Lingua francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Mappa aggiornata
 
(619 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|lingue|maggio 2016|}}
{{Avvisounicode}}
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Francese
|nomenativo = ''Français''
|regione = [[Europa occidentale]] ([[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]], [[Principato di Monaco|Monaco]]), [[Europa centrale]] ([[Svizzera]]), minoranze linguistiche in [[Italia settentrionale]] e [[Catalogna]], [[Maghreb]], [[Africa occidentale]], [[Africa centrale]], [[Madagascar]] e isole nell'[[Oceano Indiano]], [[America settentrionale]] ([[Canada]]), [[Dipartimenti e regioni d'oltremare|territori d'oltremare francesi]] ed enclavi di gruppi immigrati in tutti i continenti
|stati = {{FRA}}<br />{{BEL}}<br />{{CAN}}<br />{{ITA}}<br />[[File:blank.gif|1px]][[File:Flag of the Democratic Republic of the Congo.svg|19px]] [[Repubblica Democratica del Congo|Rep. Democratica del Congo]]<br />{{MCO}}<br />{{CHE}}<br /> e altri 29 stati
|persone = 274,1 milioni (Ethnologue, 2022)
|regione=[[Europa]], [[America]], [[Africa]], [[Asia]], [[Oceania]]
|classifica = 16 (2021)
|persone= 119 milioni di parlanti madrelingua, 265 milioni con i parlanti seconda lingua<ref name="Da francophonie.org">[http://www.francophonie.org Da "francophonie.org"]</ref>
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|classifica=16<ref>{{cita web|url=http://www.ethnologue.com/ethno_docs/distribution.asp?by=size|titolo=Statistica Ethnologue 2009|accesso=30 giugno 2013}}</ref>
|tipologia = {{SVO}} - [[Lingua flessiva|flessiva]] - [[Lingua accusativa|accusativa]] (ordine semilibero)
|scrittura=[[Alfabeto latino]]
|tipologia={{SVO}} - [[Lingua flessiva|flessiva]] - [[Lingua sillabica|sillabica]]
 
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam1fam2 = [[Lingue indoeuropeeitaliche]]
|fam2fam3 = [[Lingue romanze]]
|fam3fam4 = [[Lingue galloromanzeitalo-occidentali]]
|fam4fam5 = [[LinguaLingue d'oïlgallo-iberiche]]
|fam6 = [[Lingue galloromanze]]
|fam5= Francese (''Français'')
|fam7 = [[Lingua d'oïl]]
|fam8 = '''Francese''' (''Français'')
 
<!--Statuto ufficiale-->|nazione = Organizzazioni internazionali<br />{{UE}}<br />{{simbolo|Flag of the African Union.svg|19}} [[Unione africana]]<br />{{ONU}}<br />{{simbolo|UNESCO logo.svg}} [[UNESCO]]<br /> {{simbolo|UNICEF Logo.svg}} [[UNICEF]]<br />{{simbolo|PNUMA logo.png}} [[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente|UNEP]]<br />{{NATO bandiera}}<br />{{simbolo|OECD Logo.svg}} [[OCSE]]<br />{{simbolo|Logo of the Council of Europe (no lettering).svg}} [[Consiglio d'Europa]]<br />{{simbolo|Flag of La Francophonie.svg}} [[Organizzazione Internazionale della Francofonia|OIF]]<br />{{simbolo|OSCE logo.svg}} [[OSCE]]<br />{{simbolo|Logo Interpol.png}} [[Interpol]]<br /><br />Lingua ufficiale<br />{{FRA}}<br />{{BEL}}<br />{{BEN}}<br />{{BDI}}<br />{{CMR}}<br />{{CAN}}<br />{{TCD}}<br />{{COM}}<br />{{CIV}}<br />{{GAB}}<br />{{DJI}}<br />{{GIN}}<br />{{GNQ}}<br />{{HAI}}<br />{{LUX}}<br />{{MDG}}<br />{{MCO}}<br />{{MUS}}<br />{{RCA}}<br />{{COG}}<br />{{COD}}<br />{{RWA}}<br />{{SEN}}<br />{{SYC}}<br />{{CHE}}<br />{{TGO}}<br />{{VUT}}<br />
<!--Statuto ufficiale-->
<br />Lingua culturale e/o amministrativa:<br />{{BFA}}<br />{{DZA}}<br />{{AND}}<br />{{DMA}}<br />{{LAO}}<br />{{MAR}}<br />{{MLI}}<br />{{NER}}<br />{{LCA}}<br />{{TUN}}<br />
|nazione=29 paesi, 13 dipendenze e molte organizzazioni internazionali, ''vedi [[Francofonia#La Francofonia dal punto di vista linguistico|qui]]''
<br />Lingua regionale e/o minoritaria:<br />{{Bandiera|BRA}} [[Amapá]]<br />{{Bandiera|AGO}} [[Provincia di Cabinda|Cabinda]]<br /> {{Bandiera|GBR}} [[Isole del Canale]]<br /> {{Bandiera|USA}} [[Louisiana]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Maine]]<br /> {{Bandiera|IND}} [[Pondicherry]]<br /> {{Bandiera|DEU}} [[Saarland]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Valle d'Aosta]]
|agenzia=[[Académie française]] (in Francia)
|agenzia = {{simbolo|blank.gif|1}}{{bandiera|FRA|dim=19}} [[Académie française]]<br />{{simbolo|blank.gif|1}}{{simbolo|Flag of Quebec.svg|19}} Office québécois de la langue française
 
|iso1 = fr
<!--Codici di classificazione-->
|iso2 = fre (B) / fra (T)
|iso1=fr
|iso2iso3 =fre (B) / fra (T)
|iso5 =
|iso3=fra
|mappa = LaFrancophonie2021.png
|iso5=
|didascalia = Distribuzione geografica del francese:
|sil=FRA
{{legend|#0049a2|madrelingua (compresi i creoli)}}
|estratto=Tous les êtres humains naissent libres et égaux en dignité et en droits. Ils sont doués de raison et de conscience et doivent agir les uns envers les autres dans un esprit de fraternité.
{{legend|#006aFF|lingua ufficiale}}
|traslitterazione=
{{legenda strisce|#8ec3ff|#006aFF|lingua amministrativa, didattica e di lavoro}}{{legend|#8ec3ff|lingua importante, secondaria e/o culturale}}
|codice=fr
|estratto = Tous les êtres humains naissent libres et égaux en dignité et en droits. Ils sont doués de raison et de conscience et doivent agir les uns envers les autres dans un esprit de fraternité.
|mappa=[[File:Map-Francophone World.png|250px]]
|traslitterazione =
|didascalia=Distribuzione geografica del francese
|sil = FRA
|codice = fr
}}
Il '''francese''' (''français'', <small>[[alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[fʁɑ̃ˈsɛ]}}) è una [[Lingua (linguistica)|lingua]] appartenente al gruppo delle [[lingue romanze]]. Nel 2025, è parlata da 311,9 milioni di persone.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=2018-10-03|accesso=2025-05-30}}</ref>
 
Diffusa come lingua materna nella [[Francia]] metropolitana e [[Francia d'oltremare|d'oltremare]], in [[Canada]] (principalmente nelle province del [[Québec (provincia)|Québec]] e del [[Nuovo Brunswick]], ma con una presenza significativa anche in [[Ontario]] e [[Manitoba]]), in [[Belgio]], in [[Svizzera romanda|Svizzera]], presso numerose isole dei [[Caraibi]] ([[Haiti]], [[Dominica]], [[Saint Lucia]]) e dell'[[Oceano Indiano]] ([[Mauritius]], [[Comore]] e [[Seychelles]]), in [[Lussemburgo]] e nel [[Principato di Monaco]], è lingua ufficiale di circa 27 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'[[impero coloniale francese]] e della colonizzazione [[Impero coloniale belga|belga]]), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'[[ONU]], la [[NATO]], il [[Comitato Olimpico Internazionale]] e l'[[Unione postale universale]]. Costituisce inoltre, insieme con l'[[lingua inglese|inglese]] e il [[lingua tedesca|tedesco]], una delle tre lingue di lavoro dell'[[Unione europea]]. In [[Italia]] è parlato e tutelato in [[Valle d'Aosta]], dove gode di uno status di coufficialità<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.vda.it/autonomia_istituzioni/lostatuto_i.aspx|titolo=Statuto speciale della regione autonoma Valle d'Aosta, titolo VI|accesso=25 febbraio 2021}}</ref> con l'[[lingua italiana|italiano]].
Il '''francese''' (nome nativo '''français''', in [[International Phonetic Association|IPA]] {{IPA|[fʁɑ̃'sɛ]}}) è una lingua appartenente al gruppo delle [[lingue romanze]] della [[Famiglie linguistiche|famiglia]] delle [[lingue indoeuropee]].
 
Sebbene non sia ai primissimi posti tra le lingue più parlate del mondo per numero di madrelingua (80,0 milioni secondo Ethnologue, 2021), essa costituisce invece la seconda per diffusione (dopo l'[[lingua inglese|inglese]]) per numero di paesi in cui è ufficiale e per numero di continenti in cui è parlata. Le stime dei locutori totali sono difficili a causa della diffusione maggiore del francese come lingua seconda che come lingua materna e del grosso peso che hanno nella demografia di questa lingua i vasti territori dell'[[Africa francofona]], in cui l'avanzare della conoscenza del francese è in costante crescita grazie alla scolarizzazione e per i quali non sono sempre disponibili statistiche precise o aggiornate. Tuttavia secondo le stime dell'[[Organizzazione internazionale della francofonia]]<ref name="Da francophonie.org">{{cita web|url=http://www.francophonie.org/|titolo=Organisation internationale de la Francophonie|accesso=25 febbraio 2021|lingua=fr|dataarchivio=24 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100724001316/http://www.francophonie.org/|urlmorto=sì}}</ref>, vi sono nel mondo circa 300 milioni di locutori (è la quinta lingua più parlata al mondo in base al numero di parlanti totali). Ma, come numero di parlanti nativi (L1), è la numero 17.
Diffusa come lingua materna in [[Francia]] metropolitana e [[Francia d'oltremare|d'oltremare]], in [[Canada]] (principalmente nelle province del [[Quebec (provincia)|Québec]] e del [[Nuovo Brunswick]], ma con una presenza significativa anche in [[Ontario]] e [[Manitoba]]), in [[Belgio]], in [[Svizzera Romanda|Svizzera]], presso numerose isole dei [[Caraibi]] ([[Haiti]], [[Dominica]], [[Santa Lucia (stato)|Santa Lucia]]) e dell'[[Oceano indiano]] ([[Mauritius]], [[Comore]] e [[Seychelles]]), in [[Lussemburgo]] e nel [[Principato di Monaco]], è lingua ufficiale di circa 30 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'[[impero coloniale francese]] e, in minor misura, belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'[[ONU]], la [[NATO]], il [[Comitato Olimpico Internazionale]] e l'[[Unione Postale Universale]]. Costituisce inoltre, insieme all'[[lingua inglese|inglese]] e al [[lingua tedesca|tedesco]], una delle tre lingue di lavoro dell'[[Unione Europea]]. In [[Italia]] è parlato e tutelato in [[Valle d'Aosta]], dove gode di uno status di coufficialità<ref>[http://www.regione.vda.it/amministrazione/autonomia/statuto6_i.asp Statuto speciale della regione autonoma Valle d'Aosta, titolo VI]</ref> con l'[[lingua italiana|italiano]].
 
Attualmente il francese è la seconda lingua più insegnata al mondo dopo l'inglese, anche grazie a una capillare rete di servizi linguistici e culturali incentrati sui Centres Culturels Français (CCF, dipendenti dalle Ambasciate) e sulle sedi dell'[[Alliance Française]].
Sebbene non sia ai primissimi posti tra le lingue più parlate del mondo per numero di madrelingua (circa 78 milioni<ref>http://encarta.msn.com/media_701500404/Languages_Spoken_by_More_Than_10_Million_People.html</ref>), essa costituisce invece la seconda per diffusione, dopo l'[[lingua inglese|inglese]], per numero di paesi in cui è ufficiale e per numero di continenti in cui è parlata. Le stime dei locutori totali sono difficili a causa della diffusione maggiore del francese come lingua seconda che come lingua materna e del grosso peso che hanno nella demografia di questa lingua i vasti territori dell'[[Africa francofona]], in cui l'avanzare della conoscenza del francese è in costante crescita grazie alla scolarizzazione e per i quali non sono sempre disponibili statistiche precise o aggiornate. Tuttavia secondo le stime dell'[[Francofonia|Organizzazione Internazionale della Francofonia]]<ref name="Da francophonie.org"/>, vi sono nel mondo circa 173 milioni di "francofoni reali", ovvero madrelingua o il cui livello linguistico è paragonabile a quello di un madrelingua, cui si aggiungono circa 110 milioni di "francofoni parziali", cioè persone che ne hanno una conoscenza più limitata, per un totale di 283 milioni. A questi si aggiungono, sempre secondo le stime dell'OIF, almeno 400 milioni di persone che hanno appreso o stanno apprendendo il francese come lingua straniera.
Il Ministero francese degli esteri<ref name=autogenerato1>[http://www.diplomatie.gouv.fr/fr/actions-france_830/francophonie-langue-francaise_1040/francophonie_3026/francais-dans-monde_11936/une-communaute-expansion_5229.html France. Diplomatie-Ministère des Affaires étrangères et européennes]</ref> invece dichiara 119 milioni di francofoni reali e 145 milioni di francofoni parziali, per un totale di 263 milioni.
 
== Storia ==
Attualmente il francese è la seconda lingua più insegnata al mondo dopo l'inglese, anche grazie a una capillare rete di servizi linguistici e culturali incentrati sui CCF (Centres Culturels Français, dipendenti dalle Ambasciate) e sulle sedi dell'[[Alliance Française]].
{{vedi anche|Storia della lingua francese}}
{{vedi anche|Lingua francese antica}}
[[File:Langues de la France.svg|thumb|Diffusione delle [[lingue galloromanze]] nella [[regione francese]]. Le tonalità verdi e gialle indicano gli idiomi appartenenti alla famiglia delle lingue d'oïl; le tonalità rosse indicano le lingue d'oc, mentre sono segnate in blu le varianti del [[francoprovenzale]].]]
Il francese è il risultato delle contaminazioni linguistiche che il [[latino volgare]] ha subito nella [[Gallia]] romanizzata, a partire soprattutto dal [[V secolo]]. Tra i principali idiomi che contribuirono a influenzare la trasformazione della lingua parlata in Gallia durante l'epoca tardo antica si ricordano:
 
* La [[lingua celtica]], principale idioma preesistente al [[lingua latina|latino]], la quale ebbe un'enorme influenza nella sedimentazione di alcune particolarità fonetiche tipiche del francese, quali l'uso delle nasali o delle vocali turbate. Per quanto riguarda il [[lessico]], l'influenza della lingua gallica fu più limitata: attualmente i termini francesi di origine celtica non sono più di un centinaio, tra i quali ''chemise'' ("camicia", da CAMISIAM), ''cervoise'' ("birra fermentata", da CERVESIAM), ''baiser'' ("bacio", attestato già in [[Catullo]] come BASIUM) e ''char'' ("carro", da CARRUM). Molti toponimi di città francesi risalgono ugualmente all'epoca celtica (LUTETIA PARISIORUM: [[Parigi|Paris]]; ROTOMAGUS: [[Rouen]]; CATOMAGUS: [[Caen]]; BELLOVACI: [[Beauvais]]).
== Distribuzione geografica ==
* Il [[Lingue franconi|francone]] occidentale e altre lingue del ceppo germanico parlate dai [[Franchi]], che rappresentano i principali idiomi di superstrato rispetto al latino volgare di Gallia. Tra le [[lingue romanze]], il francese si rivela quella meno conservativa nei confronti della lingua madre, probabilmente anche a causa dell'alto indice di germanizzazione. Come in [[Lingua italiana|italiano]], molti termini legati al campo semantico della guerra (''guerre'', da WERRA) sono di origine germanica, tra i più comuni ''épée'' ("spada", da SPATHA), ''blesser'' e ''blessure'' ("ferire" e "ferita", da BLESSE), o ancora ''gagner'' ("vincere uno scontro", poi divenuto di accezione comune, da WAIDANJAN). Numerosi termini astratti indicanti i colori (''blanc'', "bianco", da BLANK), le qualità morali o caratteriali (''riche'', "ricco"; ''hardi'', "coraggioso", "ardito"; ''laid'', "brutto";) e l'amministrazione territoriale (''fief'',"feudo", da FEHU; ''ban'', "bando", da BAN; ''alleu'', "allodio", da AL-OD; ''marquis'', "marchese", da MARKA) sono di origine germanica. Dal punto di vista morfologico, il francese ha ereditato dalla lingua francona numerosi suffissi quali –ISK, poi evolutosi in –ois, -ais come nel caso dell'eponimo ''français'' ("francese", da FRANKISK, uomo libero), o ancora il peggiorativo –ARD (in ''vieillard'', "vegliardo"; ''bâtard'', "bastardo").
{{vedi anche|Francofonia}}
[[File:Francophone Africa.svg|thumb|right|200px|L'[[Africa francofona]].
In blu sono segnati i paesi in cui il francese è lingua ufficiale o amministrativa, in azzurro quelli ove riveste il ruolo di lingua di cultura privilegiata. In verde sono segnati gli Stati non francofoni facenti parte dell'[[Francofonia|OIF]].]]
{{MultiCol|70%}}
; Paesi di madrelingua francese''<nowiki>:</nowiki>
# {{BEL}} (Comunità francese del Belgio)
# {{CAN}} ([[Nuovo Brunswick]], [[Québec (provincia)|Québec]], minoranze in [[Ontario]] e [[Manitoba]])
# {{COM}}
# {{bandiera|Dominica|nome}}
# {{FRA}} (compresi i [[Francia d'oltremare|territori d'oltremare]] di [[Martinica]], [[Guadalupa]], [[Saint-Pierre e Miquelon]], [[Guyana francese]], [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]], [[Saint-Barthélemy (Antille francesi)|Saint-Barthélemy]], [[Mayotte]], [[Riunione]], [[Polinesia francese]], [[Wallis e Futuna]] e [[Nuova Caledonia]])
# {{HTI}}
# {{ITA}} ([[Valle d'Aosta]])
# {{LUX}}
# {{MUS}}
# {{MCO}}
# {{Bandiera|Santa Lucia}} [[Santa Lucia (stato)|Santa Lucia]]
# {{SYC}}
# {{USA}} (consistenti minoranze in [[Louisiana]], [[Maine]] e [[New Hampshire]])
# {{CHE}}
# {{JEY}} e le [[Isole del Canale]]
 
Le [[lingue romanze]] sviluppatesi in [[Francia]] sulla base di queste influenze si articolavano in un ramificato sistema di varianti regionali. I linguisti riconducono ciascuno di questi idiomi all'interno di tre grandi famiglie distinte: quella delle lingue ''d'oïl'' (parlate a nord della Loira; tra le più rappresentative si ricordano il [[franciano]] di Parigi, il [[lingua vallona|vallone]] del Belgio e l'[[Lingua anglo-normanna|anglo-normanno]]), quella delle lingue ''d'oc'' parlate a sud della Loira (tra di esse la più importante è di gran lunga il provenzale) e infine il [[francoprovenzale]], parlato diffusamente nell'area geografica compresa tra la Savoia, la Svizzera romanda, la Valle d'Aosta e le [[valli arpitane piemontesi]].
{{ColBreak}}
[[File:Sacramenta Argentariae (pars brevis).png|Una parte del Giuramento|thumb]]
 
