Andrea Lo Vecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikifico. Amplio. Riordino. Riformulo.
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(93 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|compositori italiani|arg2=cantanti italiani|novembre 2013}}
{{Artista musicale
|nome = Andrea Lo Vecchio
|nazione = ItaliaITA
|genere = musica leggera
|genere2 = canzone d'autore
|anno inizio attività = 1962
|anno fine attività = in attività2021
|note periodo attività =
|tipo artista = cantautore
|immagine =
|didascalia =
|etichetta = [[CBS Italiana|CBS]], [[Durium]], [[Aguamanda]], [[Duck Record]]
|url =
|totale album = 3
|etichetta = [[CBS (casa discografica)|CBS]], [[Durium]], [[Aguamanda]], [[Duck Record]]
|numero totale album pubblicatistudio = 3
|numero album studiolive = 30
|numero album liveraccolte = 0
|numero raccolte = 0
}}
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome = Lo Vecchio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 17 febbraio
|AnnoMorte = 2021
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = compositore
|Attività3 = paroliere
|AttivitàAltre = , [[produttore discografico]] e [[autore televisivo]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , entrato nella storia della musica leggera italiana come autore di successi come ''[[Luci a San Siro]]'' per [[Roberto Vecchioni]] (con cui vinse il [[Premio Lunezia]] nel 1996), ''[[E poi...]]'' per [[Mina (cantante)|Mina]], ''[[Rumore/Sì, ci sto|Rumore]]'' per [[Raffaella Carrà]] ed ''Help me'' per i [[Dik Dik]]
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Si affacciaaffacciò sulla scena musicale nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]] come cantautore, partecipando a vari concorsi canori, fino ad ottenere nel [[1963]] un contratto discografico con la [[CBS (casa discografica)Italiana|CBS]], che lo fafece debuttare pubblicandopermettendogli di pubblicare i primi singoli. Partecipò al [[Festivalbar 1964]] con ''Dorme la città'', e nello stesso anno recitò nel [[musicarello]] ''[[Soldati e caporali]]'' di [[Mario Amendola]], interpretando la stessa canzone; aprì inoltre a [[Milano]] un locale di [[cabaret]], "Le clochard", in cui si esibiranno tra gli altri [[Bruno Lauzi]], [[i Gufi]] e [[Cochi e Renato]].
 
L'anno seguente partecipò al [[Cantagiro 1965]] con ''La ragazza di Reggio Emilia''; sempre nello stesso anno conobbe [[Roberto Vecchioni]], e i due iniziarono una collaborazione che li porterà a scrivere canzoni per moltissimi artisti, tra cui [[Bruno Lauzi]], [[Gigliola Cinquetti]], [[Mal]], [[Fausto Leali]], [[Ornella Vanoni]]. Continuò però l'attività di cantautore, e nel 1967 pubblicò il suo primo album, ''[[Storie d'amore (Andrea Lo Vecchio)|Storie d'amore]]'', con i testi scritti da Vecchioni; nello stesso anno partecipò con ''Ho scelto Bach'' al [[Festivalbar 1967]]. Ottenne un buon successo come autore nel 1968 con ''Sera'' che, interpretata da [[Gigliola Cinquetti]] e [[Giuliana Valci]], si classificò all'ottavo posto al [[Festival di Sanremo 1968]].
Partecipa al [[Festivalbar 1964]] con ''Dorme la città'', e nello stesso anno recita nel [[musicarello]] [[Soldati e caporali|''Soldati e caporali'']] di [[Mario Amendola]], cantando la stessa canzone; apre inoltre a [[Milano]] un locale di [[cabaret (spettacolo)|cabaret]], ''"''Le clochard''"'', in cui si esibiscono tra gli altri [[Bruno Lauzi]], [[i Gufi]] e [[Cochi e Renato]].
 
