reims]]e ili 14tre maggiofecero [[1027]]la pace<ref name=RodulRodu/>.
Alla morte del padre, nel [[1031]], la regina madre Costanza, spalleggiata dal conte [[Oddone II di Blois]], capeggiò una rivolta per poter mettere sul trono Roberto al posto dell'altro figlio, Enrico, già incoronato quattro anni prima. La regina madre si impossessò di [[Senlis]], [[Dammartin-en-Goële|Dammartin]], [[Le Puiset]], [[Poissy]] e [[Sens]], donata per metà a Oddone II (come compenso per l'appoggio ricevuto)<ref name=Halphe>Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", pag. 778</ref>. Enrico, con il sostegno decisivo del [[duca di Normandia]], [[Roberto I di Normandia|Roberto I il Magnifico]], si difese con vigore, riprese alcune città, costrinse la madre e il fratello alla pace (secondo Rodolfo il Glabro il merito degli accordi di pace andò soprattutto al [[conte d'Angiò]], [[Folco III d'Angiò|Folco III Nerra]], che redarguì la cugina e la condusse a più miti consigli<ref name=Rodu/>) e mantenne il trono, cedendo però al fratello, Roberto, il ducato di Borgogna, che ormai, da quasi trentanni, era legato alla corona di Francia<ref name=Halphe/>. Nel [[1032]], Roberto divenne il [[Duca di Borgogna]] Roberto I<ref name=Halphe/>.
 
Alla morte del padre, nel [[1031]], la regina madre Costanza, spalleggiata dal conte [[Oddone II di Blois]], capeggiò una rivolta per poter mettere sul trono Roberto al posto dell'altro figlio, Enrico, già incoronato quattro anni prima. La regina madre si impossessò di [[Senlis (Oise)|Senlis]], [[Dammartin-en-Goële|Dammartin]], [[Le Puiset]], [[Poissy]] e [[Sens]], donata per metà a Oddone II (come compenso per l'appoggio ricevuto)<ref name=Halphe>Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", pag. 778</ref>. Enrico, con il sostegno decisivo del [[duca di Normandia]], [[Roberto I di Normandia|Roberto I il Magnifico]], si difese con vigore, riprese alcune città, costrinse la madre e il fratello alla pace (secondo Rodolfo il Glabro il merito degli accordi di pace andò soprattutto al [[conte d'Angiò]], [[Folco III d'Angiò|Folco III Nerra]], che redarguì la cugina e la condusse a più miti consigli<ref name=Rodu/>) e mantenne il trono, cedendo però al fratello, Roberto, il ducato di Borgogna, che ormai, da quasi trentannitrent'anni, era legato alla corona di Francia<ref name=Halphe/>. Nel [[1032]], Roberto divenne il [[Duca di Borgogna]] Roberto I<ref name=Halphe/>.
Dopo aver ottenuto il ducato per Roberto, Costanza fu allontanata dalla corte di Francia dal figlio, il re Enrico I e si ritirò a [[Melun]], dove morì, nel luglio (tra il 22 e 25<ref name=CONSTANCE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#ConstanceArlesMRobertIIFrancedied1031 #ES Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà di Provenza -CONSTANCE]</ref>) del [[1032]]<ref name=Rodu/>.<br />Costanza fu sepolta nella [[Basilica di Saint-Denis]] accanto al marito, Roberto II<ref name=Rodu/>.
 
Dopo aver ottenuto il ducato per Roberto, Costanza fu allontanata dalla corte di Francia dal figlio, il re Enrico I e si ritirò a [[Melun]], dove morì, tra il 22 luglio, secondo gli ''Obituaires de Sens Tome I.1, Abbaye de Saint-Germain-des-Prés'' (''XI Kal Aug obiit......regina Constancia''<ref name=Saint-Germain>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f382.item.zoom#ES Obituaires de Sens Tome I.1, Abbaye de Saint-Germain-des-Prés, pagina 267]</ref> e 25 dello stesso mese, secondo gli ''Obituaires de Sens Tome I.1, Prieuré d'Argenteuil'' (''VIII Kal Aug......Constancia regina''<ref name=Argenteuil>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033/f463.item.zoom#ES Obituaires de Sens Tome I.1, Prieuré d'Argenteuil, pagina 348]</ref>) del [[1032]]<ref name=Rodu/>.<br />Costanza fu sepolta nella [[Basilica di Saint-Denis]] accanto al marito, Roberto II<ref name=Rodu/>.
 