L'evoluzione del latino volgare parlato in Gallia è attestata da numerosi documenti collocabili tra la fine dell'[[VIII secolo]] e l'inizio del X. Tra i testi più interessanti si cita il ''[[Glossario di Reichenau]]'', prodotto a nord della Loira intorno all'anno 750, in cui compaiono alcuni slittamenti semantici di termini già presenti nel latino classico che hanno poi assunto un diverso significato in francese (il verbo DONO si sovrappone al più classico FERO; oggi in francese il verbo ''donner'' significa infatti "dare" e non "donare"; il termine volgare FORMATICUM, da cui discende il moderno ''fromage'', sostituisce allo stesso modo il classico CASEUM).
; Paesi in cui il francese è lingua ufficiale''<nowiki>:</nowiki>
# {{BEL}} (Stato federale, Regione vallona, Regione di Bruxelles-Capitale)
# {{BEN}}
# {{BFA}}
# {{BDI}}
# {{CMR}}
# {{CAN}} (Stato federale, [[Québec (provincia)|Québec]], [[Nuovo Brunswick]], [[Ontario]], corte provinciale dell'[[Alberta]] e del [[Manitoba]]; territori federali: [[Nunavut]], [[Territori del Nord-Ovest]], [[Yukon]])
# {{CAF}}
# {{TCD}}
# {{COM}}
# {{COG}}
# {{COD}}
# {{CIV}}
# {{FRA}}
# {{GAB}}
# {{DJI}}
# {{GIN}}
# {{GNQ}}
# {{HTI}}
# {{IND}} ([[Pondicherry]])
# {{ITA}} ([[Valle d'Aosta]])
# {{LUX}}
# {{MDG}}
# {{MLI}}
# {{MUS}}
# {{MCO}}
# {{NER}}
# {{SEN}}
# {{SYC}}
# {{USA}} ([[Louisiana]])
# {{CHE}}
# {{TGO}}
# {{JEY}} e le [[Isole del Canale]]
# {{VUT}}
 
Gli studiosi tendono tuttavia a identificare nel vero atto di nascita della lingua francese il ''[[Giuramento di Strasburgo]]'' (842), documento di fondamentale importanza per la storia politica e linguistica dell'Europa. Con tale trattato, infatti, vengono poste le basi per la nascita di quella compagine politica corrispondente all'odierna [[Francia]], mentre appare ormai evidente la presenza di una netta divaricazione tra la ''romana lingua'' parlata in Gallia e la ''teotisca lingua'' utilizzata nelle province germaniche. Il primo testo letterario in lingua francese di cui si abbiano notizie certe è invece la ''[[Sequenza di Sant'Eulalia]]'' (888), caratterizzata dall'uso di una prosa ritmata a cadenze regolari e dallo sviluppo di una forma primitiva di condizionale romanzo.
; Paesi in cui il francese è lingua di insegnamento obbligatoria o lingua amministrativa
# {{DZA}}
# {{AND}}
# {{KHM}}
# {{LAO}}
# {{LBN}}
# {{MAR}}
# {{MRT}}
# {{TUN}}
 
La lingua francese esercitò una notevole influenza sullo sviluppo dell'[[Lingua inglese|inglese]] a seguito della conquista dell'[[Inghilterra]] da parte dei Normanni di [[Guglielmo il Conquistatore]] ([[Battaglia di Hastings]], 1066). L'[[lingua anglo-normanna|anglo-normanno]] si impose con il suo prestigio come nuova lingua di corte, confinando il precedente idioma [[Lingua anglosassone|anglosassone]] al rango di vernacolo utilizzato dal popolo illetterato. Con il passare del tempo, tuttavia, i legami politici e culturali tra l'Inghilterra e la [[Normandia]] si affievolirono, determinando la perdita di vigore dell'anglo-normanno, che finì con l'essere assorbito dal nativo sassone. Il risultato di tale evoluzione fu la nascita del [[medio inglese]], una lingua che conservava una struttura morfo-sintattica tipicamente germanica, ma che presentava un lessico costituito in gran parte di lemmi d'origine francese e latina.
; Paesi in cui il francese è lingua di cultura privilegiata
# {{EGY}}
# {{ISR}}
# {{ROU}}
# {{USA}}
# {{VNM}}
{{EndMultiCol}}
 
In ambito continentale, invece, la precoce affermazione di [[Parigi]] quale centro del potere politico ed economico della Francia contribuì a rafforzare la posizione del [[franciano]], variante della lingua d'oïl parlato nella regione dell'[[Île-de-France]], che cominciò lentamente a imporsi sugli altri dialetti.
== Storia della lingua francese ==
Per buona parte del [[Medioevo]], tuttavia, la cultura e la letteratura di lingua d'oïl sviluppatasi a nord della Loira coabitarono con la cultura e letteratura di lingua d'oc fiorite tra il XI e il XIII secolo nella regione del [[Midi (Francia)|Midi]]. Tale situazione di equilibrio perdurò fino alla [[crociata albigese]] bandita nel 1209 dal re [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]] contro i catari della città di [[Albi (Francia)|Albi]]. Tale evento traumatico contribuì alla devastazione delle corti provenzali e al declino della cultura occitana, che perse definitivamente il suo predominio a favore del francese. Nonostante questa espansione, il latino rimase ancora a lungo la lingua della scuola, della cultura accademica e dei decreti reali. Nel 1532, ad [[Aosta]] fu redatto il primo atto notarile al mondo in lingua francese<ref>[https://www.paysdaoste.eu/perch%C3%A9-la-vda-%C3%A8-autonoma/ Perché la Valle d'Aosta è autonoma? - Pays d'Aoste.]</ref>, mentre a Parigi era ancora in uso il latino. Nel 1536, la Valle d'Aosta, in particolare il [[Conseil des Commis]], fu la prima amministrazione al mondo ad adottare la lingua francese come idioma ufficiale, tre anni prima del Regno di Francia.<ref name="zigzag-francophonie.eu">{{Cita web |url=http://zigzag-francophonie.eu/ITALIE-Le-Val-d-Aoste |titolo=La Vallée d'Aoste : enclave francophone au sud-est du Mont Blanc. |accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131204062709/http://zigzag-francophonie.eu/ITALIE-Le-Val-d-Aoste |dataarchivio=4 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Fu solo con l{{'}}''Ordonnance de Villers-Cotterêts'', promulgata dal re [[Francesco I di Francia|Francesco I]] nel 1539, che il francese si impose in Francia come lingua ufficiale dei decreti reali e degli atti parlamentari.
{{vedi anche|Antico francese}}
[[File:Langues de la France1.gif|thumb|right|170px|Diffusione delle [[lingue galloromanze]] nella [[regione francese]].
Le tonalità verdi e gialle indicano gli idiomi appartenenti alla famiglia delle lingue d’oïl; le tonalità rosse indicano le lingue d'oc, mentre sono segnate in blu le varianti del [[francoprovenzale]].]]
Il francese è il risultato delle contaminazioni linguistiche che il [[latino volgare]] ha subito nella [[Gallia]] romanizzata, a partire soprattutto dal V secolo. Tra i principali idiomi che contribuirono a influenzare la trasformazione della lingua parlata in Gallia durante l’epoca tardo antica ricordiamo:
 
[[File:Francis1-1.jpg|thumb|upright|[[Francesco I di Francia|Francesco I]], il sovrano che promulgò l’''Ordonnance de Villers-Cotterêts'' nel 1539.]]
* La [[lingua celtica]], principale idioma preesistente al [[lingua latina|latino]], la quale ebbe un’enorme influenza nella sedimentazione di alcune particolarità fonetiche tipiche del francese, quali l’uso delle nasali o delle vocali turbate. Per quanto riguarda il [[lessico]], l’influenza della lingua gallica fu più limitata: attualmente i termini francesi di origine celtica non sono più di un centinaio, tra i quali ricordiamo ''chemise'' ("camicia", da CAMISIAM), ''cervoise'' ("birra fermentata", da CERVESIAM), ''baisier'' ("bacio", attestato già in [[Catullo]] come BASIUM) e ''char'' ("carro", da CARRUM). Molti toponimi di città francesi risalgono ugualmente all’epoca celtica (LUTETIA PARISIORUM: [[Paris]]; ROTOMAGUS: [[Rouen]]; CATOMAGUS: [[Caen]]; BELLOVACI: [[Beauvais]]).
 
Le guerre d'Italia (1494-1559) permisero alla Francia di entrare in contatto con le raffinatezze artistiche e letterarie del [[Rinascimento]] italiano. Tale incontro ebbe profonde influenze anche da un punto di vista linguistico, con la nascita di un [[petrarchismo]] francese e l'adozione di molti termini latini di origine colta, spesso accolti nella loro forma italianizzata. Nel medesimo periodo si assiste alla nascita del movimento poetico della [[Pléiade]], i cui membri spingono in direzione di una codificazione accademica della lingua francese, al fine di ripulirla dall'uso di barbarismi e di esaltarne le intrinseche qualità di ''clarté'' e ''mesure''. Nel 1549 il poeta [[Joachim du Bellay]] pubblicò il suo trattato ''[[Défense et illustration de la langue française]]'', in cui attaccava duramente l'impasto linguistico "popolare" utilizzata dagli autori della tarda età medievale, sostenendo la necessità di promuovere una lingua illustre che potesse allo stesso tempo essere idioma d'uso e di penna. Nella seconda metà del Cinquecento, il francese parigino cominciò a essere conosciuto (ma non ancora parlato) in tutto il territorio nazionale, arricchendosi nelle forme grammaticali e nel lessico tramite l'acquisizione di termini filosofici, politici e scientifici attinti direttamente dal latino letterario.
* Il [[Lingua francone|francone]] occidentale e altre lingue del ceppo germanico parlate dai [[Franchi]], che rappresentano i principali idiomi di superstrato rispetto al latino volgare di Gallia. Tra le [[lingue romanze]], il francese si rivela quella meno conservativa nei confronti della lingua madre, probabilmente anche a causa dell’alto indice di germanizzazione. Come [[Lingua italiana|italiano]], molti termini legati al campo semantico della guerra (''guerre'', da WERRA) sono di origine germanica. Tra i più comuni ricordiamo ''épée'' ("spada", da SPATHA), ''blesser'' e ''blessure'' ("ferire" e "ferita", da BLESSE), o ancora ''gagner'' ("vincere uno scontro", poi divenuto di accezione comune, da WAIDANJAN). Numerosi termini astratti indicanti i colori (''blanc'', "bianco", da BLANK), le qualità morali o caratteriali (''riche'', "ricco"; ''hardi'', "coraggioso", "ardito"; ''laid'', "brutto";) e l’amministrazione territoriale (''fief'',"feudo", da FEHU; ''ban'', "bando", da BAN; ''alleu'', "allodio", da AL-OD; ''marquis'', "marchese", da MARKA) sono di origine germanica. Dal punto di vista morfologico, il francese ha ereditato dalla lingua francona numerosi suffissi quali –ISK, poi evolutosi in –ois, -ais come nel caso dell’eponimo ''Français'' ("francese", da FRANKISK, uomo libero), o ancora il peggiorativo –ARD (in ''vieillard'', "vecchio"; ''bâtard'', "bastardo").
 
Il XVII secolo (''Grand Siècle'') è considerato un periodo d'oro per la diffusione della lingua, della letteratura e della cultura francese in Europa. Nel 1635 il [[cardinale Richelieu]] fondò l'[[Académie française]], l'ente che ancora oggi sorveglia l'uso della lingua e le sue variazioni, con lo scopo di rendere il francese la lingua della diplomazia internazionale, nonché l'idioma di riferimento per gli scambi culturali tra persone di differente nazionalità. Il [[trattato di Vestfalia]] (1648), con cui si conclude la sanguinosa
Le [[lingue romanze]] sviluppatesi in Francia sulla base di queste influenze si articolavano in un ramificato sistema di varianti regionali. I linguisti riconducono ciascuno di questi idiomi all’interno di tre grandi famiglie distinte: quella delle lingue d’oïl (parlate a nord della Loira; tra le più rappresentative ricordiamo il [[franciano]] di Parigi, il [[lingua vallone|vallone]] del Belgio e l'[[Lingua anglo-normanna|anglo-normanno]]), quella delle lingue d’oc (parlate a sud della Loira; tra di esse la più importante è di gran lunga il provenzale) e infine il [[francoprovenzale]], parlato diffusamente nell’area geografica compresa tra la Savoia, la Svizzera romanda, la Valle d'Aosta e il Piemonte occidentale.
[[guerra dei trent'anni]], fu redatto in francese e segnò l'inizio di un'egemonia politica e culturale della Francia destinata a durare fino al 1815. Nel corso della seconda metà del secolo, inoltre, il prestigio della corte di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] contribuì a fare del francese la lingua ufficiale delle élite aristocratiche e intellettuali dell'intero continente. Nel frattempo, continuava l'attività normativa dell'[[Académie française|Académie]], tramite l'adozione di una riforma ortografica volta a normalizzare alcune oscillazioni risalenti all'epoca medievale (''Roy'' divenne ''Roi''; ''françoys'' divenne ''français''). Con la pubblicazione del ''[[Dictionnaire de l'Académie française]]'' (1694), infine, il modello di razionalità e chiarezza con cui la lingua francese e la Francia si identificano ancora oggi si impose in modo definitivo all'interno dei confini nazionali.
[[File:Sacramenta Argentariae (pars brevis).png|Una parte del Giuramento|thumb|250px]]
 
Nel XVII secolo il francese cominciò inoltre ad affermarsi nei continenti extraeuropei grazie all'espansione coloniale della [[Francia]]. Con la fondazione di [[Québec (città)|Québec]] (1608) la lingua di [[Molière]] si impiantò per la prima volta nel [[America del Nord|Nord America]], dove la comunità dei primi coloni, proveniente in gran parte dalla [[Normandia]] e dalla [[Bretagna]], diede vita a un continuum dotato di un'omogeneità culturale e linguistica che la stessa Francia avrebbe raggiunto soltanto duecento anni dopo.
L'evoluzione del latino volgare parlato in Gallia è attestata da numerosi documenti collocabili tra la fine del VIII secolo e l'inizio del X. Tra i testi più interessanti possiamo citare il ''[[Glossario di Reichnau]]'', prodotto a nord della Loira intorno all'anno 750, in cui compaiono alcuni slittamenti semantici di termini già presenti nel latino classico che hanno poi assunto un diverso significato in francese (il verbo DONO si sovrappone al più classico FERO; oggi in francese il verbo ''donner'' significa infatti "dare" e non "donare"; il termine volgare FORMATICUM, da cui discende il moderno ''fromage'', sostituisce allo stesso modo il classico CASEUM).
 
[[File:Dictionnaire de l'Académie française.jpg|upright=0.7|thumb|left|Quarta edizione in due volumi del ''Dictionnaire'' ([[1768]]).]]
Gli studiosi tendono tuttavia a identificare nel vero atto di nascita della lingua francese il ''[[Giuramento di Strasburgo]]'' (842), documento di fondamentale importanza per la storia politica e linguistica dell'Europa. Con tale trattato, infatti, vengono poste le basi per la nascita di quella compagine politica corrispondente all'odierna [[Francia]], mentre appare ormai evidente la presenza di una netta divaricazione tra la ''romana lingua'' parlata in Gallia e la ''teotisca lingua'' utilizzata nelle province germaniche. Il primo testo letterario in lingua francese di cui si abbiano notizie certe è invece la ''[[Sequenza di Sant'Eulalia]]'' (888), caratterizzata dall'uso di una prosa ritmata a cadenze regolari e dallo sviluppo di una forma primitiva di condizionale romanzo.
 
Durante l'età dell'[[Illuminismo]] il francese continuò ad affermarsi come idioma della diplomazia e della cultura europea. La pubblicazione dell{{'}}''[[Encyclopédie]]'' contribuì inoltre a rafforzare la sua posizione di lingua franca per la divulgazione del sapere tecnico e scientifico. Alcuni tra i testi fondamentali per la nascita della moderna teoria dello Stato risalgono proprio a questo periodo; tra i più importanti, si ricordano le ''[[Lettere persiane|Lettres persanes]]'' (1721) e l{{'}}''[[Lo spirito delle leggi|Esprit des lois]]'' (1748) di [[Montesquieu]], oltre al ''[[Dictionnaire philosophique]]'' di [[Voltaire]].
La lingua francese esercitò una notevole influenza sullo sviluppo dell’[[Lingua inglese|inglese]] a seguito della conquista dell'[[Inghilterra]] da parte dei Normanni di [[Guglielmo il Conquistatore]] ([[Battaglia di Hastings]], 1066). L'[[lingua anglo-normanna|anglo-normanno]] si impose con il suo prestigio come nuova lingua di corte, confinando il precedente idioma [[Lingua anglosassone|anglosassone]] al rango di vernacolo utilizzato dal popolo illetterato. Con il passare del tempo, tuttavia, i legami politici e culturali tra l’Inghilterra e la [[Normandia]] si affievolirono, determinando la perdita di vigore dell’anglo-normanno, che finì con l’essere assorbito dal nativo sassone. Il risultato di tale evoluzione fu la nascita del [[medio inglese]], una lingua che conservava una struttura morfo-sintattica tipicamente germanica, ma che presentava un lessico costituito in gran parte di lemmi d’origine francese e latina.
 
Fu solo con la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]] che il francese divenne una lingua autenticamente nazionale e popolare. Se fino ad allora, infatti, la maggior parte della popolazione aveva continuato a esprimersi utilizzando i vari dialetti locali, il [[Prima Repubblica francese|Governo repubblicano]] emanò una serie di decreti atti a trasformare quello che era stato per secoli un idioma di corte nella lingua della ''Grande Nation''. L'istruzione pubblica e gratuita per tutti permise di rafforzare la presenza del francese sul territorio. L'uso dei ''patois'' venne scoraggiato e aspramente combattuto, in quanto ritenuto veicolo di ignoranza e di corruzione morale. La lingua nazionale, viceversa, avrebbe dovuto incarnare i valori repubblicani e patriottici di ''[[Liberté, Égalité, Fraternité]]''. Nel corso del [[XIX secolo]], proprio mentre le conquiste coloniali in [[Africa]], in [[Asia]] e in [[Oceania]] aprivano nuovi spazi per l'espansione mondiale della lingua, il perfezionamento del sistema scolastico nazionale e la progressiva diffusione della stampa quotidiana permisero al francese di affermarsi definitivamente come lingua parlata presso la totalità del territorio nazionale.
In ambito continentale, invece, la precoce affermazione di [[Parigi]] quale centro del potere politico ed economico della Francia contribuì a rafforzare la posizione del [[franciano]], variante della lingua d’oïl parlato nella regione dell'[[Île-de-France]] che cominciò lentamente a imporsi sugli altri dialetti.
Per buona parte del [[Medioevo]], tuttavia, la cultura e la letteratura di lingua d’oïl sviluppatasi a nord della Loira coabitarono con la cultura e letteratura di lingua d’oc fiorite tra il XI e il XIII secolo nella regione del [[Midi (Francia)|Midi]]. Tale situazione di equilibrio perdurò fino alla [[crociata albigese]] bandita nel 1209 dal re [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]] contro i catari della città di [[Albi]]. Tale evento traumatico contribuì alla devastazione delle corti provenzali e al declino della cultura occitana, che perse definitivamente il suo predominio a favore del francese. Nonostante questa espansione, il latino rimase ancora a lungo la lingua della scuola, della cultura accademica e dei decreti reali. Fu solo con l'''Ordonnance de Villers-Cotterêts'', promulgata dal re [[Francesco I di Francia|Francesco I]] nel 1539, che il francese si impose come lingua ufficiale dei decreti reali e degli atti parlamentari.
 