Come autore partecipò al [[Festival di Sanremo 1970]] con ''L'addio'', interpretata da [[Michele (cantante italiano)|Michele]] e [[Lucia Rizzi (cantante)|Lucia Rizzi]], che non arrivò in finale. Nel 1971 scrisse insieme a [[Roberto Vecchioni]] ''Ho perso il conto'', un brano interpretato da [[Rossano (cantante)|Rossano]], che non riscosse alcun successo. Pochi mesi dopo, sulla stessa musica, nacque il testo di ''[[Luci a San Siro]]'', che fece conoscere [[Roberto Vecchioni]] al grande pubblico come cantante. Nello stesso anno, su una melodia di Renato Pareti, la coppia Lo Vecchio-Vecchioni scrisse il testo di ''[[Donna Felicità]]'', interpretata da [[I Nuovi Angeli]].<ref>''[http://www.editricezona.it/miritornanoinmente.htm Mi ritornano in mente] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151031122416/http://www.editricezona.it/miritornanoinmente.htm |data=31 ottobre 2015 }}'', Gianfranco Giacomo D'Amato, Editrice Zona, al capitolo "Andrea Lo Vecchio"</ref>
L'anno seguente partecipa al [[Cantagiro 1965]] con ''La ragazza di Reggio Emilia''; sempre nello stesso anno conosce [[Roberto Vecchioni]], e i due iniziano una collaborazione che li porterà a scrivere canzoni per moltissimi artisti, tra cui [[Bruno Lauzi]], [[Gigliola Cinquetti]], [[Mal]], [[Fausto Leali]], [[Ornella Vanoni]] e molti altri.
 
Ritornò al [[Festival di Sanremo 1973|Sanremo]] nel 1973 con ''[[Una casa grande/Quel che ho fatto io|Una casa grande]]'', interpretata da [[Lara Saint Paul]]. Nel 1973 stabilì un sodalizio con [[Shel Shapiro]], ex componente dei [[Rokes]]: insieme i due scrissero ''[[E poi...]]'', successo di [[Mina (cantante)|Mina]] di quell'anno e, nel [[1974]], ''Help Me'' per i [[Dik Dik]]: quest'ultimo brano, che raccontava la morte di un astronauta perdutosi nello spazio (sulla falsariga di ''[[Space Oddity]]'' di [[David Bowie]]) nel [[1996]] verrà pubblicato da [[Elio e le Storie Tese]], che lo eseguivano già da alcuni anni in concerto nell'album ''[[Peerla]]''.
Continua però l'attività di cantautore, e nel [[1967]] pubblica il suo primo album, [[Storie d'amore|''Storie d'amore'']], con i testi scritti da Vecchioni; nello stesso anno partecipa con ''Ho scelto Bach'' al [[Festivalbar 1967]].
 
Come solista, passato alla [[Durium]], partecipò con ''30 anni'' a [[Un disco per l'estate 1973]], venendo però eliminato. Nel 1975 si dedicò all'attività discografica, fondando con [[Detto Mariano]] ed [[Enzo Scimé]] la [[Love (casa discografica)|Love]]. Partecipò al [[Festival di Sanremo 1977]] con ''Dedicato a te'', interpretata dall'autore della musica, [[Santino Rocchetti]]. Nel 1978 ritornò alla CBS, e partecipò con ''Lì'' al [[Festivalbar 1978]]. Sempre a partire dal 1978 fu intensa la sua attività di autore e interprete di sigle musicali di [[anime]] giapponesi, tra cui '' [[Bia, la sfida della magia/L'alfabeto di Bia|Bia, la sfida della magia]]'', ''[[Sally sì, Sally ma/Sally la maga|Sally sì Sally ma]]'', ''Judo Boy'' e molte altre, ma anche una di un [[cartone animato]] americano ''[[SilverHawks]]''. Realizzò anche [[Jingle (musica)|jingle]] pubblicitari, scrisse per il teatro e compose numerose colonne sonore.
Ottiene un buon successo come autore nel [[1968]] con ''Sera'' che, interpretata da [[Gigliola Cinquetti]] e [[Giuliana Valci]], si classifica all'ottavo posto al [[Festival di Sanremo 1968]].
 
