Troglohyphantes fallax: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
etimo, descrizione |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
| (8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Troglohyphantes fallax
Riga 8 ⟶ 7:
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Protostomia]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Chelicerata]]
Riga 47 ⟶ 46:
}}
'''''Troglohyphantes fallax'''''
==Etimologia==
Il nome proprio della specie deriva dal [[Lingua latina|latino]] '''fallax, -acis''', che significa ''ingannevole, fallace'', dovuto alla sorpresa di rinvenire una nuova specie nello stesso comprensorio montano in cui erano state rinvenute precedentemente la [[Troglohyphantes salax|T.salax]] (
==Descrizione==
Il maschio ha una lunghezza totale di 2,78
==Distribuzione==
La specie è stata rinvenuta in [[Bosnia ed Erzegovina]]<ref name="Linyphiidae">[http://research.amnh.org/iz/spiders/catalog_15.0/LINYPHIIDAE.html The world spider catalog, Linyphiidae]</ref>: nei pressi della località di [[Dražin Do]], appartenente al comune di [[Trebinje]]<ref name="Deeleman-Reinhold1978b"/>
==Tassonomia==
Al 2013 non sono note [[sottospecie]] e non sono stati esaminati nuovi esemplari dal 1978.<ref name="Linyphiidae"/>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Deeleman-Reinhold, C.L., 1978b - ''Revision of the cave-dwelling and related spiders of the genus Troglohyphantes Joseph (Linyphiidae), with special reference to the Yugoslav species''. Razpr. slov. Akad. Znan. Umet. (Prirod. Vede) vol.'''23''', pp. 1–220 (pp. 136–139) [http://ezlab.zrc-sazu.si/uploads/big_files/Deeleman-Reinhold1978_TroglohyphatesRevision.pdf Articolo in PDF (169Mb)]
==Altri progetti==
Riga 62 ⟶ 70:
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Troglohyphantes]]
[[Categoria:Taxa classificati da Christa Deeleman-Reinhold]]
| |||