[[File:Guillaume Apollinaire Calligramme.JPG|thumb|Calligramma di [[Guillaume Apollinaire|Apollinaire]]]]
[[Immagine:Francis1-1.jpg|thumb|upright|[[Francesco I di Francia|Francesco I]], il sovrano che promulgò l'''Ordonnance de Villers-Cotterêts'' nel 1539.]]
 
Il [[Romanticismo]] aveva nel frattempo introdotto alcuni elementi di innovazione nell'ambito dell'uso letterario della lingua. La polemica nei confronti delle regole classiche sfociò nell'adozione di un linguaggio aperto alle infiltrazioni delle lingue regionali o dei vari gerghi sociali. Nel XIX alla pubblicazione della settima edizione del ''[[Dictionnaire de l'Académie française|Dizionario]]'' della Accademia di [[Francia]], si applicò la [[Riforma ortografica della lingua francese del 1878]], che apportò pochi ma significativi cambiamenti alla lingua.Tra gli scrittori romantici, [[Victor Hugo]] fu il primo a condurre, all'interno del suo capolavoro ''[[I miserabili|Les Misérables]]'' (1862), una riflessione di ampio respiro intorno al fenomeno linguistico dell'[[argot]], gergo utilizzato fin dall'inizio dell'Ottocento dalla malavita parigina.Tale sperimentazione di tipo linguistico, pur contrastata dai [[Parnassianesimo|parnassiani]] e dal purismo di illustri scrittori quali [[Gustave Flaubert]], continuò a fiorire nel XX secolo, grazie all'opera di [[Guillaume Apollinaire]] e dei [[Futurismo|futuristi]]. Agli anni Cinquanta risale un nuovo gergo giovanile noto come [[verlan]], basato principalmente sull'inversione dell'ordine delle sillabe all'interno di una parola.
Le guerre d’Italia (1494-1559) permisero alla Francia di entrare in contatto con le raffinatezze artistiche e letterarie del [[Rinascimento]] italiano. Tale incontro ebbe profonde influenze anche da un punto di vista linguistico, con la nascita di un [[petrarchismo]] francese e l’adozione di molti termini latini di origine colta, spesso accolti nella loro forma italianizzata. Nel medesimo periodo si assiste alla nascita del movimento poetico della [[Pléiade]], i cui membri spingono in direzione di una codificazione accademica della lingua francese, al fine di ripulirla dall’uso di barbarismi e di esaltarne le intrinseche qualità di ''clarté'' e ''mesure''. Nel 1549 il poeta [[Joachim du Bellay]] pubblicò il suo trattato ''[[Défense et illustration de la langue française]]'', in cui attaccava duramente l'impasto linguistico "popolare" utilizzata dagli autori della tarda età medievale, sostenendo la necessità di promuovere una lingua illustre che potesse allo stesso tempo essere idioma d'uso e di penna. Nella seconda metà del Cinquecento, il francese parigino cominciò ad essere conosciuto (ma non ancora parlato) in tutto il territorio nazionale, arricchendosi nelle forme grammaticali e nel lessico tramite l'acquisizione di termini filosofici, politici e scientifici attinti direttamente dal latino letterario.
 
Nonostante la tradizione normativa di carattere accademico sopravviva ancora oggi, la lingua francese dell'inizio del XXI secolo si caratterizza per la presenza di un certo numero di prestiti linguistici in vari ambiti semantici. Nell'ambito del lessico sportivo e colloquiale, sono particolarmente frequenti gli anglismi (''challenge'' al posto di ''défi'' per indicare la "sfida" in ambito sportivo; ''match'' per indicare una partita; ''score'' per indicare il "punteggio"; ''job'' per indicare i lavoretti stagionali), mentre, al contrario di quanto avviene in Italia, il lessico legato all'informatica o all'economia tende a essere maggiormente [[Francesizzazione|francesizzato]] (''ordinateur'' al posto di "computer"; ''disque dur'' al posto di "hard disk"; ''souris'' al posto di "mouse"; ''pourriel'' al posto di "spam"; ''courriel'' al posto di "e-mail"; ''taux d'obligations'' per "spread"; ''agence de notation'' per "agenzia di rating"). Nell'ambito del linguaggio parlato dagli immigrati e dai loro discendenti nelle ''banlieue'', alcune espressioni idiomatiche registrano invece la presenza di prestiti consolidati dalla [[lingua araba]], per via della massiccia immigrazione da paesi di lingua araba.
Il XVII secolo (''Grand Siècle'') è considerato un periodo d'oro per la diffusione della lingua, della letteratura e della cultura francese in Europa. Nel 1635, il [[cardinale Richelieu]] fondò l'[[Académie française]], l'ente che ancora oggi sorveglia l'uso della lingua e le sue variazioni, con lo scopo di rendere il francese la lingua della diplomazia internazionale, nonché l'idioma di riferimento per gli scambi culturali tra persone di differente nazionalità. Il [[trattato di Westfalia]] (1648), con cui si conclude la sanguinosa
[[Guerra dei Trent'anni]], fu redatto in francese, e segnò l'inizio di un'egemonia politica e culturale della Francia destinata a durare fino al 1815. Nel corso della seconda metà del secolo, inoltre, il prestigio della corte di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] contribuì a fare del francese la lingua ufficiale delle élite aristocratiche e intellettuali dell'intero continente. Nel frattempo, continuava l'attività normativa dell'[[Académie française|Académie]], tramite l'adozione di una riforma ortografica volta a normalizzare alcune oscillazioni risalenti all'epoca medievale (''Roy'' divenne ''Roi''; ''françoys'' divenne ''français''). Con la pubblicazione del ''Dictionnaire de l'Académie française'' (1694), infine, il modello di razionalità e chiarezza con cui la lingua francese e la Francia si identificano ancora oggi si impose in modo definitivo all'interno dei confini nazionali.
 
== Diffusione nel mondo ==
[[File:Dictionnaire de l'Académie française.jpg|150px|thumb|left|Quarta edizione in due volumi del ''Dictionnaire'' ([[1768]]).]]
{{vedi anche|Lingue della Francia}}
[[File:Distribuzione dei madrelingua francesi in 6 paesi.png|miniatura|Distribuzione dei madrelingua francesi in 6 paesi nel 2021.]]
Come risultato dell'espansione coloniale della [[Francia]], e in misura minore del [[Belgio]], nel corso dell'età dell'[[imperialismo]], il francese è oggi parlato correntemente in più di [[Francofonia|35 Stati ripartiti su cinque continenti]]. Benché il "francese standard", chiamato anche ''français international'', sia preso a modello in tutto il mondo per l'insegnamento della lingua a livello scolastico, esistono numerose varianti locali che si sono arricchite, nel corso del tempo, di prestiti linguistici, espressioni idiomatiche o influssi tipici delle culture preesistenti presso l'area geografica in cui si sono sviluppate.
 
Non bisogna confondere tali varianti del francese con quelli che molto spesso vengono erroneamente definiti i "dialetti" parlati in Francia. Esattamente come nel caso dell'[[Lingua italiana|italiano]], infatti, questi ultimi non possono essere considerati semplici varianti del francese. Si tratta in effetti di lingue autonome che hanno subito una progressiva decadenza socio-culturale di fronte all'avanzare dell'idioma di [[Parigi]], fino a essere relegate all'interno di una dimensione fortemente minoritaria. Tale discorso vale per le lingue d'oïl come il [[Lingua vallona|vallone]], il [[Lingua piccarda|piccardo]] o il [[Lingua normanna|normanno]] e ancora di più per la famiglia delle lingue d'oc, come ad esempio il [[lingua occitana|provenzale]], che presentano una filogenesi autonoma. In Francia, studiosi e linguisti non parlano infatti di dialetti, quanto di ''langues régionales''.
Durante l'età dell'[[Illuminismo]], il francese continuò ad affermarsi come idioma della diplomazia e della cultura. La pubblicazione dell'''[[Encyclopédie]]'' contribuì inoltre a rafforzare la sua posizione di lingua franca per la divulgazione del sapere tecnico e scientifico. Alcuni tra i testi fondamentali per la nascita della moderna teoria dello Stato risalgono proprio a questo periodo; tra i più importanti, ricordiamo le ''[[Lettere persiane|Lettres persanes]]'' (1721) e l' ''[[Lo spirito delle leggi|Esprit des lois]]'' (1748) di [[Montesquieu]], oltre al ''[[Dictionnaire philosophique]]'' di [[Voltaire]].
 
=== Distribuzione geografica ===
Fu solo con la [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]] che il francese divenne una lingua autenticamente nazionale e popolare. Se fino ad allora, infatti, la maggior parte della popolazione aveva continuato ad esprimersi utilizzando i vari dialetti locali, il [[Prima repubblica francese|Governo repubblicano]] emanò una serie di decreti atti a trasformare quello che era stato per secoli un idioma di corte nella lingua della ''Grande Nation''. L'istruzione pubblica e gratuita per tutti permise di rafforzare la presenza del francese sul territorio. L'uso dei ''patois'' venne scoraggiato e aspramente combattuto, in quanto ritenuto veicolo di ignoranza e di corruzione morale. La lingua nazionale, viceversa, avrebbe dovuto incarnare i valori repubblicani e patriottici di ''[[Liberté, Egalité, Fraternité]]''. Nel corso del [[XIX secolo]], con il perfezionamento del sistema scolastico nazionale e la progressiva diffusione della stampa quotidiana, il francese si affermò definitivamente come lingua parlata presso la totalità del territorio nazionale.
{{vedi anche|Francofonia}}{{Colonne|100%}}
; ''Paesi di madrelingua francese:''
*''Europa''
**'''{{FRA}}'''
** {{simbolo|Flag of Belgium (civil).svg|19}} '''[[Comunità francofona del Belgio|Belgio]]'''
** {{bandiera|CHE|dim=19}} '''[[Svizzera romanda|Svizzera]]'''
** '''{{LUX}}'''
** '''{{MCO}}'''
** {{simbolo|Flag of Valle d'Aosta.svg|19}} [[Valle d'Aosta]]
** {{bandiera|JEY|dim=19}} [[Isole del Canale]]
*** {{bandiera|JEY|dim=19}} [[Baliato di Jersey]]
*** {{bandiera|GGY|dim=19}} [[Guernsey]]
*''America''
** {{bandiera|CAN|dim=19}} '''[[Canada francese|Canada]]'''
** '''{{HTI}}'''
** '''{{bandiera|Dominica|nome}}'''
** {{Bandiera|Santa Lucia}} '''[[Saint Lucia]]'''
** {{bandiera|FRA|dim=19}} '''[[Francia d'oltremare]]'''
*** {{simbolo|Drapeau aux serpents de la Martinique.svg|19}} [[Martinica]]
*** {{simbolo|Flag of Guadeloupe.svg|19}} [[Guadalupa]]
*** {{bandiera|FRA|dim=19}} [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]]
*** {{simbolo|Flag of Saint Barthelemy (local).svg|19}} [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]]
*** {{simbolo|Drapeau de la Guyane.svg|19}} [[Guyana francese]]
*** {{bandiera|SPM|dim=19}} [[Saint-Pierre e Miquelon]]
** '''{{USA}}'''
*** {{simbolo|Flag of Louisiana.svg|19}} [[Louisiana]]
*** {{simbolo|Flag of Maine.svg|19}} [[Maine]]
*** {{simbolo|Flag of New Hampshire.svg|19}} [[New Hampshire]]
*''Africa''
** '''{{COM}}'''
** '''{{MUS}}'''
** '''{{SYC}}'''
** {{bandiera|FRA|dim=19}} '''[[Francia d'oltremare]]'''
*** {{simbolo|Flag of Mayotte (local).svg|19}} [[Mayotte]]
*** {{bandiera|FRA|dim=19}} [[Riunione (isola)|Riunione]]
*''Oceania''
** {{bandiera|FRA|dim=19}} '''[[Francia d'oltremare]]'''
*** {{bandiera|PYF|dim=19}} [[Polinesia francese]]
*** {{simbolo|Flag of Wallis and Futuna.svg|19}} [[Wallis e Futuna]]
*** {{simbolo|Flag of New Caledonia.svg|19}} [[Nuova Caledonia]]
 
{{Colonne spezza}}
[[Immagine:Guillaume Apollinaire Calligramme.JPG|220px|thumb|right|Calligramma di [[Guillaume Apollinaire|Apollinaire]]]]
 
; ''Paesi in cui il francese è lingua ufficiale:''
Il [[Romanticismo]] aveva nel frattempo introdotto alcuni elementi di innovazione nell'ambito dell'uso letterario della lingua. La polemica nei confronti delle regole classiche sfociò nell'adozione di un linguaggio aperto alle infiltrazioni delle lingue regionali o dei vari gerghi sociali. Tra gli scrittori romantici, [[Victor Hugo]] fu il primo a condurre, all'interno del suo capolavoro ''[[I miserabili|Les Misérables]]'' (1862), una riflessione di ampio respiro intorno al fenomeno linguistico dell'[[argot]], gergo utilizzato fin dall'inizio dell'Ottocento dalla malavita parigina. Tale sperimentazione di tipo linguistico, pur contrastata dai [[Parnassianesimo|parnassiani]] e dal purismo di illustri scrittori quali [[Gustave Flaubert]], continuò a fiorire nel XX secolo, grazie all'opera di [[Guillaume Apollinaire]] e dei [[Futurismo|futuristi]]. Agli anni Cinquanta risale un nuovo gergo giovanile noto come [[verlan]], basato principalmente sull'inversione dell'ordine delle sillabe all'interno di una parola.
*''Europa''
** '''{{BEL}}'''
** '''{{FRA}}'''
** '''{{LUX}}'''
** '''{{MCO}}'''
** '''{{CHE}}'''
** {{simbolo|Flag of Valle d'Aosta.svg|19}} [[Valle d'Aosta]]
** {{bandiera|JEY|dim=19}} [[Isole del Canale]]
*''America''
** '''{{CAN}}'''
** '''{{HTI}}'''
** '''{{USA}}'''
*** {{simbolo|Flag of Louisiana.svg|19}} [[Louisiana]]
** {{bandiera|FRA|dim=19}} '''[[Francia d'oltremare]]'''
*''Africa''
** '''{{BEN}}'''
** '''{{BDI}}'''
** '''{{CMR}}'''
** '''{{CAF}}'''
** '''{{TCD}}'''
** '''{{COM}}'''
** '''{{COG}}'''
** '''{{COD}}'''
** '''{{CIV}}'''
** '''{{GAB}}'''
** '''{{DJI}}'''
** '''{{GIN}}'''
** '''{{GNQ}}'''
** '''{{MDG}}'''
** '''{{MUS}}'''
** {{bandiera|RWA|dim=19}} '''[[Ruanda]]'''
** '''{{SEN}}'''
** '''{{SYC}}'''
** '''{{TGO}}'''
** {{bandiera|FRA|dim=19}} '''[[Francia d'oltremare]]'''
*''Asia''
** {{bandiera|IND|dim=19}} [[Pondicherry (territorio)|Territorio di Pondicherry]]
*''Oceania''
** '''{{VUT}}'''
** {{bandiera|FRA|dim=19}} '''[[Francia d'oltremare]]'''
 
{{Colonne spezza}}
Nonostante la tradizione normativa di carattere accademico sopravviva ancora oggi, la lingua francese dell'inizio del XXI secolo si caratterizza per la presenza di un certo numero di prestiti linguistici in vari ambiti semantici. Nell'ambito del lessico sportivo e colloquiale, sono particolarmente frequenti gli anglicismi (''challenge'' al posto di ''défi'' per indicare la "sfida" in ambito sportivo; ''match'' per indicare una partita; ''score'' per indicare il "punteggio"; ''job'' per indicare i lavoretti stagionali), mentre, al contrario di quanto avviene in Italia, il lessico legato all'informatica o all'economia tende ad essere maggiormente francesizzato (''ordinateur'' al posto di "computer"; ''disque dur'' al posto di "hard disk"; ''souris'' al posto di "mouse"; ''pourriel'' al posto di "spam"; ''courriel'' al posto di "e-mail"; ''taux d'obligations'' per "spread"; ''agence de notation'' per "agenzia di rating"; ''pacte bugetaire'' per "fiscal compact"). Nell'ambito del linguaggio giovanile praticato nelle banlieues, alcune espressioni idiomatiche registrano invece la presenza di prestiti consolidati dalla [[lingua araba]].
 
; Paesi in cui il francese è lingua di insegnamento obbligatoria o lingua amministrativa:
== Varianti della lingua francese nel mondo ==
Come risultato dell'espansione coloniale della [[Francia]], e in misura minore del [[Belgio]], nel corso dell'età dell'[[imperialismo]], il francese è oggi parlato correntemente in più di [[Francofonia|35 Stati ripartiti su cinque continenti]]. Benché il "francese standard", chiamato anche ''français international'', sia preso a modello in tutto il mondo per l'insegnamento della lingua a livello scolastico, esistono numerosi varianti locali che si sono arricchite, nel corso del tempo, di prestiti linguistici, espressioni idiomatiche o influssi tipici delle culture preesistenti presso l'area geografica in cui si sono sviluppate.
 
*''Europa''
Non bisogna confondere tali varianti del francese con quelli che molto spesso vengono erroneamente definiti i "dialetti" parlati in [[Francia]]. Esattamente come nel caso dell'[[Lingua italiana|italiano]], infatti, questi ultimi non possono essere considerati semplici varianti del francese. Si tratta in effetti di lingue autonome che hanno subito una progressiva decadenza socio-culturale di fronte all'avanzare dell'idioma di [[Parigi]], fino a essere relegate all'interno di una dimensione fortemente minoritaria. Tale discorso vale per le lingue d'oïl come il [[Lingua vallone|vallone]], il [[Lingua piccarda|piccardo]] o il [[Lingua normanna|normanno]] e ancora di più per la famiglia delle lingue d'oc, come ad esempio il [[lingua occitana|provenzale]], che presentano una filogenesi autonoma. In Francia, studiosi e linguisti non parlano infatti di dialetti, quanto di ''langues régionales''.
** '''{{AND}}'''
{{vedi anche|Lingue della Francia}}
*''Africa''
** '''{{DZA}}'''
** '''{{BFA}}'''
** '''{{MAR}}'''
** '''{{MLI}}'''
** '''{{MRT}}'''
** '''{{NER}}'''
** '''{{TUN}}'''
*''Asia''
** '''{{LBN}}'''
** '''{{LAO}}'''
 
{{Colonne spezza}}
=== Il francese in Europa ===
La lingua francese si è storicamente sviluppata in Europa, ove è parlata da circa 73 milioni di locutori madrelingua. I principali paesi europei in cui si parla questa lingua sono la [[Francia]], il [[Belgio]], la [[Svizzera]], il [[Lussemburgo]] e la [[Valle d'Aosta]]. Pur rimanendo fondamentalmente simili, queste varietà presentano delle peculiarità lessicali e fonologiche assai interessanti.
==== Il francese in Francia ====
===== Il francese di Parigi =====
[[File:01 vue Paris depuis Notre-Dame.jpg|thumb|Vista di Parigi a partire da [[Cathédrale Notre-Dame de Paris|Notre-Dame de Paris]].]]
La definizione di francese parigino equivale grossomodo con quella di francese standard, essendo la variante della capitale presa a modello per l'insegnamento della lingua in tutto il mondo. All'interno di tale variante esistono tuttavia notevoli discrepanze dettate principalmente da fattori socio-culturali. I ''banlieusards'' di origine magrebina o gli studenti del [[Quartiere latino (Parigi)|Quartiere latino]], ad esempio, difficilmente si esprimeranno utilizzando un lessico e una struttura sintattica che rispettino le norme dettate dall'[[Académie française]]. Già [[Victor Hugo]] definiva la parlata di [[Parigi]] come un buon compromesso "''choisi par les peuples comme intermédiaire entre l'excès de consonnes du nord et l'excès de voyelles du midi''". Dal momento che il francese parigino si identifica con il francese standard, è assai difficile individuare dei tratti "dialettali" che lo distinguano rispetto alle altre varianti. È possibile invece sottolineare alcuni elementi peculiari della parlata di Parigi, e per estensione del francese standard, che non sempre emergono nella prassi d'uso di altre varianti dialettali.
Tra le peculiarità più comuni possiamo ricordare, dal punto di vista fonologico:
 
; Paesi in cui il francese è lingua di cultura privilegiata:
* L'uso comune della r uvulare.
 