Dagli [[Anni 1970|anni settanta]] fu autore di programmi televisivi di successo tra i quali ''[[Canzonissima]]'', ''[[Premiatissima]]'', ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive in]]'', ''Serata d'onore'', ''Furore'', ''Tale e quale'' ed altri ancora. Nel 1996 ricevette ad Aulla, per il testo di ''Luci a San Siro'', il Premio Lunezia, rassegna musical-letteraria tenuta a battesimo da [[Fernanda Pivano]]. Il [[2017]] vide il suo ritorno in [[Rai]]. Nello stesso anno firmò con Mario Biondino la commedia teatrale ''Qualcuno di troppo'' (nel cast dello spettacolo anche l'attore [[Andrea De Rosa (attore)|Andrea De Rosa]]).<ref>''[https://www.facebook.com/notes/45930705753/]'', Pagina facebook ufficiale di Andrea Lo Vecchio</ref><ref>''[http://www.mariobiondino.it/Qualcuno-di-troppo.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181028225826/http://www.mariobiondino.it/Qualcuno-di-troppo.html |date=28 ottobre 2018 }}'', La pagina dello spettacolo</ref>
Come autore partecipa al [[Festival di Sanremo 1970]] con ''L'addio'', interpretata da [[Michele (cantante)|Michele]] e [[Lucia Rizzi (cantante)|Lucia Rizzi]], che non arriva in finale.
 
Lo Vecchio è morto il 17 febbraio 2021, all’età di 78 anni, per complicazioni da [[COVID-19]]. Alla [[Siae]] risultano depositati a suo nome 644 brani musicali.
Ritorna al [[Festival di Sanremo 1973|Sanremo]] nel [[1973]] con ''Una casa grande'', interpretata da [[Lara Saint Paul]].
 
== Discografia ==
Nel [[1973]] stabilisce un sodalizio con [[Shel Shapiro]], ex componente dei [[Rokes]]: insieme i due scrivono ''[[E poi...]]'', successo di [[Mina (cantante)|Mina]] di quell'anno e, nel [[1974]], ''Help Me'' per i [[Dik Dik]]: quest'ultimo brano, che racconta la morte di un astronauta che si perde nello spazio (sulla falsariga di [[Space Oddity|''Space Oddity'']] di [[David Bowie]] - il brano nel [[1996]] verrà pubblicato da [[Elio e le Storie Tese]], che lo eseguivano già da alcuni anni in concerto) nell'album [[Peerla|''Peerla'']].
=== Album ===
 
*[[1967]] - ''[[Storie d'amore (Andrea Lo Vecchio)|Storie d'amore]]'' ([[CBS Italiana|CBS]], 63453, LP)
Come solista, passato alla [[Durium]], partecipa con ''30 anni'' a [[Un disco per l'estate 1973]], venendo eliminato. Nel [[1975]] si dedica all'attività discografica, fondando con [[Mariano Detto]] ed [[Enzo Scimé]] la [[Love (casa discografica)|Love]].
*[[1976|1976 - ]]''[[Di avventura in avventura]]'' ([[Aguamanda]], AGLP 0004, LP)
*[[1995|1995 - ]]''[[Luci a San Siro e altri lampioni]]'' ([[Duck Record]], SMCD 104, CD)
 
=== Singoli ===
Partecipa al [[Festival di Sanremo 1977]] con ''Dedicato'', interpretata dall'autore della musica, [[Santino Rocchetti]]. Nel [[1978]] ritorna alla [[CBS (casa discografica)|CBS]], e partecipa con ''Lì'' al [[Festivalbar 1978]]. Sempre a partire dal [[1978]] è intensa la sua attività di autore e interprete di sigle musicali di [[anime]] giapponesi, tra cui'' [[Bia, la sfida della magia/L'alfabeto di Bia|Bia, la sfida della magia]]'', [[Sally sì Sally ma/Sally la maga|''Sally sì Sally ma'']], [[Gundam/Bright|''Gundam'']], [[Badlios/Marine|''Baldios'']] e molte altre.
 