== Figli ==
Constanza diede a Roberto II sette figli<ref name=CONSTANC>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAPET.htm#RobertIIdied1031B #ES Foundation for Medieval Genealogy :Capetingi - CONSTANCE - ROBERT de France]</ref>:
* Edvige o Adela (ca.circa [[1003]]-ca. [[1063]]), che secondo il ''Chronici Hugonis Floriacensis'' aveva sposato (nel [[1015]]<ref>[http://fmg.ac/Projects/MedLands/BURGUNDIAN%20NOBILITY.htm#RenaudINeversdied1040B] MedLands 2: Renaud de Nevers</ref>) Rinaldo Idi Nevers<ref name=Chronici>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50128n/f393.image#ES Recueil des historiens des Gaules et de la France, Tomus 10, Ex Fragm. Chronici Fr. Hugonis Floriacensis, pagina 222]</ref>(c.[[1000]]-[[1040]]), conte di Nevers ([[1028]]-[[1040]])
* [[Ugo II di Francia|Ugo]] detto il Grande ([[1007]]-[[1025]]), associato al regno ([[1017]]-1025)<ref name=Rod>{{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf#ES#ES Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque, liber III, caput II, pagine 664 e 665]</ref>.
* [[Enrico I di Francia|Enrico I]]<ref name=Hugonis/> (ca.circa [[1009]]-[[1060]]), [[Elenco di duchi di Borgogna|duca di Borgogna]] (1017-1032) e [[Elenco di monarchi francesi|re di Francia]] (1031-1060).
* [[Adele di Francia (1009-1079)|Adele o Adelaide]] ([[1009]]-[[1079]]), fidanzata ([[1027]]) al duca [[Riccardo III di Normandia]] ([[1001]]-[[1027]], assassinato). Nel [[1028]], sposò il conte [[Baldovino V delle Fiandre]] ([[1012]]-[[1067]]), come ci viene confermato sia dalla ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albric>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=792&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, pagina 792] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161023203540/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=792&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=23 ottobre 2016 }}</ref>
* [[Roberto I, Duca di Borgogna|Roberto]]<ref name=Hugonis/> ([[1011]]-[[1076]]) conte di Langres dal 1027 e [[Elenco di duchi di Borgogna|duca di Borgogna]] dal 1032.
* Oddone o Eudes<ref name=Hugonis/> ([[1013]]-[[1056]] circa) forse malato di mente<ref name=Eudes>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/capet/capet4.html#RB #ES Genealogy : Capet 4 - Eudes]</ref>, verso il [[1040]], complottò contro il fratello, [[Enrico I di Francia|Enrico I]], ma, assediato in un castello, venne catturato e fu imprigionato a [[Orléans]], dove morìla porta della prigione venne murata<ref name=Halph>Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", pag. 779</ref>; dopo essere stato liberato, collaborò con il fratello Enrico, partecipando alla guerra contro il [[duca di Normandia]]. [[Guglielmo il Conquistatore]], come ci conferma il [[monachesimo|monaco]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[inglesi|inglese]], [[Orderico Vitale]] (''Henricum regem......Odonem fratrem suum'')<ref name=Saeculum>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f51.item.r=Orderic+Vital.langFR.zoom#ES Saeculum XII. Orderici Vitalis,... Historia ecclesiastica, liber I, pagina 97]</ref>.
* Constanza<ref name=Ro/> ([[1014]]-?), sposò Manasse di Dammartin (?-1037).
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Costanza d'Arles
| 2 = [[Guglielmo I di Provenza]]
| 4 = [[Bosone II di Provenza]]
| 8 = [[Rotboldo I di Provenza]]
| 5 = Costanza di Vienna
|10 = Carlo Costantino di Vienna
|11 = Thiberge de Troyes
| 3 = [[Adelaide d'Angiò]]
| 6 = [[Folco II d'Angiò]]
|12 = [[Folco I d'Angiò]]
|13 = Rosalia di Loches
| 7 = Gerberga d'Orleans
|14 = Geoffrey, Visconte d'Orléans
|15 = Ada d'Auvergne
|16 = [[Bosone d'Arles]]
|26 = [[Ingelger]]
|27 = Aelindis
|28 = Guarniero di Loches
|29 = Tescende
}}
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://books.google.fr/books?id=FwoMAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=falseR| Cartoulaire de Marseille Saint-Victor Tome II].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6267812g/f3.image.r=cartulaire%20saint%20victor.langFR| Cartoulaire de Marseille Saint-Victor Tome I].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f3.image.r=cluny%20bruel.langFR Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome I].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1112446.r=cluny+bruel.langFR Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome III].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501279 |Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus IX].
* {{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0985-1047,_Rodulfus_Glaber_Cluniacensis,_Historiarum_Sui_Temporis_Libri_Quinque,_MLT.pdf |Rodulfi Glabri Historiarum Libri Quinque].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20130512165709/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000841_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0009:010:00:00 |Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923233458/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00 |Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII].
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20150923231049/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000873_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0008:010:00:00 |Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VIII].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50128n |Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus X].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k59033 Obituaires de Sens Tome I.1].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r#v=onepage&q&f=false Chroniques des comtes d'Anjou].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5533336m/f11.image.r=Orderic+Vital.langFR Saeculum XII. Orderici Vitalis,... Historia ecclesiastica].
 