* '''{{EGY}}'''
* '''{{ISR}}'''
* '''{{MDA}}'''
* '''{{ROU}}'''
* '''{{USA}}'''
* '''{{KHM}}'''
* '''{{VNM}}'''
{{Colonne fine}}
 
''In grassetto sono evidenziati gli Stati sovrani, mentre le dipendenze e le regioni a statuto autonomo sono segnate con carattere normale.''
 
=== Europa ===
La lingua francese si è storicamente sviluppata in Europa, dove è parlata da circa 73 milioni di locutori madrelingua. I principali luoghi europei in cui si parla questa lingua sono la [[Francia]], il [[Belgio]], la [[Svizzera]], il [[Lussemburgo]] e la [[Valle d'Aosta]]. Pur rimanendo fondamentalmente simili, queste varietà presentano delle peculiarità lessicali e fonologiche assai interessanti.
==== Francia ====
 
===== Il francese di Parigi =====
[[File:01 vue Paris depuis Notre-Dame.jpg|thumb|Vista di Parigi dalla [[cattedrale di Notre-Dame]].]]
La definizione di francese parigino equivale grossomodo con quella di francese standard, essendo la variante della capitale presa a modello per l'insegnamento della lingua in tutto il mondo. All'interno di tale variante esistono tuttavia notevoli discrepanze dettate principalmente da fattori socio-culturali. I ''banlieusards'' di origine magrebina o gli studenti del [[Quartiere latino (Parigi)|Quartiere latino]], ad esempio, difficilmente si esprimeranno utilizzando un lessico e una struttura sintattica che rispettino le norme dettate dall'[[Académie française]]. Già [[Victor Hugo]] definiva la parlata di [[Parigi]] come un buon compromesso "''choisi par les peuples comme intermédiaire entre l'excès de consonnes du nord et l'excès de voyelles du midi''". Dal momento che il francese parigino si identifica con il francese standard, è assai difficile individuare dei tratti "dialettali" che lo distinguano rispetto alle altre varianti. È possibile invece sottolineare alcuni elementi peculiari della parlata di Parigi e, per estensione, del francese standard, che non sempre emergono nella prassi d'uso di altre varianti dialettali.
Tra le peculiarità più comuni si ricordano, dal punto di vista fonologico:
 
* l'uso comune della ''r'' uvulare.
* Il rafforzamento della pronuncia nasale di n preceduta dalla vocale (come in ''on'', ''mon'', ''bon bon'') e corrispettivo indebolimento della pronuncia nasale di n preceduta da u (come in ''parfum'').
* la chiusura della ''o'' nasale (come in ''on'', ''mon'', ''bon bon'' pronunciati /õ/ invece di /ɔ̃/), la fusione della ''u'' nasale con /ɛ̃/ (come in ''un'', ''parfum'', ''brun'' che hanno la stessa nasale di ''pain'', ''fin'', ''brin'') e l'apertura di /ɛ̃/ in /æ̃/.
 
Per quanto concerne la [[morfologia (linguistica)|morfologia]] e la grammatica, il francese parigino privilegia più di altre varianti l'uso dei partitivi per esprimere una quantità indefinita (es. "Compro il pane" = "''J'achète du pain''"), così come l'accordo del [[participio]] del verbo avere''avoir'' qualora preceduto da pronomi relativi o che esprimono il complemento oggetto ("Sono i dolci che ha preparato per la cena di stasera" = "''Ce sont les gâteaux qu'il a preparés pour le dîner de ce soir''"). Il [[congiuntivo]] è inoltre spesso sostituito dall'indicativo con i verbi che esprimono un'idea o un'opinione di cui si è ragionevolmente certi ("Penso che abbia ragione" = "''Je pense qu'il a raison''").
 
===== Il francese settentrionale =====
Sotto la definizione di ''français septentrional'' si collocano tutte quelle varianti idiomatiche diffuse a nord di [[Parigi]] che subiscono l’influenzal'influenza di lingue d’oïld'oïl diverse dal francese, quali il [[lingua vallonevallona|vallone]], il [[lingua piccarda|piccardo]] o il [[lingua normanna|normanno]]. Le principali differenze rispetto alla lingua standard sono di natura fonologica: tutte le nasali vengono pronunciate con un’enfasiun'enfasi maggiore, mentre il fenomeno della ''liaison'' è presente anche in quei casi in cui la normativa accademica tende ada ometterlo. Anche la pronuncia delle vocali chiuse tende a essere particolarmente accentuata. Per quanto riguarda il lessico, prestiti provenienti dalle lingue regionali coabitano con espressioni mutuate dal [[Lingua bretone|bretone]], dal [[Lingua fiamminga|fiammingo]] o dal [[Lingua tedesca|tedesco]], tradizionalmente parlati da minoranze residenti presso le zone di confine.
 
===== Il francese meridionale =====
Le varianti di francese parlate a sud della [[Loira]] sono influenzate dalla coesistenza con l'[[lingua occitana|occitano]], che ha continuato a fungere da lingua madre per una buona parte della popolazione rurale almeno fino alla prima metà del [[XX secolo]]. La pronuncia del ''[[Midi (Francia)|Midi]]'' è caratterizzata da un indebolimento generalizzato della nasalizzazione, spesso sostituita da una [[palatalizzazione]] di /n/ (come in ''pain'', a volte pronunciato [paŋpɛŋ] in luogo di [pã]/pɛ̃/). Allo stesso modo, la pronuncia delle vocali toniche è molto più aperta rispetto a quanto accade nel francese standard; la parlata meridionale pronuncia spesso e volentieri anche le ''e muettesmuets'' in fine di parola.
 
==== Il francese belgaBelgio ====
Il francese è una delle tre lingue ufficiali del [[Belgio]], assieme all'olandese e al tedesco, ed è lingua materna di circa il 43% dell'intera popolazione (4,5 milioni di persone).
In questo paese, il francese fu storicamente la lingua delle ''élite'' culturali ed economiche nelle grandi città, soprattutto a [[Bruxelles]], ovedove la maggioranza della popolazione parlava tuttavia il fiammingol'olandese. Con il passare del tempo, la vitalità del vallone e delle altre lingue d'oïl parlate in [[Vallonia]] venne meno, determinando una massiccia francesizzazione di questa regione, similmente a quanto accadde nelle [[Fiandra|Fiandre]], ove i dialetti del fiammingo e del frisone perdevano terreno di fronte all'avanzata dell'olandese.
 
Quando nel 1830 il Belgio ottenne l'indipendenza dal [[Regno Unito dei Paesi Bassi]], le ''élite'' cattoliche e francofone della capitale imposero il francese come unica lingua ufficiale, mentre all'olandeseal fiammingo venne riconosciuto uno status di ufficialità solo a partire dal 1908. Nel corso del [[XIX secolo]], inoltre, il prestigio del francese come idioma della cultura e del commercio internazionale favorì un drastico mutamento della situazione linguistica di [[Bruxelles]]. La capitale, tradizionalmente fiamminga, divenne una città a maggioranza francofona a partire dal 1910, consolidando una tendenza destinata a rafforzarsi nei successivi cento anni.
 
[[ImmagineFile:BelgieGemeenschappenkaart.pngsvg|thumb|250px|I territori di lingua francese sono evidenziati in rosso. Essi comprendono la [[Regione di Bruxelles-Capitale]] e la [[Vallonia]], adcon l'eccezione dei comuni che costituiscono la [[Comunità germanofona del Belgio]].]]
 
Oggi, la regione di Bruxelles è ufficialmente bilingue francese-olandese, ma l'uso del francese appare di gran lunga predominante. Lo status di capitale dell'[[Unione europea]] che la città belga ricopre tende infatti a favorire l'uso del francese e di altre lingue della diplomazia, come ad esempio l'inglese e il tedesco, acuendo il declino dell'olandese, ormai parlato e compreso da poco meno del 16% della popolazione residente (contro il 77% per il francese). Negli ultimi anni, inoltre, il massiccio afflusso di immigranti provenienti dall'[[Africa francofona]] e dal [[Maghreb]] ha ulteriormente esteso l'uso del francese nella [[Regione di Bruxelles-Capitale]] e nei comuni fiamminghi limitrofi, determinando la nascita della ''tache d'huile francophone''. Molti politici fiamminghi denunciano la diffusione del francese in regioni tradizionalmente di lingua olandese come una violazione ai confini della frontiera linguistica fissata con la Costituzione federale del 1970.
 
La questione linguistica è spesso oggetto, nell'ambito della politica belga, di un violento scontro tra valloni e fiamminghi, divenendo in questo modo la cartina al tornasole delle profonde divisioni economiche e culturali che separano le due principali comunità del Paese. Negli ultimi anni, il partito indipendentista [[Nuova Alleanza Fiamminga]] di Bart de Wever ha sovente utilizzato l'argomento linguistico per proporre una secessione delle [[Fiandre]] dal resto del Belgio.
 
Il [[francese belga]] è perfettamente comprensibile per tutti gli altri francofoni, ma presenta alcune peculiarità fonologiche e morfologiche. In primo luogo, si segnala un uso abbondante della ''liaison'' e una tendenza a pronunciare le vocali scure in modo chiuso, similmente a quanto accade nel ''français septentrional''. Le nasali sono rafforzate a tal punto che alcuni termini omofoni nel francese di Francia sono pronunciati in modo diverso dai Belgibelgi francofoni (''brin'' e ''brun'' sono omofoni in Francia a causa dell'indebolimento della nasalizzazione di ''u'', mentre in Belgio la differenza di pronuncia è mantenuta). La lettera ''w'', pronunciata a volte [v] in [[Francia]] /v/, diventa /wa/[w] in [[Belgio]], probabilmente a causa dell'influsso dell'olandese, per cui paroleuna parola come ''wagon'' eè ''[[Waterloo]]'' sono pronunciatepronunciata differentemente nei due paesi.
 
In ambito lessicale, il [[francese belga]] conserva alcune forme arcaiche ormai cadute in disuso in Francia. I numerali superiori a 60 (''soixante''), ad esempio, non adottano il sistema di numerazione vigesimale, ma un computo su base decimale simile a quello presente nella [[lingua italiana]]. I belgi non dicono dunque ''soixante-dix'' per indicare il numero 70, ma ''septante''; invece il numero 80 non è ''quatre-vingts '',e manon ''huitante ''come in Svizzera; così come 90 si dice ''nonante'' e non ''quatre-vingt-dix''. Allo stesso modo, in [[Belgio]] non si usa indicare la colazione come ''petit-déjeuner'', ma semplicemente come ''déjeuner'', termine che in [[Francia]] definisce il "pranzo". Il [[pasto]] di mezzogiorno si chiama per i [[belgiBelgi (popolo moderno)|Belgi]] ''dîner'', termine che per i francesi identifica invece la "cena". In Belgio, il pasto serale è ancora chiamato ''souper'', termine arcaico con cui in Francia si designava, al tempo dell{{'}}''[[Ancien Régime]]'' lo spuntino notturno consumato al ritorno da uno spettacolo teatrale.
 
Il [[francese belga]], soprattutto nella sua variante brussellese, presenta molti prestiti dal fiammingodall'olandese e dalle altre lingue germaniche. Nel campo della pubblica amministrazione, ad esempio, il sindaco (''maire'' in Francia) è chiamato ''bourgmestre'', dall'olandese ''burgemeester'', così come il comune (''mairie'' per i francesi) diventa la ''maison communale'', calco dall'olandese ''gemeentehuis''<ref>La dicitura ''Maison communale'' è inoltre presente anche in Valle d'Aosta - v. Jean-Pierre Martin, ''Description lexicale du français parlé en Vallée d'Aoste'', éd. Musumeci, Quart, 1984.</ref>. Altri termini fiamminghiolandesi entrati nell'uso corrente del francese belga sono legati soprattutto all'ambito culinario, come ad esempio ''gaufre'', ''waterzooi'', ''fritkot'', in francese ''baraque à frites'' ("friggitoria"), ma anche ad altri ambiti come "kot" (camera per studenti) .
 
==== Il francese svizzeroSvizzera ====
Il francese è, insieme alcon il [[Lingua tedesca|tedesco]], alle l'[[Lingua italiana|italiano]] e alil [[Lingua romancia|romancio]], una delle quattrotre lingue ufficiali della [[Svizzera]] a livello federale (il [[Lingua romancia|romancio]] ne è invece lingua nazionale). È la lingua materna di circa il 20% della popolazione (2 milioni di persone), tradizionalmente concentrata nella regione occidentale del paese, nota come [[Svizzera romanda]]. Il francese è inoltre lingua ufficiale in seisette cantoni: [[Canton Giura|Giura]], [[Canton Vaud|Vaud]], [[Canton Neuchâtel|Neuchâtel]], [[Canton Ginevra|Ginevra]], [[Canton Berna|Berna]], [[Canton Friburgo|Friburgo]] e [[Canton Vallese|Vallese]]. La più grande città francofona della Svizzera è [[Ginevra]].
 
Il francese svizzero, pur influenzato a livello fonetico dal preesistente [[francoprovenzale]], si distanzia poco da quello parlato in [[Francia]]. Tra le peculiarità lessicali più importanti ricordiamosi ricordano l'uso delle forme ''septante'', ''huitante'' e ''nonante'' al posto di ''soixante-dix'', ''quatre-vingts'' e ''quatre-vingt-dix''. Numerosi sono i prestiti dal tedesco, sia nell'ambito dell'amministrazione (la già citata ''maison communale'', calco linguistico dal tedesco ''Rathaus'', sostituisce il termine ''mairie'' per indicare il "municipio") chesia in quello della lingua quotidiana (''foehn'', prestito dal tedesco al posto di ''sèche-cheveux'', che in francese significa "phonasciugacapelli"; ''natel'', parola-macedonia di origine tedesca che sostituisce ''portable'' per indicare il "telefono cellulare").
 
==== Il francese in Lussemburgo ====
La lingua nazionale del [[Granducato di Lussemburgo]] è il [[Lingua lussemburghese|lussemburghese]], ma il francese e il [[Lingua tedesca|tedesco]] sono entrambi riconosciuti come lingue ufficiali. Grazie alla vicinanza con la [[Francia]] e con il [[Belgio]], oltre che alla presenza di numerosi lavoratori frontalieri, il francese viene praticato quotidianamente da una grande maggioranza di lussemburghesi. La [[stampa]], sia scritta chesia televisiva, e la [[giurisprudenza]] sono i due ambiti della vita nazionale in cui il francese svolge il ruolo di lingua ufficiale ''de facto'', mentre i dibattiti politici in sede parlamentare avvengono spesso in [[Lingua tedesca|tedesco]]. Il sistema scolastico è trilingue e prevede una progressiva sostituzione del lussemburghese, utilizzato alla scuola primaria, con il francese e il tedesco, idiomi usati comunemente nell'ambito dell'istruzione superiore ede universitaria.
==== Il francese in [[Italia]] ====
===== Il francese in Valle d'Aosta =====
 
==== Valle d'Aosta (Italia) ====
Sebbene, la maggior parte dei non italofoni parli il [[francoprovenzale]], una lingua differente, ad essere riconosciuto come lingua co-ufficiale è il francese, in quanto il riconoscimento da parte dei linguisti del francoprovenzale come lingua separata è relativamente recente.
{{vedi anche|Dialetto francese valdostano}}
 
Sebbene per i [[Valle d'Aosta|valdostani]] non di [[madrelingua]] [[Lingua italiana|italiana]] la lingua madre sia nella maggior parte dei casi il [[dialetto valdostano]] della [[lingua francoprovenzale]], a essere riconosciuto come lingua co-ufficiale è il francese, in virtù dello status ufficiale di questa lingua in Valle d'Aosta a partire (a livello amministrativo) dal 1536, ossia tre anni prima della Francia stessa<ref>Emmanuele Bollati, ''Congregazioni dei tre stati della Valle d'Aosta'', Stamperia reale di G.B. Paravia, Torino, 1884.</ref>.
La [[Costituzione italiana]] protegge e sostiene le minoranze linguistiche, siano o meno esse dotate di un riconoscimento a livello ufficiale. La [[Valle d'Aosta]], regione a statuto speciale dal 1948, riconosce il francese come lingua ufficiale a parità di dignità con l'[[Lingua italiana|italiano]]. In virtù di tali disposizioni, l'apparato amministrativo della regione è perfettamente bilingue, così come il sistema scolastico (il monte ore riservato allo studio della lingua francese è identico a quello dedicato all'italiano) e la segnaletica stradale. I toponimi delle città valdostane sono indicati esclusivamente in francese, ad eccezione di [[Aosta]], il cui nome ufficialmente bilingue è Aosta/''Aoste''. Tra le peculiarità del francese valdostano, segnaliamo l'uso di alcuni termini inesistenti nel francese di Francia e ottenuti tramite un calco linguistico dall'italiano: il più rappresentativo è ''syndic'', che sostituisce ''maire'' ed è chiaramente derivato dal termine italiano "[[sindaco]]".
 