Dagli [[Anni 1970|anni settanta]] è autore di programmi televisivi di successo tra i quali [[Canzonissima|''Canzonissima'']], ''[[Premiatissima]]'', [[Drive in|''Drive in'']] ed altri ancora.
 
*[[1964|1964 - ]]''[[Dorme la città/Vivevi per me]]'' (CBS, 1316, 7")
Ha realizzato [[Jingle (musica)|jingle]] pubblicitari, ha scritto per il teatro ed ha composto numerose colonne sonore (per film e serie televisive, tra cui il cartone animato [[Mobile Suit Gundam|''Mobile Suit Gundam'']]).
*[[1965|1965 - ]]''[[La ragazza di Reggio Emilia/Abbiamo perduto]]'' (CBS, 1324, 7")
*[[1967|1967 - ]]''[[Ho scelto Bach/Il mio coraggio]]'' (CBS, 2676, 7")
*[[1968|1968 - ]]''[[Il bene di luglio/Il sereno]]'' (CBS, 3394, 7")
*[[1969|1969 - ]]''Tu non meritavi una canzone/Perché ora non ridi'' ([[Variety (etichetta discografica)|Variety]], NP 10127, 7")
*[[1973|1973 - ]]''[[30 anni/Uomo, uomo]]'' ([[Durium]], LdA 7809, 7")
*[[1976|1976 - ]]''[[Di avventura in avventura/Africa]]'' ([[Aguamanda Records]], AG 9013, 7")
*[[1978|1978 - ]]''[[Lì/Brutto muso]]'' (CBS, 6066, 7")
*[[1980|1980 - ]]''[[Bia, la sfida della magia/L'alfabeto di Bia]]'' ([[Cetra (casa discografica)|Cetra]] Sp 1744, 7")
*[[1981|1981 - ]]''[[Sally sì, Sally ma/Sally la maga]]'' (con [[Coro dei Piccoli Cantori di Milano|I Piccoli Cantori]]) ([[EMI]] 3C 006 - 18559, 7")
 
