Ocnele Mari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco using AWB
Formatnum
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|comunicentri abitati della Romania}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ocnele Mari
|Nome ufficiale =
|Panorama = Ocnele Mari;Campul de sonde 2 si 3 care s-a surupat.jpg
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ROU
|Grado amministrativo = 3
Riga 15 ⟶ 14:
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 5
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 24
|Longitudine minuti = 19
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
Riga 31 ⟶ 22:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 245900
|Prefisso =
|Fuso orario = +2
|Codice statistico =
|Targa =
Riga 41 ⟶ 30:
|Sito =
}}
'''Ocnele Mari''' è una città della [[Romania]] di 3.472{{formatnum:3472}} abitanti, ubicata nel [[distretto di Vâlcea]], nella regione storica dell'[[Oltenia]].
 
== Biografia ==
Fanno parte dell'area amministrativa anche le località di Buda, Cosota, Făcăi, Gura Suhaşului, Lunca, Ocniţa, Slătioarele e Ţeica.
 
Situata a 12 km da [[Râmnicu Vâlcea]], la città è frequentata da un buon flusso di turismo interno, soprattutto per la presenza di sorgenti termali.
 
== Storia ==
La città ha origini molto antiche, fin dall'epoca romana con l'installazione di un forte militare dalla [[conquista della Dacia]] (101-106 d.C.), e sono stati trovati nella zona dei reperti del [[Neolitico]]. I primi documenti conosciuti in cui la città viene citata risalgono invece al [[1408]].
 
Oltre agli scavi archeologici, avviati nel [[1960]] da uno studioso locale, Gheorghe Moşteanu, monumenti interessanti della città sono la chiesa dedicata all'Assunzione di Maria (''Adormirea Maicii Domnului''), la chiesa detta ''Slatioarete'' e la chiesa di ''Titireciu'', tutte del [[XVI secolo]].
 
[[File:ROL 2000 1999 reverse.jpg|thumb|upright=1.4|Banconota speciale rumena da 2.000 lei emessa appositamente per celebrare l'eclissi solare del 1999: sul retro è illustrato il percorso dell'ombra della Luna sulla mappa della Romania]]
{{Distretto di Vâlcea}}
L'11 agosto 1999 è stato luogo del massimo di un'[[Eclissi solare dell'11 agosto 1999|eclissi solare totale]] della durata di 2 minuti e 22 secondi. Per celebrare l'evento astronomico venne emessa una speciale banconota da 2000 [[Leu romeno|lei]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{DistrettoComuni del distretto di Vâlcea}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Romania}}