La [[Costituzione italiana]] protegge e sostiene le minoranze linguistiche, siano o meno esse dotate di un riconoscimento a livello ufficiale. La Valle d'Aosta, regione a statuto speciale dal 1948, riconosce il francese come lingua ufficiale a parità di dignità con l'[[Lingua italiana|italiano]]. In virtù di tali disposizioni, l'apparato amministrativo della regione è perfettamente bilingue, così come il sistema scolastico (il monte ore riservato allo studio della lingua francese è identico a quello dedicato all'italiano) e la segnaletica stradale. I toponimi valdostani sono esclusivamente in francese (tranne nei due comuni [[walser]]&nbsp;di [[Gressoney-Saint-Jean]] e di [[Gressoney-La-Trinité]]), ad eccezione di [[Aosta]], il cui nome ufficiale è Aosta/Aoste.
==== Il francese nelle Isole anglo-normanne ====
Le [[isole del Canale]] situate al largo della costa francese del[[la Manica]] sono una [[dipendenza della Corona britannica]], ultimi resti degli antichi possedimenti inglesi in Francia, su cui la regina [[Elisabetta II]] governa in qualità di [[Duca di Normandia]]. Benché l'inglese si sia con il tempo imposto nell'arcipelago come idioma dell'amministrazione e della comunicazione, l'uso di alcune varianti dell'antica [[lingua anglo-normanna]] rimane ancora vivo, soprattutto sulle due isole principali di [[Isola di Jersey|Jersey]] e [[Guernesey]]. Le varianti di francese note come ''jersais'' e ''guernensais'' sono inoltre tutelate e protette dal governo come parte integrante del patrimonio culturale dell'arcipelago. Tra le principali peculiarità lessicali ricordiamo l'uso di termini di età medievali per la descrizione di realtà amministrative proprie delle isole normanne come ''baillage'', ''bailli'' o ancora ''fief''.
 
Tra le peculiarità del [[francese valdostano]], a livello lessicale si segnala l'uso di alcuni termini obsoleti oppure inesistenti nella variante standard, in quanto provenienti dal [[dialetto valdostano]] o dall'italiano. Alcuni esempi sono ''syndic'' (termine in origine francese, ma oggigiorno obsoleto nel francese di Francia) per ''sindaco'' (presente ugualmente nella [[Svizzera romanda]]) e ''maison communale'' (proveniente dal ''[[patois valdostano|patois]]'') per ''municipio''. Sono presenti inoltre delle espressioni idiomatiche tipiche non in uso altrove<ref>Jean-Pierre Martin, ''Description lexicale du français parlé en Vallée d'Aoste'', éd. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1984.</ref>.
=== Il francese in America ===
Il continente americano fu storicamente il secondo in cui il francese venne introdotto come lingua materna, in seguito alla colonizzazione di vaste aree del [[Canada]], degli [[Stati Uniti]] e dei [[Caraibi]] operata dalla [[Francia]] tra il XVII e il XVIII secolo. Oggi in [[America]] vivono circa 15 milioni di persone per cui il francese è lingua materna, la maggior parte dei quali è concentrata nella provincia canadese del [[Québec (provincia)|Québec]], ma con comunità significative anche in [[Ontario]], nel [[Nuovo Brunswick]], in [[Louisiana]] e nelle [[Antille]]. A questi vanno aggiunti coloro che hanno per prima lingua il [[Lingua creola delle Antille|creolo francese]], parlato nei [[Caraibi]] da circa 10 milioni di persone. Sommando questi dati, possiamo ben capire come l'[[America francofona]], con i suoi 25 milioni di parlanti, possa costituire un modello linguistico e culturale in grado di distanziarsi sia da quello proposto dall'[[Mondo anglosassone|America anglosassone]], che da quello veicolato dall'[[America latina]]. Il francese risulta altresì la quarta lingua più parlata nell'intero continente americano dopo lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], l'[[Lingua inglese|inglese]] e il [[Lingua portoghese|portoghese]].
 
==== IlIsole francese canadesenormanne ====
Le [[Isole del Canale]], situate al largo della costa francese della [[La Manica|Manica]], sono una [[dipendenza della Corona britannica]], ultimi resti degli antichi possedimenti inglesi in Francia, su cui il [[re d'Inghilterra]] governa non in quanto tale (le isole non fanno parte direttamente del [[Regno Unito]]) ma in qualità di [[Duca di Normandia]]. Benché l'inglese si sia con il tempo imposto nell'arcipelago come idioma dell'amministrazione e della comunicazione, l'uso di alcune varianti dell'antica [[lingua anglo-normanna]] rimane ancora vivo, soprattutto sulle due isole principali di [[Isola di Jersey|Jersey]] e [[Guernsey]]. Le varianti di francese note come ''jersais'' e ''guernensais'' sono inoltre tutelate e protette dal governo come parte integrante del patrimonio culturale dell'arcipelago. Tra le principali peculiarità lessicali si ricorda l'uso di termini di età medievali per la descrizione di realtà amministrative proprie delle isole normanne come ''baillage'', ''bailli'' o ancora ''fief''.
Il primo esploratore francese a giungere in [[Canada]] fu [[Jacques Cartier]], che sbarcò presso le coste del [[Bas-Saint-Laurent]] nel 1534. Un reale tentativo di colonizzazione non avvenne tuttavia prima del 1608, quando [[Samuel de Champlain]] fondò la città di [[Québec (città)|Québec]], che ancora oggi è riconosciuta come culla della Francofonia americana, oltre ad essere l’unico centro urbano in tutto il [[Nord America]] provvisto di una cerchia di mura.
 
=== America ===
[[File:Bilinguisme au Canada-fr.svg|3g|thumb|right|200px|La diffusione della lingua francese in [[Canada]]. In marrone scuro sono evidenziate le zone in cui si concentrano le comunità di madrelingua francese, mentre in marrone chiaro sono segnalate le regioni bilingui. In giallo le aree in cui la prima lingua parlata è l'inglese.]]
Il continente americano fu storicamente il secondo in cui il francese venne introdotto come lingua materna, in seguito alla colonizzazione di vaste aree del [[Canada]], degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e dei [[Caraibi]] operata dalla [[Francia]] tra il XVII e il XVIII secolo. Oggi in [[America]] vivono circa 15 milioni di persone per cui il francese è lingua materna, la maggior parte dei quali è concentrata nella provincia canadese del [[Québec (provincia)|Québec]], ma con comunità significative anche in [[Ontario]], nel [[Nuovo Brunswick]], in [[Louisiana]] e nelle [[Antille]]. A questi vanno aggiunti coloro che hanno per prima lingua il [[Lingua creola delle Antille|creolo francese]], parlato nei [[Caraibi]] da circa 10 milioni di persone. Sommando questi dati, si può capire come l'[[America francofona]], con i suoi 25 milioni di parlanti, possa costituire un modello linguistico e culturale in grado di distanziarsi sia da quello proposto dall'[[Paesi anglosassoni|America anglosassone]] sia da quello veicolato dall'[[America Latina]]. Il francese risulta altresì la quarta lingua più parlata nell'intero continente americano dopo lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], l'[[Lingua inglese|inglese]] e il [[Lingua portoghese|portoghese]].
 
==== Canada ====
Nei decenni successivi, la colonizzazione francese portò alla nascita di una comunità linguistica compatta di circa 60.000 abitanti. Quando, nel 1763, la [[Francia]] fu costretta a cedere tutte le sue colonie alla [[Gran Bretagna]], la popolazione francofona del Canada riuscì a mantenere vivo l’uso della propria lingua, pur dovendo misurarsi con la crescita demografica degli insediamenti inglesi. L’isolamento nei confronti dell’antica madrepatria e l’influenza della [[lingua inglese]] determinarono una profonda trasformazione nelle strutture linguistiche del [[francese canadese]], che oggi si differenzia sensibilmente dalle varianti europee per la pronuncia, per l’uso di alcuni arcaismi e di molte espressioni idiomatiche. Se per un francofono europeo non sussistono particolari difficoltà di comunicazione nell’ambito di contesti formali in cui si faccia uso di una forma standardizzata del francese canadese, assai più problematico risulta il confronto con il ''joual'', variante sociolinguistica utilizzata in un contesto familiare e giovanile, il cui ruolo è simile a quello dell’[[argot]] in Francia.
Il primo esploratore francese a giungere in [[Canada]] fu [[Jacques Cartier]], che sbarcò presso le coste del [[Bas-Saint-Laurent]] nel 1534. Un reale tentativo di colonizzazione non avvenne tuttavia prima del 1608, quando [[Samuel de Champlain]] fondò la città di [[Québec (città)|Québec]], che ancora oggi è riconosciuta come culla della francofonia americana, oltre a essere l'unico centro urbano in tutto il [[Nord America]] provvisto di una cerchia di mura.
 
[[File:Bilinguisme au Canada-fr.svg|thumb|La diffusione della lingua francese in [[Canada]]. In marrone scuro sono evidenziate le zone in cui si concentrano le comunità di madrelingua francese, mentre in marrone chiaro sono segnalate le regioni bilingui. In giallo le aree in cui la prima lingua parlata è l'inglese.]]
Nell’ambito del francese canadese è inoltre possibile distinguere alcune varianti autonome, frutto di uno sviluppo peculiare delle diverse comunità di parlanti a livello storico e culturale. Non bisogna dimenticare infatti che i coloni che nel corso del XVII e del XVIII secolo si stabilirono nella [[Nuova Francia]] erano soprattutto di origini bretoni e normanne, e che questo fatto contribuì a influenzare lo sviluppo del francese così come è tuttora parlato in Canada. Allo stesso tempo, la presenza di legami storici più o meno consolidati delle varie comunità di coloni con la madrepatria ha determinato una differenziazione territoriale della lingua in numerosi dialetti.
 
Nei decenni successivi la colonizzazione francese portò alla nascita di una comunità linguistica compatta di circa {{formatnum:60000}} abitanti. Quando, nel 1763, la [[Francia]] fu costretta a cedere tutte le sue colonie alla [[Gran Bretagna]], la popolazione francofona del Canada riuscì a mantenere vivo l'uso della propria lingua, pur dovendo misurarsi con la crescita demografica degli insediamenti inglesi. L'isolamento nei confronti dell'antica madrepatria e l'influenza della [[lingua inglese]] determinarono una profonda trasformazione nelle strutture linguistiche del [[francese canadese]], che oggi si differenzia sensibilmente dalle varianti europee per la pronuncia, per l'uso di alcuni arcaismi e di molte espressioni idiomatiche. Se per un francofono europeo non sussistono particolari difficoltà di comunicazione nell'ambito di contesti formali in cui si faccia uso di una forma standardizzata del francese canadese, assai più problematico risulta il confronto con il ''joual'', variante sociolinguistica utilizzata in un contesto familiare e giovanile, il cui ruolo è simile a quello dell'[[argot]] in Francia.
In [[Canada]], il francese è oggi parlato da circa 10 milioni di persone ( circa il 31% della popolazione canadese). La variante di gran lunga più diffusa è [[Francese del Québec|quella del Québec]], unica provincia a forte maggioranza francofona della confederazione, in cui si concentra la più grande comunità della francofonia americana (7,5 milioni di parlanti, circa il 94% della popolazione della provincia). A grande distanza, seguono la variante franco-ontariana, parlata da 580.000 abitanti dell’[[Ontario]] (5% della popolazione totale), e il [[Francese acadiano|dialetto acadiano]], parlato da circa 380.000 persone nel [[Nuovo Brunswick]] (33% della popolazione totale; il [[Nuovo Brunswick]] è l’unica provincia completamente bilingue del Canada) e nelle altre [[province marittime]]. Comunità minori sono inoltre disseminante nelle province anglofone del [[Manitoba]], dell’[[Alberta]] e della [[Columbia britannica]].
 
Nell'ambito del francese canadese è inoltre possibile distinguere alcune varianti autonome, frutto di uno sviluppo peculiare delle diverse comunità di parlanti a livello storico e culturale. Non bisogna dimenticare infatti che i coloni che nel corso del XVII e del XVIII secolo si stabilirono nella [[Nuova Francia]] erano soprattutto di origini bretoni e normanne, e che questo fatto contribuì a influenzare lo sviluppo del francese così come è tuttora parlato in Canada. Allo stesso tempo, la presenza di legami storici più o meno consolidati delle varie comunità di coloni con la madrepatria ha determinato una differenziazione territoriale della lingua in numerosi dialetti.
Da un punto di vista fonologico, il francese ''québécois'' si caratterizza per una fortissima denasalizzazione, che può porre qualche problema di comprensione per un francofono non abituato a questo tipo di pronuncia. L'uso delle [[Consonante nasale|nasali]] ha un ruolo diacritico fondamentale nel francese standard, poiché permette di distinguere il genere maschile da quello femminile nelle forme degli aggettivi, come appare evidente nel m. ''italien'' ([italiɛ̃]) e nel f. ''italienne'' ([italiɛn]). Eliminando questo tipo di distinzione, il [[francese canadese]] deve spesso appoggiarsi al contesto del discorso per intuire il genere grammaticale dell'aggettivo. Sempre da un punto di vista fonologico, il francese canadese si contraddistingue per la mancanza della /r/ uvulare, sostituita da una /r/ vibrante simile a quella presente in [[Lingua italiana|italiano]], oltre che per una pronuncia fortemente chiusa delle vocali toniche, per certi aspetti affine a quella del [[Belgio]] e della [[Francia]] settentrionale.
 
In [[Canada]] il francese è oggi parlato da circa 10 milioni di persone (circa il 31% della popolazione canadese). La variante di gran lunga più diffusa è [[Francese del Québec|quella del Québec]], unica provincia a forte maggioranza francofona della confederazione, in cui si concentra la più grande comunità della francofonia americana (7,5 milioni di locutori, circa il 94% della popolazione della provincia). A grande distanza, seguono la variante franco-ontariana, parlata da {{formatnum:580000}} abitanti dell'[[Ontario]] (5% della popolazione totale), e il [[Francese acadiano|dialetto acadiano]], parlato da circa {{formatnum:380000}} persone nel [[Nuovo Brunswick]] (33% della popolazione totale; il [[Nuovo Brunswick]] è l'unica provincia completamente bilingue del Canada) e nelle altre [[province marittime]]. Comunità minori sono inoltre disseminante nelle province anglofone del [[Manitoba]], dell'[[Alberta]] e della [[Columbia Britannica]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.thecanadianencyclopedia.ca/fr/article/langue-francaise|titolo=Langue française au Canada|sito=www.thecanadianencyclopedia.ca|accesso=2025-03-02}}</ref>.
 
Da un punto di vista fonologico, il francese canadese si contraddistingue per la mancanza della /ʁ/ uvulare, sostituita da una /r/ vibrante simile a quella presente in [[Lingua italiana|italiano]], oltre che per una pronuncia fortemente chiusa delle vocali toniche, per certi aspetti affine a quella del [[Belgio]] e della [[Francia]] settentrionale.
 
Il lessico si caratterizza per la presenza di numerosi arcaismi in uso nel [[XVII secolo]] e ormai scomparsi in [[Europa]]. L'automobile viene spesso designata con il termine ''char'', che in [[Francia]] indica esclusivamente il "carro". Allo stesso modo la "bevanda", ''boisson'' nella lingua standard, è definita tramite l'uso dell'antico vocabolo ''breuvage'', che ha inoltre dato origine al termine equivalente inglese ''beverage''. Ancora, l'atto del "guidare la macchina" (fr. ''conduire'') è espresso ricorrendo al verbo ''chauffer'' (da cui deriva ''chauffeur'', "autista"), mentre la "cena" è resa con l'uso del termine ''souper'', risalente all'epoca dell’''Ancien Régime''. Molti anglicismi presenti nella lingua d'uso comune in Francia sono stati eliminati dal [[francese del Québec]] nel tentativo di difendere la purezza della lingua dall'influenza dell'[[inglese americano]]. Il parcheggio, comunemente chiamato ''parking'' in Europa, diventa in [[Canada]] ''stationnement'', mentre nella segnaletica stradale è possibile notare la presenza del termine francese ''arrêt'' in luogo dell'inglese ''stop'', comune in Francia e negli altri paesi francofoni. Il lessico del [[francese canadese]] presenta inoltre numerosi lemmi in grado di descrivere realtà prettamente nordamericane (''raquetter, ''"camminare con le racchette sulla neve"; ''caribou'', "caribù"; ''cabane, ''"bungalow"), oltre ad abbondare in prestiti provenienti dalle lingue dei nativi americani.
 
==== Stati Uniti d'America ====
La lingua francese fu storicamente parlata in due aree ben distinte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], cioè nella parte settentrionale del [[Nuova Inghilterra|New England]] al confine con il [[Canada]], corrispondente agli attuali Stati del [[Maine]] e del [[New Hampshire]], e in [[Louisiana]], che fu colonizzata dai francesi nel periodo compreso tra il 1682 e il 1803. Malgrado la forte anglicizzazione che ha interessato questi territori, soprattutto a partire dalla seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], entrambe le regioni presentano ancora oggi un legame molto forte con la lingua e la cultura francesi. Nel Maine e nel New Hampshire il francese è la lingua materna rispettivamente del 5% e del 6% della popolazione, con percentuali che sfiorano il 25% nelle contee più settentrionali. I motivi di questa diseguale distribuzione dei francofoni vanno ricercati nella prossimità dei due Stati con le frontiere del [[Québec (provincia)|Québec]] e del [[Nuovo Brunswick]], circostanza che facilita il mantenimento della lingua in tali regioni.
 
Quanto alla [[Louisiana]], la sua identità al tempo stesso francese, creola e afroamericana costituisce un motivo d'orgoglio per i cittadini dello "Stato del pellicano". Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale accanto all'inglese e gode di speciali misure finalizzate alla sua protezione e promozione come parte del patrimonio culturale della Louisiana. Si stima che circa l'8% dei louisianesi siano di madrelingua francese: la maggioranza di questi ultimi è concentrata nelle regioni meridionali dello Stato, comprendente le 22 parrocchie dell'Acadiana, in cui la tradizionale cultura creola è ancora viva. Nella regione dell'Acadiana circa il 33% della popolazione parla il [[francese cajun]], fortemente influenzato dal dialetto acadiano del Nuovo Brunswick, dal [[creolo haitiano]], dalle lingue parlate dalla comunità afroamericana, dall'inglese e dallo [[Lingua spagnola|spagnolo]]. Con circa 2 milioni di locutori madrelingua, il francese è inoltre, dopo l'[[Lingua inglese|inglese]], lo spagnolo e il [[Lingua cinese|cinese]], la quarta lingua più parlata negli Stati Uniti.
 
==== Caraibi e America del Sud ====
Il francese è presente a vario titolo nella regione caraibica, con comunità particolarmente consistenti nelle grandi e piccole [[Antille]]. La Francia colonizzò nel corso del XVII e del XVIII secolo molte di queste isole, allora economicamente strategiche per la loro produzione saccarifera. La maggior parte di tali territori venne ceduta alla [[Gran Bretagna]] al termine della [[guerra dei sette anni]] (1763), circostanza che favorì la nascita di un [[bilinguismo]] francese-inglese in molti di questi arcipelaghi. Nello [[Saint Lucia]] e nella Repubblica di [[Dominica]], ad esempio, la maggior parte della popolazione ha come lingua materna il creolo francese, mentre l'inglese resta la lingua dei media e dell'amministrazione. Il più importante paese francofono dei Caraibi è la [[Haiti|Repubblica d'Haiti]], colonizzata dai francesi nel Settecento e resasi indipendente dopo la rivolta di schiavi neri guidata da [[Toussaint Louverture]] nel 1803. I suoi 9,5 milioni di abitanti parlano come lingua materna il [[creolo haitiano]], una lingua [[pidgin]] evolutosi a partire dal francese grazie all'apporto di numerosi elementi della sintassi e del lessico tipici delle lingue africane parlate dagli schiavi. Circa il 40% della popolazione, appartenente alle classi più colte, dichiara di poter inoltre esprimersi correntemente in francese. La lingua è ufficiale nei dipartimenti d'oltremare francesi di [[Martinica]] e [[Guadalupa]], oltre che nel territorio sudamericano della [[Guyana francese]].
 