=== Canzoni scritte da Andrea Lo Vecchio (elenco parziale) ===
Alla [[Siae]] risultano depositate a suo nome 644 brani musicali.
{|class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
== Le principali canzoni scritte da Andrea Lo Vecchio ==
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Anno
Riga 83 ⟶ 89:
| ''Sera''
| [[Roberto Vecchioni]]
| Andrea Lo Vecchio, [[Gianfranco Monaldi]]
| [[Gigliola Cinquetti]] e [[Giuliana Valci]]
|-
| 1968
| ''[[In fondo al viale/Laura (dei giorni andati)|Laura (dei giorni andati)]]''
| [[Roberto Vecchioni]]
| Andrea Lo Vecchio
| [[Gens (gruppo musicale)|I Gens]]
|-
| 1969
| ''Tu non meritavi una canzone''
| Roberto Vecchioni
| Andrea Lo Vecchio
| [[Fausto Leali]]
|-
| 1970
| ''Il bene di luglio''
| Roberto Vecchioni
| Andrea Lo Vecchio
| [[Bruno Lauzi]]
|-
| 1970
| ''L'addio''
| [[Sergio Bardotti]]
| Andrea Lo Vecchio, [[Giorgio Antola]]
| [[Michele (cantante italiano)|Michele]] e [[Lucia Rizzi (cantante)|Lucia Rizzi]]
|-
| 1970
| ''[[Iva senza tempo|Un attimo]]''
| [[Roberto Vecchioni]]
| Andrea Lo Vecchio, [[Giorgio Antola]], [[Gianfranco Intra]] ed [[Ezio Leoni]]
| [[Iva Zanicchi]]
|-
Riga 119 ⟶ 137:
| ''[[Parabola (Roberto Vecchioni)|Io non devo andare in via Ferrante Aporti]]''
| [[Roberto Vecchioni]]
| Andrea Lo Vecchio e [[Giorgio Antola]]
| [[Roberto Vecchioni]]
|-
Riga 126 ⟶ 144:
| [[Roberto Vecchioni]]
| Andrea Lo Vecchio
| [[Roberto Vecchioni]]
|
|-
| 1971
| ''[[Parabola (Roberto Vecchioni)|Parabola]]''
| [[Roberto Vecchioni]]
| Andrea Lo Vecchio e [[Giorgio Antola]]
| [[Roberto Vecchioni]]
|
|-
| 1971
Riga 144 ⟶ 162:
| [[Roberto Vecchioni]]
| Andrea Lo Vecchio
| [[Michele (cantante italiano)|Michele]]
|-
| 1972
Riga 153 ⟶ 171:
|-
| 1972
| ''[[Conto terzi (album)|Amo]]''
| Andrea Lo Vecchio e [[Cristiano Malgioglio]]
| [[Cristiano Malgioglio]]
Riga 173 ⟶ 191:
| ''[[Frutta e verdura|Tentiamo ancora]]''
| Andrea Lo Vecchio
| [[Pino Presti|Giuseppe Prestipino]]
| [[Mina (cantante)|Mina]]
|-
Riga 209 ⟶ 227:
| ''[[Mina®|L'amore è un'altra cosa]]''
| Andrea Lo Vecchio
| [[Pino Presti|Giuseppe Prestipino]]
| [[Mina (cantante)|Mina]]
|-
Riga 257 ⟶ 275:
| ''[[Tarzan lo fa/Tarzan lo fa (strumentale)|Tarzan lo fa]]''
| Andrea Lo Vecchio,
| [[Andrea Lo Vecchio]]
| [[Nino Manfredi]]
|-
Riga 288 ⟶ 306:
| Andrea Lo Vecchio
| [[Detto Mariano]]
| [[Tam Tam]] ([[I piccoli cantori di Milano]])
|-
| 1980
Riga 299 ⟶ 317:
| ''[[Bia, la sfida della magia/L'alfabeto di Bia|Bia, la sfida della magia]]''
| Andrea Lo Vecchio
| [[Andrea Lo Vecchio]]
| [[Andrea Lo Vecchio]]
|-
| 1980
| ''[[Bia, la sfida della magia/L'alfabeto di Bia|L'alfabeto di Bia]]''
| Andrea Lo Vecchio
| [[Andrea Lo Vecchio]]
| [[Andrea Lo Vecchio]]
|-
| 1980
Riga 328 ⟶ 346:
| 1980
| ''[[Gundam/Bright|Gundam]]''
| Andrea Lo Vecchio,
| [[Detto Mariano]]
| [[Peter Rei]] ([[Mario Balducci]]), Andrea Lo Vecchio
|-
| 1980
| ''Mi mancherà''
| Andrea Lo Vecchio
| Walter Zabai e Gianferilli
| Roberto Fabiani
|-
| 1981
| ''[[Baldios/Marine|Baldios]]''
| Andrea Lo Vecchio,
| [[Francesco Delfino]]
| [[Il coro di Baldios]] ([[Il coro di Nini Comolli]])
|-
| 1981
| ''[[I bon bon di Lilly/Toto|I bon bon di Lilly]]''
| Andrea Lo Vecchio,
| [[Detto Mariano]]
| [[Il piccolo coro di Lilly]]
Riga 346 ⟶ 370:
| 1981
| ''[[Sally sì, Sally ma/Sally la maga|Sally sì, Sally ma]]''
| Andrea Lo Vecchio,
| [[Andrea loLo Vecchio]]
| [[Andrea Lo Vecchio]] e [[I piccoli cantori di Nini Comolli]]
|-
| 1982
| ''[[Io e te/Io e te (strumentale)]]''
| Andrea Lo Vecchio
| [[Detto Mariano]]
| [[Patrizia Pitti]] ([[Patrizia Tamborelli]])
Riga 381 ⟶ 405:
|-
| 1988
| ''[[Silver HawksSilverHawks]]''
| Andrea Lo Vecchio
| [[Gino De Stefani]]
| [[Gino De Stefani|I Falchi D'Argento]]
|-
| 1990
| ''Sognando Soca Dance''
| Andrea Lo Vecchio, Bernard Constantin, [[Biagio Antonacci]]
| Patrick Oliver, [[Biagio Antonacci]]
| [[Raffaella Carrà]]
|-
| 1990
| ''Amici miei''
| Andrea Lo Vecchio, [[Roberto Dané]]
| Patrick Oliver, Tony Carreira
| [[Raffaella Carrà]]
|-
| 1990
| ''Resta insieme a noi''
| Andrea Lo Vecchio, [[Roberto Dané]]
| [[Guido Maria Ferilli]], [[Beppe D'Onghia]]
| [[Raffaella Carrà]]
|-
| 1991
| ''Scranda la mela''
| Andrea Lo Vecchio, Roberto Dané
| Danilo Vaona
| [[Raffaella Carrà]]
|-
|}
 