=== Letteratura storiografica ===
* Louis Halphen, "Francia: gli ultimi carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987)", cap. XX, vol. II (''L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale'') della ''Storia del Mondo Medievale'', 19991979, pp. 636-661&nbsp;636–661.
* Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", cap. XXIV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 19991979, pp.&nbsp;770-806770–806.
* {{fr}} [httphttps://archive.org/stream/histoiregnra03viccuoft#page/n0/mode/1up| Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, tome III].
 
== Voci correlate ==
* [[Elenco di re di Borgogna]]
* [[Elenco di duchi, re e conti di Provenza]]
* [[Elenco di re di Arles]]
* [[Elenco di duchi d'Aquitania]]
* [[Elenco di monarchi italiani]]001
* [[Imperatori del Sacro Romano Impero]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#ConstanceArlesMRobertIIFrancedied1031 | Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà di Provenza -CONSTANCE]
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAPET.htm#RobertIIdied1031B | Foundation for Medieval Genealogy :Capetingi - CONSTANCE - ROBERT de France]
* {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/french/boson.html#CG2 Genealogy: Bosonidi - Constance]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Constance of Arles}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#ConstanceArlesMRobertIIFrancedied1031 | Foundation for Medieval Genealogy :nobiltà di Provenza -CONSTANCE]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://fmg.ac/Projects/MedLands/CAPET.htm#RobertIIdied1031B | Foundation for Medieval Genealogy :Capetingi - CONSTANCE - ROBERT de France]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://genealogy.euweb.cz/french/boson.html#CG2 |Genealogy: Bosonidi - Constance]|lingua=en}}
 
{| class class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
|-
|width="30%" align="center"|'''Predecessore:'''<br />[[Berta di Borgogna]]
|width="40%" align="center"|'''[[Sovrane di Francia|Regina di Francia]]'''<br />[[1003]]-[[1031]]
|width="30%" align="center"|'''Successore:'''<br />[[Matilda di Frisia]]
|}
 
Riga 127 ⟶ 152:
 
[[Categoria:Coniugi dei sovrani di Francia]]
[[Categoria:Sepolti nella Basilicabasilica di Saint-Denis]]
[[Categoria:Bosonidi|C]]