=== Africa ===
[[File:Francophone Africa.svg|thumb|L'[[Africa francofona]].
In blu sono segnati i paesi in cui il francese è lingua ufficiale o amministrativa, in azzurro quelli ove riveste il ruolo di lingua di cultura privilegiata. In verde sono segnati gli Stati non francofoni facenti parte dell'[[Francofonia|OIF]].|upright]]
 
Nell'ultimo decennio l'[[Africa]] ha definitivamente superato l'[[Europa]] come continente in cui si concentra il maggior numero di francofoni. Eredità della colonizzazione operata tra il XIX e il XX secolo dalla [[Francia]] e, in minor misura, dal [[Belgio]], la lingua di Molière è oggi parlata da più di 146 milioni di africani [[Africa francofona|in ben 25 dei 54 Stati]] in cui è suddiviso il continente nero. Nella maggior parte dei casi si tratta di una [[lingua seconda]], utilizzata in contesti lavorativi, economici e culturali da persone che conservano tuttavia l'uso delle lingue locali, quali ad esempio l'[[Lingua araba|arabo]], il [[wolof]] o il [[Lingua sango|sango]]. Proprio per questo motivo è bene ricordare che negli Stati più poveri dell'[[Africa subsahariana]], ove il grado di scolarizzazione è particolarmente basso, non è raro che una fetta consistente della popolazione ignori del tutto o parzialmente il francese, che pure in molti casi è designato come l'unica lingua ufficiale. Nelle aree più densamente urbanizzate degli Stati più progrediti (come ad esempio la [[Costa d'Avorio]] o il [[Gabon]]) è parlato al contrario dalla quasi totalità della popolazione, e negli ultimi anni sta cominciando a diffondersi come lingua materna per le giovani generazioni di africani. Il francese è, subito dopo l'arabo, attualmente la lingua più diffusa dell'Africa e la seconda più parlata.
 
==== Algeria, Tunisia e Marocco ====
In [[Nordafrica]] il francese è parlato correntemente in tutta la regione del [[Maghreb]] e principalmente in [[Algeria]], [[Tunisia]] e [[Marocco]], che nel corso dell’Ottocento divennero [[Algeria francese|colonie]] o [[Protettorato francese del Marocco|protettorati]] della [[Francia]]. A differenza di quanto avvenne in altri paesi africani, l’espansione della lingua fu particolarmente rapida già in epoca coloniale. Il motivo principale di tale diffusione risiede nella massiccia immigrazione di coloni europei che si stabilirono in questi territori d’oltremare; si pensi, ad esempio, che circa un milione di coloni di origine francese (i cosiddetti ''[[pieds-noirs]]'') risiedeva nella sola Algeria [[Accordi di Évian|nel 1962, alla vigilia dell’indipendenza di questo paese]]. In secondo luogo, la vicinanza geografica della Francia continentale e la presenza di una rete urbana piuttosto sviluppata permisero ai colonizzatori di affiancare alle tradizionali scuole coraniche un sistema scolastico statale, laico e francofono, che contribuì con efficacia alla diminuzione del tasso di analfabetismo.
 
Purtuttavia, in seguito all’indipendenza questi tre Paesi hanno cercato di cancellare l’eredità coloniale promuovendo una forte politica di [[arabizzazione]], che si concretizzò nell’adozione della lingua e identità araba come pilastri dell'unità statale, a detrimento tanto del francese quanto del [[Lingua berbera|berbero]], oggi riconosciuto solo in Marocco ed Algeria. Il francese ha comunque continuato in parallelo ad essere ampiamente utilizzato come lingua amministrativa, commerciale e turistica. Anche il sistema scolastico usa il francese come idioma veicolare, affiancandolo all’arabo a partire dai primi anni di scolarizzazione. Molte [[Facoltà universitaria|facoltà universitarie]] (soprattutto quelle di carattere giuridico, scientifico ed economico) continuano inoltre a proporre esclusivamente i loro corsi in francese. Per quanto riguarda i media, il francese continua ad essere utilizzato accanto all’arabo nei [[Giornale|giornali]], nella televisione e in [[internet]]. A questo proposito basti notare ad esempio che le versioni algerina, tunisina e marocchina del giornale online ''[[Huffington Post]]'' sono disponibili esclusivamente in francese<ref>{{cita web|url=https://www.huffpostmaghreb.com/|titolo=Huffington Post Maghreb}}</ref>.
 
Oggi il francese è parlato da circa il 33% della popolazione del Marocco (14 milioni di persone), dal 33% degli algerini (16 milioni di persone) e da ben il 66% dei tunisini (6,5 milioni di persone), per la grande maggioranza dei quali è una [[lingua seconda]], appresa dunque sui banchi di scuola e usata in contesti formali e lavorativi. Proprio per questo motivo il francese parlato nel [[Maghreb]] assume i tratti della lingua standard, non avendo sviluppato peculiarità dialettali di rilievo ad esclusione di qualche sporadico prestito dall’arabo. Al contrario, la lingua francese ha fortemente condizionato la composizione dell’[[arabo maghrebino]], soprattutto da un punto di vista lessicale.
 
==== Africa subsahariana ====
La vasta porzione dell’[[Africa subsahariana]] compresa tra l’[[Oceano Atlantico]], il [[deserto del Sahara]] e il bacino del [[Congo (fiume)|fiume Congo]], con una superficie pari al doppio di quella degli Stati Uniti d’America, costituisce il più vasto continuum francofono al mondo. In tale regione, colonizzata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento dalla [[Francia]] e in minore misura dal [[Belgio]], è presente infatti [[Africa francofona|un blocco di 15 Paesi in cui il francese è lingua ufficiale o co-ufficiale]] ([[Benin]], [[Burundi]], [[Camerun]], [[Ciad]], [[Costa d'Avorio|Costa d’Avorio]], [[Gabon]], [[Guinea]], [[Guinea Equatoriale]], [[Mauritania]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Repubblica Democratica del Congo|Repubblica democratica del Congo]], [[Ruanda]], [[Senegal]] e [[Togo]]) per un totale di circa 90 milioni di persone.
 
In questi territori il francese, importato con la colonizzazione, è stato mantenuto anche dopo l’indipendenza come lingua ufficiale in quanto [[Lingua franca|strumento neutrale di comunicazione]] tra [[Etnia|etnie]] storicamente rivali che, pur ritrovandosi a convivere all’interno dello stesso Stato, spesso parlavano lingue diverse. A partire dagli [[Anni 1970|anni Settanta]], tuttavia, il francese iniziò ad essere percepito non più come una semplice lingua straniera ereditata dalla colonizzazione, bensì come una parte integrante del patrimonio linguistico e culturale africano. Tale cambiamento di prospettiva fu reso possibile dall’attività di molti scrittori africani francofoni, tra i quali il senegalese [[Léopold Sédar Senghor]], che nell'ambito della corrente poetica detta ''[[negritudine]]'' per primo rivendicò il suo diritto a scrivere in francese per esprimere realtà peculiari tipiche del suo paese d’origine.
 
A causa di questo retroterra storico, è importante sottolineare come il francese si sia evoluto in [[Africa]] all’interno di un contesto per lo più multilingue. Lingua amministrativa e dell’istruzione, negli ultimi decenni si è affermato inoltre come lingua materna delle giovani generazioni di africani nelle grandi metropoli della [[Costa d'Avorio|Costa d’Avorio]], del [[Camerun]], del [[Gabon]] e del [[Repubblica del Congo|Congo]]. Per questo motivo il francese popolare ha subito un profondo mutamento linguistico rispetto alla norma standard. Per quanto riguarda la [[fonologia]] si segnala, ad esempio, una diversa pronuncia dei dittonghi e della /r/: entrambi questi fenomeni sono generalmente semplificati nel francese africano, per cui il verbo ''partir'' è spesso pronunciato ''patie,'' dunque con una [[lenizione]] completa del fonema /r/; inoltre, in posizione iniziale di parola, si assiste a una frequente [[palatalizzazione]] della [[Consonante velare|velare sorda]].
 
Per quanto riguarda lo sviluppo del lessico e della sintassi, non è possibile parlare di un singolo "francese africano", ma di molte varietà africane della lingua francese sviluppatesi a contatto con i vari popoli e le varie culture indigene del continente nero. Tra le varietà più importanti si ricorda il francese popolare della [[Costa d'Avorio]] o ''nouchi'', sorta di [[argot]] nato nelle strade della capitale [[Yamoussoukro]]; la struttura sintattica del francese appare in questo caso permeata di parole di origine africana, soprattutto per quanto riguarda i termini del lessico familiare. Tra gli esempi più comuni si cita il termine ''Bingue'' per indicare la Francia e, per estensione, i paesi occidentali; ''couper'', nel senso di "rapinare", "rubare soldi"; ''chap, chap'', che significa "rapidamente", ''gombo'', nel significato di "lavoretto stagionale"; e infine ''fer'', che può indicare sia l'automobile sia un'arma da fuoco. Ancora più distante dalla norma standard è il [[camfranglais]], sorta di ''argot'' camerunense che mischia le strutture sintattiche proprie del francese e dell'[[Lingua inglese|inglese]] con un lessico perlopiù africano, come nel caso della frase ''on va all back au mboa'', che significa "stiamo per tornare a casa", dove la struttura sintattica del pronome impersonale ''on'' seguito dal ''futur proche'' è tipica del francese standard, ma è seguita tuttavia all'espressione inglese ''all back'' e dal termine africano ''mboa'', che colloquialmente significa "villaggio", "regione". Altre varietà degne di essere menzionate sono il francese popolare del [[Senegal]] e del [[Benin]], entrambi condizionati dal contatto con la [[lingua wolof]].
 
Infine non bisogna dimenticare l'influenza importante che il [[francese belga]] ha esercitato nello sviluppo delle varianti parlate in Africa equatoriale. In effetti il più grande paese francofono africano è la [[Repubblica Democratica del Congo]], abitato da circa 90 milioni di persone, dei quali ben 42 milioni hanno una conoscenza completa o almeno parziale della lingua francese. Questo vasto paese, ricco di materie prime, tra il 1885 e il 1960 fu colonia del [[Belgio]]; di conseguenza la variante linguistica che si è imposta è stata quella parlata a [[Bruxelles]], con la conseguente diffusione di molti belgicismi fonetici (pronuncia di /w/) e lessicali (uso dei numerali decimali, nomi dei pasti della giornata, prestiti dalla lingua fiamminga).
 
==== Africa orientale e Oceano Indiano ====
In [[Africa orientale]] e nell'[[Oceano Indiano]] vi sono cinque paesi in cui il francese è lingua materna e/o ufficiale, ai quali vanno aggiunti un certo numero di isole e arcipelaghi che fanno parte della [[Francia d'oltremare]], per un totale di circa 10 milioni di persone che lo parlano. Il più importante Stato francofono della regione è il [[Madagascar]], il quale mantiene l'uso amministrativo della vecchia lingua coloniale accanto all'idioma nazionale, il [[Lingua malgascia|malgascio]], che invece rimane la lingua materna e veicolare della gran parte della popolazione.
 
Decisamente più fluida invece è la situazione linguistica dei piccoli arcipelaghi delle [[Seychelles]] e delle [[Mauritius]]: queste isole, infatti, erano originariamente prive di una popolazione autoctona e sono state popolate soltanto negli ultimi cinquecento anni in seguito alle diverse ondate di [[Colonialismo|colonizzazione]] europea (olandese, francese e inglese), che hanno lasciato ciascuna un'importante impronta linguistica e culturale. A queste comunità bianche di origine europea vanno poi aggiunte quella nera degli ex schiavi di origine africana, quella degli indù provenienti dall'[[Asia]] e infine la comunità musulmana di origine araba. Come risultato di questa complicata storia linguistica, al giorno d'oggi in questi stati la maggioranza della popolazione vive in un contesto plurilingue: mentre l'[[Lingua inglese|inglese]] si è imposto come lingua dell'amministrazione e della politica, il francese e un [[Creolo mauriziano|creolo derivato da questa lingua]] sono parlati dalla maggioranza della popolazione come lingua veicolare; dal canto suo, invece, l'[[Lingua araba|arabo]] si mantiene come lingua delle funzioni religiose e delle scuole coraniche. Il [[bilinguismo]] arabo-francese, con il primo prevalente nell'ambito della sfera privata e il secondo di gran lunga maggioritario nella vita pubblica, è presente anche nell'arcipelago delle [[Comore]] e nel piccolo stato di [[Gibuti]].
 
Il francese è inoltre lingua ufficiale e materna della maggior parte della popolazione dei dipartimenti d'oltremare della Francia nell'[[Oceano Indiano]], vale a dire [[Mayotte]], [[Riunione (isola)|Riunione]] e le altre [[Isole Sparse dell'oceano Indiano|isole sparse dell'Oceano Indiano]]. Benché la variante insegnata nelle scuole sia quella della lingua standard, nell'uso comune della vita di tutti i giorni si sono imposte alcune varianti lessicali riguardanti soprattutto l'ingresso di termini di origine africana per indicare realtà sconosciute nella [[Francia metropolitana]] (ad esempio, ''babouk'' è un termine di origine africana spesso usato, ad esempio, al posto di ''araignée'' per indicare genericamente la famiglia degli aracnidi, benché indichi in realtà soltanto una varietà specifica di ragno).
 
=== Asia ===
Il francese ha svolto in [[Asia]] un significativo ruolo culturale nel corso dell'Ottocento e del Novecento; tuttavia i traumi della [[decolonizzazione]] e la successiva fase della [[guerra fredda]] hanno determinato nella maggior parte dei casi una brusca cancellazione di questa eredità coloniale, che oggi sopravvive soltanto in alcuni paesi del [[Vicino Oriente]] e presso minoranze in quelle regioni del [[Sud-est asiatico]] che furono conquistate dalla Francia. Nonostante questa apparente marginalità, tuttavia, il francese negli ultimi anni ha visto un'enorme diffusione come seconda [[L2|lingua straniera]] più studiata dopo l'inglese, soprattutto nei paesi dell'[[Estremo Oriente]], quali ad esempio la [[Cina]] e il [[Giappone]].
 
==== Medio Oriente ====
La lingua francese è presente in [[Medio Oriente]] fin dal [[Medioevo]], quando durante le [[Crociata|Crociate]] vennero fondati nella regione della [[Siria]] e della [[Palestina]] alcuni principati cristiani retti da dinastie francesi e fiamminghe. Grazie al prestigio della [[Francia]], tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XX secolo si impose inoltre come idioma della cultura e del commercio, diventando di fatto la seconda lingua corrente di paesi come l'[[Egitto]], il quale fu conquistato brevemente da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] [[Campagna d'Egitto|nel 1798-1800]] e dove nel 1869 i francesi ultimarono la costruzione del [[Canale di Suez]]; inoltre divenne lingua amministrativa in [[Siria]] e in Libano, che dopo la prima guerra mondiale vennero amministrati per circa vent'anni dalla Francia attraverso un [[Mandato francese della Siria e del Libano|mandato della Società delle Nazioni]]. Nella seconda metà del Novecento l'introduzione di massicce politiche di [[arabizzazione]] e l'influenza crescente degli Stati Uniti hanno determinato la fine di questa preminenza del francese su buona parte dell'area e la sua sostituzione con l'[[Lingua inglese|inglese]] come lingua degli affari.
 
Tuttavia il Medio Oriente continua ad ospitare numerose istituzioni culturali francofone di grande importanza, come ad esempio l{{'}}''Université Senghor'' e il ''Lycée français'' di [[Alessandria d'Egitto]]; il francese viene insegnato inoltre come lingua straniera privilegiata, accanto all'inglese, nelle scuole della Siria e di [[Israele]]. Un discorso a parte vale per il [[Libano]], che a causa dei forti legami culturali e religiosi con la Francia e il resto dell'Occidente, continua a usare il francese come lingua amministrativa con status ufficiale accanto all'arabo. L'[[Organizzazione internazionale della francofonia]] stima infatti che circa la metà degli abitanti del Libano, la cui capitale [[Beirut]] era nota fino agli anni Ottanta del XX secolo come la ''Parigi del Medio Oriente'', conosca e pratichi quotidianamente la lingua francese.
 
==== India e Paesi del sud-est asiatico ====
La seconda regione dell’Asia in cui storicamente il francese fu più presente è la [[Indocina|penisola indocinese,]] che venne colonizzata dalla [[Francia]] nel periodo compreso tra il 1868 e il 1954. Durante tale periodo il [[Vietnam]], il [[Laos]] e la [[Cambogia]], che insieme formavano la federazione dell’[[Indocina francese]], adottarono questo idioma come lingua amministrativa usata negli uffici e insegnata nelle scuole e nelle università. Negli anni Trenta del Novecento, dunque, le élite politiche ed economiche di [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]] e di [[Hanoi]] erano perfettamente francofone e le stesse grandi città vietnamite avevano assunto un aspetto maggiormente europeo e più specificatamente francese (ancora oggi in questi paesi sopravvivono molte ''boulangerie'' che cercano, con i loro ''croissant'' e i loro ''pain-au-chocolat'', di richiamare la tradizione culinaria dell’antica madrepatria).
 
La brusca caduta del regime coloniale in seguito alla [[Battaglia di Dien Bien Phu|battaglia di Dien Ben Phu]] (1954) e la sua sostituzione nella maggior parte dei casi con regimi comunisti estremisti (come ad esempio quello dei [[Partito Comunista di Kampuchea|Khmer rouges]] in [[Cambogia]]) che bollarono il francese come idioma della borghesia occidentalizzata e decadente, contribuirono tuttavia a un rapido declino della lingua nel corso della seconda metà del secolo, al punto tale che questa, non più insegnata nelle scuole, corse il rischio di scomparire. Dopo la fine della [[guerra fredda]], inoltre, quando questi Paesi si aprirono nuovamente all’economia di mercato, essi adottarono come principale lingua franca l'[[lingua inglese|inglese]], che cominciò dunque ad essere insegnato nelle scuole come prima lingua straniera al posto del francese. Negli ultimi anni, tuttavia, il francese sta lentamente recuperando parte del suo prestigio grazie all’adesione di questi tre Paesi all’[[Organizzazione internazionale della francofonia|Organizzazione internazionale della Francofonia]] e all’avviamento di corsi di lingua in immersione nelle principali università. Secondo le stime dell'[[Francofonia|OIF]] oggi la lingua sarebbe parlata dal 4% della popolazione in Laos, dal 2% in Cambogia e soltanto dallo 0,6% in [[Vietnam]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sackona|cognome=Phoeurng|data=2010|titolo=La francophonie, cela existe-t-il encore en Asie ?|rivista=Géoéconomie|volume=55|numero=4|pp=71–79|lingua=fr|accesso=2025-03-02|doi=10.3917/geoec.055.0071|url=https://shs.cairn.info/revue-geoeconomie-2010-4-page-71?lang=fr}}</ref>. Di questi tre Stati solo il [[Laos]] ha conservato in parte il francese come lingua amministrativa, ancora oggi visibile nella segnaletica stradale e nei cartelli che indicano i nomi degli uffici pubblici nelle grandi città come [[Vientiane]] o [[Luang Prabang]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://traitdefraction.com/asie/laos/luang-prabang-et-son-architecture-coloniale/|titolo=Luang Prabang et son architecture coloniale|sito=Trait de Fraction|data=2018-07-12|accesso=2025-03-02}}</ref>. Su molti di questi cartelli, peraltro, è possibile ravvisare errori di ortografia abbastanza banali agli occhi di un occidentale, chiaro segnale che ormai nemmeno le élite istruite padroneggiano perfettamente la lingua.
 