</div>
 
== Discografia parziale ==
=== Album ===
 
*[[1967]] - [[Storie d'amore|''Storie d'amore'']] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 63453, LP)
*[[1976|1976 - ]][[Di avventura in avventura|''Di avventura in avventura'']] ([[Aguamanda]], AGLP 0004, LP)
 
*[[1995|1995 - ]][[Luci a San Siro e altri lampioni|''Luci a San Siro e altri lampioni'']] ([[Duck Record]], SMCD 104, CD)
 
=== Singoli ===
 
*[[1964|1964 - ]][[Dorme la città/Vivevi per me|''Dorme la città/Vivevi per me'']] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 1316, 7")
*[[1965|1965 - ]][[La ragazza di Reggio Emilia/Abbiamo perduto|''La ragazza di Reggio Emilia/Abbiamo perduto'']] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 1324, 7")
*[[1967|1967 - ]][[Ho scelto Bach/Il mio coraggio|''Ho scelto Bach/Il mio coraggio'']] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 2676, 7")
*[[1973|1973 - ]][[30 anni/Uomo, uomo|''30 anni/Uomo, uomo'']] ([[Durium]], LdA 7809, 7")
*[[1978|1978 - ]][[Lì/Brutto muso|''Lì/Brutto muso'']] ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 6066, 7")
*[[1980|1980 - ]][[Bia, la sfida della magia/L'alfabeto di Bia|''Bia, la sfida della magia/L'alfabeto di Bia'']] ([[Cetra]] Sp 1744, 7")
*[[1981|1981 - ]][[Sally sì, Sally ma/Sally la maga|''Sally sì, Sally ma/Sally la maga'']] (con [[I Piccoli Cantori]]) ([[EMI]] 3C 006 - 18559, 7")
 
== Filmografia ==
*''[[Soldati e caporali|]]''Soldati e caporali'']] (regia di [[Mario Amendola]], [[1964]])
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Dizionario della canzone italiana'', ed. Curcio, 1990; alla voce ''Lo Vecchio Andrea''
* Gianfranco Giacomo D'Amato, ''[http://www.editricezona.it/miritornanoinmente.htm Mi ritornano in mente] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151031122416/http://www.editricezona.it/miritornanoinmente.htm |data=31 ottobre 2015 }}'', Editrice Zona, 2005 - Capitolo "Andrea Lo Vecchio"
* Eddy Anselmi, ''Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana'', [[Panini (azienda)|edizioni Panini]], Modena, 2009; alla voce ''Andrea Lo Vecchio''
* Sergio Secondiano Sacchi, ''Voci a San Siro. Roberto Vecchioni'', Milano, Arcana, 1992. ISBN 88-7966-003-9
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica|televisione}}
 
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Musicisti per bambini|Lo]]
[[Categoria:Cantanti per bambini|Lo]]
[[Categoria:Produttori discografici italiani|lo]]
[[Categoria:Autori televisivi italiani|lo]]
[[Categoria:Morti per la pandemia di COVID-19|Lo]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]