L'importanza che il francese ha giocato in quest'area del mondo appare tuttavia evidente se si considera la profonda influenza che la lingua di [[Molière]] ha avuto sul [[lessico]] delle lingue parlate dalle popolazioni locali ([[Lingua khmer|khmer]], [[Lingua lao|lao]] e soprattutto [[Lingua vietnamita|vietnamita]]), dove numerose parole, riferite soprattutto all’ambito della gastronomia, dell’amministrazione della tecnologia, sono state prese in [[Prestito linguistico|prestito]] proprio dall'idioma dei colonizzatori. In lingua vietnamita, ad esempio, la parola ''ga'' significa “stazione” e deriva dal francese ''gare''; ''xi-né'', "cinema", è invece l'esatta trascrizione fonetica dell'equivalente francese ''ciné'', a sua volta forma abbreviata di ''cinéma''; lo stesso discorso vale per la parola ''so-co-lat'', "cioccolato", derivante da ''chocolat,'' e per il termine ''bup-bé'', “bambola”, trascrizione fonetica in [[lingua vietnamita]] della parola ''poupée''.
 
Occorre ricordare infine che la presenza del francese fu significativa anche nel [[subcontinente indiano]], il quale fu oggetto dell'espansionismo commerciale della [[Francia]] tra il XVII e il XVIII secolo. Nel 1954, quando i francesi cedettero [[Insediamenti francesi in India|i loro insediamenti in India]] alla neonata [[India|Unione indiana]], quest'ultima creò il [[Pondicherry (territorio)|territorio federale di Pondicherry]], regione autonoma a statuto speciale dove, benché sia ormai poco parlato, il francese rimane una delle lingue ufficiali accanto al [[Lingua tamil|tamil]], al [[Lingua telugu|telugu]] e all'inglese. Nel quartiere europeo di [[Pondicherry]], chiamato ancora oggi dai locali la ''Ville Blanche'' e caratterizzato dalla presenza di molti edifici in stile coloniale francese, la lingua dell'antica madrepatria gode ancora di una certa visibilità nei nomi delle vie e delle strade, sulle targhe e nei pannelli pubblici. In città ha sede inoltre il ''Lycée français de Pondichéry'', la più antica e prestigiosa scuola francese di tutto il continente asiatico.
 
==== Estremo Oriente ====
Negli ultimi anni un'importante crescita dello studio del francese come lingua straniera ha interessato i paesi dell'[[Estremo Oriente]], in modo particolare la [[Cina]] e il [[Giappone]].
 
Per i cinesi il francese si sta rapidamente imponendo come la lingua degli affari più importante dopo l'inglese. Questo rinnovato interesse per la lingua di Molière si spiega con gli ambiziosi piani di investimento economico che [[Pechino]] ha lanciato nelle regioni più povere dell'[[Africa subsahariana]], dove i cinesi intendono costruire infrastrutture moderne in cambio della possibilità di sfruttare direttamente i giacimenti di materie prime e di fonti di energia presenti nel sottosuolo del continente nero. La necessità di comunicare più facilmente con questi Paesi lontani, quasi tutti francofoni, spiega dunque la forte crescita di alunni cinesi che scelgono ogni anno il francese come lingua straniera all'università.
 
Per quanto riguarda il [[Giappone]], invece, l'interesse per la lingua francese riguarda maggiormente il campo della gastronomia, della moda e dello stile di vita. Benché siano relativamente pochi gli studenti che davvero lo praticano a un livello ottimale, questo idioma ha una grande visibilità presso le strade delle metropoli nipponiche in quanto usato spesso e volentieri per pubblicizzare prodotti commerciali, come profumi, cibo e vestiti, legati a un'idea di lusso e raffinatezza tipicamente associati alla [[Francia]]. Questo tipo di francese usato nei menu dei ristoranti di lusso e più in generale nel commercio al dettaglio è definito [[franponais]] e si caratterizza per la presenza di espressioni inesistenti nel francese standard e che risultano essere [[Calco linguistico|calchi lessicali]] dalla [[lingua giapponese]], oltre che per la presenza di numerosi errori di trascrizione fonetica.
 
=== Oceania ===
Il francese è, insieme all'inglese, l'unica [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] parlata in [[Oceania]], come conseguenza della colonizzazione operata dalla Francia nel corso dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e del [[XX secolo|Novecento]], che interessò principalmente la regione della Polinesia. Il primo francese a mettere piede nel Continente Nuovissimo fu l'esploratore [[Louis Antoine de Bougainville|Louis-Antoine de Bougainville]], che nel 1768 raggiunse per primo l'isola di [[Tahiti]]. Nel corso del secolo successivo i missionari francesi introdussero la loro lingua e la religione cattolica presso i nativi, aprendo la strada alla colonizzazione della [[Polinesia francese]], dell'arcipelago di [[Wallis e Futuna]] e della [[Nuova Caledonia]]. Tutti questi arcipelaghi sono tuttora parte integrante della Repubblica francese con lo statuto di [[Territori d'oltremare francesi|territorio d'oltremare]] e dunque il francese rimane l'unica lingua ufficiale, parlata dalla maggior parte della popolazione e usata nell'ambito delle istituzioni locali, della pubblica amministrazione e nelle comunicazioni.
 
Venuto a contatto con le lingue locali, il francese dell'Oceania sviluppò alcune varianti regionali, la più interessante delle quali è il ''français caldoche'' o della Nuova Caledonia. In questo arcipelago, annesso dalla Francia nel 1853, sorgeva una delle [[Colonia penale|colonie penali]] più grandi dell'[[Impero coloniale francese|Impero francese]], dove venivano internati galeotti di diversa provenienza geografica e socio-culturale (detenuti politici, delinquenti comuni, spie, assassini...). Di conseguenza il francese parlato dai primi abitanti della Nuova Caledonia era costituito da un impasto linguistico molto eterogeneo, esposto all'influenza dell{{'}}''argot'' parigino e delle diverse varianti dialettali, sul quale si innestarono numerosi prestiti provenienti dalla [[Lingue canache|lingua kanak]] parlata dalle popolazioni locali. Qualche esempio: l'espressione ''va baigner!'' (letteralmente, "torna ai lavori forzati!") significa semplicemente "vattene!"; ''tal tool'' è invece un'espressione di origine polinesiana spesso usata al posto di ''au revoir'' per congedarsi; ''trapard'', altro termine polinesiano, è usato al posto del francese ''requin'' per indicare in modo generico gli squali; ''wet'' è un vocabolo kanak che è utilizzato per definire gli indigeni della Polinesia, mentre il suo esatto contrario, ''zoreil'', indica invece, con una sfumatura leggermente dispregiativa, un francese proveniente dalla madrepatria. Occorre ricordare infine che il francese è lingua ufficiale, insieme all'inglese e al [[Lingua bislama|bichelamar]], dell'arcipelago indipendente di [[Vanuatu]], dove circa il 37% della popolazione lo usa come lingua veicolare.
 
== Alfabeto ==
 
=== Preambolo ===
{{vedi anche|Alfabeto francese|Fonologia della lingua francese}}
I principali [[Segno diacritico|diacritici]] sono: ''à'', ''â'', ''ç'', ''è'', ''é'', ''ê'', ''ë'', ''î'', ''ï'', ''ô'', ''ù'', ''û'', ''ü'', ''ÿ'', ''æ'' e ''œ''.
 
Otto [[Consonante|consonanti]] sono chiamate “consonnes muettes”, cioè “consonanti mute”. Esse sono le seguenti: ''d'', ''g'', ''n'', ''p'', ''s'', ''t'', ''x'', ''z''. Quando si trovano in posizione finale, cioè in fine di parola, ''generalmente'' non sono pronunciate. Questa regola vale anche per un gruppo di consonanti mute che si trovino in fine di parola. Le consonanti mute, da sole o in un gruppo, sono considerate “in fine di parola”, o “in posizione finale”, quando non sono seguite da vocali.
 
Altro tratto caratteristico della lingua francese è la ''[[liaison]]'', ovvero "legamento" in [[Lingua italiana|italiano]]: difatti essa è l'unione fonetica di due parole distinte. Tale fenomeno linguistico si presenta quando si è al confine tra due vocaboli, per cui il primo termina in consonante, mentre il secondo incomincia con una vocale (come, per esempio, ''nous avons'' e ''ils admirent''). Da notare che la liaison non si manifesta sempre per ogni margine consonantico-vocalico fra due parole.<ref>{{Cita web|url=http://www.grammaticafrancese.com/2014/05/liaison.html#.WDjL54WcG00|titolo=Grammatica francese {{!}} La liaison}}</ref>
 
=== Pronuncia puntuale in francese standard ===
Ci sono delle cosiddette "consonnes muettes" ossia consonanti mute che generalmente non si leggono in fine di parola. Esse sono le seguenti:
La tabella mostra la pronuncia puntuale in francese, suono per suono e includendo i cluster consonantici. I suoni sono quelli del francese standard, senza accenni alle varietà (e.g. francese canadese, africano, oceanico in Nuova Caledonia...) e approfondimenti storici estesi che spiegano molti anacronismi e mancate corrispondenze nell'ortografia. Al contenuto in tabella, si aggiunge che la pronuncia delle lettere doppie (e.g. "a'''tt'''a'''cc'''o" in italiano) in francese non è geminata/tensificata, ma è scempia. In altre parole, non si pronunciano le doppie. In più, si introduce un elemento fonetico fondamentale in francese a partire grossomodo dall'Ottocento: la nasalizzazione, presente pure in lingue come il portoghese, il polacco, l'hindi, il bengali e il dialetto shanghainese. Una vocale si dice nasalizzata se pronunciata tenendo la parte morbida del palato (cioè il velo palatino) rilassato, in modo tale da fare uscire il suono attraverso il naso. In francese, la /m/ e /n/ in svariati casi cadono, nasalizzando la vocale precedente. Le nasalizzazioni sono spiegati mentre si illustra la consonante "n".
''D, P, S, T, G, X, Z''.
{| class="wikitable sortable"
|+
!Lettera/digrafo
!Trascriz.
IPA
!Spiegazione
|-
|a, à
|/a/
|È una "a" di '''a'''lbero. La versione con l'accento grave, "à", si usa per disambiguare graficamente degli omofoni.
|-
|/ɑ/~/a/
|È una "a" di '''a'''lbero, aperta ma più gutturale, cupa, cavernosa e posteriore, pescata dal fondo della gola, come l'inglese "car" pronunciato con la pronuncia Oxbridge/Queen English/Received Pronunciation. La differenza comunque oggi si sta perdendo. In talune parole, l'accento circonflesso indicava la caduta di un'antica *s appena dopo la vocale o di un'ulteriore vocale poi caduta.
|-
|e
|/ɛ/, /e/, /ə/
|In sillaba chiusa (cioè che finisce per consonante) è una "e" aperta di "t'''è'''", a meno che la consonante finale non sia una "r" muta o una "z" muta, nel qual caso diviene una "e" chiusa di "perch'''é'''". Se non ha l'accento tonico (non ortografico) si riduce ad una vocale neutra, la schwa. Si ottiene immaginando di declamare i nomi delle lettere dell'alfabeto ("a, bi, ci, di, e, effe, gi...") togliendo le vocali ("b, c, d, f, g...").
|-
|é, ée
|/e/
|È una "e" chiusa di "perch'''é'''". In svariate parole indica la presenza in passato di una consonante che seguiva la vocale, inclusa una *s.
|-
|ê, è
|/ɛ/
|È una "e" aperta di "t'''è'''" e dunque più aperta di /e/, con la bocca più spalancata e la lingua leggermente più distante dal palato. L'accento circonflesso in svariate parole indica la presenza in passato di una consonante che seguiva la vocale, inclusa una *s.
|-
| -e, -es
|''muta''
|La -e non accentata a fine parola cade in pronuncia, tranne che nel caso in cui la parola sia monosillabica (ad esempio "que, de, je"), nel canto (per necessità [[metrica|metriche]]), o quando ci sono incontri di consonanti difficili da pronunciare (ad esempio in "ca'''rte d'''{{'}}identité"). In tutte queste evenienze si pronuncia come una schwa; ciò avviene anche se la "e" è seguita da una singola "s".
|-
|/e/
|È una "e" di "perch'''é'''". In francese, questa vocale si chiama ''e dans l'a.'' Si trova solo in latinismi (come ad esempio il nome proprio "Lætitia").
|-
|ae
|/a.e/
|Quando non c'è la legatura, si pronuncia come una /a/ seguita da /e/. Si trova in prestiti, ad esempio "[[paella]]" (un piatto originario di Valencia).
|-
|ai, aî; ei, eî
|/ɛ/, /e/
|In sillabe aperte è una "é" di "perch'''é'''", in sillabe chiuse è una "è" di "t'''è'''.
|-
|aï
|/ai/
|È grossomodo una "ai" di f'''ai'''na. La dieresi/umlaut/tréma sopra la "i" indica che quello che in apparenza è un dittongo non si pronuncia /e/ o /ɛ/ ma così come è scritto, e che la -i fa parte della sillaba successiva, ad esempio "n'''aï'''f".
|-
|eu, eû, œu
|/ø/
|È una "e" di '''e'''lmetto ma in più è anche arrotondata/procheila: si pronuncia tenendo le labbra arrotondate in un cerchiolino, senza per forza sporgerle verso l'esterno. La vocale è chiusa e si trova normalmente in sillabe aperte (cioè che finiscono per vocale)
|-
|eu, œu
|/œ/
|È simile alla /ø/, dunque la vocale arrotondata appena spiegata, ma più aperta, e si trova normalmente in sillabe chiuse (cioè che finiscono per consonante). In francese, questa vocale aperta si chiama ''e dans l'o.''
|-
|/œ/, /e/
|È una /ø/, tranne che in svariati latinismi nei quali si pronuncia come la "e" di "perch'''é'''".
|-
|oë
|/o.e/
|È una /o/ chiusa seguita da una /ɛ/. La dieresi segnala una divisione tra sillabe.
|-
|i, î, ÿ; ï-
|/i/; /j/-
|È una "i" di '''i'''ndicare. La ï, oltre alla segnalazione che fa parte di una seconda sillaba a sé, forma sempre dittonghi (con poche eccezioni, come lo stesso "naïf"). Invece, la "y" con l'umlaut ha la particolarità di essere usata in dei nomi propri, ma la pronuncia è quella di una semplice /i/.
|-
| -ie
| -/i/
|Si riduce alla sola /i/ siccome, come già accennato, la -e non accentata a fine parola cade in pronuncia.
|-
|o
|/o/; /ɔ/
|È una "o" di '''o'''ra, vocale arrotondata chiusa. Se è succeduta da una -r o da una -l, oppure se è in una sillaba chiusa di cui viene pronunciata l'ultima consonante, diventa aperta (come la "o" di "'''o'''cchio").
|-
|/o/
|È una "o" di '''o'''ra, vocale arrotondata chiusa.
|-
|oi, oî
|/wa/
|È una "ua" di q'''ua'''glia, quindi un dittongo che inizia con la semivocale chiusa arrotondata /w/.
|-
| -oy(+a)-
| -/waj/-
|È una "uai" di g'''uai''', a cui segue un'altra vocale. Un esempio di questa combinazione complessa di vocali è "r'''oya'''<u>u</u>me"
|-
|oï
|/oi/
|È una "oi" di "'''oi'''mè/'''ohi'''mè", poiché la dieresi indica la separazione di quello che altrimenti sarebbe un dittongo.
|-
|au, eau; au(+l), au(+r)
|/o/; /ɔ/
|È una "o" di '''o'''ra, vocale arrotondata chiusa. Se è succeduta da una -l o da una -r, oppure se è in una sillaba chiusa di cui viene pronunciata l'ultima consonante, diventa aperta.
|-
|oo
|/ɔ.ɔ/
|Sono due "o" aperte e di fila, che perlomeno nella parlata curata e standard non culminano in un allungamento vocalico.
|-
|u, ù, û, -ü-
|/y/
|È una "i" di '''i'''ndicare che in più viene pronunciata arrotondata. Per ü vedi avanti
|-
|ue
|/ɥɛ/
|È la versione semivocalica della vocale arrotondata /y/, che si scrive /ɥ/, seguita poi dalla "e" aperta. -ue, a fine parola, produce -/y/ a causa della caduta di -e non accentata a fine parola.
|-
| -uy; -uy-
| -/ɥi/; -/ɥij/-
|È una "ui" di "quinto", con la /u/ arrotondata e in versione semivocalica. Se dentro la parola, subito dopo dà origine a un dittongo. Un esempio è "G'''uy'''<u>e</u>nne"
|-
|ou, oû, oue; où-
|/u/; /w/-
|È una "u" di '''u'''ltimo; "où" invece, poiché forma sempre dittonghi (eccetto in "où", dove), è la semivocale chiusa arrotondata /w/-. In -oue, a fine parola, produce -/u/ a causa della caduta di -e non accentata e a fine parola.
|-
|b
|/b/
|È una "b" di '''b'''alena, consonante sonora. In generale, una consonante si dice sonora se il palmo della mano intorno alla gola sente le vibrazioni delle corde vocali (e.g. si paragonino "ffff" e "ssss" a "mmmm" e "vvvvv"). Nelle combinazioni -bt- e -bs- si desonorizza in /pt/ e /ps/ poiché la consonante successiva è sorda.
|-
|c(+a), c(+o), c(+u), -c
|/k/-, -/k/
|È una "c" di '''c'''ane, consonante sorda.
|-
|c(+e), c(+i)
|/s/-
|È una "s" di '''s'''enza, consonante sorda. La pronuncia muta anche in italiano, spagnolo, portoghese, rumeno e polacco a causa di un fenomeno di palatalizzazione innescato dalla presenza di due vocali anteriori. In francese antico, era */t͡s/. Nelle combinazioni -cce- e -cci- il raddoppio si pronuncia /ks/ a causa della palatalizzazione, mentre in tutte le altre il raddoppio si riduce in /k/ poiché le tensificazioni in pronuncia non esistono in francese, come già accennato.
|-
|ch
|/ʃ/; /k/
|È una "sci" di '''sci'''enza, consonante sorda. Se la parola è un grecismo, è una "c" di '''c'''ane, consonante sorda.
|-
|d; -d
|/d/; ''muta''
|È una "d" di '''d'''ente, consonante sonora. A fine parola è muta, salvo eccezioni.
|-
|dj
|/d͡ʒ/-
|È una "gi" di '''gi'''allo, consonante sonora.
|-
|f
|/f/
|È una "f" di '''f'''arfalla, consonante sorda.
|-
|g(+a), g(+o), g(+u); -g
|/g/-; ''muta''
|È una "g" di '''g'''alera, consonante sonora. A fine parola è muta, salvo che in prestiti da lingue straniere.
|-
|g(+e), g(+i)
|/ʒ/
|È una "gi" di '''g'''iorno senza contatto tra organi, consonante sonora.
Nelle combinazioni -gge- e -ggi- si pronuncia /ʒ/ singola e per palatalizzazione. Se il gruppo "ge" si trova davanti ad un'altra vocale si la "e" non si pronuncia (ad esempio in "Georges", /ʒɔʁʒ/)
|-
|gu(+a), gu(+e), gu(+i), gu(+o)
|/g/-
|È una "g" di '''g'''allo, in cui non si forma il dittongo poiché salta la semivocale /w/.
|-
|gü(+e), gü(+i); -guë
|/gw/-; /gy/
|È una "gue" di '''gue'''rra e una "gui" di '''gui'''dare, in cui si sente il dittongo, la cui presenza è indicata proprio dalla dieresi sulla "u". In -guë, per la caduta di -e a fine parola e non accentata, si ricava -/gy/.
|-
|h
|''muta''
|Oggi è muta eccetto che in alcuni prestiti. Si presti attenzione al digrafo "ch".
|-
|j
|/ʒ/
|È una "gi" di '''gi'''orno senza contatto tra organi, consonante sonora.
|-
|k
|/k/
|È una "k" di '''k'''oala, consonante sorda. Si trova raramente in prestiti.
|-
|l; -il, -ill
|/l/; /j/
| È una "l" di '''l'''eva, consonante sonora. La combinazione -il e -ill a fine parola si riduce in una /j/ semivocalica, ad esempio "sole'''il'''", sole (non varia nemmeno con la liaison). In poche eccezioni, tipicamente quando solo -il è preceduto da consonante o nulla, si pronuncia così come si scrive, ad esempio '''il''', f'''il.'''
|-
|m
|/m/
|È una "m" di '''m'''ano, consonante sonora. Per la nasalizzazione e le combinazioni con nasalizzazione, vedi le caselle sotto.
|-
|n
|''vedi descrizione''
| Di base, è una "n" di '''n'''ave, consonante sonora. Questa pronuncia si sente quando compare a inizio parola (ad es. "neige", neve) e quando è in posizione intervocalica (ad es. "ananas", ananas). Quando invece si trova a fine parola (e quindi -n) o prima di un'altra consonante, cade e nasalizza la vocale precedente, con un comportamento dunque molto vicino alla "n" in portoghese (ad es. "maman", mamma; "enchanté", piacere di conoscerLa).
|-
|am-; an-, -an;
em-, en-
|/ɑ̃/
|È la "a" aperta e gutturale a cui si aggiunge la nasalizzazione. Si ricorda poi la caduta di /n/ e /m/.
|-
|aen, aën
|/ɑ̃/
|È la "a" aperta e gutturale a cui si aggiunge la nasalizzazione.
|-
|aim-, -aim; ain-, -ain; eim-, -eim; ein-, -ein; im-, in-, în-, -in,
|/ɛ̃/
|È la "e" aperta a cui si aggiunge la nasalizzazione.
|-
|om-, on-, -on
|/ɔ̃/
|È la "o" arrotondata e aperta a cui si aggiunge la nasalizzazione.
|-
|oin, oën
|/wɛ̃/
|È una "que" di '''que'''stione, con la /e/ aperta e colpita da nasalizzazione.
|-
|um-, -um; un-, -un
|/œ̃/
|È la "e" arrotondata e aperta, a cui si aggiunge la nasalizzazione. Il gruppo finale "-um" si pronuncia /ɔm/ nei latinismi e nei nomi degli elementi chimici (ad esempio "vanadi'''um'''", vanadio).
|-
|ym-, ym-
|/ɛ̃/
|È la "e" aperta a cui si aggiunge la nasalizzazione. Dopo quest'ultima nasalizzazione, si nota come le vocali /i/, /y/, e /ø/ nasalizzate non esistono in francese. In più, la /e/ e la /o/ per nasalizzarsi deve sempre aprirsi, mentre la /a/ deve diventare gutturale.
|-
|gn
|/ɲ/, /gn/
|È una "gni" di ba'''gn'''i, come in italiano, eccetto in poche parole in cui si sente il gruppo /gn/ per esteso.
|-
|ng
|/ŋ/
|È una "n"(+"c" o "g") di pa'''n'''ca ma senza consonanti di rilascio. Si trova in prestiti come "parking, camping".
|-
|p; -p
|/p/; ''muta''
|È una "p" di '''p'''ala, consonante sorda. A fine parola è muta, salvo eccezioni.
|-
|ph
|/f/
|È una "f" di '''f'''arfalla, reperibile in grecismi.
|-
|qu(+a), qu(+e), qu(+i), qu(+o), -q
|/k/-
|È una "c" di '''c'''ane, senza che si pronunci il dittongo siccome cade la semivocale. Un esempio in cui invece compare a fine parola è "cin'''q'''".
|-
|qü(+e), qü(+i); qu
|/kw/-; /ku/
|È una "que" di '''que'''rcia e "qui" di a'''qui'''la, siccome anche in queste due combinazioni la dieresi sopra la "u" disambigua la presenza della semivocale /w/. La combinazione -qu- seguita da consonante si pronuncia /ky/.
|-
|r; -r
|/ʁ/; /ʁ/, ''muta''
|È una "r" di '''r'''ana ma non solo è una consonante polivibrante sorda, ma in più, come in tedesco (in cui però è sonora e infatti si trascrive /ʀ/) non si pronuncia facendo vibrare la punta della lingua contro il palato, ma si pronuncia facendo vibrare l'ugola (un pendaglio in fondo alla bocca) con la radice della lingua sollevata in zona uvulare. Esce dunque una "r" molto gutturale e sorda. La "r" è muta nelle parole che terminano in scrittura in -er (e dunque, tipicamente, negli infiniti dei verbi della prima coniugazione), salvo eccezioni (ad esempio in "hiver", inverno).
|-
|s; -s
|/s/, -/z/-; ''muta''
|È una "s" di '''s'''enza, consonante sorda. Se intervocalica, è una "s" di ro'''s'''a, che è sonora. Anche la -s nell'articolo determinativo plurale "les" si vocalizza in /z/ se seguito da parola plurale che inizia per vocale. A fine parola è muta, salvo eccezioni.
|-
|sc(+a), sc(+o), sc(+u)
|/sk/-
|È una "schi" di '''sch'''iena.
|-
|sc(+e), sc(+i)
|/s/-
|È una "s" di '''s'''enza, consonante sorda. La pronuncia deriva dalla solita palatalizzazione.
|-
|sch
|/ʃ/
|È una "sci" di '''sc'''ienza, consonante sorda. Si trova in prestiti tedeschi ma non solo, ad es. "haschisch".
|-
|/s/
|È una "s" di '''s'''enza, consonante sorda. La "C con la cedilla/cédille", cioè un gancetto o uncinetto in basso, storicamente si pronunciava */t͡s/ ed era presente pure in spagnolo. Oggi si trova ancora in francese, portoghese e catalano. Dopo la C con la cedilla si trovano solo le vocali -a, -o, -u.
|-
|t; -tion; -t
|/t/; -/sjɔ̃/; ''muta''
|È una "t" di '''t'''avolo, consonante sorda. Se seguita dalla semivocale /j/ (e il caso esemplare è il suffisso -tion), muta in una "s" di '''s'''enza, consonante sorda (eccetto in pochi casi e se a inizio parola, ad es. '''ti'''ens). A fine parola, la "t" è muta eccetto nel gruppo -ct, -/kt/ (ad es. corre'''ct''') e -pt, /pt/ (ad es. conce'''pt''') e altre eccezioni.
|-
|th
|/t/
|È una "t" di '''t'''avolo, consonante sorda, ed è reperibile in svariati grecismi.
|-
|tch
|/t͡ʃ/
|È una "ci" di '''c'''iao, consonante sorda.
|-
|v
|/v/
|È una "v" di '''v'''ela, consonante sonora.
|-
|w
|/w/, /v/
|È una "v" di '''v'''ela o una semivocale /w/. Si trova raramente in prestiti e la pronuncia varia proprio in base all'origine del prestito (ad esempio, se è tedesco sarà /v/).
|-
|x
|''vedi descrizione''
|Se a inizio parola, è una "cs" di cla'''cs'''on; se in mezzo alla parola e intervocalica, il cluster si vocalizza in /gz/; se a fine parola, è muta in pronuncia eccetto nei grecismi. In più, nelle combinazioni -xca-, -xco- e -xcu- non muta (cioè il cluster si pronuncia -/ksk/-), ma si semplifica in -xce- e -xci-, tale per cui si pronuncia -/ks/-. Quanto alla preposizione articolata "aux" (alle), per ''liaison'' se seguita da vocale si pronuncia /oz/ .
|-
|y
|/j/; /i/
|Seguita da vocale, è una "i" di '''i'''ena, dunque una semivocale che forma dittonghi. Seguita da consonante o in fine di parola si riduce a una "i" di '''i'''ndicare.
|-
|z; -z
|/z/; ''muta''
|È una "s" sonora di ro'''s'''a. A fine parola è muta, salvo eccezioni.
|}
In conclusione si aggiunge che, nel fenomeno fonetico detto "liaison" (legame), svariate consonanti finali che cadono in pronuncia perché mute vengono invece pronunciate per intero se la parola che le segue inizia per vocale. Solo la "x", "s" e "f" subiscono una lieve mutazione in /z/, /z/ e /v/.
 
A questo fenomeno, si aggiunge un ulteriore fenomeno sia fonetico che ortografico, quello dell'"élision" (elisione/eliminazione di suono), una vocale cade se seguita da un'altra vocale (e.g. je aime > j'aime; je ai dormi > j'ai dormi; le arbre > l'arbre; la église > l'église; me/te a téléphoné > m'a/t'a téléphoné; ne arrête > n'arrête; de Albert > d'Albert; Que as-tu dit? > Qu'as-tu dit?; si il/si ils > s'il/s'ils. '''!!!''' si elle > ''non cambia'').
Altro tratto caratteristico della lingua francese è la "liaison", che tradotto in italiano significa "collegamento". Essa è, infatti, l'unione fonetica di due parole. Si fa la "liaison" quando ci si trova di fronte a due parole fra cui la prima finisce con una consonante e la seconda inizia con una vocale (come ''nous avons'', ''ils admirent''...).
 
== La riforma ortografica del 1990 ==
LLa proposta di riforma dell'[[ortografia]] [[Ortografia della lingua francese|francese]], suindicata propostadal del "''Conseil supérieur de la langue française'' (ossia "Consiglio chesuperiore riuniscedella lalingua rappresentanzafrancese", diorgano alcunicollegiale paesicostituito francofoni,dalle harappresentanze propostodi unadiversi riformapaesi chefrancofoni) èe statapoi approvata, secondoha rettificato la quale l'ortografia di menoscrittura del 3% circa del vocabolario è variatagallico. LTuttavia, l'[[Académie française|Accademia francese]] insiste nelsoltanto direraccomandazioni cheriguardo taliall'uso modifichedei nontermini sonosottoposti obbligatoriea mariforma, senza l'imposizione di soloalcun raccomandateobbligo.
 
Queste correzioni hanno l'obiettivo di rendereaumentare ill'intelligibilità francesetra piùil "logico"parlato e lo scritto della lingua francese, quindi renderlo più modernotrasparente fonologicamente, pur rispettando l'[[etimologia]] delle parole,; main aggiunta si vogliono anche influenzaredettare ledei normecriteri per la creazioneformazione deidi nuovi termini. LaCiononostante, la maggior parte dei francesi, tuttaviafrancofoni continua ad aderire all'ortografia tradizionale<ref>[http://www.orthographe-recommandee.info/index.htm cfr. il sito] per le nuove regole.</ref>.
 
== Premi Nobel ==
Hanno vinto il [[Premio Nobel per la letteratura]] glii seguenti scrittori di lingua francese:
* [[Sully Prudhomme]] (1901, {{FRA 1870-1940}})
* [[Maurice Maeterlinck]] (1911, {{BEL}})
* [[Romain Rolland]] (1915, {{FRA 1870-1940}})
* [[Anatole France]] (1921, {{FRA 1870-1940}})
* [[Henri Bergson]] (1927, {{FRA 1870-1940}})
* [[Roger Martin du Gard]] (1937, {{FRA 1870-1940}})
* [[André Gide]] (1947, {{FRA 1946-1958}})
* [[François Mauriac]] (1952, {{FRA 1946-1958}})
* [[Albert Camus]] (1957, {{FRA 1946-1958}})
* [[Saint-John Perse]] (1960, {{FRA}})
* [[Jean-Paul Sartre]] (1964, {{FRA}}, premio rifiutato)
Riga 269 ⟶ 687:
* [[Claude Simon]] (1985, {{FRA}})
* [[Jean-Marie Gustave Le Clézio]] (2008, {{FRA}})
* [[Patrick Modiano]] (2014, {{FRA}})
* [[Annie Ernaux]] (2022, {{FRA}})
 
== Note ==
Riga 274 ⟶ 694:
 
== Voci correlate ==
* [[Grammatica francese]]
* [[Lingue per numero di parlanti madrelingua]]
* [[Académie française]]
* [[Africa francofona]]
* [[Unione africana|Unione Africana]]
* [[Unione europea]]
* [[Federazione dell'Africa orientale]]
* [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]
* [[Alfabeto francese]]
* [[America francofona]]
* [[Antico francese]]
* [[Argot]]
* [[Dictionnaire de l'Académie française]]
* [[Fonologia deldella lingua francese]]
* [[Français fondamental]]
* [[Francese cajun]]
* [[Francese del Québec]]
* [[Francese valdostano]]
* [[Francofonia]]
* [[Organizzazione internazionale della francofonia]]
* [[Grammatica francese]]
* [[Letteratura francese]]
* [[Letteratura francofona]]
* [[Lingua francese antica]]
* [[Ortografia della lingua francese]]
* [[Lingua spagnola]]
* [[Verbi spagnoli]]
* [[Lingua portoghese]]
* [[Grammatica portoghese]]
* [[Verbi portoghesi]]
* [[Lingua catalana]]
* [[Lingua romanza]]
* [[Lingua latina]]
* [[Inglese medio]]
 
== Altri progetti ==
{{interWiki|codice=fr}}
{{Interprogettointerprogetto|commonspreposizione=Category:French languagesul|wiktionarywikt=Categoria:Parole in francese|v=Materia:Lingua francese|b=francese}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.academie-francaise.fr L’Académie française]
* [http://enfrancais.loescher.it/ En Français] portale di risorse gratuite per chi insegna e chi studia la lingua francese (Loescher Editore)
* [http://www.olf.gouv.qc.ca Office québécois de la langue française]
* {{cita web|http://www.academie-francaise.fr|L'Académie française}}
* [http://www.francophonie.org Organisation internationale de la Francophonie]
* {{cita web | 1 = http://www.olf.gouv.qc.ca | 2 = Office québécois de la langue française | accesso = 21 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070819182617/http://www.olf.gouv.qc.ca/ | dataarchivio = 19 agosto 2007 | urlmorto = sì }}
* [http://www.avenir-langue-francaise.fr Avenir de la langue française]
* {{cita web | 1 = http://www.francophonie.org/ | 2 = Organisation internationale de la Francophonie | accesso = 7 luglio 2010 | dataarchivio = 24 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100724001316/http://www.francophonie.org/ | urlmorto = sì }}
* [http://www.rpfrance.eu/IMG/francais_dans_les_institutions.pdf Le français dans les institutions européennes]
* [{{cita web|http://www.culture.gouvavenir-langue-francaise.fr/culture/dglf/|Avenir Délégation générale àde la langue française et aux langues de France]}}
* {{cita web | 1 = http://www.rpfrance.eu/IMG/francais_dans_les_institutions.pdf | 2 = Le français dans les institutions européennes | accesso = 27 luglio 2010 | dataarchivio = 22 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110522162017/http://www.rpfrance.eu/IMG/francais_dans_les_institutions.pdf | urlmorto = sì }}
** [http://www.dglf.culture.gouv.fr/rapport/2009/rapport_Parlement09.pdf Rapport au Parlement sur l'emploi de la langue française]
* [{{cita web|http://www.languefrancaiseculture.cfwbgouv.befr/culture/dglf/|Délégation Servicegénérale deà la langue française] et aux langues de France}}
** {{cita web|http://www.dglf.culture.gouv.fr/rapport/2009/rapport_Parlement09.pdf|Rapport au Parlement sur l'emploi de la langue française}}
* {{Dmoz|/World/Italiano/Scienza/Scienze_Sociali/Linguaggi_e_Linguistica/Lingue_Naturali/Indoeuropee/Italiche/Romanze/Francese/|Lingua francese}}
* {{cita web|http://www.languefrancaise.cfwb.be|Service de la langue française}}
* {{fr}} [http://www.lepointdufle.net/cours-de-francais.htm Le Point du FLE] Accesso alle più utili risorse di lingua francese presenti su Internet
* {{fr}}cita [web|http://www.fondation-alliancefr.org |Fondation Alliance française]|lingua=fr}}
** {{fr}}cita [web|http://www.alliancefr.org |Alliance française Paris Ile-de-France]|lingua=fr}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
=== Dizionari ===
* Dizionari bilingui: [http://www.larousse.fr/dictionnaires/francais-italien Larousse] (inglese, spagnolo, tedesco, italiano, arabo, cinese)
* Dizionari bilingui: [https://web.archive.org/web/20090827103505/http://www.garzantilinguistica.it/index.html Garzanti] (richiede registrazione) [http://dizionari.corriere.it/dizionario_francese/index.shtml Zanichelli Compatto]
* Dizionari monolingui: [http://www.cnrtl.fr/lexicographie/ CNRTL], [http://atilf.atilf.fr/dendien/scripts/tlfiv4/showps.exe?p=combi.htm;java=no; TLFi], [http://www.granddictionnaire.com OQLF]
* Dizionari etimologici: [http://www.cnrtl.fr/etymologie/ CNRTL]
* [{{cita web | 1 = http://www.comment-dire.net/ | 2 = Dizionari Synonymes] | accesso = 19 agosto 2011 | dataarchivio = 20 settembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110920171315/http://www.comment-dire.net/ | urlmorto = sì }}
 
=== Grammatica ===
* {{fr}} [http://www.leconjugueur.com Le Conjugueur] coniugazione dei verbi
* {{en}} [http://www.languagetrav.com/french Francese per i viaggiatori] Pronuncia, frasi, collegamenti
* {{fr}}cita [web|http://atilf.atilf.fr/ |Le Trésor de la Langue Française informatisé]|lingua=fr}}
* {{fr}}cita [web|1=http://www.etienne-meul.be/ |2=Tantissimi esercizi di lingua francese (Dr. Meul Etienne)]|lingua=fr|accesso=31 gennaio 2006|dataarchivio=14 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060214045152/http://www.etienne-meul.be/|urlmorto=sì}}
* [http://www.frenchverbconjugator.com FrenchVerbConjugator.com] Esercizi per migliorare la pronuncia francese dei verbi
 
Riga 326 ⟶ 763:
{{Lingue ufficiali ONU}}
{{Lingue romanze}}
{{Lingue regionali della Francia}}
{{dialetti d'Italia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Canada|Francia|linguistica|Svizzera|Valle d'Aosta}}
{{portale|Francia|Algeria|linguistica|Canada|Belgio|Svizzera}}
 
[[Categoria:Lingua francese| ]]
[[Categoria:Lingue SVO|Francese]]
[[Categoria:Lingue nominativo-accusative|Francese]]
[[Categoria:Lingua francese| ]]
[[Categoria:Lingue della Svizzera|Francese]]
[[Categoria:Lingue della Città del Vaticano|Francese]]
[[Categoria:Lingue del Principato di Monaco|Francese]]
 
{{Link AdQ|af}}